08.06.2013 Views

Costruzione di macchine Le ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza

Costruzione di macchine Le ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza

Costruzione di macchine Le ruote dentate - Corsi di Laurea a Distanza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>macchine</strong><br />

<strong>Le</strong> <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong><br />

Prof. Curti Graziano<br />

Corso <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica


Sommario<br />

<strong>Le</strong> <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong><br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Sommario...........................................................................................................................................................................................1<br />

1 Definizione delle caratteristiche geometriche notevoli ..................................................................................................2<br />

2 Profilo dei denti ad evolvente <strong>di</strong> cerchio...........................................................................................................................4<br />

2.1 Definizione geometrica del profilo ad evolvente <strong>di</strong> cerchio .....................................................................................5<br />

3 Analisi della cinematica delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> ....................................................................................................................7<br />

3.1 Rapporto <strong>di</strong> condotta.....................................................................................................................................................9<br />

3.2 Lunghezza del segmento dei contatti. .......................................................................................................................11<br />

4 Calcolo dello spessore del dente...................................................................................................................................... 13<br />

5 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingranamento tra profili e tra <strong>ruote</strong> - angolo <strong>di</strong> pressione e passo base........................................ 14<br />

6 Ruota dentata unificata...................................................................................................................................................... 16<br />

7 Taglio delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong>.................................................................................................................................................. 17<br />

7.1 Taglio con fresa <strong>di</strong> forma .............................................................................................................................................17<br />

7.2 Metodo per inviluppo..................................................................................................................................................17<br />

7.2.1 Definizione del profilo <strong>di</strong> una dentiera-utensile...............................................................................................18<br />

7.2.2 Moti fondamentali nel taglio delle <strong>ruote</strong> per inviluppo:.................................................................................18<br />

7.2.3 Definizione delle con<strong>di</strong>zioni cinematiche <strong>di</strong> taglio ..........................................................................................19<br />

7.3 Creatore ..........................................................................................................................................................................20<br />

8 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco.................................................................................................................... 21<br />

9 Processo <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> a profili spostati.................................................................................................................. 23<br />

9.1 Circonferenze <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco tra <strong>ruote</strong> a profili spostati.............................................................24<br />

10 Vantaggi delle <strong>ruote</strong> con denti a profili spostati e criteri <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> X 1 ed X 2 .................................................. 27<br />

10.1 Sezione resistente alla base del dente .......................................................................................................................27<br />

10.2 Interferenza ....................................................................................................................................................................27<br />

10.3 Strisciamento specifico................................................................................................................................................30<br />

1


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

1 Definizione delle caratteristiche geometriche notevoli<br />

R r<br />

D<br />

C<br />

B<br />

A<br />

A−A’: testa circonferenza <strong>di</strong> testa per A: raggio Ra<br />

A−B: smusso circonferenza <strong>di</strong> troncatura esterna per B: raggio Re<br />

B−C: profilo utilizzabile circonferenza <strong>di</strong> troncatura interna per C: raggio Ri<br />

C−D: raccordo <strong>di</strong> fondo circonferenza <strong>di</strong> fondo per D: raggio Rf<br />

Lo smusso non sempre è presente, spesso la circonferenza <strong>di</strong> troncatura esterna coincide con la<br />

circonferenza <strong>di</strong> testa.<br />

Figura 2: caratteristiche del profilo<br />

A’<br />

Figura 1: elementi notevoli <strong>di</strong> una dentatura<br />

e<br />

Per poter misurare in modo univoco le <strong>di</strong>mensioni del profilo è necessario definire una circonferenza <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> generico raggio Rr; su <strong>di</strong> essa è quin<strong>di</strong> possibile misurare:<br />

• s : spessore del dente<br />

• e : vano<br />

• p = s + e : passo del profilo<br />

Detto z il numero <strong>di</strong> denti della ruota deve essere:<br />

z⋅p = 2π⋅Rr<br />

p<br />

R f<br />

s<br />

R i<br />

R e<br />

h a<br />

h f<br />

R a<br />

2


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni ra<strong>di</strong>ali del dente rispetto alla circonferenza <strong>di</strong> riferimento è possibile<br />

definire due parametri fondamentali:<br />

• ha = Ra −Rr : addendum<br />

• hf = Rr −Rf : dedendum<br />

Nell'unificazione delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> è definito il modulo della ruota come:<br />

• m = p /π = 2Rr /z<br />

per il quale vale la relazione:<br />

z⋅m = 2Rr<br />

NOTA: nella definizione dei profili delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> si assume convenzionalmente π = 3,1416<br />

3


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

2 Profilo dei denti ad evolvente <strong>di</strong> cerchio<br />

Figura 3: profili ad evolvente contrari<br />

L'evolvente <strong>di</strong> cerchio è una particolare curva<br />

bi<strong>di</strong>mensionale in<strong>di</strong>viduata da un punto P <strong>di</strong> una retta<br />

nel moto <strong>di</strong> puro rotolamento della stessa su <strong>di</strong> una<br />

circonferenza: per ogni circonferenza sono<br />

automaticamente definiti due profili ad evolvente<br />

uguali ed opposti dovuti al duplice verso <strong>di</strong> rotazione<br />

possibile per la retta i quali non <strong>di</strong>pendono dalla<br />

con<strong>di</strong>zione iniziale del moto relativo (Fig 3). Nel<br />

campo delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> la circonferenza su cui<br />

rotola la retta generatrice dei profili è detta<br />

circonferenza <strong>di</strong> base ed il suo raggio è in<strong>di</strong>viduato<br />

con Rb.<br />

Per meglio comprendere le qualità del profilo ad<br />

evolvente <strong>di</strong> cerchio conviene riferirsi a una<br />

particolare con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> trasmissione del moto tra due circonferenze <strong>di</strong> raggi Rb1 ed Rb2. Si suppone (Fig<br />

4a) che appoggiata ad entrambe le circonferenze ci sia un'asta rigida che possa muoversi solo traslando<br />

parallelamente a sè stessa (può essere fisicamente assimilata ad una cinghia in trazione tra due pulegge) e<br />

che il suo moto relativamente alle due circonferenze sia sempre <strong>di</strong> puro rotolamento. Dando alla<br />

circonferenza 1 (motrice) una velocità angolare <strong>di</strong> rotazione ω1 questa trasmette all'asta un moto traslatorio<br />

uniforme <strong>di</strong> velocità v coincidente con la velocità periferica della circonferenza 1 nel punto <strong>di</strong> tangenza con<br />

essa T1 :<br />

v = vT1 = ω1⋅Rb1<br />

la stessa con<strong>di</strong>zione deve essere verificata anche nel punto T2 tra asta e circonferenza 2:<br />

vT2 = ω2⋅Rb2 = v = ω1⋅Rb1<br />

da cui si ricava che il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra le due circonferenze (in queste con<strong>di</strong>zioni cinematiche) è:<br />

ω<br />

ω<br />

1<br />

2<br />

= R<br />

R<br />

b2<br />

b1<br />

Considerando <strong>di</strong> porsi come osservatori solidali alla circonferenza 1 il generico punto P dell'asta nel suo<br />

moto descrive esattamente un evolvente relativo alla circonferenza 1 stessa (Fig 4b); anche rispetto alla<br />

circonferenza 2 vale la medesima osservazione cosicché si trova che i due profili ad evolvente in<strong>di</strong>viduati<br />

dal moto del punto P sono profili coniugati ossia in contatto in un solo punto ed ivi tangenti per costruzione.<br />

Supponendo ora <strong>di</strong> materializzare i due profili trovati (Fig 4c) e smaterializzare l'asta risulta chiaro come la<br />

nuova con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> trasmissione del moto coincida in tutto e per tutto con quella che si era trovata con<br />

l'asta infatti il punto P in cui avviene la trasmissione effettiva del moto tra le due <strong>ruote</strong> si muove esattamente<br />

lungo la <strong>di</strong>rezione su cui giaceva l'asta ripetendo punto per punto il moto del punto P dell'asta.<br />

Vantaggio fondamentale del profilo ad evolvente <strong>di</strong> cerchio rispetto agli altri è il fatto <strong>di</strong> avere, come l'asta,<br />

il rapporto <strong>di</strong> trasmissione costante nel tempo: tale proprietà è sostanziale perché, per garantire una certa<br />

uniformità alla trasmissione del moto, è necessario che in almeno un tratto del segmento percorso da P ci<br />

siano due o più coppie <strong>di</strong> denti in presa il che presuppone un rapporto <strong>di</strong> trasmissione costante in tutto il<br />

tratto <strong>di</strong> ingranamento multiplo.<br />

4


Figura 4: derivazione concettuale del profilo ad evolvente<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

ω<br />

ω<br />

O 1<br />

O 1 P<br />

v<br />

O 1<br />

ω<br />

2.1 Definizione geometrica del profilo ad evolvente <strong>di</strong> cerchio<br />

P<br />

v<br />

P<br />

ω<br />

Fissata la circonferenza <strong>di</strong> base <strong>di</strong> raggio Rb è possibile descrivere il profilo ad evolvente tramite<br />

un'equazione nelle coor<strong>di</strong>nate cilindriche ϕ ed r definite come in Fig 5:<br />

• ϕ è l'angolo compreso tra le due semirette uscenti dal centro C della circonferenza <strong>di</strong> base e passanti<br />

una per il punto iniziale O del profilo e l'altra per il generico punto P<br />

• r è la <strong>di</strong>stanza del generico punto P dal centro C della circonferenza <strong>di</strong> base<br />

P<br />

v<br />

O 2<br />

O 2<br />

ω<br />

ω<br />

O 2<br />

(a)<br />

(c)<br />

(b)<br />

5


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Considerando la retta p tangente alla circonferenza <strong>di</strong> base<br />

passante per il punto P (ossia la generatrice del profilo) è ancora<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare l'angolo <strong>di</strong> incidenza α compreso tra le due<br />

semirette uscenti dal centro C della circonferenza <strong>di</strong> base e passanti<br />

una per il punto P e l'altra per il punto <strong>di</strong> tangenza T tra p e la<br />

circonferenza.<br />

La proprietà dell'evolvente <strong>di</strong> essere generato da una retta che<br />

rotola senza strisciare su una circonferenza può essere considerata<br />

a livello geometrico come:<br />

(PT ) = (OT )<br />

in cui:<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

(OT ) = Rb⋅(α+ϕ)<br />

(PT ) = Rb⋅tg(α)<br />

Si ricava così la relazione ϕ = f(α):<br />

ϕ = tg(α) − α<br />

in cui la funzione f(α) in letteratura prende il nome specifico <strong>di</strong> ev(α) (o inv(α) in Inglese)<br />

Bisogna ora trovare una ulteriore relazione tra α ed r in modo da poter definire il legame tra ϕ ed r: dal<br />

triangolo rettangolo PCT si ottiene<br />

r⋅cos(α) = Rb ⇒ α = arccos(Rb /r)<br />

Figura 5: profilo ad evolvente<br />

NOTA: in generale nella definizione del profilo delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> sono richieste almeno 4 cifre significative<br />

per garantire una sufficiente precisione nell'ingranamento e nella trasmissione del moto.<br />

T<br />

Rb<br />

α<br />

ϕ<br />

C<br />

r<br />

P<br />

O<br />

6


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

3 Analisi della cinematica delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong><br />

Nel moto reciproco <strong>di</strong> due <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> il contatto tra due denti avviene istante per istante nel punto P che<br />

- come si è visto nella similitu<strong>di</strong>ne con il sistema delle due circonferenze collegate dall'asta - si muove lungo<br />

una retta immaginaria tangente alle due circonferenze <strong>di</strong> base; questa retta è detta retta dei contatti.<br />

Chiamando O1 ed O2 i centri delle due circonferenze <strong>di</strong> base e C il punto <strong>di</strong> intersezione tra retta dei<br />

contatti e segmento O1 −O2, quando il punto <strong>di</strong> contatto effettivo P si trova a coincidere con C (Fig 6), si<br />

ha che la velocità in esso vale:<br />

per C considerato appartenente alla ruota 1: vC1 = ω1⋅ (O1C)<br />

per C considerato appartenente alla ruota 2: vC2 = ω2⋅ (O2C)<br />

Geometricamente si trova facilmente una relazione tra O1C e O2C e rispettivamente Rb1 ed Rb2 tramite il<br />

coseno dell'angolo <strong>di</strong> incidenza α:<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

(O1C)⋅cos(α1) = Rb1<br />

(O2C)⋅cos(α2) = Rb2<br />

Sostituendo nelle equazioni delle velocità del punto C:<br />

⎧ vC1 = ω1⋅ Rb1 /cos(α1)<br />

⎨<br />

⎩ vC2 = ω2⋅ Rb2 /cos(α2)<br />

Poichè ω1⋅ Rb1 = ω2⋅ Rb2 e gli angoli <strong>di</strong> incidenza coincidono (α1 = α2 = α) per la proprietà degli angoli<br />

alterni interni formati da due rette parallele tagliate da una trasversale si trova che:<br />

vC1 = vC2<br />

ω<br />

O 1<br />

T 1<br />

v C<br />

C<br />

T 2<br />

Figura 6: cinematica dell'accoppiamento <strong>di</strong> due <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong><br />

ω<br />

O 2<br />

7


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Questa relazione esprime il fatto che in C non esiste strisciamento relativo e che dunque esso è il centro <strong>di</strong><br />

istantanea rotazione relativa del sistema; rispetto ad esso è possibile descrivere completamente il moto del<br />

sistema tramite la velocità angolare relativa ω1 − ω2<br />

.<br />

Il punto C non cambia la sua posizione assoluta nel tempo percui rispetto alla ruota 1 descrive una<br />

traiettoria circolare <strong>di</strong> raggio O1C che è la polare del moto relativa al corpo 1; ugualmente si trova che la<br />

polare del moto del corpo 2 è essa pure una circonferenza.<br />

NOTA: le polari del moto relativo <strong>di</strong> due corpi sono le curve ideali che fatte rotolare senza strisciare l'una<br />

sull'altra riproducono perfettamente le caratteristiche del moto reale.<br />

Si può verificare che le due circonferenze in<strong>di</strong>viduate sono veramente le polari del moto imponendo la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> puro rotolamento tra esse nel punto <strong>di</strong> contatto C: assegnata una velocità angolare <strong>di</strong><br />

rotazione ω1 alla prima e in<strong>di</strong>cata con ω2* la velocità della seconda, si ha<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

v = ω1⋅ (O1C)<br />

C p 1<br />

v = ω2*⋅ (O2C)<br />

C p 2<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> puro rotolamento è v = C v ossia:<br />

p 1 C p 2<br />

ω1⋅ (O1C) = ω2*⋅ (O2C)<br />

ma essendo sempre<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

(O1C)⋅cos(α) = Rb1<br />

(O2C)⋅cos(α) = Rb2<br />

si trova<br />

ω1⋅ Rb1 /cos(α) = ω2* Rb2 /cos(α)<br />

da cui<br />

ω1<br />

Rb2<br />

ω<br />

= =<br />

ω2<br />

* Rb1<br />

ω<br />

1<br />

2<br />

dunque è necessariamente ω2* = ω2 essendo il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra le due polari uguale a quello<br />

tra i profili ad evolvente. In questo caso le polari vengono chiamate circonferenze primitive del moto.<br />

8


3.1 Rapporto <strong>di</strong> condotta<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Sulla retta dei contatti il luogo dei contatti realmente verificabili non è l’intero segmento T1T2 ma è la sua<br />

parte delimitata dalle due circonferenze <strong>di</strong> troncatura esterna al <strong>di</strong> fuori delle quali i profili ad evolvente non<br />

esistono più (Fig 7); risulta così in<strong>di</strong>viduato il segmento dei contatti AB in cui le coppie <strong>di</strong> denti delle due<br />

<strong>ruote</strong> sono effettivamente in presa.<br />

O 1<br />

A<br />

T 1<br />

Figura 7: in<strong>di</strong>viduazione del segmento dei contatti<br />

T 2<br />

B<br />

Arco d'azione (a): è l'arco percorso dal profilo nel passare dal punto <strong>di</strong> primo contatto al punto finale <strong>di</strong><br />

contatto valutato sulla circonferenza primitiva; la misura <strong>di</strong> a non <strong>di</strong>pende dalla primitiva considerata in<br />

quanto tra le due circonferenze primitive c'è un moto <strong>di</strong> puro rotolamento che impone che percorrano archi<br />

<strong>di</strong> uguale lunghezza.<br />

Rapporto <strong>di</strong> condotta (ε): è definito come rapporto tra arco d'azione e passo primitivo; per garantire una<br />

efficiente trasmissione del moto deve essere maggiore dell'unità perché ciò comporta che, prima che la<br />

coppia <strong>di</strong> denti a contatto si separi, una seconda sia già entrata nell'arco d'azione (cosa impossibile per ε ≤<br />

1).<br />

Congruentemente con il <strong>di</strong>scorso appena fatto, nel caso in cui 1 < ε < 2 l'arco dei contatti risulta <strong>di</strong>viso in<br />

tre parti:<br />

• due parti <strong>di</strong> lunghezza pari ad (a − p) collocate agli estremi dell'arco dei contatti in cui si ha contatto<br />

contemporaneamente tra 2 coppie <strong>di</strong> denti<br />

• una parte centrale dell'arco dei contatti <strong>di</strong> lunghezza pari a (2p − a) in cui si ha il contatto <strong>di</strong> una sola<br />

coppia <strong>di</strong> denti<br />

In genere si usano valori <strong>di</strong> ε maggiori <strong>di</strong> 1,2 e attualmente la tendenza è a salire sopra 2 in modo da avere<br />

sempre almeno 2 coppie <strong>di</strong> denti in contatto.<br />

O 2<br />

9


I vantaggi <strong>di</strong> avere ε abbastanza elevato sono:<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

• una riduzione degli urti all’atto dell’ingranamento che migliora la trasmissione del moto<br />

• una <strong>di</strong>stribuzione delle forze (Fig 8) scambiate tra le <strong>ruote</strong> su un maggior numero <strong>di</strong> denti che comporta<br />

minori sollecitazioni sul singolo dente ossia minori rischi <strong>di</strong> collasso a fatica.<br />

Tramite alcune osservazioni geometriche è possibile trovare nuove espressioni <strong>di</strong> ε: l'arco dei contatti<br />

valutato sulla primitiva (a) può essere messo in relazione con il corrispettivo sulla circonferenza <strong>di</strong> base (ab)<br />

infatti sono entrambi sottesi dal medesimo angolo al centro.<br />

Questo è <strong>di</strong>mostrabile risalendo alla costruzione del profilo ad evolvente che impone una relazione<br />

biunivoca tra la <strong>di</strong>stanza r del punto considerato dal centro del cerchio <strong>di</strong> base e lo spostamento angolare ϕ<br />

del punto stesso rispetto al punto iniziale del profilo: gli angoli che sottendono i due archi (a ed ab) sono<br />

uguali, anche se ruotati l'uno rispetto all'altro, e consentono <strong>di</strong> scrivere la proprozione<br />

ab : Rb = a : r da cui a = ab ⋅ r / Rb<br />

La lunghezza dell'arco ab può essere determinata considerando che per le proprietà dei profili ad evolvente<br />

la lunghezza del segmento congiungente un punto qualunque del profilo con il punto <strong>di</strong> tangenza al cerchio<br />

<strong>di</strong> base in<strong>di</strong>viduato dalla generatrice relativa al punto stesso coincide con la lunghezza dell'arco <strong>di</strong><br />

circonferenza che unisce il punto <strong>di</strong> inizio del profilo con lo stesso punto <strong>di</strong> tangenza dunque:<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

(AT1 ) = (A0T1 )<br />

(BT1 ) = (B0T1 )<br />

da cui: (A0B0 ) = (B0T1 ) − (A0T1 ) = (BT1 ) − (AT1 ) = (AB )<br />

ab =<br />

O 1<br />

A<br />

C<br />

Figura 8:<strong>di</strong>agramma qualitativo della forza scambiata tra una coppia <strong>di</strong> denti con e=1,2<br />

B<br />

O 2<br />

10


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Essendo il rapporto tra r ed Rb esattamente pari ad 1/cos(α) vale:<br />

ε = a / p = (AB ) / [ p⋅cos(α)]<br />

Come per gli archi d'azione, anche per i passi è lecito scrivere pb : Rb = p : r, ossia p⋅cos(α) = pb, e<br />

dunque:<br />

ε = ab / pb = (AB ) / pb<br />

Questa relazione esprime il fatto che è possibile <strong>di</strong>videre il segmento dei contatti in tre parti (Fig.8) a<br />

seconda del numero <strong>di</strong> denti a contatto, e perciò delle forze scambiate da ogni coppia <strong>di</strong> denti, come si era<br />

fatto per l'arco d'azione.<br />

O 1<br />

3.2 Lunghezza del segmento dei contatti.<br />

B 0<br />

A 0<br />

Figura 9: arco dei contatti (A’B’) e segmento dei contatti (AB).<br />

A<br />

T 1<br />

a b a<br />

Per valutare il rapporto <strong>di</strong> condotta è necessario conoscere la lunghezza del segmento dei contatti (Fig 9);<br />

questa è abbastanza scomoda da misurare in modo <strong>di</strong>retto (cosa che peraltro valeva anche per l'arco<br />

d'azione) è però possibile ricondurla analiticamente a grandezze note a priori.<br />

B’<br />

A’<br />

B<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

11


Figura 10: lunghezza del segmento dei contatti AB<br />

Come si vede in Fig 10, geometricamente vale che:<br />

(AB ) = (BT1) + (AT2) − (T1T2)<br />

con:<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

(BT1) = R − R<br />

2 2<br />

e1 b1<br />

2 2<br />

e 2 b2<br />

(AT2) = R − R<br />

(T1T2) = r1⋅sin(α) + r2⋅sin(α)<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

R e1<br />

O B<br />

1 r2 α O2 α<br />

r1 A<br />

R b1<br />

2 2<br />

2 2<br />

percui si trova: (AB) = R − R + R − R − (r1 + r2 )⋅sin(α)<br />

e 1 b1<br />

T 1<br />

e 2 b2<br />

Tutti i dati necessari al calcolo sono noti essendo o caratteristiche geometriche delle <strong>ruote</strong> o caratteristiche<br />

<strong>di</strong> montaggio come l'interasse r1 + r2 in quanto anche l’angolo α può essere espresso tramite la relazione<br />

Rb + R 1 b 2<br />

cos ( α)<br />

=<br />

r1 + r2<br />

Sfruttando ora le relazioni:<br />

⎧ r = z⋅m/2<br />

⎪<br />

⎨ Re = r + ha = z⋅m/2 + ha (vale se il dente non ha smusso in testa)<br />

⎪<br />

⎩ Rb = r⋅cos(α) = z⋅m/2⋅cos(α)<br />

T 2<br />

è possibile correlare la lunghezza del segmento dei contatti con m, z1 , z2 ed α, assunto per entrambe le<br />

<strong>ruote</strong> ha = m.<br />

R e2<br />

R b2<br />

12


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

4 Calcolo dello spessore del dente.<br />

Noto lo spessore s0 sulla circonferenza <strong>di</strong> raggio R0 lo spessore s sulla generica circonferenza <strong>di</strong> raggio r è<br />

dato dalla relazione:<br />

s s0<br />

= + 2ζ in cui<br />

r r0<br />

s s0<br />

= β e = β 0<br />

r r0<br />

ζ risulta definito dalla geometria del profilo ad evolvente:<br />

⎧ϕ<br />

= tg(α) − α<br />

⎨<br />

⎩α<br />

= arccos(Rb /r)<br />

ζ = ϕ (r0) − ϕ (r) = ϕ0 − ϕ = ev(α0) − ev(α)<br />

Si trova cioè che:<br />

s s0<br />

s0<br />

= + 2 ⋅ (ϕ0 − ϕ) = + 2 ⋅[ ev(α0) − ev(α)]<br />

r r<br />

r<br />

0<br />

Figura 11: spessore del dente<br />

0<br />

ϕ 0<br />

ϕ ζ<br />

In questa relazione s0, r0 ed α0 sono noti ed è anche possibile trovare α dalla α = arccos(Rb /r)<br />

cosicchè s è determinato.<br />

s 0<br />

s<br />

r 0<br />

r<br />

13


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

5 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingranamento tra profili e tra <strong>ruote</strong> - angolo <strong>di</strong><br />

pressione e passo base<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingranamento tra due profili i raggi vettore relativi al generico punto <strong>di</strong> contatto P sono<br />

secondo la definizione i segmenti orientati congiungenti i centri O1 ed O2 dei cerchi <strong>di</strong> base ed il punto P<br />

stesso; quando questo va a coincidere con il punto C centro <strong>di</strong> istantanea rotazione relativa del sistema si<br />

trova che i due raggi vettore giacciono sulla stessa retta passante per i centri delle due circonferenze <strong>di</strong><br />

base. L'angolo <strong>di</strong> incidenza per definizione è l'angolo tra il raggio vettore e la tangente al profilo nel punto<br />

considerato; in C i due profili a contatto oltre ad avere tangente comune, proprietà dei profili coniugati,<br />

hanno anche i raggi vettore coincidenti in <strong>di</strong>rezione e presentano dunque lo stesso angolo <strong>di</strong> incidenza:<br />

questo valore particolare <strong>di</strong> α prende il nome <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> pressione.<br />

L'angolo <strong>di</strong> pressione è il valore che l'angolo <strong>di</strong> incidenza α assume quando si considera come punto del<br />

profilo il centro <strong>di</strong> istantanea rotazione relativa C che però non è una proprietà intrinseca delle <strong>ruote</strong> ma una<br />

caratteristica dell'accoppiamento. Si può verificare che anche l’angolo <strong>di</strong> pressione è funzione<br />

dell’accoppiamento supponendo <strong>di</strong> far ingranare due <strong>ruote</strong> prima con un certo interasse i e poi con un altro<br />

interasse i':<br />

• non cambiano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingranamento perchè esse <strong>di</strong>pendono solo dai profili e questi - a loro<br />

volta - <strong>di</strong>pendono solo dai cerchi <strong>di</strong> base che restano gli stessi<br />

• anche il rapporto <strong>di</strong> trasmissione, <strong>di</strong>pendendo solo dai cerchi <strong>di</strong> base, non cambia: ω1<br />

=<br />

ω2<br />

Rb<br />

2<br />

Rb1<br />

• cambia invece proprio l'angolo <strong>di</strong> pressione α infatti vale:<br />

cos ( α)<br />

=<br />

R + R<br />

O 1<br />

= R R +<br />

i<br />

b1 r1<br />

+ r2 b 2 b 1 b 2<br />

a a<br />

C C’<br />

Figura 12: relazione tra interasse ed angolo <strong>di</strong> pressione<br />

a a<br />

O2 O2 ⇒ cos ( ') = i<br />

α cos ( α)<br />

i' ⋅<br />

L'angolo <strong>di</strong> pressione deve il suo nome al fatto che in<strong>di</strong>ca l'inclinazione della retta dei contatti rispetto alla<br />

tangente comune alle circonferenze primitive delle <strong>ruote</strong>: la retta dei contatti rappresenta punto per punto la<br />

<strong>di</strong>rezione delle forze normali (pressioni) scambiate tra i profili coniugati.<br />

14


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Parlando <strong>di</strong> accoppiamento <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> il <strong>di</strong>scorso si complica: una ruota è un insieme <strong>di</strong> profili ad evolvente<br />

destri e sinistri alternati con una certa perio<strong>di</strong>cità in<strong>di</strong>cata dal modulo (o dal passo), quin<strong>di</strong> perchè due <strong>ruote</strong><br />

possano ingranare tra loro la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non interferenza espressa dall'angolo <strong>di</strong> pressione<br />

(spontaneamente verificata per il singolo profilo) va generalizzata a tutta la serie <strong>di</strong> profili della ruota<br />

tenendo anche conto del fatto che fisicamente i profili sono accoppiati a due a due in denti in<strong>di</strong>viduando<br />

così un'alternanza <strong>di</strong> pieni e <strong>di</strong> vuoti ben precisa da rispettare assolutamente.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non interferenza a livello <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> pressione è sempre la stessa per tutte le coppie <strong>di</strong><br />

profili coniugati in quanto tutte <strong>di</strong>pendono dalla stessa coppia <strong>di</strong> cerchi <strong>di</strong> base; αp può così essere<br />

generalizzato a proprietà dell'accoppiamento delle due <strong>ruote</strong> e non delle singole coppie <strong>di</strong> profili<br />

La con<strong>di</strong>zione che invece tiene più specificamente in conto la natura fisica della ruota è data dal passo base<br />

(Fig 13): per potersi accoppiare due <strong>ruote</strong> devono obbligatoriamente avere lo stesso passo base. Questo è<br />

logico se si pensa ad una coppia <strong>di</strong> profili omologhi successivi in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ingranamento: i due punti P e<br />

P' <strong>di</strong> contatto durante il moto rotatorio del sistema si muovono alla stessa velocità v = ω1⋅Rb1 = ω2⋅Rb2<br />

sull'asse dei contatti, <strong>di</strong> conseguenza la loro <strong>di</strong>stanza misurata sull'asse dei contatti è costante. La lunghezza<br />

del segmento PP' coincide però sia con la lunghezza dell'arco O1O1' (che in<strong>di</strong>vidua il passo base del profilo<br />

della ruota 1) sia con l'arco O2O2' (che in<strong>di</strong>vidua il passo base della ruota 2). Da questa osservazione<br />

risulta evidente come <strong>ruote</strong> con passi base <strong>di</strong>versi non possano ingranare tra loro perchè staccherebbero<br />

sull'asse dei contatti segmenti <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong>versa il che, considerando i denti nella loro materialità,<br />

comporterebbe o interferenza o gioco a seconda delle <strong>di</strong>mensioni dei denti stessi.<br />

O 1’<br />

Figura 13: passo base dei profili<br />

O 1<br />

P1<br />

P1’<br />

O 2<br />

O 2’<br />

15


6 Ruota dentata unificata<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Per definire questa ruota si parte da una normale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ingranamento tra due <strong>ruote</strong> e quin<strong>di</strong><br />

mantenendo costante il valore dell'angolo <strong>di</strong> pressione si ingran<strong>di</strong>sce sempre <strong>di</strong> più la seconda (per le<br />

caratteristiche del profilo ad evolvente questo non comporta alcun problema <strong>di</strong> accoppiamento a patto <strong>di</strong><br />

mantenere costante il modulo); facendo crescere il raggio <strong>di</strong> base della ruota 2 si vede che cresce<br />

proporzionalmente ad esso il raggio della circonferenza primitiva r2 = Rb2 /cos(α) e così pure che si<br />

allontanano progressivamente da C sia il centro O2 della seconda ruota sia il punto <strong>di</strong> tangenza T2.<br />

Portando questo processo al limite ossia facendo tendere Rb2 all'infinito si trova che la ruota <strong>di</strong>venta una<br />

dentiera con denti a profilo trapezio; in queste con<strong>di</strong>zioni infatti si ha che il punto <strong>di</strong> tangenza T2 si trova<br />

all'infinito sulla retta dei contatti, che può essere considerata come la generatrice del profilo ad evolvente<br />

nel punto C: essendo il moto <strong>di</strong> generazione costituito da un rotolamento puro sulla circonferenza <strong>di</strong> base −<br />

ossia da una rotazione proprio attorno al punto <strong>di</strong> tangenza T2 − per l'altezza del dente il profilo risulta<br />

rettilineo e ortogonale alla retta dei contatti.<br />

Si può verificare questo anche considerando l'espressione dell'angolo <strong>di</strong> incidenza α in funzione del raggio<br />

<strong>di</strong> base e del raggio generico: cos(α) = Rb /r. Sulla circonferenza primitiva tale relazione fornisce il valore<br />

dell'angolo <strong>di</strong> pressione; spostandosi <strong>di</strong> Δr da questa, invece, dovrebbe dare, a rigore, un angolo <strong>di</strong><br />

incidenza α tale che cos(α) = Rb / (r + Δr). Considerando allora che, nell'ambito dell'altezza del dente,<br />

qualunque Δr risulta trascurabile rispetto sia ad r che a Rb (che sono stati portati all'infinito), se ne deduce<br />

che l'angolo <strong>di</strong> incidenza α è costante e pari all'angolo <strong>di</strong> pressione su tutto il dente.<br />

La dentiera ottenuta è in effetti una ruota ad infiniti denti infatti essendosi tenuto il modulo costante in tutti i<br />

passaggi fatti per poter assicurare l'ingranamento la relazione 2⋅r = z⋅m impone che per r→∞ anche z→∞.<br />

La dentiera può come tutte le <strong>ruote</strong> accoppiarsi sulla sua linea <strong>di</strong> riferimento con qualunque altra ruota<br />

abbia lo stesso modulo e angolo <strong>di</strong> pressione però ha il vantaggio che non richiede la scelta <strong>di</strong> un certo<br />

raggio <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> denti. Una volta noti il modulo e l'angolo <strong>di</strong> pressione la dentiera<br />

unificata è completamente definita infatti la norma impone ancora che l'addendum sia pari al modulo, il<br />

dedendum sia 1,25 volte il modulo e che sulla linea <strong>di</strong> riferimento il pieno sia uguale al vuoto.<br />

Figura 14: dentiera unificata<br />

p0 e0 s0 α<br />

m 0<br />

m 0<br />

Linea <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

1,25m 0<br />

16


7 Taglio delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong><br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Il taglio delle <strong>ruote</strong> <strong>dentate</strong> può essere operato in genere secondo due processi fondamentali: utilizzando<br />

una fresa <strong>di</strong> forma o con il metodo detto per inviluppo.<br />

7.1 Taglio con fresa <strong>di</strong> forma<br />

L'utensile è una fresa <strong>di</strong> forma in cui ogni tagliente ha la forma<br />

del vano tra dente e dente ed è caratterizzato dai suoi angoli <strong>di</strong><br />

spoglia frontale, dorsale e laterale.<br />

I problemi <strong>di</strong> questo metodo sono due:<br />

• il profilo della fresa è esatto solo per <strong>ruote</strong> con pari raggio<br />

del cerchio <strong>di</strong> base: noti m ed α Rb <strong>di</strong>pende da z percui l'utensile<br />

potrebbe risultare inutilizzabile anche su <strong>ruote</strong> con uguali<br />

grandezze unificate ma con <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong> denti perchè<br />

presentano profili ad evolvente troppo <strong>di</strong>versi. In questa ottica<br />

bisognerebbe costruire una fresa <strong>di</strong>versa per ogni combinazione possibile <strong>di</strong> m,<br />

α e z; nella realtà si ammette una fascia <strong>di</strong> tolleranza in modo da poter usare lo<br />

stesso utensile su <strong>ruote</strong> con numeri <strong>di</strong> denti <strong>di</strong>versi ma prossimi (19-20-21 ; 22-<br />

23-24-25 ; ....), questo però non risolve comunque il problema.<br />

• il tempo <strong>di</strong> lavorazione è molto lungo perchè ogni dente va lavorato<br />

singolarmente.<br />

7.2 Metodo per inviluppo<br />

Figura 15: taglio con fresa <strong>di</strong> forma<br />

Figura 16: fresa <strong>di</strong> forma<br />

La logica <strong>di</strong> questo metodo può essere dedotta da un<br />

semplice esempio: si può supporre <strong>di</strong> far ingranare una ruota<br />

dentata normale con un ton<strong>di</strong>no <strong>di</strong> materiale molto cedevole<br />

e <strong>di</strong> imporre al sistema una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> moto che<br />

riproduca quella effettiva <strong>di</strong> lavoro; la ruota scaverebbe<br />

all'interno del ton<strong>di</strong>no esattamente il profilo coniugato al<br />

proprio ossia la sequenza <strong>di</strong> denti ad evolvente necessaria<br />

all'accoppiamento. Secondo questa logica una determinata<br />

ruota-utensile con modulo ed angolo <strong>di</strong> pressione unificati<br />

sulla primitiva <strong>di</strong> accoppiamento potrebbe tagliare <strong>ruote</strong> con<br />

le sue stesse caratteristiche ma con un numero qualsiasi <strong>di</strong><br />

denti a patto solo <strong>di</strong> cambiare <strong>di</strong> volta in volta il rapporto <strong>di</strong><br />

ω1<br />

z 2<br />

trasmissione in modo da sod<strong>di</strong>sfare la relazione = .<br />

ω2<br />

z1<br />

Figura 17: formazione del profilo per inviluppo<br />

L'utensile più conveniente da utilizzare almeno teoricamente è la ruota più semplice ossia la dentiera; la<br />

dentiera-utensile non rispetta ovviamente le caratteristiche geometriche della dentiera unificata ma ne<br />

costituisce in pratica una sorta <strong>di</strong> “negativo” in relazione al fatto che il suo compito non è <strong>di</strong> ingranare con<br />

un profilo unificato ma <strong>di</strong> scavarlo.<br />

17


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

7.2.1 Definizione del profilo <strong>di</strong> una dentiera-utensile<br />

<strong>Le</strong> caratteristiche geometriche <strong>di</strong> base sono sempre il modulo m0 e l'angolo <strong>di</strong> pressione α0; la <strong>di</strong>fferenza<br />

con le normali dentiere nasce invece dal fatto che rispetto ad una linea <strong>di</strong> riferimento si prendono<br />

1. addendum (ha0) pari a 1,25m0 perché deve scavare il dedendum della ruota unificata con il fondo del<br />

dente ed i suoi raccor<strong>di</strong><br />

2. dedendum (hf0) maggiore <strong>di</strong> m0 perché deve tagliare i fianchi dei denti fino alla troncatura esterna ma non<br />

la testa che si preferisce sia definita dalla circonferenza esterna <strong>di</strong> partenza del ton<strong>di</strong>no (se non c'è lo<br />

smusso)<br />

Figura 18: dentiera utensile<br />

e0 s0 p0 Il vantaggio della dentiera in questa operazione rispetto alle <strong>ruote</strong> è che mantiene lo stesso modulo e lo<br />

stesso angolo <strong>di</strong> pressione anche cambiando la linea <strong>di</strong> riferimento.<br />

I denti della dentiera-utensile sono dei taglienti tri<strong>di</strong>mensionali con vista frontale coincidente con il profilo<br />

teorico appena definito e tre angoli <strong>di</strong> spoglia (frontale, dorsale, laterale) dovuti al fatto che il taglio avviene<br />

sia sulla testa del dente sia sui suoi fianchi; essi rivestono un ruolo fondamentale nella definizione dei profili<br />

dei fianchi dei denti della ruota che si sta tagliando per la natura stessa <strong>di</strong> questo processo <strong>di</strong> taglio che<br />

opera per inviluppo ossia sfruttando le proprietà dei profili coniugati.<br />

7.2.2 Moti fondamentali nel taglio delle <strong>ruote</strong> per inviluppo:<br />

• moto <strong>di</strong> taglio: è un moto relativo <strong>di</strong> tipo<br />

alternativo che si sviluppa in <strong>di</strong>rezione parallela<br />

all'asse del ton<strong>di</strong>no ed è composto da una<br />

corsa <strong>di</strong> taglio e da una <strong>di</strong> ritorno (in genere è<br />

fisicamente compiuto dall'utensile); questo<br />

1<br />

moto è fondamentale perchè nella realtà non<br />

esiste un materiale in grado <strong>di</strong> tagliare l'acciaio<br />

solo "ingranando" con esso.<br />

1<br />

2<br />

• moto <strong>di</strong> avanzamento: è un moto che prima<br />

porta l'utensile a contatto con la superficie del Figura 19: moti <strong>di</strong> generazione (1) e taglio (2)<br />

ton<strong>di</strong>no e quin<strong>di</strong> lo fa affondare<br />

progressivamente in esso durante la corsa <strong>di</strong> taglio.<br />

• moto <strong>di</strong> generazione: è necessario che tra dentiera e ton<strong>di</strong>no si verifichi la con<strong>di</strong>zione cinematica <strong>di</strong> moto<br />

relativo <strong>di</strong> normale accoppiamento per consentire la generazione dei denti con profilo ad evolvente <strong>di</strong><br />

cerchio per processo <strong>di</strong> inviluppo da parte dei denti della dentiera-utensile. Bisogna dunque fare in modo<br />

α<br />

m 0<br />

m 0<br />

Linea <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

1,25m 0<br />

1<br />

2<br />

18


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

che la dentiera trasli con velocità v ortogonalmente all'asse del ton<strong>di</strong>no e che questo ruoti rispetto al suo<br />

asse con velocità angolare ω.<br />

7.2.3 Definizione delle con<strong>di</strong>zioni cinematiche <strong>di</strong> taglio<br />

La prima con<strong>di</strong>zione da imporre riguarda ovviamente il moto <strong>di</strong> generazione: perchè sulla ruota che si taglia<br />

si generino effettivamente gli z denti voluti è intuitivo che il rapporto cinematico tra v ed ω non possa essere<br />

qualunque.<br />

Analizzando la cinematica del processo <strong>di</strong> taglio si nota che nel campo <strong>di</strong> moto solidale al ton<strong>di</strong>no esiste<br />

sicuramente un punto che si muove esattamente come si muoverebbe se appartenesse al campo <strong>di</strong> moto<br />

della dentiera; esso è il centro <strong>di</strong> istantanea rotazione relativa del sistema. Poiché la dentiera trasla con<br />

velocità v per trovare tale punto (C) è sufficiente in<strong>di</strong>viduare sulla perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> v<br />

passante per il centro O del ton<strong>di</strong>no quello in cui sia ω⋅r = v (con r <strong>di</strong>stanza del punto da O) in modulo e<br />

segno. Il cento <strong>di</strong> istantanea rotazione rimane fisso durante tutto il processo <strong>di</strong> taglio e in<strong>di</strong>vidua le “polari”<br />

o “primitive del moto <strong>di</strong> taglio” che sono per la dentiera la retta parallela alla <strong>di</strong>rezione v mentre per il<br />

ton<strong>di</strong>no la circonferenza con centro in O e raggio r = R0.<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> queste l'accoppiamento avviene per puro rotolamento e dunque il profilo della<br />

dentiera ivi presente (inteso come alternanza <strong>di</strong> pieni e <strong>di</strong> vuoti visto che m0 ed α0 sono costanti) deve<br />

coincidere perfettamente con quello che ha tagliato sulla ruota. La circonferenza primitiva <strong>di</strong> taglio del<br />

ton<strong>di</strong>no è dunque un luogo privilegiato della ruota che ricopia perfettamente non solo il modulo m0 e<br />

l'angolo <strong>di</strong> pressione α0 della dentiera-utensile ma anche (in negativo) lo spessore dei denti e dei vani che<br />

essa presentava nell'ultimo istante <strong>di</strong> accoppiamento in corrispondenza della sua primitiva <strong>di</strong> taglio.<br />

In tale situazione se il rapporto tra v e ω fosse casuale si troverebbe una circonferenza primitiva <strong>di</strong> taglio<br />

Linea <strong>di</strong> riferimento<br />

Linea primitiva<br />

<strong>di</strong> taglio della<br />

dentiera<br />

R 0<br />

Circonferenza primitiva <strong>di</strong><br />

taglio del ton<strong>di</strong>no<br />

Figura 20: caratteristiche del processo <strong>di</strong> taglio per inviluppo<br />

ω<br />

<strong>di</strong> raggio R0 qualunque; essendo il raggio (r) della circonferenza generica legato al modulo (m) presente su<br />

essa dalla relazione<br />

2⋅r = z⋅m<br />

nel caso considerato dovrebbe valere<br />

z⋅m0 / 2 = R0 = v / ω<br />

C<br />

v<br />

v v a<br />

19


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Dal momento che il modulo viene fissato con la scelta dell'utensile l’assunzione <strong>di</strong> un v/ω casuale<br />

porterebbe ad un numero <strong>di</strong> denti tagliato z altrettanto casuale ossia molto probabilmente non intero e<br />

ancora meno probabilmente pari a quello voluto.<br />

Partendo da queste considerazioni risulta dunque che i valori <strong>di</strong> m0 ed α0 vincolano la scelta<br />

dell'utensile mentre il numero <strong>di</strong> denti voluto impone il rapporto cinematico v / ω = z⋅m0 / 2.<br />

Si può ancora notare che la proprietà della circonferenza primitiva <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> ricopiare i pieni ed i vuoti<br />

della corrispondente retta primitiva <strong>di</strong> taglio della dentiera comporta che affondando nel ton<strong>di</strong>no la dentiera<br />

fino a far coincidere la linea <strong>di</strong> riferimento scelta per definirne le proprietà geometriche (su cui si era<br />

imposto il pieno il uguale al vuoto) con la retta primitiva <strong>di</strong> taglio passante per C si ottiene sulla<br />

circonferenza <strong>di</strong> raggio R0 la con<strong>di</strong>zione:<br />

s0 = ed<br />

e0 = sd<br />

che unita allora alla<br />

sd = ed<br />

fornisce<br />

s0 = e0<br />

Sempre nell'ipotesi <strong>di</strong> portare la dentiera a penetrare nel ton<strong>di</strong>no fino a che linea <strong>di</strong> riferimento e retta<br />

primitiva <strong>di</strong> taglio coincidono si ha anche che hf0 = had = 1,25⋅m0 e che invece ha0 <strong>di</strong>pende da Ra che per<br />

produrre <strong>ruote</strong> unificate deve valere Ra = R0 + m0 .<br />

7.3 Creatore<br />

Il concetto <strong>di</strong> creatore nasce dal problema che una<br />

dentiera per tagliare <strong>ruote</strong> con numeri <strong>di</strong> denti anche non<br />

gran<strong>di</strong> dovrebbe comunque essere molto lunga, in genere<br />

troppo lunga; le soluzioni possibili sono allora due:<br />

1. utilizzare una dentiera corta e tagliare un piccolo<br />

numero <strong>di</strong> denti alla volta<br />

2. utilizzare il criterio della vite senza fine: su una normale<br />

ruota si avvolgono dei profili ad elica sud<strong>di</strong>visi in tanti<br />

taglienti orientati ortogonalmente al profilo dell'elica in<br />

modo tale che ponendo in rotazione il sistema sul suo asse<br />

opportunamente inclinato rispetto all'asse del ton<strong>di</strong>no si<br />

ottiene nel piano <strong>di</strong> taglio un moto apparente <strong>di</strong> traslazione<br />

del tagliente in <strong>di</strong>rezione trasversale come voluto dalla<br />

teoria con una velocità pari al prodotto tra il passo<br />

dell'elica e la velocità <strong>di</strong> rotazione della ruota stessa.<br />

Figura 21: taglio con creatore e creatore<br />

20


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

8 Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco<br />

Si supponga <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione due <strong>ruote</strong> le cui caratteristiche <strong>di</strong> taglio sono:<br />

Numero <strong>di</strong> denti Z1 Z2<br />

Angolo <strong>di</strong> pressione sulla primitiva <strong>di</strong> taglio α0 α0<br />

Modulo sulla primitiva <strong>di</strong> taglio m0 m0<br />

Passo sulla primitiva <strong>di</strong> taglio p0 p0<br />

Spessore del dente sulla primitiva <strong>di</strong> taglio s01 = p0 / 2 s02 = p0 / 2<br />

Spessore del vano sulla primitiva <strong>di</strong> taglio e01 = p0 / 2 e02 = p0 / 2<br />

Addendum rispetto alla primitiva <strong>di</strong> taglio ha01 = m0 ha02 = m0<br />

Dedendum rispetto alla primitiva <strong>di</strong> taglio hf01 = 1,25m0 hf02 = 1,25m0<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco è quella in cui i denti in presa hanno due punti <strong>di</strong> contatto con<br />

i due denti coniugati dell'altra ruota.<br />

La prima osservazione in merito a questo problema è che i punti <strong>di</strong> contatto P e P' trovandosi sui lati<br />

opposti dello stesso dente appartengono a evolventi opposte generate rispettivamente dalle due tangenti<br />

comuni ai cerchi <strong>di</strong> base passanti per C, questo si riflette nel fatto che durante il moto relativo <strong>di</strong><br />

ingranamento delle <strong>ruote</strong> i due punti P e P' si muoveranno ognuno sulla propria retta dei contatti<br />

(coincidente con la rispettiva generatrice).<br />

Si può in primo luogo facilmente verificare che se la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco è<br />

verificata in un punto lo è per tutto l'arco dei contatti (tranne ovviamente in quella parte iniziale in cui solo il<br />

primo dei fianchi del dente considerato è in presa): supponendo che la ruota 1 sia motrice e giri alla velocità<br />

ω1 il punto <strong>di</strong> contatto con trasmissione del moto è il punto P sul fianco destro del dente che all'inizio si<br />

trova a coincidere col punto P1i solidale alla ruota 1 e coincidente col punto P2i solidale alla ruota 2; la<br />

ruota 2 è vincolata da questo contatto a muoversi alla velocità ω2 (secondo il rapporto <strong>di</strong> trasmissione<br />

determinato dal rapporto tra i raggi <strong>di</strong> base) mentre il punto P si sposta sulla retta dei contatti e scorre sul<br />

fianco destro del dente fino a P1f. coincidente ora con P2f.<br />

Si supponga ora che sia motrice la ruota 2 e che giri esattamente con la velocità ω2 , il punto <strong>di</strong> contatto<br />

istantaneo con trasmissione del moto risulta essere P' e non più P che viene trascinato; in questa con<strong>di</strong>zione<br />

vale lo stesso <strong>di</strong>scorso fatto per P nel caso precedente: P' resta sempre punto <strong>di</strong> contatto e impone alla<br />

ruota 1 una certa velocità ω1*. Poichè il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra le <strong>ruote</strong> non <strong>di</strong>pende da quale è<br />

motrice ma dai cerchi <strong>di</strong> base che sono fissi ω1* = ω1 cioè la con<strong>di</strong>zione cinematica nei due casi è la stessa,<br />

ma allora non c'è motivo perchè i due punti P e P' quando siano entrambi <strong>di</strong> contatto all'istante iniziale<br />

cambino questo loro stato nel corso del moto essendo <strong>di</strong> per sè inconsapevoli <strong>di</strong> quale delle due <strong>ruote</strong> è<br />

motrice.<br />

Appurato questo fatto si può procedere a determinare la con<strong>di</strong>zione geometrica <strong>di</strong> accoppiamento senza<br />

gioco analizzando il problema nella posizione più semplice ossia il punto C, che appartiene alle<br />

circonferenze primitive del moto ed è un punto <strong>di</strong> contatto effettivo: partendo dalla situazione in cui il fianco<br />

21


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

"motore" del dente in esame - supposto appartenente alla<br />

ruota motrice - è in contatto proprio nel punto C con il suo<br />

coniugato e imponendo alla ruota motrice la velocità ω1 si ha<br />

che lo spessore del dente passa attraverso il punto C mentre<br />

le due circonferenze primitive rotolano senza strisciare l'una<br />

sull'altra (sono le polari del moto). Quando tutto il dente è<br />

passato attraverso il punto C vi si ha un nuovo contatto ma<br />

sull'altro fianco del dente, quello trascinato, dopo il quale<br />

continuando a far girare il sistema il punto C viene<br />

attraversato dal dente della ruota condotta in corrispondenza<br />

del vano della ruota motrice finché si ritorna nella con<strong>di</strong>zione<br />

iniziale.<br />

La presenza <strong>di</strong> puro rotolamento tra le circonferenze<br />

primitive del moto nel punto C porta riguardo alle due<br />

situazioni che vi si alternano alle seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

accoppiamento senza gioco:<br />

s1 = e2<br />

s2 = e1<br />

con s ed e rispettivamente spessori e vani della dentatura<br />

misurati in corrispondenza delle circonferenze primitive <strong>di</strong><br />

accoppiamento; unendo le precedenti relazioni con le:<br />

s1 + e1 = p1<br />

s2 + e2 = p2<br />

e considerando che perchè possa esserci ingranamento deve essere<br />

p1 = p2 = p<br />

si trova la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco:<br />

s1 + s2 = p<br />

Questa con<strong>di</strong>zione è unica e <strong>di</strong>pende dall'interasse <strong>di</strong> accoppiamento: supponendo <strong>di</strong> partire dall'interasse<br />

<strong>di</strong> accoppiamento senza gioco i* e <strong>di</strong> allontanare le <strong>ruote</strong> l'ingranamento continua a verificarsi ma in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> circonferenze primitive sempre più ampie; il crescere dei raggi delle primitive <strong>di</strong><br />

accoppiamento comporta un proporzionale aumento del passo <strong>di</strong> accoppiamento p ma una riduzione degli<br />

spessori s1 ed s2 dei denti cosicchè risulta essere s1 + s2 < p ; quando invece si voglia ridurre l'interasse <strong>di</strong><br />

accoppiamento al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> i* si deve generare interferenza tra i denti essendo in questo caso s1 + s2 > p.<br />

<strong>Le</strong> due <strong>ruote</strong> a <strong>di</strong>sposizione verificano la generica con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento infatti sulle primitive <strong>di</strong><br />

taglio presentano uguale passo p0 e uguale angolo <strong>di</strong> incidenza α0 (il che corrisponde ad avere uguale<br />

passo base) ma verificano anche la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco perchè per come sono state<br />

tagliate hanno s0 = e0 = p0 / 2 il che comporta s01 + s02 = p0. Questo spiega il motivo percui si impongono<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> avere il pieno uguale al vuoto sulla linea <strong>di</strong> riferimento della dentiera utensile e <strong>di</strong> portare tale<br />

linea a sovrapporsi alla primitiva <strong>di</strong> accoppiamento tra dentiera e ton<strong>di</strong>no per terminare il processo <strong>di</strong> taglio.<br />

b<br />

2<br />

b<br />

s 1 e 1<br />

s 2 e 2<br />

Figura 22: ingranamento tra due <strong>ruote</strong><br />

a<br />

2<br />

1<br />

a<br />

1<br />

2<br />

b a<br />

1<br />

22


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

9 Processo <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> a profili spostati.<br />

In questa operazione <strong>di</strong> taglio si elimina la con<strong>di</strong>zione suddetta <strong>di</strong> fine del processo solo in caso <strong>di</strong><br />

coincidenza tra linea <strong>di</strong> riferimento della dentiera e primitiva <strong>di</strong> accoppiamento tra dentiera e ton<strong>di</strong>no.<br />

Si definisce il fattore b <strong>di</strong> scostamento della posizione terminale della dentiera rispetto a quella prevista nel<br />

taglio normale e si assume che sia b = X⋅m0 con m0 modulo della ruota sulla primitiva <strong>di</strong> taglio ed X<br />

coefficiente <strong>di</strong> proporzionalità; convenzionalmente X (e percui b) è positivo se la dentiera è penetrata<br />

all'interno del ton<strong>di</strong>no meno rispetto alla situazione <strong>di</strong> taglio normale e negativo invece se la dentiera è stata<br />

Figura 23: taglio con X = 0<br />

maggiormente affondata nel ton<strong>di</strong>no.<br />

Rispetto alle <strong>ruote</strong> tagliate con il processo normale le <strong>ruote</strong> con profili presentano analogie e <strong>di</strong>fferenze:<br />

• il raggio della primitiva <strong>di</strong> taglio resta lo stesso: <strong>di</strong>pende solo dal rapporto cinematico <strong>di</strong> taglio scelto pari<br />

z m<br />

a ⋅ 0<br />

2<br />

• il passo sulla primitiva <strong>di</strong> taglio resta lo stesso: la dentiera ha lo stesso passo p0 in corrispondenza <strong>di</strong> ogni<br />

sezione del dente percui sulla circonferenza primitiva <strong>di</strong> taglio del ton<strong>di</strong>no con cui si accoppia senza<br />

strisciamento incide sempre il passo p0 in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che sia entrata più o meno in<br />

profon<strong>di</strong>tà nel ton<strong>di</strong>no stesso; si può anche considerare che p0 = π⋅m0 e che m0 a pari numero <strong>di</strong> denti z<br />

non cambia se non si cambia il rapporto cinematico <strong>di</strong> taglio<br />

• l'angolo <strong>di</strong> incidenza sulla primitiva <strong>di</strong> taglio resta lo stesso per lo stesso motivo del passo infatti la<br />

dentiera oltre ad avere lo stesso passo su ogni sezione del dente ha anche lo stesso angolo <strong>di</strong> incidenza α0<br />

che incide identico sulla primitiva <strong>di</strong> accoppiamento del ton<strong>di</strong>no<br />

• i raggi <strong>di</strong> base delle <strong>ruote</strong> non cambiano perchè esse continuano ad ingranare in uguali con<strong>di</strong>zioni<br />

cinematiche con lo stesso utensile, non mutando il rapporto <strong>di</strong> trasmissione ruota tagliata - utensile deve<br />

restare costante il raggio <strong>di</strong> base della ruota essendo fissato il raggio <strong>di</strong> base dell'utensile<br />

• cambia lo spessore del dente che aumenta se la dentiera affonda <strong>di</strong> meno e <strong>di</strong>minuisce se affonda <strong>di</strong> più:<br />

esso ricopia perfettamente l'ampiezza del vano della dentiera calcolato sulla linea che va ad accoppiarsi per<br />

ultima con la circonferenza primitiva <strong>di</strong> taglio del ton<strong>di</strong>no e che vale<br />

s0 = ed = p<br />

2<br />

2b tg( ) = p<br />

+ ⋅ α + 2Xm0 ⋅ tg( α )<br />

2<br />

0 0<br />

Figura 24: taglio con X = 0,3<br />

Xm0<br />

23


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

• cambia parimenti ma in verso opposto l'ampiezza del vano tra i denti della ruota che deve rispettare la<br />

con<strong>di</strong>zione s0 + e0 = p0 e percui <strong>di</strong>venta e0 = p0<br />

− 2Xm0 ⋅ tg( α )<br />

2<br />

• cambia anche il dedendum della ruota che a seconda del valore e del segno <strong>di</strong> X può essere più o meno<br />

profondo <strong>di</strong> quello unificato e che vale hf0 = 1,25 m0 - Xm0<br />

• l'addendum come già nelle <strong>ruote</strong> tagliate con processo normale è definito dal raggio esterno del ton<strong>di</strong>no<br />

che dunque ha un valore che può essere assegnato in modo <strong>di</strong>verso a seconda delle esigenze<br />

La <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra una ruota normale ed una a profili spostati sta praticamente allora nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni dei denti in quanto i profili restano tali e quali.<br />

9.1 Circonferenze <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco tra <strong>ruote</strong> a profili spostati<br />

Siano date le due <strong>ruote</strong> a profili spostati seguenti:<br />

Numero <strong>di</strong> denti Z1 Z2<br />

Angolo <strong>di</strong> pressione sulla primitiva <strong>di</strong> taglio<br />

Modulo sulla primitiva <strong>di</strong> taglio m0 m0<br />

Passo sulla primitiva <strong>di</strong> taglio p0 p0<br />

Spessore del dente sulla primitiva <strong>di</strong> taglio s01 = p0<br />

Spessore del vano sulla primitiva <strong>di</strong> taglio e01 = p0<br />

2<br />

2<br />

α0<br />

+ 2X1 ⋅ m0 ⋅ tg( α ) s02 = p<br />

2<br />

0<br />

α0<br />

+ 2X ⋅ m ⋅ tg( α )<br />

2 0<br />

− 2X1 ⋅ m0 ⋅ tg( α ) e02 = p0<br />

− 2X2 ⋅ m0 ⋅ tg( α )<br />

2<br />

Addendum rispetto alla primitiva <strong>di</strong> taglio ha01 = Ra1 − R01 ha02 = Ra2 − R02<br />

Dedendum rispetto alla primitiva <strong>di</strong> taglio hf01 = (1,25 − X1)m0 hf02 = (1,25 − X2)m0<br />

Intuitivamente ci si può aspettare che per queste <strong>ruote</strong> le circonferenze primitive non vadano più bene ed<br />

infatti su esse vale:<br />

s01 + s02 = ( p0<br />

+ 2X1 ⋅ m0 ⋅ tg( α ) ) + (<br />

2<br />

p0<br />

+ 2X2 ⋅ m0 ⋅ tg( α ) ) = p0 + 2(X1 + X2)m0⋅tg(α)<br />

2<br />

da cui si trova che s01 + s02 = p0 solo per:<br />

X1 = X2 = 0 (<strong>ruote</strong> a profili non spostati)<br />

X1 = X2 (spostamenti dei profili uguali ed opposti)<br />

Per trovare un’espressione generale della configurazione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco per <strong>ruote</strong> a profili<br />

spostati è necessario risalire all'espressione dello spessore del dente in funzione del raggio ed esprimere<br />

quin<strong>di</strong> la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco in funzione dei raggi e degli X delle <strong>ruote</strong>.<br />

Tra spessore e raggio vale la relazione:<br />

s s<br />

=<br />

r R<br />

0<br />

+ 2⋅ζ =<br />

0<br />

s0<br />

+ 2⋅(ϕ0 − ϕ) =<br />

R0<br />

s0<br />

+ 2⋅[ ev(α0) − ev(α)]<br />

R0<br />

la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco <strong>di</strong>venta allora:<br />

24


s1 + s2 = r1 ( s01<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

02<br />

+ 2⋅ζ2) = p<br />

R01<br />

R02<br />

Con<strong>di</strong>zioni generiche <strong>di</strong> ingranamento:<br />

sulla circonferenza primitiva <strong>di</strong> accoppiamento le due <strong>ruote</strong> hanno sempre uguale angolo <strong>di</strong> incidenza<br />

coincidente con l'angolo <strong>di</strong> pressione percui α1 = α2 = αp e quin<strong>di</strong><br />

+ 2⋅ζ1) + r2 ( s<br />

⇒ ζ1 =⋅[ ev(α0) − ev(α1)] = ζ2 = [ ev(α0) − ev(α2)] = ζ = [ ev(α0) − ev(αp)]<br />

sulla circonferenza primitiva <strong>di</strong> accoppiamento le due <strong>ruote</strong> devono avere uguale passo per poter ingranare<br />

percui p1 = p2 = p e così<br />

z1 ⋅ p1<br />

⇒ r1 =<br />

2π<br />

z ⋅ p<br />

⇒ r2 =<br />

2π<br />

2 2<br />

z1 ⋅ p<br />

=<br />

2π<br />

z2 ⋅ p<br />

=<br />

2π<br />

Introducendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingranamento nella relazione <strong>di</strong> accoppiamento senza gioco ed esplicitando si<br />

ottiene:<br />

z1 ⋅ p<br />

2π<br />

⋅<br />

⎡ π ⋅ m<br />

⎢ 2<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

svolgendo si ottiene:<br />

z 1<br />

2π<br />

π ⋅ m<br />

⋅<br />

2<br />

0<br />

0<br />

⎤<br />

+ 2X1m0<br />

⋅ tg(<br />

α0<br />

) ⎥<br />

+ 2ζ<br />

z ⋅ m<br />

⎥ +<br />

1 0<br />

⎥<br />

2<br />

⎦⎥<br />

z p<br />

2<br />

⋅<br />

z ⋅ m<br />

1 0<br />

+ z1 2π ⋅(2 X1m0 ⋅ tg(<br />

)<br />

e quin<strong>di</strong> semplificando e raccogliendo<br />

2<br />

π ⋅(X1 + X2)⋅tg(α0) +<br />

z1 + z2<br />

π<br />

⋅ζ = 0<br />

da cui<br />

X1 + X2<br />

ζ = 2⋅tg(α0)⋅<br />

z1 + z2<br />

ossia<br />

X + X<br />

ev(αp) = ev(α0) + 2⋅tg(α0)⋅<br />

z + z<br />

1 2<br />

1 2<br />

2π<br />

⋅<br />

⎡ π ⋅ m<br />

⎢ 2<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

2 ⋅<br />

2<br />

α )⋅<br />

z ⋅ m<br />

1 0<br />

0<br />

⎤<br />

+ 2X2m<br />

0 ⋅ tg(<br />

α0<br />

) ⎥<br />

+ 2ζ<br />

z ⋅ m<br />

⎥ = p<br />

2 0<br />

⎥<br />

2<br />

⎦⎥<br />

+ z1 ⋅2ζ + ...... = 1<br />

2π<br />

Trovato αp è possibile risalire rapidamente ai raggi delle circonferenze primitive <strong>di</strong> accoppiamento senza<br />

gioco tramite la relazione:<br />

rp = Rb / cos(αp)<br />

e quin<strong>di</strong> all'interasse<br />

i* = (R01 + R02)⋅ cos( α0<br />

)<br />

cos( α )<br />

p<br />

Si può anche trovare il modulo <strong>di</strong> accoppiamento m = 2 1<br />

z 1<br />

= 2 2<br />

z<br />

2<br />

r<br />

r<br />

25


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

I raggi <strong>di</strong> fondo delle <strong>ruote</strong> sono definiti dall'operazione <strong>di</strong> taglio e valgono<br />

Rf1 = R01 + b1 − 1,25m0 = R01 + (X1 − 1,25)m0<br />

Rf2 = R02 + (X2 − 1,25)m0<br />

I raggi <strong>di</strong> testa delle <strong>ruote</strong> possono essere determinati "a piacere", generalmente si impone che anche per<br />

queste <strong>ruote</strong> il gioco tra testa dei denti dell'una e fondo dei denti dell'altra sia comunque pari a 0,25m0<br />

ottenendo così la relazione<br />

Ra1 = i* − Rf2 − 0,25m0<br />

che esplicitata <strong>di</strong>venta<br />

Ra1 = i* − R02 − (X2 − 1)m0<br />

Ra2 = i* − R01 − (X1 − 1)m0<br />

26


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

10 Vantaggi delle <strong>ruote</strong> con denti a profili spostati e criteri <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong><br />

X1 ed X2<br />

10.1 Sezione resistente alla base del dente<br />

Lo spessore del dente <strong>di</strong> una ruota a profili non spostati tagliata con un certo utensile è fissato in<br />

corrispondenza della circonferenza primitiva (<strong>di</strong> raggio R0) e vale sempre lo stesso s0 caratteristico della<br />

dentiera o del creatore. Come si nota dalla figura 25 però, lo spessore alla base del dente <strong>di</strong>pende dalla<br />

pendenza dei fianchi che a sua volta è correlata al numero <strong>di</strong> denti con una legge <strong>di</strong> proporzionalità inversa;<br />

nell’ingranamento <strong>di</strong> due <strong>ruote</strong> allora la più critica è la più piccola in cui le forze scambiate si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

su una sezione resistente minore.<br />

In molti casi <strong>di</strong>mensionare in sicurezza la ruota piccola aumentando il modulo della trasmissione<br />

comporterebbe l'uso <strong>di</strong> una ruota grande inaccettabile<br />

o per questioni <strong>di</strong> ingombro o per questioni <strong>di</strong> costo;<br />

molto più conveniente in tali situazioni è ricorrere a<br />

<strong>ruote</strong> a profili spostati in cui agendo opportunamente<br />

su X1 ed X2 si riescono ad ottenere spessori <strong>di</strong> base<br />

dei denti simili sulle due <strong>ruote</strong>. Il vantaggio <strong>di</strong> questa<br />

scelta è che la mo<strong>di</strong>fica della resistenza meccanica<br />

delle due <strong>ruote</strong> avviene “allargando” i denti della ruota<br />

più piccola (sotto<strong>di</strong>mensionati) e “assottigliando”<br />

quelli della ruota più grossa (sovra<strong>di</strong>mensionati) senza<br />

agire sul modulo ossia sulle <strong>di</strong>mensioni della<br />

trasmissione (Fig 26).<br />

10.2 Interferenza<br />

Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno che si verifica quando nel punto <strong>di</strong> contatto tra due profili non si ha coincidenza<br />

delle tangenti; in tale con<strong>di</strong>zione si ha un contatto irregolare ed una compenetrazione tra i profili stessi.<br />

Nell'analisi dell'ingranamento <strong>di</strong> due profili ad evolvente <strong>di</strong> cerchio si è in<strong>di</strong>viduato un segmento T1T2 in cui<br />

avvengono tutti i contatti regolari; il problema da considerare ora è se al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo campo possano<br />

esistere fisicamente dei contatti tra i denti oppure no.<br />

Si può stu<strong>di</strong>are la situazione attorno al punto critico T2 in cui il profilo del dente della ruota 2 dovrebbe<br />

rovesciarsi per continuare ad ingranare correttamente con il relativo dente della ruota 1 cosa che nella<br />

z<br />

Figura 25: spessore del dente in relazione al numero <strong>di</strong><br />

denti<br />

Profilo tagliato con X=0,3<br />

Profilo tagliato con X=0<br />

Figura 26: effetto del taglio con spostamento dei profili sullo spessore del dente<br />

s 0<br />

z = 15 z = 60<br />

z = 30<br />

z = 120<br />

27


O 1<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

T 1<br />

Figura 27: analisi della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> interferenza<br />

T 2<br />

realtà non può avvenire: in un generico intervallo <strong>di</strong> tempo Δt calcolato a partire dall'istante in cui il contatto<br />

avviene esattamente nel punto T2 il punto <strong>di</strong> tangenza ideale del profilo 1 si sposta sulla retta dei contatti nel<br />

punto P' mentre nello stesso tempo il punto <strong>di</strong> origine del profilo 2 si sposta sulla circonferenza <strong>di</strong> base fino<br />

in O' tale che (P'T2) = (O'T2 ).<br />

Per essere certi che non ci possa essere interferenza il profilo della ruota 1 dovrebbe intercettare il cerchio<br />

base della ruota 2 al <strong>di</strong> fuori del dente ossia prima <strong>di</strong> O'. Si verifica facilmente che questo non accade infatti<br />

supponendo <strong>di</strong> tracciare con centro in T2 un arco <strong>di</strong> circonferenza <strong>di</strong> raggio T2P', questo intercetta il<br />

cerchio base della ruota 2 sicuramente oltre il punto O' (Fig 27) la cui <strong>di</strong>stanza da T2 è pari al raggio se<br />

misurata sull'arco ed è perciò minore se valutata sin linea retta. A maggior ragione il <strong>di</strong>scorso vale per<br />

l'evolvente che in P' coincide in pratica con l'arco <strong>di</strong> circonferenza centrato in T1 <strong>di</strong> raggio T1P' e che<br />

dunque è molto meno inclinato dell'arco centrato in T2.<br />

L'interferenza va assolutamente evitata in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro; durante l'operazione <strong>di</strong> taglio è invece<br />

accettabile anche se crea comunque grossi problemi in quanto comporta una riduzione della sezione<br />

resistente del dente e della lunghezza del segmento dei contatti entrambe dovute all'incavo che si produce<br />

alla ra<strong>di</strong>ce del dente stesso.<br />

Considerando l'accoppiamento senza gioco (percui con αp = α0) <strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> <strong>ruote</strong> normali ci si rende<br />

subito conto del fatto che la con<strong>di</strong>zione più critica per quanto riguarda l'interferenza è tra la testa della ruota<br />

più grossa ed il fondo della più piccola; si nota anche che la criticità aumenta al crescere del <strong>di</strong>ametro della<br />

ruota più grossa (mentre αp resta costante) e che dunque la dentiera è la ruota esterna più pericolosa<br />

mentre nel campo delle <strong>ruote</strong> interne la situazione peggiora ancora.<br />

Per evitare l'interferenza bisogna imporre che la circonferenza <strong>di</strong> base della ruota più piccola sia<br />

sufficientemente grande da portare il punto T1 limite del segmento dei contatti corretti al <strong>di</strong> fuori della<br />

circonferenza <strong>di</strong> troncatura esterna della ruota grande; per le <strong>ruote</strong> unificate il raggio <strong>di</strong> troncatura esterna e<br />

P’<br />

O’<br />

O 2<br />

28


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

l'interasse sono funzione solo del numero <strong>di</strong> denti percui collegando queste grandezze tramite il triangolo<br />

O1O2T1 con il teorema <strong>di</strong> Carnot si trova:<br />

Teorema <strong>di</strong> Carnot: (Re2) 2 = i 2 + (Rb1) 2 − 2i⋅Rb1⋅cos(α0)<br />

sostituendo i termini con:<br />

Re2 = R02 + m0 = m 0<br />

2 (z2 + 2)<br />

i = m 0<br />

2 ⋅(z1 + z2)<br />

Rb1 = R01 cos(α) = m 0<br />

2 z1 cos(α0)<br />

si ottiene:<br />

(z2 + 2) 2 = [(z1 + z2) 2 + z1 2 cos(α0) 2 − 2⋅z1 (z1 + z2) cos(α0) 2 ]<br />

svolgendo i quadrati e raccogliendo si ottiene:<br />

z1 2 + 2⋅z1⋅z2 − 4 (z2 + 1)/ sin(α0) 2 = 0<br />

da cui si riesce quin<strong>di</strong> ad esplicitare la relazione rispetto a z1:<br />

+ 1<br />

2<br />

2<br />

z1 = z 2 + 4 − 2<br />

sin( α0<br />

)<br />

z<br />

z<br />

2<br />

Questa relazione permette <strong>di</strong> trovare il numero <strong>di</strong> denti, e dunque il raggio <strong>di</strong> base, della ruota 1 minimi in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non-interferenza.<br />

Nell'ingranamento tra ruota e dentiera l'espressione si semplifica:<br />

z<br />

1<br />

=<br />

lim<br />

z2<br />

→∞<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

z<br />

2<br />

2<br />

z 2 + 1<br />

+ 4<br />

sin( α )<br />

0<br />

2<br />

− z<br />

2<br />

⎞ 2<br />

⎟ =<br />

⎟<br />

⎠ sin( α<br />

0<br />

)<br />

2<br />

29


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Figura 28: interferenza ruota-dentiera<br />

Nel caso <strong>di</strong> accoppiamento tra ruota e dentiera si può trovare un'espressione semplice anche per <strong>ruote</strong> a<br />

profili spostati: la con<strong>di</strong>zione da imporre è sempre che la linea <strong>di</strong> troncatura esterna della dentiera passi per<br />

il punto T1.<br />

In<strong>di</strong>cando con H la proiezione <strong>di</strong> T1 sulla retta dei centri OC (Figura 28), deve quin<strong>di</strong> essere, in con<strong>di</strong>zioni<br />

limite <strong>di</strong> non interferenza,<br />

CH = m0 − b = m0⋅(1 − X)<br />

Da una doppia proiezione del raggio primitivo R0 = OC su CT1 e su CH, si trova che la lunghezza <strong>di</strong><br />

quest'ultimo segmento è pari a R0 sin(α0) 2 m0 = z1<br />

2 sin(α0) 2 e, quin<strong>di</strong>, si ottiene:<br />

CH = z1<br />

m 0<br />

2 sin(α0) 2 = m0 − b = m0⋅(1 − X)<br />

dove con b si è in<strong>di</strong>cato lo scostamento tra la linea <strong>di</strong> riferimento della dentiera e la primitiva <strong>di</strong><br />

accoppiamento.<br />

Semplificando si ricava la relazione:<br />

2<br />

z1 = 1−<br />

X<br />

2<br />

sin( α )<br />

0<br />

( )<br />

Questo caso analiticamente più semplice, ma non concettualmente <strong>di</strong>verso, evidenzia il secondo vantaggio<br />

delle <strong>ruote</strong> a denti spostati: quando il coefficiente X è non nullo e positivo, il minimo numero <strong>di</strong> denti per<br />

evitare l'interferenza si riduce consentendo in caso <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> non agire sulle <strong>di</strong>mensioni della ruota (per<br />

cui sul costo dei materiali, sulle inerzie in gioco, ecc.), ma <strong>di</strong> ricorrere ad un semplice ispessimento dei denti<br />

ottenendo gli stessi risultati.<br />

10.3 Strisciamento specifico<br />

L’usura è un aspetto molto importante per l’efficace <strong>di</strong>mensionamento del dente, essa <strong>di</strong>pende dagli attriti<br />

che si generano tra le superfici dei denti a contatto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Una prima definizione utile è quella <strong>di</strong> strisciamento specifico: se due profili si muovono restando a contatto<br />

tra loro è possibile in<strong>di</strong>viduare gli spostamenti che i due punti che inizialmente erano a contatto hanno<br />

percorso (ciascuno sul suo profilo) rispetto ai nuovi punti a contatto nell’intervallo <strong>di</strong> tempo dt. Detti questi<br />

spostamenti rispettivamente ds1 per il punto appartenente al profilo 1 e ds2 per quello appartenente al<br />

profilo 2 si definiscono:<br />

ds1 − ds2<br />

ds1 − ds2<br />

strisciamento specifico del corpo 1:<br />

dt vt1 − vt2<br />

K1<br />

= = =<br />

ds ds<br />

1<br />

1 vt1<br />

dt<br />

ds2 − ds1<br />

vt2 − vt1<br />

strisciamento specifico del corpo 2: K2<br />

= =<br />

ds2<br />

vt2<br />

con vt1 e vt2 velocità tangenziali nel punto <strong>di</strong> contatto rispettivamente del profilo 1 e del profilo 2<br />

L’importanza dello strisciamento specifico è che non tiene conto solo dello strisciamento assoluto ma anche<br />

dello spazio su cui esso è <strong>di</strong>stribuito, il che trova fisicamente riscontro nel fatto che un uguale strisciamento<br />

porta usura ben <strong>di</strong>versa a seconda che sia concentrato in un punto o che sia <strong>di</strong>stribuito su tutto un tratto <strong>di</strong><br />

profilo.<br />

Si veda ad esempio il caso <strong>di</strong> una ruota che:<br />

30


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

1. striscia senza ruotare su una superficie piana (Fig 29: il punto <strong>di</strong> contatto istantaneo per la superficie<br />

cambia mentre per la ruota resta sempre lo stesso; intuitivamente ci si può aspettare che la con<strong>di</strong>zione più<br />

critica si verifichi sulla ruota ed in effetti gli strisciamenti specifici lo confermano infatti Kruota = −∞ mentre<br />

Ksup. = 1<br />

2. ruota senza traslare sempre sulla stessa superficie (Fig 30 la situazione è esattamente invertita rispetto<br />

alla precedente ed infatti si trovano Kruota = 1 mentre Ksup. = −∞<br />

Figura 29<br />

Un’ultima caratteristica dello strisciamento specifico è che si annulla solo quando ds1 = ds2 ossia in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> puro rotolamento le quali fisicamente corrispondono a usura nulla.<br />

Applicando queste definizioni al caso dei denti degli ingranaggi si può cercare <strong>di</strong> valutare come varia lo<br />

strisciamento specifico lungo l’arco dei contatti per l’una e per l’altra ruota.<br />

Come si può vedere in Figura 31 el generico punto <strong>di</strong> contatto P le velocità dei due profili possono essere<br />

scomposte nelle due componenti normale e tangenziale rispetto ai profili stessi; essendo questi coniugati le<br />

<strong>di</strong>rezioni normale e tangenziale coincidono per costruzione e dunque:<br />

⎪⎧<br />

v<br />

⎨<br />

⎪⎩ v<br />

n1<br />

t1<br />

= v<br />

= v<br />

A0≡B0<br />

1<br />

1<br />

⋅cosγ<br />

⋅sin<br />

γ<br />

1<br />

1<br />

t0<br />

= ω<br />

= ω<br />

1<br />

1<br />

⋅<br />

⋅l<br />

l<br />

( O1P)<br />

( O P)<br />

⋅<br />

1<br />

A1≡A0<br />

⋅ cosγ<br />

sinγ<br />

B1<br />

1<br />

1<br />

t0+ dt<br />

⎪⎧<br />

v<br />

⎨<br />

⎪⎩ v<br />

n2<br />

t2<br />

= v<br />

= v<br />

2<br />

2<br />

⋅cosγ<br />

⋅sin<br />

γ<br />

2<br />

2<br />

= ω<br />

= ω<br />

Figura 30<br />

2<br />

2<br />

⋅<br />

⋅<br />

( O2P<br />

)<br />

( O P)<br />

⋅<br />

l<br />

l<br />

A0≡B0<br />

B1≡B0<br />

2<br />

⋅cosγ<br />

sin γ<br />

2<br />

2<br />

t0<br />

t0+ dt<br />

A1<br />

31


Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

Per il corretto ingranamento (senza <strong>di</strong>stacco o interferenza) deve essere vn1 = vn2 ed in effetti la con<strong>di</strong>zione<br />

è automaticamente verificata essendo<br />

⎪⎧<br />

v<br />

⎨<br />

⎪⎩ v<br />

n1<br />

n2<br />

= ω<br />

1<br />

= ω<br />

2<br />

⋅<br />

⋅<br />

( l ( O1P)<br />

⋅cosγ1<br />

)<br />

( l ( O P)<br />

⋅cosγ<br />

)<br />

2<br />

2<br />

= ω<br />

1<br />

= ω<br />

⋅ R<br />

2<br />

b1<br />

⋅ R<br />

b2<br />

= ω<br />

2<br />

⋅ R<br />

= ω ⋅ R<br />

<strong>Le</strong> componenti <strong>di</strong> velocità tangenziali possono essere riscritte come<br />

⎪⎧<br />

v<br />

⎨<br />

⎪⎩ v<br />

t1<br />

t2<br />

= ω<br />

1<br />

= ω<br />

2<br />

⋅<br />

⋅<br />

l<br />

l<br />

( O1P)<br />

⋅sin<br />

γ1<br />

= ω1<br />

⋅l<br />

( T1P)<br />

( O P)<br />

⋅sinγ<br />

= ω ⋅l<br />

( T P)<br />

2<br />

e quin<strong>di</strong> gli strisciamenti relativi risultano:<br />

⎧ v t1 − v t2 ω1<br />

⋅l<br />

( T1P)<br />

− ω2<br />

⋅ l(<br />

T2P)<br />

⎪K1<br />

= =<br />

⎪ v t1<br />

ω1<br />

⋅l<br />

( T1P)<br />

⎨<br />

⎪ v t2 − v t1 ω2<br />

⋅l<br />

( T2<br />

P)<br />

− ω1<br />

⋅l<br />

( T1P)<br />

⎪<br />

K2 = =<br />

⎩ v t2 ω2<br />

⋅l<br />

( T2P)<br />

Ponendo allora δ = l ( CP)<br />

sono<br />

⎪⎧<br />

l ( T1P<br />

) = l ( T1C)<br />

+ δ = R b1 ⋅ tgα<br />

+ δ<br />

⎨<br />

l ( T P)<br />

= l ( T C)<br />

− δ = R ⋅ tgα<br />

− δ<br />

⎪⎩<br />

2<br />

ω 1<br />

e dunque risulta<br />

2<br />

2<br />

b2<br />

2<br />

v t1<br />

O 1 C<br />

T 1<br />

Figura 31 velocità <strong>di</strong> strisciamento nel contatto tra due denti<br />

2<br />

v t2<br />

1<br />

v 1<br />

P<br />

b2<br />

b1<br />

v 2<br />

δ<br />

v n<br />

T 2<br />

O 2<br />

ω 2<br />

32


K<br />

1<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine – Ruote Dentate<br />

( Rb1 tg ) ( Rb2 tg )<br />

ω ⋅( R ⋅ tgα<br />

+ δ)<br />

ω1 ⋅ ⋅ α+ δ − ω2 ⋅ ⋅ α− δ<br />

=<br />

1<br />

b1<br />

Introducendo il rapporto <strong>di</strong> trasmissione i = ω<br />

ω<br />

⎧<br />

⎪K<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪K<br />

⎪<br />

⎩<br />

1<br />

2<br />

=<br />

=<br />

δ<br />

( Rb1 ⋅ tgα<br />

+ δ)<br />

− δ<br />

( Rb2 ⋅ tgα<br />

− δ)<br />

i 1<br />

⋅<br />

i<br />

+<br />

⋅ ( i + 1)<br />

( b1 1 b2 2) ( 1 2)<br />

δ<br />

=<br />

ω ⋅ ( R ⋅ tgα + δ)<br />

( R tgα<br />

δ)<br />

tgα⋅ R ⋅ ω − R ⋅ ω + δ ω + ω<br />

=<br />

1<br />

2<br />

1<br />

b1 b1<br />

e calcolando K2 si ottiene:<br />

⋅ + ⋅<br />

ω + ω<br />

ω<br />

1 2<br />

Si tratta <strong>di</strong> due andamenti <strong>di</strong> tipo iperbolico: muovendosi sulla retta dei contatti da T1 verso T2 lo<br />

strisciamento specifico del dente della ruota 1 passa da −∞ a 1 mentre quello della ruota 2 esattamente al<br />

contrario va da 1 a −∞, si annullano entrambi per δ = 0 ossia in corrispondenza del punto C in cui si<br />

verifica una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> puro rotolamento (Fig 32). Nella realtà i contatti reali non avvengono su tutto il<br />

segmento T1−T2 ma solo su una sua parte A−B delimitata dalle circonferenze <strong>di</strong> troncatura esterna delle<br />

<strong>ruote</strong>; non si raggiungono allora valori <strong>di</strong> strisciamento specifico infiniti però resta comunque il problema<br />

che è presente uno squilibrio tra lo strisciamento specifico massimo delle due <strong>ruote</strong> e la più penalizzata è<br />

nuovamente quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro minore. Lo spostamento dei profili, agendo opportunamente sull’interasse <strong>di</strong><br />

accoppiamento e sulle circonferenze <strong>di</strong> troncatura esterna, permette <strong>di</strong> modellare il segmento dei contatti<br />

A−B in modo da equilibrare lo strisciamento specifico.<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

A<br />

C<br />

-2<br />

B<br />

Figura 32: andamento dello strisciamento relativo nel contatto tra due denti<br />

-3<br />

1<br />

-4<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

1<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!