08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Protezione della natura e attività agro<strong>pastorali</strong><br />

tradizionali: dalla conflittualità alla<br />

collaborazione<br />

La fase della “parchizzazione” colonialista<br />

Un terreno che più di ogni altro testimonia come i gradi cambiamenti sociali e culturali degli ultimi<br />

anni abbiano influenzato le politiche di programmazione uso del territorio è quello del rapporto tra<br />

agricoltura e aree “protette”. In Italia la diffidenza della cultura ambientalista per il mondo rurale era<br />

sino a ieri fortissima (e... ricambiata). E’ palese che questo atteggiamento non rappresenti altro che il<br />

rispecchiamento del rapporto conflittuale tra una cultura fortemente urbanocentrica che ha ereditato<br />

da una storia di dominio della città sulle campagne affermatosi nel XII secolo, un pesante bagaglio di<br />

disprezzo per il mondo rurale. La conflittualità tra esigenze “protezionistiche” e attività agricole si è<br />

manifestata sin dall’inizio nell’impostazione vincolistica e dirigistica delle politiche di tutela delle aree<br />

reputate di forte rilevanza naturalistica. L’applicazione ai sistemi agroecologici di una mentalità<br />

improntata più alla pianificazione urbanistica che all’ecologia e una concezione che incasellava le<br />

attività agricole in una forma di “disturbo antropico” è legata ai caratteri della cultura italiana<br />

Paradossalmente, ma non troppo, quella che pareva espressione di una politica “progressiva” ricalcava<br />

alcune costanti conservatrici della vita sociale italiana. Le forme di dominio esercitate dalla città sul<br />

“contado” in epoca medioevale e moderna sono inquadrabili senz’altro nella categoria del colonialismo<br />

(obblighi a senso unico, diverso regime fiscale, disparità di tutela giuridica) ma hanno preteso di<br />

legittimarsi in senso “democratico” rispetto al sistema feudale. Con la creazione dello stato<br />

centralizzato e burocratizzato il mondo rurale, comprese le comunità alpine, che nell’ ancient regime<br />

avevano goduto di larghi spazi di autonomia videro ancora peggiorati i rapporti di dipendenza da<br />

centri decisionali esterni dal momento che lo Stato non si preoccupò di esercitare un controllo solo<br />

dall’esterno ma, attraverso i suoi emissari locali, iniziò ad occuparsi della gestione delle risorse locali, ad<br />

influenzare le attività agricole e i modi di sfruttamento dei beni collettivi (boschi e pascoli). Se nella<br />

fase di penetrazione del capitalismo nelle campagne e nelle montagne (XIX secolo) l’interesse dei<br />

centri del potere politico ed economico era indirizzata al controllo delle materie prime e alla<br />

“liberazione” della manodopera dalle condizione dell’economia di villaggio (per renderla disponibile<br />

per le attività estrattive e le industrie dei fondovalle e della pianura), nel XX secolo l’interesse dei centri<br />

economici urbani per la montagna si è indirizzato verso altre risorse: l’energia idroelettrica da una<br />

parte, i terreni agricoli, i boschi, i pascoli dall’altra come potenziali “materie prime” dell’industria<br />

turistica e come “spazio ricreativo”.<br />

Non è difficile scorgere in quella che è la politica “prima maniera” della “parchizzazione del territorio”<br />

una continuità con le forme di esercizio dell’egemonia signorile o cittadina sul mondo rurale. Dal<br />

punto di vista dei residenti e degli operatori agrosilvo<strong>pastorali</strong> il “Parco” non è apparso molto diverso<br />

da quanto appariva per i loro antenati la “Riserva di caccia”: una forma arrogante di espropriazione di<br />

diritti tradizionali ieri per il diletto degli aristocratici, oggi per lo “svago” dei cittadini stressati.<br />

E’interessante osservare come la politica della “parchizzazione” e di un certo modo di tutelare<br />

l’”ambiente” a prescindere dalle tradizioni e dagli interessi delle comunità locali rurali rappresenta un<br />

mezzo di ridurre le contraddizioni e la conflittualità interne alle diverse componenti sociali e politiche<br />

urbane alle spese di una “piccolissima popolazione di montanari che, politicamente, può essere lasciata<br />

al proprio destino” 64 .<br />

Il “Parco” è una forma di alibi sociale utile a mettere in pace la coscienza “ambientalista” senza<br />

mettere in discussione i criteri complessivi della gestione del territorio e il modello economico<br />

antiecologico. Attraverso opportune “perimetrazioni” le aree di rispetto possono essere delimitate in<br />

64<br />

236

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!