08.06.2013 Views

Ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

Ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza - Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

RUOTE DENTATE<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Le trasmissioni me<strong>di</strong>ante ruote <strong>dentate</strong> grazie alle notevoli forze “normali” alle superfici<br />

(coniugate) in contatto possono trasmettere potenze rilevanti. Disposizione assi e<br />

corrispondenti primitive:<br />

— Assi paralleli: prim. cilindri (circolari, τ costante) – denti dritti o elicoidali<br />

— Assi incidenti: prim. coniche – denti dritti o elicoidali<br />

— Assi sghembi: prim. iperboloi<strong>di</strong>: realizzate me<strong>di</strong>ante coppie coniche ipoi<strong>di</strong><br />

CONCETTI FONDAMENTALI stu<strong>di</strong>o geom. e calcolo resistenza esposti con riferimento a<br />

RUOTE DENTATE CILINDRICHE; moto piano (traiettorie tutti i punti sistema su piani // ).<br />

Date 2 polari pa – pb, assegnato a piacere profilo “a” solidale a pa, si ricava un profilo “b”,<br />

solid. pb, coniug. con “a”.<br />

Accoppiando ora la polare pa ad una pc “a” definisce “c” solidale a pc. Infine accoppiando<br />

“b” e “c” (conservando come polari pb e pc) essi risultano CONIUGATI [Proprietà<br />

TRANSITIVA PROFILATI CONIUGATI]: qui utile perché uno stesso utensile può costruire<br />

serie <strong>di</strong> profili, tutti coniugati fra <strong>di</strong> loro. Profili quasi esclusivamente usati AD EVOLVENTE<br />

(<strong>di</strong> cerchio)<br />

In riferimento a EVOLVENTE DI CERCHIO, dalla propr. prec. E per <strong>di</strong>fferenza, PQ 1 2 = EE 1 2<br />

(passo su normale a profili = passo su circonferenza base). Sempre da figura sottostante,<br />

posto EOE 2 2 = ϕ.<br />

Essendo: QOE <br />

2 2 = QOE 1 1,<br />

anche QOQ 2 1 = ϕ;<br />

POE <br />

2 2 = POE 1 1 , POP 2 1 = ϕ.<br />

Quin<strong>di</strong>: PP 2 1= rϕ p ; QQ 2 1 = rϕ q ; EE 2 1 = ρϕ ossia: PP r <br />

2 1 p PP r<br />

2 1 p<br />

= , = ; ed anche (essendo<br />

QQ r EE ρ<br />

EE <br />

1 2 = PQ 1 2 ):<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 1 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati<br />

PP r<br />

1 2 p<br />

= .<br />

PQ ρ<br />

1 2<br />

2 1<br />

q<br />

2 1


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

RUOTE DI SERIE ~ INGRANAMENTO NORMALE<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Simbologia pe<strong>di</strong>ci: o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> taglio; 1 rel. a ruota con numero denti Z1 minore; 2 rel. a<br />

ruota Z2.<br />

Raggi primitivi <strong>di</strong> taglio R01, R02 angolo <strong>di</strong> pressione α0 normalizzato (20°).<br />

Raggi cerchi fondamentali ñ1=R01cosα0; ñ2=R02cosα0. Interasse esatto i0 = R01 + R02.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 2 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Segmento T1T2 della retta tangente ai due cerchi fondamentali “luogo” contatti corretti.<br />

Segmento effettivo AB (ve<strong>di</strong> figura)<br />

VANTAGGI USO PROFILI CONIUGATI AD EVOLVENTE DI CERCHIO:<br />

1. Tecnologico: facilmente realizzabile, come inviluppo delle posizioni <strong>di</strong> una retta<br />

(solidale alla retta primitiva e formante con essa l’angolo π/2 -α0) rotolante sul<br />

cerchio primitivo <strong>di</strong> raggio R0, ottenendo per inviluppo l’evolvente del cerchio <strong>di</strong><br />

raggio ñ = R0cosα: il coltello utensile può perciò avere fianchi rettilinei.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 3 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

2. Funzionale: Un lieve errore <strong>di</strong> interasse non pregiu<strong>di</strong>ca regolarità trasmissione<br />

del moto: i > i0 = R01 + R02. E’ possibile trovare comunque una tangente comune<br />

ai cerchi fondamentali (invariati) che taglia retta O1O2 nel nuovo C. Dalla figura<br />

⎛ ρ ⎞ ⎛ 1 ρ ⎞ ( R 2<br />

01+ R02)<br />

cosα0<br />

i= R + R = 1 2 ⎜ + =<br />

⎜<br />

⎟<br />

cos( α) ⎟<br />

⎜<br />

⎟<br />

cos( α) ⎟<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ cosα<br />

da cui:<br />

( R01+ R02)<br />

cosα0<br />

ρ1<br />

cosα<br />

= ; R1<br />

= ; R2<br />

i<br />

cos α<br />

ρ2<br />

= .<br />

cos α<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 4 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati<br />

( )<br />

Altra determinazione <strong>di</strong> R1 e R2: in un tempo T in C passa un egual numero <strong>di</strong> denti<br />

delle due ruote: z1ω1T= z2ω2T → z1ω1= z2ω2;<br />

ma è anche, per defin. ω1R1 = ω2R2;<br />

R1 ω1<br />

Z<br />

⎛Z ⎞ ⎛ 1<br />

1 Z ⎞ 2<br />

= = ; i= R1 + R2= R2⎜ + 1⎟= R1⎜1+<br />

⎟<br />

R2 ω2<br />

Z<br />

Z 2<br />

⎝ 2 ⎠ ⎝ Z1<br />

⎠ da cui R2 i⋅Z2 i⋅Z1 = ; R1<br />

= .<br />

Z2 + Z1 Z2 + Z1<br />

Vale sempre ñ = R0·cosα0 = R·cosα, da cui m·cosα = m0·cosα0<br />

Evolvente in coor<strong>di</strong>nate polari<br />

OP = r, θ = arcos(ñ / r)<br />

TP = TE = ρtanϑ TQ = ρϑ<br />

ϕ= QE / ρ= tanϑ−<br />

ϑ= invϑ<br />

r →ϑ→ ϕ<br />

( )


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Relazioni tra spessori circonferenziali S, S* ai raggi r, r*<br />

S* S<br />

Ψ= + 2 ϕ* = + 2ϕ<br />

r* r<br />

S S*<br />

= + 2 * −<br />

r r*<br />

( invϑ invϑ)<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

CONDIZIONE DI CORRETTO INGRANAMENT, SENZA GIOCO NE INTERFERENZA:<br />

rappresentata nella figura sottostante: “d” retta <strong>di</strong> contatto fianchi destri, “S” sinistri. SD 2 2<br />

ampiezza vano V2 su primitiva R2; SD 1 1 (ampiezza) spessore dente S1 su R1.<br />

Quando contatto fianchi destri era in C Nd, D2, D1 coincidevano in C; per definizione <strong>di</strong><br />

primitive CD <br />

2 = CD1.<br />

Analogamente quando contatto fianchi sinistri sarà in C, NS, S2, S1<br />

coincideranno con C Archi CS <br />

2 = CD2.<br />

Quin<strong>di</strong> SD <br />

2 2 = V2 = SD 1 1 = S1<br />

ma V2 = πm – S2<br />

(passo – spessore primitiva con raggio R2)<br />

CONDIZIONE DIVIENE: S1+S2 = πm<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 5 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> taglio considerato: per inviluppo, con dentiera tipo Sunderland:<br />

1 a fase moto <strong>di</strong> taglio // asse ruota e avanzamento ra<strong>di</strong>ale coltello, pezzo immobile<br />

2 a fase generazione per inviluppo: moto taglio come prima, moti <strong>di</strong> generazione<br />

traslazione laterale coltello, rotazione pezzo, riproducendo moto <strong>di</strong> dentiera ingranante con<br />

ruota che sarà finita.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 6 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Raggio primitivo R0i UNIVOCAMENTE DEFINITO!!! INFATTI: passo dentiera πm0 = passo<br />

zm i 0<br />

primitivo <strong>di</strong> taglio ruota 2πR0i<br />

= ziπm0 → R0i<br />

= .<br />

2<br />

Se accostamento termina quando la LINEA DI RIFERIMENTO coincide con la linea<br />

primitiva della dentiera (tangente alla circonferenza <strong>di</strong> raggio R0i): ruote <strong>di</strong> serie! Se linea <strong>di</strong><br />

riferimento linea primitiva, ruote a profili spostati:<br />

π<br />

S0i= m0<br />

Perché durante taglio in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> corretto ingranamento reale.<br />

2<br />

Spostamento profili mo<strong>di</strong>fica dente perché: per x positivo dà aumento spessore dente,<br />

utilizza come fianchi del dente archi <strong>di</strong>versi della stessa evolvente (ñ non muta). Raggi <strong>di</strong><br />

piede: serie Rp1 = R01 – 1.25m0.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 7 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

I raggi primitivi <strong>di</strong> taglio R01, R02 possono anche essere raggi <strong>di</strong> lavoro delle due ruote<br />

accoppiate: SI se S01 e S02 rispettano la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> corretto ingranamento. Cioè se è:<br />

⎛π π<br />

2x tanα ⎞<br />

m<br />

⎛<br />

2x tanα<br />

⎞<br />

⎜ + + + m = πm<br />

1 0 0 2 0 0 0<br />

2<br />

⎟ ⎜<br />

2<br />

⎟ , e quin<strong>di</strong> per x1 + x2 = 0. Verifica automatica<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠<br />

mentre per ruote <strong>di</strong> serie (x1 = x2 = 0) e quando x2 = - x1. Allora R1 = R01, R2 = R02, α=α0.<br />

Se invece x1 + x2 0: R1 R01, R2 R02, α α0 il problema effettivo del progetto (trovare<br />

i= R1+ R2)<br />

si risolve determinando dapprima α me<strong>di</strong>ante la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> corretto<br />

ingranamento ideale.<br />

S<br />

r<br />

S*<br />

r*<br />

2 *<br />

⎡S⎤ 01<br />

r* = R01,* s = S01, ϑ* = α0<br />

ricavo S1 = R1 ⎢ + 2 ( invα0 −invα)<br />

R<br />

⎥<br />

⎣ 01<br />

⎦<br />

Zm⎡<br />

1 ⎛π⎞ 2<br />

S1 = 2 1tan 0 0<br />

2<br />

⎢⎜ + x α m<br />

2<br />

⎟<br />

⎣⎝ ⎠ Zm 1 0<br />

⎤<br />

+ 2(<br />

invα0 −invα)<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎡⎛π⎞ ⎤<br />

S1 = m⎢⎜ + 2x1tanα0⎟+ Z 1( invα0−invα) 2<br />

⎥<br />

⎣⎝ ⎠<br />

⎦<br />

Dalla = + ( invϑ − invϑ)<br />

, riscritta considerando r R ( s s ϑ α)<br />

Con analoghi ragionamenti per la ruota 2:<br />

⎡⎛π⎞ ⎤<br />

S2 = m⎢⎜ + 2x2 tanα0⎟+<br />

Z 2( invα0−invα) 2<br />

⎥<br />

⎣⎝ ⎠<br />

⎦<br />

La con<strong>di</strong>zione S1 + S2 = πm porta a scrivere:<br />

( ) ( ) ( )<br />

⎡mπ+ 2 x + x tan α+ Z + Z ⋅ invα − invα ⎤ = πm<br />

⎣ 1 2 1 2 0 ⎦<br />

x1+ x2<br />

da cui invα= invα<br />

+ 2 tanα<br />

Z + Z<br />

0 0<br />

1 2<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 8 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati<br />

= = = ;<br />

1 1 ,<br />

NOTI X1, X2, α0, Z1, Z2 si ricava inv(α). Noto inv(α), per intersezione con il <strong>di</strong>agramma<br />

della funzione α<br />

Noti R01, ñ1 = R01cosα0 R1 = ñ1 / cosα, analog. R2 = ñ2 / cosα; m = m0cosα0 / cosα;<br />

i=R1+R2<br />

In fase <strong>di</strong> taglio definiti i raggi <strong>di</strong> piede Rp1, Rp2; volendo un gioco ra<strong>di</strong>ale g (normalmente<br />

0,25 m0) fra testa <strong>di</strong> un dente e piede del dente della ruota coniugata si dovrà considerare<br />

la relazione: i= Rp1+ g + Rt2 = Rp2 + g+ Rt1;<br />

da cui Rt1 = i −g− Rp2; Rt2 = i −g −<br />

Rp1.


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Zona <strong>di</strong> contatto singolo: A’B’: quando contatto BA’, altra coppia in presa B’A. RAPPORTO<br />

DI CONDOTTA åα arco d’azione (<strong>di</strong> cui ruota un punto solidale ad una delle primitive nel<br />

tempo in cui si mantiene in presa una coppia <strong>di</strong> denti: IF ) / passo :<br />

IF<br />

AB 1 AB<br />

εα<br />

= = ⋅ = quin<strong>di</strong> anche segmento <strong>di</strong> ingranamento AB / passo su<br />

πm cosαπm πm0cosα0 fondamentale. Passo fondamentale: concettualmente πmcosα= πm0cosα0, ma è più<br />

giusto per limitare effetto errori arrotond. Calcoli usare πm0 cosα<br />

0 (grandezze assegnate in<br />

partenza)<br />

STRISCIAMENTI SPECIFICI:<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 9 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Nel tempo dt il contatto si sposta sui profili coniugati <strong>di</strong> quantità ( ) ds1 = v1dt; ds2 = v2dt; v1<br />

componente tangente al profilo, a retta <strong>di</strong> pressione della velocità totale V1 del punto P,<br />

pensato appartenere alla ruota 1; V2, analoga quant., pensando punto appartenente a<br />

ruota 2. Si definiscono gli strisciamenti specif. Ks1 = (ds1 – ds2) / ds1; Ks2 = (ds2 – ds1) / ds2.<br />

Numeratore: se si fosse in con<strong>di</strong>i. attrito secco proporzionale a lavoro perduto;<br />

denominatore a superficie <strong>di</strong> profilo interessata. Ks1, Ks2 funzione <strong>di</strong> posiz. P(P1, P2)<br />

valutata me<strong>di</strong>ante ascissa ä, origine in C, positiva verso T2.<br />

ds1 −ds2 V1 −V2<br />

Ks1<br />

= = ;<br />

1 1 1 1 1 1 1 1<br />

ds V<br />

cos<br />

V ωOP γ ωTP<br />

= = ; V2 = ω2OP 2 2 cosγ2<br />

= ω2TP<br />

2 2;<br />

1 1 1 sin<br />

1 1<br />

TP R α δ<br />

= + ; 2 2 2 sin<br />

TP = R α− δ;<br />

K<br />

s1<br />

ma<br />

⎛ ω ⎞ 2 ωδ 1 ⎜1+ ⎟<br />

ωR sinα−ωδ − ω R sinα+<br />

ωδ ω<br />

1 1 1 2 2 2<br />

1<br />

= =<br />

⎝ ⎠<br />

ω α δ ω α δ<br />

( R sin + ) ( R sin + )<br />

1 1 1 1<br />

ω Z<br />

⎛ Z ⎞ 1 δ ⎜1+ ⎟<br />

Z<br />

ω α δ<br />

2 1<br />

2<br />

= → Ks1<br />

=<br />

⎝ ⎠<br />

1 Z2 R1<br />

Analogamente K<br />

s2<br />

Diagramma funzioni KS <br />

Punti T1 C T2<br />

KS1 0 1<br />

KS2 1 0<br />

=<br />

( sin + )<br />

⎛ Z ⎞ 2 − δ ⎜1+ ⎟<br />

Z<br />

⎝ 1 ⎠<br />

( R sinα−δ)<br />

Valori <strong>di</strong> effettivo interesse:<br />

nell’intervallo AB<br />

2<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 10 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


CONDIZ. TAGLIO<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

Poniamoci in con<strong>di</strong>zioni limite: troncatura esterna della dentiera utensile (linea parallela a<br />

linea <strong>di</strong> riferimento passanti per estremi del tratto rettilineo del fianco del coltello) passanti<br />

per T1, e <strong>di</strong>stanti K’m0 da linea primitiva della dentiera utensile. Si osservi la figura: è<br />

2<br />

m<br />

⎛Z 0<br />

1sin α ⎞ 0<br />

HC = Km ' 0 = TO 1 sinα0;<br />

ma TC 1 = OC 1 sinα0 = Z1<br />

sinα0<br />

e quin<strong>di</strong>: K'm0 = ⎜ ⎟m0,<br />

2<br />

⎝ 2 ⎠<br />

2K' per cui è (con<strong>di</strong>zione limite) Z1<br />

= . 2<br />

sin α0<br />

2<br />

Per ruote <strong>di</strong> serie: K'=1→<br />

Z1min<br />

= ed essendo α0=20°, Z1 17 (17.09726). Volendo<br />

2<br />

sin α<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 11 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati<br />

0<br />

comunque tagliare ruote con z1 < z1minserie<br />

, senza interferenza al piede del dente, da<br />

Z<br />

2K' sin α<br />

= , ricavo ' ( 1 )<br />

1 2<br />

0<br />

2<br />

sin α0<br />

z1<br />

z1<br />

K = − X1 = Z1<br />

= e quin<strong>di</strong> X1<br />

= 1−<br />

.<br />

2 z1minserie<br />

z1minserie<br />

SCELTA COEFFICIENTI SPOSTAMENTO X1, X2<br />

PRESCRIZIONI: Verifica norme DIN (Giovannozzi, COSTRUZIONI DI MACCHINE, Vol II,<br />

Cap. I)..<br />

Diagrammi <strong>di</strong> Henriot (testo Trattato Teorico e pratico degli Ingranaggi).<br />

zi<br />

Formule Merrit (BSS) ( ziv<br />

= ) :<br />

3<br />

cos β


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

X1 X2<br />

1) Z1v + Z2V < 60 0.02(30 – Z1V) 0.02(30 – Z2V)<br />

2) Z1v + Z2V 60 Maggiore fra:<br />

0.02(30 – Z1V)<br />

0.02(30 – Z1V) 0.02(30 – Z1V)<br />

X2 = - X1<br />

3) Pignone ruota dent. Int. 0.4 0.4<br />

SUGGERIMENTI: Nuove norme DIN (Niemann-Winter, Elementi <strong>di</strong> macchine, Vol II,<br />

Dubbel Manuale <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica).<br />

Z2V − Z1V Z1V<br />

Documenti ISO: X1= λ + ( ∑ X)<br />

; X2 = ∑ X − X1;<br />

0.5 ≤λ≤ .75.<br />

Z + Z Z + Z<br />

2V 1V 2V 1V<br />

Parametri <strong>di</strong> Almen (pH, pressione Hertziana da N / mm 2 ), vs velocità strisc. m/s, ämin)<br />

pHvs pHvsä<br />

220 – 660 Ingranaggi normali, olio normale 550 – 8250<br />

880 – 1100 Ingranaggi con correzione profili, olio spec. 11000 – 16500<br />

1300 Limite superiore 22000<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 12 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

APPUNTI SUI CRITERI DI VERIFICA DELLE DIMENSIONI DEGLI INGRANAGGI<br />

1 INTRODUZIONE<br />

Le modalità <strong>di</strong> danneggiamento, e quin<strong>di</strong> le cause <strong>di</strong> ritiro dal servizio degli ingranaggi, a<br />

seconda delle applicazioni specifiche e delle qualità dei materiali con cui sono fabbricati gli<br />

ingranaggi sono <strong>di</strong>verse: si possono avere:<br />

- raramente, per ingranaggi sollecitati da momenti <strong>di</strong> valore fortemente variabile,<br />

danneggiamento per deformazione permanente o rottura del dente, sollecitato<br />

staticamente a flessione dalla forza trasmessa tra i denti;<br />

- più spesso, per ingranaggi in materiale molto duro, soprattutto in corrispondenza<br />

dei fianchi dei denti, e con basso limite <strong>di</strong> fatica, rotture per fatica causate dalle<br />

sollecitazioni <strong>di</strong> flessione al piede del dente;<br />

- se il materiale resiste bene a fatica, ed ha durezza dei fianchi non elevata, si può<br />

avere usura dei fianchi dei denti, e quin<strong>di</strong> alterazione del profilo, variazione del<br />

rapporto <strong>di</strong> trasmissione e trasmissione con urti ed irregolarità nella trasmissione<br />

del moto che obbligano a mettere fuori servizio l’ingranaggio;<br />

- si possono inoltre avere fenomeni <strong>di</strong> microsaldatura (grippaggio), a caldo ed a<br />

freddo.<br />

Stu<strong>di</strong> ampi e ben collaudati, che hanno anche portato alla redazione <strong>di</strong> normative sui criteri<br />

<strong>di</strong> verifica delle <strong>di</strong>mensioni degli ingranaggi, sono stati da tempo condotti sulle<br />

sollecitazioni a flessione e ad usura ed alcune molto concise informazioni su tali calcoli<br />

sono riportate qui <strong>di</strong> seguito.<br />

2 IL CALCOLO A FLESSIONE TRADIZIONALE (attribuito a LEWIS)<br />

2.1 Stato <strong>di</strong> sollecitazione<br />

La figura 1 illustra il pignone nella posizione <strong>di</strong> calcolo secondo questo metodo<br />

tra<strong>di</strong>zionale: il dente si trova nella posizione in cui il contatto avviene in corrispondenza del<br />

raggio <strong>di</strong> roncatura esterna (è cioè in corrispondenza dell’estremo A del segmento <strong>di</strong><br />

ingranamento effettivo); si immagina inoltre, cautelativamente, che tutta la forza F<br />

scambiata fra le due ruote lungo la retta <strong>di</strong> pressione (F = Ft / cosα) sia applicata in A,<br />

trascurando il fatto che in effetti tale forza dovrebbe essere ripartita tra i due contatti<br />

contemporanei (in A ed A’).<br />

Nella figura 1 si è in<strong>di</strong>cato con H il punto <strong>di</strong> intersezione fra la retta d’azione della forza F<br />

(tangente alle circonferenze fondamentali delle due ruote ingrananti) e l’asse <strong>di</strong> simmetria<br />

del dente. Si trasporti la forza F lungo la retta <strong>di</strong> pressione fino ad applicarla in H e la si<br />

scomponga, come in<strong>di</strong>cato nella figura 2, nelle due componenti:<br />

- T, trasversale: T = F cosγ ;<br />

- N, normale : N = F sinγ ;<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 13 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 14 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

La componente normale N viene trascurata, mentre, introdotta una ascissa “z”, lungo<br />

l’asse <strong>di</strong> simmetria del dente, con origine nel punto H, e detti “c(z)” lo spessore cordale<br />

dell’ascissa generica “z”, e “b” la lunghezza in senso assiale del dente, momento flettente<br />

Mf, modulo <strong>di</strong> resistenza a flessione Wf, e tensione massima <strong>di</strong> flessione óf relative alla<br />

sezione <strong>di</strong> ascissa generica “z” valgono rispettivamente:<br />

Mf = T·z; Wf = b·[c(z)] 2 / 6;<br />

M f 6Tz<br />

σ f = =<br />

Wf b⎡⎣c z ⎤⎦<br />

( ) 2<br />

.<br />

Il valore massimo assoluto ó della tensione <strong>di</strong> flessione óf si ha per quella sezione z* per<br />

cui la quantità z / [c(z)] 2 assume il suo massimo valore: z* / [c(z*)] 2 . La ascissa z*, in<br />

corrispondenza della quale la tensione <strong>di</strong> flessione assume il suo massimo valore (ó),<br />

<strong>di</strong>sponendo del profilo del dente, può essere in<strong>di</strong>viduata con i ragionamenti esposti nel<br />

paragrafo seguente.<br />

2.2 La determinazione della sezione critica<br />

Per una mensola incastrata e caricata all’estremità libera da una forza trasversale T, il<br />

profilo <strong>di</strong> uniforme resistenza, risolvendo rispetto all’altezza della sezione “h”, la classica<br />

6Tz<br />

formula della flessione ( σ = ) è dato dall’espressione:<br />

2<br />

bh<br />

6T<br />

h = = K( σ ) z<br />

bσ<br />

A tale espressione corrisponde una famiglia <strong>di</strong> infinite parabole, <strong>di</strong> asse “z”, vertice H, ed<br />

apertura crescente al crescere <strong>di</strong> ( )<br />

K σ , cioè al <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> ó, come in<strong>di</strong>cato in figura 2.<br />

Tra tali infinite parabole ve ne sarà una che risulterà tangente in una sezione (la cui<br />

ascissa risulterà essere z*), al profilo del dente, in corrispondenza dei fianchi attivi ad<br />

evolvente <strong>di</strong> cerchio oppure in corrispondenza al raccordo tra tale fianco ed il cerchio <strong>di</strong><br />

piede.<br />

Per tale ascissa, tensione ai bor<strong>di</strong> del dente ed ai bor<strong>di</strong> del profilo del dente coincideranno,<br />

essendo eguale la sezione dei due soli<strong>di</strong>; per tutte le altre ascisse, essendo la sezione del<br />

dente superiore a quella del solido ad uniforme resistenza, la tensione nel dente sarà<br />

inferiore a quella, costante al variare della sezione, sui bor<strong>di</strong> del solido parabolico.<br />

Pertanto, la sezione <strong>di</strong> tangenza fra i due profili in<strong>di</strong>vidua la sezione in cui la sollecitazione<br />

<strong>di</strong> flessione nel dente e massima.<br />

In<strong>di</strong>cheremo dunque con z* l’ascissa <strong>di</strong> tale sezione e con c* il corrispondente spessore<br />

cordale.<br />

La normativa dell’American Gear Manufacturers Association (AGMA) suggerisce <strong>di</strong><br />

sfruttare la proprietà delle parabole in<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> seguito, sotto la figura, per in<strong>di</strong>viduare più<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 15 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

facilmente la sezione <strong>di</strong> tangenza tra profilo del dente ed una delle parabole della famiglia<br />

avente per asse l’asse <strong>di</strong> simmetria del dente e vertice in H.<br />

Parabola <strong>di</strong> equazione y = ax 2<br />

Retta tangente alla parabola in un punto generico P<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate: xP, yP = axP 2 ;<br />

pendenza della retta: tanα = (dx / dy)·x = xP = 2axP.<br />

L’equazione della retta intersecante gli assi x ed y<br />

2<br />

y−yP y−axP rispettivamente in Q ed R, è: = = 2axP<br />

,<br />

x−x x−x © <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 16 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati<br />

P P<br />

2<br />

P 2 P 2<br />

2<br />

P<br />

che può essere riscritta: y− ax = ax ⋅x− ax . (1)<br />

Ponendo nella (1) x = 0 si trova l’or<strong>di</strong>nata del punto<br />

R: y= y<br />

2<br />

=− ax =− y .<br />

R P P<br />

Pertanto, come mostra imme<strong>di</strong>atamente la figura a<br />

fianco i segmenti OP’ (P’’P) e OR sono eguali fra<br />

loro, ed altrettanto avviene per i segmenti PQ, QR.<br />

Disegnato in scala (<strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento) opportuna il profilo dei denti, riportando oltre ai<br />

fianchi attivi ad evolvente anche i raccor<strong>di</strong> al piede del dente, si sposta un righello<br />

mantenendolo sempre tangente al profilo del dente fino a trovare il punto (E in figura 2)<br />

per cui la <strong>di</strong>stanza tra E e l’intersezione D della retta tangente con la perpen<strong>di</strong>colare per H<br />

all’asse <strong>di</strong> simmetria del dente sia eguale alla <strong>di</strong>stanza tra tale punto e l’intersezione G<br />

della retta tangente al profilo con l’asse <strong>di</strong> simmetria del dente. In quel punto, la tangente<br />

al profilo del dente coincide con quello <strong>di</strong> una parabola con vertice in H.<br />

2.3 La formula <strong>di</strong> Lewis<br />

In<strong>di</strong>viduata la sezione critica, riscriviamo l’espressione della tensione massima nelle<br />

forme:<br />

(2) ó = [T / (b·m)] · [(6·z*·m) / (c*) 2 ],<br />

ovvero, ponendo y, coefficiente <strong>di</strong> Lewis, la quantità:<br />

(3) y = (c*) 2 / (6·z*·m),<br />

(4) ó = FT·(cosã / cosα) / (b·m·y),


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

ed infine, ponendo pari ad 1, anche tenendo conto delle altre forti approssimazioni<br />

introdotte, il rapporto (cosã / cosα):<br />

(5) ó = FT / (b·m·y).<br />

La tensione ó così calcolata deve risultare minore <strong>di</strong> una opportuna tensione ammissibile<br />

óA, definita a seconda del calcolo che si sta eseguendo (verifica a sovraccarico ovvero<br />

verifica a fatica).<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> Lewis y, definito dalla formula (3) è una quantità ADIMENSIONALE: è<br />

quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>mensioni del dente, ma soltanto dalla sua forma. Forma e<br />

quin<strong>di</strong> coefficiente <strong>di</strong> Lewis <strong>di</strong>pendono innanzitutto dal NUMERO DI DENTI della ruota<br />

verificata, ed inoltre dai seguenti parametri:<br />

nelle vecchie costruzioni:<br />

proporzionamento (normale o ribassato)<br />

angolo <strong>di</strong> pressione (14°30’, 15°, 20°, ecc.)<br />

nelle attuali costruzioni con utensili normalizzati:<br />

dal coefficiente <strong>di</strong> spostamento.<br />

Poiché nel caso <strong>di</strong> ruote <strong>di</strong> serie il coefficiente “y” relativo al pignone e minore <strong>di</strong> quello<br />

relativo alla ruota coniugata, se essi sono realizzati con materiali <strong>di</strong> resistenza eguali, sarà<br />

sufficiente verificare il pignone, più sollecitato.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ruote a profili spostati, occorrerà verificare accuratamente i due valori dei<br />

coefficienti y1, y2: per numero <strong>di</strong> denti zi fissato, uno spostamento xi positivo aumenta il<br />

valore del coefficiente “y”, uno spostamento negativo abbassa il valore del coefficiente.<br />

2.4 Altre procedure <strong>di</strong> verifica<br />

Altri autori (Merrit, vecchia normativa British Standard Specifications, BSS), fidando sulla<br />

bontà e precisione della realizzazione dell’ingranaggio, e supponendo quin<strong>di</strong> che quando il<br />

contatto è in A vi sia sempre una regolare ripartizione della forza F tra i due contatti<br />

contemporanei A e A’, considerano come con<strong>di</strong>zione più gravosa per la verifica del<br />

pignone quella che si verifica quando il contatto è in B’, primo punto in cui è sicuramente<br />

applicata al dente tutta la forza F, sia pure con retta d’azione più vicina alla sezione <strong>di</strong><br />

incastro.<br />

Anche in questi casi si giunge a formule del tipo:<br />

(6) ó = FT / (b·m·y’),<br />

con y’ coefficiente analogo a quello <strong>di</strong> Lewis, anche esso <strong>di</strong>mensionale, ma funzione dei<br />

parametri:<br />

- z1, z2, numero dei denti costituenti l’ingranaggio,<br />

- x1, x2, coefficienti <strong>di</strong> spostamento dei profili,<br />

dai quali <strong>di</strong>pendono le forme dei due denti e le posizioni dei punti B’ ed A’, estremi della<br />

zona <strong>di</strong> contatto singolo.<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 17 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

3 VERIFICA DELLA PRESSIONE HERTZIANA TRA I FIANCHI DEI DENTI<br />

Lo stato <strong>di</strong> sollecitazione <strong>di</strong> corpi elastici <strong>di</strong> forma generica premuti l’uno contro l’altro è<br />

stato stu<strong>di</strong>ato da Hertz, considerando anche il calo particolare <strong>di</strong> cilindri paralleli in contatto<br />

su una generatrice, ricavando la formula riportata in seguito.<br />

Pressione hertziana (sull’areola nell’intorno della<br />

generatrice <strong>di</strong> contatto tra i cilindri paralleli,<br />

premuti l’uno sull’altro con una forza F)<br />

σ H = 0.418<br />

FEρ<br />

, con<br />

l<br />

2E1E2 E =<br />

E1+ E2<br />

modulo elastico me<strong>di</strong>o;<br />

1 1<br />

ρ = + curvatura relativa.<br />

r r<br />

1 2<br />

Applicazione al caso <strong>di</strong> ruote <strong>dentate</strong> (a denti dritti)<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 18 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

CeTeM<br />

Ft<br />

F( forza)<br />

≡<br />

cosα<br />

llunghezza ( ) ≡ b<br />

1 1 1 1<br />

ρ = + = +<br />

PT PT TM + r' MT −δ'<br />

1 2 1 2<br />

( R + R )<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine<br />

Dispense integrative sulle ruote<br />

<strong>dentate</strong><br />

1 2 sinα<br />

Essendo: TM 1 = MT2<br />

=<br />

2<br />

MT2 − δ'+ TM 1 + δ'<br />

( R + R 1 2)<br />

sinα<br />

Risulta: ρ = =<br />

.<br />

( TM 1 + δ') ⋅( MT2−δ') ⎛( R1 + R2) sinα ⎞⎛( R1 + R2)<br />

sinα<br />

⎞<br />

⎜ + δ'⎟⎜ ⋅ −δ'⎟<br />

⎝ 2 ⎠⎝ 2 ⎠<br />

Numeratore costante, denominatore funzione pari (valore non muta, cambia segno a δ ');<br />

( 1 2) per<br />

sin R + R α<br />

δ ' =± denominatore 0, ñ ; per δ '= 0<br />

2<br />

(*) denominatore max., ñ min.<br />

(*) La funzione a denominatore è del tipo (a + x)(a – x) = a 2 + x 2 , max per x = 0.<br />

Parrebbe logico verificare le óH nel punto ä’ (A* o B*) estremo della “zona <strong>di</strong> contatto<br />

singolo” più <strong>di</strong>stante da M; oppure, se si vuole ignorare la ripartizione del carico fra le<br />

coppie <strong>di</strong> denti in presa, nel punto più <strong>di</strong>stante da M fra A e B; ed in effetti la vecchia<br />

norma inglese BSS calcola la óH in uno dei punti A*, B*. Ma per effetto delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

lubrificazione in C (manca velocità <strong>di</strong> strisciamento, velo d’olio perde portanza) usura è<br />

anche forte in C. Spesso, anche per conformità nei calcoli preliminari, si fa calcolo con:<br />

P ≡ C,<br />

σ<br />

σ<br />

H<br />

H<br />

1 1<br />

ρ = + , ed allora óH è data dalla formula:<br />

R R<br />

1 2<br />

F 1 1 ⎛ 1 1 ⎞<br />

t = 0.418 E ⎜ + ⎟,<br />

ossia essendo cosα·sinα = ½ sin(2α), R2 = uR1<br />

b cosα sinα<br />

R R<br />

Ft E ⎛u+ 1⎞<br />

= 0.59<br />

bR sin2α<br />

⎜<br />

u<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

1<br />

⎝ 1 2 ⎠<br />

© <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Pagina 19 <strong>di</strong> 19<br />

Data ultima revisione 26/11/03 Autore: Giovanni Roccati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!