Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini Sistemi zootecnici e pastorali alpini Prof. Michele Corti ... - Ruralpini

08.06.2013 Views

un’utilizzazione più uniforme del cotico, altre (equini) a causa del più spiccato rifiuto al consumo di foraggio entro le aree utilizzate per la defecazione, tendono a produrre un “mosaico” vegetazionale più facilmente all’interno di piccole superfici di pascolo confinato che in condizioni di pascolo estensivo. Ovviamente l’animale “giusto” non dipende solo dalla vegetazione (specie, struttura) ma anche dalle caratteristiche di clivometria e pedologia del terreno. Sistemi di pascolo e specie animali utilizzate La valutazione positiva delle implicazioni ecologiche del pascolamento deve essere accompagnata da alcune necessarie considerazioni sulla differenza di impatto dei possibili sistemi di pascolamento. Questi sono caratterizzati da una maggiore o minore grado di intervento dell’uomo nell’organizzare i tempi e gli spazi disponibili per il pascolamento animale. Gli estremi vanno da sistemi in cui gli animali sono mantenuti per periodi brevi (qualche ora) all’interno di superfici delimitate (mediante reti o recinzioni elettrificate) a quelli in cui gli animali sono sottoposti solo ad una sorveglianza a distanza (magari a distanza di settimane o mesi) e in cui l’unico intervento umano consiste nell’apporto di sale pastorizio o di qualche “soccorso” alimentare. I sistemi del primo tipo non contraddicono il carattere pastorale del sistema di sfruttamento perché sono realizzati tradizionalmente anche sui pascoli alpini. Sistemi di questo tipo erano realizzati in passato utilizzando il pascolo sorvegliato o recinzioni realizzate in legno o murature a secco 27 . In questi sistemi l’“intensività” era data dall’ingente impiego di forza lavoro e rispondeva all’esigenza di ottenere il massimo utilizzo delle risorse vegetali (in condizioni dove le culture alimentari non sono possibili) da parte dagli animali domestici elemento indispensabile per garantire fonti alimentari all’uomo nel contesto di ambienti difficili. In questi sistemi pastorali alpini al fine di riservare le risorse migliori alle vacche lattifere e di dedicare alle altre diverse specie e categorie di animali (vacche da latte, manze, pecore e capre) le aree più adatte dal punto di vista vegetazionale e della morfologia del terreno era dedicato un grande impegno di risorse umane alla sorveglianza e al trasferimento degli animali. Ciò era possibile grazie alla disponibilità sugli alpeggi di varie figure professionali specializzate nella cura delle diverse categorie di animali e dalla presenza dei pastorelli. Oggi, in ragione della ridotta disponibilità di personale, queste pratiche sono ovviamente state abbandonate. Spesso ci si limita a separare il bestiame bovino confinando le manze in zone di difficile accessibilità o comunque nelle aree meno favorevoli (a motivo della pendenza, dell’insolazione o altro) dove è possibile esercitare un controllo saltuario. A volte nella stessa alpe sono ancora presenti bovini e caprini da latte e in questo caso ci si preoccupa di mantenere le capre nelle zone al di sopra o al di sotto dei pascoli. Spesso, però, alla compresenza di diverse specie e categorie di bestiame si è sostituita una specializzazione nell’uso delle alpi che ha portato ad utilizzare i pascoli già “caricati” con vacche da latte e altri tipi di bestiame esclusivamente con manze o vacche “asciutte”, ovini, caprini, o anche equini o bovini da carne. Questa scelta è stata dettata sia dalle crescenti esigenze nutrizionali delle bovine lattifere la cui produttività, anche in montagna, è crescita vertiginosamente rispetto al passato, dalla ridotta accettabilità sociale delle condizioni di disagio e di isolamento che comporta la permanenza presso le Alpi non raggiungibili con automezzi e prive di strutture d’alloggio adeguate (locali separati, servizi igienici, isolamento termico) nonché dalla difficoltà di adeguamento delle strutture stesse alle normative igienico-sanitarie previste per lavorazione del latte. Il passaggio ad un sistema più estensivo dei pascoli alpini nelle Alpi dove non vi è più una 27 Caratteristico era il sistema (casciàda) utilizzato in alcune valli della Valtellina che prevedeva il confinamento delle vacche nei bàrech (superfici chiuse da muretti a secco) per il riposo e lo sfruttamento della fase di forte ingestione successiva al trasferimento della mandria sul pascolo per un pascolo intenso volto a minimizzare lo spreco di foraggio legato al calpestamento e alla selettività. Per ottenere il risultato desiderato diversi pastùr (termine significativamente utilizzato per designare i custodi del bestiame bovino in alpeggio) si preoccupavano di mantenere il fronte delle bovine allineato per garantire un avanzamento e quindi un utilizzo uniforme del cotico. 118

presenza stabile del personale comporta una serie di conseguenze, a volte negative, che rispecchiano le diverse modalità con cui questo passaggio viene attuato (specie animale, carico di bestiame, grado di sorveglianza). Nel caso degli ovini esistono due modalità di utilizzo dei pascoli alpini: l’una con grossi greggi transumanti (anche 1.000-1.500 capi) sotto la custodia permanente di un pastore che, come in passato, utilizza come ricoveri i tradizionali “baitelli” di alta quota o vecchie strutture di alpeggio, l’altra con piccoli greggi di uno o più proprietari che esercitano una sorveglianza minima sui loro capi (saltuaria somministrazione di sale, controllo a distanza con binocolo). Anche le capre di piccoli allevatori precocemente messe in asciutta alla fine della primavera vengono spesso trasferite sui pascoli alpini durante l’estate e sottoposte ad una minima sorveglianza. Nel caso delle capre questo sistema non ha riscontro con le pratiche tradizionali (che prevedevano la custodia e la mungitura durante l’estate) e deve essere considerato una forma regressiva al di fuori degli schemi dell’attività pastorale. Anche l’aumento degli equini e la destinazione di intere Alpi a manze e “asciutte” rappresenta un elemento nuovo che comunque garantisce un certo grado di utilizzo dei pascoli preferibile nella maggior parte dei casi all’abbandono. Bovini ed equini in un sistema di pascolo brado o semi-brado tendono ad occupare aree ampie ma con caratteristiche abbastanza definite (copertura vegetale prevalentemente erbacea, pendenze non troppo accentuate, ampia prospettiva visuale) il che li porta a limitare la mobilità e a mantenere l’occupazione di una determinata area. Ovini e caprini in assenza di sorveglianza sono caratterizzati da maggiore mobilità che li porta ad occupare zone differenziate dal punto di vista morfologico e vegetazionale. Ciò comporta il pascolamento di aree non sempre idonee con rischio di danni potenziali all’ambiente all’interno del variegato e fragile ecosistema alpino. Il danno potenziale può riguardare l’innesco di fenomeni erosivi legati, nel caso degli ovini, alla tendenza a pascolare in formazione compatta anche su terreni in forte pendenza e con copertura erbacea discontinua e larga proporzione di suolo nudo. La necessità di definire le aree adatte o meno al pascolo ovino e di adottare piani di pascolo adeguati è stata sottolineata da Stadler e Wiedmer (1999) in uno studio su 20 aree di pascolo delle Alpi Svizzere. Nel caso delle capre la tendenza ad inerpicarsi su scarpate e terreni instabili nonché sui tetti delle baite può provocare danni a vari manufatti, cadute di sassi. La tendenza alla mobilità di queste specie può comportare anche un certo grado di disturbo per le specie selvatiche. In entrambe le specie, ma in particolare nel caso delle capre, caratterizzate dalla capacità di ergersi sugli arti posteriori e di raggiungere la vegetazione arborea sino a 1,80 m da terra e da una relativa maggiore predilezione per la vegetazione arborea ed arbustiva rispetto a quella erbacea, il pascolo senza controllo può comportare anche in relazione al rapporto tra animali e superficie interessata, danni forestali che possono risultare più o meno gravi in relazione al tipo di essenze (conifere piuttosto che latifoglie), alla loro varietà e al sistema di governo del bosco. Sia nel caso delle capre che delle pecore e, in minor misura, degli equini la caratteristica di questi animali di utilizzare l’erba recidendola o strappandola a breve distanza dal terreno può risultare positiva per l’evoluzione del cotico e il mantenimento della varietà delle essenze erbacee presenti nel pabulum in caso di un regime di pascolo controllato, ma negativa in circostanze di carico eccessivo di pascolo e, sopratutto, di ripetizione a distanza troppo ravvicinata del ciclo di utilizzo. Nel caso di un pascolo non continuato sulla stessa superficie pabulare il pascolo ovino (o caprino) è favorita la diffusione di specie a basso portamento, una migliore fogliosità e densità del cotico. Ma se il ritmo di utilizzazione è troppo elevato le riserve della pianta, localizzate nelle zone basali, tendono ad esaurirsi e con esse la capacità di recupero e di ricaccio della pianta a seguito di stress (freddo, carenza idrica). Le diverse modalità di utilizzazione del pascolo da parte di diverse specie e categorie di animali possono essere convenientemente sfruttate per ottenere una combinazione ottimale degli obiettivi ecologici ed economici dell’attività pastorale. Negli ultimi anni la disponibilità di nuove tecniche per lo studio del comportamento al pascolo ha consentito il conseguimento di più approfondite conoscenze sulla materia. Si è compreso che il comportamento al pascolo e, in particolare, la selettività di utilizzo del foraggio disponibile che condiziona il grado di utilizzo del cotico e la sua composizione floristica, devono essere considerati su diverse scale spaziali e tenendo anche 119

un’utilizzazione più uniforme del cotico, altre (equini) a causa del più spiccato rifiuto al consumo di<br />

foraggio entro le aree utilizzate per la defecazione, tendono a produrre un “mosaico” vegetazionale<br />

più facilmente all’interno di piccole superfici di pascolo confinato che in condizioni di pascolo<br />

estensivo.<br />

Ovviamente l’animale “giusto” non dipende solo dalla vegetazione (specie, struttura) ma anche<br />

dalle caratteristiche di clivometria e pedologia del terreno.<br />

<strong>Sistemi</strong> di pascolo e specie animali utilizzate<br />

La valutazione positiva delle implicazioni ecologiche del pascolamento deve essere accompagnata<br />

da alcune necessarie considerazioni sulla differenza di impatto dei possibili sistemi di<br />

pascolamento. Questi sono caratterizzati da una maggiore o minore grado di intervento dell’uomo<br />

nell’organizzare i tempi e gli spazi disponibili per il pascolamento animale. Gli estremi vanno da<br />

sistemi in cui gli animali sono mantenuti per periodi brevi (qualche ora) all’interno di superfici<br />

delimitate (mediante reti o recinzioni elettrificate) a quelli in cui gli animali sono sottoposti solo ad<br />

una sorveglianza a distanza (magari a distanza di settimane o mesi) e in cui l’unico intervento<br />

umano consiste nell’apporto di sale pastorizio o di qualche “soccorso” alimentare. I sistemi del<br />

primo tipo non contraddicono il carattere pastorale del sistema di sfruttamento perché sono<br />

realizzati tradizionalmente anche sui pascoli <strong>alpini</strong>. <strong>Sistemi</strong> di questo tipo erano realizzati in passato<br />

utilizzando il pascolo sorvegliato o recinzioni realizzate in legno o murature a secco 27 . In questi<br />

sistemi l’“intensività” era data dall’ingente impiego di forza lavoro e rispondeva all’esigenza di<br />

ottenere il massimo utilizzo delle risorse vegetali (in condizioni dove le culture alimentari non sono<br />

possibili) da parte dagli animali domestici elemento indispensabile per garantire fonti alimentari<br />

all’uomo nel contesto di ambienti difficili.<br />

In questi sistemi <strong>pastorali</strong> <strong>alpini</strong> al fine di riservare le risorse migliori alle vacche lattifere e di<br />

dedicare alle altre diverse specie e categorie di animali (vacche da latte, manze, pecore e capre) le<br />

aree più adatte dal punto di vista vegetazionale e della morfologia del terreno era dedicato un<br />

grande impegno di risorse umane alla sorveglianza e al trasferimento degli animali. Ciò era<br />

possibile grazie alla disponibilità sugli alpeggi di varie figure professionali specializzate nella cura<br />

delle diverse categorie di animali e dalla presenza dei pastorelli. Oggi, in ragione della ridotta<br />

disponibilità di personale, queste pratiche sono ovviamente state abbandonate. Spesso ci si limita a<br />

separare il bestiame bovino confinando le manze in zone di difficile accessibilità o comunque nelle<br />

aree meno favorevoli (a motivo della pendenza, dell’insolazione o altro) dove è possibile esercitare<br />

un controllo saltuario. A volte nella stessa alpe sono ancora presenti bovini e caprini da latte e in<br />

questo caso ci si preoccupa di mantenere le capre nelle zone al di sopra o al di sotto dei pascoli.<br />

Spesso, però, alla compresenza di diverse specie e categorie di bestiame si è sostituita una<br />

specializzazione nell’uso delle alpi che ha portato ad utilizzare i pascoli già “caricati” con vacche da<br />

latte e altri tipi di bestiame esclusivamente con manze o vacche “asciutte”, ovini, caprini, o anche<br />

equini o bovini da carne. Questa scelta è stata dettata sia dalle crescenti esigenze nutrizionali delle<br />

bovine lattifere la cui produttività, anche in montagna, è crescita vertiginosamente rispetto al<br />

passato, dalla ridotta accettabilità sociale delle condizioni di disagio e di isolamento che comporta<br />

la permanenza presso le Alpi non raggiungibili con automezzi e prive di strutture d’alloggio<br />

adeguate (locali separati, servizi igienici, isolamento termico) nonché dalla difficoltà di<br />

adeguamento delle strutture stesse alle normative igienico-sanitarie previste per lavorazione del<br />

latte. Il passaggio ad un sistema più estensivo dei pascoli <strong>alpini</strong> nelle Alpi dove non vi è più una<br />

27 Caratteristico era il sistema (casciàda) utilizzato in alcune valli della Valtellina che prevedeva il confinamento delle vacche nei<br />

bàrech (superfici chiuse da muretti a secco) per il riposo e lo sfruttamento della fase di forte ingestione successiva al trasferimento<br />

della mandria sul pascolo per un pascolo intenso volto a minimizzare lo spreco di foraggio legato al calpestamento e alla selettività.<br />

Per ottenere il risultato desiderato diversi pastùr (termine significativamente utilizzato per designare i custodi del bestiame bovino in<br />

alpeggio) si preoccupavano di mantenere il fronte delle bovine allineato per garantire un avanzamento e quindi un utilizzo uniforme<br />

del cotico.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!