08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Mentre un tempo la prosperità e la fertilità agricola coincidevano, oggi molti le considerano alternative.<br />

Alcuni anziani esprimevano questo concetto dicendo che in passato le giovani volevano un marito con<br />

molte mucche, mentre ora un tale partito sarebbe davvero indesiderabile” 54<br />

L’attenzione agli aspetti sociologici (soprattutto per quanta riguarda lo status e il ruolo) è indispensabile<br />

per comprendere perché mentre la prospettiva di essere “i giardinieri dell’ambiente” viene rifiutata<br />

sdegnosamente viene, invece, considerato degno di stima “tenere puliti i prati e i boschi” quando queste<br />

attività vengono esercitate (normalmente da pensionati) senza alcun ritorno economico.<br />

Il ragionamento va esteso al ruolo dei sussidi. L’operatore agricolo non considera “disonorevole”<br />

beneficiare di sussidi alla produzione o, comunque, al mantenimento di un potenziale produttivo<br />

(terreni coltivati, animali). Questo viene considerato una doverosa “compensazione” per la maggiore<br />

difficoltà a produrre in condizioni svantaggiate. Negli ultimi anni si è diffusa la consapevolezza che il<br />

grado di sostegno all’agricoltura di montagna e delle altre aree svantaggiate rappresenta un compenso<br />

per quelle esternalità che, indirettamente, l’attività agricola produce a favore dell’ambiente e del<br />

territorio e quindi, impersonalmente, alla società in generale. Rimane, implicito che è il ruolo produttivo<br />

è quello che conferisce identità e status all’imprenditore agricolo. Tale ruolo produttivo 55 è<br />

caratterizzato da alcuni elementi che segnano l’emancipazione dalla condizione “tradizionale” e l’entrata<br />

nella modernità vissuta come il superamento di una condizione di inferiorità sociale e culturale.<br />

Produrre per il mercato, applicare la tecnologia alla produzione agricola, applicare quanto più possibile<br />

valutazioni quantitative al posto di quelle qualitative, sostituire le macchine al lavoro dell’uomo, affidarsi<br />

all’innovazione e a criteri “razionali” (quante volte si usano ancor oggi espressioni “stalla razionale”,<br />

“metodi di allevamento razionali”!), rappresentano gli elementi di un nuovo “orgoglio”, di un senso di<br />

integrazione sociale nel mondo moderno. Parallelamente alle modificazioni delle tecniche e delle<br />

strutture produttive si è evoluta una mentalità “moderna” che considera estranee all’impresa le<br />

considerazioni e i valori di ordine estetico, simbolico, etico, morale e, unico criterio valido dell’agire<br />

economico e dell’organizzazione della produzione, il perseguimento del massimo profitto economico.<br />

Al rispetto dei valori “socialmente condivisi” sono deputate le normative. L’operatore agricolo si sente<br />

almeno in parte sminuito quando “ammette” che, alla luce di un bilancio formale d’impresa, la<br />

redditività del suo lavoro e dei capitali investiti è del tutto insoddisfaciente e che la propria scelta di<br />

continuità dell’ attvità agricolo è motivata da considerazioni extra-economiche. Egli percepisce che il<br />

modello della razionalità d’impresa ben difficilmente può essere applicato nel contesto in cui opera ma<br />

valuta tutto ciò come impossibilità di sfuggire ad una condizione di inferiorità. Più difficilmente si<br />

rende conto, però, che questo modello di razionalità interna all’azienda appare sempre più in conflitto<br />

con considerazioni di ordine ecologico e sociale. Ancor più difficilmente si rende conto che il carattere<br />

che la “modernizzazione” del mondo rurale e della produzione agricola presenta larghi margini di<br />

ambiguità. Giova a questo proposito utilizzare le parole di uno storico autorevole: Eric R. Wolf 56<br />

“La teoria della modernizzazione ambiva a rappresentare un tipo di sviluppo che si muove che si<br />

muove lungo una traiettoria unidirezionale, da un mondo ‘tradizionale’ verso una modernità razionale e<br />

innovativa. Tuttavia, quando sia il concetto di ‘tradizione’ che quello do ‘modernità’ vennero riesaminati<br />

alla luce dell’analisi delle componenti tanto mutevoli dell’economia e della politica, e con gli esiti più<br />

diversi a seconda delle classi sociali e delle regioni considerate, la ‘tradizione’ cominciò a essere vista<br />

come un qualcosa sempre meno tradizionale e sempre più compatibile con il cambiamento; mentre la<br />

‘modernizzazione’ dal proprio canto, cominciò ad essere vista come un processo sempre più soggetto a<br />

fallimenti e inversioni di sviluppo rispetto a quanto i modelli lineari di progresso avessero potuto far<br />

prevedere.”<br />

54 P. Heady op. cit. p. 183<br />

55 la cui differenziazione dalle figure tradizionali dell’agricoltura di sussistenza o da quelle “moderne” dell’agricoltore<br />

part-time, pensionato, amatoriale è sanzionata in termini giuridici attraverso il riconoscimento dalla figura dell’<br />

“imprenditore agricolo a titolo principale”,<br />

56 p. in: Prefazione a “Un mondo negoziato” Harriet. G. Rosenberg op. cit. p. xxiii<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!