08.06.2013 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Provincia di Vercelli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Provincia di Vercelli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Provincia di Vercelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PT<br />

CP<br />

P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e<br />

Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005<br />

Integrazione con D.C.P. n. 269 del 18.09.2006<br />

Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009<br />

pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009<br />

adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009<br />

<strong>di</strong> approvazione regionale.<br />

Gruppo <strong>di</strong> progetto<br />

Collaboratori e contributi interni:<br />

Direzione <strong>di</strong> progetto ing. Giorgetta J. Liardo<br />

con arch. Veronica Platinetti<br />

arch. Enrico Giordano<br />

geol. Mauro Falco<br />

Consulenze esterne:<br />

geol. Cesare Cuzzi<br />

Consulenza generale Stu<strong>di</strong>o Mellano associati<br />

Consulenza legale avv. Piero Golinelli<br />

Stu<strong>di</strong>o geologico geol. Stefano De Bortoli<br />

Mosaicatura PRG arch. Clau<strong>di</strong>o Manachino<br />

Stu<strong>di</strong> idraulici Insieme ingegneria<br />

Stu<strong>di</strong>o Associato<br />

Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci<br />

Analisi del Rischio Polithema<br />

Allestimento cartografico G.T.M. s.r.l.<br />

Contributi per l’adeguamento<br />

Dirigente dott. Manuela Ranghino<br />

con arch. Francesca Furno<br />

arch. Enrico Giordano<br />

arch. Cristiana Merani<br />

arch. Paola Lamberti<br />

arch. Veronica Platinetti<br />

Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli<br />

arch. Sara Bin<strong>di</strong> Fortoni<br />

P3<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Assessorato alla Pianificazione Territoriale<br />

Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica<br />

L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i.<br />

<strong>NORME</strong> <strong>TECNICHE</strong><br />

<strong>DI</strong> <strong>ATTUAZIONE</strong><br />

A p r i l e 2 0 1 1


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

IN<strong>DI</strong>CE GENERALE<br />

TITOLO I - <strong>DI</strong>SPOSIZIONI GENERALI .......................................................... 4<br />

Art. 1 - Natura del Piano .................................................................................... 4<br />

Art. 2 - Finalità del Piano ................................................................................... 4<br />

Art. 3 – Contenuti del Piano .............................................................................. 5<br />

Art. 4 – Elementi costitutivi del Piano ................................................................. 5<br />

Art. 5 – Attuazione del Piano .............................................................................. 7<br />

Art. 6 – Misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ........................................................................... 8<br />

Art. 7 – Coor<strong>di</strong>namento della spesa pubblica del Piano ......................................... 8<br />

Art. 8 – Adeguamento dei Piani Regolatori Generali, dei Piani <strong>di</strong> Settore e dei Piani <strong>di</strong><br />

Sviluppo delle Comunità Montane ....................................................................... 9<br />

Art. 9 – Controllo dell’attuazione del Piano .......................................................... 9<br />

Art. 10 – Ambiti <strong>di</strong> Pianificazione e Progettazione a livello <strong>Provincia</strong>le- .................. 10<br />

TITOLO II - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO QUALE SISTEMA<br />

<strong>DI</strong> ECOSISTEMI ............................................................................................ 17<br />

Art. 11 – Sistemi ambientali a valenza naturalistica e paesistica e modalità <strong>di</strong><br />

revisione dei confini ......................................................................................... 17<br />

Art. 12 – Zona 1: Sistema delle reti ecologiche – Macchie e corridoi primari a<br />

matrice naturale (Zona 1.a), Macchie e corridoi secondari a matrice mista (Zona<br />

1.b), Elementi <strong>di</strong> appoggio ad alta valenza ambientale (Filari) e elementi puntuali <strong>di</strong><br />

appoggio (fontanili- bacini lacustri) .................................................................... 18<br />

Art. 13 – Zona 2: Sistema naturale e seminaturale – Ecosistemi <strong>di</strong> montagna e<br />

collina ad alta naturalità ................................................................................... 22<br />

Art. 14 – Zona 3: Sistema agricolo semi-naturale - Ecosistemi coltivati o ad uso<br />

misto. ............................................................................................................. 24<br />

Art. 15 – Zona 4: Sistema agricolo <strong>di</strong>versificato – Ecosistemi ad alta eterogeneità . 26<br />

Art. 16 – Zona 5: Sistema agricolo industrializzato – Ecosistemi a bassa eterogeneità<br />

...................................................................................................................... 28<br />

Art. 17 - Ambiti <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione e ridefinizione ambientale.............. 29<br />

Art. 18 – Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ........................................................................... 30<br />

TITOLO III – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO-CULTURALI<br />

E AMBIENTALI .............................................................................................. 31<br />

Art. 19 – Beni storico-culturali e ambientali ........................................................ 31<br />

Art. 20 – Sistema della viabilità storica ............................................................... 32<br />

Art. 21 – Sistema dei Canali irrigui ..................................................................... 33<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

1


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Art. 22 – Sistema della viabilità a carattere storico-culturale e paesistico e della<br />

tra<strong>di</strong>zione locale ............................................................................................... 35<br />

Art. 23 – Beni e inse<strong>di</strong>amenti culturali storico-architettonici ................................. 37<br />

Art. 24 – Testimonianze storico-architettoniche, documentarie, rurali: Cascine e<br />

Baite ............................................................................................................... 38<br />

Art. 25 – Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o ................... 40<br />

Art. 26 – Beni ambientali geomorfologici ............................................................ 42<br />

Art. 27 – Beni ambientali idrogeologici ............................................................... 43<br />

Art. 28 – Centri storici ...................................................................................... 44<br />

Art. 29 – Inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico-architettonici ........................................ 47<br />

Art. 30 –Zone archeologiche - Progetto <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> una mappa del rischio<br />

archeologico .................................................................................................... 49<br />

Art. 31 –Zone ambientali geomorfologiche ......................................................... 51<br />

Art. 32 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero del sistema <strong>di</strong> canali Cavour,<br />

Depretis, Farini, Naviglio <strong>di</strong> Ivrea ....................................................................... 51<br />

Art. 33 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione dei percorsi storici delle vie Francigene........... 52<br />

Art. 34 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione del “Sistema delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o”, degli<br />

“Itinerari storico paesistico/turistici del fiume Po”, del “Sistema dei castelli <strong>di</strong><br />

pianura” e del “Sistema delle piccole stazioni della rete regionale”, ....................... 53<br />

Art. 35– Progetto <strong>di</strong> valorizzazione delle antiche miniere...................................... 55<br />

TTITOLO IV - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO<br />

IDROGEOLOGICO ......................................................................................... 56<br />

Art. 36 – Norme generali .................................................................................. 56<br />

Art. 37 – Misure <strong>di</strong> tutela dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico - prescrizioni ........................ 57<br />

Art. 38 - Misure <strong>di</strong> tutela delle acque superficiali ................................................. 62<br />

Art. 39 - Misure <strong>di</strong> tutela delle acque sotterranee ................................................ 64<br />

Art. 40 – Attività <strong>di</strong> estrazione degli inerti .......................................................... 66<br />

Art. 41 –Interventi per la <strong>di</strong>fesa idrogeologica della città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>. ..................... 67<br />

Art. 42 – Interventi per la <strong>di</strong>fesa idraulica - Interventi sul reticolo idrografico minore<br />

nei Comuni <strong>di</strong> Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo e Trino ................................ 68<br />

Art.43– Progetto <strong>di</strong> traversa <strong>di</strong> derivazione della Roggia Marchionale sul fiume Sesia<br />

in Comune <strong>di</strong> Gattinara. .................................................................................... 70<br />

Art. 44 - Progetto <strong>di</strong> caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero profondo della<br />

pianura vercellese ............................................................................................ 71<br />

Art.45 – Progetto <strong>di</strong> rete pluviometrica, idrometrica e <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> sorgenti sul<br />

territorio provinciale ......................................................................................... 71<br />

TITOLO V - ASSETTO INSE<strong>DI</strong>ATIVO ED INFRASTRUTTURALE ................... 72<br />

Art. 46 – Ambiti territoriali e modalità <strong>di</strong> intervento ............................................. 72<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

2


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Articolo 47 - Disposizioni per la pianificazione urbanistica territoriale .................... 77<br />

Articolo 48 - Il Piano <strong>Provincia</strong>le dei trasporti e della mobilità ............................... 81<br />

Articolo 49 - Disposizioni per il Piano provinciale del traffico per la viabilità<br />

extraurbana ..................................................................................................... 83<br />

Articolo 50 - Disposizioni per la localizzazione e la organizzazione dei servizi sanitari,<br />

socio-assistenziali, scolastici e commerciali ......................................................... 84<br />

Articolo 51 - Disposizioni per gli ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e sviluppo urbanistico ............... 85<br />

Articolo 52 - Disposizioni per gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica .................... 85<br />

Articolo 53 - Disposizioni per le aree <strong>di</strong> interesse ambientale e turistico ................ 89<br />

Articolo 54 – Disposizioni per le strutture ed inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> interesse turistico<br />

sportivo – ricreativo a valenza provinciale .......................................................... 90<br />

Articolo 55 - Disposizioni per le zone per servizi ed infrastrutture ......................... 92<br />

Articolo 56 - Disposizioni per la rete della viabilità e delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse<br />

provinciale ....................................................................................................... 93<br />

Articolo 57 – Progetto della viabilità ciclabile ...................................................... 94<br />

Articolo 58 - Fasce <strong>di</strong> rispetto delle infrastrutture viarie ....................................... 94<br />

Articolo 59 - Disposizioni per la rete della viabilità <strong>di</strong> rilievo territoriale .................. 94<br />

Articolo 60 - Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune .................................. 96<br />

ALLEGATO A: ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL P.T.C.P.<br />

ALLEGATO B: RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

3


Art. 1 - Natura del Piano<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

TITOLO I - <strong>DI</strong>SPOSIZIONI GENERALI<br />

1. Il Piano Territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> (P.T.C.P.) è piano territoriale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento provinciale ai sensi delle vigenti leggi. Esso delinea l’assetto<br />

strutturale del territorio della provincia, in conformità agli in<strong>di</strong>rizzi del Piano<br />

Territoriale Regionale (P.T.R.) e della programmazione socio-economica della<br />

Regione.<br />

2. Il P.T.C.P. è altresì piano <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale<br />

nella sua integrità, ed in specie nell’ambito della protezione della natura,<br />

della tutela delle acque, della <strong>di</strong>fesa del suolo e del paesaggio.<br />

3. Il P.T.C.P. considera in modo specifico il valore paesistico del territorio della<br />

provincia e costituisce piano <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del paesaggio e delle<br />

specificità <strong>di</strong> questo, a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge.<br />

4. Il P.T.C.P. considera l’intero territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>.<br />

5. Attraverso il P.T.C.P. la <strong>Provincia</strong> esplica i compiti propri in materia <strong>di</strong><br />

pianificazione del territorio che le sono attribuiti dalla legislazione regionale,<br />

nazionale ed in particolare dal D.Lgs 267/00.<br />

Art. 2 - Finalità del Piano<br />

1. Il P.T.C.P. orienta l’attività della <strong>Provincia</strong>, dei Comuni e delle Comunità<br />

Montane per il governo del territorio nell’ambito delle rispettive competenze,<br />

ed assicura la tutela e la valorizzazione della realtà d’interesse storico e<br />

culturale, nonché la tutela e la valorizzazione <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’articolo<br />

1.<br />

2. Le <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P. perseguono, nel loro insieme, l’obiettivo <strong>di</strong><br />

assicurare uno sviluppo sostenibile che salvaguar<strong>di</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti, anche<br />

delle generazioni future, a <strong>di</strong>sporre, con pari possibilità, delle risorse del<br />

territorio provinciale; perseguono altresì l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare l’identità del<br />

territorio medesimo, assicurandone la stabilità ecologica e rendendone<br />

evidenti e fruibili i valori.<br />

3. Le finalità del P.T.C.P. sono perseguite dalla <strong>Provincia</strong> con la partecipazione<br />

degli altri enti locali e delle amministrazioni interessate, nel rispetto dei<br />

principi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, responsabilità istituzionale, leale collaborazione fra<br />

enti, trasparenza, economicità, semplificazione ed efficacia dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi.<br />

4. Il P.T.C.P. risponde agli adempimenti che gli sono affidati dal Piano<br />

Territoriale Regionale verificandone, integrandone o specificandone le<br />

previsioni . In particolare il P.T.C.P. integra le previsioni <strong>di</strong> tutela e<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

4


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

valorizzazione del P.T.R. relative al Sistema delle emergenze paesistiche (art.<br />

7 NTA PTR), al Sistema del verde (art.8), alle Aree protette nazionali (art.<br />

9)e regionali (art.10), alle Aree con strutture colturali <strong>di</strong> forte dominanza<br />

paesistica (art. 11), alle Aree ad elevata qualità paesistico ambientale (art.<br />

12), al Sistema dei suoli ad eccellente (art. 13) e buona produttività (art.14),<br />

ai Centri storici (art. 16) ed alla Rete dei corsi d’acqua (art.20).Il PTP inoltre<br />

integra e sviluppa gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo del Territorio del PTR in relazione<br />

alla Rete ferroviaria (art.21) alle Autostrade (art.22), alla rete stradale<br />

regionale (art.23), ai Centri intermodali (art24), agli Aeroporti (art.25), ai<br />

Servizi <strong>di</strong> area vasta (art.26), alle Aree produttive (art.27), ai Centri (art.34),<br />

alle Dorsali <strong>di</strong> riequilibrio Ragionale (art.35), alla Zona <strong>di</strong> ricarica della falda<br />

(art.37).<br />

Art. 3 - Contenuti del Piano<br />

1. Il P.T.C.P. definisce:<br />

a) le porzioni <strong>di</strong> territorio da sottoporre a particolare <strong>di</strong>sciplina ai fini<br />

della tutela delle risorse primarie, della <strong>di</strong>fesa del suolo dal <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico, della prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento;<br />

b) le porzioni <strong>di</strong> territorio da sottoporre a particolare <strong>di</strong>sciplina ai fini<br />

della tutela e della valorizzazione dei beni storico-architettonici ed<br />

ambientali, delle aree protette e delle aree <strong>di</strong> interesse paesaggistico<br />

e turistico;<br />

c) i criteri localizzativi per le reti infrastrutturali, i servizi, le attrezzature<br />

e gli impianti produttivi e commerciali <strong>di</strong> interesse e livello<br />

sovracomunale;<br />

d) i criteri, gli in<strong>di</strong>rizzi e le principali prescrizioni che devono essere<br />

osservati nella formazione dei piani a livello comunale o <strong>di</strong> settore; il<br />

P.T.C.P. precisa quali sono le eventuali prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente<br />

prevalenti sulla <strong>di</strong>sciplina urbanistica comunale vigente e vincolanti<br />

anche nei confronti dei privati;<br />

e) i casi e gli ambiti territoriali nei quali la specificazione o l’attuazione<br />

del P.T.C.P. è devoluta, anche attraverso all’impiego <strong>di</strong> intese fra<br />

pubbliche amministrazioni e fra queste e soggetti privati, ad altro<br />

strumento, o progetto, o complesso coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> progetti.<br />

Art. 4 - Elementi costitutivi del Piano<br />

1. Il P.T.C.P. è costituito dagli elaborati elencati nell’ALLEGATO A alle presenti<br />

norme.<br />

2. Le <strong>di</strong>sposizioni contenute negli elaborati <strong>di</strong> cui alla lettera “c)” – Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione dell’ALLEGATO A hanno efficacia <strong>di</strong> prescrizione, o <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo o <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva.<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> cui alla lettera “b)” (Tavole P.2.A; P.2.B; P.2.C; P.2.D; P.2.E)”<br />

dell’ALLEGATO A rappresentano i luoghi ove devono essere applicate le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P. e recano <strong>di</strong>sposizioni essi stessi.<br />

I restanti elaborati del P.T.C.P. <strong>di</strong> cui alle lettere “a)” (Relazione Illustrativa)<br />

e “d)” (Allegati) contengono elementi giustificativi ed illustrativi delle scelte e<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

5


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

3. Le <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P., ove non espressamente rivolte a specifici<br />

destinatari, sono in<strong>di</strong>rizzate a tutti i soggetti interessati alle azioni e alle<br />

situazioni contemplate dalle norme stesse; le <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P.<br />

possono essere:<br />

a) prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti;<br />

b) prescrizioni che esigono attuazione;<br />

c) <strong>di</strong>rettive;<br />

d) in<strong>di</strong>rizzi.<br />

4. Le prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti hanno quali destinatari tutti<br />

i soggetti, pubblici e privati, che operano nel territorio provinciale; esse si<br />

applicano, senza necessità <strong>di</strong> previa ricezione da parte <strong>di</strong> strumenti o atti<br />

sottor<strong>di</strong>nati, a far data dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della<br />

Regione del piano approvato, a tutti gli interventi, anche settoriali e dei<br />

privati; tali prescrizioni, nel caso in cui contrastino con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione urbanistica, con i regolamenti o con progetti, programmi o<br />

piani <strong>di</strong> settore non sovraor<strong>di</strong>nati prevalgono sugli strumenti, sui<br />

regolamenti, sui progetti, sui programmi e sui piani medesimi; gli strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione, i regolamenti e i piani che <strong>di</strong>spiegano i loro effetti nel<br />

tempo devono comunque essere adeguati alle prescrizioni <strong>di</strong> cui al presente<br />

comma.<br />

5. Le prescrizioni che esigono attuazione hanno quali destinatari i soggetti<br />

pubblici in quanto autori <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione, <strong>di</strong> regolamenti, <strong>di</strong><br />

progetti, programmi o piani <strong>di</strong> settore non sovraor<strong>di</strong>nati che incidono sul<br />

territorio; tali prescrizioni si applicano pertanto ai soggetti pubblici e privati<br />

che in concreto operano sul territorio, solo in seguito alla ricezione delle<br />

prescrizioni medesime negli strumenti e negli atti predetti, che devono<br />

comunque essere adeguati alle prescrizioni del presente comma.<br />

6. Le <strong>di</strong>rettive consistono in <strong>di</strong>sposizioni specifiche rivolte alla pianificazione<br />

locale e settoriale non sovraor<strong>di</strong>nata, ai regolamenti, ai progetti e ai<br />

programmi, alle quali i soggetti interessati adeguano gli atti <strong>di</strong> loro<br />

competenza, potendo peraltro <strong>di</strong>scostarsi dalle <strong>di</strong>rettive medesime ove<br />

sussistano e siano rese esplicite obiettive ragioni che conducono ad una<br />

scelta <strong>di</strong>versa.<br />

7. Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione, i regolamenti, i progetti ed i piani <strong>di</strong> settore<br />

non sovraor<strong>di</strong>nati che incidono sul territorio traducono gli in<strong>di</strong>rizzi nella<br />

realtà locale attraverso all’interpretazione, all’approfon<strong>di</strong>mento e alla<br />

precisazione che risultano necessari; lo scostamento dagli in<strong>di</strong>rizzi richiede<br />

idonea motivazione; gli strumenti, i regolamenti e gli atti predetti devono<br />

comunque risultare compatibili con i criteri dettati dal P.T.C.P. nelle varie<br />

materie al fine <strong>di</strong> delineare l’assetto complessivo del territorio provinciale e <strong>di</strong><br />

esercitare le funzioni <strong>di</strong> tutela demandate al piano territoriale.<br />

8. Il P.T.C.P. costituisce lo strumento prioritario al quale la <strong>Provincia</strong> si riferisce<br />

per verificare, nei casi in cui è chiamata a svolgere tale compito, la coerenza<br />

dei piani, dei progetti e dei programmi con l’assetto complessivo del<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

6


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

territorio provinciale e con le determinazioni operanti nella varie materie<br />

sottoposte a tutela.<br />

9. I rinvii ad altre norme operati dalle <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P. hanno natura <strong>di</strong><br />

rinvio <strong>di</strong>namico.<br />

Art. 5 - Attuazione del Piano<br />

1. Il P.T.C.P. si attua attraverso all’applicazione delle sue <strong>di</strong>sposizioni in<br />

conformità alle norme <strong>di</strong> cui all’articolo 4.<br />

2. Concorrono all’attuazione del P.T.C.P. tutti i soggetti pubblici e privati che<br />

operano nel territorio della provincia.<br />

3. L’attuazione, anche parziale o settoriale, del P.T.C.P. può intervenire, sulla<br />

base <strong>di</strong> specifiche determinazioni dei Comuni interessati, sia attraverso alle<br />

Comunità Montane, sia me<strong>di</strong>ante il ricorso agli altri tipi <strong>di</strong> forme associative<br />

<strong>di</strong>sciplinate dalle vigenti leggi, sia con l’impiego delle intese e concertazioni,<br />

anche limitate nel tempo e riferite a singoli aspetti, previste dalle norme in<br />

vigore.<br />

4. Il P.T.C.P. è attuato me<strong>di</strong>ante l’impiego:<br />

a) dei piani regolatori generali comunali ed eventualmente<br />

intercomunali, nonché degli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica;<br />

b) dei progetti territoriali operativi (P.T.O.) <strong>di</strong>sciplinati dalla Legge<br />

Regionale;<br />

c) dei piani e dei programmi <strong>di</strong> settore;<br />

d) degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma;<br />

e) delle intese, delle concertazioni e degli strumenti <strong>di</strong> programmazione<br />

negoziata previste dalla legislazione vigente.<br />

L’attuazione del P.T.C.P. è altresì perseguita attraverso i Progetti <strong>di</strong> cui al<br />

successivo articolo 10.<br />

5. L’attuazione del P.T.C.P. avviene utilizzando le <strong>di</strong>sposizioni raffigurate nelle<br />

tavole <strong>di</strong> piano ed applicando le norme <strong>di</strong> attuazione del P.T.C.P.; gli atti che<br />

costituiscono elementi giustificativi ed illustrativi del piano ai sensi<br />

dell’articolo 4, comma 2, delle presenti norme forniscono in<strong>di</strong>cazioni per<br />

l’interpretazione e l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P..<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni espresse dalle tavole del piano vanno intese secondo le<br />

relative apposite legende ed applicate nel rispetto delle presenti norme.<br />

7. Le determinazioni cartografiche a scala maggiore prevalgono su quelle a<br />

scala minore; ove appaia contrasto fra un’in<strong>di</strong>cazione cartografica e una<br />

norma del P.T.C.P., prevale quest’ultima.<br />

8. Il P.T.C.P. si propone come insieme organico delle <strong>di</strong>sposizioni con le quali in<br />

via primaria l’autorità competente esercita il confronto nelle procedure<br />

inerenti alla compatibilità ambientale degli interventi.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

7


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Art. 6 - Misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

1. Le <strong>di</strong>sposizioni normative costituenti salvaguar<strong>di</strong>a nei confronti della<br />

pianificazione locale sono quelle opportunamente elencate nella<br />

Deliberazione con la quale il Consiglio <strong>Provincia</strong>le adotta il P.T.C.P.<br />

2. Dalla data <strong>di</strong> assunzione della deliberazione con la quale la Giunta Regionale<br />

formula al Consiglio Regionale la proposta <strong>di</strong> approvazione del P.T.C.P., si<br />

applicano le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui al comma 1, relativamente alle sole<br />

determinazioni del piano medesimo specificatamente in<strong>di</strong>viduate nella<br />

delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale.<br />

3. I sindaci dei Comuni interessati sospendono ogni determinazione sulle<br />

istanze <strong>di</strong> permesso o <strong>DI</strong>A che risultino in contrasto con le determinazioni in<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui al precedente comma 1.<br />

4. Le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a si applicano fino alla data in cui il P.T.C.P. assume<br />

efficacia, ma non possono in ogni caso protrarsi per un tempo superiore a<br />

tre anni dalla data della deliberazione della Giunta Regionale <strong>di</strong> cui al<br />

precedente comma 1.<br />

5. La <strong>Provincia</strong> assume le iniziative possibili intese a procurare la collaborazione<br />

dei Comuni, delle Comunità Montane e degli altri soggetti pubblici e privati,<br />

finalizzata ad evitare contrasti fra le scelte locali e gli interventi, da un lato, e<br />

le determinazioni del P.T.C.P. adottato alle quali non si applicano le misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, dall’altro, ed anzi a far sì che il piano territoriale provinciale<br />

adottato già costituisca quadro <strong>di</strong> riferimento per le scelte e gli interventi<br />

anzidetti.<br />

Art. 7 - Coor<strong>di</strong>namento della spesa pubblica del Piano<br />

1. L’attuazione del P.T.C.P. è realizzata anche con l’impiego delle risorse<br />

finanziarie pubbliche, in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni normative che<br />

<strong>di</strong>sciplinano la pubblica spesa.<br />

2. La <strong>Provincia</strong> garantisce coerenza fra la spesa e le determinazioni del<br />

P.T.C.P., con particolare riguardo all’in<strong>di</strong>viduazione degli interventi da<br />

finanziare o incentivare prioritariamente; garantisce altresì coerenza fra le<br />

richieste <strong>di</strong> finanziamento formulate ad altri soggetti pubblici, anche<br />

comunitari, e le determinazioni anzidette del piano, con riferimento agli<br />

interventi da finanziare.<br />

3. La <strong>Provincia</strong> garantisce coerenza tra i finanziamenti concessi agli altri enti<br />

locali e le determinazioni del P.T.C.P.; assume inoltre le iniziative possibili,<br />

intese a far sì che i Comuni, le Comunità ed i vari soggetti pubblici assicurino<br />

coerenza fra la loro spesa e le determinazioni del piano territoriale<br />

provinciale, con particolare riguardo all’in<strong>di</strong>viduazione degli interventi da<br />

finanziare o incentivare prioritariamente.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

8


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Art. 8 - Adeguamento dei Piani Regolatori Generali, dei Piani <strong>di</strong> Settore e<br />

dei Piani <strong>di</strong> Sviluppo delle Comunità Montane<br />

1. Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione pre<strong>di</strong>sposti dai Comuni sono sottoposti alla<br />

verifica <strong>di</strong> compatibilità, da parte della <strong>Provincia</strong>, con le previsioni del<br />

P.T.C.P. adottato, ai sensi della Legge 142/90 art.15, comma 5 (sostituito<br />

con l’art. 20 del decreto legislativo 267/2000).<br />

2. Le Varianti non strutturali ai P.R.G., sono sottoposte a verifica <strong>di</strong><br />

compatibilità con le previsione del P.T.C.P., ai sensi dell’art.17, comma 7 L.R.<br />

56/77 e s.m.i. da parte della <strong>Provincia</strong>.<br />

3. Salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione specificatamente espressa dalle norme del<br />

presente P.T.C.P., i P.R.G. sono tenuti ad adeguarsi al P.T.C.P. al momento<br />

della loro or<strong>di</strong>naria revisione ai sensi del 1° comma, dell'art. 17 della L.R.<br />

56/77 o della pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una variante strutturale ai sensi del 4°<br />

comma dell'art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.i..<br />

4. L'adeguamento dei P.R.G. ai contenuti del P.T.C.P. dovrà essere evidenziato<br />

in modo espresso nell’ambito della Relazione Illustrativa in cui risultino<br />

esplicitati i criteri delle scelte adottati dal P.R.G. per attuare le politiche<br />

in<strong>di</strong>viduate dal P.T.C.P. in relazione allo specifico contesto comunale<br />

5. A partire dalla data <strong>di</strong> adozione del P.T.C.P. i Piani <strong>di</strong> Settore <strong>di</strong> livello<br />

provinciale (Documento programmatico per l’attività estrattiva, ecc.), si<br />

formano o si variano in coerenza al P.T.C.P. medesimo; i risultati degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi, eventualmente effettuati in concomitanza alla<br />

formazione dei Piani <strong>di</strong> Settore, possono giustificare localmente previsioni<br />

che si <strong>di</strong>scostano dalle in<strong>di</strong>cazioni del P.T.C.P.<br />

6. L'adeguamento dei Piani <strong>di</strong> Settore ai contenuti del P.T.C.P. dovrà essere<br />

evidenziato in modo espresso nell’ambito della Relazione Illustrativa in cui<br />

risultino esplicitati i criteri delle scelte adottati dal Piano per attuare le<br />

politiche in<strong>di</strong>viduate dal P.T.C.P. (in riferimento allo specifico contesto<br />

territoriale o tematico affrontato dal Piano <strong>di</strong> Settore) o, viceversa, per farle<br />

evolvere alla luce delle mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> scenario intervenute.<br />

7. Le Comunità Montane provvedono, in occasione della prima revisione,<br />

all'adeguamento dei propri Piani <strong>di</strong> Sviluppo Economico e Sociale<br />

attestandone la coerenza con il P.T.C.P. stesso.<br />

Art. 9 - Controllo dell’attuazione del Piano<br />

1. La <strong>Provincia</strong> assicura il continuo controllo e la permanente conoscenza del<br />

territorio e delle sue trasformazioni, nonché dello stato <strong>di</strong> attuazione del<br />

P.T.C.P., attivando sistemi conoscitivi continui anche in collaborazione con<br />

altri soggetti pubblici o privati, con riferimento sia a quanto incide<br />

sull’assetto strutturale del territorio, sia a quanto rileva sulle materie oggetto<br />

<strong>di</strong> tutela.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

9


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

2. I sistemi conoscitivi <strong>di</strong> cui al comma 1 assicurano a tutti i soggetti pubblici e<br />

privati che operano sul territorio la conoscenza del territorio stesso e<br />

dell’ambiente anche al fine <strong>di</strong> assicurare la gestione integrata delle risorse.<br />

3. La conoscenza ed il controllo continui <strong>di</strong> cui al comma 1 costituiscono il<br />

presupposto per la formazione <strong>di</strong> eventuali varianti al P.T.C.P..<br />

Art. 10 - Ambiti <strong>di</strong> Pianificazione e Progettazione a livello <strong>Provincia</strong>le<br />

1. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua, sugli elaborati cartografici P.2.E/1-6, le porzioni <strong>di</strong><br />

territorio in cui l’attuazione delle previsioni <strong>di</strong> sviluppo e riassetto sono<br />

subor<strong>di</strong>nate alla preventiva formazione <strong>di</strong> piani e progetti <strong>di</strong> livello<br />

provinciale, ai sensi dell’art. 8 bis della L.R. 56/77 e s.m.i..<br />

Per la presenza <strong>di</strong> particolari elementi <strong>di</strong> qualità ambientale e/o <strong>di</strong><br />

articolazione progettuale, il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua i seguenti Progetti <strong>di</strong> livello<br />

provinciale:<br />

a) Progetti complessi :<br />

a1. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione turistica dell’alta Valsesia: “Alpe <strong>di</strong><br />

Mera”;<br />

a2. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione delle Colline del Gattinarese;<br />

a3. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> sviluppo dell’area <strong>di</strong> Leri-Cavour;<br />

a4. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione dell’area giacimentologica <strong>di</strong> Valle<br />

Dora.<br />

b) Progetti <strong>di</strong> rilievo territoriale<br />

Sulla base degli approfon<strong>di</strong>menti e delle analisi svolte sono stati<br />

definiti i seguenti progetti <strong>di</strong> rilievo territoriale inerenti:<br />

b1.) attinenti al governo e alla <strong>di</strong>fesa idrogeologica del territorio:<br />

• Interventi sul reticolo idrografico minore del nodo idraulico <strong>di</strong><br />

Trino<br />

• Canale scolmatore delle acque meteoriche della città’ <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

• Progetto <strong>di</strong> caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero<br />

profondo della pianura vercellese<br />

• Progetto <strong>di</strong> rete pluviometrica, idrometrica e <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong><br />

sorgenti sul territorio provinciale<br />

• Progetto <strong>di</strong> traversa per derivazione della roggia Marchionale<br />

sul fiume Sesia in Comune <strong>di</strong> Gattinara<br />

b2.) attinenti alla valorizzazione dei beni culturali:<br />

• Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero del Sistema dei canali<br />

Cavour, Depretis, Farini, Naviglio <strong>di</strong> Ivrea<br />

• Progetto <strong>di</strong> valorizzazione del “Sistema delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o<br />

e degli itinerari storico paesistici del fiume Po”, del “Sistema dei<br />

castelli <strong>di</strong> pianura” e del “Sistema delle piccole stazioni della<br />

rete regionale”<br />

• Progetto <strong>di</strong> valorizzazione dei percorsi storici delle vie<br />

Francigene<br />

• Progetto <strong>di</strong> valorizzazione delle antiche miniere<br />

• Progetto <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> una mappa del rischio archeologico<br />

b3.) attinenti al sistema infrastrutturale:<br />

• Progetto per la mobilità ciclabile<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

10


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

2. Per ciascun progetto <strong>di</strong> cui al comma 1, operano le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) Progetti complessi, pre<strong>di</strong>sposti dalla <strong>Provincia</strong> e fatti oggetto <strong>di</strong> intese con<br />

le Amministrazioni coinvolte:<br />

a1. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione turistica dell’alta Valsesia: “Alpe <strong>di</strong><br />

Mera”<br />

Allo scopo <strong>di</strong> fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento territoriale alle iniziative <strong>di</strong><br />

promozione turistica che ne garantisca il coor<strong>di</strong>namento e ne massimizzi<br />

l’efficacia, il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua nell’Ambito territoriale dell’Alta Valsesia,<br />

un “Ambito interessato da progetti complessi e da intese”, ai sensi del<br />

D.Lgs 112/98, art. 57 e della L.R. 5/01, da re<strong>di</strong>gere attraverso il<br />

coinvolgimento della Comunità Montana Valsesia, della Comunità<br />

Montana Valsessera e dei Comuni interessati.<br />

L’area interessata dall’Ambito <strong>di</strong> valorizzazione turistica dell’alta Valsesia:<br />

“Alpe <strong>di</strong> Mera”, delimitata sulle Tavole P.2.E/1-6 <strong>di</strong> Piano, riguarda i<br />

Comuni <strong>di</strong> Pila e Scopello e comprende il Comprensorio sciistico dell’Alpe<br />

<strong>di</strong> Mera.<br />

Il P.T.C.P, nell’ambito della redazione dei progetti e delle intese, richiede<br />

il perseguimento dei seguenti obiettivi progettuali:<br />

- orientare la qualificazione e il potenziamento dell’offerta sciistica<br />

sostenendo la completa integrazione degli impianti <strong>di</strong> Alagna nel<br />

sistema del Comprensorio sciistico <strong>di</strong> Monterosa Ski e garantendo la<br />

compatibilità ambientale degli interventi attraverso verifiche del loro<br />

impatto ambientale secondo procedure coerenti con la legislazione<br />

nazionale e regionale in materia <strong>di</strong> VIA;<br />

- sviluppare tutte le possibili integrazioni e sinergie fra l’offerta turistica,<br />

invernale ed estiva, e le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> ricreazione culturale e <strong>di</strong><br />

turismo “dolce” e naturalistico che la valle è in grado <strong>di</strong> offrire;<br />

- promuovere azioni atte alla valorizzazione e alla manutenzione della<br />

rete sentieristica e delle vie ferrate, al fine <strong>di</strong> recuperare la vivibilità<br />

delle aree <strong>di</strong> montagna in sinergia con una maggiore fruibilità delle<br />

aree turistiche interessate, anche attraverso l’accesso ai finanziamenti<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dalla Regione Piemonte nell’ambiti della Misura I<br />

- Azione I2 c e della Misura F - Azione F7 del Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale<br />

2000-2006, promuovere l’allestimento <strong>di</strong> aree attrezzate ed il recupero<br />

e la valorizzazione dei rifugi esistenti;<br />

- gestire e valorizzare le complementarietà tra l’offerta sciistica<br />

invernale del Monterosa e quella <strong>di</strong> Mera-Scopello, in<strong>di</strong>viduando<br />

collegamenti funzionali tra i due bacini sciistici (sistema integrato <strong>di</strong><br />

trasporti pubblici, skipass unico etc..), definendo obiettivi <strong>di</strong> sostegno<br />

reciproco e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dell’offerta sciistica dell’intera valle;<br />

- recuperare e valorizzare i beni architettonici esistenti, gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

Walser, anche con l’obiettivo <strong>di</strong> un loro riutilizzo a fini ricettivi,<br />

nell’ottica degli interventi del P.I.A. della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> Ob. 2<br />

(Progetto “Albergo <strong>di</strong>ffuso”);<br />

- riqualificare la viabilità d’accesso alla valle, SP 299, anche attraverso<br />

la previsione <strong>di</strong> varianti al tracciato esistente al fine <strong>di</strong> eliminare<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

11


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

strozzature all’interno dei centri abitati, così come in<strong>di</strong>cato sulle Tavole<br />

P.2.D/1-6 <strong>di</strong> Piano;<br />

- razionalizzare il sistema dei parcheggi in<strong>di</strong>viduando soluzioni<br />

localizzative funzionali e compatibili con l’ambiente circostante,<br />

attraverso verifiche del loro impatto ambientale secondo procedure<br />

coerenti con la legislazione nazionale e regionale in materia <strong>di</strong> VIA;<br />

- promuovere la formazione <strong>di</strong> Programmi urbani <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

sviluppo sostenibile del territorio, secondo quanto previsto dal Decreto<br />

Ministeriale L.C.P.P. 112/98, intesi a definire azioni coor<strong>di</strong>nate per il<br />

recupero e riutilizzo del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, all’organizzazione<br />

dei sistemi per lo spostamento e l’accessibilità e ogni altro intervento<br />

mirato al conseguimento degli obiettivi progettuali <strong>di</strong> cui sopra.<br />

a2. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione delle Colline del Gattinarese<br />

Il P.T.C.P. anche con riferimento a quanto previsto dal comma 4.1<br />

dell’articolo 12 delle Norme <strong>di</strong> attuazione del Piano Territoriale Regionale,<br />

prevede l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un “Ambito interessato da progetti complessi<br />

e da intese”, ai sensi del D.Lgs 112/98, art. 57 e della L.R. 5/01, da<br />

re<strong>di</strong>gere attraverso il coinvolgimento dei Comuni interessati e in<br />

coor<strong>di</strong>namento con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Biella, nella zona dei rilievi collinari del<br />

gattinarese, così come delimitata nelle Tavole P.2.E/1-6 <strong>di</strong> Piano.<br />

Il P.T.C.P, nell’ambito della redazione dei progetti e delle intese, richiede<br />

il perseguimento dei seguenti obiettivi progettuali:<br />

- valorizzare i siti naturalistici esistenti, SIC. ZPS, SIR, creando un<br />

sistema unitario con la rete ecologica, così come in<strong>di</strong>viduata nelle<br />

Tavole P.2.A/1-6 <strong>di</strong> Piano, zona 1.a (Macchie e corridoi primari a<br />

matrice naturale), recuperando e valorizzando i beni d’interesse<br />

storico-architettonico e ambientale, i percorsi ciclo-pedonali esistenti<br />

ed in progetto, nell’ambito <strong>di</strong> una valorizzazione turistica complessiva<br />

dell’area;<br />

- valorizzare ed incentivare anche attraverso i finanziamenti le colture<br />

specializzate anche attraverso interventi <strong>di</strong> ripristino dei terreni vitati<br />

nelle zone collinari a tale scopo destinate;<br />

- valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche;<br />

- promuovere un rior<strong>di</strong>no complessivo dell’e<strong>di</strong>ficato lungo la viabilità<br />

storica, asse SR 142, tramite la razionalizzazione degli incroci, la<br />

valorizzazione degli affacci su strada, il recupero dell’identità dei<br />

luoghi;<br />

- recuperare e valorizzare le aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbanistico ed<br />

infrastrutturale, così come in<strong>di</strong>viduate dalle Tavole P.2.D/1-6 <strong>di</strong> Piano,<br />

con particolare attenzione alla rifunzionalizzazione delle aree militari<br />

<strong>di</strong>messe ubicate nel Comune <strong>di</strong> Roasio, in<strong>di</strong>viduando destinazioni<br />

compatibili con l’elevato valore naturalistico delle aree a Parco nelle<br />

quali sono ubicate, e con il loro valore strategico sotto il profilo<br />

logistico e infrastrutturale;<br />

- promuovere il corretto inserimento del nuovo asse pedemontano con<br />

particolare attenzione all’impatto ambientale della struttura viarie,<br />

garantendo la temporalità della realizzazione dello stesso, rispetto ad<br />

altre infrastrutture viarie considerate strategiche ai fini dello sviluppo e<br />

del rilancio complessivo del territorio provinciale, quali il peduncolo<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

12


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

autostradale <strong>di</strong> Santhià <strong>di</strong> collegamento del Biellese con l’Autostrada<br />

Torino - Milano;<br />

- in<strong>di</strong>viduare un possibile sito per la <strong>di</strong>scarica d’inerti, utilizzando<br />

prioritariamente aree già compromesse;<br />

- valorizzare il centro <strong>di</strong> movimentazione delle merci <strong>di</strong> Gattinara.<br />

a3. Ambito <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> sviluppo dell’area <strong>di</strong> Leri-Cavour<br />

Il P.T.C.P., allo scopo <strong>di</strong> fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento coor<strong>di</strong>nato delle<br />

iniziative <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> valorizzazione e tutela del patrimonio storicoculturale<br />

e degli elementi ambientali presenti nell’area, anche con<br />

riferimento a quanto previsto dal comma 4.1 dell’articolo 12 delle Norme<br />

<strong>di</strong> attuazione del Piano Territoriale Regionale, prevede l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

un “Ambito interessato da progetti complessi e da intese”, ai sensi del<br />

D.Lgs 112/98, art. 57 e della L.R. 5/01, da re<strong>di</strong>gere attraverso il<br />

coinvolgimento dei Comuni e degli Enti, dei <strong>di</strong>versi attori istituzionali,<br />

sociali ed economici interessati ed in raccordo con il PTO del fiume Po,<br />

nell’area <strong>di</strong> Leri-Cavour, così come delimitata dalle Tavole P.2. E/1-6 <strong>di</strong><br />

Piano.<br />

L’area riguarda i comuni <strong>di</strong> Trino, Crescentino, Fontanetto, Palazzolo,<br />

Livorno Ferraris, Lamporo, Ronsecco e Tricerro e ricomprende i seguenti<br />

elementi:<br />

• la centrale ENEL a ciclo combinato “Galileo Ferraris”<br />

• l’area <strong>di</strong> Leri-Cavour<br />

• il Santuario <strong>di</strong> Madonna delle Vigne<br />

• il sistema dei percorsi storici e dei canali irrigui<br />

• la rete ecologica<br />

• il biotopo <strong>di</strong> S.Genuario<br />

• la Garzaia <strong>di</strong> Montarolo (SIC)<br />

Il P.T.C.P, nell’ambito della redazione dei progetti e delle intese, richiede<br />

il perseguimento dei seguenti obiettivi progettuali:<br />

- valorizzare e recuperare l’ex sito ENEL <strong>di</strong> Leri-Cavour, in<strong>di</strong>cato sulla<br />

Tavola P.2.D/2-6 <strong>di</strong> Piano, quale risorsa importante da impiegare per<br />

destinazioni sovracomunali che, date la qualità e le caratteristiche del<br />

luogo, non solo devono essere compatibili, ma anche <strong>di</strong> eccellenza,<br />

escludendo tutte quelle attività a forte impatto ambientale, quali<br />

attività produttive “pesanti”, industrie ed impianti energivori ed a<br />

rischio molto elevato. Per quanto attiene l’area non urbanizzata dell’ex<br />

sito ENEL, si ipotizza una sua rinaturalizzazione, previa bonifica delle<br />

aree compromesse.<br />

- valorizzare e tutelare il più ampio contesto ambientale nel quale si<br />

inseriscono l’area <strong>di</strong> Leri-Cavour e la Centrale ENEL a ciclo combinato<br />

“Galileo Ferraris”, includendo tutti gli elementi del territorio circostante<br />

che presentino interesse storico, culturale, naturalistico e<br />

paesaggistico, suscettibili <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e valorizzazione<br />

ambientale, allo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e in<strong>di</strong>rizzare le azioni per la loro<br />

tutela, qualificazione, fruizione, valorizzando o riorientando i progetti<br />

già avviati. Nella zona compresa nella Rete ecologica andranno<br />

definite in dettaglio iniziative <strong>di</strong> tutela e riqualificazione del paesaggio<br />

agrario e naturale, attivando i proprietari delle aree e promuovendo la<br />

riconversione verso tecniche agricole a minore impatto ambientale, nel<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

13


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

tratto <strong>di</strong> rete ecologica compresa tra il Bosco della Partecipanza <strong>di</strong><br />

Trino ed il Biotopo della Palude <strong>di</strong> S.Genuario, istituito a Riserva<br />

naturale speciale, si promuove, nelle aree non più utilizzate a fini<br />

agricoli, l’impianto <strong>di</strong> specie forestali per la ricostituzione <strong>di</strong> boschi<br />

planiziali;<br />

- recuperare e valorizzare il Borgo <strong>di</strong> Leri-Cavour, in<strong>di</strong>viduando funzioni<br />

compatibili e connesse con le attività in<strong>di</strong>viduate per l’area dell’ex sito<br />

ENEL, privilegiando l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività ricettive, sportive<br />

congressuali e museali;<br />

- valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche;<br />

- valorizzare i siti naturalistici esistenti, Parchi ed aree protette (SIC.<br />

ZPS, SIR), creando un sistema unitario con la rete ecologica,<br />

orientato ad una maggiore naturalità, anche attraverso la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> habitat prioritari tra cui i boschi planiziali e le aree<br />

umide e quelli previsti dalla <strong>di</strong>rettiva “Habitat” negli ambiti <strong>di</strong><br />

recupero, rinaturalizzazione e ridefinizione ambientale, <strong>di</strong> cui all’art. 17<br />

delle presenti norme ed in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole P.2.A/1-6.<br />

- recupero e valorizzazione dei beni d’interesse storico-architettonico e<br />

ambientale, dei percorsi ciclo-pedonali esistenti ed in progetto,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una valorizzazione turistica complessiva dell’area.<br />

a.4 Ambito <strong>di</strong> valorizzazione dell’area giacimentologica <strong>di</strong> Valle<br />

Dora<br />

Il P.T.C.P., allo scopo <strong>di</strong> fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento coor<strong>di</strong>nato<br />

delle iniziative <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> recupero delle aree compromesse,<br />

prevede l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un “Ambito interessato da progetti<br />

complessi e da intese”, ai sensi del D.Lgs 112/98, art. 57 e della L.R.<br />

5/01, da re<strong>di</strong>gere attraverso il coinvolgimento dei Comuni, dei <strong>di</strong>versi<br />

attori istituzionali, sociali ed economici interessati, nell’area<br />

giacimentologica <strong>di</strong> Valle Dora, così come delimitata dalla Tavola<br />

P.2.E/1-6 <strong>di</strong> Piano.<br />

L’area in oggetto è in<strong>di</strong>viduata ai sensi dell’ art. 14.2.1 del Volume 3<br />

(Norme <strong>di</strong> utilizzo) del documento <strong>di</strong> programmazione dell’attività<br />

estrattiva (D.P.A.E.) relativo agli inerti <strong>di</strong> calcestruzzo, conglomerati<br />

bituminosi e tout venant per riempimenti e sottofon<strong>di</strong>, approvato dalla<br />

Regione Piemonte con DGR n. 27-1247 del 6.11.2000, quale polo<br />

estrattivo <strong>di</strong> notevole interesse giacimentologico, per l’elevata potenza<br />

dei depositi oltre 50 m e per la soggiacenza della falda generalmente<br />

superiore ai 20-30 metri. Tale località sita tra le Province <strong>di</strong> Biella<br />

(comune <strong>di</strong> Cavaglià) e <strong>Vercelli</strong> (comuni <strong>di</strong> Alice Castello, Santhià e<br />

Tronzano), è conosciuta col nome “Valle Dora”, e per il particolare<br />

pregio dei giacimenti <strong>di</strong> inerti è oggetto <strong>di</strong> un’intensa attività<br />

estrattiva, rappresentando un patrimonio <strong>di</strong> grande valore<br />

nell’economia delle Province <strong>di</strong> Biella, <strong>Vercelli</strong> e dell’intera Regione. Il<br />

Polo estrattivo <strong>di</strong> notevole interesse giacimentologico nel quale<br />

operano numerose e consistenti attività estrattive, le cui modalità <strong>di</strong><br />

scavo si sviluppano sia sopra sia sotto falda, presenta un buon livello<br />

sia qualitativo sia quantitativo <strong>di</strong> materiale (sabbia-ghiaia-ciottoli) con<br />

capacità produtttive elevate.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

14


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

L’area è inoltre in<strong>di</strong>viduata ai sensi dell’art. 37 del Piano Territoriale<br />

Regionale, quale zona <strong>di</strong> ricarica delle falde, per cui ai sensi del<br />

medesimo articolo, comma 4.1 la valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

richiesta ai sensi dell'art. 6 della legge 349/86 dovrà anche verificare<br />

la compatibilità delle singole opere con i caratteri del regime delle<br />

acque sotterranee, mentre si esclude ai PRG comunali la possibilità<br />

<strong>di</strong> localizzare attività produttive incluse nell'"elenco delle industrie<br />

insalubri" <strong>di</strong> cui all'art. 216 del T.U. delle leggi sanitarie.<br />

Successivamente alla coltivazione in alcuni siti <strong>di</strong> cava si sono<br />

inse<strong>di</strong>ate nella zona <strong>di</strong> Valle Dora <strong>di</strong>scariche controllate <strong>di</strong> tipo<br />

industriale e <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, che insistono sul territorio <strong>di</strong><br />

entrambe le Province. Infine in questi ultimi anni si è in avviata la<br />

realizzazione del Polo Tecnologico per lo smaltimento degli RSU della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Biella.<br />

Sono infine presenti elementi <strong>di</strong> notevole valenza ambientale, tratti<br />

della rete ecologica, così come in<strong>di</strong>viduata sulle Tavole P.2.A/1-6 <strong>di</strong><br />

Piano (zona 1.b: Macchie e corridoi secondari a matrice mista), che<br />

occorre tutelare e valorizzare<br />

Il P.T.C.P, nell’ambito della redazione dei progetti e delle intese, sulla<br />

base <strong>di</strong> quanto sopra premesso, richiede il perseguimento dei<br />

seguenti obiettivi progettuali:<br />

- promuovere stu<strong>di</strong> specialistici e <strong>di</strong> settore, finalizzati alla<br />

caratterizzazione dettagliata <strong>di</strong> tutti gli aspetti e <strong>di</strong> tutte le criticità<br />

ambientali che caratterizzano l’area in oggetto;<br />

- promuovere e valutare, sulla base delle risultanze degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui<br />

sopra, ipotesi <strong>di</strong> recupero complessivo delle aree in oggetto, anche<br />

in raccordo con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Biella.<br />

- definire eventuali in<strong>di</strong>cazioni per le attività estrattive.<br />

3. I Progetti complessi <strong>di</strong> cui al comma 2 sono formati ed approvati me<strong>di</strong>ante<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma a cui partecipano le Amministrazioni coinvolte; la<br />

conferenza determina le forme, i tempi e le modalità della partecipazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e dei soggetti portatori <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong>ffusi alla formazione del<br />

Progetto.<br />

4. La <strong>Provincia</strong> promuove accor<strong>di</strong>, ai sensi dell’art. 15 della legge 241/90, fra<br />

pubbliche amministrazioni al fine <strong>di</strong> concordare obiettivi e scelte <strong>di</strong> scala<br />

sovracomunale preor<strong>di</strong>nate alla formazione dei Progetti complessi <strong>di</strong> cui ai<br />

commi 1 e 2, nonché alla formazione e conseguente attuazione <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> pianificazione richieste da situazioni nelle quali le varie scelte pianificatrici<br />

producono effetti significativi a livello sovracomunale.<br />

5. Alla formazione degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al precedente comma, che potranno<br />

essere denominati ““accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione””, partecipano gli Enti territoriali<br />

interessati e/o in<strong>di</strong>viduati esplicitamente dalle <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P.;<br />

l’Amministrazione procedente può altresì richiedere la partecipazione <strong>di</strong> tutte<br />

le altre amministrazioni competenti al rilascio <strong>di</strong> pareri, nulla osta e/o atti <strong>di</strong><br />

assenso, ovvero coinvolte od interessate dall’esercizio delle funzioni <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale ed urbanistica nel caso considerato dall’accordo;<br />

l’Amministrazione procedente può altresì attivare una concertazione con le<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

15


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

associazioni economiche e sociali, chiamandole a concorrere alla definizione<br />

degli obiettivi e delle scelte strategiche del caso; l’accordo <strong>di</strong> cui al<br />

precedente e al presente comma può prevedere specifiche modalità <strong>di</strong><br />

"perequazione territoriale", praticate anche me<strong>di</strong>ante la costituzione <strong>di</strong> un<br />

apposito fondo finanziato dagli Enti Locali interessati con riserve proprie e/o<br />

con quote dei proventi degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e/o delle entrate fiscali<br />

conseguenti alla realizzazione degli interventi oggetto dell’accordo;<br />

L’accordo si conclude, nei tempi più brevi possibili, con la definizione <strong>di</strong> un<br />

documento che esplicita chiaramente le intese raggiunte, gli impegni ed i<br />

tempi <strong>di</strong> attuazione conseguenti, accompagnato dai necessari elaborati<br />

tecnici che comunque contengono una cartografia a scala non inferiore a<br />

1:10.000, ove è riportato il coor<strong>di</strong>namento delle scelte pianificatorie assunte<br />

e/o da recepire nella strumentazione urbanistica.<br />

6. Per quanto riguarda i Progetti <strong>di</strong> cui al comma 1 punto b), si richiamano i<br />

contenuti degli articoli 30, 33, 34, 35, 36,42, 43, 44, 46, 57.<br />

7. La <strong>Provincia</strong> promuove intese con i Comuni e con le altre Amministrazioni<br />

coinvolte, in<strong>di</strong>rizzate ad escludere, nelle more della formazione e<br />

dell’approvazione dei Progetti <strong>di</strong> cui ai commi che precedono, azioni<br />

amministrative contrastanti con gli obiettivi e con i contenuti progettuali<br />

definiti dalle presenti Norme. In tale fase transitoria la pianificazione locale<br />

riferita ad aree coinvolte da Piani e Progetti <strong>di</strong> interesse provinciale si attuerà<br />

nel rispetto degli obiettivi e dei contenuti progettuali definiti dal P.T.C.P,<br />

me<strong>di</strong>ante varianti strutturali.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

16


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

TITOLO II - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO QUALE SISTEMA<br />

<strong>DI</strong> ECOSISTEMI<br />

Art. 11 - Sistemi ambientali a valenza naturalistica e paesistica e modalità<br />

<strong>di</strong> revisione dei confini<br />

1. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua i seguenti Sistemi ambientali, sulle Tavole P.2.A/1-6<br />

“Tutela e valorizzazione del paesaggio come sistema <strong>di</strong> ecosistemi”,<br />

gerarchizzati in ragione della valenza ecologica:<br />

Zona 1: Sistema della rete ecologica:<br />

- Macchie e corridoi primari a matrice naturale – Zona 1.a<br />

- Macchie e corridoi secondari a matrice mista – Zona 1.b<br />

- Elementi <strong>di</strong> appoggio ad alta valenza ambientale – Filari<br />

- Elementi puntuali <strong>di</strong> appoggio – (Fontanili – Bacini Lacustri)<br />

Zona 2: Sistema naturale e semi-naturale:<br />

- Ecosistemi <strong>di</strong> montagna e collina ad alta naturalità<br />

Zona 3: Sistema agricolo semi-naturale:<br />

- Ecosistemi coltivati o ad uso misto delle piane <strong>di</strong> fondovalle<br />

Zona 4: Sistema agricolo <strong>di</strong>versificato:<br />

- Ecosistemi ad alta eterogeneità<br />

Zona 5: Sistema agricolo industrializzato:<br />

- Ecosistemi a bassa eterogeneità<br />

2. Al <strong>di</strong> fuori dei limiti dei “centri abitati”, così come delimitati in applicazione<br />

delle vigenti norme <strong>di</strong> legge, nelle zone <strong>di</strong> cui al comma 1 sono perseguiti i<br />

seguenti obiettivi:<br />

- <strong>di</strong> incentivazione delle pratiche agricole ambientalmente<br />

compatibili;<br />

- <strong>di</strong> conservazione degli elementi caratteristici del paesaggio<br />

agrario e <strong>di</strong> miglioramento dello stesso, con particolare attenzione<br />

alla maglia fon<strong>di</strong>aria;<br />

- <strong>di</strong> sviluppo dell’agriturismo;<br />

- <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> cinture ver<strong>di</strong>, con funzioni <strong>di</strong> riequilibrio<br />

ambientale e <strong>di</strong> transizione tra le zone identificate dal Piano,<br />

nonché <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli elementi vegetali presenti e <strong>di</strong><br />

mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio agrario<br />

soprattutto in occasione della trasformazione delle aree agricole,<br />

contermini alle zone urbanizzate, in aree destinate ad usi<br />

inse<strong>di</strong>ativi, commerciali, produttivi o a servizi. Disincentivare la<br />

previsione <strong>di</strong> nuovi impianti isolati estranei all’agricoltura in<br />

ambito rurale al fine <strong>di</strong> limitare il consumo <strong>di</strong> suolo agricolo e la<br />

sua compromissione.<br />

- <strong>di</strong> conservazione della coltura risicola e delle colture proprie<br />

dell’identità dei luoghi;<br />

- <strong>di</strong> corretta manutenzione me<strong>di</strong>ante tagli curativi, ripuliture e<br />

azioni <strong>di</strong> rinnovazione naturale, con conversione da ceduo a<br />

fustaia e progressiva riduzione od eliminazione delle specie<br />

infestanti;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

17


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- in<strong>di</strong>rizzare ogni intervento e<strong>di</strong>lizio su fabbricati esistenti e <strong>di</strong><br />

nuova costruzione nel rispetto dei caratteri e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali, o<br />

utilizzando tecniche costruttive che agevolino l’inserimento dei<br />

fabbricati nel circostante paesaggio rurale,<br />

- <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> una maggiore naturalità del territorio tramite<br />

l’attuazione del sistema della rete ecologica e degli interventi <strong>di</strong><br />

recupero ambientale, rinaturalizzazione e ridefinizione<br />

ambientale, così come definiti al successivo art. 17<br />

I suddetti obiettivi risultano ulteriormente precisati e specificati ai successivi<br />

articoli 12, 13, 14, 15 e 16.<br />

3. I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, possono proporre<br />

motivate mo<strong>di</strong>fiche dei confini dei Sistemi ambientali in<strong>di</strong>viduati, e delle Zone<br />

1.a e 1.b <strong>di</strong> cui ai commi precedenti, nel rispetto dei criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

e delimitazione adottati dal P.T.C.P., sulla base <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

delle analisi paesistiche ed ambientali.<br />

4. In un quadro <strong>di</strong> riferimento territoriale finalizzato alla qualificazione e tutela<br />

degli elementi della rete ecologica <strong>di</strong> primo livello (macchie e corridoi a<br />

matrice naturale) presenti sul proprio territorio, la <strong>Provincia</strong> promuove<br />

iniziative verso le Province limitrofe utili alla maggiore integrazione delle<br />

misure anzidette sui rispettivi territori provinciali.<br />

Art. 12 - Zona 1: Sistema delle reti ecologiche – Macchie e corridoi primari<br />

a matrice naturale (Zona 1.a), Macchie e corridoi secondari a matrice<br />

mista (Zona 1.b), Elementi <strong>di</strong> appoggio ad alta valenza ambientale (Filari)<br />

e elementi puntuali <strong>di</strong> appoggio (fontanili – bacini lacustri)<br />

1. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) <strong>di</strong> promozione dell’impianto <strong>di</strong> specie forestali per la ricostituzione <strong>di</strong><br />

boschi planiziali, con particolare riguardo ai corridoi ecologici posti tra<br />

il Bosco della Partecipanza, il Biotopo <strong>di</strong> San Genuario ed il territorio<br />

appartenente alle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o;<br />

b) <strong>di</strong> promozione del sostegno ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola<br />

finalizzati alla protezione dell’ambiente e alla conservazione dello<br />

spazio naturale (Misure Agroambientali), e contribuire alla<br />

realizzazione degli obiettivi delle politiche comunitarie in materia<br />

agricola e ambientale previste dal regolamento Comunitario 1257/99<br />

relativo a “Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo<br />

Agricolo <strong>di</strong> Orientamento e Garanzia (FEOGA)”.<br />

c) nella Zona 1.a (Macchie e corridoi primari a matrice naturale),<br />

c1) <strong>di</strong> massima limitazione delle trasformazioni urbanistiche ed<br />

e<strong>di</strong>lizie;<br />

c2) <strong>di</strong> rinaturalizzazione;<br />

c3) <strong>di</strong> accessibilità per l’impiego del tempo libero;<br />

d) nella la Zona 1.b (Macchie e corridoi secondari a matrice mista),<br />

d1) <strong>di</strong> promozione della <strong>di</strong>versificazione delle aree agricole attraverso<br />

l’impianto <strong>di</strong> filari e siepi alberate e la ricostruzione degli habitat<br />

prioritari previsti dalle <strong>di</strong>rettive “Habitat” e “Uccelli”;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

18


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

d2) <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> ogni altra utile azione per la riduzione<br />

dell’impatto ambientale dell’agricoltura secondo le modalità previste<br />

dalle norme vigenti.<br />

e) per gli elementi <strong>di</strong> appoggio ad alta valenza ambientale (Filari)<br />

e1) <strong>di</strong> promozione ed incentivazione dell’impianto <strong>di</strong> filari e siepi<br />

alberate, in continuità con quelli esistenti e rilevati dall’Osservatorio<br />

Naturalistico;<br />

e2) <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> ogni altra utile azione per la riduzione<br />

dell’impatto ambientale dell’agricoltura come prevedono le Direttive<br />

Regionali, Nazionali e Comunitarie.<br />

f) Per gli elementi puntuali <strong>di</strong> appoggio (Fontanili, Bacini Lacustri),<br />

f1) <strong>di</strong> promozione ed incentivazione del recupero dei fontanili e dei<br />

bacini Lacustri<br />

f2) <strong>di</strong> promozione ed incentivazione per la realizzazione <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici con l’accesso al pubblico<br />

f3) <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> ogni altra utile azione per la riduzione<br />

dell’impatto ambientale dell’agricoltura previste dalle norme e<br />

<strong>di</strong>rettive vigenti.<br />

2. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, destinano<br />

prevalentemente le aree ricadenti nella zona della rete ecologica ad<br />

uso agricolo. Ferme restando le limitazioni alla trasformazione<br />

urbanistica per le aree classificate come Zona 1.a, nella Zona 1.b i<br />

Comuni in sede <strong>di</strong> redazione del PRGC definiscono regole per il riuso<br />

a fini anche turistico ricettivi e/o agrituristico dei fabbricati esistenti <strong>di</strong><br />

origine rurale e valuteranno caso per caso la compatibilità degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>rettive con il mantenimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>verse da quelle<br />

agricole o ad esse connesse e l’ammissibilità degli interventi <strong>di</strong><br />

ampliamento e completamento;<br />

b) la <strong>Provincia</strong>, gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette e i Comuni<br />

promuovono la stipula <strong>di</strong> convenzioni con i proprietari delle aree<br />

ricadenti all’interno della rete ecologica, finalizzate a favorire la<br />

rinaturalizzazione del territorio, la conversione ai meto<strong>di</strong><br />

dell’agricoltura biologica e la riqualificazione del paesaggio agrario.<br />

c) Per la Zona 1.a (Macchie e corridoi primari a matrice naturale), i<br />

Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., definiscono norme al fine <strong>di</strong> limitare le<br />

trasformazioni, che dovranno essere destinate alla conservazione e al<br />

ripristino della vegetazione naturale attraverso Piani <strong>di</strong> assestamento<br />

forestale. Il ripristino della vegetazione naturale dovrà essere azione<br />

prioritaria per le aree <strong>di</strong>smesse dalla pratica agricola in atto alla data<br />

<strong>di</strong> adozione del P.T.C.P..<br />

d) la <strong>Provincia</strong>, i Comuni e gli Enti Parco, per quanto <strong>di</strong> competenza,<br />

operano affinché le aree <strong>di</strong> proprietà demaniale ricadenti nella Zona<br />

1.a (Macchie e corridoi a matrice naturale), siano <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong><br />

interesse naturalistico e siano richieste dagli Enti Locali al fine <strong>di</strong><br />

destinarle ad interventi <strong>di</strong> valorizzazione e tutela ambientale;<br />

e) Per la Zona 1.b (Macchie e corridoi a matrice mista), la <strong>Provincia</strong>, gli<br />

Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette e i Comuni, anche attraverso<br />

accor<strong>di</strong> e convenzioni con associazioni agricole o altri enti e<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

19


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

istituzioni, promuovono la realizzazione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

del paesaggio agrario. Il ripristino della vegetazione naturale dovrà<br />

essere azione prioritaria per le aree <strong>di</strong>smesse dalla pratica agricola in<br />

atto alla data <strong>di</strong> adozione del P.T.C.P..<br />

f) Per gli elementi <strong>di</strong> appoggio ad alta valenza ambientale (Filari), la<br />

<strong>Provincia</strong> e i Comuni, anche attraverso accor<strong>di</strong> e convenzioni con<br />

associazioni agricole o altri enti e istituzioni, promuovono il loro<br />

potenziamento e la realizzazione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

paesaggio agrario<br />

g) Per gli elementi puntuali <strong>di</strong> appoggio (Fontanili – Bacini lacustri), la<br />

<strong>Provincia</strong> e i Comuni, anche attraverso accor<strong>di</strong> e convenzioni con<br />

associazioni agricole o altri enti e istituzioni, promuovono la<br />

realizzazione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio agrario;<br />

h) Gli interventi sui corsi d’acqua naturali ed i corsi d’acqua esistenti<br />

dovranno garantire, per quanto compatibile con le finalità del corso<br />

d’acqua, il mantenimento ed il recupero degli elementi caratteristici<br />

naturali e della tra<strong>di</strong>zione costruttiva. In tali Zone va limitata la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi corsi d’acqua artificiali.<br />

3. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) Nel Sistema della rete ecologica, sono consentiti solo gli interventi<br />

che non mo<strong>di</strong>ficano lo stato dei luoghi e non comportano la<br />

rimozione o il danneggiamento delle alberature, da valutarsi sulla<br />

base delle precedenti <strong>di</strong>rettive ; sono inoltre consentite:<br />

- le attività agro-silvo-pastorali che non comportino mo<strong>di</strong>fiche dello<br />

stato dei luoghi, né dell’assetto del territorio (strade interpoderali,<br />

canalizzazioni, ecc.);<br />

- le opere sugli e<strong>di</strong>fici residenziali esistenti, compresi gli<br />

ampliamenti e completamenti definiti sulla base delle precedenti<br />

<strong>di</strong>rettive;<br />

- le opere necessarie alla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> rete dei<br />

servizi <strong>di</strong> pubblico interesse;<br />

- gli interventi previsti nel P.T.O. del Po, nei Piani d’Area, nei Piani<br />

<strong>di</strong> Assestamento Forestale, nei Piani Naturalistici e nei Piani<br />

comunque previsti dalla legge 394/91;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> terreni vitati nelle zone collinari a tale<br />

scopo destinate;<br />

- il potenziamento degli elementi <strong>di</strong> appoggio in continuità con i<br />

filari esistenti;<br />

- il recupero dei fontanili;<br />

- il potenziamento agricolo, come previsto dal Piano <strong>di</strong> sviluppo<br />

Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte.<br />

b) Le attività <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a) devono rispettare i<br />

seguenti criteri:<br />

- le opere necessarie alla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> rete dei<br />

servizi <strong>di</strong> pubblico interesse (posa <strong>di</strong> cavi, tubazioni, linee ad alta<br />

tensione) devono limitare al massimo le azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e<br />

prevedere il recupero ambientale delle aree interessate dalla<br />

trasformazioni;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

20


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- gli interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio non possono<br />

mo<strong>di</strong>ficare o danneggiare gli elementi strutturanti il territorio<br />

agrario (strade significative, conformazione altimetrica del<br />

terreno, pen<strong>di</strong>i, terrazzamenti, elementi qualificanti della<br />

vegetazione, fontanili, fossi, canali e corsi d’acqua, elementi<br />

architettonici caratteristici);<br />

- non devono essere alterati i cigli dei terrazzi geomorfologici e<br />

deve essere consentito il mantenimento o la ricostituzione della<br />

vegetazione lungo le scarpate;<br />

- il suolo a<strong>di</strong>bito ad uso agricolo può essere spianato o livellato,<br />

senza mo<strong>di</strong>ficare la morfologia complessiva dei luoghi, in casi <strong>di</strong><br />

comprovata esigenza <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario connesso ad<br />

esigenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione irrigua e funzionamento degli scoli, per<br />

una profon<strong>di</strong>tà massima pari a cinquanta centimetri dalla quota<br />

del piano campagna, o per profon<strong>di</strong>tà maggiori in zone collinari<br />

connesse ad interventi <strong>di</strong> sistemazione o reimpianto <strong>di</strong> aree<br />

vitate;<br />

- nelle aree sottoposte ad interventi <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario<br />

devono essere preservati i filari alberati, i filari <strong>di</strong> siepi, le fasce<br />

arbustive e le fasce boscate, nonché le ripe dei corsi d’acqua e<br />

delle strade;<br />

c) non è consentito l’interramento delle teste <strong>di</strong> fontanile neppure se<br />

connesso con lo svolgimento delle pratiche agricole o con<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario;<br />

d) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono<br />

norme per i tipi <strong>di</strong> intervento ammessi nel Sistema delle reti<br />

ecologiche, tenendo conto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1. sono subor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale delle aree interessate dai lavori, le seguenti opere:<br />

- strade primarie e <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> nuovo impianto o in<br />

ampliamento <strong>di</strong> tracciati esistenti;<br />

- infrastrutture <strong>di</strong> trasporto in sede propria (ferrovie, tramvie,<br />

funivie, funicolari, ecc.);<br />

- reti tecnologiche;<br />

- impianti <strong>di</strong> depurazione, trattamento e smaltimento delle acque <strong>di</strong><br />

scarico ad eccezione degli impianti <strong>di</strong> depurazione naturale<br />

(fitodepurazione e lagunaggio);<br />

- campi da golf;depositi <strong>di</strong> materiali a cielo aperto <strong>di</strong> superficie<br />

superiore a 1.000 mq;<br />

2. il recupero ambientale <strong>di</strong> cui al comma precedente dovrà<br />

riguardare le aree residue interessate dalle attività <strong>di</strong> trasformazione<br />

(scavi, terrapieni, piazzali, margini delle strade e dei parcheggi),<br />

incluse quelle utilizzate durante la fase <strong>di</strong> cantiere; gli interventi <strong>di</strong><br />

recupero dovranno essere realizzati secondo i vigenti criteri tecnici<br />

oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti regionali (“Criteri tecnici per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e il recupero delle aree degradate e per la sistemazione e<br />

rinaturalizzazione <strong>di</strong> sponde ed alvei fluviali e lacustri” - D.C.R. 2/4/97<br />

n.377-4975, Capo II).<br />

3. il recupero ambientale delle seguenti infrastrutture:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

21


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> livello sovraregionale, che assicurano i collegamenti<br />

nazionali ed internazionali;<strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> livello provinciale che<br />

assicurano i collegamenti fra i comuni della provincia<br />

- e degli impianti ed infrastrutture <strong>di</strong> cui all’art. 55 delle presenti<br />

norme,<br />

deve prevedere, oltre alla sistemazione delle aree residue, il restauro<br />

naturalistico a bosco <strong>di</strong> una fascia continua parallela all’infrastruttura,<br />

<strong>di</strong> larghezza non inferiore a metri <strong>di</strong>eci, da in<strong>di</strong>viduare all’interno della<br />

fascia <strong>di</strong> rispetto dell’infrastruttura stessa ed in coerenza con le<br />

vigenti norme <strong>di</strong> legge.<br />

4. il recupero ambientale delle opere riguardanti gli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione deve prevedere la creazione <strong>di</strong> zone umide artificiali, che<br />

ricevano le acque <strong>di</strong> scarico del depuratore, con funzione <strong>di</strong><br />

ecosistema filtro e <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> ritenzione delle acque deviate dagli<br />

impianti.<br />

Art. 13 - Zona 2: Sistema naturale e seminaturale – Ecosistemi <strong>di</strong><br />

montagna e collina ad alta naturalità<br />

1. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) <strong>di</strong> conservazione della copertura vegetale del suolo, e <strong>di</strong> limitazione<br />

delle attività <strong>di</strong> trasformazione dello stato dei luoghi (terrazzamenti,<br />

sterri ed altri movimenti <strong>di</strong> terra);<br />

b) <strong>di</strong> limitazione degli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione a quelli finalizzati<br />

allo svolgimento delle attività agro-silvo pastorali ;<br />

c) <strong>di</strong> conservazione delle formazioni forestali a fustaia e della naturale<br />

evoluzione dei boschi cedui autoctoni verso la fustaia, utilizzando per<br />

la gestione forestale i criteri della silvicoltura naturalistica;<br />

d) <strong>di</strong> esclusione del denudamento dei suoli (taglio a raso), ad eccezione<br />

dei boschi degradati da riqualificare o da destinare all’attività agrosilvo-pastorale;<br />

e) <strong>di</strong> sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali tra<strong>di</strong>zionali;<br />

f) <strong>di</strong> promozione del turismo attraverso programmi mirati e incentivi per<br />

il mantenimento <strong>di</strong> alpeggi, nuclei alpini, inse<strong>di</strong>amenti Walser e altre<br />

tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali;<br />

g) <strong>di</strong> promozione del turismo e del riuso del patrimonio e<strong>di</strong>ficato<br />

esistente con particolare riguardo ai nuclei frazionari, ai nuclei rurali<br />

isolati ed al sistema delle baite.<br />

h) <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> quanto pre<strong>di</strong>sposto della Legge n.135 del 29 marzo<br />

2001: Riforma della legislazione nazionale del turismo.<br />

i) <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>vulgazione del regolamento (CE) n. 1980/2000<br />

adottato dalla Commissione Europea con Decisione n. 287 del 14<br />

aprile 2003 - “Criteri per l'assegnazione <strong>di</strong> un marchio comunitario <strong>di</strong><br />

qualità ecologica al servizio <strong>di</strong> ricettività turistica”, con riferimento al<br />

“sistema <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qualità ecologica”.<br />

2. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) Le Comunità Montane in<strong>di</strong>viduano e rappresentano, me<strong>di</strong>ante<br />

cartografia in scala non inferiore a 1:10.000, le aree occupate da<br />

boschi degradati (formazioni dominate da Robinia o da Ailanto), e<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

22


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

pre<strong>di</strong>spongono programmi finalizzati al loro utilizzo per l’attività agrosilvo-pastorale<br />

o alla loro riqualificazione, realizzabile attraverso Piani<br />

<strong>di</strong> assestamento forestale o Piani naturalistici a norma delle leggi<br />

regionali in materia, ovvero attraverso la partecipazione dei<br />

proprietari delle aree o dei conduttori dei fon<strong>di</strong> a programmi specifici;<br />

in<strong>di</strong>viduano strategie per l'assegnazione del marchio comunitario <strong>di</strong><br />

qualità ecologica in<strong>di</strong>viduando i criteri necessari ed obbligatori per<br />

rientrare nel gruppo <strong>di</strong> prodotti «servizio <strong>di</strong> ricettività turistica».<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> opere esistenti, necessarie per il<br />

consolidamento e il contenimento per la prevenzione <strong>di</strong> frane e<br />

smottamenti nonché per la <strong>di</strong>fesa spondale dei corsi d’acqua,<br />

dovranno essere realizzati impiegando le tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica, secondo i vigenti criteri tecnici oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

regionali; il ricorso ad altre tecniche è ammesso solo ove sia motivata<br />

l’impossibilità del ricorso alle tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

c) la <strong>Provincia</strong> promuove progetti finalizzati ad agevolare il<br />

miglioramento del sistema ricettivo ed in genere delle strutture<br />

necessarie alla qualificazione del turismo estivo ed invernale, anche al<br />

fine <strong>di</strong> incentivare il presi<strong>di</strong>o del territorio da parte della popolazione<br />

residente. La riqualificazione delle vie principali <strong>di</strong> accesso deve<br />

essere sempre accompagnata da scelte progettuali non invasive del<br />

territorio naturale e del paesaggio, facendo ricorso in casi orografici<br />

favorevoli a tracciati in galleria.<br />

d) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, qualificano il<br />

territorio ricadente nella zona <strong>di</strong> cui al presente articolo come area<br />

agricola a bosco, pascolo o prato pascolo, salvo che sussistano<br />

specifiche prevalenti ragioni che conducono ad una <strong>di</strong>versa<br />

destinazione;<br />

e) i Comuni in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, in<strong>di</strong>viduano i<br />

nuclei frazionari, i nuclei rurali isolati e gli eventuali e<strong>di</strong>fici isolati dei<br />

quali si promuove il recupero a fini turistico-ricettivi e residenziali,<br />

definendo le modalità e le con<strong>di</strong>zioni per il loro recupero in coerenza<br />

agli in<strong>di</strong>rizzi previsti. L’accessibilità veicolare non è con<strong>di</strong>zione<br />

essenziale per il ripristino. Il P.T.C.P. privilegia il ripristino dei tracciati<br />

viari esistenti o interventi leggeri <strong>di</strong> adeguamento, da realizzare con<br />

tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica. In mancanza <strong>di</strong> tracciati<br />

funzionali al ripristino viario, l’accessibilità è da ricercare con sistemi<br />

meccanici alternativi a basso impatto per il trasporto <strong>di</strong> persone. In<br />

ogni caso la previsione <strong>di</strong> parcheggi in quota è sconsigliata e,<br />

valutando ogni singolo caso, ammessa in presenza <strong>di</strong> attività<br />

ricettive, qualora siano in<strong>di</strong>viduabili soluzioni facilmente inseribili<br />

nell’ambiente circostante.<br />

3. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono norme<br />

per i tipi <strong>di</strong> intervento ammessi nella Zona naturale e seminaturale <strong>di</strong><br />

montagna e collina, tenendo conto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Nelle aree esterne alle zone residenziali, produttive, commerciali e a servizi,<br />

previste dai P.R.G., sono consentiti esclusivamente i seguenti interventi:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

23


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

a) opere sugli e<strong>di</strong>fici esistenti, compresi gli ampliamenti <strong>di</strong> cui alla<br />

lettera e), comma 6, art. 33, L.R. 56/77, da realizzare ricorrendo<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali e adottando le tipologie tra<strong>di</strong>zionali,<br />

anche funzionali a mutamenti delle destinazioni d’uso a residenza,<br />

strutture ricettive connesse al turismo alpino e rurale, produzione e<br />

commercializzazione dei prodotti agricoli e artigianali locali;<br />

b) costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per la residenza rurale, <strong>di</strong> annessi agricoli, <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici per attività agrosilvopastorale e <strong>di</strong> turismo alpino e rurale, da<br />

realizzare ricorrendo all’utilizzo <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali e adottando le<br />

tipologie tra<strong>di</strong>zionali;<br />

c) apertura <strong>di</strong> strade forestali e interpoderali, comprese le cunette <strong>di</strong><br />

regimazione delle acque meteoriche e le banchine <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

non transitabili; sono da privilegiarsi le sistemazioni superficiali<br />

ambientalmente compatibili e coerenti con l’uso a cui sono<br />

finalizzate;<br />

d) realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture meccanizzate per l’accessibilità dei<br />

nuclei frazionali o <strong>di</strong> costruzioni isolate oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

recupero funzionale.<br />

e) trasformazioni dovute all’inse<strong>di</strong>amento o all’ampliamento <strong>di</strong><br />

comprensori sciistici previsti dal P.T.C.P. e attuati sulla base <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> compatibilità ambientali dei progetti.<br />

Art. 14 - Zona 3: Sistema agricolo semi-naturale - Ecosistemi coltivati o ad<br />

uso misto.<br />

1. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) <strong>di</strong> conservazione dell’attività agricola tra<strong>di</strong>zionale, e in particolare<br />

della produzione <strong>di</strong> foraggio;<br />

b) <strong>di</strong> localizzazione delle aree a destinazione residenziale, produttiva<br />

industriale, a servizi ed infrastrutture all’interno del territorio<br />

urbanizzato ed, ove ciò non sia possibile, a ridosso del medesimo;<br />

c) Promozione del turismo estivo ed invernale privilegiando il riuso del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

2. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, qualificano le<br />

aree <strong>di</strong> cui al presente articolo come destinate all’agricoltura, salvo<br />

che sussistano specifiche prevalenti ragioni che conducono ad una<br />

<strong>di</strong>versa destinazione per assenza <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> localizzazione<br />

alternativa, per interventi che <strong>di</strong>mostrino rilevante interesse<br />

collettivo, per interventi <strong>di</strong> riqualificazione e completamento dei<br />

tessuti e<strong>di</strong>ficati esistenti. Anche in questo caso dovrà risultare<br />

<strong>di</strong>sincentivato l’utilizzo delle aree classificate <strong>di</strong> 1° classe (suoli ad<br />

eccellente capacità produttiva) in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> agronomici che<br />

giustifichino una rettifica delle in<strong>di</strong>cazioni contenute negli elaborati<br />

del P.T.R. vigente.<br />

b) le nuove opere e gli interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> opere esistenti,<br />

necessari per il consolidamento e il contenimento nella prevenzione<br />

<strong>di</strong> frane e smottamenti, nonché per la <strong>di</strong>fesa spondale dei corsi<br />

d’acqua, dovranno essere realizzati impiegando le tecniche<br />

dell’ingegneria naturalistica, secondo i vigenti criteri tecnici oggetto <strong>di</strong><br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

24


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

provve<strong>di</strong>menti regionali; il ricorso ad altre tecniche è ammesso solo<br />

ove sia motivata l’impossibilità del ricorso alle tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica; in particolare, sono da evitare interventi:<br />

- <strong>di</strong> rettificazione e mo<strong>di</strong>fica dei tracciati naturali dei corsi d’acqua e<br />

risagomatura delle sponde, ad eccezione degli interventi <strong>di</strong><br />

restauro naturalistico; <strong>di</strong> eliminazione della vegetazione riparia<br />

arbustiva ed arborea naturale.<br />

c) si richiamano i contenuti della lettera c) delle Direttive dell’art. 12;<br />

3. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono norme<br />

per i tipi <strong>di</strong> intervento ammessi nella Zona coltivata o ad uso misto, tenendo<br />

conto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

a) sono subor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale delle aree residue interessate dalle attività <strong>di</strong><br />

trasformazione (scavi, terrapieni, piazzali, margini delle strade e dei<br />

parcheggi), incluse quelle utilizzate durante la fase <strong>di</strong> cantiere, le<br />

seguenti opere:<br />

- strade primarie e <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> nuovo impianto o in<br />

ampliamento <strong>di</strong> tracciati esistenti;<br />

- infrastrutture <strong>di</strong> trasporto in sede propria (ferrovie, tramvie,<br />

funivie, funicolari ecc.);<br />

- reti tecnologiche interrate ed in superficie;<br />

- campi da golf;<br />

- attività estrattive, <strong>di</strong> lavorazione e frantumazione <strong>di</strong> materiali<br />

anche se svolte al <strong>di</strong> fuori delle cave;<br />

- depositi <strong>di</strong> materiali a cielo aperto <strong>di</strong> superficie superiore a 1.000<br />

mq.;<br />

- impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti e trattamento dei rifiuti <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo specifico<br />

- impianti <strong>di</strong> depurazione, trattamento e smaltimento delle acque <strong>di</strong><br />

scarico ad eccezione degli impianti <strong>di</strong> depurazione naturale.<br />

b) gli interventi <strong>di</strong> recupero ambientale dovranno essere realizzati<br />

secondo i vigenti criteri tecnici oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti regionali<br />

(“Criteri tecnici per l’in<strong>di</strong>viduazione e il recupero delle aree degradate<br />

e per la sistemazione e rinaturalizzazione <strong>di</strong> sponde ed alvei fluviali e<br />

lacustri” - D.C.R. 2/4/97 n.377-4975, Capo II);<br />

c) il recupero ambientale relativo agli impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti<br />

comporta la sistemazione a bosco <strong>di</strong> una fascia della larghezza <strong>di</strong> non<br />

meno <strong>di</strong> trenta metri, che circon<strong>di</strong> completamente l’area interessata<br />

dall’intervento, ad eccezione degli accessi e dei tratti <strong>di</strong> confini che<br />

affacciano su altre infrastrutture viarie;<br />

d) il recupero ambientale relativo agli impianti <strong>di</strong> depurazione, industriali<br />

o civili consortili, comporta la creazione <strong>di</strong> zone umide artificiali, che<br />

ricevano le acque <strong>di</strong> scarico del depuratore, con funzione <strong>di</strong><br />

ecosistema filtro e <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> ritenzione delle acque deviate dagli<br />

impianti.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

25


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Art. 15 - Zona 4: Sistema agricolo <strong>di</strong>versificato – Ecosistemi ad alta<br />

eterogeneità<br />

1. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) <strong>di</strong> conservazione degli usi agricoli del suolo attualmente esistenti, con<br />

particolare riguardo alla viticoltura e alla frutticoltura, limitando le<br />

attività <strong>di</strong> trasformazione dello stato dei luoghi (terrazzamenti, sterri<br />

ed altri movimenti <strong>di</strong> terra);<br />

b) <strong>di</strong> limitazione degli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione ad uso abitativo a<br />

quelli necessari per lo svolgimento delle attività agricole;<br />

c) <strong>di</strong> compensazione rivolta a ricostituire ecosistemi naturali ed elementi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni del<br />

paesaggio stesso rese necessarie dalla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e servizi.<br />

2. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, qualificano le<br />

aree <strong>di</strong> cui al presente articolo come destinate all’agricoltura, salvo<br />

che sussistano specifiche prevalenti ragioni che conducono ad una<br />

<strong>di</strong>versa destinazione per assenza <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> localizzazione<br />

alternativa, per interventi che <strong>di</strong>mostrino rilevante interesse<br />

collettivo, per interventi <strong>di</strong> riqualificazione e completamento dei<br />

tessuti e<strong>di</strong>ficati esistenti. Anche in questo caso dovrà risultare<br />

<strong>di</strong>sincentivato l’utilizzo delle aree classificate <strong>di</strong> 1° classe (suoli ad<br />

eccellente capacità produttiva) in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> agronomici che<br />

giustifichino una rettifica delle in<strong>di</strong>cazioni contenute negli elaborati<br />

del P.T.R. vigente;<br />

b) le nuove opere e gli interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> opere esistenti,<br />

necessari per il consolidamento e il contenimento nella prevenzione<br />

<strong>di</strong> frane e smottamenti, nonché per la <strong>di</strong>fesa spondale dei corsi<br />

d’acqua dovranno essere realizzati impiegando le tecniche<br />

dell’ingegneria naturalistica, secondo i vigenti criteri tecnici oggetto <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti regionali; il ricorso ad altre tecniche è ammesso solo<br />

ove sia motivata l’impossibilità del ricorso alle tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica;<br />

c) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono<br />

norme per i tipi <strong>di</strong> intervento ammessi nella Zona agricola<br />

<strong>di</strong>versificata tenendo conto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1) gli interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio non devono<br />

mo<strong>di</strong>ficare o danneggiare gli elementi strutturanti il territorio agrario<br />

(conformazione altimetrica del terreno, pen<strong>di</strong>i, terrazzamenti,<br />

elementi qualificanti della vegetazione, fontanili, fossi, canali e corsi<br />

d’acqua, elementi architettonici caratteristici);<br />

2) gli interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica degli<br />

elementi strutturanti il territorio agrario, devono risultare compatibili<br />

con il mantenimento e con il miglioramento della produzione agricola<br />

e delle attività ad essa complementari, quali la conservazione,<br />

lavorazione e commercializzazione dei prodotti del fondo, nonché con<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> attività integrative legate al tempo libero,<br />

all’educazione ambientale, all’agriturismo, al turismo rurale.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

26


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

3. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono norme<br />

per i tipi <strong>di</strong> intervento ammessi nella Zona agricola <strong>di</strong>versificata, tenendo<br />

conto delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1. sono subor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale delle aree interessate dai lavori le seguenti opere:<br />

- strade primarie e <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> nuovo impianto o in<br />

ampliamento <strong>di</strong> tracciati esistenti;<br />

- infrastrutture <strong>di</strong> trasporto in sede propria (ferrovie, tramvie,<br />

- funivie, funicolari ecc.);<br />

- reti tecnologiche interrate ed in superficie;<br />

- interporti e centri intermodali;<br />

- <strong>di</strong>scariche e impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti e trattamento dei<br />

rifiuti <strong>di</strong> cui all’articolo 55, comma 7;<br />

- impianti <strong>di</strong> depurazione, trattamento e smaltimento delle acque<br />

<strong>di</strong> scarico, ad eccezione degli impianti <strong>di</strong> depurazione naturale<br />

(fitodepurazione e lagunaggio) e delle vasche Imhoff;<br />

- piste per corse e prove auto, moto, motocross;<br />

- campi da golf;<br />

- attività estrattive, <strong>di</strong> lavorazione e frantumazione <strong>di</strong> materiali<br />

anche se svolte al <strong>di</strong> fuori delle cave;<br />

- depositi <strong>di</strong> materiali a cielo aperto <strong>di</strong> superficie superiore a 1.000<br />

mq.<br />

2. Il recupero ambientale dovrà riguardare le aree residue interessate<br />

dalle attività <strong>di</strong> trasformazione (scavi, terrapieni, piazzali, margini<br />

delle strade e dei parcheggi) incluse quelle utilizzate durante la fase<br />

<strong>di</strong> cantiere; gli interventi <strong>di</strong> recupero dovranno essere realizzati<br />

secondo i vigenti criteri tecnici oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti regionali<br />

(“Criteri tecnici per l’in<strong>di</strong>viduazione e il recupero delle aree degradate<br />

e per la sistemazione e rinaturalizzazione <strong>di</strong> sponde ed alvei fluviali e<br />

lacustri” - D.C.R. 2/4/97 n.377-4975, Capo II);<br />

3. il recupero ambientale delle seguenti infrastrutture:<br />

- <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> livello sovraregionale, che assicurano i collegamenti<br />

nazionali ed internazionali (infrastrutture <strong>di</strong> I livello: autostrade);<br />

- <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> livello regionale, che assicurano il collegamento fra<br />

<strong>Vercelli</strong> ed i capoluoghi delle province limitrofe (infrastrutture <strong>di</strong><br />

II livello <strong>di</strong> interesse regionale);<br />

- <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> livello provinciale che assicurano i collegamenti fra i<br />

Comuni della <strong>Provincia</strong> (infrastrutture <strong>di</strong> II livello <strong>di</strong> interesse<br />

provinciale);<br />

- nonché quello degli impianti ed infrastrutture <strong>di</strong> cui all’ art. 55<br />

delle presenti norme, deve prevedere, oltre alla sistemazione<br />

delle aree residue, il restauro naturalistico a bosco <strong>di</strong> una fascia<br />

continua parallela all’infrastruttura, <strong>di</strong> larghezza non inferiore a<br />

metri <strong>di</strong>eci, da in<strong>di</strong>viduare all’interno della fascia <strong>di</strong> rispetto<br />

dell’infrastruttura stessa;<br />

4. il recupero ambientale delle opere riguardanti gli interporti e i centri<br />

intermodali e delle piste per corse e prove auto, moto, motocross, le<br />

<strong>di</strong>scariche e gli impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, deve prevedere,<br />

oltre alla sistemazione delle aree residue, il restauro naturalistico a<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

27


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

bosco <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> larghezza non inferiore a metri 30, che circon<strong>di</strong><br />

completamente l’area interessata dall’intervento, ad eccezione degli<br />

accessi e dei tratti <strong>di</strong> confini che affacciano su altre infrastrutture<br />

viarie o su aree incluse nella zona urbanizzata;<br />

5. il recupero ambientale delle opere riguardanti gli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione, industriali o consortili civili, deve prevedere la creazione<br />

<strong>di</strong> zone umide artificiali, che ricevano le acque <strong>di</strong> scarico del<br />

depuratore, con funzione <strong>di</strong> ecosistema filtro e <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> ritenzione<br />

delle acque deviate dagli impianti.<br />

Art. 16 - Zona 5: Sistema agricolo industrializzato – Ecosistemi a bassa<br />

eterogeneità<br />

1. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) <strong>di</strong> destinazione del suolo ad usi prevalentemente agricoli;<br />

b) <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione delle aree agricole attraverso l’impianto <strong>di</strong> filari e<br />

siepi alberate;<br />

c) <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> azioni per la riduzione dell’impatto ambientale<br />

dell’agricoltura come previsto dal Regolamento Comunitario 2078/92;<br />

d) promuovere il sostegno ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola finalizzati<br />

alla protezione dell’ambiente e alla conservazione dello spazio<br />

naturale (Misure Agroambientali), e contribuire alla realizzazione<br />

degli obiettivi delle politiche comunitarie in materia agricola e<br />

ambientale previste dal regolamento Comunitario 1257/99 relativo a<br />

“Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo <strong>di</strong><br />

Orientamento e Garanzia (FEOGA)”;<br />

e) nell’ambito della pianificazione urbanistica comunale dovranno essere<br />

privilegiate soluzioni progettuali volte a:<br />

- concentrare gli spazi ver<strong>di</strong> (a servizio e non) in fregio alle aree<br />

urbanizzate principali al fine <strong>di</strong> promuovere la formazione aree<br />

territorialmente significative;<br />

- promuovere l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> aree agricole, da collocare<br />

preferibilmente al confine delle aree urbanizzate principali, in cui<br />

promuovere la gestione del fondo con i meto<strong>di</strong> dell’agricoltura<br />

biologica o la partecipazione dell’azienda alle misure comunitarie,<br />

anche attraverso apposita convenzione da stipularsi tra Comune e<br />

proprietario o conduttore del fondo.<br />

2. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) le aree destinate dai P.R.G. ad espansione residenziale, servizi<br />

pubblici e privati, e aree <strong>di</strong> sviluppo industriale dovranno essere<br />

prioritariamente contigue all’urbanizzato e dotate o facilmente<br />

dotabili <strong>di</strong> servizi primari;<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, qualificano le<br />

aree <strong>di</strong> cui al presente articolo come destinate all’agricoltura, salvo<br />

che sussistano specifiche prevalenti ragioni che conducono ad una<br />

<strong>di</strong>versa destinazione per assenza <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> localizzazione<br />

alternativa, per interventi che <strong>di</strong>mostrino rilevante interesse<br />

collettivo, per interventi <strong>di</strong> riqualificazione e completamento dei<br />

tessuti e<strong>di</strong>ficati esistenti. Anche in questo caso dovrà risultare<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

28


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

<strong>di</strong>sincentivato l’utilizzo delle aree classificate <strong>di</strong> 1° classe (suoli ad<br />

eccellente capacità produttiva) in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> agronomici che<br />

giustifichino una rettifica delle in<strong>di</strong>cazioni contenute negli elaborati<br />

del P.T.R. vigente;<br />

c) I Comuni in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale devono:<br />

1) valutare l’opportunità <strong>di</strong> inserire fasce <strong>di</strong> rispetto in cui inibire la<br />

coltivazione del riso “in sommersione”, tenuto conto del Regolamento<br />

<strong>Provincia</strong>le per la coltivazione del riso;<br />

2) sostenere la azioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale<br />

dell’agricoltura;<br />

4) promuovere il sostegno ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola finalizzati<br />

alla protezione dell’ambiente e alla conservazione dello spazio<br />

naturale (Misure Agroambientali), e contribuire alla realizzazione<br />

degli obiettivi delle politiche comunitarie in materia agricola e<br />

ambientale previste dal regolamento Comunitario 1257/99 relativo a<br />

“Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo <strong>di</strong><br />

Orientamento e Garanzia (FEOGA)”;<br />

d) i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, destinano la<br />

restante parte del territorio ricadente nella Zona dell’agricoltura a<br />

paesaggio uniforme a funzioni agricole, e ne promuovono la<br />

riqualificazione attraverso interventi per la <strong>di</strong>versificazione del<br />

paesaggio agrario basati sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> siepi, filari ed altri<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione. Definiscono altresì criteri e modalità<br />

operative utili al recupero dei manufatti e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali esistenti,<br />

incentivando le funzioni turistico ricettive compatibili con gli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti e le vocazioni territoriali riconosciute dal P.T.C.P. alla<br />

presente Zona.<br />

Art. 17 - Ambiti <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione e ridefinizione ambientale<br />

1. Negli ambiti <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione e ridefinizione ambientale,<br />

in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole P.2.A/1-6 “Tutela e valorizzazione del paesaggio<br />

come sistema <strong>di</strong> ecosistemi”del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, valgono gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi, le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni all’art.12, relativamente a quanto<br />

previsto per il “Sistema delle reti ecologiche” e, nello specifico, per le<br />

“Macchie e corridoi primari a matrice naturale”.<br />

2. La <strong>Provincia</strong> con i Comuni e gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette promuove<br />

la gestione naturalistica degli interventi finalizzati alla conservazione ed al<br />

ripristino della vegetazione naturale, in particolare nel Sistema delle reti<br />

ecologiche.<br />

3. La <strong>Provincia</strong> e i Comuni con gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette<br />

promuovono interventi <strong>di</strong> restauro naturalistico da realizzarsi prioritariamente<br />

nelle aree <strong>di</strong> proprietà demaniale in<strong>di</strong>viduate nelle Tavole P.2.A/1-6 del Piano<br />

Territoriale <strong>Provincia</strong>le come “Ambito <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione e<br />

ridefinizione ambientale”.<br />

4. Qualora la riqualificazione delle vie principali <strong>di</strong> accesso interferisca le aree <strong>di</strong><br />

cui al presente articolo, la loro progettazione deve essere sempre<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

29


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

accompagnata da scelte progettuali non invasive del territorio naturale e del<br />

paesaggio, facendo ricorso in casi orografici favorevoli a tracciati in galleria.<br />

Art. 18 - Aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

1. P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua come “Aree <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a” le fasce A e B definite dal<br />

P.A.I. per il fiume Sesia dal confine sud del Parco delle Lame del Sesia<br />

all’area per servizi della città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>.<br />

2. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) alle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è affidata un’azione <strong>di</strong> tutela del territorio<br />

agricolo in grado <strong>di</strong> assicurare una graduale transizione tra la<br />

gestione or<strong>di</strong>naria e quella con<strong>di</strong>zionata dagli strumenti <strong>di</strong> tutela<br />

sovraor<strong>di</strong>nati.<br />

3. Operano le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni in sede <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, definiscono le<br />

modalità tipologiche <strong>di</strong> intervento relative agli e<strong>di</strong>fici agricoli ammessi<br />

in<strong>di</strong>rizzando la progettazione nel rispetto dei caratteri costruttivi<br />

tra<strong>di</strong>zionali congiuntamente a parametri <strong>di</strong> qualità;<br />

b) si preveda la sussistenza della compatibilità delle attività<br />

agrituristiche desinate prioritariamente al riuso dei contenitori e<strong>di</strong>lizi<br />

esistenti, limitando gli interventi <strong>di</strong> completamento a motivate<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bisogno/opportunità;<br />

c) prevedere misure <strong>di</strong> compensazione per la ricostituzione <strong>di</strong> elementi<br />

del paesaggio agrario e degli ecosistemi naturali nel caso <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazioni rese necessarie dalla realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e<br />

servizi.<br />

4. Operano le seguenti prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) e’ escluso l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> nuovo impianto che comportino<br />

la trasformazione del territorio per destinazioni non compatibili o<br />

riconducibili alle attività agricole esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

P.T.C.P.;<br />

b) nell’ambito delle attività agricole sono comunque sempre escluse<br />

quelle riconducibili alle attività <strong>di</strong> allevamento zootecnico intensivo ed<br />

ogni trasformazione (e<strong>di</strong>ficazione) del territorio ad esse connesse,<br />

nonché inse<strong>di</strong>amenti volti al trattamento industriale dei prodotti<br />

agricoli.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

30


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

TITOLO III – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO-CULTURALI<br />

E AMBIENTALI<br />

Art. 19 - Beni storico-culturali e ambientali<br />

1. Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> protezione, conservazione, tutela e<br />

valorizzazione previste per il patrimonio culturale dal “Co<strong>di</strong>ce dei Beni<br />

culturali e del paesaggio” D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i., il P.T.C.P.<br />

riconosce e sottopone a specifiche normative i seguenti beni o sistemi <strong>di</strong><br />

beni culturali ed ambientali in<strong>di</strong>viduati o delimitati cartograficamente sulle<br />

Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e Valorizzazione dei beni storico-culturali e<br />

ambientali”:<br />

- Sistema della viabilità storica;<br />

- Sistema dei canali irrigui;<br />

- Sistema della viabilità a carattere storico-culturale e paesistico;<br />

- Beni culturali storico-architettonici;<br />

- Testimonianze storico-architettoniche, documentarie, rurali<br />

cascine e baite;<br />

- Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o;<br />

- Beni ambientali geomorfologici;<br />

- Beni ambientali idrogeologici;<br />

- Centri storici;<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico-architettonici;<br />

- Zone archeologiche: vincolate, accertate;<br />

- Zone ambientali geomorfologiche;<br />

- Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS), Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

(SIC), Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale (SIR).<br />

2. Per quanto riguarda la fruizione e la valorizzazione dei Beni Culturali il<br />

P.T.C.P. si conforma agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere generale del Decreto<br />

Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. recante il “Co<strong>di</strong>ce dei Beni<br />

culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della Legge 6 luglio 2002, n.<br />

137”.<br />

3. La <strong>Provincia</strong> si fa promotrice <strong>di</strong> un osservatorio dei Beni culturali <strong>di</strong> cui all’art.<br />

101 comma 2 del “Co<strong>di</strong>ce dei Beni culturali e del paesaggio” e <strong>di</strong> azioni volte<br />

alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali <strong>di</strong> proprietà privata <strong>di</strong><br />

cui all’art. 104 del suddetto Co<strong>di</strong>ce.<br />

4. La segnalazione dei beni proposta dal P.T.C.P. e dai Comuni nell’attività <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, costituisce il contributo alle attività della Commissione<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> cui all’art. 137 del Co<strong>di</strong>ce dei Beni culturali e del paesaggio.<br />

Nelle more dell’istituzione della Commissione <strong>Provincia</strong>le, i Comuni,<br />

nell’ambito delle revisioni degli strumenti <strong>di</strong> Pianificazione Comunale, sono<br />

tenuti ad elencare le eventuali integrazioni ai beni già in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole<br />

P.2.B/1-6 “Tutela e Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali”del<br />

P.T.C.P..<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

31


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

5. La <strong>Provincia</strong> costituisce l’Archivio dei Beni Culturali ed Ambientali in coerenza<br />

alla classificazione <strong>di</strong> cui al primo comma.<br />

6. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) salvaguardare e valorizzare i beni culturali ed ambientali<br />

singolarmente intesi o in quanto componenti <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> beni<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> specifiche normative d’uso, <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

intervento e <strong>di</strong> progetti integrati;<br />

b) salvaguardare e valorizzare i sistemi inse<strong>di</strong>ativi, le morfologie<br />

urbane e le tipologie architettoniche tra<strong>di</strong>zionali attraverso<br />

iniziative per la conservazione e riqualificazione degli elementi<br />

e<strong>di</strong>lizi, della rete viaria storica, delle aree <strong>di</strong> interesse storico<br />

paesaggistico connesse ai centri e nuclei urbani, dei percorsi <strong>di</strong><br />

connessione.<br />

Art. 20 - Sistema della viabilità storica<br />

1. Costituiscono il Sistema della viabilità storica e della tra<strong>di</strong>zione locale le<br />

seguenti strade:<br />

- la strada della Valsesia fino a Varallo<br />

- la strada Gattinara - Cossato/Masserano<br />

- la strada Gattinara - Rovasenda - Buronzo<br />

- la strada Buronzo - Formigliana - Casanova Elvo - Santhià<br />

- la strada <strong>Vercelli</strong> - Casale M.to<br />

- la strada <strong>Vercelli</strong> - Gattinara<br />

- la strada <strong>Vercelli</strong> - Novara<br />

- la strada <strong>Vercelli</strong> – Trino<br />

- la strada <strong>Vercelli</strong>-Santhià-Cavaglià<br />

- la strada Cigliano-Tronzano-S.Germano<br />

- la strada Cigliano - Borgo d’Ale - Alice Castello - Cavaglià<br />

- la strada Saluggia - Tronzano V.se<br />

- la strada Saluggia - Crescentino<br />

- la strada Saluggia - Lamporo - Ronsecco<br />

- la strada Tronzano - Crova - Salasco - Selve<br />

- la strada Tronzano V.se - Santhià<br />

- la strada Livorno F. - Crescentino<br />

- la strada Crescentino - Trino - Casale M.to.<br />

2. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) mantenimento del <strong>di</strong>segno complessivo del sistema della viabilità<br />

storica e della tra<strong>di</strong>zione locale;<br />

b) conservazione delle caratteristiche storiche specifiche <strong>di</strong> ogni strada<br />

con particolare riferimento ai tracciati;<br />

c) mantenimento della vegetazione esistente ai lati della strada.<br />

3. Valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) il tracciato storico è mantenuto; lo stesso non è cancellato neppure in<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione;<br />

b) la pavimentazione originaria o quella formata da materiali costruttivi<br />

tra<strong>di</strong>zionali ancora esistente nei tratti <strong>di</strong> attraversamento dei centri<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

32


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

storici e degli inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico architettonici, è<br />

mantenuta o ripristinata con materiali analoghi.<br />

4. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) I Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano nelle Tavole<br />

<strong>di</strong> Piano, almeno alla scala 1:10.000, le strade appartenenti al<br />

sistema della viabilità storica e della tra<strong>di</strong>zione locale.<br />

b) I Comuni, attraverso al P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione<br />

dei Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono integrare<br />

il sistema della viabilità storica, aggiungendo strade <strong>di</strong> antica<br />

formazione aventi anche caratteristiche e funzioni <strong>di</strong>verse da quelle<br />

citate al comma 1; possono altresì, nelle se<strong>di</strong> predette, formulare<br />

ulteriori <strong>di</strong>sposizioni per la tutela e la valorizzazione del sistema della<br />

viabilità storica.<br />

Art. 21 - Sistema dei Canali irrigui<br />

1. Costituiscono il Sistema dei Canali irrigui i seguenti canali e le opere<br />

idrauliche o e<strong>di</strong>li connesse:<br />

- Canale Cavour<br />

- Canale Depretis<br />

- Canale Farini<br />

- Naviglio <strong>di</strong> Ivrea<br />

- Canale Consortile - Elevatore <strong>di</strong> Cigliano<br />

- Canale Dondolio<br />

- Sistema dei canali irrigui delle aree <strong>di</strong> bonifica della Baraggia<br />

- Canale Magrelli<br />

- Canale <strong>di</strong> Rive<br />

- Canale del Rotto<br />

- Cavo Bacone (Raccoglitore <strong>di</strong> Bacone)<br />

- Cavo Francese<br />

- Cavo Montebello<br />

- Cavo Provana<br />

- Cavo della Regina<br />

- Cavo <strong>di</strong> Tricerro (Rilevata del Caluzzano)<br />

- Cavo Villata - Sesiella<br />

- Colatore <strong>Vercelli</strong>na<br />

- Naviletto <strong>di</strong> Asigliano (Canale del Mezzogiorno)<br />

- Naviletto <strong>di</strong> Livorno<br />

- Naviletto della Mandria<br />

- Naviletto <strong>di</strong> Salasco<br />

- Naviletto <strong>di</strong> Saluggia<br />

- Naviletto <strong>di</strong> San Damiano (Naviletto <strong>di</strong> Formigliana)<br />

- Naviletto delle Tane<br />

- Naviletto <strong>di</strong> Tronzano<br />

- Naviletto della Venaria<br />

- Raccoglitore <strong>di</strong> Olcenengo<br />

- Roggia Acquanera (Cavo Acquanera)<br />

- Roggia dell’Avvocato<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

33


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- Roggia <strong>di</strong> Bianzè (Roggia Darolassa)<br />

- Roggia Bolgora<br />

- Roggia Camera<br />

- Roggia <strong>di</strong> Carpeneto (Roggia Gabriella)<br />

- Roggia Cervetto <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

- Roggia Comunale <strong>di</strong> Gattinara<br />

- Roggia Comunale <strong>di</strong> Lenta (Roggia Molinara - Cavo delle Mandrie)<br />

- Roggia Fonna (Roggia Quatta/Guatta)<br />

- Roggia Gibellina<br />

- Roggia <strong>di</strong> Lamporo<br />

- Roggia Lampora<br />

- Roggia Lamporasso (Canale Lamporasso)<br />

- Roggia <strong>di</strong> Livorno<br />

- Roggia Marchionale (Roggia del Marchese)<br />

- Roggia Molinara <strong>di</strong> Prarolo<br />

- Roggia Molinara <strong>di</strong> Tricerro<br />

- Roggione (<strong>di</strong> Palazzolo)<br />

- Roggione <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> (Roggia delle Finanze dello Stato)<br />

- Scaricatore Dosse<br />

- Scaricatore Vecchio <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

2. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi<br />

a) preservare gli elementi costitutivi del sistema dei canali irrigui nonché<br />

gli e<strong>di</strong>fici o manufatti annessi al sistema, conservandone le<br />

caratteristiche architettoniche originarie;<br />

b) creare i presupposti per favorire l’istituzione del Museo delle Terre<br />

d’Acqua, progetto tecnico culturale delineato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vercelli</strong> che si colloca in ambito europeo come programma territoriale<br />

<strong>di</strong> recupero, salvaguar<strong>di</strong>a e costituzione degli Ecomusei;<br />

c) promuovere percorsi <strong>di</strong>dattici avviando il recupero degli e<strong>di</strong>fici e dei<br />

manufatti appartenenti al sistema e definendo progetti tesi ad<br />

ottenere una loro corretta collocazione nei contesti urbani o rurali;<br />

d) mantenere o recuperare le componenti vegetali presenti lungo i<br />

canali irrigui in modo da creare una sinergia con quanto previsto<br />

dallo stesso Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le per la zona della rete<br />

ecologica; in<strong>di</strong>viduare e salvaguardare gli elementi vegetali minori<br />

posti a ridosso dei canali e delle strade alzaie o sulle fasce contigue<br />

ad esse; in<strong>di</strong>viduare e valorizzare le aree <strong>di</strong> pertinenza attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> recupero paesaggistico od ambientale;<br />

e) creare le con<strong>di</strong>zioni per riqualificare anche gli ambienti urbani limitrofi<br />

ai canali prevedendo, ove possibile, spazi e percorsi utili alla<br />

socializzazione ed allo svago e alla rifunzionalizzazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

eventualmente esistenti;<br />

f) considerare le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui alla legge urbanistica regionale<br />

quali aree <strong>di</strong> priorità per l’applicazione del Regolamento CEE<br />

2080/92; in<strong>di</strong>viduare le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui all’articolo 29 della L.R.<br />

5.12.1977, n.56 e considerare queste quali aree <strong>di</strong> priorità per<br />

l’applicazione del Regolamento CEE 2080/92;<br />

g) salvaguardare i manufatti <strong>di</strong> ingegneria idraulica con particolare<br />

riferimento agli interventi <strong>di</strong> manutenzione o sostituzione, utilizzando<br />

materiali tra<strong>di</strong>zionali e il mantenimento delle tipologie originarie.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

34


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

3. Valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) garantire e migliorare la percorribilità lungo i canali a fini manutentivi<br />

e promuovere la realizzazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e ciclabili;<br />

b) salvaguardare gli elementi vegetali significativi posti a ridosso dei<br />

canali, delle strade alzaie o sulle imme<strong>di</strong>ate fasce contigue ad esse<br />

assicurando il ripristino della copertura vegetale in conseguenza <strong>di</strong><br />

interventi infrastrutturali;<br />

c) adottare criteri e tecniche proprie dell’ingegneria naturalistica<br />

favorendo la rinaturalizzazione delle sponde dei canali; privilegiare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> materiali tra<strong>di</strong>zionali nelle arginature dei manufatti <strong>di</strong><br />

protezione delle sponde dei canali in presenza <strong>di</strong> infrastrutture<br />

idrauliche caratterizzate da particolari elementi architettonici;<br />

d) Preservare gli habitat specifici me<strong>di</strong>ante una corretta manutenzione.<br />

4. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) I Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano, nelle tavole<br />

<strong>di</strong> piano almeno alla scala 1:10.000, i canali appartenenti al sistema<br />

dei canali storici.<br />

b) I Comuni, attraverso il P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione<br />

dei Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono integrare<br />

il sistema dei canali irrigui in<strong>di</strong>viduando ulteriori canali; possono<br />

altresì, nelle se<strong>di</strong> predette, formulare ulteriori <strong>di</strong>sposizioni per la<br />

tutela e la valorizzazione dei canali irrigui.<br />

Art. 22 - Sistema della viabilità a carattere storico-culturale e paesistico e<br />

della tra<strong>di</strong>zione locale<br />

1. Il Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le in<strong>di</strong>vidua quali beni appartenenti al sistema<br />

della viabilità a carattere storico culturale e paesistico le “Strade del Sistema<br />

delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o” e in<strong>di</strong>vidua il Sistema della viabilità della tra<strong>di</strong>zione<br />

locale così come in<strong>di</strong>cate nelle Tavole P.2.B/1-6.<br />

2. Operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi<br />

a) valorizzare le relazioni tra i beni del sistema, ovvero strade o<br />

percorsi, e i beni culturali storico architettonici ed ambientali;<br />

b) salvaguardare i caratteri del paesaggio circostante ed in particolare<br />

gli elementi naturali o antropici che lo compongono;<br />

c) incentivare e promuovere interventi <strong>di</strong>retti sui percorsi e sulle parti <strong>di</strong><br />

territorio interessate dal campo visivo e sulle barriere poste ai lati del<br />

percorso;<br />

d) salvaguardare e valorizzare i corridoi visivi e i campi visivi;<br />

e) promuovere la fruizione turistico ricreativa e <strong>di</strong>dattica.<br />

Limitatamente al sistema della viabilità a carattere storico culturale e<br />

paesistico (strade delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o) gli in<strong>di</strong>rizzi sono integrati dai<br />

seguenti:<br />

f) mantenere le caratteristiche storiche del sistema, con particolare<br />

riferimento ai tracciati ed alle pavimentazioni;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

35


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

g) recuperare gli eventuali tracciati <strong>di</strong>smessi delle strade o percorsi<br />

originari o quelli laterali fortemente interconnessi; Grange.<br />

3. Valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) definire gli interventi necessari a migliorare la qualità delle strade o<br />

dei percorsi, anche attraverso il recupero degli elementi <strong>di</strong> interesse<br />

storico architettonico;<br />

b) in<strong>di</strong>viduare gli interventi atti a dotare i percorsi <strong>di</strong> attrezzature a<br />

sostegno della fruizione turistico ricreativa e <strong>di</strong>dattica;<br />

c) definire le norme necessarie a salvaguardare la vegetazione esistente<br />

ai lati delle strade o percorsi e a ripristinare la stessa;<br />

d) definire gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli alla<br />

percezione visiva o a mitigare l’impatto percettivo degli elementi<br />

estranei al contesto paesistico anche me<strong>di</strong>ante la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone o la mo<strong>di</strong>fica dei materiali costruttivi e <strong>di</strong><br />

rifinitura;<br />

e) delimitare i tratti liberi delle strade o dei percorsi e le fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

dei corridoi o campi visivi da sottoporre a particolare normativa o da<br />

rendere ine<strong>di</strong>ficabili.<br />

Limitatamente al sistema della viabilità a carattere storico culturale e<br />

paesistico (strade delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o) opera altresì la seguente<br />

<strong>di</strong>rettiva:<br />

f) stabilire il tipo <strong>di</strong> interventi e <strong>di</strong> materiali ammessi al fine <strong>di</strong><br />

mantenere o ripristinare le caratteristiche originarie delle strade o dei<br />

percorsi.<br />

4. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) I Comuni, in sede <strong>di</strong> formazione/adeguamento del P.R.G., <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 7 bis, riportano nelle tavole <strong>di</strong> P.R.G., almeno alla scala<br />

1:10.000, le strade appartenenti al sistema della viabilità a carattere<br />

storico-culturale e paesistica;<br />

b) I Comuni, definiscono norme per la tutela e valorizzazione del<br />

sistema della viabilità a carattere storico-culturale e paesistica,<br />

rivalutando quanto cautelativamente previsto al comma successivo.<br />

Limitatamente al sistema della viabilità a carattere storico culturale e<br />

paesistico (strade delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o) le prescrizioni che esigono<br />

attuazione sono integrate dalle seguenti:<br />

c) Fino all’efficacia delle determinazioni <strong>di</strong> cui al precedente punto b),<br />

per i percorsi inclusi nel sistema <strong>di</strong> cui al presente articolo, fatta<br />

eccezione per i centri e<strong>di</strong>ficati, i nuclei minori, le aree residenziali o<br />

produttive a capacità inse<strong>di</strong>ativa residua o esaurita, le aree <strong>di</strong><br />

completamento, così come definite dalla L.R. 5.12.1977, n. 56 e<br />

s.m.i. in data antecedente all’adozione del presente Piano Territoriale<br />

<strong>Provincia</strong>le, è vietata qualsiasi nuova e<strong>di</strong>ficazione isolata per una<br />

fascia pari a 50 m per ogni lato dal ciglio della strada o del percorso<br />

tutelato.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

36


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

5. I Comuni attraverso al P..RG., e la <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> formazione dei Piani<br />

Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono integrare il sistema della<br />

viabilità a carattere storico culturale e paesistico, in<strong>di</strong>viduando ulteriori<br />

strade o percorsi.<br />

Art. 23 – Beni e inse<strong>di</strong>amenti culturali storico-architettonici<br />

1. Il Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le in<strong>di</strong>vidua i seguenti beni e inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

interesse storico, architettonico, artistico, localizzati all’esterno del perimetro<br />

dei centri storici o degli inse<strong>di</strong>amenti urbani <strong>di</strong> interesse storico<br />

architettonico:<br />

a) e<strong>di</strong>fici civili;<br />

b) e<strong>di</strong>fici residenziali;<br />

c) e<strong>di</strong>fici rurali;<br />

d) e<strong>di</strong>fici fortificati;<br />

e) e<strong>di</strong>fici storico industriali;<br />

f) opere <strong>di</strong> ingegneria civile;<br />

g) e<strong>di</strong>fici religiosi;<br />

h) monumenti.<br />

2. E’ necessario promuovere l’attribuzione <strong>di</strong> funzioni compatibili con i<br />

manufatti e<strong>di</strong>lizi ed il contesto socioecomico in cui sono collocati, con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per limitare la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> ogni singola azione <strong>di</strong> conservazione<br />

e valorizzazione del patrimonio storico – architettonico.<br />

3. Fatte salve norme già vigenti e procedure derivanti da vincoli <strong>di</strong> Legge<br />

esistenti, valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) I Comuni e la <strong>Provincia</strong> promuovono e attivano progetti per la<br />

conservazione e valorizzazione dei beni attraverso:<br />

- la definizione degli interventi necessari per la tutela del bene e<br />

del contesto in cui lo stesso si trova inserito;<br />

- la creazione <strong>di</strong> opportuni itinerari <strong>di</strong> valenza storico culturale e<br />

paesistica.<br />

b) I Comuni e la <strong>Provincia</strong> promuovono e attivano progetti per la<br />

conservazione e valorizzazione dei beni, al fine <strong>di</strong> evidenziare le loro<br />

caratteristiche o da rafforzare le relazioni tra gli stessi, anche<br />

me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> opportuni itinerari <strong>di</strong> valenza storico<br />

culturale e paesistica; i progetti medesimi devono contenere:<br />

- la definizione degli interventi necessari per la tutela del bene e<br />

del contesto in cui lo stesso si trova inserito;<br />

- la definizione degli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli<br />

alla percezione visiva dei beni o a mitigare l’impatto percettivo<br />

degli elementi estranei al contesto storico e paesistico in cui si<br />

trovano inseriti i beni;<br />

- in<strong>di</strong>cazioni per la delimitazione delle fasce <strong>di</strong> rispetto da<br />

sottoporre a particolare normativa urbanistica in sede <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> P.R.G. e loro varianti;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

37


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- in<strong>di</strong>cazioni sui tipi <strong>di</strong> interventi e materiali ammessi al fine <strong>di</strong><br />

mantenere o ripristinare le caratteristiche originarie dei bei e delle<br />

relative aree <strong>di</strong> pertinenza.<br />

4. Valgono le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano sulle tavole <strong>di</strong><br />

piano, almeno alla scala 1:10.000, i beni e le relative aree <strong>di</strong><br />

pertinenza in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P., apportando eventuali rettifiche<br />

che si rendessero necessarie e in<strong>di</strong>viduando i beni da salvaguardare<br />

ai sensi dell’art. 24 della legge urbanistica regionale n. 56 del 1977 e<br />

s.m.i.;<br />

b) i Comuni, nella sede predetta, definiscono altresì le destinazioni d’uso<br />

compatibili e le tipologie <strong>di</strong> intervento ammesse sui beni culturali<br />

storico-archiettonici;<br />

c) fino all’efficacia delle determinazioni <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere a) e<br />

b), sui beni appartenenti alle classi d), f), g) e h) del comma 1, sono<br />

consentiti unicamente interventi <strong>di</strong>:<br />

1) manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

2) manutenzione straor<strong>di</strong>naria eseguita con materiali aventi le stesse<br />

caratteristiche <strong>di</strong> quelli originali o tra<strong>di</strong>zionali e senza mo<strong>di</strong>fica<br />

delle quote, della posizione, della forma delle strutture e delle<br />

scale, senza alterazione dei volumi e delle superfici delle singole<br />

unità immobiliari e senza mo<strong>di</strong>fiche delle destinazioni d’uso;<br />

3) restauro e risanamento conservativo che non mo<strong>di</strong>fichino la<br />

destinazione d’uso, fatta eccezione per i casi finalizzati a<br />

realizzare residenze, spazi pubblici ad uso <strong>di</strong>dattico, culturale,<br />

ricreativo, spazi per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti artigianali e agricoli<br />

locali, strutture <strong>di</strong> ospitalità temporanea o <strong>di</strong> ristoro;<br />

4) consolidamento statico.<br />

5. I Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione dei Piani<br />

Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono in<strong>di</strong>viduare ulteriori beni<br />

storico-architettonici da assoggettare ad dettato delle norme del presente<br />

Piano.<br />

Art. 24 - Testimonianze storico-architettoniche, documentarie, rurali:<br />

Cascine e Baite<br />

1. Il P.T.C.P. riconosce come testimonianze storico-architettoniche<br />

documentarie rurali le cascine e le baite tra<strong>di</strong>zionali ancora presenti sul<br />

territorio provinciale. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua sulle Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e<br />

Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali” i potenziali elementi <strong>di</strong><br />

tali testimonianze demandandone ai Comuni l’analisi <strong>di</strong> dettaglio per la<br />

verifica dell’effettiva sussistenza <strong>di</strong> valori documentari.<br />

2. Fatte salve norme già vigenti e procedure derivanti da vincoli <strong>di</strong> Legge<br />

esistenti, operano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G. o <strong>di</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio, definiscono<br />

norme per gli interventi e<strong>di</strong>lizi sulle cascine, rispettose dei seguenti<br />

criteri:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

38


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- in presenza <strong>di</strong> valori documentari accertati, commisurare gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi annessi alla qualità architettonica del fabbricato;<br />

- privilegiare il riuso delle residenze rurali e degli e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

originariamente al servizio dell’attività agricola oggi abbandonati o<br />

<strong>di</strong>smessi;<br />

- gli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze<br />

d’uso in funzione dello svolgimento dell’attività agricola sono da<br />

realizzare nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e<br />

tipologiche originarie ed i materiali e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- le residenze rurali <strong>di</strong> nuova costruzione, nel rispetto <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dal comma 3, articolo 25, della L.R. 5.12.1977, n. 56 e<br />

s.m.i., sono realizzate con caratteristiche architettoniche e<br />

tipologiche analoghe a quelle originarie o tra<strong>di</strong>zionali e<br />

prioritariamente poste in a<strong>di</strong>acenza agli e<strong>di</strong>fici esistenti o<br />

comunque in modo tale da costituire elementi <strong>di</strong> completamento<br />

o riorganizzazione dell’impianto storico;<br />

- gli e<strong>di</strong>fici al servizio dell’attività agricola <strong>di</strong> nuova costruzione,<br />

proposti a seguito della comprovata necessità ed in funzione alle<br />

esigenze <strong>di</strong> conduzione dei fon<strong>di</strong>, sono realizzati con<br />

caratteristiche architettoniche e tipologiche analoghe a quelle<br />

originarie o tra<strong>di</strong>zionali, prioritariamente posti in a<strong>di</strong>acenza agli<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti o comunque in modo tale da costituire elementi <strong>di</strong><br />

completamento o riorganizzazione dell’impianto storico;<br />

- le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso degli e<strong>di</strong>fici esistenti, fatto<br />

salvo quanto previsto dal comma 10, articolo 25, della L.R.<br />

5.12.1977, n. 56 e s.m.i., sono prioritariamente finalizzate a fini<br />

agrituristici, per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici ad uso <strong>di</strong>dattico,<br />

culturale, ricreativo, o per la realizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ospitalità<br />

temporanea o <strong>di</strong> ristoro. I Comuni, in sede <strong>di</strong> redazione dei propri<br />

strumenti urbanistici, potranno valutare la compatibilità con altre<br />

destinazioni purchè funzionali al mantenimento ed alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del manufatto e<strong>di</strong>lizio;<br />

- gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono finalizzati alla<br />

conservazione degli elementi morfologico-strutturali e degli<br />

elementi decorativi degli e<strong>di</strong>fici.<br />

b) Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G. o <strong>di</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio, definiscono<br />

norme per gli interventi e<strong>di</strong>lizi sulle baite, rispettose dei seguenti<br />

criteri:<br />

- gli interventi prioritari per le baite esistenti sono quelli <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione senza demolizione,<br />

ampliamento limitato alla superficie necessaria al miglioramento o<br />

adeguamento degli impianti igienico sanitari, ampliamento<br />

finalizzato al miglioramento funzionale, con particolare riguardo<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività turistico ricettive;<br />

- gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione sono realizzati con caratteristiche<br />

architettoniche e tipologiche analoghe a quelle originarie o<br />

tra<strong>di</strong>zionali, prioritariamente posti in a<strong>di</strong>acenza agli e<strong>di</strong>fici<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

39


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

esistenti o comunque in modo tale da costituire elementi <strong>di</strong><br />

completamento e integrazione dell’impianto degli alpeggi;<br />

- gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono finalizzati alla<br />

conservazione degli elementi morfologico-strutturali e degli<br />

elementi decorativi degli e<strong>di</strong>fici.<br />

3. Valgono altresì le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano sulle tavole <strong>di</strong><br />

piano, almeno alla scala 1:10.000, le cascine e le baite con le relative<br />

aree <strong>di</strong> pertinenza in<strong>di</strong>viduate dal P.T.C.P.; effettuata l’analisi <strong>di</strong><br />

dettaglio per la verifica dell’effettiva sussistenza <strong>di</strong> valori<br />

documentari, i Comuni apportano le eventuali rettifiche agli elementi<br />

in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P., che si rendessero necessarie, in ragione degli<br />

elementi storico-architettonici rilevabili alla scala dei Piani medesimi<br />

escludendo gli e<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong> valori documentari.<br />

In particolare sulle cascine confermate <strong>di</strong> valore documentario si procede<br />

al contempo alla loro classificazione in relazione alle seguenti categorie:<br />

- cascine complesse: organismi e<strong>di</strong>lizi composti da più corpi <strong>di</strong><br />

fabbrica articolati su sistemi <strong>di</strong> corti o <strong>di</strong>versi spazi liberi;<br />

- cascine a corte: organismi e<strong>di</strong>lizi unitari organizzati secondo la<br />

tipologia a corte;<br />

- cascine semplici: organismi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni a una o<br />

due maniche.<br />

b) i Comuni, nella sede predetta, in<strong>di</strong>viduano le cascine e le baite da<br />

salvaguardare ai sensi dell’articolo 24 della legge urbanistica<br />

regionale, sulle quali si attuano principalmente gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ampliamento limitato alla superficie<br />

necessaria al miglioramento o adeguamento degli impianti igienico<br />

sanitari;<br />

e) i Comuni possono, <strong>di</strong>etro documentazioni e motivazioni che rilevino lo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> rischio degli e<strong>di</strong>fici (baite e cascine),<br />

promuovere azioni <strong>di</strong> recupero e valorizzazione ammettendo anche<br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e/o <strong>di</strong> ricostruzione, purchè non<br />

vengano alterate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lettura dei caratteri tipologici e<br />

morfologici degli e<strong>di</strong>fici stessi<br />

4. I Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong><br />

formazione dei Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono<br />

in<strong>di</strong>viduare ulteriori testimonianze storico-architettoniche documentarie rurali<br />

da assoggettare al dettato delle norme del presente articolo.<br />

Art. 25 - Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o<br />

1. I beni culturali storico architettonici rurali ”Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o”, in<strong>di</strong>viduati<br />

sulle Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e Valorizzazione dei beni storico-culturali e<br />

ambientali”:del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, sono costituiti da complessi<br />

e<strong>di</strong>lizi-rurali <strong>di</strong> fondazione monastica-religiosa facenti capo all’Abbazia <strong>di</strong><br />

Luce<strong>di</strong>o:<br />

- Luce<strong>di</strong>o (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

40


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- Montarolo (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

- Darola (Comune <strong>di</strong> Trino V.se)<br />

- Castel Merlino (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

- Leri (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

- Montarucco (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

- Ramezzana (Comune <strong>di</strong> Trino V.se);<br />

- Dosso dei Bruchi (Comune <strong>di</strong> Livorno Ferraris);<br />

- Torrone della Colombara (Comune <strong>di</strong> Livorno Ferraris);<br />

- Frazione Colombara (Comune <strong>di</strong> Livorno Ferraris);<br />

2. Operano nei loro confronti le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) il Comune, in sede <strong>di</strong> P.R.G. o <strong>di</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio, definisce<br />

norme per gli interventi e<strong>di</strong>lizi sulle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o, rispettose dei<br />

seguenti criteri:<br />

- le residenze rurali e gli e<strong>di</strong>fici a servizio dell’attività agricola sono<br />

da ricavare attraverso il riuso degli e<strong>di</strong>fici e dei rustici esistenti,<br />

abbandonati o <strong>di</strong>smessi, salvo comprovata in<strong>di</strong>sponibilità o<br />

inidoneità degli stessi alle funzioni previste;<br />

- l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti<br />

dalle esigenze dell’attività agricola sono realizzate nel rispetto<br />

delle caratteristiche architettoniche e tipologiche originarie e con<br />

materiali e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- fatto salvo l’uso agrituristico, il mutamento della destinazione<br />

d’uso è consentito solo per la realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici ad<br />

uso <strong>di</strong>dattico, culturale, ricreativo, o per la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> ospitalità temporanea o <strong>di</strong> ristoro;<br />

- gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti garantiscono la conservazione<br />

dei casseri e dei porticati, dei grigliati in mattoni, dei coppi <strong>di</strong><br />

copertura del tetto, della intonacatura delle murature in mattoni o<br />

in mattoni alternati a corsi <strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong> fiume realizzate secondo<br />

tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> particolare interesse, dei<br />

serramenti in legno.<br />

3. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) il Comune, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riporta, sulle tavole <strong>di</strong><br />

piano, almeno alla scala 1:10.000, i beni <strong>di</strong> cui al presente articolo e<br />

le relative aree <strong>di</strong> pertinenza;<br />

b) il Comune, nella predetta sede, qualifica i beni <strong>di</strong> cui al presente<br />

articolo come “beni culturali ambientali” ai sensi dell’art. 24 della<br />

legge urbanistica regionale.<br />

4. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi consentiti per i beni <strong>di</strong> cui al presente articolo, ad<br />

eccezione della manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria,<br />

restauro e risanamento conservativo, sono subor<strong>di</strong>nati alla formazione <strong>di</strong><br />

piani esecutivi (pubblici e privati) estesi agli e<strong>di</strong>fici oggetto <strong>di</strong> intervento e<br />

loro pertinenze, finalizzati alla presentazione delle caratteristiche<br />

architettoniche e tipologie originarie o tra<strong>di</strong>zionali, con in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

opere da eseguire e <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche delle destinazioni d’uso.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

41


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

5. Gli interventi possono inoltre essere attuati da “progetti complessi e da<br />

intese”, <strong>di</strong> cui all’art. 10, comma 2, punto a3.) delle presenti Norme per l’<br />

“Ambito <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> sviluppo dell’area <strong>di</strong> Leri-Cavour” e dal<br />

Progetto <strong>di</strong> rilievo provinciale <strong>di</strong> valorizzazione del “Sistema delle Grange <strong>di</strong><br />

Luce<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui all’art. 34.<br />

Art. 26 – Beni ambientali geomorfologici<br />

1. I beni ambientali geomorfologici, in<strong>di</strong>viduati nelle Tavole P.2.B/1-6 del Piano<br />

Territoriale <strong>Provincia</strong>le, considerati tali in relazione all’interesse geologico,<br />

mineralogico, morfologico, paleontologico ed in quanto testimonianze<br />

dell’evoluzione o trasformazione dell’ambiente fisico o delle prime forme <strong>di</strong><br />

antropizzazione, comprendono:<br />

- le forme geologiche (affioramenti rocciosi, grotte, cavità,<br />

giacimenti mineralogici, giacimenti paleontologici);<br />

- le forme glaciali (caldaie, marmitte, inghiottitoi, massi erratici);<br />

- le forme morfologiche (cascate, orri<strong>di</strong>, forre, catture fluviali).<br />

2. Operano nei loro confronti le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., al fine <strong>di</strong> promuovere la conservazione<br />

dei beni ambientali geomorfologici, stabiliscono:<br />

- gli usi consentiti;<br />

- i criteri generali per l’attuazione degli interventi e delle attività<br />

finalizzate alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale del<br />

bene;<br />

- i criteri generali per la realizzazione delle infrastrutture e delle<br />

attrezzature necessarie a svolgere attività <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica;<br />

- i criteri generali per l’attuazione degli interventi e le modalità <strong>di</strong><br />

fruizione collettiva dei beni;<br />

- gli interventi ammessi e le destinazioni d’uso consentite per gli<br />

eventuali e<strong>di</strong>fici esistenti che si ritiene possano essere mantenuti<br />

in quanto non in contrasto con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione del<br />

bene.<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione dei<br />

Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono in<strong>di</strong>viduare<br />

ulteriori beni ambientali geomorfologici da assoggettare al dettato<br />

delle norme del presente Piano.<br />

3. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano sulle tavole <strong>di</strong><br />

piano, almeno alla scala 1:10.000, i beni <strong>di</strong> cui al presente articolo<br />

in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P., apportando le eventuali rettifiche che si<br />

rendessero necessarie, e procedendo all’identificazione dei relativi<br />

ambiti <strong>di</strong> integrazione ambientale;<br />

b) i Comuni, nella predetta sede, sulla base <strong>di</strong> eventuali ulteriori analisi,<br />

fissano norme per la tutela dei beni <strong>di</strong> cui al presente articolo e dei<br />

loro ambiti, nonché per le aree <strong>di</strong> integrazione ambientale, e<br />

delimitano le porzioni <strong>di</strong> territorio da rendere in e<strong>di</strong>ficabili;<br />

c) in corrispondenza dei beni <strong>di</strong> cui al presente articolo non saranno<br />

consentiti interventi <strong>di</strong>:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

42


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- nuova costruzione;<br />

- nuove infrastrutture;<br />

- apertura <strong>di</strong> nuove cave;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche ed impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti <strong>di</strong><br />

cui all’articolo specifico e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti<br />

- realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiale se non in funzione degli<br />

interventi <strong>di</strong> conservazione del bene e <strong>di</strong> recupero ambientale;<br />

- movimentazione del suolo o del sottosuolo, se non in funzione<br />

degli interventi <strong>di</strong> conservazione del bene e <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale o delle attività <strong>di</strong> ricerca scientifica, fatti salvi i casi <strong>di</strong><br />

attività estrattive in atto nelle cave e miniere ancora in esercizio.<br />

Art. 27 – Beni ambientali idrogeologici<br />

1. I beni ambientali idrogeologici in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e<br />

Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali” del Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, considerati tali in relazione all’interesse<br />

naturalistico o storico e comunque in quanto risorsa ambientale da<br />

salvaguardare e valorizzare, comprendono:<br />

a) le sorgenti;<br />

b) le fontane;<br />

c) le polle sorgive;<br />

d) i fontanili.<br />

2. Opera nei loro confronti la seguente <strong>di</strong>rettiva:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> PRG, e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione dei<br />

Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, possono in<strong>di</strong>viduare<br />

ulteriori beni ambientali geomorfologici da assoggettare al dettato<br />

delle norme del presente Piano.<br />

3. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., riportano nelle tavole <strong>di</strong><br />

piano, almeno alla scala 1:10.000, i beni <strong>di</strong> cui al presente articolo<br />

in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P., apportando le eventuali rettifiche che si<br />

rendessero necessarie, e definiscono le relative fasce <strong>di</strong> rispetto, <strong>di</strong><br />

ampiezza non inferiore a:<br />

- metri 100 attorno ai beni <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c) ed alla testa<br />

dei fontanili <strong>di</strong> cui alla lettera d), misurata dal ciglio superiore;<br />

- metri 10 su entrambi i lati, lungo l’asta del corso d’acqua<br />

originato dai beni <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c) e d), per una<br />

lunghezza pari a metri 50 misurati a partire dall’inizio dell’asta<br />

stessa;<br />

b) i Comuni nella predetta sede, fissano eventuali ulteriori norme <strong>di</strong><br />

tutela dei beni <strong>di</strong> cui al presente articolo e delimitano le zone <strong>di</strong><br />

ine<strong>di</strong>ficabilità;<br />

c) fino all’assunzione delle determinazioni <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere<br />

a) e b), sono ine<strong>di</strong>ficabili le aree incluse nelle fasce <strong>di</strong> rispetto minime<br />

<strong>di</strong> cui alla precedente lettera a);<br />

d) nelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui alle precedenti lettere non è consentito:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

43


Art. 28 - Centri storici<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- effettuare interventi che possono mo<strong>di</strong>ficare significativamente le<br />

caratteristiche idrogeologiche e morfologiche dei beni o delle aste<br />

dei corsi d’acqua;<br />

- effettuare interventi tali da determinare l’interramento o<br />

tombatura dei beni o delle aste dei corsi d’acqua;<br />

- mo<strong>di</strong>ficare le destinazioni d’uso se non in funzione della creazione<br />

<strong>di</strong> zone a verde pubblico o <strong>di</strong> zone agricole;<br />

- effettuare interventi per realizzare nuove opere spondali o<br />

rifacimenti delle stesse se non ricorrendo alle tecniche<br />

dell’ingegneria naturalistica;<br />

- realizzare recinzioni fatte salve quelle in forma <strong>di</strong> siepi formate da<br />

specie arbustive autoctone;<br />

1. I centri storici, in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e Valorizzazione dei<br />

beni storico-culturali e ambientali” del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le,<br />

corrispondono ai nuclei <strong>di</strong> antica formazione costituenti il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

storico <strong>di</strong> tipo urbano che in maggior misura, in relazione al ruolo politico<br />

amministrativo e socio economico esercitato o per lo specifico interesse<br />

derivante dalla morfologia urbana, dalle tipologie e<strong>di</strong>lizie e dalla presenza <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici monumentali e <strong>di</strong> elementi architettonici caratteristici, connotano il<br />

territorio provinciale.<br />

2. Il P.T.C.P. riconosce ed in<strong>di</strong>vidua i seguenti centri storici, presenti nel<br />

territorio provinciale; essi ricadono in una delle seguenti categorie:<br />

a) centri storici <strong>di</strong> grande rilevanza regionale, caratterizzati da grande<br />

complessità urbanistica e da forte centralità sul territorio regionale:<br />

<strong>Vercelli</strong>;<br />

b) centri storici <strong>di</strong> notevole rilevanza regionale, caratterizzati da<br />

notevole centralità rispetto al territorio regionale e da una consistente<br />

antica centralità rispetto al proprio territorio storico:<br />

Borgosesia<br />

Crescentino<br />

Gattinara<br />

Santhià<br />

Trino<br />

Varallo Sesia;<br />

c) centri storici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a rilevanza regionale, caratterizzati da relativa<br />

centralità sul territorio, storica e attuale, e che presentano una<br />

specifica identità culturale, architettonica e urbanistica:<br />

Alagna<br />

Alice Castello<br />

Asigliano Vercellese<br />

Balmuccia<br />

Borgo d’Ale<br />

Borgo <strong>Vercelli</strong><br />

Buronzo<br />

Campertogno<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

44


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Cigliano<br />

Cravagliana<br />

Fobello<br />

Fontanetto Po<br />

Livorno Ferraris<br />

Palazzolo Vercellese<br />

Quarona<br />

Rassa<br />

Rima Valsesia<br />

Riva Valdobbia<br />

Rossa<br />

Rovasenda<br />

Saluggia<br />

San Germano Vercellese<br />

Serravalle Sesia<br />

Stroppiana<br />

Valduggia;<br />

d) centri storici minori <strong>di</strong> rilevanza subregionale, che costituiscono parte<br />

integrante del tessuto storico inse<strong>di</strong>ativo della Regione o che<br />

rivestono un particolare significato nel contesto territoriale della<br />

<strong>Provincia</strong>:<br />

Albano Vercellese<br />

Aranco<br />

Arborio<br />

Balocco<br />

Bianzè<br />

Bornate<br />

Carcoforo<br />

Caresana<br />

Carisio<br />

Casanova Elvo<br />

Castelletto Villa<br />

Cellio<br />

Cervatto<br />

Civiasco<br />

Collobiano<br />

Costantana<br />

Creola<br />

Crova<br />

Desana<br />

Formigliana<br />

Doccio<br />

Foresto Sesia<br />

Ghislarengo<br />

Greggio<br />

Guardabosone<br />

Isolella<br />

Lamporo<br />

Lenta<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

45


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Lignina<br />

Locarno<br />

Lozzolo<br />

Moncrivello<br />

Motta de’ Conti<br />

Olcenengo<br />

Oldenico<br />

Parone<br />

Pervengo<br />

Pezzana<br />

Prarolo<br />

Quinto Vercellese<br />

Rimella<br />

Rive<br />

Rocca Pietra<br />

Ronsecco<br />

San Antonino<br />

San Genuario<br />

San Germano<br />

San Giacomo<br />

San Maurizio<br />

Salasco<br />

Sali Vercellese<br />

Salomino<br />

Tricerro<br />

Tronzano Vercellese<br />

Villarboit<br />

Villata<br />

Vintebbio.<br />

3. Operano, nei confronti dei centri storici in<strong>di</strong>viduati e delimitati nelle tavole<br />

P.2.B/1-6 del P.T.C.P., i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., definiscono strategie atte a:<br />

- conservare e valorizzare le testimonianze degli assetti preesistenti<br />

e gli elementi <strong>di</strong>stintivi del paesaggio urbano storico;<br />

- tutelare l’integrità dell’impianto urbano mantenendo e<br />

valorizzando il reticolo viario, gli spazi ver<strong>di</strong> quali parchi e giar<strong>di</strong>ni,<br />

gli spazi aperti quali le piazze e gli slarghi, le tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

ricorrenti e gli elementi architettonici <strong>di</strong> dettaglio, quali i materiali<br />

<strong>di</strong> costruzione e finitura, che caratterizzano i centri storici.<br />

4. Valgono altresì, nei loro confronti, le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G. o <strong>di</strong> formazione del Regolamento E<strong>di</strong>lizio,<br />

definiscono gli interventi ammessi nei centri storici, tenendo conto dei<br />

seguenti criteri ed obiettivi:<br />

- mantenere, ricostituire e valorizzare il rapporto tra il centro<br />

storico ed il contesto ambientale e paesistico in cui questo si<br />

trova inserito, anche definendo particolari norme <strong>di</strong><br />

trasformazione per le aree urbane contigue;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

46


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- conservare e valorizzare il sistema delle vie e piazze mantenendo<br />

il <strong>di</strong>segno che definisce l’impianto originario e mantenendo o<br />

ripristinando i selciati con i materiali originari o tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- tutelare i canali irrigui ed i corsi d’acqua naturali mantenendone i<br />

tracciati e le caratteristiche;<br />

- ricercare l’inserimento <strong>di</strong> parcheggi pubblici, anche come azione<br />

<strong>di</strong> qualificazione della struttura commerciale tra<strong>di</strong>zionale;<br />

- conservare gli spazi a verde pubblico o privato e i filari alberati<br />

formulando <strong>di</strong>rettive per la loro manutenzione o trasformazione<br />

con riferimento alle tecniche e alle specie da adottare;<br />

- mantenere le tipologie e<strong>di</strong>lizie ed i materiali costruttivi<br />

tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- mantenere e ripristinare i colori originari o tra<strong>di</strong>zionali degli<br />

e<strong>di</strong>fici;<br />

- mantenere la conformazione storica degli isolati;<br />

- salvaguardare e valorizzare gli elementi e gli spazi connessi al<br />

sistema delle fortificazioni.<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., e la <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> formazione dei<br />

Piani Attuativi del P.T.C.P., possono in<strong>di</strong>viduare ulteriori porzioni <strong>di</strong><br />

territorio da includere nel perimetro del centro storico, così come<br />

in<strong>di</strong>viduato dal P.T.C.P., nonché ulteriori centri storici da assoggettare<br />

al dettato delle norme del presente Piano; a tal fine, è tenuto conto<br />

delle aree urbane realizzate successivamente al 1860 che<br />

rappresentano complessi urbanistici o e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> particolare interesse o<br />

che formano gli elementi scenografici delle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> accesso.<br />

5. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni, nell’ambito del P.R.G., definiscono le destinazioni d’uso e<br />

gli interventi ammessi nei centri storici, in<strong>di</strong>viduando le aree da<br />

sottoporre a strumentazione urbanistica esecutiva.<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., fatte salve eventuali<br />

perimetrazioni più estese già presenti nel Piano, riportano, nelle<br />

tavole <strong>di</strong> P.R.G., almeno alla scala 1:2.000, le delimitazioni dei centri<br />

storici definite dal Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, apportando le<br />

rettifiche alla loro delimitazione che si rendessero necessarie anche in<br />

ragione degli elementi urbanistico-architettonici rilevabili alla scala<br />

della cartografia dei piani comunali, rispettando comunque l’unitarietà<br />

storico culturale degli inse<strong>di</strong>amenti;<br />

c) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., in<strong>di</strong>viduano sulle tavole<br />

<strong>di</strong> P.R.G., almeno alla scala 1:2.000:<br />

- gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico artistico vincolati a norma <strong>di</strong> legge,<br />

nonché eventuali altri sui quali ammettere unicamente interventi<br />

<strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro<br />

e risanamento conservativo;<br />

- le aree libere da mantenere ine<strong>di</strong>ficate;<br />

- le aree da sottoporre a strumento urbanistico esecutivo.<br />

Art. 29 - Inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico-architettonici<br />

1. Gli inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico-architettonici, in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

47


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

P.2.B/1-6 “Tutela e Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali”:del<br />

Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, costituiscono il sistema inse<strong>di</strong>ativo minore <strong>di</strong><br />

antica formazione che conserva caratteri originari per morfologia urbana e<br />

tipologie architettoniche; essi comprendono:<br />

a) i nuclei rurali, agglomerati inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni in cui<br />

prevale l’impianto planimetrico ed il tessuto e<strong>di</strong>lizio definito<br />

dall’accostamento <strong>di</strong> spazi e manufatti legati alle funzioni residenziali<br />

ed a quelle produttive agricole zootecniche, talvolta con presenza <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici religiosi o a servizio comune;<br />

b) i villaggi alpini, agglomerati inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni,<br />

caratterizzati dalla compattezza dell’impianto e dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

reticolo viario e talvolta da spazi liberi, formati da residenze e altri<br />

e<strong>di</strong>fici prevalentemente <strong>di</strong> servizio all’attività agro-silvo-pastorale,<br />

nonché <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici religiosi e a servizio collettivo;<br />

c) i nuclei alpini, agglomerati <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni e privi <strong>di</strong> sistema<br />

viario formati da pochi e<strong>di</strong>fici, solitamente occupati stagionalmente,<br />

in cui spesso le funzioni abitative e agro-silvo-pastorali sono<br />

racchiuse nello stesso e<strong>di</strong>ficio.<br />

2. Nei confronti degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui al presente articolo, operano le<br />

seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G. o <strong>di</strong> formazione del Regolamento E<strong>di</strong>lizio,<br />

definiscono gli interventi ammessi all’interno degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

urbanistici storico-architettonici, tenendo conto dei seguenti criteri ed<br />

obiettivi:<br />

- mantenere, ricostituire e valorizzare il rapporto tra l’inse<strong>di</strong>amento<br />

ed il contesto ambientale e paesistico in cui questo si trova<br />

inserito, anche definendo norme <strong>di</strong> tutela dei margini esterni;<br />

- mantenere e ripristinare i selciati con i materiali originari o<br />

tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- mantenere e ripristinare i colori originari o tra<strong>di</strong>zionali degli<br />

e<strong>di</strong>fici;<br />

- tutelare i canali irrigui e i corsi d’acqua naturali mantenendone le<br />

caratteristiche;<br />

- <strong>di</strong>sincentivare l’accesso veicolare in<strong>di</strong>viduando aree riservate<br />

esclusivamente ad una fruizione pedonale e ciclabile. Qualora il<br />

miglioramento dell’accessibilità risulti con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile<br />

per la qualificazione ed il riuso dei manufatti oggetto <strong>di</strong> tutela,<br />

deve essere sempre privilegiato il ricorso a sistemi meccanizzati a<br />

basso impatto, alternativi alle viabilità veicolari;<br />

- conservare gli spazi a verde pubblico e privato formulando<br />

<strong>di</strong>rettive per la loro manutenzione o trasformazione con<br />

riferimento alle tecniche e specie da adottare;<br />

- mantenere le tipologie e<strong>di</strong>lizie e i materiali costruttivi tra<strong>di</strong>zionali;<br />

- consentire le destinazioni a residenza e le relative pertinenze<br />

funzionali, a servizi sociali ed attrezzature pubbliche e private <strong>di</strong><br />

interesse collettivo, a commercio al dettaglio, ad esercizio<br />

pubblico, ad uffici, ad attrezzature turistico ricettive, ad attività<br />

rurali se non incompatibili con le residenze, ad artigianato <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

48


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., e la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> formazione dei<br />

Piani Attuativi del P.T.C.P., possono mo<strong>di</strong>ficare i perimetri degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti definiti dal P.T.C.P. in ragione degli elementi<br />

urbanistico-architettonici rilevabili alla scala della cartografia dei piani<br />

comunali; possono altresì in<strong>di</strong>viduare ulteriori inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

interesse storico architettonico da assoggettare al dettato delle<br />

norme del presente Piano.<br />

3. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i Comuni, nell’ambito dei propri P.R.G., definiscono le destinazioni<br />

d’uso e gli interventi ammessi negli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui al presente<br />

articolo, in<strong>di</strong>viduando le aree da sottoporre a strumentazione<br />

urbanistica esecutiva;<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento al P.R.G., fatte salve eventuali<br />

perimetrazioni più estese già presenti nel Piano, riportano, nelle<br />

tavole <strong>di</strong> P.R.G., almeno alla scala 1:2.000, le delimitazioni degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti urbanistici storico-architettonici definite dal Piano<br />

Territoriale <strong>Provincia</strong>le, apportando le rettifiche alla loro delimitazione<br />

che si rendessero necessarie anche in ragione degli elementi<br />

urbanistico-architettonici rilevabili alla scala della cartografia dei piani<br />

comunali, rispettando comunque l’unitarietà storico culturale degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti;<br />

c) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., in<strong>di</strong>viduano nelle tavole<br />

<strong>di</strong> piano, almeno alla scala 1:2.000:<br />

- gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico artistico vincolati a norma <strong>di</strong> legge,<br />

nonché eventuali altri sui quali ammettere unicamente interventi<br />

<strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro<br />

e risanamento conservativo;<br />

- le aree da sottoporre a strumento urbanistico esecutivo.<br />

Art. 30 - Zone archeologiche - Progetto <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> una mappa del<br />

rischio archeologico<br />

1. Le zone archeologiche, in<strong>di</strong>viduate sulle Tavole P.2.B/1-6 “Tutela e<br />

Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali”:del Piano Territoriale<br />

<strong>Provincia</strong>le, considerate tali per la presenza <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> antichi centri abitati, <strong>di</strong><br />

necropoli o sepolture, <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>li, <strong>di</strong> infrastrutture, <strong>di</strong> fortificazioni o <strong>di</strong><br />

singoli oggetti che costituiscono testimonianze del periodo paleolitico e<br />

protostorico, nonché dell’epoca preromana, romana e altome<strong>di</strong>oevale,<br />

comprendono:<br />

a) i siti e le aree vincolate a sensi <strong>di</strong> legge;<br />

b) i siti e le aree <strong>di</strong> accertato interesse archeologico.<br />

2. Nelle zone <strong>di</strong> cui alla lettera a) del comma 1 si applicano i vincoli e le<br />

procedure <strong>di</strong> legge, nonché le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai successivi commi 5a e 5b.<br />

3. Nelle zone <strong>di</strong> cui alle lettere b) del comma 1 si applicano le <strong>di</strong>sposizioni dei<br />

commi che seguono.<br />

4. Operano le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

49


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

a) per le zone archeologiche accertate, i Comuni, d’intesa con la<br />

competente amministrazione statale, e la <strong>Provincia</strong>, in relazione al<br />

tipo <strong>di</strong> reperti, al loro stato <strong>di</strong> conservazione, alle possibilità <strong>di</strong><br />

fruizione pubblica, possono definire interventi funzionali allo stu<strong>di</strong>o,<br />

conservazione e valorizzazione dei beni e delle zone archeologiche,<br />

definendo <strong>di</strong>sposizioni sulla destinazione d’uso, sui limiti <strong>di</strong><br />

trasformazione o <strong>di</strong> realizzazione degli e<strong>di</strong>fici e delle infrastrutture;<br />

b) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G., e la <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> formazione dei<br />

Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, sulla base <strong>di</strong> ulteriori<br />

stu<strong>di</strong> e ritrovamenti o delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla competente<br />

amministrazione statale, possono integrare le zone archeologiche<br />

accertate da riportare nel P.R.G. e da sottoporre alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui<br />

al presente articolo e possono in<strong>di</strong>viduare altre zone <strong>di</strong> presunto<br />

interesse archeologico da assoggettare al dettato delle norme <strong>di</strong> cui<br />

al presente articolo;<br />

c) i piani <strong>di</strong> cui alla precedente lettera b) possono prevedere la mo<strong>di</strong>fica<br />

del perimetro delle citate zone anche al fine <strong>di</strong> includere ulteriori<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio da assoggettare a tutela e sottoporre al dettato<br />

delle presenti norme.<br />

5. Valgono altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) per le zone archeologiche vincolate, i Comuni, in sede <strong>di</strong><br />

adeguamento del P.R.G., riportano, nelle tavole <strong>di</strong> P.R.G., almeno alla<br />

scala 1:10.000, le delimitazioni dei siti e delle aree archeologiche<br />

vincolate;<br />

b) i Comuni, fissano altresì norme per la tutela delle zone archeologiche<br />

vincolate e delimitano le porzioni <strong>di</strong> territorio ine<strong>di</strong>ficabili;<br />

c) per le zone archeologiche accertate, i Comuni, in sede <strong>di</strong><br />

adeguamento del P.R.G., riportano, sulle tavole <strong>di</strong> piano, almeno alla<br />

scala 1:10.000, le delimitazioni dei siti e delle aree <strong>di</strong> accertato<br />

interesse archeologico in<strong>di</strong>viduate dal Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le;<br />

d) fino all’efficacia delle determinazioni <strong>di</strong> cui alla precedente lettera b),<br />

nelle zone archeologiche accertate, con esclusione dei centri e<strong>di</strong>ficati,<br />

dei nuclei minori, delle aree residenziali o produttive a capacità<br />

inse<strong>di</strong>ativa residua od esaurita, gli interventi previsti dagli strumenti<br />

urbanistici vigenti sono ammessi fatti salvi i pareri vincolanti degli<br />

enti territoriali competenti.<br />

In ogni caso è da escludere:<br />

- l’apertura <strong>di</strong> cave e ampliamento <strong>di</strong> cave esistenti;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche o impianti <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento dei rifiuti;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiale, fatta eccezione per quelli<br />

connessi allo svolgimento dell’attività agro-silvo-pastorale e<br />

all’esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche;<br />

- movimentazione ed escavazione del suolo, fatta eccezione per lo<br />

svolgimento delle normali attività agricole <strong>di</strong> scavo ed aratura, se<br />

eseguite ad una profon<strong>di</strong>tà non superiore ai 50 cm dal livello della<br />

superficie, o in altri casi previa acquisizione <strong>di</strong> specifico nulla osta<br />

rilasciato dalla competente Sovrintendenza;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

50


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- la previsione <strong>di</strong> nuove infrastrutture in corrispondenza delle aree<br />

accertate è sconsigliata e comunque deve essere<br />

preventivamente verificata con gli Uffici della Sovrintendenza<br />

competente.<br />

6. la <strong>Provincia</strong> opera al fine <strong>di</strong> veder elaborata una mappa del rischio<br />

archeologico finalizzata a in<strong>di</strong>viduare preventivamente aree <strong>di</strong> presunto<br />

interesse archeologico, dove sia possibile riscontrare la presenza <strong>di</strong> resti <strong>di</strong><br />

antichi centri abitati, <strong>di</strong> necropoli, <strong>di</strong> manufatti o <strong>di</strong> singoli reperti risalenti<br />

all'epoca pre-romana, romana e alto-me<strong>di</strong>oevale.<br />

L'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali aree, si fonda sulle informazioni desunte dalla lettura<br />

<strong>di</strong> testi specifici, <strong>di</strong> schemi rappresentanti gli inse<strong>di</strong>amenti e le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> età romana, <strong>di</strong> interpretazione <strong>di</strong> fotografie aree dello spettro visibile e<br />

infrarosso, e <strong>di</strong> atre fonti documentali in<strong>di</strong>viduate in sede progettuale.<br />

obiettivo della mappatura anzidetta è la conoscenza delle possibili<br />

testimonianze storiche sul territorio in relazione sia a progetti specifici <strong>di</strong><br />

valorizzazione sia alla corretta programmazione <strong>di</strong> altri interventi che<br />

potrebbero comportare interferenze significative con aree <strong>di</strong> interesse<br />

archeologico.<br />

La realizzazione della mappa potrà avvenire anche per fasi successive<br />

comprendenti <strong>di</strong>verse porzioni <strong>di</strong> territorio, in stretta collaborazione con la<br />

Soprintendenza Archeologica del Piemonte.<br />

Art. 31 –Zone ambientali geomorfologiche<br />

1. Le zone ambientali geomorfologiche, in<strong>di</strong>viduate sulle Tavole P.2.B/1-6<br />

“Tutela e Valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali” del Piano<br />

Territoriale <strong>Provincia</strong>le, sono considerate tali in relazione all’interesse<br />

geologico, mineralogico, morfologico, paleontologico ed in quanto<br />

testimonianze dell’evoluzione o trasformazione dell’ambiente fisico o delle<br />

prime forme <strong>di</strong> antropizzazione: esse comprendono alcune forme glaciali,<br />

ovvero i ghiacciai e i nevai.<br />

2. Nelle zone ambientali geomorfologiche si applicano le <strong>di</strong>rettive e le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui al precedente articolo 26.<br />

3. Opera inoltre la seguente <strong>di</strong>rettiva:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento del P.R.G., e la <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong><br />

formazione dei Piani Attuativi del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, sulla<br />

base <strong>di</strong> ulteriori analisi possono integrare le zone ambientali<br />

geomorfologiche, anche considerando <strong>di</strong>fferenti forme o tipologie <strong>di</strong><br />

bene.<br />

Art. 32 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero del sistema <strong>di</strong> canali<br />

Cavour, Depretis, Farini, Naviglio <strong>di</strong> Ivrea<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> attuazione del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, ai sensi<br />

dell’articolo 8 bis della L.R. 5.12.1977, n. 56 e s.m.i., pre<strong>di</strong>spone un progetto<br />

<strong>di</strong> rilievo provinciale denominato “Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero dei<br />

canali irrigui Cavour, Depretis, Farini, Naviglio <strong>di</strong> Ivrea”, riguardante i<br />

seguenti canali e le opere idrauliche ed e<strong>di</strong>li connesse:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

51


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

a) Canale Cavour;<br />

b) Canale Farini;<br />

c) Canale scaricatore Farini<br />

d) Naviglio <strong>di</strong> Ivrea;<br />

e) Canale Depretis.<br />

2. Il progetto <strong>di</strong> rilievo provinciale <strong>di</strong> cui al comma precedente, in<strong>di</strong>viduato sulle<br />

Tavole P.2.E/1-6 del P.T.C.P., è finalizzato a conseguire i seguenti obiettivi:<br />

- conservare le infrastrutture e i manufatti, mantenendo gli usi<br />

attuali o definendone <strong>di</strong> nuovi, in modo tale da valorizzare le loro<br />

caratteristiche architettoniche ed ingegneristiche nonché il loro<br />

significato storico testimoniale;<br />

- valorizzazione attività canoistiche (scaricatore Farini)<br />

- promuovere lo stu<strong>di</strong>o del sistema irriguo in riferimento agli aspetti<br />

architettonici, ingegneristici, paesistici, sociali ed economici,<br />

anche tramite la costituzione <strong>di</strong> archivi e laboratori <strong>di</strong> ricerca;<br />

- favorire l’afflusso <strong>di</strong> un’utenza <strong>di</strong> tipo scientifico, <strong>di</strong>dattico e<br />

turistico pre<strong>di</strong>sponendo strutture mono o plurifunzionali collegate<br />

tra loro;<br />

- promuovere l’istituzione <strong>di</strong> un Museo del Canale Cavour<br />

strettamente relazionato a strutture per la ricerca e la <strong>di</strong>dattica.<br />

3. Il progetto <strong>di</strong> rilievo provinciale <strong>di</strong> cui al comma 1 sarà redatto e sviluppato<br />

tenendo conto delle iniziative connesse al progetto <strong>di</strong> “Ecomuseo delle Terre<br />

d’Acqua”, a cui si farà riferimento per trarre le linee attuative e per gli<br />

eventuali finanziamenti.<br />

4. Valgono le seguenti Prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) Per i canali <strong>di</strong> cui al comma 1 e per le opere idrauliche o e<strong>di</strong>li<br />

connesse, fatte salve eventuali norme maggiormente restrittive<br />

vigenti, fino alla approvazione del Progetto <strong>di</strong> cui al presente articolo,<br />

valgono gli in<strong>di</strong>rizzi e si applicano le <strong>di</strong>rettive e le prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 21, Capo I, Titolo III della presente normativa.<br />

Art. 33 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione dei percorsi storici delle vie<br />

Francigene<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> attuazione del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, ai sensi<br />

dell’articolo 8 bis della L.R. 5.12.1977, n.56 e s.m.i., pre<strong>di</strong>spone un progetto<br />

<strong>di</strong> rilievo provinciale denominato “Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero dei<br />

percorsi storici delle vie Francigene”, riguardante gli assi viari coincidenti con<br />

i seguenti itinerari:<br />

a) itinerario <strong>di</strong> Sigerico (si snodava attraverso Cascina Strà, S. Germano<br />

V.se, Santhià, Cavaglià, Alice e Borgo d’Ale);<br />

b) strada Pavia-Torino-Moncenisio (da Cozzo Lomellina attraversava i<br />

Comuni <strong>di</strong> Trino, Palazzolo, Fontanetto, Crescentino per congiungersi<br />

alla chiasso-Torino);<br />

c) strada <strong>Vercelli</strong>-Moncenisio (percorso che da <strong>Vercelli</strong> a Santhià<br />

seguiva la Via <strong>di</strong> Sigerico per <strong>di</strong>ramarsi in un troncone che si snodava<br />

attraverso i territori <strong>di</strong> Tronzano, Bianzè, Livorno. F. e Saluggia).<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

52


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

2. Il progetto <strong>di</strong> rilievo provinciale <strong>di</strong> cui al comma precedente, in<strong>di</strong>viduato dalle<br />

Tavole P.2.E/1-6 del P.T.C.P., è finalizzato a conseguire i seguenti obiettivi:<br />

- conservare il tracciato viario corrispondente a quello me<strong>di</strong>oevale<br />

percorso dai pellegrini cristiani;<br />

- compiere accertamenti sulla eventuale permanenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong><br />

pavimentazione originaria e definire progetti per la conservazione<br />

della stessa;<br />

- recuperare e valorizzare i manufatti e gli e<strong>di</strong>fici, con particolare<br />

riferimento a quelli <strong>di</strong> tipo religioso, connessi a tale infrastruttura<br />

e agli itinerari religiosi storici minori;<br />

- favorire una fruizione a scopo religioso, scientifico, <strong>di</strong>dattico e<br />

ricreativo pre<strong>di</strong>sponendo aree attrezzate e itinerari storico<br />

religiosi.<br />

3. Valgono le seguenti Prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) Per le strade <strong>di</strong> cui al comma 1, fatte salve eventuali norme<br />

maggiormente restrittive vigenti, fino alla approvazione del Progetto<br />

<strong>di</strong> cui al presente articolo, valgono gli in<strong>di</strong>rizzi e si applicano le<br />

<strong>di</strong>rettive e le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art.20, Capo I, Titolo III della<br />

presente normativa.<br />

Art. 34 – Progetto <strong>di</strong> valorizzazione del “Sistema delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o”,<br />

degli “Itinerari storico paesistico/turistici del fiume Po”, del “Sistema dei<br />

castelli <strong>di</strong> pianura” e del “Sistema delle piccole stazioni della rete<br />

regionale”,<br />

1. La <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> redazione del P.T.C.P. riconosce valenza strategica<br />

alla valorizzazione de:<br />

a) il “Sistema delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o”;<br />

b) gli “Itinerari storico paesistico/turistici del fiume Po”;<br />

c) il “Sistema dei castelli <strong>di</strong> pianura”,<br />

d) il “sistema delle piccole stazioni della rete regionale”<br />

quali elementi essenziali per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

accrescimento del potenziale turistico attribuibile al sistema rappresentato<br />

dal Parco del Fiume Po e Dora con la Terra delle Grange, da quello costituito<br />

dalle più significative emergenze architettoniche riconoscibili nella pianura<br />

vercellese, e da quello costituito dalla rete delle piccole stazioni <strong>di</strong>messe<br />

<strong>di</strong>ffuse sul territorio provinciale, in grado <strong>di</strong> bilanciarsi ed armonizzarsi con<br />

l’aspetto turistico più tra<strong>di</strong>zionale e conosciuto del Vercellese rappresentato<br />

dalla Valsesia.<br />

2. Ai sensi dell’art. 10 delle presenti Norme, il P.T.C.P. intende attuare le<br />

<strong>di</strong>sposizioni dello stesso me<strong>di</strong>ante progetti <strong>di</strong> rilievo provinciale.<br />

3. I progetti <strong>di</strong> cui ai punti a) e b) del comma 1 tra loro <strong>di</strong>rettamente correlati<br />

sono finalizzati al raggiungimento del seguenti obiettivi:<br />

- avviare, d’intesa con i Comuni e gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree<br />

protette, azioni coor<strong>di</strong>nate e coerenti all’obiettivo della<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

53


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

conservazione e valorizzazione dei beni culturali storico<br />

architettonici e dei beni ambientali;<br />

- qualificare gli itinerari <strong>di</strong> interesse storico paesistico come percorsi<br />

turistici e ciclopedonali <strong>di</strong> collegamento tra le Grange ponendo le<br />

basi per la loro reale integrazione, tenendo conto degli altri<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali storici e le aree protette;<br />

- promuovere lo stu<strong>di</strong>o del sistema delle Grange, quale<br />

organizzazione territoriale ed economica, e del connesso<br />

paesaggio rurale caratterizzato dalla monocoltura del riso;<br />

- favorire l’afflusso <strong>di</strong> un’utenza <strong>di</strong> tipo scientifico, <strong>di</strong>dattico e<br />

turistico;<br />

- avviare, d’intesa con i Comuni e gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree<br />

protette, azioni coor<strong>di</strong>nate e coerenti all’obiettivo della<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e della valorizzazione degli itinerari, anche<br />

adeguandoli ad una mobilità pedonale e ciclabile, da integrare<br />

alla pista ciclabile Crescentino - Fontanetto Po inclusa nel Piano<br />

delle piste ciclabili della Regione Piemonte;<br />

- promuovere l’attività dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua e la<br />

realizzazione degli interventi <strong>di</strong> valorizzazione museale previsti<br />

nella convenzione per la Centrale Galileo Ferraris <strong>di</strong> Trino ed EON<br />

<strong>di</strong> Livorno Ferrarsi;<br />

- tenere conto <strong>di</strong> quanto stabilito per l’area in<strong>di</strong>viduata dal P.T.C.P.<br />

come “polo per inse<strong>di</strong>amenti economici” <strong>di</strong> Leri, nonché <strong>di</strong> quanto<br />

proposto per il recupero dell’originario inse<strong>di</strong>amento rurale <strong>di</strong><br />

Leri-Cavour.;<br />

- escludere definitivamente dalla Terra delle Grange la possibilità <strong>di</strong><br />

nuove compromissioni dovute ad impianti <strong>di</strong> qualsiasi natura che<br />

esulino dalle finalità agricole, turistiche e/o <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

comunale.<br />

4. Con riferimento al progetto <strong>di</strong> valorizzazione del “Sistema dei castelli <strong>di</strong><br />

pianura” <strong>di</strong> cui al p.to c) del comma 1, il P.T.C.P. riconosce <strong>di</strong> prioritario<br />

interesse i seguenti beni architettonici:<br />

- Castelli <strong>di</strong> Albano, Alice Castello, Buronzo, Gattinara, Lenta,<br />

Moncrivello, Motta dei Conti, Prarolo, Quinto, Rovasenda,<br />

Vettignè, Casanova Elvo, Balocco, Collobiano, Greggio, Villarboit;<br />

- Centri Storici <strong>di</strong> Fontanetto Po e <strong>di</strong> Trino.<br />

Tale progetto <strong>di</strong> interesse provinciale è finalizzato al raggiungimento dei<br />

seguenti obiettivi:<br />

- salvaguardare il complesso dei fabbricati in<strong>di</strong>viduati sulle Tavole<br />

P.2.E/1-6, me<strong>di</strong>ante una valorizzazione degli stessi, al fine <strong>di</strong><br />

costituire una rete primaria <strong>di</strong> beni architettonici riconoscibili a cui<br />

associare le peculiarità del territorio vercellese <strong>di</strong> pianura;<br />

- privilegiare il recupero funzionale dei suddetti beni al fine <strong>di</strong><br />

costituire punti <strong>di</strong> riferimento per la promozione delle realtà e dei<br />

prodotti tipici locali nell’ambito <strong>di</strong> un più generale obiettivo <strong>di</strong><br />

valorizzazione turistica. In coerenza con tale in<strong>di</strong>cazione la<br />

<strong>Provincia</strong> promuove la costituzione de:<br />

- la “Risoteca vercellese” per la promozione e la valorizzazione<br />

dell’intera filiera del riso vercellese;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

54


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- struttura enogastronomia de<strong>di</strong>cata alla promozione del “Fagiolo <strong>di</strong><br />

Saluggia” a Saluggia;<br />

- sistema museale della musica al Fontanetto Po in relazione alla<br />

riqualificazione del Museo e “Teatro Viotti”;<br />

- potenziamento della sede del “Parco delle Lame del Sesia” nella<br />

Cascina-Castello <strong>di</strong> Albano, con realizzazione <strong>di</strong> struttura museale<br />

connessa.<br />

5. Con riferimento al Progetto <strong>di</strong> “valorizzazione del sistema delle piccole<br />

stazioni della rete regionale” <strong>di</strong> cui al punto d) del comma 1, riguardante il<br />

recupero funzionale delle piccole stazioni ferroviarie della rete regionale, il<br />

PTCP riconosce <strong>di</strong> prioritario interesse le stazioni non presi<strong>di</strong>ate presenti sulle<br />

seguenti linee:<br />

- Castelrosso – Casale;<br />

- Torino – Milano;<br />

- <strong>Vercelli</strong> – Casale;<br />

- Santhià – Gattinara;<br />

- Biella – Novara.<br />

Il progetto, in<strong>di</strong>viduato dalle Tavole P.2.B/1-6 del P.T.C.P., che può <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>di</strong> notevole importanza come supporto ad altri progetti <strong>di</strong> valorizzazione<br />

territoriale, è finalizzato a conseguire i seguenti obiettivi:<br />

- identificare le vocazioni omogenee in relazione al territorio (turistica,<br />

culturale, naturalistica) in base alle quali sviluppare l’ipotesi <strong>di</strong><br />

recupero dei singoli no<strong>di</strong>;<br />

- definire le iniziative e le funzioni che traggano valore aggiunto<br />

dall’effetto rete quali circuiti enogastronomici, punti informatici<br />

(anche in relazione all’utilizzo della rete ferroviaria per l’estensione<br />

delle comunicazioni a banda larga);<br />

- creare centri <strong>di</strong> aggregazione o <strong>di</strong> servizio sociale a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

Comuni o delle associazioni <strong>di</strong> volontariato.<br />

6. Valgono le seguenti Prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) per i beni e gli itinerari storico paesistici <strong>di</strong> cui al comma 1, fino<br />

all’approvazione del Progetto <strong>di</strong> cui al presente articolo, sono vietate<br />

nuove compromissioni dovute ad impianti <strong>di</strong> qualsiasi natura che<br />

esulino dalle finalità agricole, turistiche e/o <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

locale.<br />

Art. 35 - Progetto <strong>di</strong> valorizzazione delle antiche miniere<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> attuazione del Piano Territoriale <strong>Provincia</strong>le, ai sensi<br />

dell’articolo 8 bis della L.R. 5.12.1977, n. 56 e s.m.i., pre<strong>di</strong>spone un progetto<br />

<strong>di</strong> rilievo provinciale denominato “Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e recupero<br />

patrimonio minerario della Valsesia”, riguardante le seguenti miniere aree<br />

estrattive <strong>di</strong>fferenziate dal punto <strong>di</strong> vista giacimentologico:<br />

a) la bassa valle dove è stata prevalente l’estrazione <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong><br />

ferro;<br />

b) la me<strong>di</strong>a valle dove sono più numerose le miniere <strong>di</strong> Nichel e<br />

Rame;<br />

c) l’alta valle (bacino <strong>di</strong> Alagna) dove sono concentrati i giacimenti<br />

auriferi.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

55


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Il progetto <strong>di</strong> rilievo provinciale <strong>di</strong> cui al comma precedente, in<strong>di</strong>viduato dalla<br />

Tavola P.2.E/1-6 del P.T.P.C., è finalizzato a conseguire i seguenti obiettivi:<br />

- Raccolta e sistematizzazione delle informazioni storiche e dei dati<br />

esistenti con conseguente schedatura mirata anche alla successiva<br />

fruizione;<br />

- "riproposizione" in chiave turistica, per cui si dovrà ipotizzare<br />

l’inserimento in percorsi <strong>di</strong>dattico-naturalistici, in relazione anche con<br />

itinerari tematici già esistenti quali i “Sentieri dell’arte”, quelli<br />

ecomuseali della Cultura Walser ed altri <strong>di</strong> carattere naturalistico, o in<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione come quelli delle “Valli della Fede”;<br />

- progetto della messa in sicurezza, nei casi in cui risultasse<br />

necessario, finalizzata alle fruizione <strong>di</strong> cui sopra;<br />

- promozione del progetto con adeguati supporti al fine <strong>di</strong> costituire<br />

una "rete"<strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> scambio conoscitivo a livello nazionale<br />

ed internazionale, per far conoscere le offerte e le potenzialità<br />

turistiche, <strong>di</strong>dattiche e naturali delle valli sia alle popolazioni locali, sia<br />

ai potenziali fruitori.<br />

TTITOLO IV - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO<br />

IDROGEOLOGICO<br />

Art. 36 – Norme generali<br />

1. Il P.T.C.P. riporta le Fasce <strong>di</strong> Tutela Fluviale, così come definite e<br />

cartografate dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po nel Piano per l’Assetto<br />

Idrogeologico (PAI) entro le quali valgono le limitazioni stabilite dallo stesso<br />

Piano.<br />

2. Il P.T.C.P. propone una propria delimitazione delle Fasce Fluviali per i<br />

seguenti corsi d’acqua:<br />

- Fiume Sesia da Alagna (ponte S. Antonio) a Romagnano (Ponte Strada<br />

<strong>Provincia</strong>le)<br />

- Torrente Egua da Carcoforo a Rimasco;<br />

- Torrente Semenza da Rima a balmuccia (confluenza Sesia)<br />

- Torrente Mastallone da Fobello S. Maria a Varallo (confluenza Sesia)<br />

- Torrente tessera dal confine provinciale alla confluenza Sesia;<br />

- Torrente Strona si Valduggia dall’abitato <strong>di</strong> Valduggia alla confluenza<br />

Sesia;<br />

- Torrente Vogna;<br />

- Torrente Strona <strong>di</strong> Postua;<br />

- Torrente Marchiazza sul territorio provinciale;<br />

- Torrente Rovasenda sul territorio provinciale;<br />

- Torrente Marcova sul territorio provinciale.<br />

3. Il P.T.C.P. propone aree a <strong>di</strong>versa propensione al <strong>di</strong>ssesto e le sottopone a<br />

specifiche <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

56


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

4. Le aree descritte, in<strong>di</strong>viduate e riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 “Prevenzione<br />

e riduzione del rischio idrogeologico”del P.T.C.P. alla scala 1:25.000, sono<br />

articolate come segue:<br />

a) Fasce Fluviali<br />

- Fascia Fluviale A;<br />

- Fascia Fluviale B;<br />

- Fascia Fluviale C;<br />

- Limite <strong>di</strong> progetto tra la Fascia B e la Fascia C.<br />

b) Aree interessate da <strong>di</strong>ssesto idraulico ed idrogeologico:<br />

- Frane;<br />

- Esondazioni e <strong>di</strong>ssesti morfologici <strong>di</strong> carattere torrentizio;<br />

- Trasporto <strong>di</strong> massa sui conoi<strong>di</strong>;<br />

- Valanghe.<br />

c) Aree a <strong>di</strong>versa propensione al <strong>di</strong>ssesto:<br />

- Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Molto Elevata;<br />

- Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Elevata;<br />

- Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Moderata;<br />

- Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Bassa o Assente;<br />

- Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Bassa o Assente <strong>di</strong> pianura;<br />

d) Aree <strong>di</strong> pianura con limitata soggiacenza della falda superficiale;<br />

e) Aree <strong>di</strong> pianura con limitata soggiacenza della falda superficiale in<br />

materiali a granulometria limoso-argillosa;<br />

f) Aree <strong>di</strong> pianura interessate da fenomeni <strong>di</strong> risorgiva della falda<br />

superficiale.<br />

5. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua un metodo applicativo per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> rischio (allegato<br />

A.T.2/11 - Analisi del rischio: definizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> rischio utilizzabile quale strumento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per valutazioni<br />

specifiche nell'ambito della Revisione-Integrazione del P.T.C.P.) da utilizzare<br />

per gli approfon<strong>di</strong>menti settoriali e <strong>di</strong> dettaglio da effettuarsi da parte dei<br />

Comuni, della <strong>Provincia</strong> e della Comunità Montana relativamente alle<br />

problematiche connesse con la tutela dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e con gli altri<br />

possibili scenari <strong>di</strong> rischio.<br />

6. La proposta <strong>di</strong> delimitazione del fiume Sesia e del torrente Sessera <strong>di</strong> cui al<br />

comma 2 del presente articolo e la in<strong>di</strong>viduazione delle aree a <strong>di</strong>versa<br />

propensione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> cui al comma 4 lettera c) del presente articolo,<br />

sono subor<strong>di</strong>nate a variante del PSFF da parte dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del<br />

fiume Po oppure al raggiungimento dell’intesa prevista dall’articolo 1 comma<br />

11 delle NdA del PAI.<br />

Art. 37 – Misure <strong>di</strong> tutela dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico - prescrizioni<br />

1. Nelle aree definite come “Fasce <strong>di</strong> Tutela Fluviale” e riportate nelle Tavole<br />

P.2.C/1-6 “Prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico” del Piano con le<br />

<strong>di</strong>citure Fascia A, Fascia B, Fascia C e il limite <strong>di</strong> progetto tra la<br />

Fascia B e la Fascia C valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al TITOLO II delle<br />

N.d.A del PAI e s.i.<br />

a) La <strong>Provincia</strong>, P.T.C.P. propone una propria delimitazione delle Fasce<br />

Fluviali per i corsi d’acqua <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’art. 36; a tali<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

57


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

delimitazioni, riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con le <strong>di</strong>citure<br />

Fascia A, Fascia B, Fascia C, valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto 1.<br />

2. Nelle aree definite come in frana, interessate da esondazioni e <strong>di</strong>ssesti<br />

morfologici <strong>di</strong> carattere torrentizio, in valanga o interessate da fenomeni <strong>di</strong><br />

trasporto <strong>di</strong> massa sui conoi<strong>di</strong>, riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 del Piano con<br />

i simboli Fa, Fq, Fs, Ee, Eb, Em, Ve, Vm, Ca, Cp e Cm, valgono le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 9 delle N.d.A del PAI e s.i., fatto salvo quanto<br />

previsto dall’art. 18 delle stesse.<br />

a) La <strong>Provincia</strong>, in collaborazione con i Comuni, le Comunità Montane, la<br />

Regione Piemonte e l’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po propone la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per il controllo nel<br />

tempo dei principali fenomeni <strong>di</strong>ssestivi <strong>di</strong> cui al punto 2.<br />

3. I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini geologiche<br />

redatte ai sensi della circolare P.G.R. 7/LAP del 1996 e s.i., verificano<br />

perio<strong>di</strong>camente, con scadenza almeno quinquennale, la vali<strong>di</strong>tà dei propri<br />

elaborati geologici, affinando con accertamenti tecnici <strong>di</strong> maggior dettaglio le<br />

delimitazioni delle aree <strong>di</strong> cui al punto 2, con particolare riguardo alla<br />

Cartografia Geomorfologica (allegata alla Relazione Geologica). In tali<br />

occasioni provvedono ad una verifica puntuale e <strong>di</strong> dettaglio delle<br />

pericolosità geomorfologiche ed idrauliche presenti sul proprio territorio,<br />

nonché della presenza o meno <strong>di</strong> adeguate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e dello<br />

stato <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> quelle presenti. Copia degli elaborati prodotti viene<br />

inoltrata alla <strong>Provincia</strong>.<br />

4. I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini geologiche<br />

redatte ai sensi della circolare P.G.R. 7/LAP del 1996 e s.i., ovvero adeguato<br />

al Piano per l’Assetto Idrogeologico del Bacino del PO, verificano<br />

perio<strong>di</strong>camente, con scadenza almeno decennale e comunque in<br />

corrispondenza a revisioni o varianti strutturali dello strumento urbanistico<br />

stesso, la vali<strong>di</strong>tà dei propri elaborati geologici, affinando con accertamenti<br />

tecnici <strong>di</strong> maggior dettaglio le delimitazioni delle aree <strong>di</strong> cui al punto 2, con<br />

particolare riguardo alla Cartografia Geomorfologica (allegata alla Relazione<br />

Geologica). In tali occasioni provvedono ad una verifica puntuale e <strong>di</strong><br />

dettaglio delle pericolosità geomorfologiche ed idrauliche presenti sul proprio<br />

territorio, nonché della presenza o meno <strong>di</strong> adeguate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

idraulica e dello stato <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> quelle presenti. Copia degli elaborati<br />

prodotti viene inoltrata alla <strong>Provincia</strong>.<br />

5. I Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente con indagini geologiche non<br />

redatte ai sensi della circolare P.G.R. 7/LAP del 1996 e s.i. provvedono ad<br />

adeguare a tale normativa lo strumento urbanistico su tutto il territorio<br />

comunale in occasione della prima Variante Strutturale o della revisione del<br />

Piano Regolatore vigente. In tale occasione aggiornano e verificano, tramite<br />

accertamenti tecnici <strong>di</strong> maggior dettaglio, le delimitazioni in<strong>di</strong>cate negli<br />

elaborati del P.T.C.P., con particolare riguardo alla Cartografia<br />

Geomorfologica (allegata alla Relazione Geologica) ed alle Tavole P.2.C/1-6<br />

<strong>di</strong> Piano. Inoltre, provvedono ad una verifica puntuale e <strong>di</strong> dettaglio delle<br />

pericolosità geomorfologiche ed idrauliche presenti sul proprio territorio,<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

58


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

nonché della presenza o meno <strong>di</strong> adeguate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e dello<br />

stato <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> quelle presenti. Copia degli elaborati prodotti viene<br />

inoltrata alla <strong>Provincia</strong>.<br />

6. All’atto dell’approvazione da parte della Regione Piemonte dello strumento<br />

urbanistico Comunale o <strong>di</strong> sua Variante, ovvero dell’approvazione delle<br />

varianti <strong>di</strong> adeguamento dello strumento urbanistico comunale, ai sensi<br />

dell’Art. 18 delle N.d.A del PAI, le delimitazioni delle aree in <strong>di</strong>ssesto, delle<br />

aree a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica e le previsioni<br />

urbanistiche ivi comprese aggiornano ed integrano le prescrizioni del<br />

presente piano. Copia degli elaborati prodotti viene inoltrata alla <strong>Provincia</strong>.<br />

7. Per i Comuni dotati <strong>di</strong> strumento urbanistico vigente privo <strong>di</strong> indagini<br />

geologiche o non redatte ai sensi della circolare P.G.R. 7/LAP del 1996 e s.i.<br />

vale inoltre quanto <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

a) nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Molto Elevata”, nelle “Aree a<br />

propensione al <strong>di</strong>ssesto Elevata” e nelle “Aree a propensione al<br />

<strong>di</strong>ssesto Moderata”, riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano<br />

rispettivamente con il simbolo Dme, De e Dm, fermo restando le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto 2, i soggetti competenti al rilascio <strong>di</strong><br />

autorizzazioni e concessioni e tutti i soggetti pubblici e privati che<br />

pre<strong>di</strong>spongono progetti devono garantire, me<strong>di</strong>ante specifici<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere geomorfologico, geologico-tecnico,<br />

rilievi, indagini e prove <strong>di</strong>rette condotti in ottemperanza alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni nazionali (D.M. 11/3/88), la compatibilità dell’intervento<br />

con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dell’insieme opera-versante ed il basso<br />

livello <strong>di</strong> pericolosità dello stesso.<br />

b) nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Molto Elevata”, riportate nelle<br />

Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Dme, gli usi del suolo<br />

presenti e previsti sul territorio sono regolamentati in base alle<br />

seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Usi privilegiati:<br />

- opere <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica, <strong>di</strong> tutela del territorio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

del suolo per la messa in sicurezza dei siti;<br />

- consolidamento delle aree in <strong>di</strong>ssesto preferibilmente con tecniche <strong>di</strong><br />

ingegneria naturalistica;<br />

- regolazione delle acque superficiali e sotterranee;<br />

- pratiche colturali coerenti con il riassetto idrogeologico.<br />

Usi consentiti:<br />

- interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione;<br />

- interventi pubblici <strong>di</strong> riassetto e messa in sicurezza del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente;<br />

- interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Usi con<strong>di</strong>zionati:<br />

(per i quali si richiedono verifiche <strong>di</strong> dettaglio, sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

esposto al punto a);<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

59


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- opere infrastrutturali <strong>di</strong> interesse pubblico, non altrimenti<br />

localizzabili;<br />

- nuova e<strong>di</strong>ficazione e realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture.<br />

Usi esclusi:<br />

- nuovi inse<strong>di</strong>amenti nelle porzioni <strong>di</strong> territorio non e<strong>di</strong>ficate;<br />

- impianti <strong>di</strong> smaltimento rifiuti e trattamento dei rifiuti <strong>di</strong> cui all’art.<br />

specifico;<br />

- apertura e ampliamento <strong>di</strong> attività estrattive.<br />

c) Nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Elevata”, riportate nelle Tavole<br />

P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo De, fermo restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

cui al punto 2, oltre a quanto previsto al precedente comma, sono<br />

consentiti:<br />

Usi consentiti:<br />

- interventi <strong>di</strong> ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti per adeguamenti<br />

igienico funzionali;<br />

- interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento<br />

conservativo del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

Usi con<strong>di</strong>zionati:<br />

(per i quali si richiedono verifiche <strong>di</strong> dettaglio, sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

esposto al punto a)<br />

- nuove previsioni urbanistiche in porzioni <strong>di</strong> territorio già e<strong>di</strong>ficate;<br />

- nuove opere o costruzioni in porzioni <strong>di</strong> territorio già e<strong>di</strong>ficate;<br />

- apertura e ampliamento <strong>di</strong> attività estrattive.<br />

d) Nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Moderata”, riportate nelle<br />

Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Dm, fermo restando le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto 2, oltre a quanto previsto ai precedenti<br />

punti 7.a, 7.b e 7.c, cono consentiti:<br />

Usi con<strong>di</strong>zionati:<br />

(per i quali si richiedono verifiche <strong>di</strong> dettaglio, sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

esposto al punto a)<br />

- mo<strong>di</strong>fica della destinazione d’uso del suolo agricolo-naturale;<br />

- apertura ed ampliamento <strong>di</strong> attività estrattive;<br />

- nuove e<strong>di</strong>ficazioni.<br />

e) nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Bassa o Assente”, riportate<br />

nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Da, non sussistono<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità tali da porre limitazioni alle scelte<br />

urbanistiche; gli interventi pubblici e privati sono consentiti, fermo<br />

restando la redazione <strong>di</strong> specifici approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere<br />

geologico-tecnico finalizzati alla caratterizzazione dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione (D.M. 11/3/88);<br />

f) nelle “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto Bassa o Assente <strong>di</strong> pianura”,<br />

riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Dap, non<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

60


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto tali da porre<br />

limitazioni alle scelte urbanistiche, fermo restando <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza la valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità legate alla<br />

<strong>di</strong>namica del reticolo idrografico minore. In tali aree, i progetti<br />

devono garantire, tramite specifici approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere<br />

geomorfologico, idraulico, geologico-tecnico, e con indagini <strong>di</strong>rette, il<br />

tutto condotto in ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni nazionali (D.M.<br />

11/3/88), la compatibilità dell’intervento con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

dell’insieme opera-terreno e verificare il basso livello <strong>di</strong> pericolosità<br />

dello stesso.<br />

8. Nelle “Aree <strong>di</strong> pianura, con limitata soggiacenza della falda superficiale”,<br />

riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Aps, i soggetti<br />

pubblici e privati che pre<strong>di</strong>spongono progetti devono approfon<strong>di</strong>re, tramite<br />

specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere geomorfologico, idrogeologico e geologico-tecnico,<br />

le caratteristiche della circolazione idrica sotterranea, l’entità della<br />

soggiacenza della falda e dell’escursione nel tempo, al fine <strong>di</strong> evidenziare le<br />

eventuali interferenze con l’intervento previsto e mitigarne, ove possibile, gli<br />

impatti sugli aspetti qualitativi e quantitativi della risorsa idrica sotterranea.<br />

Saranno privilegiati gli interventi privi <strong>di</strong> locali interrati e tutti gli interventi<br />

volti a limitare l’infiltrazione nelle falde <strong>di</strong> sostanze inquinanti oppure volti ad<br />

aumentare il tempo <strong>di</strong> percolazione delle acque dalla superficie all’acquifero<br />

soggiacente.<br />

9. Nelle “Aree <strong>di</strong> pianura, con limitata soggiacenza della falda superficiale in<br />

materiali a granulometrie limoso-argillose”, riportate nelle Tavole P.2.C/1-6<br />

<strong>di</strong> Piano con il simbolo Aps2, fermo restando le prescrizioni <strong>di</strong> cui al comma<br />

8, il rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni e concessioni risulta subor<strong>di</strong>nato a specifici<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere geologico-tecnico (redatti ai sensi del D.M.<br />

11/3/88) e tramite la realizzazione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong>rette, volte alla<br />

caratterizzazione geotecnica dei terreni sui quali insisteranno le opere <strong>di</strong><br />

fondazione, con verifica dei carichi massimi ammissibili in relazione ai<br />

possibili ce<strong>di</strong>menti indotti nel tempo.<br />

10. Nelle “Aree <strong>di</strong> pianura, interessate da fenomeni <strong>di</strong> risorgiva della falda<br />

superficiale”, riportate nelle Tavole P.2.C/1-6 <strong>di</strong> Piano con il simbolo Apf,<br />

fermo restando le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui ai punti 8 e 9, fino all’entrata in vigore<br />

dello specifico piano <strong>di</strong> settore, risulta vietata l’apertura e l’ampliamento <strong>di</strong><br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> attività estrattiva.<br />

11. I Comuni, in fase <strong>di</strong> Variante Parziale del proprio strumento urbanistico (ai<br />

sensi dell’art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.) producono un’indagine geologica<br />

del tutto analoga a quella prodotta per una Variante Strutturale (P.G.R.<br />

7/LAP del 1996), estesa solo ad un intorno geomorfologicamente<br />

significativo dell’area in esame, conformando le proprie scelte urbanistiche<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni, con le prescrizioni e con gli obiettivi proposti dal P.T.C.P..<br />

12. La <strong>Provincia</strong>, in collaborazione con la Comunità Montana, la Regione e<br />

l’Autorità <strong>di</strong> Bacino, in collaborazione con i Comuni interessati da “Aree a<br />

propensione al <strong>di</strong>ssesto Molto Elevata” e “Aree a propensione al <strong>di</strong>ssesto<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

61


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Elevata”, ovvero da <strong>di</strong>ssesti idrogeologici <strong>di</strong> cui al punto 2, attiva iniziative<br />

per promuovere le pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> completi delle aree e dei possibili<br />

fenomeni <strong>di</strong>ssestivi dal punto <strong>di</strong> vista geologico, idraulico, idrogeologico,<br />

eventualmente urbanistico e del rischio.<br />

13. La Comunità Montana in accordo con le <strong>di</strong>sposizioni del P.T.C.P., attiva<br />

iniziative pilota per promuovere:<br />

- la regimazione delle acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale, al fine <strong>di</strong><br />

limitare l’infiltrazione sui pen<strong>di</strong>i (rifacimento rete scolante,<br />

esecuzione <strong>di</strong> drenaggi sotterranei);<br />

- la sistemazione dei versanti, consolidamento scarpate con specie<br />

arboree ed arbustive autoctone;<br />

- le tecniche <strong>di</strong> coltivazione agricola che favoriscano l’instaurarsi e il<br />

mantenimento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità;<br />

- la funzione prioritaria del bosco per la costruzione del manto<br />

vegetale;<br />

- la creazione <strong>di</strong> appositi vivai specializzati in piante autoctone<br />

arboree ed arbustive che potrebbero coprire il fabbisogno per gli<br />

interventi <strong>di</strong> forestazione e <strong>di</strong> sistemazione delle aree instabili e<br />

produrre un incremento quantitativo e qualitativo della<br />

manodopera specializzata legata i lavori forestali;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione professionale e <strong>di</strong><br />

aggiornamento nel campo <strong>di</strong> manutenzione e interventi <strong>di</strong><br />

ingegneria naturalistica;<br />

- la progressiva limitazione delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione dei terreni<br />

con macchine agricole e con tecniche (ad esempio a “rittochino”),<br />

lungo le linea <strong>di</strong> massima pendenza (causa <strong>di</strong> aumento dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione superficiale, <strong>di</strong><br />

eliminazione <strong>di</strong> terrazzi).<br />

14. I Comuni, ai sensi e con le modalità previste dalla Circolare P.G.R.P. 8<br />

maggio 1996, n.7/LAP e s.m., sono tenuti a preparare e a mantenere<br />

aggiornato un dossier in cui sia riportata notizia, e una descrizione<br />

documentata e dettagliata con riferimento cartografico CTR alla scala<br />

1:10.000, <strong>di</strong> ogni evento calamitoso occorso legato alla <strong>di</strong>namica<br />

geomorfologica (frane, crolli, alluvioni, ecc.), nonché degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

e regimazione realizzati e <strong>di</strong> ripristino dei danni sostenuti in occasione <strong>di</strong> ogni<br />

aggiornamento, copia del dossier viene inoltrata alla <strong>Provincia</strong>.<br />

Art. 38 - Misure <strong>di</strong> tutela delle acque superficiali<br />

1. La <strong>Provincia</strong> provvede alla in<strong>di</strong>viduazione del reticolo idrografico presente nel<br />

territorio provinciale e pre<strong>di</strong>spone specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bacino atti a definire la<br />

pericolosità idraulica del fiume Sesia<br />

2. le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo perseguono i seguenti obiettivi:<br />

a) salvaguar<strong>di</strong>a della funzionalità dei sistemi idrografici, attraverso la<br />

<strong>di</strong>minuzione delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> inquinamento,<br />

b) l’adeguamento degli obiettivi espressi dalla normativa vigente,<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

62


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

c) razionalizzazione dei prelievi idrici in modo da garantire il deflusso<br />

minimo vitale.<br />

3. Il P.T.C.P. recepisce integralmente le prescrizioni e gli in<strong>di</strong>rizzi previsti dal<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela della Acque (P.T.A.) redatto dalla Regione Piemonte e<br />

adottato con D.G.R. 23 – 13437 del 20/09/2004, successivamente mo<strong>di</strong>ficata<br />

dalla D.G.R. 30 – 14577 del 17/01/2005 facendo proprie le sue <strong>di</strong>sposizioni<br />

attuative.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> tutelare gli ecosistemi acquatici <strong>di</strong> particolare pregio ambientale e<br />

naturalistico in alta Valsesia nonché salvaguardare la specifica destinazione<br />

funzionale dell’area idrografica medesima per gli sport d’acqua viva (rafting,<br />

kajak, hydrospeed, torrentismo ecc.), le seguenti norme impongono vincoli<br />

al rilascio <strong>di</strong> nuove concessioni <strong>di</strong> derivazione d’acqua pubblica o<br />

all’autorizzazione <strong>di</strong> varianti sostanziali alle concessioni in essere sul<br />

territorio dall’alta valle del Sesia, in coerenza ai risultati ottenuti dallo Stu<strong>di</strong>o<br />

“ Attività conoscitiva finalizzata alla tutela e valorizzazione del fiume Sesia”<br />

promosso dalla provincia stessa con D.G.P. n. 41866 del 30/12/1999 e<br />

D.G.P. n. 36313 del 18/12/2001 ed approvato dal Dirigente del Settore<br />

Pianificazione Risorse Territoriali me<strong>di</strong>ante certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione<br />

datato 08/03/2004.<br />

5. Operano le seguenti prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) All’interno dell’area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in<br />

frazione Baraggiolo del Comune <strong>di</strong> Varallo ed all’interno dell’area<br />

idrografica del torrente Mastallone a monte del limite comunale <strong>di</strong><br />

Varallo, al fine <strong>di</strong> tutelare l’integrità naturale della continuità fluviale,<br />

non saranno rilasciate nuove concessioni <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> acqua<br />

pubblica da corpi idrici superficiali che comportino l’esecuzione <strong>di</strong><br />

sbarramenti in alveo o con portata massima istantanea <strong>di</strong> prelievo<br />

superiore alla portata naturale <strong>di</strong> durata 355 giorni e comunque<br />

superiore a 100 l/s dal fiume Sesia e 50 l/s dagli altri corsi d’acqua.<br />

Fanno eccezione:<br />

- derivazioni idropotabili<br />

- derivazioni ad uso idroelettrico a servizio <strong>di</strong> rifugi alpini e<br />

alpeggi e comunque per una potenza me<strong>di</strong>a annua massima<br />

<strong>di</strong> 15 kW;<br />

- derivazioni per innevamento artificiale che incidano sulla<br />

integrità naturale della continuità del corpo idrico per perio<strong>di</strong><br />

limitati dell’anno .<br />

- derivazioni richieste da Enti pubblici, previste dai Piani <strong>di</strong><br />

Sviluppo Socio - Economico delle Comunità Montane, i cui<br />

ritorni economici prevedano un’azione compensativa in opere<br />

pubbliche e/o servizi pubblici o <strong>di</strong> pubblico interesse, pari al<br />

valore economico derivato dalla gestione dell’impianto. Gli<br />

interventi compensativi dovranno essere definiti nell’atto <strong>di</strong><br />

concessione della derivazione.<br />

In ogni caso permane l’obbligo <strong>di</strong> rilascio del deflusso minimo vitale<br />

(D.M.V.) salvo i casi <strong>di</strong> deroga previsti dalla normativa regionale.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

63


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

b) All’interno delle aree idrografiche <strong>di</strong> cui al punto a) non saranno<br />

rilasciate autorizzazioni <strong>di</strong> variante alle esistenti concessioni <strong>di</strong><br />

derivazione d’acqua da corpi idrici superficiali che prevedano un<br />

aumento della portata <strong>di</strong> prelievo o della lunghezza del tratto <strong>di</strong> corso<br />

d’acqua sotteso.<br />

c) Nel tratto <strong>di</strong> area idrografica del torrente Mastallone all’interno dei<br />

limiti comunali <strong>di</strong> Varallo potranno essere rilasciate nuove concessioni<br />

<strong>di</strong> derivazione d’acqua da corpi idrici superficiali o autorizzate varianti<br />

sostanziali alle concessioni <strong>di</strong> derivazioni d’acqua in essere che, fermo<br />

restando l’obbligo del D.M.V. per tutto l’anno, onde consentire la<br />

fruizione sportiva dei corsi d’acqua, rilascino, nel periodo compreso<br />

tra il 15 aprile ed il 15 settembre, una portata istantanea specifica<br />

minima qc = 19,28814 – 0,00004 ⋅ S 2 – 0,00471 ⋅ S (espressa in litri<br />

al secondo per chilometro quadrato <strong>di</strong> bacino, dove S rappresenta la<br />

superficie <strong>di</strong> bacino sotteso).<br />

Art. 39 - Misure <strong>di</strong> tutela delle acque sotterranee<br />

1. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua:<br />

- i campi pozzi<br />

- le aree <strong>di</strong> ricarica delle falde<br />

2. Il P.T.C.P. recepisce integralmente le prescrizioni <strong>di</strong> tutela e protezione dei<br />

campi pozzi e delle aree <strong>di</strong> ricarica delle falde previste dal Piano Regionale <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acque.<br />

3. Per la zona <strong>di</strong> rispetto attorno al campo pozzi <strong>di</strong> rilevanza regionale <strong>di</strong><br />

Cascina Giarrea in Comune <strong>di</strong> Saluggia, valgono le norme e le limitazioni<br />

all’uso del suolo <strong>di</strong>sposte dall’art. 4 del D.P.R. 24.05.1988 n. 236 così come<br />

mo<strong>di</strong>ficate dall’art. 21 del D.Lgs. 11.05.1999 n. 152 e s.m.i.<br />

4. Valgono i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) i Comuni, in sede <strong>di</strong> P.R.G. e <strong>di</strong> formazione del Regolamento E<strong>di</strong>lizio,<br />

definiscono norme per la tutela della risorsa idrica sotterranea,<br />

relativamente al rilascio dell’autorizzazione <strong>di</strong> competenza comunale<br />

per l’utilizzo delle acque sotterranee ad uso domestico, a norma della<br />

L.R.22/96, art.5, della L.R.56/77, art.56 e s.m.i. e del D.P.G.R.<br />

29.07.2003 n. 10/R art. 5, tenendo conto dei seguenti criteri:<br />

- la progettazione dell’opera deve prevedere interventi costruttivi<br />

atti ad impe<strong>di</strong>re la comunicazione tra la falda superficiale e le<br />

falde profonde;<br />

- la documentazione, allegata alla richiesta <strong>di</strong> autorizzazione<br />

all’apertura <strong>di</strong> pozzi ad uso domestico, deve contenere in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla profon<strong>di</strong>tà che si intende raggiungere e sul tipo <strong>di</strong> falda che<br />

si intende captare (freatica, in pressione);<br />

- non deve essere consentita l’esecuzione <strong>di</strong> pozzi all’interno della<br />

falda profonda sulla base <strong>di</strong> un’autorizzazione comunale alla<br />

ricerca limitatamente alla falda superficiale. Tale azione si<br />

prefigura quale violazione delle con<strong>di</strong>zioni vincolanti<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

64


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

dell’autorizzazione (che deve sempre in<strong>di</strong>care se la ricerca<br />

d’acqua è effettuata in falda superficiale o in falda profonda) e<br />

pertanto un pozzo così realizzato dovrà essere ricon<strong>di</strong>zionato in<br />

modo da consentire il solo prelievo da falda superficiale sigillando<br />

il tratto <strong>di</strong> pozzo prelevante da falda profonda come previsto<br />

dall’allegato E del D.P.G.R. 29.07.2003 n. 10/R e senza che tale<br />

opera possa essere regolarizzata con il pagamento <strong>di</strong> una<br />

sanzione;<br />

- l’autorizzazione deve contenere in<strong>di</strong>cazioni e impegni sulle<br />

modalità <strong>di</strong> gestione e successiva chiusura del pozzo;<br />

- l’autorizzazione deve contenere in<strong>di</strong>cazioni circa la<br />

strumentazione per la misurazione delle quantità <strong>di</strong> acqua<br />

prelevate, al fine <strong>di</strong> verificare il rispetto dei parametri previsti<br />

dall’art.5, comma 5, L.R.22/96.<br />

b) i Comuni il cui territorio ricada in aree protette, anche ai fini <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a della qualità delle risorse idriche idropotabili,<br />

concordano con il Gestore <strong>di</strong> dette aree la rinaturalizzazione e<br />

gestione naturalistica delle zone <strong>di</strong> tutela attorno ai pozzi idropotabili,<br />

come definiti dall’art. 17 del D.P.G.R. 29.07.2003 n. 10/R.<br />

5. Valgono le seguenti Prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) l’autorizzazione all’apertura <strong>di</strong> pozzi ad uso domestico, interessanti<br />

falde profonde, può essere rilasciata solo alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- fra gli usi domestici richiesti deve essere compreso quello<br />

potabile;<br />

- l’utenza idropotabile non deve risultare allacciabile da pubbliche<br />

strutture acquedottistiche;<br />

- l’opera realizzata deve consentire <strong>di</strong> intercettare esclusivamente<br />

la falda profonda, prevedendo l’isolamento, tramite<br />

cementazione, della falda freatica intercettata.<br />

b) nei pozzi captanti falda profonda, al fine <strong>di</strong> evitare l’ingresso <strong>di</strong> acqua<br />

proveniente dalla falda superficiale, è necessario che l’intercape<strong>di</strong>ne<br />

compresa tra la tubazione e la parete del foro sia riempita <strong>di</strong><br />

materiale drenante (ghiaia) solo nei tratti fenestrati, mentre negli altri<br />

tratti questa deve essere riempita <strong>di</strong> materiale impermeabile (argilla o<br />

malta bentonitica). Poiché questo riempimento può essere fatto solo<br />

se l’intercape<strong>di</strong>ne è sufficientemente ampia da garantire che non vi<br />

siano soluzioni <strong>di</strong> continuità nell’isolamento, i pozzi per<br />

l’emungimento dalla falda profonda dovranno avere intercape<strong>di</strong>ne tra<br />

tubazione e parete del foro non inferiore a 10 centimetri (ovvero la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra il <strong>di</strong>ametro del pozzo ed il <strong>di</strong>ametro della tubazione<br />

interna dovrà essere <strong>di</strong> almeno 20 centimetri)<br />

c) i Comuni, per lo svolgimento delle funzioni ed attività <strong>di</strong> cui al<br />

presente articolo, possono avvalersi della consulenza dei competenti<br />

Uffici Tecnici <strong>Provincia</strong>li.<br />

d) i Comuni, ai sensi della L.R. 22/96, art. 5, comma 2, trasmettono<br />

copia dell’autorizzazione rilasciata, completa dei dati caratteristici<br />

dell’utilizzazione, ai competenti Uffici Tecnici <strong>Provincia</strong>li, anche per le<br />

conseguenti attività <strong>di</strong> controllo<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

65


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

e) nella zona <strong>di</strong> rispetto dei pozzi <strong>di</strong> rilevanza regionale, come in quella<br />

<strong>di</strong> tutti i pozzi acquedottistici, sono vietati l’inse<strong>di</strong>amento dei seguenti<br />

centri <strong>di</strong> pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:<br />

− <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fanghi ed acque reflue, anche se depurati;<br />

− accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

− span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo<br />

che l’impiego <strong>di</strong> tali sostanze sia effettuato sulla base delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga<br />

conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle<br />

tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle<br />

risorse idriche;<br />

− <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti<br />

da piazzali e strade;<br />

− aree cimiteriali;<br />

− apertura <strong>di</strong> cave che possono essere in connessione con la<br />

falda;<br />

− apertura <strong>di</strong> pozzi, ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono<br />

acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong> quelli finalizzati alla<br />

variazione dell’estrazione ed alla protezione delle<br />

caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;<br />

− gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

− stoccaggio <strong>di</strong> prodotti ovvero <strong>di</strong> sostanze chimiche<br />

pericolose e sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

− centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

− pozzi perdenti.<br />

Art. 40 – Attività <strong>di</strong> estrazione degli inerti<br />

1. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> concorre alla valorizzazione ed alla tutela degli aspetti<br />

ambientali e paesaggistici del proprio territorio, alla conservazione degli<br />

elementi caratteristici del paesaggio agrario ed al miglioramento dello stesso,<br />

con particolare riguardo alle singolarità agricolo naturalistiche con particolare<br />

riferimento al territorio destinato a risaia ed alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse<br />

idriche sotterranee.<br />

2 Ai sensi della normativa vigente, l’attività estrattiva sul territorio regionale<br />

risulta normata dalla L.R. 69 del 1978 e s.m.i. Ai sensi della L.R. 40/98 e<br />

s.m.i., i progetti <strong>di</strong> cave, torbiere e “attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> minerali soli<strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

risorse geotermiche incluse le relative attività minerarie” possono essere<br />

sottoposti alla fase <strong>di</strong> valutazione secondo quanto previsto dalla medesima<br />

normativa. Il P.T.C.P. recepisce tali contenuti normativi, tenuto conto dei<br />

principi <strong>di</strong> tutela enunciati al precedente comma 1.<br />

3 Valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive:<br />

a) i Comuni, in occasione della prima Variante Strutturale o della<br />

revisione del Piano Regolatore vigente, recepiscono quanto esposto<br />

al punto 1 ed eventualmente definiscono norme per l’esercizio<br />

dell’attività estrattiva ai sensi della normativa vigente (punto 2),<br />

tenendo conto dei seguenti criteri:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

66


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- l’attività estrattiva deve garantire una coltivazione sud<strong>di</strong>visa per<br />

piccoli lotti recuperabili separatamente durante le varie fasi <strong>di</strong><br />

scavo;<br />

- per le attività estrattive poste sulle aree della pianura vercellese,<br />

le scarpate <strong>di</strong> scavo non devono superare i 30° <strong>di</strong> pendenza e le<br />

scarpate <strong>di</strong> ripristino i 20° per ogni lotto;<br />

- l’attività estrattiva deve garantire il recupero ambientale dell’area<br />

interessata, prioritariamente ripristinando l’attività originaria,<br />

privilegiando opere <strong>di</strong> recupero ambientale poste in essere con le<br />

tecniche dell’ingegneria naturalistica.<br />

4 Operano altresì le seguenti prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) fino all’entrata in vigore dello specifico piano <strong>di</strong> settore, il rilascio <strong>di</strong><br />

autorizzazioni e concessioni all’attività estrattiva risulta consentito<br />

purché non si prevedano scavi sotto falda in attuazione dei contenuti<br />

<strong>di</strong> tutela enunciati al precedente comma 1, fatto salvo quanto<br />

previsto all’art. 8 comma 5;<br />

b) il rilascio <strong>di</strong> nuove autorizzazioni riguardanti l’attività estrattiva deve<br />

risultare altresì coerente con le Direttive <strong>di</strong> cui al precedente comma<br />

3, fatto salvo quanto previsto all’art. 8 comma 5.<br />

5. La <strong>Provincia</strong> nel re<strong>di</strong>gere il “Documento programmatico per l’attività estrattiva<br />

provinciale” applicherà le Direttive e le Prescrizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti commi<br />

3 e 4.<br />

Art. 41 - Interventi per la <strong>di</strong>fesa idrogeologica della città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>.<br />

1. Operano i seguenti In<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) la necessità <strong>di</strong> risolvere in termini unitari i problemi legati alla<br />

sicurezza idrogeologica della Città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, con particolare<br />

riferimento a quelli derivanti dalla confluenza verso <strong>di</strong> essa <strong>di</strong><br />

importanti canali e scaricatori del bacino imbrifero circostante,<br />

costituisce uno dei problemi <strong>di</strong> rilievo territoriale che il P.T.C.P.<br />

assume, in sintonia con le proposte d’intervento contenute nel “Piano<br />

stralcio per la <strong>di</strong>fesa idrogeologica e della rete idrografica del bacino<br />

del Po” pre<strong>di</strong>sposto dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po ai sensi della<br />

Legge 183/89;<br />

b) gli interventi a tal fine in<strong>di</strong>viduati, in ragione delle valutazioni<br />

contenute nella Relazione al P.T.C.P., costituiscono una Proposta <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica-integrazione dell’attuale progetto <strong>di</strong> scolmatore approvato<br />

dal Comune <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> ed in corso <strong>di</strong> realizzazione, per lotti funzionali,<br />

nell’ambito dei programmi ragionali attuativi della legge 183/89.<br />

2. Operano le seguenti Direttive:<br />

a) il Comune <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, in raccordo con la <strong>Provincia</strong> e l’Associazione <strong>di</strong><br />

Irrigazione Ovest Sesia, pre<strong>di</strong>spone un Progetto <strong>di</strong> rilievo regionaleprovinciale<br />

riguardante le ipotesi <strong>di</strong> nuovo assetto e tracciato dello<br />

scolmatore delle acque della città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> delineate nella Tavola<br />

P.2.E/1-6 del P.T.C.P., anche tenendo conto delle seguenti<br />

in<strong>di</strong>cazioni:<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

67


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- canale scolmatore delle acque: tratto esistente, per il quale, in<br />

ragione della coerenza-compatibilità con il progetto proposto si<br />

prevedono interventi <strong>di</strong> manutenzione e gestione or<strong>di</strong>naria;<br />

- canale scolmatore delle acque: vecchio tracciato, per il quale, una<br />

volta definito e approvato il nuovo progetto, si provvederà alla<br />

sua cancellazione dalle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali<br />

degli strumenti urbanistici comunali e dei Piani e programmi <strong>di</strong><br />

settore che ne prevedevano il tracciato;<br />

- corsi d’acqua da adeguare e sistemare per le funzioni <strong>di</strong><br />

scolmatore delle acque, per i quali verranno definiti gli interventi<br />

idraulici, <strong>di</strong> adeguamento e sistemazione necessari;<br />

- corsi d’acqua in ambito urbano da adeguare e/o da riqualificare,<br />

per i quali verranno definiti gli interventi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, anche<br />

<strong>di</strong> natura urbanistica e <strong>di</strong> recupero ecologico-ambientale,<br />

necessari per la loro organica integrazione nel contesto urbano.<br />

b) Il Progetto <strong>di</strong> nuovo assetto dello scolmatore delle acque della città <strong>di</strong><br />

<strong>Vercelli</strong>, pre<strong>di</strong>sposto in attuazione delle presenti norme e in<br />

applicazione dell’art.57 del D.L.vo 112/98, costituisce proposta <strong>di</strong><br />

variante ai Piani stralcio pre<strong>di</strong>sposti dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume<br />

PO ai sensi dell’art.17 della legge 183/89, oltreché proposta <strong>di</strong><br />

intervento ai fini dell’applicazione delle procedure <strong>di</strong> Programmazione<br />

ed attuazione degli interventi <strong>di</strong> cui alla Legge 183/89 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni.<br />

3. Valgono le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) al fine <strong>di</strong> garantire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità del Progetto, il gestore<br />

dei canali irrigui interessati, fino alla definizione del Progetto stesso,<br />

deve garantire che gli eventuali interventi <strong>di</strong> sistemazione e gestione<br />

idraulica sui “ corsi d’acqua da adeguare e sistemare per le funzioni<br />

<strong>di</strong> scolmatore delle acque”, siano compatibili con la proposta<br />

progettuale in<strong>di</strong>cata;<br />

b) al fine <strong>di</strong> garantire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità del Progetto, il Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, fino alla definizione del Progetto stesso, deve garantire<br />

che gli interventi urbanistici interessanti i “corsi d’acqua in ambito<br />

urbano da adeguare e/o da riqualificare“, siano compatibili con la<br />

proposta progettuale in<strong>di</strong>cata.<br />

Art. 42 – Interventi per la <strong>di</strong>fesa idraulica - Interventi sul reticolo<br />

idrografico minore nei Comuni <strong>di</strong> Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo e<br />

Trino<br />

1. Operano i seguenti In<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) La necessità <strong>di</strong> delineare proposte <strong>di</strong> intervento per il riassetto dei<br />

corsi d’acqua minori presenti sul territorio provinciale, costituisce un<br />

in<strong>di</strong>rizzo operativo per le politiche <strong>di</strong> governo dei corsi d’acqua<br />

definite dal P.T.C.P., al fine <strong>di</strong> delineare l’insieme integrato <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> riassetto idraulico e <strong>di</strong> gestione delle acque in sintonia<br />

con la deliberazione n.2 del 25.02.2003 dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

recante “Adozione del piano stralcio <strong>di</strong> integrazione al piano per<br />

l’assetto idrogeologico – fiume Po da confluenza Dora Baltea a<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

68


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

confluenza Sesia in Regione Piemonte (nodo idraulico <strong>di</strong> Casale<br />

Monferrato)” ;<br />

b) In considerazione delle peculiarità e delle problematiche <strong>di</strong> rischio<br />

idraulico del territorio, con particolare riferimento ai recenti fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione dei corsi d’acqua minori afferenti al nodo <strong>di</strong> Trino<br />

(Roggione <strong>di</strong> Palazzolo e dalla Roggia Stura), la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

sostiene il Progetto elaborato dal Consorzio Ovest Sesia Baraggia<br />

riguardante la realizzazione delle seguenti opere idrauliche allo scopo<br />

<strong>di</strong> scolmare in Po la portata in eccesso valutata non scolmabile<br />

attraverso la sola stazione <strong>di</strong> sollevamento <strong>di</strong> Trino:<br />

In Crescentino<br />

- Realizzazione del nuovo scaricatore della Roggia delle Vigne,<br />

- sistemazione dell’alveo della Roggia Camera nel centro abitato,<br />

- potenziamento dello scaricatore Rabeto e ricalibratura delle<br />

Rogge Garavella e Doretta Mora.<br />

In Fontanetto Po<br />

- Realizzazione del nuovo scolmatore <strong>di</strong> Fontanetto che<br />

intercetterebbe le acque del Cavo del Rotto, Roggia Fonna,<br />

Roggia Chiusa e Roggia Camera.<br />

In Palazzolo<br />

- Ricalibratura ed adeguamento del Roggione <strong>di</strong> Palazzolo e della<br />

Roggia Fonna – Guatta.<br />

Tra Palazzolo e Trino<br />

- Ristrutturazione dello scaricatore Ramezzana che consente <strong>di</strong><br />

scolmare parte delle acque della Roggia Stura nel Canale Magrelli,<br />

- Adeguamento del Canale Magrelli da Ramezzana a Spinapesce,<br />

- Ristrutturazione del nodo idraulico <strong>di</strong> Spinapesce per lo scolmo <strong>di</strong><br />

parte delle acque della Roggia Camera nel Canale Magrelli.<br />

In Trino e Morano Po<br />

- Adeguamento del canale scolmatore della Roggia Stura verso la<br />

stazione <strong>di</strong> sollevamento,<br />

- Adeguamento del canale Magrelli a funzione <strong>di</strong> scolmatore (da<br />

Spinapesce a Pobietto),<br />

- Realizzazione del nuovo canale scolmatore <strong>di</strong> Trino Est che<br />

intercetterebbe parte delle acque provenienti dallo scolmatore<br />

della Roggia Stura prima della stazione <strong>di</strong> sollevamento e parte<br />

delle acque del canale Magrelli a sud <strong>di</strong> Trino.<br />

2. Valgono le seguenti Prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) Al fine <strong>di</strong> garantire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità del Progetto, l’Autorità<br />

competente in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> regimazione idraulica<br />

ed il gestore dei canali irrigui interessati, fino alla definizione del<br />

Progetto Esecutivo <strong>di</strong> cui ai commi precedenti, devono garantire che<br />

gli eventuali interventi <strong>di</strong> sistemazione e gestione idraulica sui corsi<br />

d’acqua e sui canali irrigui <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente interessati<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

69


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

siano limitati alle opere <strong>di</strong> manutenzione o compatibili con la proposta<br />

progettuale in<strong>di</strong>cata<br />

b) Al fine <strong>di</strong> garantire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità del Progetto, i Comuni <strong>di</strong><br />

Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo e Trino fino alla definizione del<br />

Progetto esecutivo, devono garantire che gli interventi urbanistici<br />

interessanti i corsi d’acqua e i canali irrigui, siano compatibili con la<br />

proposta progettuale in<strong>di</strong>cata.<br />

Art. 43 - Progetto <strong>di</strong> traversa <strong>di</strong> derivazione della Roggia Marchionale sul<br />

fiume Sesia in Comune <strong>di</strong> Gattinara.<br />

1. La <strong>Provincia</strong> in sede <strong>di</strong> redazione del P.T.C.P. riconosce valenza strategica<br />

alla realizzazione, da parte del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica della Baraggia Biellese e<br />

Vercellese, <strong>di</strong> uno sbarramento a paratoie semicircolari sul Fiume Sesia in<br />

Comune <strong>di</strong> Gattinara in sostituzione della attuale traversa in materiale sciolto<br />

che consente la derivazione della Roggia Marchionale.<br />

2. Le ragioni <strong>di</strong> tale intervento vanno ricercate principalmente in un<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prelievo all’interno <strong>di</strong> un sistema irriguo,<br />

quello del così detto “Centro Sesia” che presenta notevoli criticità, a questa<br />

motivazione principale si uniscono una valenza <strong>di</strong> tipo idraulico tesa a<br />

limitare l’erosione dell’alveo del Sesia ed una valenza ambientale legata al<br />

rilascio del deflusso minimo vitale ed alla possibilità <strong>di</strong> risalita della fauna<br />

ittica non possibili nelle attuali con<strong>di</strong>zioni.<br />

3. Il problema della mancanza d’acqua nel comprensorio <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong><br />

irrigazione a monte del Canale Cavour si deve principalmente ad un sistema<br />

irriguo che, progettato nella sua struttura principale nella metà del<br />

<strong>di</strong>ciannovesimo secolo era destinato a servire il comprensorio del Basso<br />

Sesia, quando il Centro Sesia era ancora occupato in prevalenza dalle<br />

baragge. Pertanto questo territorio può esclusivamente contare sugli apporti<br />

del Fiume Sesia che risultano comunque limitati a causa <strong>di</strong> un riparto della<br />

risorsa idrica tra le utenze <strong>di</strong> sponda sinistra e sponda destra basata su<br />

antichi e riconosciuti <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> prelievo che privilegiano le prime, localizzate in<br />

provincia <strong>di</strong> Novara, a scapito delle seconde.<br />

4. Le derivazioni a servizio del Centro Sesia sono:<br />

- La Roggia Comunale <strong>di</strong> Gattinara, derivata da una traversa fissa sul<br />

Fiume Sesia, con una portata massima in concessione <strong>di</strong> 2,2 m3/s,<br />

irriga un comprensorio <strong>di</strong> circa 2.900 ha;<br />

- La Roggia Marchionale: derivata tramite una traversa fissa sul ramo<br />

laterale del Fiume Sesia, alimentato da una pietraia mobile sul<br />

corso principale all’altezza del ponte ferroviario, con una portata<br />

massima in concessione <strong>di</strong> 7,15 m3/s, irriga un comprensorio <strong>di</strong> circa<br />

7.600 ha;<br />

- La Roggia Comunale <strong>di</strong> Lenta: derivata sul corso principale del Fiume<br />

Sesia tramite una briglia mobile in massi sciolti, con una portata<br />

massima in concessione <strong>di</strong> 0,85 m3/s, irriga un comprensorio <strong>di</strong> 600<br />

ha.<br />

Queste tre derivazioni possono entrare in funzione solo una volta sod<strong>di</strong>sfatte<br />

le esigenze delle utenza posta in sponda destra (Roggia Mora, Roggia Busca<br />

e Roggia Rizzo e Biraga).<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

70


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

5. Ad aggravare questa situazione che si traduce in una cronica carenza<br />

d’acqua ad ogni estate ed in particolare quando viene a mancare la neve in<br />

alta Valsesia nell’inverno precedente alla stagione irrigua (ad esempio 2003 e<br />

2005), concorrono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> derivazione della Roggia Molinara, Questa<br />

derivazione, che è la più importante, avviene da un ramo secondario del<br />

Sesia che, a sua volta viene alimentato tramite una traversa instabile<br />

costituita da massi provenienti dall’alveo stesso. In queste con<strong>di</strong>zioni la<br />

pietraia viene abbattuta ad ogni piena e ciò comporta un danno agronomico,<br />

in conseguenza dei lunghi tempi <strong>di</strong> ricostruzione, riattivazione ed attesa della<br />

normalizzazione delle portate defluenti ed un danno ambientale ad ogni<br />

ricostruzione. Tanto più che ciò avviene abbastanza spesso, solo nel 2002<br />

per ben tre volte.<br />

6. Con la costruzione <strong>di</strong> una traversa fissa, oltre all’indubbio vantaggio per<br />

l’agricoltura vi sarebbe anche un vantaggio in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo,<br />

limitando l’opera l’erosione d’alveo e <strong>di</strong> sponda che in quel tratto del Sesia è<br />

tale da portare l’altezza dell’attuale pietraia a ben sei metri. Tale erosione<br />

deve essere necessariamente limitata in quanto nel breve periodo potrà<br />

interessare le fondazioni del ponte ferroviario.<br />

Una traversa fissa ben realizzata consentirà, con opportuni <strong>di</strong>spositivi, il<br />

Deflusso Minimo Vitale (DMV) che oggi non è né garantito, né misurabile e la<br />

risalita della fauna ittica me<strong>di</strong>ante un passaggio artificiale realizzato nella<br />

traversa stessa, cosa non possibile nelle con<strong>di</strong>zioni attuali.<br />

Art. 44 - Progetto <strong>di</strong> caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero<br />

profondo della pianura vercellese<br />

La provincia pre<strong>di</strong>spone un progetto <strong>di</strong> caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero<br />

profondo della pianura vercellese con l’obbiettivo <strong>di</strong> giungere ad un quadro<br />

idrogeologico sufficientemente dettagliato degli acquiferi profon<strong>di</strong> che consenta in<br />

futuro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e gestione del territorio finalizzati<br />

a salvaguardare le risorse idriche poste in zona <strong>di</strong> pianura all’interno delle falde<br />

sotterranee confinate o semi-confinate della medesima onde consentire il<br />

proseguimento delle utilizzazioni in atto destinate al consumo umano delle risorse<br />

idriche stesse al riparo dai rischi <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Art. 45 – Progetto <strong>di</strong> rete pluviometrica, idrometrica e <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong><br />

sorgenti sul territorio provinciale<br />

1. La provincia opera al fine <strong>di</strong> stipulare una convenzione con il soggetto<br />

competente al fine <strong>di</strong> assicurare la connessione della rete provinciale <strong>di</strong><br />

monitoraggio qualitativo e quantitativo delle risorse idriche (corsi d’acqua<br />

superficiali e sorgenti) con la rete meteoidrografica dell’agenzia regionale per<br />

la protezione dell’ambiente (a.r.p.a.).<br />

2. La provincia preor<strong>di</strong>na gli strumenti <strong>di</strong> cui al comma 1 al fine <strong>di</strong> assicurare la<br />

previsione dei fenomeni idrologici dell’alta valsesia anche in relazione alle<br />

partecipazioni atmosferiche ed al contributo nivo-glaciale in alta quota.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

71


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

TITOLO V<br />

ASSETTO INSE<strong>DI</strong>ATIVO ED INFRASTRUTTURALE<br />

Art. 46 – Ambiti territoriali e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

1. Ai fini della tutela e della corretta gestione delle risorse il P.T.C.P. stabilisce<br />

in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni sul sistema inse<strong>di</strong>ativo provinciale<br />

conformemente all’art. 20, c. 2/a del D.Lgs.267/2000 in<strong>di</strong>viduando la<br />

“destinazione del territorio provinciale in relazione alla prevalente vocazione<br />

delle sue parti”.<br />

2. Sulla base degli orientamenti contenuti nel Documento Programmatico, delle<br />

analisi riguardanti l’assetto socio - economico, sistema inse<strong>di</strong>ativo e dei<br />

servizi, mobilità e infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e con riferimento agli obiettivi<br />

definiti in Relazione, il P.T.C.P. sud<strong>di</strong>vide il territorio provinciale in “Ambiti<br />

territoriali” a vocazione omogenea (cfr. P.1.A – Allegato Cartografico alla<br />

Relazione Illustrativa) in<strong>di</strong>viduati in base a vocazioni prevalenti in relazione<br />

alle caratteristiche storico-culturali, paesaggistico-ambientale, socioeconomiche,<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali. Il recepimento nei Piani Regolatori<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti (<strong>di</strong> cui al successivo comma 3) e dei<br />

“Progetti” ed “Interventi strategici” (<strong>di</strong> cui al successivo comma 7) che<br />

contemplano rilevanti compromissioni del territorio agricolo, andranno<br />

ulteriormente riverificati, prima del loro inserimento nella strumentazione<br />

urbanistica comunale, con le linee programmatiche assunte dalla Regione<br />

Piemonte per la formazione del nuovo piano territoriale regionale.<br />

3. Gli Ambiti Territoriali in<strong>di</strong>viduati sono:<br />

1. Terre delle Grange<br />

2. Agro dell’Asciutta<br />

3. Bassa<br />

4. Vercellese<br />

5. Sponde del Sesia<br />

6. Baraggia<br />

7. Bassa Valsesia<br />

8. Alta Valsesia<br />

Per ogni Ambito vengono in<strong>di</strong>viduati in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti.<br />

• 1 - Terre delle Grange.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- sviluppo delle attività (turistiche, agrituristiche, culturali) collegate al sistema<br />

delle Grange <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o;<br />

- sviluppo delle attività (turistiche, agrituristiche, culturali <strong>di</strong> rinaturalizzazione e<br />

<strong>di</strong> gestione naturalistica) collegate al parco del Po;<br />

- sviluppo delle attività risicole <strong>di</strong> pregio e della loro promozione;<br />

- riutilizzo delle aree urbanizzate residuali conseguenti alla costruzione della<br />

centrale elettrica G. Ferraris, in località Leri-Cavour;<br />

- potenziamento della viabilità esistente con particolare riguardo alla SP 31bis;<br />

72


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- miglioramento dei collegamenti veicolari tra le province limitrofe <strong>di</strong> Torino ed<br />

Alessandria con il potenziamento/rifacimento dei ponti <strong>di</strong> S.Anna a Verolengo<br />

e Trino sul Po.<br />

- sviluppo <strong>di</strong> progetti finalizzati al potenziamento delle opportunità turistiche<br />

poste in essere dagli interventi connessi alle XX Olimpia<strong>di</strong> invernali – Torino<br />

2006 e ad una loro maggiore integrazione con le realtà ambientali e<br />

paesistiche esistenti.<br />

• 2 - Agro dell'Asciutta.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- sviluppo delle attività agricole specializzate e delle attività produttive <strong>di</strong><br />

trasformazione dei prodotti agricoli (<strong>di</strong>stretto ortofrutticolo);<br />

- valorizzazione naturalistica del Lago <strong>di</strong> Moncrivello;<br />

- sviluppo del ruolo <strong>di</strong> polo logistico <strong>di</strong> Santhià;<br />

- sviluppo e consolidamento delle attività produttive;<br />

- consolidamento del polo industriale ad alta specializzazione <strong>di</strong> Saluggia;<br />

- potenziamento della viabilità esistente <strong>di</strong> valenza provinciale;<br />

- potenziamento dei collegamenti veicolari con le Province limitrofe me<strong>di</strong>ante la<br />

formazione del “peduncolo” autostradale Biella – Autostrada To-Mi, presso<br />

Santhià, subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione dell’asse Pedemontano tra Rolino e<br />

Romagnano Sesia (innesto A26).<br />

• 3 - Bassa<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- sviluppo delle attività risicole e della loro promozione;<br />

- incentivazione del turismo culturale/enogastronomico;<br />

- potenziamento area produttiva COSER a Stroppiana e Pezzana;<br />

- potenziamento dell’area produttiva in comune <strong>di</strong> Prarolo.<br />

• 4 - Vercellese<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica;<br />

- valorizzazione delle opportunità <strong>di</strong> natura inse<strong>di</strong>ativa nella zona a nord <strong>di</strong><br />

<strong>Vercelli</strong> oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione urbana con valenza <strong>di</strong> livello provinciale<br />

(espansione a bassa densità, attenzione al <strong>di</strong>segno urbano, riqualificazione<br />

dell’asse stradale);<br />

- sviluppo del ruolo <strong>di</strong> polo fieristico integrato <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> presso Caresanablot;<br />

- sviluppo del polo terziario nel Capoluogo, anche in relazione al riutilizzo <strong>di</strong><br />

aree industriali <strong>di</strong>smesse <strong>di</strong> estensioni significative (ad es. “ex Montefibre”);<br />

- potenziamento della viabilità esistente (tangenziale nord <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, SP 455);<br />

- promozione <strong>di</strong> aree ricreative-sportive lungo il fiume Sesia, funzionali anche<br />

alla città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>;<br />

- Potenziamento e ampliamento dell’area produttiva a sud <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>.<br />

• 5 - Sponde del Sesia<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- valorizzazione turistica del Parco delle Lame del Sesia;<br />

- valorizzazione del ruolo logistico e produttivo-innovativo, <strong>di</strong> Borgo <strong>Vercelli</strong><br />

destinato alla costituzione <strong>di</strong> un “Incubatore <strong>di</strong> Imprese, in sinergia con la<br />

funzione terziaria e universitaria del Capoluogo;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

73


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- potenziamento (SP 594) e riqualificazione della viabilità esistente.<br />

• 6 – Baraggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- sviluppo del ruolo <strong>di</strong> polo logistico in fregio alla Pedemontana e <strong>di</strong> cerniera tra<br />

le province <strong>di</strong> Biella e Novara;<br />

- riutilizzo delle gran<strong>di</strong> aree militari <strong>di</strong>smesse (zone <strong>di</strong> Roasio e Rovasenda) con<br />

funzioni economiche compatibili con il contesto ambientale e funzionali al<br />

ruolo <strong>di</strong> interconnessione tra le province <strong>di</strong> Biella, <strong>Vercelli</strong> e Novara;<br />

- potenziamento dei collegamenti veicolari con le Province limitrofe<br />

prioritariamente me<strong>di</strong>ante il completamento della “Pedemontana” e la sua<br />

connessione funzionale con l’autostrada A26 nei pressi <strong>di</strong> Romagnano Sesia;<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> detto collegamento sarà subor<strong>di</strong>nata la realizzazione del<br />

“peduncolo” <strong>di</strong> Santhià (collegamento Biella-A4);<br />

- promozione delle attività vitivinicole <strong>di</strong> pregio del gattinarese, nell’ambito<br />

della più generale politica <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse enogastronomiche;<br />

- incentivazione del turismo culturale (Castelli <strong>di</strong> Buronzo e Rovasenda…..),<br />

ambientale e sportivo ricreativo;<br />

- ambito <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> funzioni sportive-ricreative a valenza ambientale <strong>di</strong><br />

Gattinara;<br />

- Sviluppo <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> livello provinciale <strong>di</strong> interesse turistico-ricreativo;<br />

- potenziamento SP 594 con le circonvallazioni <strong>di</strong> Ghislarengo e <strong>di</strong> Arborio e<br />

riqualificazione della viabilità esistente (SR 142);<br />

- sviluppo delle attività risicole <strong>di</strong> pregio e loro promozione relative alla<br />

certificazione IGP della Baraggia.<br />

• 7 - Bassa Valsesia<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- consolidamento delle attività produttive esistenti (polo tessile: Borgosesia,<br />

Quarona, Serravalle ed il polo meccanico specializzato: Valduggia);<br />

- incentivazione del turismo naturalistico e culturale (Guardabosone- Museo<br />

Botanico, Postua- antiche miniere) e <strong>di</strong> quello culturale alle mete più<br />

rappresentative (Sacro Monte <strong>di</strong> Varallo, ecc.);<br />

• 8 - Alta Valsesia<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo prevalenti:<br />

- tutela del paesaggio e dei versanti e delle risorse ambientali (idriche- (tema<br />

dei prelievi dagli affluenti laterali del Sesia per innevamento artificiale);<br />

- incentivazione del turismo naturalistico e culturale (patrimonio Walser,<br />

miniere del “Kreas” ad Alagna);<br />

- incentivazione del presi<strong>di</strong>o umano sul territorio (recupero e<strong>di</strong>fici esistenti,<br />

opere <strong>di</strong> manutenzione sulla viabilità), anche me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong><br />

incentivi per le attività agresti montane;<br />

- incentivazione del turismo invernale legato allo sci e potenziamento del<br />

collegamento funzionale dei comprensori sciistici <strong>di</strong> Alagna e Mera anche con<br />

riferimento al comprensorio valdostano del Monterosa, quali azioni <strong>di</strong><br />

supporto dei miglioramenti degli impianti a fune e delle piste resi possibili dai<br />

finanziamenti connessi alle XX Olimpia<strong>di</strong> Invernali – Torino 2006;<br />

- incentivazione della <strong>di</strong>ffusione “dell’albergo <strong>di</strong>ffuso” come forma <strong>di</strong> ricettività<br />

a basso impatto ambientale;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

74


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- incentivare forme <strong>di</strong> accessibilità “alternative” ai nuclei rurali in quota (ad es.<br />

monorotaia <strong>di</strong> Sabbia);<br />

- miglioramenti dell’accessibilità <strong>di</strong> fondovalle (SP 299) e degli attraversamenti<br />

degli ambiti urbani (ad es.: circonvallazioni <strong>di</strong> Scopello e Campertogno).<br />

4. Con riferimento a detti Ambiti territoriali, il P.T.C.P. definisce:<br />

- <strong>di</strong>sposizioni per la pianificazione locale e settoriale;<br />

- interventi sul sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> rilievo territoriale;<br />

- interventi sul sistema infrastrutturale <strong>di</strong> rilievo territoriale.<br />

5. Il P.T.C.P. impegna la <strong>Provincia</strong> a farsi promotrice e/o proponente <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> utilizzazione dei finanziamenti e delle agevolazioni <strong>di</strong>sposte dai<br />

provve<strong>di</strong>menti nazionali e comunitari in materia <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio,<br />

riqualificazione urbana, massima utilizzazione del capitale fisso sociale, con<br />

particolare riferimento alle opportunità offerte dagli incentivi fiscali (ad<br />

esempio, detrazione Irpef 41% ex-lege 449/97) e dal decreto del Min. LL.PP.<br />

n.112/1998, che istituisce e finanzia "Programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana e<br />

<strong>di</strong> sviluppo sostenibile del territorio" (PRUSST).<br />

6. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua nel Piano <strong>Provincia</strong>le della mobilità e dei trasporti e nel<br />

Piano <strong>Provincia</strong>le del traffico per la viabilità extraurbana (previsti dal Nuovo<br />

Co<strong>di</strong>ce della Strada e <strong>di</strong> competenza provinciale) gli strumenti operativi<br />

me<strong>di</strong>ante i quali conseguire un assetto delle infrastrutture e dei servizi <strong>di</strong><br />

trasporto coerente con gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo territoriale e <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale della <strong>Provincia</strong>, e definisce <strong>di</strong> conseguenza gli in<strong>di</strong>rizzi generali e<br />

le <strong>di</strong>rettive puntuali che dovranno costituire gli elementi base per la<br />

redazione <strong>di</strong> tali strumenti.<br />

7. Assunti gli Ambiti Territoriali e le modalità <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui ai precedenti<br />

commi, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni progettuali esemplificate nelle tavole <strong>di</strong><br />

progetto P.2.D/1-6 e P.2.E/1-6 si elencano i “Progetti” e gli “Interventi<br />

Strategici” considerati per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> prioritari dal P.T.C.P.:<br />

Ambiti Territoriali: 1-Terre delle Grange,<br />

2 - Agro dell’Asciutta, 3 - Bassa, 4 – Vercellese, 5 - Sponde del<br />

Sesia:<br />

- Area logistica <strong>di</strong> Santhià;<br />

- Area produttiva ad alta specializzazione <strong>di</strong> Saluggia;<br />

- Area produttiva a sud <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>;<br />

- Area produttiva e incubatore a Borgo <strong>Vercelli</strong>;<br />

- Interventi <strong>di</strong> valorizzazione turistica Olimpia<strong>di</strong> 2006/PIA:<br />

- Asta del Po(Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo V.se,Trino);<br />

- Area <strong>di</strong> Leri e suo Borgo: valorizzazione in relazione al possibile<br />

riutilizzo per funzioni terziarie <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> innovazione ed attività<br />

connesse;<br />

- Valorizzazione <strong>di</strong> Luce<strong>di</strong>o e del sistema delle Grange<br />

- Area <strong>di</strong> trasformazione ex Montefibre che con la realizzazione della<br />

tangenziale nord <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> avere delle potenzialità (previe opere <strong>di</strong><br />

bonifica);<br />

- Riqualificazione dell’area <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ffusione urbana” in<strong>di</strong>viduata a nord <strong>di</strong><br />

<strong>Vercelli</strong>;<br />

- Piste ciclabili: collegamento con Euro Velo;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

75


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- Valorizzazione del suolo agricolo e dell’attività risicola con esclusione<br />

dell’apertura o ampliamento <strong>di</strong> cave sotto falda come elementi in<br />

contrasto con l’azione <strong>di</strong> valorizzazione delle aree agricole e del<br />

paesaggio costituente identità paesistica della pianura vercellese;<br />

- Sviluppo <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> livello provinciale <strong>di</strong> interesse turisticoricreativo.<br />

Viabilità stradale:<br />

- Potenziamento della SP 594 (da <strong>Vercelli</strong> a Gattinara);<br />

- Potenziamento SP 31 bis;<br />

- Potenziamento della SR 455<br />

- Realizzazione della tangenziale nord <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del corridoio infrastrutturale del peduncolo<br />

autostradale <strong>di</strong> collegamento Biella-Santhià;<br />

Viabilità ferroviaria:<br />

- elettrificazione delle linee Santhià-Arona, <strong>Vercelli</strong>-Casale, <strong>Vercelli</strong>-<br />

Pavia;<br />

Ambito Territoriale 6 - Baraggia:Valorizzazione delle risorse enogastronomiche<br />

(Gattinara-Lozzolo-Roasio);<br />

- Sviluppo delle attività turistico-eno-gastronomiche connesse alla<br />

presenza dell’Enoteca Regionale <strong>di</strong> Gattinara;<br />

- Valorizzazione turistica del Parco delle Lame del Sesia;<br />

- Valorizzazione turistico-culturale (Rovasenda, S. Giacomo V.se e<br />

Buronzo);<br />

- ambito <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> strutture ed inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> interesse turisticosportivo-ricreativo<br />

a valenza provinciale in comune <strong>di</strong> Bronzo;<br />

- Area logistica in fregio alla Pedemontana;<br />

- Recupero funzionale delle aree militari <strong>di</strong> Rovasenda e Lenta;<br />

- Centro <strong>di</strong> movimentazione merci <strong>di</strong> Gattinara.<br />

Viabilità stradale:<br />

- Riqualificazione SP 142;<br />

- Potenziamento SP 594 (da <strong>Vercelli</strong> a Gattinara) - Circonvallazioni <strong>di</strong><br />

Ghislarengo e Arboreo;<br />

- Potenziamento della SP 65 per Biella;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del corridoio infrastrutturale del tracciato della<br />

Pedemontana, prioritario rispetto al “peduncolo” <strong>di</strong> Santhià.<br />

Ambito Territoriale 7-Bassa Valsesia:<br />

- Aree produttive speciali (tessile, meccanico): Borgosesia, Serravalle,<br />

Valduggia;<br />

- Valorizzazione patrimonio storico culturale (Varallo, Civiasco);<br />

- Recupero turistico-culturale delle antiche miniere <strong>di</strong> Postua;<br />

- Valorizzazione del Museo botanico <strong>di</strong> Guardabosone.<br />

Viabilità stradale:<br />

- Miglioramento dell’accessibilità <strong>di</strong> fondovalle (SP 299).<br />

Ambito Territoriale 8-Alta Valsesia:<br />

- Sono in<strong>di</strong>viduati come “Centri Turistici <strong>Provincia</strong>li” i seguenti comuni:<br />

Alagna e Riva (a conferma delle in<strong>di</strong>cazioni del PTR), Scopello,<br />

Cravagliana e Cervatto (Val Mastallone) e Boccioleto (Val Sermenza);<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

76


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- Valorizzazione comprensori sciistici <strong>di</strong> Alagna e Scopello. Il P.T.C.P.<br />

promuove ogni iniziativa e progetto volto a:<br />

1) Costituire una integrazione turisticamente percepibile tra i<br />

due comprensori;<br />

2) Migliorare la dotazione <strong>di</strong> strutture lu<strong>di</strong>che alternative e<br />

complementari allo sci (con funzioni bistagionali);<br />

3) Promuovere il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

tra<strong>di</strong>zionale incentivando la presenza dell’albergo <strong>di</strong>ffuso;<br />

4) Agevolare l’accessibilità degli e<strong>di</strong>fici isolati attraverso l’uso <strong>di</strong><br />

mezzi “alternativi” alla viabilità in grado <strong>di</strong> limitare al minimo<br />

gli effetti sul territorio;<br />

5) Calmierare rigidamente il prelievo dai corpi idrici a scopo<br />

idroelettrico e regolamentare quello necessario<br />

all’innevamento artificiale.<br />

- Promuovere il turismo bistagionale<br />

- Valorizzazione storico culturale del territorio Walser: collegamento<br />

con i progetti della Valle d’Aosta (Sentiero Walser);<br />

- Formazione e Promozione del “Museo delle miniere” (Kreas ad<br />

Alagna).<br />

Articolo 47 - Disposizioni per la pianificazione urbanistica territoriale<br />

1. Per il sistema inse<strong>di</strong>ativo il P.T.C.P. precisa, a livello provinciale, gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> governo del territorio in<strong>di</strong>cati dal P.T.R., volti a regolare le tendenze alla<br />

“depolarizzazione” e <strong>di</strong>ffusione della popolazione e delle attività sul territorio<br />

riducendone i costi inse<strong>di</strong>ativi ed esaltandone i possibili benefici,<br />

in<strong>di</strong>viduando su alcune parti del territorio “ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e potenziamento<br />

del sistema produttivo e terziario”, quali elementi costituenti il primo livello <strong>di</strong><br />

un sistema organico a cui è demandato il compito <strong>di</strong> razionalizzare e<br />

potenziare il sistema economico provinciale. Tale scelta costituisce altresì<br />

azione utile alla salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione dei beni culturali ed ambientali<br />

associandone il principio <strong>di</strong> recupero dalla qualità con il riconoscimento dei<br />

caratteri specifici e dei caratteri tipizzanti storico-culturali, ambientali,<br />

paesaggistici, urbanistici e architettonici presenti.<br />

2. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua i seguenti criteri generali:<br />

a) assegnare ai P.R.G. il compito prioritario del recupero del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio esistente e del completamento delle aree già urbanizzate,<br />

riducendo la frammentazione del territorio e limitando il consumo<br />

della risorsa suolo;<br />

b) commisurare la trasformazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> nuovo impianto con le<br />

<strong>di</strong>namiche socioeconomiche recenti e/o preve<strong>di</strong>bili e le vocazioni dei<br />

singoli Comuni, richiamando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti art..<br />

14, 15 e 16 per le aree agricole;<br />

c) valorizzare il tessuto dei beni ambientali costituito dalle aree protette<br />

a <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> interesse (nazionale, regionale, provinciale ed<br />

urbano), reso continuo da specifici corridoi e da una articolazione del<br />

sistema agricolo in aree a <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> naturalità; su tale tessuto<br />

si innesta il sistema dei beni e degli itinerari culturali;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

77


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

d) in<strong>di</strong>viduare i “sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione urbana”, e le realtà comunali in cui<br />

sono previsti o preve<strong>di</strong>bili interazioni <strong>di</strong>rette con gli interventi ed i<br />

progetti <strong>di</strong> valenza provinciale contenuti nel P.T.C.P. o riconducibili a<br />

pianificazioni <strong>di</strong> livello superiore ( tenuto conto dei possibili scenari <strong>di</strong><br />

evoluzione del sistema economico), come luoghi privilegiati per lo<br />

sviluppo territoriale urbano;<br />

e) in<strong>di</strong>viduare nell’insieme degli nuclei abitati montani un “sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione urbana naturale” che deve essere salvaguardato da<br />

un’ulteriore degrado abitativo.<br />

f) promuovere l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche alternative (coibentazione,<br />

cogenerazione, pannelli solari) negli interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong><br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione);<br />

g) su tutto il territorio provinciale, in relazione all’obbiettivo <strong>di</strong><br />

valorizzazione del sistema ambientale, quale strategia prioritaria del<br />

P.T.C.P., sono da evitare gli inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività a forte impatto<br />

ambientale, quali attività produttive “pesanti”, industrie ed impianti<br />

energivori ed a rischio molto elevato.<br />

Sono comunque consentite centrali elettriche <strong>di</strong> autoproduzione<br />

collocate in aree a destinazione produttive esistenti in<strong>di</strong>cate dai PRGC<br />

vigenti al servizio <strong>di</strong> attività produttive in atto alla data <strong>di</strong> adozione<br />

del presente PTCP.<br />

A tale scopo il P.T.C.P. fornisce in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni a cui i<br />

Comuni dovranno attenersi in sede <strong>di</strong> revisione, adeguamento e varianti ai<br />

P.R.G..<br />

3. I Comuni, nel formare e adeguare i propri P.R.G., in<strong>di</strong>viduano le aree a<br />

destinazione residenziale, applicando i seguenti in<strong>di</strong>rizzi e criteri generali:<br />

a) commisurare la previsione <strong>di</strong> nuove aree alle <strong>di</strong>namiche<br />

demografiche più recenti o preve<strong>di</strong>bili e delle vocazioni dei<br />

comuni, all’appartenenza ai “luoghi privilegiati per lo sviluppo<br />

territoriale urbano”, così come in<strong>di</strong>cato alla precedente lettera d);<br />

b) evitare che i nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali siano collocati in<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio non collegate ad inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

esistenti dotati <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria collegate<br />

funzionalmente alle reti esistenti;<br />

c) privilegiare il recupero abitativo dei volumi e<strong>di</strong>lizi costituenti i<br />

centri storici, la riqualificazione ed il consolidamento<br />

dell’esistente, la ristrutturazione urbanistica ed il completamento;<br />

d) in presenza <strong>di</strong> forti caratteri <strong>di</strong> riconoscibilità o d’identificabilità<br />

culturale.storico/documentaria gli interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi<br />

dovranno risultare strettamente correlate ad una attenta<br />

procedura rispettosa dell’orografia e del contesto urbano<br />

esistente.<br />

4. Il P.T.C.P. conferma gli standard previsti dai P.R.G. in ottemperanza<br />

all'art.22 della L.R.56/77 per le attrezzature scolastiche e sanitarie ed a<br />

parchi pubblici urbani e comprensoriali.<br />

L'adeguamento dei PRG alle in<strong>di</strong>cazioni del P.T.C.P. inerenti le “aree <strong>di</strong><br />

interesse ambientale” e costituenti la “rete ecologica” da parte dei comuni<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

78


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

interessati a tali previsioni sod<strong>di</strong>sfa lo standard previsto dal citato art.22<br />

inerente i parchi pubblici urbani e comprensoriali per i Comuni tenuti al<br />

rispetto <strong>di</strong> tale standard.<br />

5. I Comuni, nel formare e adeguare i propri P.R.G., in<strong>di</strong>viduano le aree a<br />

destinazioni economiche, applicando i seguenti in<strong>di</strong>rizzi e criteri generali:<br />

a) commisurare la previsione <strong>di</strong> nuove aree alle <strong>di</strong>namiche<br />

economiche più recenti o preve<strong>di</strong>bili ed alle vocazioni dei comuni,<br />

all’appartenenza ai “luoghi privilegiati per lo sviluppo territoriale<br />

urbano”, così come in<strong>di</strong>cato alla precedente lettera d);<br />

b) evitare che i nuovi inse<strong>di</strong>amenti siano collocati in porzioni <strong>di</strong><br />

territorio non collegate ad inse<strong>di</strong>amenti analoghi esistenti dotati <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria collegate funzionalmente alle<br />

reti esistenti;<br />

c) rispettare i contenuti <strong>di</strong> cui ai successivi artt. 50, 51, 52 e 53,<br />

qualora i Comuni intendano attuare inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valenza<br />

provinciale;<br />

d) stimare preventivamente l’esigenza e gli effetti degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

a valenza locale che occupino una superficie territoriale superiore<br />

a 20.000 metri quadrati.<br />

6. In particolare, relativamente alle peculiarità <strong>di</strong> ciascun Comune e degli ambiti<br />

così come in<strong>di</strong>viduati al precedente articolo, il P.T.C.P., formula i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) Il P.T.C.P. riconosce nei Comuni <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, Caresanablot, Quinto<br />

Vercellese e Borgo <strong>Vercelli</strong> un "sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione urbana" ex<br />

art 34 delle norme <strong>di</strong> attuazione del P.T.R. che si articola<br />

principalmente: nell'inse<strong>di</strong>amento lineare lungo la S.R.230, da<br />

sottoporre a rior<strong>di</strong>no e potenziamento del sistema produttivo e<br />

terziario; nel <strong>di</strong>segno della viabilità <strong>di</strong> livello regionale, tangenziale<br />

e <strong>di</strong> raccordo alla rete autostradale; nel rafforzamento della rete<br />

dei servizi superiori; nella ridefinizione dell'affaccio urbano verso il<br />

fiume e delle relazioni con l'ambiente.<br />

Ai fini della puntuale definizione dei contenuti e dei programmi<br />

attuativi <strong>di</strong> tale "sistema", che dovrà recepire le <strong>di</strong>sposizioni del<br />

P.T.C.P. che ad esso si riferiscono, la <strong>Provincia</strong> promuoverà il<br />

coor<strong>di</strong>namento delle relative politiche urbanistiche in sede <strong>di</strong><br />

redazione dei PRGC o, eventualmente, anche attraverso accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> programma secondo la normativa vigente.<br />

b) Nei Comuni <strong>di</strong> Borgosesia, Serravalle Sesia, Quarona, Valduggia e<br />

Varallo, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong> rilocalizzazione e<br />

localizzazione industriali compatibili con le situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

idrogeologico e previsioni <strong>di</strong> riassetto e riqualificazione delle reti<br />

<strong>di</strong> mobilità, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni del P.T.C.P., la <strong>Provincia</strong><br />

promuoverà il coor<strong>di</strong>namento delle relative politiche urbanistiche<br />

in sede <strong>di</strong> redazione dei PRGC o, eventualmente, anche<br />

attraverso accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma secondo la normativa vigente.<br />

c) In coerenza con la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> “Ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e sviluppo<br />

urbanistico”, i P.R.G. dei Comuni appartenenti ai sistemi<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

79


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

interessati sono tenuti a valutare l’opportunità della previsione <strong>di</strong><br />

nuove aree <strong>di</strong> espansione, che comportino frammentazione ed<br />

elevato consumo <strong>di</strong> suolo, perseguendo, al contrario, la<br />

riorganizzazione e il completamento <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

In particolare, nell’Ambito Territoriale 2-“Agro dell’asciutta” i PRG<br />

dovranno limitare le previsioni in aree <strong>di</strong> espansione a<br />

destinazione industriale e commerciale che comportano un<br />

incremento degli accessi esistenti sulla rete principale della<br />

viabilità. Si dovrà invece dare priorità al recupero <strong>di</strong> impianti<br />

industriali <strong>di</strong>smessi soprattutto in Livorno Ferraris e Tronzano,<br />

dove saranno ammissibili anche funzioni <strong>di</strong>verse da quelle<br />

produttive.<br />

Nell’Ambito Territoriale 6-“Baraggia” in coerenza con gli "ambiti <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>no urbanistico e infrastrutturale" in<strong>di</strong>viduati, la pianificazione<br />

locale dovrà tendere al contenimento <strong>di</strong> ogni altro inse<strong>di</strong>amento<br />

che comporti accesso <strong>di</strong>retto sull'asse storico pedemontano (S.R.<br />

142);<br />

d) I Comuni appartenenti agli Ambiti Territoriali: 1-“Terre delle<br />

Grange”, 3-“Bassa”, 5-“Sponde del Sesia”, 6-“Baraggia dovranno<br />

definire scelte inse<strong>di</strong>ative nelle aree periurbane integrate e<br />

coerenti con l’osservanza delle zone <strong>di</strong> rispetto previste dall'art.2<br />

del "Regolamento speciale per la coltivazione del riso", a tutela<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti e dei punti <strong>di</strong> captazione delle acque potabili. I<br />

Comuni sono inoltre invitati a inserire nella normativa dei P.R.G.<br />

obblighi all'impianto in tali aree <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> piantumazioni<br />

arboree come ulteriore tutela dell'ambiente urbano utilizzando,<br />

ove possibile, gli incentivi previsti a tale scopo dai regolamenti<br />

comunitari.<br />

7. Operano altresì le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) i comuni, nel formare e adeguare i propri prg, verificano la<br />

localizzazione degli stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante, come<br />

definiti dalla normativa vigente e riportai nell’allegato a.t.2 “uso reale<br />

del suolo”. per gli stabilimenti ubicati vicino a zone residenziali o <strong>di</strong><br />

particolare interesse naturale, formulano prescrizioni in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare le misure compensative per contenere i rischi alle persone<br />

e all’ambiente<br />

b)i comuni, nel formare e adeguare i propri prg, verificano la<br />

presenza dei siti da bonificare in<strong>di</strong>viduandoli all’interno dei propri<br />

strumenti urbanistici. nel caso <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> aree produttive<br />

<strong>di</strong>smesse, la pianificazione locale dovrà assoggettare la<br />

trasformazione a preventive operazioni <strong>di</strong> bonifica ambientale, come<br />

previsto dalla normativa vigente.<br />

c) i piani regolatori generali comunali ed intercomunali e gli strumenti<br />

attuativi del presente P.T.C.P. precisano ed affinano, nel rispetto<br />

delle strategie definite dal P.T.C.P. medesimo, le previsioni<br />

localizzative recate dalla Tavola P.2.D/1-6 (“assetto inse<strong>di</strong>ativo e<br />

infrastrutturale”), previa verifica con le linee programmatiche assunte<br />

dalla Regione Piemonte per la formazione del nuovo piano territoriale<br />

regionale<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

80


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Articolo 48 - Il Piano <strong>Provincia</strong>le dei trasporti e della mobilità<br />

1. Le previsioni del P.T.C.P. in or<strong>di</strong>ne all’assetto territoriale e delle infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto costituiscono criteri cui dovrà attenersi il Piano <strong>Provincia</strong>le della<br />

mobilità e dei trasporti al fine <strong>di</strong> conseguire un assetto delle infrastrutture e<br />

dei servizi <strong>di</strong> trasporto coerente con gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale del territorio provinciale.<br />

Le previsioni del P.T.C.P. in or<strong>di</strong>ne all’assetto territoriale e delle infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto costituiscono <strong>di</strong>rettive e in<strong>di</strong>rizzi per gli interventi sul sistema<br />

infrastrutturale per quanto <strong>di</strong> competenza della <strong>Provincia</strong> e per la<br />

concertazione con le scelte <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altri livelli <strong>di</strong> pianificazione<br />

generali e <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> altri enti (ANAS, Società Autostrade, FS).<br />

2. Il Piano <strong>Provincia</strong>le dei trasporti e della mobilità dovrà perseguire i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) assicurare la migliore connessione al sistema delle relazioni<br />

interregionali e nazionali in particolare in seguito alla fase <strong>di</strong><br />

realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Capacità e alla<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti per lo scambio intermodale <strong>di</strong> merci;<br />

b) migliorare la funzionalità e completare la maglia della viabilità<br />

provinciale principale e la sua connessione al sistema autostradale;<br />

c) potenziare le infrastrutture ferroviarie locali/regionali per elevare<br />

significativamente il livello <strong>di</strong> servizio del trasporto su ferro e, in<br />

genere, del trasporto pubblico per le relazioni interne alla provincia,<br />

secondo una logica <strong>di</strong> integrazione gomma/ferro;<br />

d) in<strong>di</strong>viduare itinerari <strong>di</strong> by-pass dei centri abitati dove i traffici <strong>di</strong><br />

attraversamento riducono sensibilmente la qualità ambientale e la<br />

sicurezza;<br />

e) prevedere interventi sulle infrastrutture stradali finalizzati al rior<strong>di</strong>no e<br />

al sostegno dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi (esistenti ed in progetto) che su <strong>di</strong><br />

esse poggiano.<br />

3. Il Piano <strong>Provincia</strong>le dei trasporti e della mobilità dovrà in<strong>di</strong>viduare le modalità<br />

<strong>di</strong> intervento e le relative priorità, sulla base dei dati relativi alla domanda <strong>di</strong><br />

mobilità provinciale attuale e prevista, dell'analisi del rapporto fra domanda<br />

<strong>di</strong> mobilità ed offerta <strong>di</strong> infrastrutture nella situazione attuale, in relazione<br />

alle previsioni <strong>di</strong> sviluppo territoriale e in considerazione delle risorse<br />

economiche e finanziarie necessarie e <strong>di</strong>sponibili. Più in particolare, il Piano<br />

deve:<br />

a) precisare, in attuazione delle previsioni del P.T.C.P. e in accordo con<br />

il Piano Regionale dei Trasporti e delle Comunicazioni, le<br />

caratteristiche progettuali e funzionali ed il tracciato <strong>di</strong> eventuali<br />

nuove <strong>di</strong>rettrici infrastrutturali a servizio <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> livello<br />

regionale e interregionale;<br />

b) definire, in accordo con gli obiettivi generali del P.T.C.P., gli interventi<br />

necessari al completamento e all'adeguamento delle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong><br />

livello provinciale;<br />

c) in<strong>di</strong>viduare, in accordo con gli strumenti urbanistici comunali, le<br />

soglie critiche, in relazione al rapporto flussi <strong>di</strong> traffico/capacità, alla<br />

componente <strong>di</strong> transito degli stessi flussi, nonché alla quota <strong>di</strong> traffico<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

81


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

pesante, che giustifichino l'interesse della <strong>Provincia</strong> per interventi <strong>di</strong><br />

ampliamento della sezione e/o <strong>di</strong> variazione plano-altimetrica del<br />

tracciato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> collegamento extraurbano;<br />

d) definire il Programma organizzativo dei trasporti pubblici locali in<br />

attuazione del D.L.vo 422/98 e della connessa Legge Regionale <strong>di</strong><br />

attuazione;<br />

e) definire il programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione delle traverse interne ai centri<br />

abitati con popolazione inferiore a 10.000 ab..<br />

4. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua preliminarmente gli interventi sul sistema<br />

infrastrutturale, in<strong>di</strong>cati nelle Tavole P.2.E/1-6 del Piano e specificati nella<br />

normativa, e in<strong>di</strong>ca come Ambiti che dovranno essere adottati dal Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le dei trasporti e della mobilità i seguenti "Ambiti sub-provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione integrata dei trasporti e della mobilità":<br />

a) Ambito della Valsesia, con particolare riferimento alle problematiche<br />

determinate dall'accessibilità alla valle, alle comunicazioni fra questa<br />

e il resto della <strong>Provincia</strong>/Regione, alle situazioni <strong>di</strong> criticità<br />

determinate dalle punte <strong>di</strong> domanda attuali ed eventualmente future<br />

(Monterosa 2000), alla scarsità <strong>di</strong> superficie territoriale del<br />

fondovalle, alle possibili forme <strong>di</strong> integrazione del trasporto<br />

ferroviario con il trasporto stradale. Nell’ambito del più ampio tema<br />

del potenziamento delle linee ferroviarie secondarie per Biella,<br />

Varallo, Arona, me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong> ammodernamento dell’armamento<br />

(elettrificazione, eliminazione <strong>di</strong> passaggi a livello, ecc.), il P.T.C.P.<br />

promuove la formazione <strong>di</strong> treni estivi con <strong>di</strong>rezioni Biella-<strong>Vercelli</strong>-<br />

Liguria ed estivi/invernali con <strong>di</strong>rezione <strong>Vercelli</strong>-Varallo Sesia e<br />

Novara-Varallo Sesia in grado <strong>di</strong> alleggerire il sistema stradale della<br />

Val Sesia e incentivare la funzione logistica/turistica della Città <strong>di</strong><br />

Varallo;<br />

b) Ambito pedemontano, con riferimento alla natura ed alle motivazioni<br />

della domanda attuale e potenziale lungo la <strong>di</strong>rettrice est-ovest, nelle<br />

sue componenti locale e <strong>di</strong> lunga percorrenza, al possibile<br />

consolidamento in senso lineare/conurbativo del sistema<br />

pedemontano e <strong>di</strong> cerniera, agli specifici problemi connessi con il<br />

ruolo <strong>di</strong> Gattinara, in quanto nodo su cui convergono i flussi est-ovest<br />

e nord-sud e, eventualmente, possibile sede <strong>di</strong> centro <strong>di</strong><br />

movimentazione delle merci a scala sovracomunale. In conformità<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi programmatici assunti dal P.T.C.P. il “Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le dei Trasporti e della Mobilità”, procederà al<br />

raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni necessarie a garantire il<br />

completamento della “Pedemontana” Cossato-Romagnano Sesia<br />

(connessione con l’autostrada A….) e la sua contestuale realizzazione<br />

con il Peduncolo autostradale Biella – Santhià.<br />

c) Corridoio infrastrutturale Torino-Milano, con riferimento alle necessità<br />

<strong>di</strong> collegamento interregionale e nazionale della provincia, alla tutela<br />

del territorio coinvolto dall'impatto delle infrastrutture esistenti e<br />

previste, alla in<strong>di</strong>viduazione delle priorità <strong>di</strong> intervento sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

ferroviaria ad Alta Capacità Torino-Milano ed all’integrazione<br />

territoriale dell’Interconnessione con la <strong>di</strong>rettrice storica, che ne<br />

garantiscano l'effettiva utilità con riferimento ai collegamenti <strong>di</strong> livello<br />

interregionale e nazionale del capoluogo provinciale. In conformità<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

82


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi programmatici assunti dal P.T.C.P. il “Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le dei Trasporti e della Mobilità”, procederà al<br />

raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni necessarie a garantire la<br />

realizzazione del Peduncolo autostradale Biella – Santhià<br />

(connessione con l’autostrada per Milano e Genova) e la sua<br />

contestuale realizzazione con il completamento della “Pedemontana”<br />

Cossato-Romagnano Sesia; l’area logistica <strong>di</strong> Santhià costituirà un<br />

elemento essenziale alla qualificazione del nodo autostradale in<br />

progetto e del potenziamento del trasporto merci su ferro.<br />

Articolo 49 - Disposizioni per il Piano provinciale del traffico per la<br />

viabilità extraurbana<br />

1. Il Piano <strong>Provincia</strong>le del traffico per la viabilità extraurbana dovrà, facendo<br />

riferimento a quanto previsto dall'art. 36 del Co<strong>di</strong>ce della Strada, essere<br />

adottato d'intesa con gli altri enti proprietari <strong>di</strong> strade e dovrà<br />

prioritariamente perseguire i seguenti obiettivi:<br />

- miglioramento della sicurezza, con particolare attenzione alle<br />

categorie <strong>di</strong> utenza più deboli;<br />

- miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione;<br />

- riduzione dei consumi energetici e degli effetti <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico ed atmosferico causati dal traffico stradale, attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficazione del traffico, realizzazione <strong>di</strong> itinerari<br />

alternativi per il traffico <strong>di</strong> attraversamento dei centri abitati,<br />

realizzazione <strong>di</strong> barriere <strong>di</strong> contenimento del rumore nelle situazioni<br />

più critiche.<br />

2. In coerenza con gli obiettivi <strong>di</strong> cui al comma precedente, il Piano del traffico<br />

terrà conto dei seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

- organizzare il monitoraggio della rete della viabilità extraurbana<br />

provinciale dal punto <strong>di</strong> vista delle emissioni inquinanti e<br />

dell'incidentalità, in<strong>di</strong>viduare specifici obiettivi <strong>di</strong> riduzione e<br />

verificarne il raggiungimento ad ogni scadenza biennale;<br />

- sollecitare e coor<strong>di</strong>nare i Piani Urbani del Traffico, eventualmente<br />

anche coinvolgendo comuni non obbligati;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre un abaco <strong>di</strong> interventi per la minimizzazione dell'impatto<br />

dei flussi <strong>di</strong> traffico sulla viabilità extraurbana (segnaletica, interventi<br />

sulla sezione e sulla pavimentazione stradale, regolazione delle<br />

intersezioni, attraversamenti pedonali, fermate dei trasporti pubblici,<br />

gestione dei flussi <strong>di</strong> traffico in transito, ecc.), <strong>di</strong> guida e<br />

omogeneizzazione degli interventi;<br />

- Prevedere lo sviluppo dell’analisi <strong>di</strong> rischio lungo le strade provinciali<br />

in area montana, secondo il metodo già applicato per la Val Ma<br />

stallone e <strong>di</strong> cui all’allegato A.T.2/11;<br />

- sollecitare la sperimentazione <strong>di</strong> sistemi innovativi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico nelle aree a bassa capacità inse<strong>di</strong>ativa per la fruizione del<br />

paesaggio e dei beni ambientali anche a scopo turistico.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

83


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Articolo 50 - Disposizioni per la localizzazione e la organizzazione dei<br />

servizi sanitari, socio-assistenziali, scolastici e commerciali<br />

1. In considerazione delle caratteristiche <strong>di</strong> bassa densità demografica <strong>di</strong><br />

grande parte del territorio provinciale, dell'attuale organizzazione <strong>di</strong> tipo<br />

reticolare adottata dai Comuni per molteplici servizi e dell’importanza che i<br />

servizi hanno come presi<strong>di</strong> delle comunità sul territorio, il P.T.C.P. in<strong>di</strong>rizza le<br />

politiche settoriali della <strong>Provincia</strong> e dei Comuni verso:<br />

- una organizzazione non gerarchica dei sistemi dei servizi, che non<br />

privilegi quin<strong>di</strong> necessariamente i Comuni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore,<br />

ma piuttosto tenda a sviluppare rapporti <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong><br />

complementarità, attraverso le forme associative previste dalla<br />

normativa vigente;<br />

- l'adozione <strong>di</strong> tipologie innovative, polifunzionali e flessibili;<br />

l’integrazione verticale dei servizi (socio-assistenziali, sanitari,<br />

educativi, scolastici, culturali ricreativi, sportivi e commerciali) in tutte<br />

le situazioni <strong>di</strong> bassa consistenza demografica dei bacini <strong>di</strong> utenza;<br />

- il coinvolgimento <strong>di</strong> privati e <strong>di</strong> organizzazioni non lucrative;<br />

- la valorizzazione e la salvaguar<strong>di</strong>a del servizio commerciale minuto<br />

nei centri storici e nei piccoli comuni della pianura risicola e della<br />

montagna;<br />

- il miglioramento dell'accessibilità ai servizi attraverso lo sviluppo dei<br />

servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico anche non tra<strong>di</strong>zionale (minibus a<br />

chiamata, taxi collettivi).<br />

Nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui sopra, il P.T.C.P. ritiene conforme alle proprie<br />

scelte soluzioni <strong>di</strong> razionalizzazione delle strutture scolastiche superiori, in<br />

grado <strong>di</strong> specializzare e meglio fruire <strong>di</strong> rapporti simbiotici con i <strong>di</strong>stretti<br />

turistico/enogastronomici in<strong>di</strong>viduabili sul territorio vercellese.<br />

2. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua, accanto alle polarità <strong>di</strong> livello subregionale <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> e<br />

Borgosesia, i seguenti poli <strong>di</strong> livello provinciale, quali se<strong>di</strong> preferenziali per<br />

funzioni <strong>di</strong> livello sovracomunale:<br />

Centri <strong>di</strong> servizi alla scala sovracomunale: Alice Castello, Borgo d'Ale,<br />

Cigliano, Crescentino, Gattinara, Livorno Ferraris, Quarona, Saluggia,<br />

Santhià, Serravalle Sesia, Trino, Tronzano , Varallo.<br />

Il P.T.C.P ritiene conforme alle proprie scelte ogni azione rivolta ad un<br />

rafforzamento della Struttura Universitaria e delle sue attività correlate nella<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> e più in genere nelle polarità <strong>di</strong> “livello subregionale” e <strong>di</strong><br />

“livello provinciale”.<br />

3. La <strong>di</strong>stribuzione delle attività commerciali è regolata dalle leggi <strong>di</strong> settore<br />

vigente. Il P.T.C.P, preso atto delle <strong>di</strong>sposizioni regionali che regolano la<br />

materia, esprimerà il parere <strong>di</strong> merito in presenza <strong>di</strong> riconoscimento delle<br />

localizzazioni L2.<br />

- Per le localizzazioni richiamate con ST < 80.000 mq il parere della<br />

<strong>Provincia</strong> sarà subor<strong>di</strong>nato alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità con il<br />

rischio idrogeologico (Tavole P.2.C/1-6), con l’assetto inse<strong>di</strong>ativi ed<br />

infrastrutturale (Tavole. P.2.D/1-6) e con gli Ambiti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

progettazione a livello provinciale (Tavole P.2.E/1-6), subor<strong>di</strong>nando il<br />

parere agli eventuali interventi integrativi.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

84


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- Per le localizzazioni richiamate con ST > 80.000 mq il parere<br />

vincolante della <strong>Provincia</strong> sarà subor<strong>di</strong>nato al contestuale<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento delle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

1) In presenza <strong>di</strong> nuovi riconoscimenti <strong>di</strong> localizzazioni L2:<br />

a) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità previste per localizzazioni con ST <<br />

80.000 mq;<br />

b) la vicinanza con infrastrutture esistenti <strong>di</strong> capacità sufficienti o<br />

facilmente adeguabili alle nuove esigenze;<br />

c) assenza <strong>di</strong> compromissioni <strong>di</strong> aree protette o <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale e paesistico (Elab. P.2.A limitatamente al “Sistema<br />

delle reti ecologiche, art. 12);<br />

d) qualora l’intervento commerciale risulti connesso ad altre<br />

attività <strong>di</strong> supporto, esso dovrà essere commisurato al bacino <strong>di</strong><br />

utenza commerciale e realizzato contestualmente alle strutture<br />

alle quali è funzionalmente connesso.<br />

2) Per ampliamenti <strong>di</strong> strutture commerciali già attive e <strong>di</strong> ampliamenti <strong>di</strong><br />

localizzazioni L2 ed L3 già riconosciute:<br />

e) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità previste per localizzazioni con ST <<br />

80.000 mq;<br />

f) assenza <strong>di</strong> compromissioni <strong>di</strong> aree protette o <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale e paesistico (Elab. P.2.A limitatamente al “Sistema<br />

delle reti ecologiche, art. 12).<br />

Articolo 51 - Disposizioni per gli ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e sviluppo urbanistico<br />

1. Vi appartengono gli ambiti, riportati nelle Tavole P.2.D/1-6 del P.T.C.P., così<br />

definiti:<br />

- Ambiti <strong>di</strong> potenziamento e rior<strong>di</strong>no del sistema produttivo e terziario;<br />

- Ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbanistico e infrastrutturale;<br />

- Ambito <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per la piattaforma merci (linea AV/AC);<br />

- Ex centrale nucleare E. Fermi;<br />

- Centrale E.On. Italia Produzione S.p.a. a ciclo combinato <strong>di</strong> Livorno<br />

Ferrarsi;<br />

- Polo per inse<strong>di</strong>amenti economici <strong>di</strong> Leri.<br />

2. Ambiti <strong>di</strong> potenziamento e rior<strong>di</strong>no del sistema produttivo e terziario.<br />

Tali Ambiti sono in<strong>di</strong>viduati:<br />

- nell’ambito territoriale Terre delle Grange, in Trino Vercellese, a nord<br />

dell'e<strong>di</strong>ficato, a completamento e ampliamento del PIP vigente, anche<br />

al fine <strong>di</strong> favorire il processo <strong>di</strong> rilocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi situati all'interno delle fasce <strong>di</strong> pertinenza del Po;<br />

- nell’ambito territoriale Bassa,<br />

- in territorio comunale <strong>di</strong> Prarolo, fino al confine con il Comune<br />

<strong>di</strong> Pezzana, a potenziamento delle aree produttive esistenti;<br />

- nei comuni <strong>di</strong> Pezzana e Stroppiana a potenziamento delle aree<br />

produttive esistenti, allo scopo <strong>di</strong> evitare la proliferazione <strong>di</strong><br />

zone <strong>di</strong> espansione produttiva;<br />

- in territorio comunale <strong>di</strong> Saluggia, l’area industriale a nord della<br />

SP per Crescentino, per il potenziamento del polo industriale<br />

saluggese.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

85


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- negli Ambiti territoriali Agro dell’Asciutta e Baraggia, ai fini del<br />

potenziamento e rior<strong>di</strong>no dell'offerta inse<strong>di</strong>ativa per attività<br />

produttive e <strong>di</strong> servizio, del recupero delle aree industriali <strong>di</strong>smesse,<br />

del controllo delle destinazioni e delle compromissioni in aderenza<br />

agli assi tangenziali, nei Comuni <strong>di</strong>:<br />

- Santhià, nelle aree del PIP vigente, <strong>di</strong> cui va incentivata<br />

l’attuazione, e in quelle circostanti, in funzione <strong>di</strong> nuova offerta<br />

inse<strong>di</strong>ativa e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle se<strong>di</strong> produttive esistenti;<br />

- Livorno Ferraris, nelle aree produttive (esistenti e <strong>di</strong><br />

espansione) e nell’area occupata dalla ex cava C.A.V.TO-MI per<br />

estrazione inerti;<br />

- Carisio, nelle aree intorno al casello autostradale;<br />

- negli Ambiti territoriali Vercellese e Sponde del Sesia:<br />

- l'Area Industriale Attrezzata <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, per la quale si danno<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> potenziamento-riqualificazione (Business Park) e <strong>di</strong><br />

possibile ulteriore espansione verso sud e verso est;<br />

- l’addensamento lineare da riorganizzare <strong>Vercelli</strong>-Caresanablot-<br />

Quinto Vercellese (in a<strong>di</strong>acenza ai tratti <strong>di</strong> viabilità in<strong>di</strong>cati "da<br />

riqualificare" nelle Tavole P.2.D );<br />

- l'area <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento in prossimità del casello<br />

autostradale <strong>di</strong> Borgo <strong>Vercelli</strong>, con funzione <strong>di</strong> “Incubatore delle<br />

Imprese” a prevalente in<strong>di</strong>rizzo terziario;<br />

- nell’ Ambito territoriale Baraggia:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Greggio e Arborio, in a<strong>di</strong>acenza al casello<br />

autostradale, allo scopo <strong>di</strong> evitare la proliferazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

espansione produttiva in ambiti territoriali a prevalente<br />

vocazione agricola;<br />

- nell’area pedemontana <strong>di</strong> cerniera nel Comune <strong>di</strong> Gattinara, a<br />

sud dell'abitato, fra la S.P.594 e la linea ferroviaria, integrato ad<br />

un centro merci <strong>di</strong> livello sovracomunale, in funzione delle<br />

previsioni del Piano dei trasporti e la realizzazione delle opere<br />

infrastrutturali promosse dal P.T.C.P.;<br />

- nell’ Ambito territoriale Bassa Valsesia, in Comune <strong>di</strong> Varallo (area <strong>di</strong><br />

Roccapietra, in fase <strong>di</strong> completa attuazione), e in Comune <strong>di</strong><br />

Borgosesia (area <strong>di</strong> Isolella e <strong>di</strong> Pracesolo). Poiché esse sono interne<br />

alla fascia fluviale <strong>di</strong> tipo C, e interessano parzialmente zone <strong>di</strong><br />

versante me<strong>di</strong>amente instabile e “zone coltivate ad uso misto”, la loro<br />

progettazione dovrà tenere conto delle in<strong>di</strong>cazioni normative previste<br />

per le stesse.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> cui al presente comma sono preor<strong>di</strong>nati, previa verifica con le<br />

linee programmatiche regionali, all’accoglimento delle attività produttive e<br />

commerciali aventi le caratteristiche dell’allegato A della D.C.R. n. 563-13414<br />

del 29.10.99, mo<strong>di</strong>ficato con D.C.R. n. 59-10831 del 24.03.2006.<br />

3. Ambiti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbanistico e infrastrutturale.<br />

Tali Ambiti sono in<strong>di</strong>viduati:<br />

- nell’ Ambito territoriale Baraggia,<br />

- in vista <strong>di</strong> possibili interventi <strong>di</strong> adeguamento e potenziamento<br />

della S.R.142, le aree a sud della statale in prossimità degli<br />

incroci, da riqualificare, <strong>di</strong> Lozzolo e <strong>di</strong> Roasio; poiché le aree<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

86


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

“Militari” ricadono anche all’interno della perimetrazione della<br />

Riserva naturale Orientata delle Baragge gli interventi dovranno<br />

tener conto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella legge regionale 14<br />

gennaio 1992, n. 3 istitutiva del vincolo ambientale;<br />

- le aree attorno al nodo infrastrutturale da riqualificare<br />

"crocicchio <strong>di</strong> Buronzo";<br />

- in vista <strong>di</strong> un possibile recupero funzionale le aree “ex<br />

Montefibre” e “Militari” nel Comune <strong>di</strong> Roasio, oggi <strong>di</strong>smesse<br />

dalle loro funzioni originali.<br />

- nell’ Ambito territoriale Bassa Valsesia, in concomitanza con la<br />

riqualificazione del tratto <strong>di</strong> statale in riva destra fra Serravalle e gli<br />

incroci con la Valsessera, aree poste ai due lati della statale già<br />

parzialmente e<strong>di</strong>ficate con destinazioni prevalentemente produttive.<br />

Poiché esse sono interne alla fascia fluviale <strong>di</strong> tipo C, la loro<br />

progettazione dovrà tenere conto delle prescrizioni normative<br />

previste per detta fascia.<br />

- nell’ Ambito territoriale Alta Valsesia, le aree residenziali-turistiche in<br />

prossimità dei centri <strong>di</strong> Alagna e Riva Valdobbia, che saranno<br />

raccordate alle in<strong>di</strong>cazioni del Progetto <strong>di</strong> valorizzazione turistica<br />

dell’alta Valsesia: “Monterosa 2000”, “Alpe <strong>di</strong> Mera” <strong>di</strong> cui all’art. 10,<br />

punto b1) delle presenti norme.<br />

4. Ambito <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per la Piattaforma merci per l'autostrada ferroviaria.<br />

In considerazione del possibile ruolo che Santhià, data la sua elevata<br />

infrastrutturazione, potrà svolgere nella movimentazione delle merci, in<br />

particolare per le provenienze dalla Francia, il P.T.C.P. provvede a in<strong>di</strong>care<br />

una localizzazione <strong>di</strong> massima della “Piattaforma Merci” che dovrà essere<br />

<strong>di</strong>rettamente connessa con il sistema autostradale e ferroviario. La<br />

precisazione <strong>di</strong> detta area, in funzione delle caratteristiche <strong>di</strong>mensionali e<br />

funzionali della infrastruttura secondo gli esiti degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità avviati e<br />

alla evoluzione degli scenari concernenti gli assetti infrastrutturali delle<br />

relazioni ferroviarie fra Torino e Lione, sarà oggetto <strong>di</strong> Variante al P.T.C.P. da<br />

concordare con lo stesso Comune.<br />

5. Operano le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) Fino alla pre<strong>di</strong>sposizione ed approvazione delle Variante al P.T.C.P. <strong>di</strong><br />

cui al comma precedente, e comunque per non più <strong>di</strong> cinque anni,<br />

nell'area <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>viduata nella Tavola P.2.D/1-6 del<br />

P.T.C.P., non sono consentite mo<strong>di</strong>ficazioni delle attuali destinazione<br />

d'uso del suolo in contrasto con gli in<strong>di</strong>rizzi del P.T.C.P., fatti salvi gli<br />

interventi finalizzati al miglioramento delle attività e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti.<br />

6. Ex centrale nucleare E. Fermi <strong>di</strong> Trino Vercellese.<br />

Per tale area, in<strong>di</strong>viduata nella Tavola P.2.D/2-6 del P.T.C.P., si applicano le<br />

prescrizioni definite dalle normative nazionali <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong><br />

Centrali Nucleari <strong>di</strong>sattivate o in corso <strong>di</strong> “decommisioning”. Ogni <strong>di</strong>versa<br />

destinazione del sito, ancorchè compatibile con le normative anzidette, sarà<br />

oggetto <strong>di</strong> apposita Variante del P.T.C.P..<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

87


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

7. Centrale E.On. Italia Produzione S.p.a. a ciclo combinato <strong>di</strong> Livorno Ferraris<br />

Per tale area, in<strong>di</strong>viduata nella Tavola P.2.D/2-6 del P.T.C.P., si applicano le<br />

previsioni e le normative urbanistiche definite dai Decreti del Ministero<br />

dell’Industria <strong>di</strong> autorizzazione alla realizzazione dell’impianto, nonché le<br />

norme urbanistiche del P.R.G. dei Comuni <strong>di</strong> Livorno Ferraris, Trino e<br />

Fontanetto Po. Ogni variazione del suddetto quadro normativo sarà oggetto<br />

<strong>di</strong> apposita Variante al PTCP.<br />

8. Polo per attività economiche <strong>di</strong> Leri.<br />

Per tale area, in<strong>di</strong>viduata nella Tavola P.2.D/2-6 del P.T.C.P., le previsioni<br />

urbanistiche ed inse<strong>di</strong>ative saranno definite con il Progetto delle Intese <strong>di</strong> cui<br />

al precedente art. 10 delle NTA.<br />

9. Operano le seguenti prescrizioni che esigono attuazione<br />

a) Fino alla formazione del Progetto delle Intese, ovvero fino alla<br />

definizione delle previsioni urbanistiche in attuazione <strong>di</strong> quanto<br />

stabilito in accordo con gli in<strong>di</strong>rizzi e comunque per non più <strong>di</strong> cinque<br />

anni, nell'area in<strong>di</strong>viduata nella Tavola P.2.D/2-6 come “Polo per<br />

attività economiche <strong>di</strong> Leri “ non sono consentite mo<strong>di</strong>ficazioni delle<br />

attuali destinazione d'uso del suolo.<br />

Articolo 52 - Disposizioni per gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica<br />

1. Vi appartengono gli ambiti, riportati nelle Tavole P.2.D/1-6 del P.T.C.P., così<br />

definiti:<br />

- Area <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica della stazione <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>;<br />

- Intorni delle stazioni ferroviarie da riqualificare.<br />

2. Area <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica della stazione <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare un complesso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riuso e<br />

riqualificazione urbana incentrati intorno alla polarità della Stazione<br />

Ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, che coinvolgono immobili <strong>di</strong> proprietà pubblica<br />

e privata e che richiedono una progettazione unitaria e orientata alla<br />

riqualificazione dell'ambiente urbano, il Comune <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, per l’area<br />

in<strong>di</strong>viduata, pre<strong>di</strong>spone un Piano Particolareggiato ai sensi dell'art.40,<br />

L.R. n.56/77 e s.m.i.. Per l'attuazione degli interventi relativi, il<br />

Comune e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong> promuovono la formazione <strong>di</strong> idonee<br />

intese, accor<strong>di</strong> e/o programmi pubblico privati.<br />

Gli interventi comprendenti immobili <strong>di</strong> proprietà privata possono<br />

essere attuati, in assenza del Piano Particolareggiato, con le modalità<br />

previste dagli strumenti urbanistici comunali vigenti al momento della<br />

richiesta <strong>di</strong> intervento. L'area, la cui delimitazione <strong>di</strong> massima è<br />

riportata nella Tavola P.2.D/2-3, comprende:<br />

- i se<strong>di</strong>mi ferroviari del tratto urbano della linea Milano-Torino,<br />

inclusa l'area dello scalo merci, parzialmente inutilizzata e<br />

recuperabile;<br />

- il se<strong>di</strong>me ferroviario del tratto urbano della linea <strong>Vercelli</strong>-Casale e<br />

l'imme<strong>di</strong>ato intorno, dove si rendono necessari, nel quadro del<br />

potenziamento del servizio, interventi <strong>di</strong> riduzione<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

88


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

dell'interferenza con le altre funzioni urbane e <strong>di</strong> miglioramento<br />

delle relazioni trasversali;<br />

- la porzione <strong>di</strong> tessuto urbano a sud della Stazione comprendente<br />

l'area del vecchio Ospedale già soggetta a Pianificazione<br />

Particolareggiata e specificamente vocata per funzioni <strong>di</strong> pregio<br />

(in particolare universitarie e <strong>di</strong> ricerca);<br />

- un complesso <strong>di</strong> aree miste, prevalentemente a<strong>di</strong>bite per<br />

stoccaggio merci e parzialmente <strong>di</strong>smesse o sottoutilizzate poste<br />

a nord della Stazione e il cui riuso dovrebbe essere progettato in<br />

funzione della ricucitura urbana e della collocazione <strong>di</strong> funzioni<br />

qualificate <strong>di</strong>rezionali, <strong>di</strong> ricerca e tecnologiche, in raccordo con il<br />

polo universitario;<br />

- altre aree produttive a ovest e quella del complesso ex-<br />

Montefibre a est.<br />

3. Intorni delle stazioni ferroviarie da riqualificare.<br />

Al fine <strong>di</strong> potenziare il sistema delle accessibilità territoriali attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> interscambio modale tra i <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong><br />

trasporto sia pubblico che privato nelle principali stazioni i Comuni, in<br />

sede <strong>di</strong> formazione del P.R.G., prevedono, aree appositamente<br />

organizzate per l’interscambio ferro/gomma, parcheggi e attrezzature<br />

<strong>di</strong> supporto al trasporto <strong>di</strong> persone e ogni altra funzione connessa al<br />

supporto logistico e all’assistenza dei viaggiatori.<br />

Articolo 53 - Disposizioni per le aree <strong>di</strong> interesse ambientale e turistico<br />

1. Vi appartengono gli ambiti e le aree, riportate nelle Tavole P.2.D/1-6 del<br />

P.T.C.P., così definite:<br />

- Ambiti <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> funzioni sportivo - ricreative a valenza ambientale;<br />

- Aree <strong>di</strong> risanamento ambientale;<br />

- Comprensorio sciistico Monterosa-Alagna ;<br />

- Comprensorio sciistico Alpe <strong>di</strong> Mera.<br />

2. Ambiti <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> funzioni sportivo - ricreative a valenza ambientale.<br />

Tali aree sono in<strong>di</strong>viduate:<br />

a) nell’ambito territoriale terre delle grange, relativamente al quale il<br />

P.T.C.P. fa proprie le in<strong>di</strong>cazioni del Piano del Po per quanto riguarda<br />

la valorizzazione ambientale e turistica del fiume e le in<strong>di</strong>cazioni degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione del Parco delle Sorti della Partecipanza <strong>di</strong><br />

Trino, e richiama i Comuni all'adeguamento dei loro strumenti<br />

urbanistici;<br />

b) nell’ Ambito territoriale Baraggia, la pianificazione locale dovrà<br />

assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a dell'area de "Le Castelle", il cui recupero<br />

come meta <strong>di</strong> turismo "dolce" deve essere visto anche in funzione<br />

della valorizzazione delle colture viticole della zona;<br />

c) nell’ Ambito territoriale Baraggia, relativamente al quale il P.T.C.P. fa<br />

proprie le in<strong>di</strong>cazioni del “Progetto <strong>di</strong> valorizzazione ambientale e<br />

realizzazione aree per lo svago e il tempo libero lungo il fiume Sesia”,<br />

nell’ambito dei finanziamenti regionali per i XX Giochi Olimpici<br />

Invernali “Torino 2006”, in<strong>di</strong>viduando una possibile area <strong>di</strong><br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

89


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

connessione dei siti <strong>di</strong> intervento lungo il fiume Sesia tra i Comuni <strong>di</strong><br />

Gattinara e Lenta.<br />

d) negli Ambiti territoriali Vercellese e Sponde del Sesia il P.T.C.P.<br />

in<strong>di</strong>vidua, nel Comune <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, il tratto fluviale a<strong>di</strong>acente al tessuto<br />

urbano, specificamente destinato alla localizzazione <strong>di</strong> attività<br />

sportivo-ricreative all'aperto e alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

rafforzamento e consolidamento della componente boschiva; nella<br />

porzione compresa fra la ferrovia e il tracciato della tangenziale nord,<br />

si potranno ospitare anche manifestazioni ad elevata partecipazione<br />

<strong>di</strong> persone che richiedono ampi spazi all'aperto.<br />

e) nell’Ambito territoriale Bassa Valsesia, il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua nei pressi<br />

della località <strong>di</strong> Doccio e Locarno, in prossimità delle aree fluviali in<br />

sponda destra orografica, un ambito specificamente destinato alla<br />

localizzazione <strong>di</strong> attività sportivo-ricreative all'aperto e alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rafforzamento e consolidamento delle<br />

componenti naturali tipiche delle piane <strong>di</strong> fondovalle.<br />

3. Aree <strong>di</strong> risanamento ambientale.<br />

Per le aree in<strong>di</strong>viduate, il P.T.C.P. impegna la <strong>Provincia</strong>, in accordo con i<br />

Comuni interessati, a programmare la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> bonifica e<br />

recupero ambientale, nell’ambito delle in<strong>di</strong>cazioni e previsioni normative<br />

specificatamente definite per taluni ambiti dagli organismi ed autorità<br />

competenti.<br />

4. Comprensorio sciistico Monte Rosa.<br />

Per tale comprensorio, già oggetto <strong>di</strong> opere connesse alle XX Olimpia<strong>di</strong><br />

invernali Torino 2006 sono ammessi ulteriori interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

potenziamento degli impianti esistenti e nuovi impianti qualora lo sviluppo<br />

turistico ne evidenzi l’esigenza.<br />

5. Comprensorio sciistico dell'Alpe <strong>di</strong> Mera.<br />

Per tale comprensorio già oggetto <strong>di</strong> opere connesse alle XX Olimpia<strong>di</strong><br />

invernali Torino 2006 vengono previsti interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

miglioramento degli impianti e piste esistenti, con la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

eventuali ampliamenti legati all’ipotesi <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> area<br />

sciabile nella zona <strong>di</strong> Meggiana in Comune <strong>di</strong> Piode<br />

Articolo 54 – Disposizioni per le strutture ed inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> interesse<br />

turistico sportivo – ricreativo a valenza provinciale<br />

1. Tutte le iniziative volte alla realizzazione sul territorio provinciale <strong>di</strong> nuove<br />

strutture o inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> interesse sportivo ricreativo sono considerati <strong>di</strong><br />

rilievo provinciale qualora, posti all’esterno dei centri abitati, occupino una<br />

superficie territoriale maggiore <strong>di</strong> 10 ettari o prefigurino l’integrazione <strong>di</strong> una<br />

pluralità <strong>di</strong> attività quali ad esempio quelle turistiche, ricettive, sportive, per il<br />

tempo libero e commerciali in quanto potenziali poli <strong>di</strong> attrazione territoriale.<br />

In coerenza agli obiettivi del P.T.C.P. sulla valorizzazione e sviluppo turistico<br />

del territorio provinciale e nel rispetto dei principi più generali <strong>di</strong> tutela e<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

90


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, le suddette iniziative dovranno seguire le<br />

seguenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

2. Operano pertanto i seguenti in<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) E’ da privilegiare l’ubicazione in <strong>di</strong>retta prossimità all’accesso del<br />

sistema delle viabilità principali;<br />

b) L’intervento può essere integrato da destinazioni correlate (terziarie e<br />

commerciali) a quelle <strong>di</strong> cui al comma 1 (sportive-ricreative) nella<br />

misura utile a garantire la funzionalità delle attività prevalenti;<br />

3. Operano le seguenti prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) gli strumenti urbanistici esecutivi dovranno prescrivere la definizione<br />

<strong>di</strong> comparti e<strong>di</strong>ficatori funzionalmente omogenei e compatibili con le<br />

fasi <strong>di</strong> attuazione;<br />

b) le previsioni <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento non potranno interrompere la<br />

rete ecologica, ammettendone l’inserimento nella proposta<br />

progettuale;<br />

c) gli interventi saranno subor<strong>di</strong>nati alla approvazione <strong>di</strong> strumenti<br />

urbanistici esecutivi a cui sono demandati i compiti <strong>di</strong> effettuare tutti<br />

gli approfon<strong>di</strong>menti necessari a verificare e garantire l’adeguato<br />

inserimento degli interventi nel contesto ambientale e territoriale e<br />

nel sistema infrastrutturale. Tali approfon<strong>di</strong>menti dovranno tener<br />

conto delle <strong>di</strong>sposizioni della L.R. 40/98 e s.m.i. in relazione alle<br />

componenti ambientali;<br />

4. Operano le seguenti prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente vincolanti:<br />

a) E’ richiesta la comunicazione ai comuni limitrofi e agli enti territoriali<br />

locali (comunità montane, ecc.) dell’iniziativa proposta e la raccolta<br />

delle osservazioni, non vincolanti, eventualmente pervenute. La<br />

documentazione così acquisita verrà allegata al proce<strong>di</strong>mento<br />

urbanistico attivato e trasmessa agli organi competenti per<br />

l’approvazione;<br />

b) Qualora le iniziative promosse prevedano destinazioni d’uso <strong>di</strong>fferenti<br />

da quelle <strong>di</strong> cui al comma 1 (sportivo-ricreative) l’eventuale quantità<br />

<strong>di</strong> destinazioni correlate eccedente il limite previsto al comma 2 punto<br />

b) dovrà essere programmata successivamente all’entrata in funzione<br />

delle previste strutture o inse<strong>di</strong>amenti sportivo-ricreativi. La<br />

convenzione tra Comune e proponente dovrà prevedere tempi per i<br />

rilasci dei permessi abilitativi, tempi per l’entrata in funzione delle<br />

attività dando assoluta priorità temporale agli impianti turistico<br />

sportivo-ricreativi;<br />

c) Ogni nuova previsione deve essere corredata da idonei stu<strong>di</strong> sulla<br />

previsione dei flussi veicolari indotti e sulla viabilità in grado <strong>di</strong><br />

verificare il mantenimento dell’operatività delle strade pubbliche<br />

esistenti.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

91


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Articolo 55 - Disposizioni per le zone per servizi ed infrastrutture<br />

1. Vi appartengono le zone, riportate nelle Tavole P.2.D/1-6 del P.T.C.P., così<br />

definite:<br />

- Servizi e infrastrutture terziarie e <strong>di</strong>rezionali;<br />

- Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci;<br />

- Servizi e infrastrutture aeroportuali;<br />

- Servizi e infrastrutture pista <strong>di</strong> collaudo;<br />

- Servizi e infrastrutture Parcheggio a Servizio del Comprensorio Turistico<br />

“Monterosa 2000”;<br />

- Aree per impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti<br />

2. Servizi e infrastrutture terziarie e <strong>di</strong>rezionali.<br />

Per tali zone, in<strong>di</strong>viduate in comune <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong>, il P.R.G. dovrà garantire il<br />

mantenimento delle funzioni esistenti o, a seguito <strong>di</strong> Pianificazione<br />

Esecutiva, l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> funzioni coerenti.<br />

3. Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci.<br />

Per tali zone, il P.R.G. dovrà garantire il mantenimento delle funzioni<br />

esistenti o, a seguito <strong>di</strong> Pianificazione Esecutiva, l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> funzioni<br />

coerenti.<br />

4. Servizi e infrastrutture aeroportuali.<br />

Il P.R.G. dovrà verificare la congruenza dell’aeroporto rispetto alle altre<br />

funzioni urbane, anche al fine <strong>di</strong> un suo eventuale potenziamento per servizi<br />

<strong>di</strong> protezione civile che potrebbero comportare la realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

ed attività compatibili e funzionali a tale previsione.<br />

5. Servizi e infrastrutture pista <strong>di</strong> collaudo.<br />

Per tale zona in Comune <strong>di</strong> Balocco, il P.T.C.P. prescrive che ogni intevento<br />

<strong>di</strong> trasformazione sia subor<strong>di</strong>nato a Piano Esecutivo Convenzionato ex art.44<br />

L.R. 56/77.<br />

6. Servizi e infrastrutture Parcheggio a Servizio del Comprensorio Turistico<br />

“Monterosa 2000”.<br />

Per tale area, localizzata a monte del centro abitato del Comune <strong>di</strong> Riva<br />

Valdobbia, la realizzazione degli interventi sarà con<strong>di</strong>zionata all’esecuzione <strong>di</strong><br />

indagini volte a stabilire la compatibilità dell’intervento con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stabilità del versante e dalla preventiva messa in opera <strong>di</strong> interventi mirati a<br />

ridurre il livello <strong>di</strong> pericolosità dello stesso in base a quanto stabilito dall’art.<br />

37 comma 7 lettere a) e b).<br />

7. Aree per impianti per trattamento rifiuti<br />

7.1. il P.T.C.P. recepisce le norme vigenti in materia <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento dei rifiuti e reca le <strong>di</strong>sposizioni che seguono al fine <strong>di</strong><br />

tutelare l’ambiente e il paesaggio, conservare ed evidenziare gli<br />

elementi tipici del paesaggio agrario, con particolare riguardo alle<br />

singolarità agricole e naturalistiche e alle emergenze architettoniche;<br />

la <strong>Provincia</strong>, in sede <strong>di</strong> revisione o mo<strong>di</strong>fica del programma<br />

provinciale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, considererà tutte le tipologie <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento utilizzabili;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

92


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

7.2. Operano le seguenti prescrizioni che esigono attuazioni:<br />

a) fatte salve le procedure <strong>di</strong> richiesta in corso, i criteri localizzativi per i<br />

nuovi siti dovranno escludere le aree protette, le aree a buona ed<br />

elevata produttività, le aree <strong>di</strong> particolare pregio ambientale come<br />

evidenziate nelle tavole P.2.A/1-6 le aree <strong>di</strong> ricarica della falda come<br />

definite dal progetto <strong>di</strong> PTA della Regione Piemonte, le aree<br />

interessate da significative emergenze storico architettoniche come<br />

evidenziate nelle tavole P.2.B/1-6, le aree interessate da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto e/o <strong>di</strong> rischio idrogeologico;<br />

b) dovrà essere posta particolare attenzione agli effetti derivanti dalle<br />

emissioni in atmosfera, tenuto conto delle con<strong>di</strong>zioni preesistenti.<br />

c) nella necessaria in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti per <strong>di</strong>scariche d’inerti, la<br />

capacità complessiva degli impianti dovrà essere commisurata al<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno locale.<br />

7.3. Operano altresì le seguenti prescrizioni imme<strong>di</strong>atamente<br />

vincolanti:<br />

a) in occasione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e/o revisione del Programma <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

Gestione dei Rifiuti, dovranno essere considerati tutte le possibili<br />

tipologie <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento;<br />

b) le nuove autorizzazioni devono rispettare le prescrizioni che esigono<br />

attuazione <strong>di</strong> cui alle lettere a), b) e c) del precedente periodo.<br />

Articolo 56 - Disposizioni per la rete della viabilità e delle infrastrutture <strong>di</strong><br />

interesse provinciale<br />

1. Operano i seguenti In<strong>di</strong>rizzi:<br />

a) eliminare gli attraversamenti urbani in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incompatibilità<br />

del traffico con la qualità urbana;<br />

b) sostenere politiche <strong>di</strong> sicurezza e moderazione del traffico;<br />

c) in<strong>di</strong>viduare la classificazione fondamentale della rete nel rispetto delle<br />

competenze amministrative.<br />

2. La viabilità in<strong>di</strong>viduata dal P.T.C.P., si articola, in relazione all’uso e alla<br />

tipologia dei collegamenti svolti, come in<strong>di</strong>cato all’art.2, commi 5 e 6 del<br />

Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

Ai sensi dell’art.2,commi 2-4 del Co<strong>di</strong>ce della Strada (classificazione in<br />

relazione alle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali):<br />

- le infrastrutture <strong>di</strong> livello sovraregionale, corrispondono alla classe A<br />

– autostrade, tipo I e II delle norme CNR;<br />

- le infrastrutture <strong>di</strong> livello sovraregionale e regionale, corrispondono<br />

alla classe B – strade extraurbane principali, tipo III delle norme<br />

CNR;<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

93


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

- le infrastrutture <strong>di</strong> livello regionale e provinciale, corrispondono alla<br />

classe C – strade extraurbane secondarie, le cui caratteristiche sono<br />

o devono essere adeguate almeno ai tipi A, IV e V delle norme CNR;<br />

- le infrastrutture <strong>di</strong> penetrazione urbana e <strong>di</strong> attraversamento,<br />

corrispondono alla classe D – strade urbane <strong>di</strong> scorrimento,<br />

- le altre strade <strong>di</strong> collegamento extraurbano corrispondono alla classe<br />

F – strade extraurbane locali, le cui caratteristiche sono o devono<br />

essere adeguate almeno ai tipi IV o B delle norme CNR.<br />

Articolo 57 - Progetto della viabilità ciclabile<br />

Il P.T.C.P., al fine <strong>di</strong> costituire una rete provinciale della mobilità ciclabile che<br />

colleghi il territorio da sud a nord, dal parco del Po all’alta Valsesia, in<strong>di</strong>vidua:<br />

a) sulle tavole P.2.D/1-6 la rete ciclabile esistente;<br />

b) sulle tavole P.2.E/1-6, i tracciati proposti per il completamento della<br />

rete, utilizzando percorsi latistanti le vie extracomunali, alzaie <strong>di</strong><br />

canali ed ambiti <strong>di</strong> particolare pregio.<br />

Articolo 58 - Fasce <strong>di</strong> rispetto delle infrastrutture viarie<br />

1. Il P.T.C.P. stabilisce che le fasce <strong>di</strong> rispetto delle strade vadano perimetrate<br />

dai Comuni nei loro P.R.G., in coerenza con i <strong>di</strong>sposti del D.M. n.1404/68 e<br />

del Regolamento <strong>di</strong> Esecuzione e Attuazione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e<br />

sue s.m.i. per le tratte <strong>di</strong> competenza esterne ai centri abitati, e dell’art. 28<br />

della L.R. 56/77 per l’e<strong>di</strong>ficazione nei centri abitati.<br />

Articolo 59 - Disposizioni per la rete della viabilità <strong>di</strong> rilievo territoriale<br />

1. Gli interventi sulla viabilità previsti dal P.T.C.P., oltre a quelli <strong>di</strong> adeguamento<br />

delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade esistenti ai<br />

livelli previsti per la loro categoria dal Co<strong>di</strong>ce delle Strada, sono articolati in:<br />

a) nuove infrastrutture;<br />

b) interventi <strong>di</strong> riqualificazione.<br />

c) interventi <strong>di</strong> potenziamento<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto a) comprendono la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

infrastrutture lungo <strong>di</strong>rettrici e fra relazioni attualmente non servite da<br />

infrastrutture (nuovi itinerari), la realizzazione <strong>di</strong> varianti a servizio <strong>di</strong><br />

infrastrutture già esistenti (by-pass, tangenziali, ecc.). la realizzazione e<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> (o la sostituzione <strong>di</strong> intersezioni a raso <strong>di</strong> infrastrutture<br />

esistenti con) intersezioni a due livelli.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto b) comprendono la segnaletica e la<br />

semaforizzazione, e più generalmente l'attrezzatura e le misure <strong>di</strong><br />

moderazione del traffico e <strong>di</strong> gestione atte a garantire migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza e <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> servizio e, al tempo stesso, la tutela della qualità<br />

ambientale lungo la stessa e negli attraversamenti urbani.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto c) comprendono il potenziamento <strong>di</strong><br />

infrastrutture esistenti (tracciati ed intersezioni), la ricalibrazione delle<br />

sezioni, l’adeguamento delle interferenze e delle opere d’arte, il ri<strong>di</strong>segno<br />

delle intersezioni, la realizzazione <strong>di</strong> un sod<strong>di</strong>sfacente livello <strong>di</strong> servizio<br />

all'infrastruttura.<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

94


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

Gli interventi relativi alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> infrastrutture sono classificati<br />

nelle tabelle della legenda delle Tavole P.2.D/1-6 del P.T.C.P..<br />

2. Il P.T.C.P. rimanda ai Piani provinciali dei Trasporti, della Mobilità e del<br />

traffico, in accordo con i comuni interessati, la definizione dello schema <strong>di</strong><br />

riorganizzazione della rete stradale nell’area occidentale della provincia in<br />

funzione dei traffici <strong>di</strong> attraversamento, in rapporto alla necessità <strong>di</strong><br />

adeguare con espresso riferimento ai progetti <strong>di</strong> potenziamento e sviluppo<br />

contenuti negli elabotari P.2.D/1-6 e P.2.E/1-6 e richiamati ai precedenti<br />

articoli delle NTA del P.T.C.P..<br />

Nella stessa sede dovranno essere affrontati i problemi <strong>di</strong> sicurezza dell'area,<br />

fra i quali si richiama in particolare: il "crocicchio <strong>di</strong> Buronzo"; l'innesto della<br />

S.R.11 con la strada provinciale da Cigliano per Borgo d'Ale; l'innesto della<br />

S.P. "Santhià-Gattinara" con la tangenziale <strong>di</strong> Tronzano; e dovranno essere<br />

valutati gli interventi <strong>di</strong> adeguamento degli innesti sulla S.P. per Saluggia in<br />

Comune <strong>di</strong> Crescentino e quello della S.P. <strong>di</strong> Crescentino sulla S.P. 31 bis in<br />

Comune <strong>di</strong> Fontanetto.<br />

3. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua il tracciato della nuova Pedemontana secondo quanto<br />

concordato con le Province <strong>di</strong> Biella e <strong>di</strong> Novara. Inoltre, in sede <strong>di</strong> Piano<br />

provinciale della viabilità, in accordo con i comuni dell'area e, dove del caso,<br />

con le province <strong>di</strong> Biella e Novara, dovranno prioritariamente essere:<br />

- progettati gli interventi sull'asse pedemontano per l'adeguamento ai<br />

volumi <strong>di</strong> traffico, per la separazione dei traffici <strong>di</strong> attraversamento da<br />

quelli <strong>di</strong> interesse locale, dagli accessi e dai parcheggi delle attività<br />

inse<strong>di</strong>ate e per il miglioramento della sicurezza stradale;<br />

- definite le caratteristiche della nuova pedemontana e messe a punto<br />

le connessioni viarie con la Bassa Valsesia e con il sistema<br />

autostradale, con particolare riferimento alla in<strong>di</strong>spensabile<br />

realizzazione della circonvallazione <strong>di</strong> Romagnano Sesia e Prato Sesia,<br />

in territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Novara, nonchè agli adeguamenti della<br />

viabilità dell’Alta Valsesia in<strong>di</strong>cati nella Tavole P.2.D e P.2.E, e relativi<br />

all’attraversamento in particolare dei centri abitati <strong>di</strong> Campertogno,<br />

Scopa, Scopello;<br />

- in<strong>di</strong>viduate le soluzioni ai problemi <strong>di</strong> attraversamento dell'abitato <strong>di</strong><br />

Gattinara.<br />

4. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua il tracciato del peduncolo autostradale <strong>di</strong> collegamento<br />

Biella-Santhià per la connessione con l’autostrada A4 (Torino-Milano) e con<br />

la bretella (A26) per Genova via Alessandria. La progettazione<br />

dell’infrastruttura dovrà avvenire sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi con<strong>di</strong>visi con la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Biella nel rispetto delle procedure vigenti.<br />

5. Per il Sistema inse<strong>di</strong>ativo della me<strong>di</strong>a e alta pianura risicola vercellese, il<br />

P.T.C.P. affida, al fine <strong>di</strong> garantire un adeguato livello <strong>di</strong> servizio del<br />

collegamento stradale nord-sud (S.P.594 e S.R.230), al Piano provinciale dei<br />

Trasporti e della Mobilità il compito <strong>di</strong> definire, in accordo con i Comuni<br />

interessati, lo schema <strong>di</strong> riorganizzazione della rete stradale <strong>di</strong> questo<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

95


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

itinerario e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> collegamento con l'area novarese, in particolare<br />

tenendo conto delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni e previsioni:<br />

- riqualificazione del tratto della S.R.230 tra <strong>Vercelli</strong>-Caresanablot-<br />

Quinto, in alternativa alla proposta della nuova variante esterna<br />

prevista dal P.R.G. del Comune <strong>di</strong> Caresanablot;<br />

- la riqualificazione dell’attraversamento dell’abitato <strong>di</strong> Arborio per il<br />

quale si rinvia al Piano provinciale <strong>di</strong> settore la in<strong>di</strong>viduazione del<br />

tracciato <strong>di</strong> una eventuale Variante esterna Ovest;<br />

- la realizzazione della Variante esterna Est dell’abitato <strong>di</strong> Ghislarengo<br />

in raccordo con il progetto <strong>di</strong> potenziamento del ponte sul Sesia e<br />

dell’auspicato nuovo svincolo-casello autostradale sulla A26, in<br />

Comune <strong>di</strong> Carpignano.<br />

6. Operano le seguenti prescrizioni:<br />

Fino alla pre<strong>di</strong>sposizione ed approvazione dei progetti attuativi delle proposte<br />

infrastrutturali <strong>di</strong> cui al presente articolo, che preciseranno il tracciato<br />

definitivo, nei campi <strong>di</strong> variabilità da intendersi in<strong>di</strong>viduati nelle tavole<br />

P.2.D/1-6 del P.T.C.P. come estensioni delle fasce <strong>di</strong> rispetto definite ai<br />

sensi del nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 30 aprile<br />

1992, n. 285 e s.m.i., e comunque per un periodo non superiore a cinque<br />

anni, non sono consentite mo<strong>di</strong>ficazioni delle attuali destinazioni d’uso del<br />

suolo.<br />

Articolo 60 - Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune<br />

1. La <strong>Provincia</strong> sosterrà nelle se<strong>di</strong> istituzionali competenti la formazione <strong>di</strong> un<br />

piano del traffico ferroviario coerente con del potenziamento della linea<br />

ferroviaria storica Milano-Torino e quella della Interconnessione vercellese<br />

ovest con la nuova <strong>di</strong>rettrice ad Alta Velocità-Alta Capacità.<br />

2. Per quanto concerne il corridoio infrastrutturale Torino-Milano, il P.T.C.P.<br />

riporta le nuove opere infrastrutturali che lo costituiscono (AC/AV) e<br />

l’autostrada A4<br />

3. Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua come necessari interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

potenziamento dei servizi locali ferroviari e a fune, in particolare:<br />

- interventi <strong>di</strong> potenziamento delle linee <strong>Vercelli</strong> - Casale - Alessandria<br />

e Varallo - Novara, anche in funzione <strong>di</strong> servizio e stimolo dei bacini<br />

<strong>di</strong> utenza del sistema universitario <strong>Vercelli</strong> - Novara – Alessandria<br />

(Pavia);<br />

- interventi <strong>di</strong> valorizzazione della funivia <strong>di</strong> collegamento Varallo Sesia<br />

con il Sacro Monte, fattori <strong>di</strong> promozione e valorizzazione turistica del<br />

patrimonio naturale ed ambientale della Riserva naturale speciale del<br />

Sacro Monte, integrato da quanto espresso ai precedenti articoli.<br />

4. Operano le seguenti Prescrizioni che esigono attuazione:<br />

a) I Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento della strumentazione urbanistica<br />

ai contenuti del P.T.C.P., sono tenuti a riportare nelle planimetrie dei<br />

Piani Regolatori il tracciato ferroviario dell’AV/AC secondo i progetti<br />

approvati più aggiornati e le relative fasce <strong>di</strong> protezione previste dalla<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

96


Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vercelli</strong><br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

legislazione vigente, il tracciato del peduncolo autostradale e tutti i<br />

progetti <strong>di</strong> valenza provinciale in<strong>di</strong>cati sugli elaborati cartografici<br />

P.2.D/1-6 e P.2.E/1-6 del P.T.C.P..<br />

Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, 2010<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!