08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valsàssina (Ducato di Milano) e di qui alla bassa pianura milanese: donde la frequenza di cognomi<br />

tipici di Taleggio nel Milanese, nel Lodigiano e nel Pavese oltre che nel Lecchese (Manzoni,<br />

Arrigoni, Taeggi, Galbani, Arnoldi, Invernizzi, Orlandi, ecc.)”. Questa osmosi tra Valli brembane e<br />

Valsassina nell’ambito della storia dei bergamini induce ad individuare il Culmine di S.Pietro come<br />

un “centro simbolico” di questa realtà; ciò non solo per ragioni geografiche ma, soprattutto per la<br />

presenza di una chiesa che ha rappresentato in passato il punto di riferimento religioso dei<br />

bergamini, essendo anche una parrocchia molto particolare,attiva solo durante il periodo di pascolo.<br />

Il ruolo dei bergamini negli ultimi due secoli<br />

Al secondo interrogativo che abbiamo posto, relativo cioè alle modalità attraverso le quali anche<br />

dopo la sedentarizzazione delle prime generazioni di bergamini/malghesi hanno continuato ad<br />

incidere significativamente sul sistema zootecnico della bassa e sulla nascita dell’industria casearia<br />

è possibile secondo noi fornire adeguata spiegazione attraverso l’indagine storica. Il periodo da<br />

esaminare (XVIII-XX secolo) è ancora abbastanza vicino per poter disporre non solo di fonti scritte,<br />

ma anche di una messe di fonti orali che, se non raccolte in modo sistematico secondo precisi intenti<br />

di ricostruzione storica, rischiano di essere irrimediabilmente perdute. Relativamente al fenomeno<br />

bergamino negli ultimi secoli non mancano squarci interessanti sulla sua dimensione sociale e<br />

culturale, ma la frammentarietà delle informazioni non consente di delineare un quadro abbastanza<br />

nitido.<br />

Il legame con il mondo “bergamino” degli agricoltori stanzializzati (e divenuti “fittavoli”) può<br />

essersi mantenuto attraverso i rapporti parentali (i “bergamini” anche dopo generazioni dalla<br />

stanzializzazione continuano a praticare l’endogamia all’interno del gruppo d’origine che- aspetto<br />

fondamentale- continua a comprendere gruppi residenti nelle comunità d’origine), ma anche<br />

attraverso l’affermarsi della pratica dell’alpeggio del bestiame da parte degli allevatori stanziali<br />

della bassa, pratica ancora significativa negli anni ’50 del XX sec. E’ probabile che gli aspetti<br />

<strong>zootecnici</strong> e quelli sociali del persistente rapporto tra i discendenti dei bergamini e la montagna<br />

tendessero a rafforzarsi reciprocamente. Il forte legame del mondo “bergamino” con le tradizioni è<br />

testimoniato anche da manifestazioni di forte valore simbolico come la presenza –poco o nulla<br />

legata ad interessi economici- di allevatori della bassa di origine bergamina a fiere zootecniche di<br />

montagna come quella di Pasturo in Valsassina.<br />

Bergamini e circuito economico<br />

Il ruolo tutt’altro che marginale esercitato dai malghesi nell’ambito dell’economia della “bassa”<br />

anche in epoche non lontane può essere spiegato con l’importanza della funzione di raccordo tra le<br />

risorse della montagna e della pianura. Quest’ultima fino a pochi decenni fa (e cioè sino<br />

all’avvenuto risanamento del bestiame dalle forme tubercolari legato alla diffusione delle misure<br />

profilattiche e alla rivoluzione nelle tipologie costruttive dei ricoveri) era, è bene ricordarlo,<br />

totalmente dipendente dalla montagna per il rifornimento del giovane bestiame mentre la stesse<br />

condizioni di efficienza produttiva e riproduttiva delle bovine adulte erano largamente dipendenti<br />

dalla “ginnastica funzionale” praticata sui pascoli <strong>alpini</strong> e pre<strong>alpini</strong>.<br />

Ma il ruolo dei bergamini non si esauriva in una funzione di raccordo tra risorse della montagna e<br />

della pianura. Esso consisteva anche in un importante ruolo commerciale che può spiegare il grande<br />

sviluppo nella bassa dell’economia non solo agrozootecnica ma anche agro-alimentare. Già si è<br />

accennato al legame tra la transumanza gestita dai bergamì e il sorgere a Melzo e a Gorgonzola di<br />

un formidabile polo caseario che con il tempo ha assunto importanza anche al di là dell’ambito<br />

regionale. Il formaggio Taleggio (tradizionalmente indicato come “stracchino”) e il Quartirolo<br />

lombardo sono prodotti strettamente legati nella loro origine alla transumanza. Ma la storia di questi<br />

prodotti tipici e del caseificio lombardo non è certo da ridurre al contributo di tecnica casearia<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!