08.06.2013 Views

Testo formato pdf - Portale di Archeologia Medievale

Testo formato pdf - Portale di Archeologia Medievale

Testo formato pdf - Portale di Archeologia Medievale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al tipo 29 già noto, e che forse è da riferire<br />

ad una fase più tarda della produzione.<br />

Le decorazioni presentano motivi<br />

riconducibili alla tipologia nota; tuttavia la<br />

<strong>di</strong>versa combinazione degli elementi che<br />

caratterizzano il repertorio (foglie<br />

lanceolate, trilobate, embricazioni, reticoli,<br />

no<strong>di</strong>, ecc.) porta ad un notevole<br />

ampliamento del panorama sia per le<br />

forme chiuse, sia per le forme aperte (tavv.<br />

III-VI).<br />

Nel riorganizzare la tipologia morfologica<br />

della maiolica arcaica senese abbiamo<br />

ridefinito anche le forme note in<strong>di</strong>cando<br />

con un primo numero le caratteristiche del<br />

tipo, cui viene aggiunto un secondo<br />

numero che in<strong>di</strong>ca, dove essa è presente, la<br />

variante <strong>di</strong>mensionale o morfologica. Per<br />

le decorazioni invece si è effettuata una<br />

sud<strong>di</strong>visione tra motivi principali (<strong>di</strong>visi a<br />

loro volta in motivi vegetali, motivi<br />

geometrici e altri motivi) e sequenze<br />

secondarie. Tali raggruppamenti vengono<br />

in<strong>di</strong>cati con una lettera che definisce il<br />

gruppo <strong>di</strong> appartenenza (a, motivi<br />

principali vegetali; b, motivi principali<br />

geometrici; c, altri motivi principali; d,<br />

sequenze secondarie; e, sequenze sulle<br />

anse), seguita da un numero che riguarda<br />

la singola decorazione.<br />

Le forme<br />

Forme chiuse<br />

Boccale 1 - FRANCOVICH, 1982, A.2.1, p.<br />

124<br />

Boccale 1.1<br />

Descrizione: bocca trilobata, corpo<br />

cilindriforme leggermente bombato e<br />

rastremato verso l'orlo, ansa a sezione<br />

ellittica, fondo piano. Smalto esterno,<br />

vetrina marrone interna e sulla parte<br />

inferiore esterna.<br />

Dimensioni: h. cm. 17,6; <strong>di</strong>am. fondo cm.<br />

9,4; ansa: la. cm. 1,8, >< cm. 1,2.<br />

Confronti: si tratta <strong>di</strong> una variante<br />

<strong>di</strong>mensionale del tipo 1 (FRANCOVICH,<br />

1982, A.2.1, p. 124; anche in BERTI,<br />

CAPPELLI, FRANCOVICH 1986, I.4, p. 485),<br />

poco conosciuto in Toscana e documentato<br />

nel Lazio e che è attestato, a Siena, sia<br />

dall'esemplare rinvenuto nel pozzo della<br />

Civetta, sia dagli scarti <strong>di</strong> fornace<br />

provenienti da Villa Guinigi o dal giar<strong>di</strong>no<br />

dell'Ospedale della Scala (cfr.<br />

FRANCOVICH, 1982, pp 123-124).<br />

L'esemplare della Civetta è pubblicato in<br />

CUTERI-PAOLUCCI, 1983, fig. 58, p. 67;<br />

CAPPELLI, 1990, tav. VI, p. 349.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!