08.06.2013 Views

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

lattosio - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

1


INTOLLERANZA ALLERGIA<br />

FATTORE<br />

SCATENANTE:<br />

LATTOSIO<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

GASTROENTEROLOGICA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

FATTORE<br />

SCATENANTE:<br />

PROTEINE<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

RESPIRATORIA<br />

CUTANEA<br />

GASTROENTERICA<br />

2


ALLERGIA ALIMENTARE SINDROME CARATTERIZZATA DA<br />

SINTOMATOLOGIA RIPRODUCIBILE CHE SI<br />

MANIFESTA DOPO INGESTIONE DI UN<br />

ALIMENTO SPECIFICO (sempre prima delle<br />

IPERSENSIBILITA’<br />

IgE MEDIATA<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

due ore dall’ingestione) E PER CUI SI<br />

DIMOSTRA BASE IMMUNOLOGICA (IgE<br />

me<strong>di</strong>ata)<br />

CUTE:<br />

orticaria – angioedema – dermatite atopica<br />

TRATTO GASTROINTESTINALE:<br />

enterite – nausea – vomito – dolori – <strong>di</strong>arrea<br />

APPARATO RESPIRATORIO:<br />

rinite allergica – asma<br />

GENERALIZZATA:<br />

anafilassi<br />

3


A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

SINDROME DA MALASSORBIMENTO<br />

ALIMENTARE<br />

SINDROME CARATTERIZZATA DA SINTOMATOLOGIA<br />

GASTROINTESTINALE CHE INSORGE CON MECCANISMO NON<br />

IMMUNOLOGICO O SCONOSCIUTO LEGATA AD UN AMPIO<br />

SPETTRO DI PATOLOGIE AD ETIOLOGIA DIFFERENTE E CON<br />

VARIE MANIFESTAZIONI CLINICHE CARATTERIZZATE DALLA<br />

RIDUZIONE DEI PROCESSI DI ASSORBIMENTO DI UNO O PIU’<br />

NUTRIENTI<br />

INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

NO<br />

ALLERGIA AL LATTE<br />

REAZIONE SISTEMA<br />

IMMUNITARIO A PROTEINE<br />

DEL LATTE<br />

4


LATTE<br />

COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA DIETA ED IL SUO<br />

VALORE NUTRIZIONALE E’ COMPROVATO DA MILLENNI DI<br />

COSTANTE IMPIEGO NELLA ALIMENTAZIONE UMANA<br />

E’ UN ALIMENTO COMPLETO PER L’ADULTO ESSENDO<br />

CARENTE SOLO IN VITAMINE E FERRO.<br />

IL LATTE MATERNO, OLTRE A PROTEINE, GRASSI, VITAMINE, MINERALI<br />

ED ALTRI PRINCIPI ATTIVI DI STIMOLO SULLE FUNZIONI BIOLOGICHE<br />

DEL BAMBINO, CONTIENE CARBOIDRATI, OLIGOSACCARIDI IN GRADO<br />

DI FAVORIRE LO SVILUPPO DI BATTERI PROBIOTICI, IN PARTICOLARE I<br />

BIFIDOBATTERI, PRESENTI NELL’INTESTINO DEL LATTANTE,<br />

PROTEGGENDO, IN TAL MODO, L’APPARATO DIGERENTE DEL<br />

BAMBINO<br />

DALLE INFEZIONI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

5


COSA E’ L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

INCAPACITA’ O SCARSA CAPACITA’ DI DIGERIRE IL LATTOSIO, ZUCCHERO<br />

CONTENUTO NEL LATTE E NEI DERIVATI, CAUSATA DA DEFICIENZA DI LATTASI,<br />

ENZIMA PRODOTTO A LIVELLO DEL TENUE.<br />

LA LATTASI (BETA-GALATTOSIDASI) SCINDE (IDROLISI) IL LATTOSIO (DISACCARIDE)<br />

IN DUE ZUCCHERI SEMPLICI: GLUCOSIO E GALATTOSIO, CHE VENGONO ASSORBITI<br />

FONTE DI ENERGIA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

COMPONENTE DI GLICOPROTEINE<br />

E GLICOLIPIDI<br />

NUTRIENTE ESSENZIALE PER FORMAZIONE<br />

GALATTOLIPIDI CEREBRALI<br />

6


MALASSORBIMENTO<br />

alterazione dei processi biologici<br />

implicati nella scissione e nell’assorbimento<br />

del <strong>lattosio</strong> con conseguente<br />

incapacità <strong>di</strong> trasportare<br />

lo zucchero dal lume intestinale<br />

verso il circolo ematico<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

2/3<br />

INTOLLERANZA<br />

comparsa <strong>di</strong> sintomi o<br />

segni clinici conseguenti<br />

all’eccesso <strong>di</strong> zucchero<br />

(non scisso) nel lume<br />

intestinale<br />

• non tutti quelli che hanno deficienza <strong>di</strong> lattasi hanno sintomi<br />

• i sintomatici hanno deficienza <strong>di</strong> lattasi intolleranti<br />

• molti con intolleranza al <strong>lattosio</strong> possono tollerare una certa<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> nella <strong>di</strong>eta<br />

1/3<br />

7


LATTOSIO<br />

• il più importante degli zuccheri contenuto nel latte umano (7 g./dl.)<br />

e vaccino (4,8 g./dl.)<br />

• rilevante valore nutrizionale<br />

• capacità <strong>di</strong> migliorare assorbimento <strong>di</strong> molti minerali: Ca Mg Zn<br />

• promuove crescita colonica <strong>di</strong><br />

bifidobacterium<br />

• non può essere assorbito intatto<br />

dall’enterocita ma deve essere<br />

idrolizzato nei suoi due monosaccari<strong>di</strong><br />

dalla lattasi presente sull’<br />

orletto a spazzola dei villi del<br />

piccolo intestino, con espressione<br />

massima a livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>giunale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

8


LATTASI<br />

• presente sulla superficie mucosa del piccolo intestino già alla 8a<br />

settimana, cresce e massima espressione alla nascita<br />

• dopo i primi mesi <strong>di</strong> vita comincia a decrescere a volte fino alla<br />

scomparsa; per l’utilizzazione del <strong>lattosio</strong> è sufficiente il 50% della<br />

attività della lattasi<br />

POLISACCARIDI<br />

CARBOIDRATI (amido) ASSORBI<br />

ASSUNTI CON IDROLISI MENTO<br />

DIETA<br />

DISACCARIDI<br />

(<strong>lattosio</strong>, maltosio..)<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

9


DISTRIBUZIONE – PREVALENZA ?<br />

• comune con<strong>di</strong>zione più frequente negli adulti, con maggiore<br />

incidenza in anziani<br />

NORD EUROPA: 10%<br />

CENTRO EUROPA: 30%<br />

SUD EUROPA: 70%<br />

USA: 22%<br />

AFRICANI: 60%<br />

LATINI: 80%<br />

INDIANI D’AMERICA: > 90%<br />

ASIATICI: > 90%<br />

ITALIA<br />

NORD: 50%<br />

CENTRO: 19%<br />

SUD: 70%<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

10


COME SI SVILUPPA LA DEFICIENZA DI LATTASI<br />

?<br />

• PRIMARIA<br />

la deficienza <strong>di</strong> lattasi “primaria” sviluppa precocemente, intorno<br />

ai due anni; molti bambini con deficienza <strong>di</strong> lattasi non sviluppano<br />

sintomi fino all’adolescenza o all’età adulta<br />

implicazione genetica in tale deficienza<br />

• SECONDARIA<br />

conseguenza <strong>di</strong> danno della mucosa intestinale (processi infettivi,<br />

allergici, infiammatori); può verificarsi in qualsiasi età ed è più<br />

comune nell’infanzia<br />

solitamente fenomeno transitorio, si risolve quando la malattia <strong>di</strong><br />

fondo viene curata, guarisce la mucosa intestinale, c’è il ripristino<br />

degli enzimi dell’orletto a spazzola dei villi<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

11


L’espressione e l’attività lattasi inizia a <strong>di</strong>minuire intorno ai due<br />

anni con riduzione progressiva geneticamente programmata ma<br />

i sintomi <strong>di</strong> intolleranza raramente sviluppano prima dei sei anni<br />

e possono restare inapparenti fino all’età adulta a seconda della<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> ingerito nella <strong>di</strong>eta e della velocità <strong>di</strong> riduzione<br />

della attività lattasica intestinale<br />

CARENZA CONGENITA DI LATTASI<br />

Estremamente rara:<br />

nei neonati con sintomi <strong>di</strong> intolleranza<br />

al <strong>lattosio</strong> va presa in considerazione<br />

l’allergia alle proteine del latte<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

12


COSA SUCCEDE SE MANCA LA LATTASI<br />

?<br />

LATTOSIO INGERITO CON LA DIETA<br />

no lattasi, non idrolisi<br />

ARRIVO NEL COLON DI LATTOSIO NON IDROLIZZATO<br />

Richiamo <strong>di</strong> acqua: fermentazione del <strong>lattosio</strong> da parte della flora batte-<br />

Effetto osmotico rica, produzione <strong>di</strong> gas; produzione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici<br />

DIARREA GONFIORE<br />

CRAMPI<br />

DOLORE ADDOMINALE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

13


QUALI SONO I SINTOMI ?<br />

I SINTOMI INSORGONO DAI 30 AI 120 MINUTI DOPO L’INGESTIONE DI<br />

LATTE E DERIVATI:<br />

MODERATI DEFICIENZA DI LATTASI<br />

SEVERI TOLLERANZA<br />

• DOLORI ADDOMINALI CRAMPIFORMI<br />

NON FOCALI E NON SPECIFICI<br />

• GONFIORE, TENSIONE, METEORISMO,<br />

FLATULENZA<br />

• AUMENTO PERISTALSI CON BORBORIGMI<br />

• DIARREA CON FECI POLTACEE, ACQUOSE,<br />

ACIDE<br />

SERVONO PIU’ DI 12 GR. DI LATTOSIO<br />

(240 ML. DI LATTE) PER PROVOCARE I SINTOMI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

14


QUALI SONO I SINTOMI ?<br />

DIPENDENZA DEI SINTOMI DA CIBO ASSOCIATO: PIU’ RAPIDO E’ IL PASSAGGIO<br />

DEL LATTOSIO DALLO STOMACO ALL’INTESTINO CON DEFICIT DI LATTASI E PIU’<br />

EVIDENTE E’ LA SINTOMATOLOGIA<br />

INGESTIONE CON ZUCCHERI SINTOMI PIU’ EVIDENTI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

SVUOTAMENTO GASTRICO<br />

INGESTIONE CON GRASSI SINTOMI MENO EVIDENTI<br />

><br />

<<br />

QUANTITA’ LATTOSIO INGERITA - ETA’<br />

VELOCITA’ SVUOTAMENTO GASTRICO /TIPO PASTO INTENSITA’<br />

TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE SINTOMATOLOGIA<br />

ATTIVITA’ LATTASICA INTESTINALE<br />

CAPACITA’ DI COMPENSO DA PARTE DEL COLON<br />

15


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

EREDITARIA<br />

DEFICIENZA LATTASI PRIMARIA<br />

SECONDARIA<br />

FORMA CONGENITA<br />

• <strong>di</strong>arrea acquosa che il neonato sviluppa appena viene nutrito con<br />

latte materno<br />

• ritardo della crescita, <strong>di</strong>sidratazione, rapida insorgenza alcalosi<br />

• rimane tutta la vita abolizione latte dalla <strong>di</strong>eta<br />

• forma molto rara e su base genetica<br />

• mucosa tenue istologicamente normale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

16


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

FORMA PRIMARIA DELL’ADULTO<br />

• forma più comune, geneticamente determinata<br />

• mucosa normale<br />

• caratterizzata da un declino progressivo, “non persistenza”, nel<br />

corso della vita, della attività lattasica (<strong>di</strong>minuzione progressiva<br />

fino al 10% intorno ai 50 anni)<br />

• “ipolattasia dell’adulto”: conseguenza della fisiologica<br />

down-regulation dell’attività enzimatica della lattasi<br />

• non tutti con stesso grado <strong>di</strong> intolleranza “colonic salvage”<br />

• “colonic salvage”: capacità <strong>di</strong> adattamento del colon che consente<br />

<strong>di</strong> assumere quantità progressivamente maggiori <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> e<br />

rimanere asintomatici, in assenza <strong>di</strong> lattasi (batteri colon possono<br />

degradare ogni giorno fino a 12,5 gr. <strong>di</strong> carboidrati e contengono<br />

anche la lattasi)<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

17


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

FORMA SECONDARIA<br />

ACQUISITA<br />

• causata da patologie che<br />

determinano alterazioni<br />

della mucosa <strong>di</strong>giunale con<br />

conseguente danno<br />

enzimatico<br />

• danno acuto o cronico<br />

• cessa quando si risolve<br />

la situazione patologica<br />

del piccolo intestino<br />

• attività lattasica molto<br />

sensibile al danno<br />

epiteliale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

gastroenteriti morbo <strong>di</strong> Crohn<br />

malattia celiaca terapia ra<strong>di</strong>ante<br />

deficit immunologici<br />

infezioni intestinali: batteri, virus, parassiti<br />

(giar<strong>di</strong>a) (rotavirus: principale causa <strong>di</strong><br />

enterite acuta nel lattante e bambino<br />

prescolare)<br />

trattamenti farmacologici (kanamicina,<br />

neomicina, polimicina, tetraciclina,<br />

colchicina, alcuni chemioterapici)<br />

alcune con<strong>di</strong>zioni postchirurgiche<br />

alcoolismo cronico<br />

18


ESPRESSIONE CLINICA ?<br />

ALTA PREVALENZA CELIACHIA<br />

NEI PAZIENTI CON INTOLLERANZA<br />

AL LATTOSIO<br />

SCREENING SIEROLOGICO<br />

CELIACHIA PRIMA CHE TALI<br />

PAZIENTI INIZIANO DIETA<br />

CON ESCLUSIONE LATTOSIO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

IN TALI PAZIENTI IL DEFICIT DI<br />

LATTOSIO E’ UNA DELLE<br />

POSSIBILI MANIFESTAZIONI<br />

DELLA CELCIACHIA<br />

19


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• ANAMNESI<br />

• RIMOZIONE LATTE DALLA DIETA<br />

• BIOPSIE DIGIUNALI<br />

• CURVA GLICEMICA DOPO CARICO ORALE DI LATTOSIO<br />

• ESAME FECI<br />

• TEST GENETICO<br />

• BREATH TEST<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

20


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

RIMOZIONE LATTE DALLA<br />

DIETA<br />

• metodo empirico e semplicistico, non scientifico<br />

• inadeguato: <strong>lattosio</strong> presente in molti insospettabili alimenti<br />

• probabilmente dannoso se l’eliminazione del latte dalla <strong>di</strong>eta<br />

non è dovuta<br />

• probabilmente eccessivo: non sempre è necessario eliminare<br />

del tutto il <strong>lattosio</strong><br />

BIOPSIE DIGIUNALI<br />

• test invasivo<br />

• possibile mucosa normale<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

21


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

CURVA GLICEMICA DOPO CARICO ORALE DI LATTOSIO<br />

• carico orale <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (50 gr. = ¼ lt. <strong>di</strong> latte) e glicemia ogni<br />

mezz’ora per due ore<br />

ESAME FECI<br />

• aumentata aci<strong>di</strong>tà fecale (ph < 5,5) in<strong>di</strong>ca che i carboidrati non<br />

sono stati assorbiti (dato non patognomonico)<br />

TEST GENETICO<br />

• campioni biologici: tampone boccale, sangue<br />

• limite: varietà mutazioni – patologie associate<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

22


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

• test non invasivo, poco costoso, facilmente realizzabile, ripetibile,<br />

• la dose <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> utilizzata (20 gr.) non provoca <strong>di</strong>sturbi<br />

• sensibilità: 77,6% - specificità: 97,6%<br />

PRINCIPIO DEL TEST:<br />

• idrogeno / metano sono prodotti, nel tubo <strong>di</strong>gerente, attraverso la<br />

fermentazione batterica dei carboidrati (zuccheri, ami<strong>di</strong>, fibre veg.)<br />

• se il <strong>lattosio</strong> non è idrolizzato dalla lattasi viene fermentato dalla<br />

flora batterica del colon con produzione <strong>di</strong> idrogeno che, assorbito<br />

nel sangue, viene eliminato attraverso i polmoni<br />

• se dopo l’assunzione <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> si ha un incremento della eliminazione<br />

<strong>di</strong> idrogeno con l’aria espirata (cut off > 20 ppm) vuol <strong>di</strong>re che<br />

il <strong>lattosio</strong> non è stato idrolizzato ASSENZA DI LATTASI<br />

non produttori <strong>di</strong> idrogeno: 5-10%<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

23


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

24


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

LATTASI PRESENTE LATTASI ASSENTE<br />

25


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• CARBOIDRATI INTRO-<br />

DOTTI PER OS FERMEN<br />

TATI DALLA FLORA BAT-<br />

TERICA (FISIOLOGICA<br />

NEL COLON)<br />

• 14-20% DELL’IDROGE-<br />

NO PRODOTTO VIENE<br />

ASSORBITO ED ELIMI-<br />

NATO CON ARIA ESPI-<br />

RATA<br />

• IDROGENO PRESENTE<br />

NEI CAMPIONI DI ARIA<br />

ESPIRATA PUO’ ESSERE<br />

DOSATO MEDIANTE<br />

GASCROMATOGRAFO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

26


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

NORMALE MALASSORBIMENTO<br />

27


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

CAMPIONI DI<br />

ARIA PRELEVATI<br />

OGNI<br />

MEZZ’ORA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

INCREMENTO DI 20 PPM<br />

RISPETTO A CONCENTRAZIONE<br />

BASALE: INDICATIVO DI<br />

MALASSORBIMENTO DI<br />

LATTOSIO<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

DURATA<br />

TEST<br />

4 HR.<br />

28


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

• CARBOIDRATI NON ASSORBITI<br />

NEL PICCOLO INTESTINO SONO<br />

SUBSTRATO PER FLORA SACCA-<br />

ROLITICA DEL COLON<br />

• GAS COSTITUITI PER IL 99% DA<br />

CO2, H2, CH4, O2; CH4 E H2 NON<br />

SONO PRODOTTI DA CELLULE<br />

UMANE MA SOLO DA FERMEN-<br />

TAZIONE CARBOIDRATI DA PAR-<br />

TE DI BATTERI ANAEROBI<br />

• A DIGIUNO: H2 NELL’ARIA ALVE<br />

OLARE < 10 PPM<br />

(FERMENTAZIO-<br />

NE FIBRE ASSUNTE PASTO PRECE<br />

DENTE)<br />

• AUMENTO H2 DOPO SUBSTRA<br />

TO INDICA MANCATO ASSORBI-<br />

MENTO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

minuti<br />

29


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST?<br />

• con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per ottenere risultati atten<strong>di</strong>bili è la<br />

presenza <strong>di</strong> una adeguata flora batterica fermentante<br />

NO LASSATIVI NEI 5 GIORNI PRECEDENTI mo<strong>di</strong>ficano<br />

NO ESAMI (CLISMA/RSCS) RECENTISSIMI escrezione<br />

NO CLISTERI NEI GIORNI PRECEDENTI respiratoria<br />

NO ANTIBIOTICI NEI 15 GG. PRECEDENTI <strong>di</strong> idrogeno<br />

NO DIARREA NEI GG. PRECEDENTI<br />

• evitare alterazioni del tempo <strong>di</strong> transito intestinale<br />

NO PROCINETICI O ANTISPASTICI NEI GIORNI<br />

PRECEDENTI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

falsi<br />

negativi<br />

30


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST?<br />

• presenza <strong>di</strong> carboidrati non assorbiti può interferire con escrezione<br />

respiratoria <strong>di</strong> idrogeno<br />

DIETA DUE GG. PRECEDENTI L’ESAME:<br />

SI: RISO, PATATE, CARNE MAGRA, PESCE, UOVA, FETTE BISCOTTATE<br />

NO: PANE, PASTA, VERDURA, LEGUMI, FORMAGGIO, CRUSCA, FRUTTA,<br />

CIBI CONTENENTI FIBRE, LATTE E DERIVATI NON FERMENTATI<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

31


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME CI SI PREPARA AL TEST? falsi positivi<br />

• <strong>di</strong>giuno da 5 ore mancato rispetto<br />

• evitare influenze negative sulla frequenza respiratoria<br />

NO FUMO NELLE DUE ORE PRECEDENTI L’ESAME<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

NO ATTIVITA’ FISICA E DURANTE L’ESECUZIONE DEL TEST<br />

NO SONNO<br />

•evitare la fermentazione del substrato somministrato da parte<br />

della flora batterica del cavo orale<br />

DETERSIONE CAVO ORALE CON CLOREXIDINA 0,2%<br />

32


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

COME SI ESEGUE IL TEST<br />

• raccolta campione aria espirata a <strong>di</strong>giuno<br />

• assunzione del <strong>lattosio</strong> (20 gr.) in 100 cc. <strong>di</strong> acqua<br />

• raccolta campioni aria espirata ogni 30 minuti<br />

per 4 ore<br />

CAMPIONI RESPIRO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

massima inspirazione stabili per 6 ore a temp.<br />

ritenzione respiro 15 sec. ambiente<br />

massima espirazione conservano circa 90% <strong>di</strong><br />

H2 – CH4 per 15 gg. a -20°<br />

33


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

34


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

VALORE<br />

BASALE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

MISURAZIONE<br />

INCREMENTO H2<br />

0 20 – 40 ppm LIEVE<br />

0 40 – 80 ppm MODERATA<br />

0 > 80 ppm SEVERA<br />

INTERPRETAZIONE GRADO<br />

INTOLLERANZA<br />

0 > 400 – 500 ppm MOLTO SEVERA<br />

(molto rara)<br />

35


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 6<br />

30 min. 10<br />

60 min. 15<br />

90 min. 12<br />

120 min. 14<br />

150 min. 8<br />

180 min. 8<br />

210 min. 6<br />

240 min. 8<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 5<br />

30 min. 3<br />

60 min. 4<br />

90 min. 6<br />

120 min. 4<br />

150 min. 13<br />

180 min. 11<br />

210 min. 13<br />

240 min. 12<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

36


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 3<br />

60 min. 24<br />

90 min. 49<br />

120 min. 40<br />

150 min. 40<br />

180 min. 25<br />

210 min. 32<br />

240 min. 28<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 1<br />

60 min. 4<br />

90 min. 32<br />

120 min. 33<br />

150 min. 13<br />

180 min. 9<br />

210 min. 6<br />

240 min. 6<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

37


COME SI FA LA DIAGNOSI ?<br />

tempo ppm<br />

H2<br />

0 min. 1<br />

30 min. 2<br />

60 min. 3<br />

90 min. 5<br />

120 min. 5<br />

150 min. 7<br />

180 min. 8<br />

210 min. 12<br />

240 min. 10<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

HYDROGEN BREATH<br />

TEST<br />

SINTOMI COMPARSI IN 0 30 60 90 120 150 180 210 240<br />

CORSO DI ESAME min. min. min. min. min. min. min. min. min.<br />

FLATULENZA 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DISTENSIONE ADDOMINALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

BORBORIGMI 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DOLORI ADDOMINALI 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

DIARREA 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

LEGENDA<br />

: 0 NON SINTOMI<br />

1 SINTOMATOLOGIA LIEVE<br />

2 SINTOMATOLOGIA MODERATA<br />

3 SINTOMATOLOGIA GRAVE<br />

38


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ELIMINAZIONE<br />

LATTE<br />

LATTOSIO<br />

DALLA DIETA<br />

PER 100 gr. LATTE<br />

INTERO<br />

UNA TAZZA DI LATTE<br />

APPORTA IL 30% CIRCA<br />

DEL FABBISOGNO<br />

GIORNALIERO DI CALCIO<br />

LATTE<br />

MAGRO<br />

CALCIO (mg.) 120 123<br />

FOSFORO (mg.) 92 97<br />

VITAMINA D<br />

liposolubile<br />

63 tracce<br />

39


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

UNA TAZZA DI LATTE<br />

APPORTA IL 30% CIRCA<br />

DEL FABBISOGNO<br />

GIORNALIERO DI CALCIO<br />

PER 100 gr. LATTE<br />

INTERO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

LATTE<br />

MAGRO<br />

CALCIO (mg.) 120 123<br />

FOSFORO (mg.) 92 97<br />

VITAMINA D<br />

liposolubile<br />

63 tracce<br />

ETA’ DOSE CALCIO/DIE<br />

IN MG.<br />

RACCOMANDATA<br />

0 – 6 mesi 210<br />

7 – 12 mesi 270<br />

1 – 3 anni 500<br />

4 – 8 anni 800<br />

9 – 18 anni 1.300<br />

19 – 50 anni 1.000<br />

51 – 70 > anni 1.200<br />

gravidanza/allatt. 1.000 – 1.300<br />

40


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

• LATTE CON MINORE QUANTITA’ DI LATTOSIO (DELATTOSATO) E’ LATTE<br />

PREDIGE-<br />

ERITO: IDENTICO A LATTE NORMALE CONTENENTE GLI ZUCCHERI SEMPLICI:<br />

GLUCOSIO GALATTOSIO<br />

IMPORTANTE FONTE DI ENERGIA SINTESI ACIDI NUCLEINICI<br />

FONTE DI NUTRIZIONE PER CELLULE FORMAZIONE CEREBROSIDI<br />

FAVORISCE ASSORBIMENTO CALCIO SINTESI GLICOPROTEINE SANGUE<br />

• I CAMBIAMENTI DIETETICI DIPENDONO DALLA TOLLERANZA<br />

• IL LATTOSIO NON E’ PRESENTE SOLO NEL LATTE E DERIVATI MA IN TANTI ALTRI<br />

ALIMENTI PERCHE’ UTILIZZATO NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE: CONSERVANTE<br />

• IL LATTOSIO E’ PRESENTE NEI FARMACI (


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

• TESTATA POSITIVAMENTE L’EFFICACIA E LA TOLLERABILITA’ DI UN LATTE CON<br />

AGGIUNTA FRAZIONE ENZIMATICA RICCA DI LATTASI, OTTENUTA DA STIPITI DI<br />

SACCHAROMICES<br />

• TERAPIA SOSTITUTIVA:<br />

enzima lattasi da aggiungere al latte<br />

lac<strong>di</strong>gest (1 cp. <strong>di</strong>gerisce 5 gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> = 100 ml. <strong>di</strong> latte vaccino)<br />

• YOGHURT: VARIABILE RISPOSTA MA TOLLERABILE (meglio al naturale)<br />

nella fase <strong>di</strong> fermentazione del latte vengono inoculate colture selezionate <strong>di</strong><br />

Streptococcus thermophilus e <strong>di</strong> Lactobacillus bulgaricus; con la fermentazione il<br />

<strong>lattosio</strong> viene idrolizzato a glucosio e ga<strong>lattosio</strong>, il glucosio viene trasformato in<br />

acido piruvico che a sua volta è trasformato in acido lattico, responsabile del<br />

sapore acidulo; meglio se il <strong>lattosio</strong> è stato ottenuto fermentando latte a basso<br />

contenuto <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

CONSIGLI<br />

• RIDURRE QUANTITA’ DI LATTOSIO FINO A SCOMPARSA SINTOMI<br />

• DEFINIRE DOSE MASSIMA TOLLERATA<br />

• PICCOLE QUANTITA’ DI ALIMENTI CONTENENTI LATTOSIO SONO MEGLIO<br />

TOLLERATE SE DISTRIBUITE NELL’ARCO DELLA GIORNATA E SE CONSUMATE<br />

INSIEME AD ALTRI ALIMENTI<br />

• RINUNCIARE A MOZZARELLA, CERTOSINO, FORMAGGI MOLLI AD ALTO<br />

CONTENUTO DI LATTOSIO<br />

• NON NECESSARIO RINUNCIARE A FORMAGGI STAGIONATI: PARMIGIANO<br />

REGGIANO, GRANA PADANO, PROVOLONE, PECORINO E FORMAGGI A PASTA<br />

DURA: EMMENTHAL, GROVIERA<br />

• TERAPIA SOSTITUIVA<br />

SILACT: 5 gtt./lt. <strong>di</strong> latte (poi frigo) o 2 gtt./tazza <strong>di</strong> latte<br />

LACDIGEST: 1 cp. / 5 gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> (100 ml. <strong>di</strong> latte)<br />

LACTAID - DIGERLAT - LACTOINT -<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

43


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

ORIGINE ANIMALE CARNE; PROSCIUTTO CRUDO FEGATO; CERVELLO; CARNE<br />

CONSERVATA; POLPETTE;<br />

WURSTEL; ALIMENTI A BA-SE<br />

DI CARNE SOTTOVUOTO ;<br />

PROSCIUTTO COTTO<br />

LATTE E DERIVATI LATTE DELATTOSATO; LATTE<br />

DI SOIA; FORMAGGI<br />

STAGIONATI<br />

FARINE PANE; FARINA DI GRANO;<br />

PASTA; RISO; SEMOLINO DI<br />

GRANO O RISO; MAIS; ORZO;<br />

AVENA<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

LATTE VACCINO (INTERO,<br />

SCREMATO, CONDENSATO),<br />

LATTICINI; CREME DI<br />

FORMAGGI<br />

BISCOTTI; BRIOCHES; PANE AL<br />

LATTE; PRODOTTI CON<br />

AGGIUNTA DI LATTE, BURRO,<br />

PANNA; CANNELLONI;<br />

RAVIOLI; CREME DI VERDURE<br />

PRONTE<br />

PESCE PESCE FRESCO O CONGELATO PESCE PRECUCINATO<br />

44


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

FRUTTA TUTTA: FRUTTA FRESCA, SECCA<br />

LEGUMI TUTTI TRANNE I PROIBITI PISELLI; FAGIOLI SECCHI;<br />

BARBABIETOLE; PUREA<br />

DOLCI TUTTI TRANNE QUELLI CHE<br />

DETENGONO LATTE, PANNA,<br />

BURRO<br />

FETTE BISCOTTATE MULINO<br />

BIANCO; CRUSCORO; PAVESINI<br />

CONDIMENTI<br />

/ VARIE<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

TUTTI; OLIO DI OLIVA; OLIO DI<br />

SEMI;<br />

GELATI; CARAMELLE; MERENDINE;<br />

BUDINI; BOMBONS; CIOCCOLATO<br />

ANCHE FONDENTE; CIOCCOLATO<br />

ISTANTANEO AL LATTE; CREMA<br />

PASTICCERA; CAFFE’ ISTANTANEO;<br />

CHEWING-GUM; PRODOTTI CON<br />

AGGIUNTA DI LATTE O CREMA DI<br />

LATTE<br />

MARGARINA CON AGGIUNTA DI<br />

LATTE O BURRO; MAIONESE DEL<br />

COMMERCIO; BESCIAMELLA;<br />

POTAGE CONTENENTE LATTE; DADI<br />

DA BRODO; CIBI PRECUCINATI<br />

45


COME SI GESTISCE L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO<br />

?<br />

ALIMENTI PERMESSI PROIBITI<br />

BEVANDE TUTTE BEVANDE FATTE CON LATTE;<br />

POLVERI PRONTE PER LA PRIMA<br />

COLAZIONE (NESQUIK,<br />

OVOMALTINA)<br />

VERDURE TUTTA QUELLA FRESCA E<br />

SURGELATA, SENZA AGGIUNTA<br />

DI BURRO<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

46


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

LATTE E FORMAGGI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Latte <strong>di</strong> mucca scremato 4,7<br />

Latte mucca parz. Screma. 4,6<br />

Latte <strong>di</strong> mucca intero 4,5<br />

Latticello (siero latte) 4,1<br />

Latte in polvere intero 35,1<br />

Latte in polvere magro 50,5<br />

Latte <strong>di</strong> pecora 4,5<br />

Latte <strong>di</strong> capra 4,2<br />

Latte <strong>di</strong> bufala 4,9<br />

Latte privo <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> 0,5<br />

Yoghurt intero 3,2<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Yoghurt parz. scremato 3,3<br />

Yighurt scremato 3,1<br />

Yighurt magro frutta 3,1<br />

Panna 4,1<br />

Burro 4,0<br />

Fiocchi <strong>di</strong> latte 2,6<br />

Cheddar 0,23<br />

Mozzarella vaccina 1,5 – 2,0<br />

Formaggio caprino 1,5 – 2,0<br />

Crescenza 1,5 – 2,0<br />

Ricotta <strong>di</strong> pecora 3,2<br />

47


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

LATTE E FORMAGGI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Ricotta fresca vaccina 4,0<br />

Crema bel paese 3,2<br />

Taleggio 0<br />

Gorgonzola 1,0<br />

Fontina 0<br />

Provolone dolce 0<br />

Pecorino 0<br />

Parmigiano reggiano 0<br />

Grana padano 0<br />

Formaggino (mio) 6,0<br />

Edam 1,0<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Brie Tracce<br />

Toma Tracce<br />

Asiago Tracce<br />

Caciocavallo Tracce<br />

Caciotta toscana Tracce<br />

Certosino Tracce<br />

Emmenthal 3,6<br />

Mascarpone Tracce<br />

Robiola 2,3<br />

Scamorza 1,0<br />

stracchino tracce<br />

48


LATTOSIO IN ALIMENTI: gr. <strong>di</strong> <strong>lattosio</strong> per 100 gr. <strong>di</strong> alimento<br />

ALIMENTI VARI (i più ricchi) LATTICINI<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

Purè <strong>di</strong> patate pronto O1,13-1,21<br />

polv. Spinaci (soufflè) 1,57<br />

Pizza margherita 0,63-0,74<br />

Pane al latte 1,8<br />

Pop corn formaggio 2,12<br />

Kit kat barrette wafer 8,21<br />

Gelato 4,8<br />

Cioccolato caldo con latte 4,63<br />

Cioccolato industriale 3,83<br />

Cioccolato al latte 9,5<br />

Gelato <strong>di</strong> panna 6,7<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTO LATTOSI<br />

O<br />

Crescenza 1,0<br />

Burro 1.1<br />

Ricotta <strong>di</strong> pecora 4,2<br />

Mozzzarella <strong>di</strong> bufala 0,4<br />

Panna 3,4<br />

Fiocchi formaggio magro 3,2<br />

49


CALCIO IN ALIMENTI: in mg. per 100 gr. senza scarti – NO LATTE/DERIVATI<br />

CONTENUTO<br />

IN MG.<br />

A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

ALIMENTI<br />

40 – 60 mg. cavolo, cappuccio, fagiolini, in<strong>di</strong>via, passata <strong>di</strong> pomodoro, rapa,<br />

scorzonera, verza, arance, kiwi, lampone, more, prugne secche,<br />

ribes, orzo, pane bianco, cefalo, nasello, platessa, tonno, uovo<br />

61 – 100 mg. cardo, lenticchie secche, olive, porro, sedano, rapa, arachi<strong>di</strong>, noci,<br />

avena, germe <strong>di</strong> grano, pane integrale, aragosta, gamberetti,<br />

ostriche, sar<strong>di</strong>ne , cioccolato fondente<br />

101-400 mg. broccoli, cavolo nero, ceci secchi, erba cipollina, prezzemolo,<br />

spinaci, mandorle dolci, nocciole, farina <strong>di</strong> soia semi e derivati <strong>di</strong><br />

soia, aringa, sar<strong>di</strong>ne sott’olio, yogurt<br />

> 401 mg. sesamo, emmenthal (1020 mg.) pecorino (1160 mg.) parmigiano<br />

(1290 mg.)<br />

50


A.I.Nu.C. – N. Canonico<br />

GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!