08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprietà collettiva indivisa o forme di godimento miste tali da sovrapporre alla proprietà privata diritti<br />

d’uso da parte delle comunità rurali. Le forme di proprietà pubblica (beni di proprietà comunale) nonché<br />

le sopravvivenze di forme di proprietà indivisa (per esempio i Consorzi d’alpeggio della Valchiavenna) o<br />

di usi civici rappresentano una discendenza indiretta delle forme di posesso collettiva dei boschi e dei<br />

pascoli attraverso le quali era goduto il territorio silvo-pastorale della montagna lombarda. Solo a partire<br />

dalle disposizioni legislative napoleoniche del 1806 e lombardo-venete del 1837 il quadro iniziò a<br />

modificarsi per tendere ad una generalizzata soppressione delle proprietà collettive che non erano<br />

confluite in quelle omunali (“beni degli antichi originari”). Dopo un processo durato quasi due secoli non<br />

mancano tutt’oggi esempi di beni silvo-<strong>pastorali</strong> gestiti da forme direttamente discendenti da quelle delle<br />

antiche comunità (tali sono le Università agrarie e le Vicinie delle valli bergamesche e bresciane) e non<br />

mancano voci che intravedono una possibile nuova funzione di queste aggregazioni economico-sociali.<br />

E’interessante osservare che nel Canton Ticino, dove la modernizzazione napoleonica ha inciso in<br />

maniera molto meno profonda che in Lombardia, le istituzioni comunitarie hanno mantenuto una loro<br />

continuità che è rappresentata a tutt’oggi dalla realtà parallela del Comune “politico” (ente territoriale di<br />

diritto pubblico) e del Patriziato (corrispondente alle Vicinie o Società degli antichi originari lombarde)<br />

che mantiene un forte ruolo nella gestione dei beni silvo-<strong>pastorali</strong>.<br />

Le specie di interesse zooecnico interessate allo sfruttamento pastorale sono diverse a seconda degli<br />

ambienti: bovini, yak, camelidi, bufalini, ovini, caprini. La pastorizia nella sua forma “pura,”<br />

rappresentata dal nomadismo, si è sviluppata prima dell’agricoltura e, nelle Alpi risale a 6.000 anni fa<br />

quando da Nord attraverso migrazioni e influenze culturali giunsero attraverso i Balcani e il bacino<br />

danubiano gli animali che erano già stati oggetto di domesticazione nell’area medio-orientale. Anche oggi<br />

la pastorizia può essere esercitata prescindendo del tutto da strutture agricole utilizzando terreni di<br />

proprietà comune o resi disponibili al di fuori di contratti agrari convenzionali. Nel nostro ambiente<br />

alpino la pastorizia ovina transumante rappresenta tutt’oggi una realtà ben presente. Sono da considerare<br />

<strong>pastorali</strong> anche quelle attività di allevamento animale che, in relazione al ciclo stagionale, sono esercitate<br />

durante una parte più o meno lunga dell’anno nell’ambito di spazi non interessati alla coltivazione. Nelle<br />

Alpi la pratica dell’alpeggio, caratterizzata da una forma di spostamento “verticale” mantiene alcune delle<br />

caratteristiche del nomadismo presupponendo un trasferimento per la durata di alcuni mesi dalla sede<br />

permanente a sedi temporanee.<br />

In passato questo carattere nomadico dell’allevamento alpino era più evidente perché era maggiormente<br />

praticata una vera e propria transumanza che implicava lo svernamento nelle pianure (o quanto meno nei<br />

fondovalle) mentre era diffuso l’utilizzo di siti intermedi tra il villaggio e i pascoli in quota nella fase<br />

primaverile e autunnale (maggenghi). Si assisteva quindi a più numerosi e più lunghi trasferimenti<br />

eseguiti a piedi che marcavano la differenza tra la vita e la cultura dei montanari e quella degli agricoltori<br />

stanziali.<br />

La transumanza tra montagna e pianura avveniva non solo per le pecore, ma anche per i bovini e per le<br />

capre.<br />

Queste transumanza avevano un carattere che col tempo si andò differenziando sempre più mano a mano<br />

che nella Bassa aumentava la produzione di foraggi grazie all’irrigazione e si diffondeva la “cascina”<br />

intesa come unità specializzata di produzione zootecnico-casearia. Fino al XV secolo qualche bovino era<br />

al seguito dei greggi di ovini da latte (di razza Bergamasca, ma allora allevati per la lana e il latte) che si<br />

spostavano tra la montagna e la pianura, ma era mantenuto all’aperto o sotto rudimentali ripari anche<br />

d’inverno; da questo secolo in poi, invece, i bovini da latte che scendevano dalla montagna iniziarono ad<br />

essere accolti nelle stalle (con annessi “casoni”, ossia caseifici)mentre le pecore (e i loro pastori)<br />

continuarono a praticare una forma di transumanza “raminga”.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!