08.06.2013 Views

iscrizioni parlanti - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ...

iscrizioni parlanti - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ...

iscrizioni parlanti - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCO BENUCCI E GIULIA FOLADORE<br />

‘ISCRIZIONI PARLANTI’ E ‘ISCRIZIONI INTERPELLANTI’<br />

NELL’EPIGRAFIA MEDIEVALE PADOVANA<br />

sentis, Venete, clarissima, gentis, cum quater undenos post Christum et<br />

mille tercenos duceret in Tauro Sol annos purior auro (117. Ss. Filippo<br />

e Giacomo 25: epitaffio <strong>di</strong> Jacopino Badoer da Peraga, 1344)<br />

c. Corpus humo, celis animam famamque de<strong>di</strong>sti lau<strong>di</strong>bus, et legum,<br />

Bene<strong>di</strong>cte, monarca fuisti, nominis effectu ra<strong>di</strong>ans, virtutis ymago,<br />

Pisanus civis, Plumbini clara propago. Omnibus Ytalie stu<strong>di</strong>is tua lectio<br />

fulsit publica, dum, legis, hic, tibi, te Libitina revulsit. Marcia tunc orbi<br />

lux bis septena nitebat, mille quatercentum bisquinque annosque<br />

movebat (129. Soprintendenza 5: epitaffio del giurista Benedetto da<br />

Piombino, dagli Eremitani; 1410)<br />

d. Te quoque Iohannes Antoni immitia fata, morte licet doleant,<br />

eripuer[e], tamen clara tibi facies nec non victricia signa, inque acie<br />

virtus fulminis instar erat unica spes hominum, nam tu iuvenilibus<br />

annis consilio fueras et gravitate senex. Gatta Melata pater decorant<br />

pietasque fidesque ingenium, mores, nomen et eloquium (Santo 33,<br />

cappella del SS. Sacramento: sarcofago <strong>di</strong> Giovanni Antonio da Narni,<br />

figlio del ‘Gattamelata’; 1456-57; v. in fine fig. 4)<br />

e. M° C°C°C° LXXVII Stirpe Para<strong>di</strong>sia germani Bartolomeus atque<br />

Ludovicus hanc statuere piram. Ah Nicolae, studens legum, genitus<br />

Ludovici, huc primum ingrederis. Mors furit ante <strong>di</strong>em, or<strong>di</strong>ne<br />

preverso: Maii lux dena quaterna te rapuit mundo, scan<strong>di</strong>s ad astra celer<br />

(Santo 40, an<strong>di</strong>to tra la chiesa e il chiostro della Magnolia (o del<br />

Capitolo: atrio della porta sud): epitaffio <strong>di</strong> Nicolò Para<strong>di</strong>si<br />

Capo<strong>di</strong>vacca)<br />

Come si nota, non vi è in questi testi alcuna interpellanza al lettore: sono<br />

tutti destinati a un TU ‘terzo’ rispetto sia al fruitore delle epigrafi (il lettore,<br />

appunto) che al loro produttore, paragonabili in questo ad alcune delle<br />

<strong>iscrizioni</strong> che abbiamo riunito nel primo gruppo (ess. (1.b,c) e (2.c) sopra).<br />

Tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quei testi, non compare in questi nessun EGO<br />

locutore: si tratta cioè <strong>di</strong> atti linguistici, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e forza illocutoria,<br />

accomunati dal fatto <strong>di</strong> risultare privi <strong>di</strong> emittente esplicito; la mancanza <strong>di</strong><br />

un EGO testuale è in realtà un sottile artificio retorico che lascia il ruolo <strong>di</strong><br />

emittente a <strong>di</strong>sposizione del fruitore del testo: ogni lettore, nel leggere il<br />

testo epigrafico, assume cioè momentaneamente i panni dell’EGO<br />

rivolgendosi con il TU a quello che sarebbe altrimenti per lui un ILLE e<br />

innalzando le sue preghiere <strong>di</strong> suffragio a favore dell’ILLE defunto (in (4.a)<br />

la finzione retorica giunge a far sì che, nel rivolgersi al TU ‘ipostatico’, il<br />

lettore presti la propria voce anche a quest’ultimo ILLE) o facendo proprie le<br />

parole <strong>di</strong> celebrazione e commemorazione rivolte al defunto e/o al suo<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!