08.06.2013 Views

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fabbriche del latte restano estranei al territorio e la maggior parte del reddito prodotto “a monte” e<br />

“a valle” dell’attività zootecnica è extra-agricolo (industriale e terziario).<br />

Tabella. Confronto tra i caratteri salienti di due stili produttivi <strong>zootecnici</strong> (da van der Ploeg, 2000)<br />

Faming economically Modernized farming<br />

1. Mantenimento o miglioramento dei livelli di reddito<br />

sviluppando e ricombinando risorse autonome<br />

2. Utilizzo flessibile e multiplo delle risorse<br />

3. Sviluppo graduale equilibrato basato sulle risorse<br />

disponibili<br />

4. Elevati livelli di utile per unità di prodotto<br />

5. Tendenza alla multifunzionalità dell’impresa<br />

6. Innovazione in ambito locale<br />

7. Cambiamenti graduali, imparare facendo<br />

8. Centralità del lavoro e delle reti di relazioni<br />

9. Costruzione attiva del mercato e ricerca di prezzi<br />

all’azienda più elevati<br />

10. Basso livello di input esterni e bassi costi finanziari<br />

11. La sostenibilità è legata ai punti 6, 8 e 10<br />

12. L’attività agricola è (ri)connessa all’ecosistema locale<br />

13. Una base di risorse relativamente ridotta consente redditi<br />

accettabili<br />

13<br />

1. Per sostenere/migliorare i livelli di reddito vengono<br />

mobilitate nuove risorse mediante il mercato<br />

2. L’uso e l’allocazione delle risorse è molto rigido<br />

3. Aumento continuo e squilibrato basato su risorse<br />

esterne<br />

4. Bassi livelli di utile per unità di prodotto<br />

5. Alto livello di specializzazione<br />

6. Dipendenza dalla disponibilità di nuove tecnologie<br />

7. Modello di cambiamento per “punt di svolta”<br />

8. Dipendenza dalla traiettorie e dalle istituzioni<br />

tecnologiche<br />

9. Prezzi dati e subiti passivamente<br />

10. Lavoro rimpiazzato da mezzi tecnici e nuove tecnologie<br />

11. Sostenibilità legata a 7 e 8<br />

12. L’attività agricola è slegata dall’ecosistema locale<br />

13. Una base di risorse sempre maggiore è necessaria per<br />

generare un reddito accettabile<br />

Nel caso della Frisia in uno scenario in cui il processo di concentrazione della zootecnia in poche<br />

grandi aziende non risultasse contrastato dalla presenza di una componente con uno stile produttivo<br />

“economico” il reddito provinciale della produzione di latte passerebbe da 227 a 138 milioni di<br />

Euro.<br />

Il National Research Centre for Animal Husbandry olandese sulla base del confronto tra aziende<br />

sperimentali (“high tech” versus “low cost farm”) ha messo in evidenza come per ottenere lo stesso<br />

reddito l’azienda con robot di mungitura debba produrre 800.000 kg di latte, il doppio di quella lowcost.<br />

BLAP versus duplice attitudine<br />

La scelta del tipo genetico rappresenta un elemento chiave che caratterizza il sistema zootecnico<br />

sotto il profilo dell’intensificazione e della specializzazione produttiva. Il confronto tra vacche da<br />

latte di razze specializzate (Holstein, Brown Swiss, Jersey) con quelle a duplice attitudine (Pezzata<br />

Rossa e razze autoctone) è particolarmente interessante. L’aumento delle produzioni di latte (va<br />

ricordato che una vacca oggi produce 5 volte quello che produceva un secolo fa e 3 volte quello che<br />

produceva 50 anni fa!).ha comportato una selezione per animali con un metabolismo profondamente<br />

diverso da quello dei bovini allevati nel contesto dei sistemi agricoli tradizionali. L’utilizzo del’energia<br />

per la sintesi dei costituenti del latte assume una priorità molto più elevata e la vacca nel periodo<br />

successivo al parto, quando l’appetito è ridotto e l’assunzione di energia con gli alimenti non compensa<br />

quella impiegata per la produzione del latte, da fondo alle proprie riserve energetiche (tessuto adiposo<br />

sottocutaneo e, soprattutto accumulato nella cavità addominale e pelvica). La lipomobilizzazione, sotto<br />

lo stimolo della variazione dei livelli della costellazione di ormoni implicati nella regolazione del<br />

metabolismo energetico, è molto rapida e molto intensa. L’aumento della produzione nel corso della<br />

lattazione è stato conseguito dalla selezione spingendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!