08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’utilizzo dei pascoli <strong>alpini</strong>: l’alpeggio<br />

La centralità dell’alpeggio nella cultura delle comunità alpine è sottolineata da feste e riti ancora<br />

diffusi e dal forte valore simbolico e identificativo di tutto ciò che ruota intorno a questa pratica. Il<br />

legame tra la cultura alpina e quella nomade-pastorale delle popolazioni che occuparono le valli<br />

alpine che, dai Golasecchiani ai Galli, erano accomunate dall’ascendenza celtica alla quale sono<br />

riconducibili una particolare abilità nell’allevamento e nel caseificio (Cantarelli, 2000).<br />

Vale la pena ricordare come nel periodo dell’alpeggio (sopratutto nel mese di luglio) cadano le<br />

ricorrenze di numerosi Santi tra i più importanti tra quelli oggetto del culto delle popolazioni della<br />

montagna lombarda. Tali feste sono tutt’oggi sottolineate con l’accensione la sera della vigilia di<br />

falò sulle cime dei monti o presso le alpi e i maggenghi che in passato erano accompagnati da riti<br />

propiziatori e apotropaici di antichissima origine (salto dei giovani pastori tra le fiamme e<br />

passaggio del bestiame tra i fuochi a scopo di purificazione) che trovano precisi corrispettivi nel<br />

folklore europeo di matrice celtica. Si potrebbe aggiungere che le alpi nella cultura alpina sono<br />

sede “preferenziale” di entità fatate e personaggi dell’aldilà (come le “anime confinate”, “caccia<br />

selvaggia”) che testimoniano della sopravvivenza di elementi religiosi precristiani. Importanti sono<br />

anche i riti comunitari legati al caricamento dell’alpeggio e alla smonticazione. Tali feste oggi si<br />

sono mantenute in aree più conservative (Svizzera, Tirolo) ma erano molto sentiti anche sulle<br />

nostre montagne (Secondo Pietro Pensa la festa della discesa dall’alpe era la festa più importante<br />

dell’anno in diverse comunità della Valsassina). Tutt’oggi la salita all’alpeggio è sottolineata come<br />

una ricorrenza importante a Grosio che rappresenta un’occasione per indossare il costume<br />

tradizionale.<br />

A Premana (in Valvarrone, provincia di Lecco) dove l’alpeggio assumeva connotati comunitari<br />

particolarmente forti si praticavano riti comunitari anche in alpe (pàst) che ancor oggi mantengono<br />

una loro vitalità legata all’associazionismo locale 18 . Sempre a proposito degli aspetti culturali si<br />

può aggiungere che nell’ambito delle comunità montanare l’alpeggio ha sempre conferito un certo<br />

prestigio a coloro che lo praticavano (valore di iniziazione e di partecipazione piena alla<br />

dimensione comunitaria). E’indubbio che con le trasformazioni sociali e culturali che hanno<br />

portato alla disgregazione della comunità alpina tradizionale l’alpeggio abbia assunto sempre più<br />

nell’immaginario collettivo il significato di un ambito relativamente libero dalle costrizioni e dalle<br />

regole imposte dall’esterno (stato, chiesa) e condizione della continuità degli elementi tradizionali<br />

e di autoidentificazione.<br />

Il recupero di interesse per l’alpeggio di questi ultimi anni è senza dubbio legato a questa sua<br />

valenza simbolica che esprime, dopo decenni di mortificante subalternità culturale, un recupero di<br />

identità culturale e territoriale. Si tratta quindi di un patrimonio che va al di là dell’importanza<br />

dell’aspetto produttivo, ma anche al di là di quello più ampiamente economico (turistico) e<br />

ambientale.<br />

Bastano queste poche osservazioni per comprendere come alla continuità delle attività <strong>pastorali</strong><br />

legate all’alpeggio siano associati significativi valori storico-culturali. Essi, oltre che esprimersi<br />

nella cultura materiale e immateriale legata all’alpeggio, sono cristallizzati in un paesaggio<br />

rappresentato dal mosaico di boschi e pascoli e da un fitto reticolo di infrastrutture viarie e di<br />

strutture di supporto all’attività pastorale e casearia che rappresentano il risultato di secoli di<br />

attività. Tali valori oltre che per l’identità delle comunità alpine assumono importanza anche per<br />

l’identità territoriale complessiva della regione (tenuto conto dello stretto rapporto che ha legato per<br />

secoli l’alpeggio alle cascine della Bassa e dell’origine alpina della maggiorparte degli attuali<br />

allevatori di pianura così importante ai fine dell’affermazione di quella cultura dell’allevamento e<br />

18 Premana insieme a Grosio rappresenta la comunità delle Alpi lombarde dove si mantiene l’uso di indossare in<br />

determinate occasioni il costume tradizionale. Tracce dell’uso di elementi del costume tradizionale anche di uso<br />

quotidiano si trovano oltre che a Grosio in Val Cavargna e in Val Cannobbina (Verbania).<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!