08.06.2013 Views

4 Bioedilizia ruspante 2 - Calce naturale fai da te.pdf - Passi leggeri ...

4 Bioedilizia ruspante 2 - Calce naturale fai da te.pdf - Passi leggeri ...

4 Bioedilizia ruspante 2 - Calce naturale fai da te.pdf - Passi leggeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

9 10<br />

12 13 14<br />

posto a strati di 1 o 2 mm 9 e fratazzare<br />

con un fratazzino e dell’acqua<br />

quando è quasi asciutta 10 ; se si<br />

desidera una finitura più liscia, al posto<br />

del fratazzino si può tirare con<br />

una spatola di metallo 11 .<br />

Finiture «pregia<strong>te</strong>»<br />

Non tutti sanno che il marmorino e<br />

lo stucco veneziano erano tradizionalmen<strong>te</strong><br />

finiture a base di grassello<br />

di calce mentre ora in commercio si<br />

trovano degli «stucchi premiscelati»<br />

che con<strong>te</strong>ngono spesso resine chimiche.<br />

Mischiando la polvere di marmo<br />

e il grassello si ottiene una malta<br />

molto fine che, s<strong>te</strong>sa con una spato-<br />

la di metallo, diventa luci<strong>da</strong> 12 ; una<br />

volta che si è asciugata quasi completamen<strong>te</strong>,<br />

si può s<strong>te</strong>ndere con un<br />

pennello un po’ di sapone di Marsiglia<br />

sciolto in acqua in modo che la<br />

15<br />

www.<strong>te</strong>rranuovaedizioni.it<br />

calce saponifichi diventando quasi<br />

impermeabile. A vol<strong>te</strong> per <strong>da</strong>re colore<br />

a questi stucchi veniva usata an-<br />

che polvere di vetro 15 .<br />

Il processo di saponificazione e impermeabilizzazione<br />

è utilizzato in<br />

Europa con il marmorino e lo stucco<br />

veneziano. Una <strong>te</strong>cnica simile si<br />

ritrova in Marocco con il tadelakt: un<br />

intonaco a base di calce idraulica di<br />

Marrakech utilizzato per rivestire e<br />

impermeabilizzare pozzi, vasche,<br />

hammam e cis<strong>te</strong>rne per l’acqua.<br />

Piastrelle e mosaici<br />

Moltissime colle per incollare e fugare<br />

le piastrelle che si trovano in<br />

commercio con<strong>te</strong>ngono resine chimiche<br />

e formaldeide (un agen<strong>te</strong> cancerogeno).<br />

Per ot<strong>te</strong>nere una colla autoprodotta,<br />

bisogna miscelare in<br />

proporzione 1 kg di calce idraulica<br />

11<br />

bioedilizia<br />

<strong>naturale</strong> con 2 kg scarsi di sabbia fine<br />

<strong>da</strong> fiume 13 . È poi necessario met<strong>te</strong>re<br />

a bagno gli elementi che si vogliono<br />

incollare, piastrelle, marmi o<br />

sassi che siano: è infatti essenziale bagnare<br />

sempre tut<strong>te</strong> le superfici che<br />

vengono in contatto con la calce per<br />

farla attaccare bene 14 .<br />

Le fughe possono essere riempi<strong>te</strong><br />

con un composto di due parti di calce<br />

idrata, una di sabbia e due di polvere<br />

di marmo 16.<br />

Quando questo sta<br />

per asciugarsi, si può <strong>da</strong>re una pennellata<br />

con del sapone di Marsiglia<br />

sciolto in acqua. Successivamen<strong>te</strong> si<br />

può passare con un composto ot<strong>te</strong>nuto<br />

miscelando cera d’api sciolta a<br />

bagnomaria in olio siccativo o essenza<br />

di trementina.<br />

Pittura di calce<br />

Per produrre una pittura senza resine<br />

e altri residui industriali, prende<strong>te</strong> 10<br />

kg di calce idrata purissima o grassello<br />

di calce per pitture, scioglie<strong>te</strong>la<br />

nell’acqua in un secchio grande<br />

fino ad ot<strong>te</strong>nere la consis<strong>te</strong>nza del<br />

lat<strong>te</strong> 17 . Se si tratta di calce idrata è<br />

meglio lasciare stagionare la pittura<br />

per circa un mese con il secchio chiuso.<br />

Al momento dell’applicazione<br />

aggiunge<strong>te</strong> un litro di lat<strong>te</strong> parzialmen<strong>te</strong><br />

scremato (la caseina in esso<br />

con<strong>te</strong>nuta è un fissativo <strong>naturale</strong>); se<br />

si vuole si può aggiungere al composto<br />

un pugno di gesso, per ren-<br />

15 In alto a sinistra: polvere di marmo;<br />

sotto: la pozzolana;<br />

a destra: il cocciopesto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!