08.06.2013 Views

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

1


INTOLLERANZA ALLERGIA<br />

FATTORE<br />

SCATENANTE:<br />

LATTOSIO<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

GASTROENTEROLOGICA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

FATTORE<br />

SCATENANTE:<br />

PROTEINE<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

RESPIRATORIA<br />

CUTANEA<br />

GASTROENTERICA<br />

2


ALLERGIA ALIMENTARE SINDROME CARATTERIZZATA DA<br />

SINTOMATOLOGIA RIPRODUCIBILE CHE SI<br />

MANIFESTA DOPO INGESTIONE DI UN<br />

ALIMENTO SPECIFICO (sempre prima delle<br />

IPERSENSIBILITA’<br />

IgE MEDIATA<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

due ore dall’ingestione) E PER CUI SI<br />

DIMOSTRA BASE IMMUNOLOGICA (IgE<br />

me<strong>di</strong>ata)<br />

CUTE:<br />

orticaria – angioedema – dermatite atopica<br />

TRATTO GASTROINTESTINALE:<br />

enterite – nausea – vomito – dolori – <strong>di</strong>arrea<br />

APPARATO RESPIRATORIO:<br />

rinite allergica – asma<br />

GENERALIZZATA:<br />

anafilassi<br />

3


A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

SINDROME DA MALASSORBIMENTO<br />

ALIMENTARE<br />

SINDROME CARATTERIZZATA DA SINTOMATOLOGIA<br />

GASTROINTESTINALE CHE INSORGE CON MECCANISMO NON<br />

IMMUNOLOGICO O SCONOSCIUTO LEGATA AD UN AMPIO<br />

SPETTRO DI PATOLOGIE AD ETIOLOGIA DIFFERENTE E CON<br />

VARIE MANIFESTAZIONI CLINICHE CARATTERIZZATE DALLA<br />

RIDUZIONE DEI PROCESSI DI ASSORBIMENTO DI UNO O PIU’<br />

NUTRIENTI<br />

INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

NO<br />

ALLERGIA AL LATTE<br />

REAZIONE SISTEMA<br />

IMMUNITARIO A PROTEINE<br />

DEL LATTE<br />

4


LATTE<br />

COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA DIETA ED IL SUO<br />

VALORE NUTRIZIONALE E’ COMPROVATO DA MILLENNI DI<br />

COSTANTE IMPIEGO NELLA ALIMENTAZIONE UMANA<br />

E’ UN ALIMENTO COMPLETO PER L’ADULTO ESSENDO<br />

CARENTE SOLO IN VITAMINE E FERRO.<br />

IL LATTE MATERNO, OLTRE A PROTEINE, GRASSI, VITAMINE, MINERALI<br />

ED ALTRI PRINCIPI ATTIVI DI STIMOLO SULLE FUNZIONI BIOLOGICHE<br />

DEL BAMBINO, CONTIENE CARBOIDRATI, OLIGOSACCARIDI IN GRADO<br />

DI FAVORIRE LO SVILUPPO DI BATTERI PROBIOTICI, IN PARTICOLARE I<br />

BIFIDOBATTERI, PRESENTI NELL’INTESTINO DEL LATTANTE,<br />

PROTEGGENDO, IN TAL MODO, L’APPARATO DIGERENTE DEL<br />

BAMBINO<br />

DALLE INFEZIONI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

5


COSA E’ L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

INCAPACITA’ O SCARSA CAPACITA’ DI DIGERIRE IL LATTOSIO, ZUCCHERO<br />

CONTENUTO NEL LATTE E NEI DERIVATI, CAUSATA DA DEFICIENZA DI LATTASI,<br />

ENZIMA PRODOTTO A LIVELLO DEL TENUE.<br />

LA LATTASI (BETA-GALATTOSIDASI) SCINDE (IDROLISI) IL LATTOSIO (DISACCARIDE)<br />

IN DUE ZUCCHERI SEMPLICI: GLUCOSIO E GALATTOSIO, CHE VENGONO ASSORBITI<br />

FONTE DI ENERGIA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

COMPONENTE DI GLICOPROTEINE<br />

E GLICOLIPIDI<br />

NUTRIENTE ESSENZIALE PER FORMAZIONE<br />

GALATTOLIPIDI CEREBRALI<br />

6


MALASSORBIMENTO<br />

alterazione dei processi biologici<br />

implicati nella scissione e nell’assorbimento<br />

del <strong>lattosio</strong> con conseguente<br />

incapacità <strong>di</strong> trasportare<br />

lo zucchero dal lume intestinale<br />

verso il circolo ematico<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

2/3<br />

INTOLLERANZA<br />

comparsa <strong>di</strong> sintomi o<br />

segni clinici conseguenti<br />

all’eccesso <strong>di</strong> zucchero<br />

(non scisso) nel lume<br />

intestinale<br />

• non tutti quelli che hanno deficienza <strong>di</strong> lattasi hanno sintomi<br />

• i sintomatici hanno deficienza <strong>di</strong> lattasi intolleranti<br />

• molti con intolleranza al <strong>lattosio</strong> possono tollerare una certa<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> nella <strong>di</strong>eta<br />

1/3<br />

7


LATTOSIO<br />

• il più importante degli zuccheri contenuto nel latte umano (7 g./dl.)<br />

e vaccino (4,8 g./dl.)<br />

• rilevante valore nutrizionale<br />

• capacità <strong>di</strong> migliorare assorbimento <strong>di</strong> molti minerali: Ca Mg Zn<br />

• promuove crescita colonica <strong>di</strong><br />

bifidobacterium<br />

• non può essere assorbito intatto<br />

dall’enterocita ma deve essere<br />

idrolizzato nei suoi due monosaccari<strong>di</strong><br />

dalla lattasi presente sull’<br />

orletto a spazzola dei villi del<br />

piccolo intestino, con espressione<br />

massima a livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>giunale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

8


LATTASI<br />

• presente sulla superficie mucosa del piccolo intestino già alla 8a<br />

settimana, cresce e massima espressione alla nascita<br />

• dopo i primi mesi <strong>di</strong> vita comincia a decrescere a volte fino alla<br />

scomparsa; per l’utilizzazione del <strong>lattosio</strong> è sufficiente il 50% della<br />

attività della lattasi<br />

POLISACCARIDI<br />

CARBOIDRATI (amido) ASSORBI<br />

ASSUNTI CON IDROLISI MENTO<br />

DIETA<br />

DISACCARIDI<br />

(<strong>lattosio</strong>, maltosio..)<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

9


DISTRIBUZIONE – PREVALENZA ?<br />

• comune con<strong>di</strong>zione più frequente negli adulti, con maggiore<br />

incidenza in anziani<br />

NORD EUROPA: 10%<br />

CENTRO EUROPA: 30%<br />

SUD EUROPA: 70%<br />

USA: 22%<br />

AFRICANI: 60%<br />

LATINI: 80%<br />

INDIANI D’AMERICA: > 90%<br />

ASIATICI: > 90%<br />

ITALIA<br />

NORD: 50%<br />

CENTRO: 19%<br />

SUD: 70%<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

10


COME SI SVILUPPA LA DEFICIENZA DI LATTASI<br />

?<br />

• PRIMARIA<br />

la deficienza <strong>di</strong> lattasi “primaria” sviluppa precocemente, intorno<br />

ai due anni; molti bambini con deficienza <strong>di</strong> lattasi non sviluppano<br />

sintomi fino all’adolescenza o all’età adulta<br />

implicazione genetica in tale deficienza<br />

• SECONDARIA<br />

conseguenza <strong>di</strong> danno della mucosa intestinale (processi infettivi,<br />

allergici, infiammatori); può verificarsi in qualsiasi età ed è più<br />

comune nell’infanzia<br />

solitamente fenomeno transitorio, si risolve quando la malattia <strong>di</strong><br />

fondo viene curata, guarisce la mucosa intestinale, c’è il ripristino<br />

degli enzimi dell’orletto a spazzola dei villi<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

11


L’espressione e l’attività lattasi inizia a <strong>di</strong>minuire intorno ai due<br />

anni con riduzione progressiva geneticamente programmata ma<br />

i sintomi <strong>di</strong> intolleranza raramente sviluppano prima dei sei anni<br />

e possono restare inapparenti fino all’età adulta a seconda della<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> ingerito nella <strong>di</strong>eta e della velocità <strong>di</strong> riduzione<br />

della attività lattasica intestinale<br />

CARENZA CONGENITA DI LATTASI<br />

Estremamente rara:<br />

nei neonati con sintomi <strong>di</strong> intolleranza<br />

al <strong>lattosio</strong> va presa in considerazione<br />

l’allergia alle proteine del latte<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

12


COSA SUCCEDE SE MANCA LA LATTASI<br />

?<br />

LATTOSIO INGERITO CON LA DIETA<br />

no lattasi, non idrolisi<br />

ARRIVO NEL COLON DI LATTOSIO NON IDROLIZZATO<br />

Richiamo <strong>di</strong> acqua: fermentazione del <strong>lattosio</strong> da parte della flora batte-<br />

Effetto osmotico rica, produzione <strong>di</strong> gas; produzione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici<br />

DIARREA GONFIORE<br />

CRAMPI<br />

DOLORE ADDOMINALE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

13


QUALI SONO I SINTOMI ?<br />

I SINTOMI INSORGONO DAI 30 AI 120 MINUTI DOPO L’INGESTIONE DI<br />

LATTE E DERIVATI:<br />

MODERATI DEFICIENZA DI LATTASI<br />

SEVERI TOLLERANZA<br />

• DOLORI ADDOMINALI CRAMPIFORMI<br />

NON FOCALI E NON SPECIFICI<br />

• GONFIORE, TENSIONE, METEORISMO,<br />

FLATULENZA<br />

• AUMENTO PERISTALSI CON BORBORIGMI<br />

• DIARREA CON FECI POLTACEE, ACQUOSE,<br />

ACIDE<br />

SERVONO PIU’ DI 12 GR. DI LATTOSIO<br />

(240 ML. DI LATTE) PER PROVOCARE I SINTOMI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

14


QUALI SONO I SINTOMI ?<br />

DIPENDENZA DEI SINTOMI DA CIBO ASSOCIATO: PIU’ RAPIDO E’ IL PASSAGGIO<br />

DEL LATTOSIO DALLO STOMACO ALL’INTESTINO CON DEFICIT DI LATTASI E PIU’<br />

EVIDENTE E’ LA SINTOMATOLOGIA<br />

INGESTIONE CON ZUCCHERI SINTOMI PIU’ EVIDENTI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

SVUOTAMENTO GASTRICO<br />

INGESTIONE CON GRASSI SINTOMI MENO EVIDENTI<br />

><br />

<<br />

QUANTITA’ LATTOSIO INGERITA - ETA’<br />

VELOCITA’ SVUOTAMENTO GASTRICO /TIPO PASTO INTENSITA’<br />

TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE SINTOMATOLOGIA<br />

ATTIVITA’ LATTASICA INTESTINALE<br />

CAPACITA’ DI COMPENSO DA PARTE DEL COLON<br />

15


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

EREDITARIA<br />

DEFICIENZA LATTASI PRIMARIA<br />

SECONDARIA<br />

FORMA CONGENITA<br />

• <strong>di</strong>arrea acquosa che il neonato sviluppa appena viene nutrito con<br />

latte materno<br />

• ritardo della crescita, <strong>di</strong>sidratazione, rapida insorgenza alcalosi<br />

• rimane tutta la vita abolizione latte dalla <strong>di</strong>eta<br />

• forma molto rara e su base genetica<br />

• mucosa tenue istologicamente normale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

16


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

FORMA PRIMARIA DELL’ADULTO<br />

• forma più comune, geneticamente determinata<br />

• mucosa normale<br />

• caratterizzata da un declino progressivo, “non persistenza”, nel<br />

corso della vita, della attività lattasica (<strong>di</strong>minuzione progressiva<br />

fino al 10% intorno ai 50 anni)<br />

• “ipolattasia dell’adulto”: conseguenza della fisiologica<br />

down-regulation dell’attività enzimatica della lattasi<br />

• non tutti con stesso grado <strong>di</strong> intolleranza “colonic salvage”<br />

• “colonic salvage”: capacità <strong>di</strong> adattamento del colon che consente<br />

<strong>di</strong> assumere quantità progressivamente maggiori <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> e<br />

rimanere asintomatici, in assenza <strong>di</strong> lattasi (batteri colon possono<br />

degradare ogni giorno fino a 12,5 gr. <strong>di</strong> carboidrati e contengono<br />

anche la lattasi)<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

17


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

FORMA SECONDARIA<br />

ACQUISITA<br />

• causata da patologie che<br />

determinano alterazioni<br />

della mucosa <strong>di</strong>giunale con<br />

conseguente danno<br />

enzimatico<br />

• danno acuto o cronico<br />

• cessa quando si risolve<br />

la situazione patologica<br />

del piccolo intestino<br />

• attività lattasica molto<br />

sensibile al danno<br />

epiteliale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

gastroenteriti morbo <strong>di</strong> Crohn<br />

malattia celiaca terapia ra<strong>di</strong>ante<br />

deficit immunologici<br />

infezioni intestinali: batteri, virus, parassiti<br />

(giar<strong>di</strong>a) (rotavirus: principale causa <strong>di</strong><br />

enterite acuta nel lattante e bambino<br />

prescolare)<br />

trattamenti farmacologici (kanamicina,<br />

neomicina, polimicina, tetraciclina,<br />

colchicina, alcuni chemioterapici)<br />

alcune con<strong>di</strong>zioni postchirurgiche<br />

alcoolismo cronico<br />

18


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

ALTA PREVALENZA CELIACHIA<br />

NEI PAZIENTI CON INTOLLERANZA<br />

AL LATTOSIO<br />

SCREENING SIEROLOGICO<br />

CELIACHIA PRIMA CHE TALI<br />

PAZIENTI INIZIANO DIETA<br />

CON ESCLUSIONE LATTOSIO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

IN TALI PAZIENTI IL DEFICIT DI<br />

LATTOSIO E’ UNA DELLE<br />

POSSIBILI MANIFESTAZIONI<br />

DELLA CELCIACHIA<br />

19


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• ANAMNESI<br />

• RIMOZIONE LATTE DALLA DIETA<br />

• BIOPSIE DIGIUNALI<br />

• CURVA GLICEMICA DOPO CARICO ORALE DI LATTOSIO<br />

• ESAME FECI<br />

• TEST GENETICO<br />

• BREATH TEST<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

20


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

RIMOZIONE LATTE DALLA<br />

DIETA<br />

• metodo empirico e semplicistico, non scientifico<br />

• inadeguato: <strong>lattosio</strong> presente in molti insospettabili alimenti<br />

• probabilmente dannoso se l’eliminazione del latte dalla <strong>di</strong>eta<br />

non è dovuta<br />

• probabilmente eccessivo: non sempre è necessario eliminare<br />

del tutto il <strong>lattosio</strong><br />

BIOPSIE DIGIUNALI<br />

• test invasivo<br />

• possibile mucosa normale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

21


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

CURVA GLICEMICA DOPO CARICO ORALE DI LATTOSIO<br />

• carico orale <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (50 gr. = ¼ lt. <strong>di</strong> latte) e glicemia ogni<br />

mezz’ora per due ore<br />

ESAME FECI<br />

• aumentata aci<strong>di</strong>tà fecale (ph < 5,5) in<strong>di</strong>ca che i carboidrati non<br />

sono stati assorbiti (dato non patognomonico)<br />

TEST GENETICO<br />

• campioni biologici: tampone boccale, sangue<br />

• limite: varietà mutazioni – patologie associate<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

22


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

• test non invasivo, poco costoso, facilmente realizzabile, ripetibile,<br />

• la dose <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> utilizzata (20 gr.) non provoca <strong>di</strong>sturbi<br />

• sensibilità: 77,6% - specificità: 97,6%<br />

PRINCIPIO DEL TEST:<br />

• idrogeno / metano sono prodotti, nel tubo <strong>di</strong>gerente, attraverso la<br />

fermentazione batterica dei carboidrati (zuccheri, ami<strong>di</strong>, fibre veg.)<br />

• se il <strong>lattosio</strong> non è idrolizzato dalla lattasi viene fermentato dalla<br />

flora batterica del colon con produzione <strong>di</strong> idrogeno che, assorbito<br />

nel sangue, viene eliminato attraverso i polmoni<br />

• se dopo l’assunzione <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> si ha un incremento della eliminazione<br />

<strong>di</strong> idrogeno con l’aria espirata (cut off > 20 ppm) vuol <strong>di</strong>re che<br />

il <strong>lattosio</strong> non è stato idrolizzato ASSENZA DI LATTASI<br />

non produttori <strong>di</strong> idrogeno: 5-10%<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

23


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

24


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

LATTASI PRESENTE LATTASI ASSENTE<br />

25


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• CARBOIDRATI INTRO-<br />

DOTTI PER OS FERMEN<br />

TATI DALLA FLORA BAT-<br />

TERICA (FISIOLOGICA<br />

NEL COLON)<br />

• 14-20% DELL’IDROGE-<br />

NO PRODOTTO VIENE<br />

ASSORBITO ED ELIMI-<br />

NATO CON ARIA ESPI-<br />

RATA<br />

• IDROGENO PRESENTE<br />

NEI CAMPIONI DI ARIA<br />

ESPIRATA PUO’ ESSERE<br />

DOSATO MEDIANTE<br />

GASCROMATOGRAFO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

26


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

NORMALE MALASSORBIMENTO<br />

27


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

CAMPIONI DI<br />

ARIA PRELEVATI<br />

OGNI<br />

MEZZ’ORA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

INCREMENTO DI 20 PPM<br />

RISPETTO A CONCENTRAZIONE<br />

BASALE: INDICATIVO DI<br />

MALASSORBIMENTO DI<br />

LATTOSIO<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

DURATA<br />

TEST<br />

4 HR.<br />

28


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• CARBOIDRATI NON ASSORBITI<br />

NEL PICCOLO INTESTINO SONO<br />

SUBSTRATO PER FLORA SACCA-<br />

ROLITICA DEL COLON<br />

• GAS COSTITUITI PER IL 99% DA<br />

CO2, H2, CH4, O2; CH4 E H2 NON<br />

SONO PRODOTTI DA CELLULE<br />

UMANE MA SOLO DA FERMEN-<br />

TAZIONE CARBOIDRATI DA PAR-<br />

TE DI BATTERI ANAEROBI<br />

• A DIGIUNO: H2 NELL’ARIA ALVE<br />

OLARE < 10 PPM<br />

(FERMENTAZIO-<br />

NE FIBRE ASSUNTE PASTO PRECE<br />

DENTE)<br />

• AUMENTO H2 DOPO SUBSTRA<br />

TO INDICA MANCATO ASSORBI-<br />

MENTO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

minuti<br />

29


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST?<br />

• con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per ottenere risultati atten<strong>di</strong>bili è la<br />

presenza <strong>di</strong> una adeguata flora batterica fermentante<br />

NO LASSATIVI NEI 5 GIORNI PRECEDENTI mo<strong>di</strong>ficano<br />

NO ESAMI (CLISMA/RSCS) RECENTISSIMI escrezione<br />

NO CLISTERI NEI GIORNI PRECEDENTI respiratoria<br />

NO ANTIBIOTICI NEI 15 GG. PRECEDENTI <strong>di</strong> idrogeno<br />

NO DIARREA NEI GG. PRECEDENTI<br />

• evitare alterazioni del tempo <strong>di</strong> transito intestinale<br />

NO PROCINETICI O ANTISPASTICI NEI GIORNI<br />

PRECEDENTI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

falsi<br />

negativi<br />

30


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST?<br />

• presenza <strong>di</strong> carboidrati non assorbiti può interferire con escrezione<br />

respiratoria <strong>di</strong> idrogeno<br />

DIETA DUE GG. PRECEDENTI L’ESAME:<br />

SI: RISO, PATATE, CARNE MAGRA, PESCE, UOVA, FETTE BISCOTTATE<br />

NO: PANE, PASTA, VERDURA, LEGUMI, FORMAGGIO, CRUSCA, FRUTTA,<br />

CIBI CONTENENTI FIBRE, LATTE E DERIVATI NON FERMENTATI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

31


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST? falsi positivi<br />

• <strong>di</strong>giuno da 5 ore mancato rispetto<br />

• evitare influenze negative sulla frequenza respiratoria<br />

NO FUMO NELLE DUE ORE PRECEDENTI L’ESAME<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

NO ATTIVITA’ FISICA E DURANTE L’ESECUZIONE DEL TEST<br />

NO SONNO<br />

•evitare la fermentazione del substrato somministrato da parte<br />

della flora batterica del cavo orale<br />

DETERSIONE CAVO ORALE CON CLOREXIDINA 0,2%<br />

32


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME SI ESEGUE IL TEST<br />

• raccolta campione aria espirata a <strong>di</strong>giuno<br />

• assunzione del <strong>lattosio</strong> (20 gr.) in 100 cc. <strong>di</strong> acqua<br />

• raccolta campioni aria espirata ogni 30 minuti<br />

per 4 ore<br />

CAMPIONI RESPIRO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

massima inspirazione stabili per 6 ore a temp.<br />

ritenzione respiro 15 sec. ambiente<br />

massima espirazione conservano circa 90% <strong>di</strong><br />

H2 – CH4 per 15 gg. a -20°<br />

33


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

34


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

VALORE<br />

BASALE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

MISURAZIONE<br />

INCREMENTO H2<br />

0 20 – 40 ppm LIEVE<br />

0 40 – 80 ppm MODERATA<br />

0 > 80 ppm SEVERA<br />

INTERPRETAZIONE GRADO<br />

INTOLLERANZA<br />

0 > 400 – 500 ppm MOLTO SEVERA<br />

(molto rara)<br />

35


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 6<br />

30 min. 10<br />

60 min. 15<br />

90 min. 12<br />

120 min. 14<br />

150 min. 8<br />

180 min. 8<br />

210 min. 6<br />

240 min. 8<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 5<br />

30 min. 3<br />

60 min. 4<br />

90 min. 6<br />

120 min. 4<br />

150 min. 13<br />

180 min. 11<br />

210 min. 13<br />

240 min. 12<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

36


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 3<br />

60 min. 24<br />

90 min. 49<br />

120 min. 40<br />

150 min. 40<br />

180 min. 25<br />

210 min. 32<br />

240 min. 28<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 1<br />

60 min. 4<br />

90 min. 32<br />

120 min. 33<br />

150 min. 13<br />

180 min. 9<br />

210 min. 6<br />

240 min. 6<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

37


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 2<br />

60 min. 3<br />

90 min. 5<br />

120 min. 5<br />

150 min. 7<br />

180 min. 8<br />

210 min. 12<br />

240 min. 10<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

SINTOMI COMPARSI IN 0 30 60 90 120 150 180 210 240<br />

CORSO DI ESAME min. min. min. min. min. min. min. min. min.<br />

FLATULENZA 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DISTENSIONE ADDOMINALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

BORBORIGMI 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DOLORI ADDOMINALI 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DIARREA 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

LEGENDA<br />

: 0 NON SINTOMI<br />

1 SINTOMATOLOGIA LIEVE<br />

2 SINTOMATOLOGIA MODERATA<br />

3 SINTOMATOLOGIA GRAVE<br />

38


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ELIMINAZIONE<br />

LATTE<br />

LATTOSIO<br />

DALLA DIETA<br />

PER 100 gr. LATTE<br />

INTERO<br />

UNA TAZZA DI LATTE<br />

APPORTA IL 30% CIRCA<br />

DEL FABBISOGNO<br />

GIORNALIERO DI CALCIO<br />

LATTE<br />

MAGRO<br />

CALCIO (mg.) 120 123<br />

FOSFORO (mg.) 92 97<br />

VITAMINA D<br />

liposolubile<br />

63 tracce<br />

39


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

UNA TAZZA DI LATTE<br />

APPORTA IL 30% CIRCA<br />

DEL FABBISOGNO<br />

GIORNALIERO DI CALCIO<br />

PER 100 gr. LATTE<br />

INTERO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

LATTE<br />

MAGRO<br />

CALCIO (mg.) 120 123<br />

FOSFORO (mg.) 92 97<br />

VITAMINA D<br />

liposolubile<br />

63 tracce<br />

ETA’ DOSE CALCIO/DIE<br />

IN MG.<br />

RACCOMANDATA<br />

0 – 6 mesi 210<br />

7 – 12 mesi 270<br />

1 – 3 anni 500<br />

4 – 8 anni 800<br />

9 – 18 anni 1.300<br />

19 – 50 anni 1.000<br />

51 – 70 > anni 1.200<br />

gravidanza/allatt. 1.000 – 1.300<br />

40


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

• LATTE CON MINORE QUANTITA’ DI LATTOSIO (DELATTOSATO) E’ LATTE<br />

PREDIGE-<br />

ERITO: IDENTICO A LATTE NORMALE CONTENENTE GLI ZUCCHERI SEMPLICI:<br />

GLUCOSIO GALATTOSIO<br />

IMPORTANTE FONTE DI ENERGIA SINTESI ACIDI NUCLEINICI<br />

FONTE DI NUTRIZIONE PER CELLULE FORMAZIONE CEREBROSIDI<br />

FAVORISCE ASSORBIMENTO CALCIO SINTESI GLICOPROTEINE SANGUE<br />

• I CAMBIAMENTI DIETETICI DIPENDONO DALLA TOLLERANZA<br />

• IL LATTOSIO NON E’ PRESENTE SOLO NEL LATTE E DERIVATI MA IN TANTI ALTRI<br />

ALIMENTI PERCHE’ UTILIZZATO NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE: CONSERVANTE<br />

• IL LATTOSIO E’ PRESENTE NEI FARMACI (


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

• TESTATA POSITIVAMENTE L’EFFICACIA E LA TOLLERABILITA’ DI UN LATTE CON<br />

AGGIUNTA FRAZIONE ENZIMATICA RICCA DI LATTASI, OTTENUTA DA STIPITI DI<br />

SACCHAROMICES<br />

• TERAPIA SOSTITUTIVA:<br />

enzima lattasi da aggiungere al latte<br />

lac<strong>di</strong>gest (1 cp. <strong>di</strong>gerisce 5 gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> = 100 ml. <strong>di</strong> latte vaccino)<br />

• YOGHURT: VARIABILE RISPOSTA MA TOLLERABILE (meglio al naturale)<br />

nella fase <strong>di</strong> fermentazione del latte vengono inoculate colture selezionate <strong>di</strong><br />

Streptococcus thermophilus e <strong>di</strong> Lactobacillus bulgaricus; con la fermentazione il<br />

<strong>lattosio</strong> viene idrolizzato a glucosio e ga<strong>lattosio</strong>, il glucosio viene trasformato in<br />

acido piruvico che a sua volta è trasformato in acido lattico, responsabile del<br />

sapore acidulo; meglio se il <strong>lattosio</strong> è stato ottenuto fermentando latte a basso<br />

contenuto <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

CONSIGLI<br />

• RIDURRE QUANTITA’ DI LATTOSIO FINO A SCOMPARSA SINTOMI<br />

• DEFINIRE DOSE MASSIMA TOLLERATA<br />

• PICCOLE QUANTITA’ DI ALIMENTI CONTENENTI LATTOSIO SONO MEGLIO<br />

TOLLERATE SE DISTRIBUITE NELL’ARCO DELLA GIORNATA E SE CONSUMATE<br />

INSIEME AD ALTRI ALIMENTI<br />

• RINUNCIARE A MOZZARELLA, CERTOSINO, FORMAGGI MOLLI AD ALTO<br />

CONTENUTO DI LATTOSIO<br />

• NON NECESSARIO RINUNCIARE A FORMAGGI STAGIONATI: PARMIGIANO<br />

REGGIANO, GRANA PADANO, PROVOLONE, PECORINO E FORMAGGI A PASTA<br />

DURA: EMMENTHAL, GROVIERA<br />

• TERAPIA SOSTITUIVA<br />

SILACT: 5 gtt./lt. <strong>di</strong> latte (poi frigo) o 2 gtt./tazza <strong>di</strong> latte<br />

LACDIGEST: 1 cp. / 5 gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (100 ml. <strong>di</strong> latte)<br />

LACTAID - DIGERLAT - LACTOINT -<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

43


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

ORIGINE ANIMALE CARNE; PROSCIUTTO CRUDO FEGATO; CERVELLO; CARNE<br />

CONSERVATA; POLPETTE;<br />

WURSTEL; ALIMENTI A BA-SE<br />

DI CARNE SOTTOVUOTO ;<br />

PROSCIUTTO COTTO<br />

LATTE E DERIVATI LATTE DELATTOSATO; LATTE<br />

DI SOIA; FORMAGGI<br />

STAGIONATI<br />

FARINE PANE; FARINA DI GRANO;<br />

PASTA; RISO; SEMOLINO DI<br />

GRANO O RISO; MAIS; ORZO;<br />

AVENA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

LATTE VACCINO (INTERO,<br />

SCREMATO, CONDENSATO),<br />

LATTICINI; CREME DI<br />

FORMAGGI<br />

BISCOTTI; BRIOCHES; PANE AL<br />

LATTE; PRODOTTI CON<br />

AGGIUNTA DI LATTE, BURRO,<br />

PANNA; CANNELLONI;<br />

RAVIOLI; CREME DI VERDURE<br />

PRONTE<br />

PESCE PESCE FRESCO O CONGELATO PESCE PRECUCINATO<br />

44


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

FRUTTA TUTTA: FRUTTA FRESCA, SECCA<br />

LEGUMI TUTTI TRANNE I PROIBITI PISELLI; FAGIOLI SECCHI;<br />

BARBABIETOLE; PUREA<br />

DOLCI TUTTI TRANNE QUELLI CHE<br />

DETENGONO LATTE, PANNA,<br />

BURRO<br />

FETTE BISCOTTATE MULINO<br />

BIANCO; CRUSCORO; PAVESINI<br />

CONDIMENTI<br />

/ VARIE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

TUTTI; OLIO DI OLIVA; OLIO DI<br />

SEMI;<br />

GELATI; CARAMELLE; MERENDINE;<br />

BUDINI; BOMBONS; CIOCCOLATO<br />

ANCHE FONDENTE; CIOCCOLATO<br />

ISTANTANEO AL LATTE; CREMA<br />

PASTICCERA; CAFFE’ ISTANTANEO;<br />

CHEWING-GUM; PRODOTTI CON<br />

AGGIUNTA DI LATTE O CREMA DI<br />

LATTE<br />

MARGARINA CON AGGIUNTA DI<br />

LATTE O BURRO; MAIONESE DEL<br />

COMMERCIO; BESCIAMELLA;<br />

POTAGE CONTENENTE LATTE; DADI<br />

DA BRODO; CIBI PRECUCINATI<br />

45


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

BEVANDE TUTTE BEVANDE FATTE CON LATTE;<br />

POLVERI PRONTE PER LA PRIMA<br />

COLAZIONE (NESQUIK,<br />

OVOMALTINA)<br />

VERDURE TUTTA QUELLA FRESCA E<br />

SURGELATA, SENZA AGGIUNTA<br />

DI BURRO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

46


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

LATTE E FORMAGGI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Latte <strong>di</strong> mucca scremato 4,7<br />

Latte mucca parz. Screma. 4,6<br />

Latte <strong>di</strong> mucca intero 4,5<br />

Latticello (siero latte) 4,1<br />

Latte in polvere intero 35,1<br />

Latte in polvere magro 50,5<br />

Latte <strong>di</strong> pecora 4,5<br />

Latte <strong>di</strong> capra 4,2<br />

Latte <strong>di</strong> bufala 4,9<br />

Latte privo <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> 0,5<br />

Yoghurt intero 3,2<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Yoghurt parz. scremato 3,3<br />

Yighurt scremato 3,1<br />

Yighurt magro frutta 3,1<br />

Panna 4,1<br />

Burro 4,0<br />

Fiocchi <strong>di</strong> latte 2,6<br />

Cheddar 0,23<br />

Mozzarella vaccina 1,5 – 2,0<br />

Formaggio caprino 1,5 – 2,0<br />

Crescenza 1,5 – 2,0<br />

Ricotta <strong>di</strong> pecora 3,2<br />

47


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

LATTE E FORMAGGI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Ricotta fresca vaccina 4,0<br />

Crema bel paese 3,2<br />

Taleggio 0<br />

Gorgonzola 1,0<br />

Fontina 0<br />

Provolone dolce 0<br />

Pecorino 0<br />

Parmigiano reggiano 0<br />

Grana padano 0<br />

Formaggino (mio) 6,0<br />

Edam 1,0<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Brie Tracce<br />

Toma Tracce<br />

Asiago Tracce<br />

Caciocavallo Tracce<br />

Caciotta toscana Tracce<br />

Certosino Tracce<br />

Emmenthal 3,6<br />

Mascarpone Tracce<br />

Robiola 2,3<br />

Scamorza 1,0<br />

stracchino tracce<br />

48


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

ALIMENTI VARI (i più ricchi) LATTICINI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

Purè <strong>di</strong> patate pronto O1,13-1,21<br />

polv. Spinaci (soufflè) 1,57<br />

Pizza margherita 0,63-0,74<br />

Pane al latte 1,8<br />

Pop corn formaggio 2,12<br />

Kit kat barrette wafer 8,21<br />

Gelato 4,8<br />

Cioccolato caldo con latte 4,63<br />

Cioccolato industriale 3,83<br />

Cioccolato al latte 9,5<br />

Gelato <strong>di</strong> panna 6,7<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Crescenza 1,0<br />

Burro 1.1<br />

Ricotta <strong>di</strong> pecora 4,2<br />

Mozzzarella <strong>di</strong> bufala 0,4<br />

Panna 3,4<br />

Fiocchi formaggio magro 3,2<br />

49


CALCIO IN ALIMENTI: in mg. per 100 gr. senza scarti – NO LATTE/DERIVATI<br />

CONTENUTO<br />

IN MG.<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTI<br />

40 – 60 mg. cavolo, cappuccio, fagiolini, in<strong>di</strong>via, passata <strong>di</strong> pomodoro, rapa,<br />

scorzonera, verza, arance, kiwi, lampone, more, prugne secche,<br />

ribes, orzo, pane bianco, cefalo, nasello, platessa, tonno, uovo<br />

61 – 100 mg. cardo, lenticchie secche, olive, porro, sedano, rapa, arachi<strong>di</strong>, noci,<br />

avena, germe <strong>di</strong> grano, pane integrale, aragosta, gamberetti,<br />

ostriche, sar<strong>di</strong>ne , cioccolato fondente<br />

101-400 mg. broccoli, cavolo nero, ceci secchi, erba cipollina, prezzemolo,<br />

spinaci, mandorle dolci, nocciole, farina <strong>di</strong> soia semi e derivati <strong>di</strong><br />

soia, aringa, sar<strong>di</strong>ne sott’olio, yogurt<br />

> 401 mg. sesamo, emmenthal (1020 mg.) pecorino (1160 mg.) parmigiano<br />

(1290 mg.)<br />

50


A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!