08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La proprietà condominale è tipica della Valchiavenna dove sono diffusi i Consorzi d’alpeggio, ma<br />

si trovano forme analoghe anche nelle valli bergamasche e lariane. La proprietà è indivisa e<br />

suddivisa in quote (erbate, vaccate) equivalenti al diritto di alpeggiare l’equivalente di un capo di<br />

bovino adulto. Le vendite e le successioni ereditarie (l’erbata è divisibile e alienabile) hanno portato<br />

ad un fortissimo frazionamento di questi titoli di propietà facendo si che il numero dei proprietari si<br />

elevasse a diverse centinaia. All’origine, invece, queste comunioni erano composte da un numero<br />

dimitato di proprietari spesso legati da vincoli parentali, ciò almeno nei casi in cui esse derivarono<br />

dalla divisione ereditaria di una proprietà privata; anche nel caso di trasformazione di proprietà<br />

collettive è presumibile che i comproprietari non fossero numerosi corrispondendo alle famiglie<br />

originarie del villaggio o di una singola contrada.<br />

Ad un utilizzo diretto da parte dei proprietari dell’alpe è subentrato in diversi caso in ragione<br />

dell’aumento del numero dei proprietari e del loro distacco dall’attività zootecnica quando non dalla<br />

stessa residenza locale, l’affitto ad (uno o più) allevatori già proprietari o a uno o pochi caricatoriimprenditori<br />

esterni alla comunione che hanno intrapreso la gestione indivisa dell’alpe. In passato<br />

era frequente anche la suddivisione di un alpe condominiale in diverse “partite” che in parte<br />

venivano affittate e in parte condotte direttamente dai comproprietari. Queste forme di proprietà in<br />

passato non hanno favorito una gestione razionale dei pascoli data la difficoltà, in presenza di<br />

numerosi proprietari, di assumere le decisioni necessarie all’esecuzione dei miglioramenti o solo<br />

all’adozione di criteri adeguati di sfruttamento del pascolo. L’eliminazione (forzata) della proprietà<br />

privata collettiva di villaggio che in alcuni casi ha dato luogo alla formazione di forme di proprietà<br />

privata indivisa nella maggior parte dei casi ha dato luogo alla formazione di una proprietà pubblica<br />

(comunale). Essa, nella maggior parte dei casi, è rimasta sino ad oggi ai Comuni . A proposito della<br />

proprietà comunale dei pascoli, dei boschi e delle alpi si deve osservare che spesso essa riguarda<br />

beni collocati nel territorio amministrativo di altri comuni sia in ragione del ruolo preminente<br />

esercitato da alcuni Comuni nell’ambito delle valli (che li ha portati a possedere diverse alpi<br />

dislocate in un ampio territorio vallivo) che di un criterio di vantaggio reciproco tra Comuni vicini<br />

che li portava a distribuire proprietà (e diritti d’uso) su un territorio più vasto di quello di pertinenza<br />

amministrativa in modo da sfruttare meglio le diverse vocazioni produttive dei singoli ristretti<br />

territori; in questo modo Comuni collecati a quote basse potevano disporre di alpi mentre quelli<br />

molto elevati potevano disporre di boschi e castagneti più in basso. La dislocazione delle proprietà<br />

comunali al di fuori dei limiti censuari è da collegare anche alle divisioni che in passato hanno dato<br />

vita a comunità autonome in luogo di più antiche forme di aggregazione di più villaggi.<br />

Indipendentemente dalla formazione antica o recente la proprietà comunale ha spesso coinciso con<br />

il mantenimento delle forme di godimento collettive. Se si prendono in esame le forme di<br />

conduzione delle alpi lombarde (Tab. ) si osserva come in provincia di Sondrio negli anni ‘70 -ma<br />

la situazione non è sostanzailmente mutata- assuma ancora rilevanza il godimento dell’alpe in “uso<br />

civico”. Un aspetto negativo di questo istituto è rappresentato dal fatto che il godimento è<br />

esercitato in forma “indivisa”; ciò significa che la gestione della mandria e, spesso, anche la<br />

lavorazione del latte avvengono tutt’oggi in forma individuale, un sistema incompatibile con una<br />

gestione razionale della risorsa pascoliva in quanto preclude l’applicazione dei piani di<br />

pascolamento consentendo a ciascun “utente” (se non perviene spontaneamente alla determinazione<br />

di aderire ad una gestione unitaria) di esercitare in modo anarchico il pascolo “libero” e di lasciar<br />

sostare il proprio bestiame per qualsivoglia tempo in prossimità delle baite (con le conseguenze note<br />

sulla qualità del pascolo e l’integrità del cotico erboso).<br />

Questi problemi, che oggi affliggono alcune delle più belle alpi valtellinesi, in passato erano molto<br />

più gravi in relazione alla forte estensione della presenza di usi civici. Ancora all’inizio del XX<br />

secolo anche una buona parte delle alpi vere e proprie e, sopratutto dei pascoli di bassa montagna,<br />

della Provincia di Como (compresa quella di Lecco) era goduta attraverso usi civici che venivano<br />

esercitati -in primavera e autunno- anche sulle alpi che, nel periodo di alpeggio, venivano affittate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!