08.06.2013 Views

RFI TC.PATC SR CM 02 G00 D

RFI TC.PATC SR CM 02 G00 D

RFI TC.PATC SR CM 02 G00 D

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volume<br />

VOLUME 2<br />

(*) Verifica Tecnica:<br />

• Biagio Costa<br />

• Carlo Carganico<br />

• Girolamo Garrisi<br />

• Paolo Genovesi<br />

• Raffaele Mele<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

1 di 59<br />

Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione<br />

A 18/04/00 Prima Emissione Mauro Michelacci (*) Michele Mario Elia<br />

B 10/05/01 Seconda Emissione<br />

C 03/11/04 Requisiti numerati ed<br />

integrati<br />

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA <strong>CM</strong>T<br />

Titolo<br />

SOTTOSISTEMA DI TERRA<br />

Marco Torassa Claudio Rossi Enzo Marzilli<br />

D 04/12/06 Marco Torassa Claudio Rossi Enzo Marzilli


SOMMARIO<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

2 di 59<br />

1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 4<br />

1.1 Scopo del Documento......................................................................................................................................... 6<br />

1.2 Contesto generale di Applicazione ..................................................................................................................... 6<br />

1.3 Schema Volumi costituenti la <strong>SR</strong>S..................................................................................................................... 8<br />

1.4 Riferimenti.......................................................................................................................................................... 8<br />

1.5 Normative ........................................................................................................................................................... 9<br />

2 CARATTERISTICHE DEL SST ............................................................................................................................... 9<br />

2.1 Architettura del SST ........................................................................................................................................... 9<br />

2.1.1 Apparati del SST......................................................................................................................................... 9<br />

2.1.1.1 Armadio Encoder di stazione............................................................................................................... 10<br />

2.1.1.2 Armadio Encoder di Linea................................................................................................................... 14<br />

2.1.1.3 Encoder ................................................................................................................................................ 16<br />

2.1.1.4 Logica Diagnostica .............................................................................................................................. 18<br />

2.1.1.5 Orologio di Sincronismo...................................................................................................................... 19<br />

2.1.1.6 Boa ....................................................................................................................................................... 19<br />

2.1.1.7 Boa Eurobalise ..................................................................................................................................... 21<br />

2.1.1.8 Prove e Collaudi................................................................................................................................... 21<br />

2.1.2 Interfacce .................................................................................................................................................. 22<br />

2.1.2.1 Apparati I.S. a Relè .............................................................................................................................. 22<br />

2.1.2.2 Apparati I.S. di Tipo Statico ................................................................................................................ 22<br />

2.1.2.3 Apparato di Supervisione e Diagnostica .............................................................................................. 22<br />

2.1.2.4 Coding strategy per Boe ASK.............................................................................................................. 23<br />

2.1.2.5 Interfaccia fra SST ed SSB ................................................................................................................. 24<br />

2.2 Tools di supporto agli apparati ......................................................................................................................... 28<br />

2.2.1 Configurazione e Verifica Apparati.......................................................................................................... 29<br />

2.2.1.1 Tools per Boa....................................................................................................................................... 29<br />

2.2.1.2 Tools per Encoder ................................................................................................................................ 29<br />

2.2.2 Manutenzione............................................................................................................................................ 30<br />

2.2.2.1 Tools per Boa....................................................................................................................................... 30<br />

2.2.2.2 Tools per Encoder ................................................................................................................................ 30<br />

2.2.3 Collaudo in fabbrica delle apparecchiature............................................................................................... 31<br />

2.3 Requisiti Tecnici dei Dispositivi del SST......................................................................................................... 31<br />

2.3.1 Classificazione delle condizioni ambientali.............................................................................................. 31<br />

2.3.2 Caratterizzazione del SST......................................................................................................................... 31<br />

2.3.2.1 Boa ....................................................................................................................................................... 32<br />

2.3.2.2 Armadio Encoder di Stazione completo di apparecchiature ................................................................ 32<br />

2.3.2.3 Armadio Encoder di Linea completo di apparecchiature ..................................................................... 32<br />

2.3.3 Requisiti Meccanici .................................................................................................................................. 32<br />

2.3.4 Requisiti Climatici .................................................................................................................................... 33<br />

2.3.5 Requisiti Chimici ...................................................................................................................................... 33<br />

2.3.6 Requisiti Elettromagnetici ........................................................................................................................ 33<br />

3 FUNZIONI PRINCIPALI DEL SST........................................................................................................................ 34<br />

3.1 Funzioni Encoder e FED/UD............................................................................................................................ 34<br />

3.1.2 Funzione di acquisizione input da apparato IS ........................................................................................ 34<br />

3.1.2.1 Funzione input da apparati I.S. a relé................................................................................................... 34<br />

3.1.2.2 Funzione input da apparato I.S. statico ................................................................................................ 35<br />

3.1.3 Funzione selezione telegrammi................................................................................................................. 35<br />

3.1.4 Funzione trasmissione telegrammi............................................................................................................ 36<br />

3.1.5 Funzione di Registrazione Eventi SST ..................................................................................................... 36


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

3 di 59<br />

3.1.5.1 Eventi di circolazione........................................................................................................................... 37<br />

3.1.5.2 Eventi diagnostici................................................................................................................................. 37<br />

3.1.5.3 Eventi Data e Ora................................................................................................................................. 38<br />

3.1.6 Sincronizzazione oraria e Orologio Calendario ........................................................................................ 38<br />

3.1.7 Gestione delle Informazioni...................................................................................................................... 38<br />

3.1.7.1 Memorizzazione interna degli eventi ................................................................................................... 39<br />

3.1.7.2 Funzione di comunicazione.................................................................................................................. 39<br />

3.1.8 Autodiagnostica ........................................................................................................................................ 39<br />

3.2 Funzioni della Boa............................................................................................................................................ 39<br />

3.3 Stati di funzionamento encoder e boa............................................................................................................... 39<br />

3.4 Requisiti funzionali dei tool.............................................................................................................................. 40<br />

4 PRESTAZIONI......................................................................................................................................................... 42<br />

4.1 Encoder............................................................................................................................................................. 42<br />

4.1.1 Tempi di risposta ...................................................................................................................................... 42<br />

5 Modalità di utilizzazione materiali sistema di terra .................................................................................................. 43<br />

5.1 Cassetta terminale............................................................................................................................................. 43<br />

5.2 Guaina di protezione cavi boe........................................................................................................................... 45<br />

5.3 Cavo di collegamento alla boa.......................................................................................................................... 45<br />

5.4 Cavo di collegamento Encoder – Cassetta Terminale boa................................................................................ 45<br />

5.5 Criteri per la posa dei cavi ................................................................................................................................ 46<br />

5.5.1 Pozzetti ..................................................................................................................................................... 46<br />

5.5.2 Giunzione dei cavi .................................................................................................................................... 46<br />

5.6 Supporti per boe................................................................................................................................................ 47<br />

5.7 Supporti per aggancio rapido delle boe............................................................................................................. 55<br />

5.8 Distribuzione delle alimentazioni agli Armadi di Stazione .............................................................................. 55<br />

6 INFILL...................................................................................................................................................................... 55<br />

7 SSDT ........................................................................................................................................................................ 56<br />

7.1 Front End e Unità Diagnostica di stazione FUD (FED+UD)............................................................................ 56<br />

7.2 Requisiti per la diagnostica dell’armadio di Linea ........................................................................................... 57<br />

8 RAM ......................................................................................................................................................................... 57<br />

8.1 Generalità RAM................................................................................................................................................ 57<br />

8.1.1 Perimetro del SST..................................................................................................................................... 57<br />

8.1.2 Affidabilità, Manutenibilità, Disponibilità del SST.................................................................................. 58


1 PREMESSA<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

4 di 59<br />

Questo documento nasce dalla riemissione del doc. DI <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> C ed è<br />

vincolante per le forniture successive all’accordo quadro fatti salvi i prodotti SST con<br />

certificato per l’accettazione preliminare senza non conformità per i quali si intendono<br />

esperiti tutti i processi di dimostrazione di conformità.<br />

Rispetto al documento di origine, lasciando inalterati numerazione e titoli dei paragrafi,<br />

viene aggiunto, ad ogni requisito singolarmente identificabile, un numero progressivo del<br />

tipo [ENC.X], [FED.X], [BOA.X]. In alcune occasioni sono state introdotte, a scopo di<br />

maggiore chiarezza, alcune precisazioni (compreso il presente paragrafo) che vengono<br />

evidenziate rispetto al testo originale a mezzo di sottolineatura.<br />

Gli ulteriori requisiti maturati successivamente rispetto al testo originale vengono<br />

identificati con un numero progressivo del tipo [ENC.Y.X], [FED.Y.X], [BOA.Y.X],<br />

[TOOL.Y.X] con Y che assume il valore relativo alla lettera di revisione del documento.<br />

Sono stati inoltre inseriti i requisiti relativi ai tool di configurazione e verifica delle<br />

apparecchiature identificati con un numero progressivo del tipo [TOOL.X] e i requisiti<br />

relativi al sistema INFILL con un numero progressivo del tipo [INFILL.X].<br />

Per ogni requisito dovrà essere fornita una cross reference rispetto ai punti dei documenti<br />

del Fornitore in cui essi vengono presi in carico e rispetto ai punti dei documenti in cui essi<br />

vengono testati.<br />

Nelle tabelle seguenti si sintetizzano le variazioni delle revisioni del documento:<br />

Argomento della Revisione Requisiti Par.<br />

Segnalazioni diagnostiche<br />

[ENC.B.12] [ENC.B.17] 2.1.1.3.2<br />

3.1.2.1<br />

Malfunzionamenti dell’Encoder [ENC.B.18] 3.1.8<br />

Misura dell’MTBF nelle normali condizioni di [ENC.B.20]<br />

esercizio<br />

8.1.2<br />

SST conforme a criteri di Protezione per [ENC.B.1-5] [ENC.B.7- 2.1.1.1.1<br />

Separazione Elettrica<br />

11]<br />

2.1.1.1.3<br />

[ENC.B.16]<br />

2.1.1.1.4<br />

[ENC.B.19]<br />

2.1.1.2.1<br />

2.1.1.2.4<br />

2.2.3<br />

5.4<br />

Interfacce con SSDT [ENC.B.6] 2.1.1.1.3<br />

Possibile soppressione ponte raddrizzatore sugli [ENC.B.13]<br />

ingressi<br />

2.1.1.3.2<br />

Ritardo ingressi [ENC.B.14] 2.1.1.3.2


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

5 di 59<br />

Cassetta Terminale [BOA.B.1-11] 5.1<br />

Aggiornamento riferimenti Par. 1.4 1.4<br />

Soluzioni in fibra ottica per cavo di collegamento [ENC.C.4]<br />

Encoder-Boa<br />

2.1.1.3.2<br />

Intercambiabilità/interoperabilità Encoder-Boa [BOA.C.1] [BOA.C.2]<br />

[ENC.C.1] [ENC.C.2]<br />

1.2<br />

Standardizzazione del cavo S<strong>CM</strong>T [ENC.C.3] [BOA.C.3] 2.1.1.3.2<br />

Architetture differenti da quelle tradizionali [ENC.C.5] 2.1.1.3.2<br />

Il modulo Encoder deve poter essere utilizzato sia [ENC.C.6]<br />

per l’armadio di Stazione che per quello di Linea<br />

2.1.1.3.2<br />

Protocollo ACS - Encoder [ENC.C.7] 2.1.2.1<br />

Emulazione comportamento di relè [ENC.93] 2.1.2.1<br />

Kit di programmazione e verifica Encoder [ENC.100] [TOOL.6] 2.2.2.2<br />

Puntualizzazioni sulle modalità di test delle prove [FED.32] [ENC.104] 2.3.2.2<br />

termiche per gli armadi<br />

[FED.33] [ENC.105] 2.3,2.3<br />

Inserimento requisiti funzionali e non per i Tool [TOOL.8] - [TOOL.30] 3.4<br />

Manutenzione sul cavo di collegamento Encoder-<br />

Boa<br />

[BOA.C.4] 5.5.2<br />

Strumenti per verifica parametri installativi boe e [BOA.C.5]<br />

supporti<br />

5.6<br />

Ridefinizione dei criteri di studio dei parametri [BOA.C.6] [BOA.C.7] 8.1.1<br />

RAM<br />

[ENC.C.8] [ENC.C.9]<br />

[ENC.C.10]<br />

Eliminati requisiti Boa 180 bit - -<br />

Inserimento requisiti sistema INFILL [INFILL.1] [INFILL.11] 6<br />

Tabella 1 – sintesi variazioni tra rev. C e B del documento<br />

Argomento della Revisione Requisiti Par.<br />

Aggiornamento riferimenti - 1.4<br />

Grado IP per Armadi di linea [ENC.58] [ENC.60] 2.1.1.2.2<br />

Eliminazione requisiti PDP - -<br />

Introduzione requisiti Posto diagnostico S<strong>CM</strong>T [FED.D.1]<br />

(SSDT)<br />

7<br />

Tool di configurazione e verifica apparecchiature [TOOL.D.1] 2.2.2<br />

SW Tool di configurazione e verifica [TOOL.D.2] 2.2.2<br />

apparecchiature<br />

Tabella – sintesi variazioni tra rev. D e C del documento<br />

I documenti allegati (appendice da A ad F) contengono aspetti funzionali ferroviari afferenti<br />

alla responsabilità FS ed aspetti tecnologici afferenti alla responsabilità dell’Impresa.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

6 di 59<br />

Tali documenti sono stati sviluppati congiuntamente tra FS ed Imprese allo scopo di<br />

pervenire alla Sperimentazione del sistema S<strong>CM</strong>T.<br />

Nel corso della Sperimentazione questi documenti saranno consolidati con l’obiettivo di<br />

integrare il Volume 1 con tutti gli aspetti funzionali in esso contenuti.<br />

1.1 Scopo del Documento<br />

Il presente documento definisce i requisiti sistemistici del Sottosistema di Terra del S<strong>CM</strong>T.<br />

Tali requisiti sistemistici comprendono:<br />

• definizione delle funzionalità proprie degli elementi che compongono il sottosistema<br />

• definizione dei vincoli di installazione degli elementi del sottosistema (requisiti<br />

ambientali, di alimentazione, di ingombro meccanico)<br />

• definizione delle modalità operative e delle prestazioni del sottosistema<br />

Ciascuna funzione indicata nel seguito potrà essere allocata su un unico modulo fisico o<br />

su un’aggregazione di moduli, purché vengano rispettati i requisiti sistemistici che<br />

caratterizzano la funzione.<br />

Il S<strong>CM</strong>T in fase di sviluppo sarà del tipo a ripetizione segnali discontinua digitale e sarà<br />

suddiviso in due sottosistemi: SST e SSB.<br />

Le apparecchiature in via di sperimentazione ed omologazione sono:<br />

- SST: Encoder e FED (inseriti negli armadi Encoder), Boe Eurobalise, Tools<br />

e SSDT (Sottosistema diagnostico di Terra)<br />

[BOA.1] Tutti i sottosistemi dovranno essere interoperabili analogamente a quanto si<br />

verifica per gli impianti di BACC. Resta impegno delle singole imprese garantire la<br />

piena interoperabilità ed effettuare di conseguenza tutti gli interventi correttivi che si<br />

rendessero necessari a tale scopo.<br />

1.2 Contesto generale di Applicazione<br />

[ENC.1] Il contesto applicativo dell’Encoder prevede le seguenti interfacce esterne:<br />

• impianti IS: il SST si colloca in sovrapposizione agli impianti IS da cui preleva le<br />

informazioni vitali necessarie per il controllo della marcia dei treni<br />

• Diagnostica esterna<br />

• operatore di manutenzione<br />

[FED.1] Il contesto applicativo del FED prevede le seguenti interfacce esterne:<br />

• Diagnostica esterna<br />

• operatore di manutenzione


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

7 di 59<br />

[BOA.2] Il contesto applicativo della BOA prevede le seguenti interfacce esterne:<br />

• Treno: interfaccia interoperabile per la comunicazione delle informazioni di sicurezza ai<br />

treni (air gap)<br />

• Encoder<br />

• operatore di manutenzione<br />

Il diagramma di contesto del SST è il seguente:<br />

Figura 1-1 - Diagramma di contesto SST<br />

[ENC.2] L’IS può essere a relè o statico, le interfacce sono pubbliche in entrambi i casi.<br />

[ENC.3] REQUISITO ELIMINATO<br />

[FED.2] L’interfaccia verso il centro di controllo diagnostico sarà pubblica nei siti ove è<br />

presente l’SCC.<br />

[BOA.3] L’interfaccia verso il treno è pubblica (interoperabilità ).<br />

[BOA.4] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.C.1]<br />

[BOA.C.1] L’interfaccia Encoder-Boa è pubblica fino a 500 m in base alle specifiche di<br />

cui al par.1.4. [R2]<br />

[ENC.C.2]<br />

IS statico<br />

esterno<br />

IS a relè<br />

o garitta<br />

PbA<br />

4<br />

3<br />

SST +<br />

SSDT<br />

5<br />

Centro di<br />

Controllo<br />

Diagnostico<br />

6<br />

1<br />

Treno<br />

Operatore di<br />

manutenzione


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

8 di 59<br />

[BOA.C.2] È compito dei fornitori garantire l’interoperabilità/intercambiabilità dei prodotti<br />

Encoder e Boa per distanze superiori a 500 m.<br />

[ENC.4]<br />

[FED.3]<br />

[BOA.5] L’interfaccia seriale verso l’operatore di manutenzione è privata. Per quanto<br />

riguarda l’interfaccia utente si rimanda ai requisiti sui tool.<br />

1.3 Schema Volumi costituenti la <strong>SR</strong>S<br />

Questo documento è estratto dal volume 2 delle <strong>SR</strong>S che presentano la seguente<br />

struttura:<br />

VOL 1° -- Sistema (<strong>SR</strong>S)<br />

VOL 2° – Sottosistema di terra<br />

VOL 3° -- Sottosistema di bordo<br />

1.4 Riferimenti<br />

Nota: I riferimenti sotto riportati sono quelli della versione precedente della <strong>SR</strong>S. Poiché<br />

però la documentazione ERTMS non è consolidata, i Fornitori dovranno chiaramente<br />

indicare rispetto a quali documenti ERTMS sono state sviluppate le proprie Euro<br />

Balise, evidenziando le differenze rispetto ai documenti ERTMS aggiornati alla data<br />

odierna.<br />

[R1] Test Specification for Eurobalise FFFIS. SUBSET 085 versione 2.1.2<br />

[R2] FFFIS for Eurobalise SUBSET 036 versione 2.2.1<br />

[R3] Criteri per l’applicazione delle protezioni elettriche nel S<strong>CM</strong>T su Linee non elettrificate<br />

o elettrificate con tensione continua fino a 3 KV e non affiancate da Linea AV<br />

alimentata a 25 KV in alternata. Doc. <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> ST <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D42<br />

[R4] Appendice N al volume 2 delle <strong>SR</strong>S S<strong>CM</strong>T “Specifica Tecnica per il Sottosistema<br />

Diagnostico di Terra S<strong>CM</strong>T” codifica <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> ST <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D51 E00<br />

[R5] Appendice D al volume 2 delle <strong>SR</strong>S S<strong>CM</strong>T<br />

[R6] Appendice E e Allegato 4 al volume 2 delle <strong>SR</strong>S S<strong>CM</strong>T<br />

[R7] De Boni – Tartaglia “Coordinamento dell’isolamento” ed. CIFI<br />

[R8] memoria: “La Compatibilità Elettromagnetica e gli Impianti di Sicurezza e<br />

Segnalamento” di Elia Tartaglia <strong>RFI</strong> – Direzione Tecnica – Sicurezza e<br />

segnalamento<br />

[R9] S<strong>CM</strong>T-SST Specifica dei requisiti dei cavi S<strong>CM</strong>T doc. <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> 43 G01<br />

A<br />

[R10] FFFIS RBC-RBC subset 0037<br />

[R11] Protocollo di comunicazione Posto Diagnostico S<strong>CM</strong>T Armadi S<strong>CM</strong>T


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

9 di 59<br />

Codifica <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> G01 B<br />

1.5 Normative<br />

[A1] Railway applications – Safety related communication in closed transmission systems<br />

EN 50159-1<br />

[A2] Radio Equipment and System (RES); Short Range Device EN 300 330<br />

[A3] Degrees of protection provided by enclosures (IP Code) CEI-IEC 529<br />

[A4] Railway applications – Electromagnetic compatibility (EMC) – Emission and immunity<br />

of the signalling and telecommunication apparatus ENV 50121-4<br />

[A5] Railway applications – Safety related electronic systems for signalling EN 50129<br />

[A6] Railway applications – Environmental conditions for Signaling and Telecomunications<br />

prEN 50125-3<br />

[A7] Railway applications – The specification and demonstration of dependability,<br />

reliability, availability mantainability and safety (RAMS) prEN 50126<br />

[A8] Railway applications – Software for railway control and protection systems prEN<br />

50128<br />

[A9] Norme tecniche generali FS TT.465<br />

[A10] IS4<strong>02</strong> "Prove di tipo e di accettazione per le apparecchiature elettroniche ed<br />

elettromeccaniche destinate agli impianti di Sicurezza e Segnalamento" (Classifica DI<br />

<strong>TC</strong>SS ST IS 00 4<strong>02</strong> A del 18/07/00 )<br />

[A11] IS 728 ”Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a<br />

terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I (prima) su: linee di trazione elettrica a corrente<br />

continua a 3000 V e linee ferroviarie non elettrificate” – Giugno 1999<br />

[A12] IS294 “Norme tecniche del servizio impianti elettrici delle ferrovie dello stato per la<br />

fornitura di relè a corrente continua, neutri e stabilizzati, tipo F.S.1958”. Ed. 1974<br />

[A13] IS423 “Norma tecnica per la fornitura di relè a corrente continua di tipo N, per<br />

impianti di segnalamento a tecnologia modulare”. Ed. 1990<br />

2 CARATTERISTICHE DEL SST<br />

2.1 Architettura del SST<br />

2.1.1 Apparati del SST<br />

[ENC.5]<br />

[BOA.6]


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

10 di 59<br />

[FED.4] Le parti di elettronica rimpiazzabili durante la manutenzione di I livello (LRU)<br />

dovranno essere alloggiate in apposito contenitore che ne consenta una adeguata<br />

protezione meccanica.<br />

[ENC.6]<br />

[BOA.7]<br />

[FED.5] Le LRU dovranno potere essere sostituite senza perturbare il funzionamento<br />

delle parti restanti escluse le parti che necessitano input dalla LRU sostituita.<br />

[ENC.7] L’Encoder deve costituire normalmente una LRU.<br />

Soluzioni alternative saranno prese in considerazione e sottoposte ad<br />

approvazione da parte di <strong>RFI</strong>.<br />

[ENC.8]<br />

[BOA.8]<br />

[FED.6] Per le parti coinvolte in funzioni di sicurezza non sono ammessi componenti<br />

elettronici che richiedano una manutenzione preventiva prima del termine della vita<br />

utile prescritta (es. RAM con batteria tampone).<br />

2.1.1.1 Armadio Encoder di stazione<br />

[ENC.9] Gli armadi di stazione si possono presentare nelle configurazioni “principale”<br />

(con logica per la raccolta della diagnostica ed eventuale interfaccia ACS – S<strong>CM</strong>T) e<br />

“secondario” (senza logica per la raccolta della diagnostica ed eventuale interfaccia<br />

ACS – S<strong>CM</strong>T)<br />

2.1.1.1.1 Elementi costitutivi<br />

[ENC.10] Armadio metallico di contenimento<br />

[ENC.11] Connettori di collegamento con gli Apparati Centrali di stazione del tipo standard<br />

FS AMP a 40 vie (AMP40) o BURNDY (21 o 10 vie).<br />

[ENC.12] Sull’armadio encoder dovranno essere addottati gli stessi accorgimenti usati<br />

sugli armadi IS per il fissaggio dei cavi di relazione e di identificazione ai fini di impedire<br />

che, durante gli interventi manutentivi possono essere scambiate le posizioni dei<br />

connettori.<br />

[ENC.13] alimentatore, ridondato per le apparecchiature, con protezione singola per ogni<br />

alimentatore<br />

[ENC.14] alimentatore opzionale ridondato per alimentazione dei contatti liberi da tensione<br />

(protetto anche sul secondario, per permettere il sezionamento, essendo possibile<br />

collegarlo in parallelo con altri)<br />

[ENC.15] protezioni selettive tali da circoscrivere all’apparato interessato i<br />

malfunzionamenti dovuti a cortocircuiti e tali da consentirne l’isolamento in caso di<br />

interventi manutentivi


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

11 di 59<br />

[ENC.16] telai di riordino interni o esterni all’armadio.<br />

[ENC.17] connettori/morsettiere di collegamento con:<br />

• telai di riordino (esterni o interni) per l’interfacciamento con gli apparati I.S.<br />

• alimentazioni esterne (i collegamenti a morsettiere sono preferiti)<br />

• apparato esterno di supervisione e diagnostica (SSDT e altre parti del SSDT)<br />

• altri armadi per Encoder<br />

[ENC.18] coni per l’ingresso cavi dal campo o sistema equivalente da sottoporre ad<br />

approvazione del Committente<br />

[ENC.19] morsettiere di collegamento con i cavi verso le boe<br />

[ENC.20] Dispositivo di sincronizzazione data e ora corredato di antenna e cavo di<br />

collegamento; tale dispositivo deve essere presente in ogni Armadio Principale.<br />

[ENC.B.1.] Trasformatore di isolamento interno o esterno all’armadio, in conformità con<br />

le prescrizioni di cui al Doc. Rif. [R3, R6]<br />

[FED.7] connettori/morsettiere di collegamento con:<br />

• apparato esterno di supervisione e diagnostica (SSDT e altre parti del SSDT)<br />

• Dispositivo di sincronizzazione data e ora corredato di antenna e cavo di<br />

collegamento; tale dispositivo deve essere presente in ogni Armadio Principale.<br />

2.1.1.1.2 Caratteristiche meccaniche<br />

[ENC.21] Ingombri massimi, escluso zoccolo e golfari (LxHxP) : 1000x2200x400mm (con<br />

doppia anta) o, in alternativa 800x2200x600mm.<br />

[ENC.22]<br />

[FED.8] L’accessibilità deve essere frontale. La porta sarà dotata di idonea serratura con<br />

possibilità di utilizzo delle medesime chiavi per tutti gli armadi di stazione<br />

[ENC.23] involucro in lamiera sottoposto ad adeguati trattamenti di sgrassatura,<br />

fosfatazione, lavaggio, verniciatura a polverizzazione elettrostatica (spessore strato ≥<br />

80µ).<br />

[ENC.24] zoccolo di supporto in lamiera di spessore ≥ 2mm, accessori di amarraggio,<br />

golfari di sollevamento<br />

[ENC.25] presenza di tasca porta schemi<br />

[ENC.26] opzione per i golfari svitabili<br />

[ENC.27] ospitabilità di 8 ENCODER, ciascuno in grado di gestire fino a 4 boe, connettori<br />

e morsettiere per collegamenti esterni, interruttori di protezione, alimentatori.<br />

[ENC.28]<br />

[FED.9] lampade di presenza alimentazione.<br />

[ENC.29]


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

12 di 59<br />

[FED.10] lampada di guasto generico, limitatamente all’armadio principale, visibile ad<br />

armadio chiuso.<br />

[ENC.30] Ammessa la ventilazione forzata purchè questa non impedisca o limiti il<br />

raggiungimento dei requisiti RAM.<br />

[ENC.31] entrata cavi normalmente dall’alto per i collegamenti con gli apparati I.S. e<br />

l’alimentazione e dall’alto o dal basso per i collegamenti seriali.<br />

2.1.1.1.3 Caratteristiche elettriche<br />

[ENC.32] Gli spunti di corrente all’accensione degli apparati dovranno essere compatibili<br />

con gli interruttori di protezione utilizzati, in modo da evitare indebiti interventi delle<br />

protezioni stesse.<br />

[ENC.33] La tensione in ingresso potrà avere alternativamente valori nominali pari a 150 o<br />

220 Vca ± 20 %, 50Hz ±5%, su due ingressi indipendenti ai fini della ridondanza.<br />

[ENC.34] Gli alimentatori dovranno essere ridondati. Ognuno dei due alimentatori in backup<br />

sarà provvisto di un interruttore magnetico di protezione sulla Vca in ingresso.<br />

[ENC.35]<br />

[FED.11] Lo stato di buon funzionamento di ogni singolo alimentatore dovrà essere<br />

acquisito dalla funzione diagnostica.<br />

[ENC.36] Ogni singolo ENCODER dovrà essere dotato di protezioni selettive in grado sia<br />

di circoscrivere la propagazione di malfunzionamenti dovuti a corto circuiti che di<br />

consentire l’isolamento per interventi manutentivi.<br />

[ENC.37] L’assorbimento massimo di un armadio completo di ENCODER non dovrà<br />

superare i 600W. Da tale computo sono esclusi gli eventuali alimentatori delle<br />

interfacce con gli apparati IS<br />

[ENC.38] I connettori di alimentazione dell’armadio dovranno essere separati; uno per<br />

l’alimentazione NORMALE, uno per l’alimentazione RISERVA. In alternativa si<br />

possono usare morsetti componibili colorati identificabili.<br />

[ENC.B.2.] Nei PdS l’alimentazione degli armadi encoder sarà realizzata con un solo<br />

trasformatore di isolamento e relativa linea dal QD IS; pertanto non dovrà essere<br />

previsto il ramo relativo alla riserva. Il collegamento tra gli alimentatori N e R<br />

nell’armadio Encoder sarà realizzato internamente.<br />

[ENC.B.3.] Per le varie casistiche relative alla alimentazione degli armadi encoder, in<br />

funzione del posizionamento e della tipologia, ci si dovrà attenere a quanto previsto<br />

dalla specifica in Rif. [R6] e [R8]<br />

[ENC.B.4.] La protezione elettrica dovrà essere realizzata secondo ST IS 728 per<br />

impianti di categoria (0) e secondo quanto prescritto nel Doc. Rif.[R6]<br />

[ENC.B.5.] Nei casi in cui sui PdS sia necessario utilizzare la canalizzazione esterna al<br />

FV per le interfacce IS-S<strong>CM</strong>T, la tipologia dei cavi da utilizzare è quella prevista tra gli<br />

armadi encoder e le garitte di BA ( Vol.2 app. D e all. 1 interfacce IS-S<strong>CM</strong>T serie S2 e


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

13 di 59<br />

S3) e la posa dovrà avvenire in apposito tubo. La distanza comunque non dovrà<br />

superare i 100m, distanze superiori dovranno essere gestite con le modalità delle<br />

relazioni di linea dell’impianto IS<br />

[ENC.B.6.] La gestione dell’allarme generale S<strong>CM</strong>T sul Banco di Manovra è gestita<br />

tramite un relè di tipo FS ubicato nell’impianto IS, comandato direttamente dal SSDT<br />

se presente, o altrimenti dal FED-UD, come esplicitato sul relativo disegno tipologico<br />

Doc. Rif. [R4,R6].In entrambi i casi lo stato del relè dovrà essere registrato sulla RCE<br />

del S<strong>CM</strong>T o degli impianti IS se quello di S<strong>CM</strong>T non sono previsti ingressi digitali, in<br />

analogia a quanto previsto dagli schemi di principio FS per gli allarmi sul BM..<br />

2.1.1.1.4 Prescrizioni particolari<br />

[ENC.39] Gli armadi devono essere cablati per la configurazione massima, ad eccezione<br />

del FED.<br />

[ENC.40]<br />

[FED.12] Deve essere possibile un agevole inserimento a posteriori, nell’armadio di<br />

contenimento, sia dei singoli ENCODER che delle altre apparecchiature elettroniche e<br />

degli eventuali cavi di collegamento a connettori e morsettiere.<br />

[ENC.41] Nella parte interna di ogni armadio dovranno essere impressi o messi su<br />

targhetta:<br />

• Marchio e nome del costruttore (eccezionalmente il marchio può essere all’esterno)<br />

• Anno di fabbricazione (almeno ultime due cifre )<br />

• Sigla commerciale della carpenteria.<br />

• Lotto di produzione.<br />

[ENC.42] I segnali in uscita verso le boe si attesteranno su morsetti sezionabili .<br />

[ENC.43] Per ogni morsetto dovrà essere reso disponibile un “test-point” onde consentire<br />

un collegamento con le uscite verso le singole boe, allo scopo di poter verificare, i<br />

contenuti dei vari telegrammi.<br />

[ENC.44] Di norma le informazioni per la generazione dei telegrammi verranno prelevate,<br />

nelle sale relè, dagli Apparati I.S.<br />

[ENC.45] I segnali prelevati dagli Apparati I.S. verranno portati ai relativi connettori<br />

presenti nell’armadio in modo da semplificare il più possibile le operazioni di cablaggio<br />

per l’interfacciamento con gli Apparati I.S. stessi ricorrendo, se necessario, alla<br />

interposizione di opportuni telai di riordino.<br />

[ENC.46] Nei documenti di progettazione delle interconnessioni si dovranno evidenziare<br />

gli accorgimenti adottati per consentire l’installazione in sito degli armadi precablati nei<br />

quali inserire successivamente elementi di elettronica aggiuntivi ed i cablaggi per i<br />

relativi collegamenti, con connettori frontali e morsettiere<br />

[ENC.47] Per le morsettiere, si richiede quanto segue:<br />

• Componibili con sistema a molla autobloccante. secondo norme IEC 947-7-1, EN


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

14 di 59<br />

60947-7-1, CEI 17-44.<br />

• Montaggio su guida DIN<br />

• Dovranno essere disponibili punti di misura<br />

• Materiale isolante resistente alla corrente di dispersione superficiale (CTI 600) ad alta<br />

temperatura fino a 120°C, autoestinguente (V0 conforme alla norma UL 94).<br />

• Non dovrà essere collegato più di un conduttore allo stesso morsetto.<br />

• Le morsettiere, i singoli morsetti ed i cavi dovranno essere contrassegnati in<br />

congruenza con le indicazioni contenute negli schemi elettrici. I contrassegni dovranno<br />

essere chiaramente visibili nelle diverse condizioni di installazione previste. Le diverse<br />

morsettiere dovranno essere evidenziate a mezzo separatori.<br />

• Valori nominali: tensione 400Vca, corrente 10A, sezione del filo utilizzabile almeno da<br />

0,5 a 2,5mm².<br />

[ENC.B.7.] Non devono essere presenti scaricatori verso massa sugli stadi di ingresso<br />

dell’encoder in quanto ciò potrebbe comportare una errata informazione sugli ingressi<br />

dell’encoder stesso<br />

[ENC.B.8.] In conformità con l’applicazione della specifica in Rif. [R6] non dovranno<br />

essere presenti scaricatori verso massa sulle uscite dei canali seriali delle boe<br />

2.1.1.2 Armadio Encoder di Linea<br />

2.1.1.2.1 Elementi costitutivi<br />

[ENC.48] contenitore in vetroresina o in metallo<br />

[ENC.49] alimentatore ridondato per le apparecchiature<br />

• alimentatore opzionale ridondato per alimentazione dei contatti liberi da tensione<br />

[ENC.50]<br />

[FED.13] morsettiere di collegamento con:<br />

• cavi verso le garitte del blocco o altri apparati I.S.<br />

• cavi verso le Boe<br />

• un Sottosistema Diagnostico di Terra (SSDT), qualora questo e il doppino di<br />

collegamento siano disponibili.<br />

• l’alimentazione esterna<br />

• cavo telefonico (in alternativa attestabile su connettore frontale)<br />

[ENC.51] coni per l’ingresso cavi dal campo o sistema equivalente da sottoporre ad<br />

approvazione del Committente.<br />

[ENC.52] Dispositivo di sincronizzazione data e ora corredato di antenna e cavo di<br />

collegamento; tale dispositivo deve essere presente in ogni armadio di linea<br />

[ENC.B.9.] Trasformatore di isolamento interno o esterno all’armadio, in conformità con<br />

le prescrizioni di cui al Doc. Rif. [R6]<br />

2.1.1.2.2 Caratteristiche meccaniche


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

15 di 59<br />

[ENC.53] La struttura, se in vetroresina, deve avere uno strato protettivo contro i raggi<br />

ultravioletti, o in metallo<br />

[ENC.54] Ingombri massimi esterni (mm): L900 H1500 P600<br />

[ENC.55] Presenza di tasca porta schemi<br />

[ENC.56] ospitabilità per 2 ENCODER, ciascuno in grado di gestire fino a 4 boe,<br />

connettori e morsettiere per collegamenti esterni, interruttori di protezione, alimentatori.<br />

[ENC.57] Telaio di ancoraggio in acciaio zincato a caldo secondo norma CEI 7-6 ed VII<br />

1968 Fasc.239, per posa su basamento. La struttura, in vetroresina o in metallo, sarà<br />

sovrapposta al telaio che sarà autoportante. In alternativa può impiegarsi una struttura<br />

monoblocco in acciaio inox verniciato.<br />

[ENC.58] Eventuali prese d’aria sottotetto con labirinto di protezione anti-insetto (diametro<br />

max 1 mm come richiesto da IP55)<br />

[ENC.59] Ammessa la ventilazione forzata purchè questa non impedisca o limiti il<br />

raggiungimento dei requisiti RAM senza filtri<br />

[ENC.60] L’armadio garantirà un grado di protezione IP55 secondo CEI EN 60529. Lo<br />

sportello sarà incernierato e avrà un’apertura minima di 100°. La porta sarà dotata di<br />

idonea serratura con possibilità di utilizzo delle medesime chiavi per tutti gli armadi di<br />

linea<br />

[ENC.61] L’ingresso cavi, dal basso, sarà opportunamente protetto per mezzo di adeguata<br />

resinatura, ricorrendo all’impiego di coni forniti con gli armadi. Alternativamente, potrà<br />

essere proposto un differente sistema di protezione, purché avente protezione<br />

equivalente a quello realizzato con coni e resinatura e comunque da sottoporre<br />

preventivamente ad approvazione da parte del Committente.<br />

[ENC.62] Dovrà essere predisposto uno zoccolo per realizzare la protezione e l’ingresso<br />

cavi descritto al punto precedente. L’altezza relativa dovrà essere di almeno 100 mm<br />

ricorrendo, se necessario, a soluzioni speciali per montaggi in galleria.<br />

2.1.1.2.3 Caratteristiche elettriche<br />

[ENC.63] Le caratteristiche elettriche relative all’alimentazione degli armadi lungo linea<br />

sono le stesse richieste per gli armadi di stazione con la sola differenza che<br />

l’assorbimento massimo non dovrà superare i 250 W esclusi gli apparati di<br />

comunicazione e gli alimentatori delle interfacce con gli IS.<br />

2.1.1.2.4 Prescrizioni particolari<br />

[ENC.64] Nella parte interna di ogni armadio dovranno essere impressi o messi su<br />

targhetta:<br />

• Marchio e nome del costruttore (eccezionalmente il marchio può essere all’esterno)<br />

• Anno di fabbricazione (almeno ultime due cifre)<br />

• Sigla commerciale della carpenteria<br />

• Lotto di produzione.<br />

[ENC.65] Per gli ENCODER lungo linea i collegamenti con le garitte, dalle quali verranno


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

16 di 59<br />

prelevate le informazioni necessarie, avverranno per mezzo di morsettiere, in cui sono<br />

numerati i morsetti previsti, separati fra:<br />

• alimentazioni<br />

• ingressi digitali<br />

• ingressi/uscite seriali.<br />

[ENC.66] L’armadio deve essere cablato per la configurazione massima, ad eccezione del<br />

FED.<br />

[ENC.67]<br />

[FED.14] Deve essere possibile un agevole inserimento a posteriori sia dei singoli<br />

ENCODER che delle altre apparecchiature elettroniche e dei relativi cavi di<br />

collegamento a connettori frontali e morsettiere, nell’armadio di contenimento.<br />

[ENC.68] Nella progettazione degli intercollegamenti si dovranno evidenziare gli<br />

accorgimenti adottati per consentire l’installazione in sito degli armadi precablati nei<br />

quali inserire successivamente elementi di elettronica aggiuntivi ed i cablaggi specifici<br />

per i relativi collegamenti, con le morsettiere e i connettori.<br />

[ENC.69] Gli armadi, se realizzati in resina poliestere pre-impregnata con fibre di vetro ,<br />

saranno di colore grigio di coordinate cromatiche, sistema CIELAB 76 della CIE:<br />

L∗ = 65,00 a∗ = -1,50 b∗ = -1,10<br />

con le seguenti caratteristiche fisico meccaniche ottenute da provini stampati a<br />

compressione secondo UNIPLAST 413:<br />

Metodo di prova Unità Valori<br />

Contenuto fibra di vetro UNIPLAST 472 % => 24 =< 26<br />

Lunghezza fibra di vetro UNIPLAST 472 mm 25<br />

Peso specifico UNI 7096 gr/cmq => 1,67 =< 1,73<br />

Resistenza a trazione UNI EN 61 Mpa => 55 =< 75<br />

Resistenza a flessione UNI EN 63 Mpa => 130 =< 150<br />

Resistenza all’urto (1) UNI 6062 KJ/mq => 50 =< 70<br />

Metodo CHARPY con provini senza intaglio<br />

[ENC.70] Per le morsettiere valgono le stesse prescrizioni viste nel corrispondente<br />

paragrafo dell’armadio encoder di stazione<br />

[ENC.B.10.] Non devono essere presenti scaricatori verso massa sugli stadi di ingresso<br />

dell’encoder in quanto ciò potrebbe comportare una errata informazione sugli ingressi<br />

dell’encoder stesso<br />

[ENC.B.11.] In conformità con l’applicazione della specifica in Rif. [R6], non dovranno<br />

essere presenti scaricatori verso massa sulle uscite dei canali seriali delle boe<br />

2.1.1.3 Encoder


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

17 di 59<br />

2.1.1.3.1 Funzioni elementari<br />

[ENC.71] La funzione dell’Encoder è quella di individuare, per mezzo dello stato degli<br />

ingressi acquisiti, i telegrammi da inviare alle singole boe.<br />

[ENC.72] Ogni telegramma viene selezionato fra un set preconfigurato di almeno 95<br />

telegrammi per ogni boa gestita.<br />

[ENC.73] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.74] Ogni Encoder deve essere in grado di gestire fino a 4 boe.<br />

[ENC.75] Gli ingressi potranno essere acquisiti per mezzo di uno o più moduli: il numero<br />

di ingressi da acquisire è almeno pari a 10.<br />

2.1.1.3.2 Caratteristiche meccaniche ed elettriche<br />

[ENC.76] L’Encoder dovrà essere collocato in un contenitore adatto al montaggio in Rack<br />

19” o su barra DIN.<br />

[ENC.77] L’Encoder costituisce una LRU, quindi deve essere costruito in modo da rendere<br />

semplice la sua installazione o sostituzione all’interno degli armadi. In particolare:<br />

[ENC.78] dovranno essere previste soluzioni che impediscano di inserire i connettori di<br />

collegamento tra armadio ed Encoder in modo diverso da quello corretto<br />

[ENC.79] dovrà essere realizzato, tra armadio ed Encoder, un sistema che impedisca il<br />

funzionamento di un Encoder quando questo viene installato in un armadio sbagliato o<br />

in una posizione sbagliata nell’armadio corretto (questa protezione deve valere in<br />

ambito nazionale)<br />

[ENC.80] L’Encoder dovrà essere fornito di una apposita interfaccia da utilizzare per la<br />

sua configurazione. Attraverso il Tool relativo vengono caricati i set di telegrammi<br />

preconfigurati. Il collegamento fisico sarà realizzato per mezzo di apposito connettore.<br />

[ENC.81] Si prevedono almeno 10 canali di ingresso indipendenti, detti ingressi Digitali<br />

Vitali, galvanicamente isolati, dotati di protezioni per sovratensioni, aventi le<br />

caratteristiche riportate nel § 2.1.2.1. I casi particolari che richiedono di prelevare<br />

dall’apparato più di 10 condizioni per encoder, potranno essere risolti con soluzioni<br />

differenti proposte dal fornitore (condivisione di input via bus; collegamento seriale<br />

punto-punto; utilizzo di scheda input a più di 10 ingressi; utilizzo di una logica di<br />

preselezione esterna).<br />

[ENC.82] L’encoder dovrà risultare protetto contro l’instabilità degli ingressi digitali vitali<br />

all’atto della commutazione del segnale. A tale proposito si dovrà prevedere un<br />

apposito filtro configurabile e, nel caso di ingressi instabili perduranti, dovrà essere<br />

prodotta una informazione di errore. sono ammesse le seguenti alternative relative alla<br />

configurabilità del filtro: a) personalizzabile per singolo canale di ingresso da apparati<br />

I.S., b) personalizzabile per ogni singolo canale di uscita verso le boe, c) unico per ogni<br />

Encoder; l’applicazione dovrà tenere presente il livello di configurabilità fornito<br />

[ENC.B.12.] La presenza di ingressi instabili o incongruenti (cioè non corrispondenti a<br />

nessuno dei telegrammi previsti) dovrà generare una segnalazione diagnostica.<br />

[ENC.83] REQUISITO ELIMINATO


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

18 di 59<br />

[ENC.C.3]<br />

[BOA.C.3]<br />

Le caratteristiche costruttive, elettriche ed ambientali dei cavi in rame di collegamento<br />

Encoder-Boa, devono essere conformi ai requisiti specificati nel documento di cui al par.<br />

1.4.<br />

[ENC.C.4] Per le nuove realizzazioni, per il collegamento tra l’Encoder e le Boe,<br />

saranno consentite soluzioni innovative purchè consentano di:<br />

- garantire la diagnostica della connessione encoder-boa<br />

- consentire l’interoperabilità tra encoder – boe di fornitori diversi purchè<br />

rispettino i requisiti ERTMS<br />

- ridurre sensibilmente l’assorbimento energetico dell’armadio encoder.<br />

- mantenere inalterati i requisiti RAMS del sottosistema encoder-boa<br />

Ciò può essere realizzato con la fibra ottica o con soluzioni alternative da sottoporre al<br />

committente.<br />

[ENC.84] A fronte di qualsiasi guasto pericoloso rivelato dall’apparato dovrà essere<br />

garantita la sicurezza relativamente alla funzione di invio telegrammi verso le boe.<br />

[ENC.B.13.] Non è prevista la tipologia di interfaccia in alternata e di conseguenza, per<br />

evitare un pur potenziale rischio in presenza di disturbi sotto forma di corrente<br />

alternata, è preferibile la soppressione del raddrizzatore,.<br />

[ENC.B.14.] Qualora l’ encoder non permetta di ritardare il singolo ingresso dovrà essere<br />

previsto un apposito relè ripetuto di m(gx) opportunamente ritardato, al fine di superare<br />

la fase di commutazione tra gli aspetti rispettivamente di gx-r/gx e v-r/v.<br />

[ENC.C.5] Saranno prese in considerazione architetture di sistema e di prodotto<br />

differenti purchè siano preventivamente sottoposte ad analisi ed approvazione da parte<br />

di <strong>RFI</strong>.<br />

[ENC.C.6] Il modulo Encoder deve poter essere utilizzato sia per l’armadio di linea che<br />

per quello di stazione.<br />

2.1.1.4 Logica Diagnostica<br />

[FED.15] La logica in oggetto è contenuta in ogni Armadio Principale di Stazione ed in


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

19 di 59<br />

ogni Armadio di Linea ed ha il compito di raccogliere le informazioni diagnostiche,<br />

memorizzarle su memoria non volatile, e inviarle ad un apparato esterno di<br />

supervisione e diagnostica (SSDT), e/o a un Tool di Manutenzione apposito.<br />

[FED.16] Le informazioni diagnostiche vengono memorizzate su memoria non volatile,<br />

corredate di data, ora, minuto e secondo di memorizzazione. La dimensione dei buffer<br />

di memoria dovrà essere non inferiore a 20 MB per gli Armadi Encoder di stazione e 4<br />

MB per quelli di linea.<br />

[FED.17] Per quanto riguarda il collegamento con le boe, il relativo stato di buon<br />

funzionamento dovrà essere rilevato il più a valle possibile nella catena di trasmissione<br />

Encoder – Boa.<br />

[FED.18] Un particolare insieme di informazioni diagnostiche è costituito dal logging<br />

telegrammi inviati. Ogniqualvolta viene stabilita la emissione di un nuovo telegramma,<br />

esso (o il relativo puntatore) dovrà essere memorizzato, e una volta esaurita la<br />

memoria potranno essere sovrascritti i telegrammi, partendo dai più vecchi. Tali<br />

telegrammi potranno essere trasferiti, dietro interrogazione, all’Apparato di<br />

Supervisione e Diagnostica e/o al Tool di Manutenzione.<br />

2.1.1.5 Orologio di Sincronismo<br />

[FED.19] La sua funzione è quella di tenere sincronizzate data e ora del sottosistema con<br />

quella ricevuta via radio con i segnali campione trasmessi dal sistema satellitare GPS.<br />

Ciò avviene per mezzo di un collegamento seriale con la Logica Diagnostica che a sua<br />

volta provvede a distribuire il sincronismo alle altre logiche.<br />

2.1.1.6 Boa<br />

Per tutto quanto non specificato si rimanda al rispetto di [R2]<br />

2.1.1.6.1 Condizioni ambientali<br />

Le condizioni ambientali sono quelle prescritte nella sezione apposita.<br />

[BOA.9] Dovrà essere garantita una durata di almeno 20 anni nelle condizioni operative<br />

di impiego (installazione su traversina).<br />

2.1.1.6.2 Caratteristiche meccaniche<br />

[BOA.10] Dimensioni massime: 400mm x 536mm x 65mm (lo spessore nella zona di<br />

montaggio sulla traversina non dovrà comunque superare i 42mm)<br />

[BOA.11] Peso massimo: 8Kg<br />

[BOA.12] Forature per collegamento agli accessori di montaggio: La boa dovrà essere<br />

corredata di adeguate forature per il suo collegamento ai relativi accessori di<br />

montaggio.<br />

[BOA.13] Connettore adeguatamente protetto contro danni meccanici e contro contatti


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

20 di 59<br />

accidentali con l’alta tensione, in caso p.es. di caduta della linea aerea. Nell’ambito<br />

della fornitura dei prototipi previsti nei documenti contrattuali dovranno essere<br />

consegnati dei cavi connettorizzati.<br />

2.1.1.6.3 Caratteristiche elettriche<br />

Si rimanda al rispetto di [R2].<br />

2.1.1.6.4 Compatibilità ed interoperabilità con le antenne<br />

[BOA.14] Dovrà pure essere garantita la compatibilità ed interoperabilità con Eurocab.<br />

Circa le caratteristiche dell’air-gap Eurobalise si rimanda ai documenti specifici riportati<br />

nel paragrafo 1.4 [R2].<br />

2.1.1.6.5 Caratteristiche tecniche e funzionali<br />

2.1.1.6.5.1 Interfaccia con strumento di configurazione<br />

[BOA.15] Dovrà essere possibile configurare i parametri memorizzati all’interno della boa<br />

su memoria non volatile (configurazione e lunghezza telegramma), per mezzo di uno<br />

strumento di configurazione portatile, da collegare al connettore normalmente utilizzato<br />

per il collegamento con l’Encoder.<br />

2.1.1.6.5.2 Lunghezza di contatto<br />

[BOA.16] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.17] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.18] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.19] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.20] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.1.6.6 Vincoli d’installazione<br />

[BOA.21] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.22] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.1.6.7 Identificazione dei Componenti<br />

[BOA.23] Sulla boa dovrà essere predisposta una targhetta metallica contenente almeno<br />

le seguenti informazioni:<br />

• costruttore<br />

• tipo


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

21 di 59<br />

• release del prodotto<br />

• numero di serie<br />

2.1.1.6.8 Targhetta di identificazione PI<br />

[BOA.24] Si dovrà prevedere una targhetta identificativa contenente le seguenti<br />

informazioni:<br />

• Tipologia di punto informativo comprendente l’ente di riferimento<br />

• MacroArea, Area ed identificativo PI secondo protocollo S<strong>CM</strong>T<br />

• Numero Progressivo della Boa all’interno del PI<br />

Direzione di validità del messaggio<br />

2.1.1.6.9 Requisiti generali di fornitura<br />

[BOA.25] Le boe e gli accessori di montaggio dovranno essere fornite in imballaggi,<br />

adeguatamente etichettati e protetti per il trasporto e l’immagazzinamento.<br />

2.1.1.7 Boa Eurobalise<br />

Si rimanda al rispetto di [R2]<br />

[BOA.26] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.1.8 Prove e Collaudi<br />

[ENC.85] .<br />

[BOA.27]<br />

[FED.20] La fornitura di serie sarà oggetto di verifiche da parte del committente, secondo<br />

le modalità e le condizioni indicate nelle appropriate norme di riferimento.<br />

[ENC.86]<br />

[BOA.28]<br />

[FED.21]<br />

Le prove sul prodotto finito saranno sia di tipo che di accettazione e saranno eseguite in<br />

conformità con la IS 4<strong>02</strong>.<br />

[ENC.87]<br />

[BOA.29]<br />

[FED.22] Gli apparati da sottoporre a prova saranno selezionati sulla base del piano di<br />

campionamento previsti dalle norme.<br />

[BOA.30] Le prove meccaniche verranno eseguite con le boe montate sui rispettivi<br />

supporti, nelle diverse versioni di montaggio (traversine in cemento, in legno, ecc.)<br />

[ENC.88]<br />

[BOA.31]<br />

[FED.23] Le prove dovranno essere organizzate in conformità al PFC richiamato nei


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

22 di 59<br />

documenti contrattuali.<br />

[ENC.89]<br />

[FED.24]<br />

[BOA.32] Per ogni test dovranno essere indicati i tools previsti, con particolare riferimento<br />

a quelli che saranno oggetto di fornitura.<br />

Per quanto riguarda l’encoder dovrà essere possibile testarlo funzionalmente (compresi gli<br />

ingressi) prima di un intervento di sostituzione.<br />

2.1.2 Interfacce<br />

[ENC.90]<br />

[BOA.33]<br />

[FED.25] Gli aspetti di sicurezza dei sistemi esistenti verso cui S<strong>CM</strong>T si interfaccia è<br />

responsabilità di FS, e pertanto, non sono analizzate dalle Imprese. Tuttavia, le<br />

Imprese garantiscono la non intrusività in tutti i suoi aspetti (sicurezza e regolarità) del<br />

sistema S<strong>CM</strong>T nei confronti dell’impainto IS.<br />

2.1.2.1 Apparati I.S. a Relè<br />

Sono previste le seguenti possibilità:<br />

[ENC.91] Ingressi digitali vitali con alimentazione fornita da armadio encoder su contatti<br />

dell’impianto IS liberi da tensione;<br />

[ENC.92] Ingressi digitali vitali che acquisiscono condizioni di contatti alimentati da<br />

impianto I.S, nel range 18÷ 70V; inoltre per motivi di semplicità realizzativa e<br />

minimizzazione degli interventi per la realizzazione delle interfacce, previa verifica, che<br />

i fornitori possano derivarsi, per il prelievo delle condizioni IS sugli impianti dove<br />

previsto, direttamente dai circuiti in esercizio, senza l’utilizzazione dei contatti liberi da<br />

tensione vedi Doc.Rif.[R8]”<br />

[ENC.93] L’acquisizione degli ingressi deve avvenire ad un livello di sicurezza non<br />

inferiore a quello di un relè FS; per es. Relè FS 1958 (caratteristiche di eccitazione e<br />

diseccitazione vedi [A12] § 3.2, per i tempi di intervento vedi [A13] § 3.4.8).<br />

2.1.2.2 Apparati I.S. di Tipo Statico<br />

[ENC.94] L’apparato statico dovrà interfacciarsi con il SST per fornire informazioni<br />

analoghe a quelle degli apparati a relè.<br />

[ENC.95] L’interfaccia ACS - S<strong>CM</strong>T sarà descritta in apposito documento<br />

[ENC.B.15.] Eliminato<br />

[ENC.C.7] Il protocollo di comunicazione tra Encoder e ACS dovrà prevedere per la<br />

parte relativa al Safety Layer lo standard europeo Euroradio+ definito nel documento<br />

[R10] di cui al par.1.4.<br />

2.1.2.3 Apparato di Supervisione e Diagnostica<br />

[ENC.96]


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

23 di 59<br />

[FED.26] Requisito eliminato<br />

[FED.27] Requisito eliminato<br />

2.1.2.4 Coding strategy per Boe ASK<br />

Per tutto quanto non specificato si rimanda al rispetto di [R2]<br />

2.1.2.4.1 Definizione della Coding Strategy<br />

[BOA.34] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.35] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.36] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.37] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.38] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.39] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.40] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.4.2 Definizione dell’ambiente e delle possibili cause di errore<br />

[BOA.41] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.42] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.43] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.44] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.45] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.46] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.4.3 Requisito di sicurezza per la comunicazione discontinua terra-bordo<br />

[BOA.47] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.4.4 Requisiti sul tool off-line<br />

Si rimanda al rispetto di [R2]<br />

[BOA.48] REQUISITO ELIMINATO


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

24 di 59<br />

2.1.2.4.5 Requisiti sulle apparecchiature<br />

[BOA.49] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.4.6 Algoritmo di Shaping e De-shaping<br />

[BOA.50] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.51] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.4.7 CRC e sincronizzazione<br />

[BOA.52] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.53] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.54] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.55] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.56] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.57] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5 Interfaccia fra SST ed SSB<br />

2.1.2.5.1 Air-gap<br />

2.1.2.5.1.1 Vincoli di installazione della boa e dell’antenna<br />

[BOA.58] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.59] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.60] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.2 Condizioni ambientali<br />

[BOA.61] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.3 Caratteristiche dell'air-gap<br />

[BOA.62] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.4 Caratteristiche del segnale di telepowering<br />

[BOA.63] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.64] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.5 Caratteristiche elettriche del segnale di up-link


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

25 di 59<br />

[BOA.65] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.66] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.6 Frequenza del segnale di up-link<br />

[BOA.67] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.68] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.7 Forma d'onda del segnale di up-link<br />

[BOA.69] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.70] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.8 Tempo di ritardo tra la fine dell'impulso di clock e l’inizio del segnale di up-link<br />

[BOA.71] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.72] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.9 Definizione della corrente di loop<br />

[BOA.73] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.10 Caratteristiche di ingresso/uscita (I/O)<br />

[BOA.74] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.11 Caratteristiche di ingresso/uscita per un bit ‘0’<br />

[BOA.75] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.76] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.77] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.78] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.79] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.80] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.81] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.82] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.83] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.84] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.85] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.86] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.87] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.12 Caratteristiche di ingresso/uscita per un bit ‘1’


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

26 di 59<br />

[BOA.88] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.13 Caratteristiche di start-up<br />

2.1.2.5.1.13.1 Flusso di start-up<br />

[BOA.89] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.90] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.13.2 Tempo di start-up<br />

[BOA.91] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.92] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.93] REQUISITO ELIMINATO.<br />

[BOA.94] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.14 Volume di contatto<br />

[BOA.95] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.15 Immunità alla diafonia<br />

[BOA.96] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.1.16 Determinazione della posizione della boa<br />

[BOA.97] REQUISITO ELIMINATO.<br />

2.1.2.5.1.17 Caratteristiche EMI/EMC<br />

[BOA.98] REQUISITO ELIMINATO<br />

2.1.2.5.2 Air gap RSC<br />

2.1.2.5.2.1 Informazioni Generali<br />

Scopo di questa sezione è definire la specifica di interfaccia terra-treno del sistema RSC.<br />

2.1.2.5.2.2 Generalità e documenti di specifica applicabili<br />

La trasmissione delle informazioni da terra al rotabile avviene sulla base di correnti<br />

codificate iniettate sul binario e ricevute a bordo per mezzo di appositi captatori.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

27 di 59<br />

Si riporta nel seguito l’elenco delle specifiche applicabili, limitatamente agli aspetti di<br />

interfaccia “air-gap”, escludendo quindi quei documenti che hanno rilevanza invece sugli<br />

aspetti funzionali, costruttivi, ecc.<br />

FS-Servizio Materiale Rotabile: Specifica Tecnica n. 304350, Ripetizione Segnali a 9<br />

Codici di tipo ridondato ed. aprile 1992 <strong>TC</strong>.R/E.05<br />

FS-Divisione Manutenzione Rotabili: Istruzione Tecnica, BACC Procedure per<br />

l’esecuzione della regolazione delle apparecchiature di terra e di bordo per la<br />

captazione dei codici ed. novembre 1994 T/MR.MC/T.07/2253<br />

FS-Servizio Impianti Elettrici: Circolare, BACC-condizioni tecniche alle quali devono<br />

soddisfare gli impianti di sicurezza, segnalamento, blocco e P.L. 30.6.1982 I.E.<br />

211/29271<br />

FS-MRT: Specifica Tecnica Captatori per Ripetizione Segnali Continua di tipo attivo<br />

ridondato, ed. 18.2.94, specifica n.305692<br />

FS-MRT: Specifica Tecnica Captatori per Ripetizione Segnali Continua di tipo attivo<br />

ridondato, ed. aprile 1998, specifica n.304915 esp. 2<br />

I due documenti seguenti riportano le condizioni da considerare per l’immunità ai disturbi<br />

elettromagnetici:<br />

FS-MRT: Maschera FS 96, ed.18.12.97, specifica n. 370582 esp. 1.0<br />

FS-MRT: Rapporto segnale/disturbo Apparecchiature RSC, ed. 15.<strong>02</strong>.99, specifica n.<br />

371425 esp.00<br />

2.1.2.5.2.3 Specifica dell’air-gap<br />

In questo paragrafo sono riportati i parametri fondamentali dell’air-gap RSC; essi devono<br />

intendersi ad integrazione di quanto presente nei documenti di specifica sopra riportati;<br />

laddove vi fosse contraddizione, devono ritenersi validi i valori riportati in questo<br />

documento.<br />

Requisiti per la parte di bordo:<br />

sensibilità alla captazione nella gamma di velocità da 0 a 300 km/h per una distanza di 20<br />

cm<br />

fra centro di captazione e piano rotaia:<br />

-1.8 ± 0.2 ampère per la portante a 50 Hz<br />

-1.15± 0.15 ampère per la portante a 178 Hz<br />

L’apparato di bordo dovrà avere margini di guadagno sufficienti a compensare<br />

eventuali schermature dei captatori che riducano il valore segnale fino ad un massimo<br />

del 50%<br />

l’interpretazione dei codici captati dovrà essere tale da:<br />

tamponare disturbi o brevi assenze di codice di durata inferiore a 2 s<br />

provocare l’intervento della frenatura di emergenza per assenze di codice superiori a 2 s<br />

rilevare qualsiasi variazione di codice nei tempi più ristretti e comunque non oltre 2.5 s<br />

solo per la rilevazione del codice 75, sia su portante a 50 Hz che 178 Hz, è ammesso un


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

28 di 59<br />

ritardo massimo di 3 s<br />

tolleranze sulla frequenza delle portanti:<br />

-portante a 50 Hz –5% +2%<br />

-portante a 178 Hz ±0.5 Hz<br />

tolleranze di codice ammesse:<br />

codice nominale margini<br />

75 69÷79<br />

120 116÷126<br />

180 175÷186<br />

270 265÷282<br />

ripartizione di codice ammessa:<br />

-nominale 50%ON – 50%OFF<br />

-margini da 30%ON – 70%OFF<br />

-fino a 70%ON – 30%OFF<br />

Si precisa inoltre che:<br />

- la eventuale presenza di un disturbo nella banda della portante a 50 Hz durante il<br />

semiperiodo OFF del codice captato è ammessa purché non superi il 50%<br />

dell’ampiezza del segnale utile presente nel semiperiodo ON<br />

- è necessario garantire la compatibilità con gli impianti di terra che presentano<br />

l’inversione della fase della portante ad ogni periodo del codice<br />

- per quanto riguarda l’immunità ai disturbi, valgono le condizioni specificate nel<br />

documento [vi] per quanto riguarda i disturbi presenti sulle rotaie, e nel documento [vii]<br />

per quanto riguarda i disturbi irradiati<br />

- qualsiasi codice captato che non rispetti le tolleranze sopra riportate deve essere<br />

considerato alla stregua di una effettiva assenza di codice.<br />

Requisiti per la parte di terra:<br />

Le caratteristiche cui devono soddisfare i segnali della RSC per quanto riguarda le<br />

apparecchiature di terra sono specificate in [ii].<br />

Il valore massimo di corrente nei circuiti di binario nelle condizioni più favorevoli valgono:<br />

20 A per al portante a 50 Hz<br />

20 A per al portante a 178 Hz<br />

2.2 Tools di supporto agli apparati<br />

[ENC.97]<br />

[FED.28]<br />

[BOA.99]<br />

[TOOL.1] Ogni tool di supporto fornito dovrà essere dotato di una targhetta con le


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

29 di 59<br />

seguenti informazioni:<br />

• costruttore<br />

• tipo<br />

• codice del prodotto<br />

• revisione del prodotto<br />

• numero di serie.<br />

[ENC.98]<br />

[FED.29]<br />

[BOA.100]<br />

[TOOL.2] Per i tool portatili necessari per la configurazione e verifica degli apparati, e<br />

per la loro manutenzione in campo:<br />

• Il peso di ciascun tool non deve superare i 20 kg<br />

• Ciascun tool deve essere ergonomicamente ben realizzato in modo da consentire un<br />

comodo trasporto da parte di una sola persona.<br />

• Ciascun tool deve essere alimentato con batterie ricaricabili ed avere un’autonomia<br />

che permetta di avere un funzionamento continuativo a +25°C di almeno 1 ora.<br />

• Ciascun tool deve consentire un’operatività in posizione eretta salvo in fase di<br />

connessione e disconnessione con gli apparati del SST e deve poter essere tenuto con<br />

una sola mano senza rischi di caduta.<br />

• Ogni tool deve avere un grado di protezione almeno IP54<br />

2.2.1 Configurazione e Verifica Apparati<br />

2.2.1.1 Tools per Boa<br />

[BOA.101]<br />

[TOOL.3] Apparecchiatura portatile in grado di:<br />

• Acquisire, tramite interfaccia seriale - di collegamento con un PC, il file contenente il<br />

Telegramma e i dati di configurazione da memorizzare in una Boa.<br />

• Mantenere in una memoria interna almeno 100 files per Boe.<br />

• Configurare una Boa con un file, consentendone la scelta tra quelli mantenuti nella<br />

memoria interna e immediatamente dopo, rileggere attraverso l’Air-gap il<br />

Telegramma trasmesso dalla stessa Boa per confrontarlo con quello aspettato.<br />

• Indicare, con appositi messaggi di errore presentati su display, il fallimento delle<br />

operazioni.<br />

2.2.1.2 Tools per Encoder


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

30 di 59<br />

[ENC.99]<br />

[TOOL.4] Apparecchiatura portatile in grado di:<br />

• Acquisire, tramite interfaccia seriale di collegamento con un PC, il file contenente i<br />

dati di configurazione da memorizzare in un Encoder.<br />

• Mantenere in una memoria interna almeno 8 files per Encoder.<br />

• Configurare un Encoder con un file, consentendone la scelta tra quelli mantenuti<br />

nella memoria interna e, immediatamente dopo, rileggere il contenuto della memoria<br />

dell’Encoder stesso per confrontarlo con quello aspettato.<br />

• Indicare, con appositi messaggi di errore presentati su display, il fallimento delle<br />

operazioni.<br />

2.2.2 Manutenzione<br />

2.2.2.1 Tools per Boa<br />

[BOA.1<strong>02</strong>]<br />

[TOOL.5] L’apparato dovrà consentire la verifica del corretto funzionamento di una Boa.<br />

A questo scopo dovrà energizzazione la boa, leggere, attraverso l’Air-gap, il<br />

telegramma da essa trasmesso e, se necessario, confrontarlo con quello<br />

contenuto in un file di riferimento. Il telegramma letto e confrontato può essere:<br />

- Il telegramma di Default della Boa<br />

- Il telegramma ricevuto dall’Encoder connesso alla Boa (in alternativa la funzione potrà<br />

essere disponibile nel tool per encoder)<br />

- Un telegramma di test generato dallo stesso apparato. In questo caso l’apparato viene<br />

connesso anche al connettore di ingresso della Boa (in alternativa può essere utilizzato<br />

il telegramma trasmesso dall’encoder che pilota la boa).<br />

2.2.2.2 Tools per Encoder<br />

[ENC.100]<br />

[TOOL.6] Dovrà essere possibile effettuare la verifica del corretto funzionamento di un<br />

Encoder con una macchina da test da banco, prima dell’intervento di<br />

sostituzione a seguito di un guasto e verificare l’integrità e la qualità del<br />

collegamento in termini funzionali con le Boe da esso pilotate.<br />

[ENC.101]<br />

[TOOL.7] Allo stesso modo dovrà essere possibile rileggere la configurazione<br />

dell’Encoder e, se necessario, confrontarlo con un file di riferimento.<br />

[TOOL.D.1.] Per ogni tool di configurazione, verifica, scarico dati delle apparecchiature,<br />

deve essere resa pubblica per tutti i layer previsti tutta la documentazione relativa alle


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

31 di 59<br />

caratteristiche dei protocolli di comunicazione:<br />

• Interfaccia Tool-Boa (air-gap, interfaccia C)<br />

• Interfaccia Tool- Encoder<br />

• Interfaccia Tool-Fed<br />

• Interfaccia Tool-altre apparecchiature<br />

[TOOL.D.2.] I SW dei tool di configurazione e verifica delle apparecchiature devono<br />

essere privi di chiavi HW e SW di installazione.<br />

2.2.3 Collaudo in fabbrica delle apparecchiature<br />

[ENC.1<strong>02</strong>]<br />

[FED.30]<br />

[BOA.103] Il collaudo in fabbrica delle apparecchiature verrà eseguito per mezzo degli<br />

strumenti e delle procedure standard del Costruttore, non oggetto quindi della presente<br />

specifica. Tali strumenti e procedure dovranno consentire una certificazione dei<br />

risultati.<br />

[ENC.B.16.] Strumenti e procedure collaudo compliant con norme IS 46, IS 717/92, IS<br />

381/82, IS 297<br />

2.3 Requisiti Tecnici dei Dispositivi del SST<br />

2.3.1 Classificazione delle condizioni ambientali<br />

[ENC.103]<br />

[FED.31]<br />

[BOA.104] Le condizioni ambientali da prendere in considerazione per i diversi apparati<br />

costituenti il SST sono indicati nella norma IS4<strong>02</strong> "Prove di tipo e di accettazione per le<br />

apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche destinate agli impianti di Sicurezza<br />

e Segnalamento" (Classifica DI <strong>TC</strong>SS ST IS 00 4<strong>02</strong> A del 18/07/00 ) o equivalente<br />

CENELEC EN50125-2 ed EN50125-3<br />

Di seguito sono riportate le abbreviazioni indicanti i diversi fattori ambientali:<br />

Fattore Ambientale Lettera identificatrice<br />

Climatico T<br />

Biologico B<br />

Sostanze chimiche attive C<br />

Sostanze meccaniche attive M<br />

Meccaniche V<br />

2.3.2 Caratterizzazione del SST


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

32 di 59<br />

Allo scopo di identificare le diverse condizioni ambientali riguardanti le diverse parti<br />

(apparati) costituenti il SST, è necessario caratterizzare quest'ultimo nei moduli costituenti.<br />

Si ottiene, pertanto:<br />

SST - Boe<br />

- Armadio di Stazione<br />

- Armadio di Linea<br />

- Cavo (da testare secondo normative FS)<br />

2.3.2.1 Boa<br />

[BOA.105] Si definisce come ambiente di installazione proprio della Boa l'ambiente di<br />

binario; le classi dei parametri ambientali corrispondenti sono definite nei successivi<br />

paragrafi.<br />

[BOA.106] Per le caratteristiche peculiari dell'ambiente di installazione occorre effettuare<br />

una serie di prove di invecchiamento atte a dimostrare la rispondenza del requisito di<br />

resistenza e inalterabilità dei materiali costituenti la boa.<br />

2.3.2.2 Armadio Encoder di Stazione completo di apparecchiature<br />

[ENC.104]<br />

[FED.32] Si definisce come ambiente di installazione proprio dell'Armadio di Stazione gli<br />

edifici di stazione; le classi dei parametri ambientali corrispondenti sono definite nei<br />

successivi paragrafi. Le prove di tipo termiche devono essere fatte con l’armadio nella<br />

configurazione massima (8 Encoder e 2 FED). Gli encoder devono essere caricati con<br />

4 Balise ciascuno oppure con 4 resistori di valore equivalente. Ciascun Encoder deve<br />

essere collegato a tutti gli ingressi previsti, di cui almeno 6 devono avere i contatti<br />

chiusi. L’armadio deve essere posto in camera climatica alla temperatura prevista dalla<br />

classe di appartenenza (vedi requisiti climatici) con le portelle chiuse.<br />

2.3.2.3 Armadio Encoder di Linea completo di apparecchiature<br />

[ENC.105]<br />

[FED.33] Si definisce come ambiente di installazione proprio dell'Armadio di Linea i luoghi<br />

esterni al binario; le classi dei parametri ambientali corrispondenti sono definite nei<br />

successivi paragrafi. Le prove di tipo termiche devono essere fatte con l’armadio nella<br />

configurazione massima (2 Encoder e 2 FED). Gli encoder devono essere caricati con<br />

4 Balise ciascuno oppure con 4 resistori di valore equivalente. Ciascun Encoder deve<br />

essere collegato a tutti gli ingressi previsti, di cui almeno 6 devono avere i contatti<br />

chiusi. L’armadio deve essere posto in camera climatica alla temperatura prevista dalla<br />

classe di appartenenza (vedi requisiti climatici) con la portella chiusa.<br />

2.3.3 Requisiti Meccanici<br />

[ENC.106]


[FED.34]<br />

[BOA.107]<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

33 di 59<br />

Apparato Classe di appartenenza<br />

Boa 4V<br />

Armadio di Stazione 1V<br />

Armadio di Linea 2V<br />

2.3.4 Requisiti Climatici<br />

[ENC.107]<br />

[FED.35]<br />

[BOA.108]<br />

Apparato Classe di appartenenza<br />

Boa 4T<br />

Armadio di Stazione 1T<br />

Armadio di Linea 4T<br />

2.3.5 Requisiti Chimici<br />

[ENC.108]<br />

[FED.36]<br />

[BOA.109]<br />

Apparato Classe di appartenenza<br />

Boa 2C<br />

Armadio di Stazione 1C<br />

Armadio di Linea 2C<br />

2.3.6 Requisiti Elettromagnetici<br />

[ENC.109]<br />

[FED.37]<br />

[BOA.110] I requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC), suscettibilità ed emissione<br />

degli apparati, sono definiti nella norma IS4<strong>02</strong> "Prove di tipo e di accettazione per le<br />

apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche destinate agli impianti di Sicurezza<br />

e Segnalamento" (Classifica DI <strong>TC</strong>SS ST IS 00 4<strong>02</strong> A del 18/07/00 ). Tali requisiti sono<br />

conformi (per applicabilità, metodologia e limiti) alla norma europea CENELEC EN<br />

50121-4.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

34 di 59<br />

3 FUNZIONI PRINCIPALI DEL SST<br />

La tabella seguente fornisce l’indicazione delle principali funzioni che il SST svolge. Nei<br />

paragrafi seguenti si definiscono in maggiore dettaglio le funzioni primarie correlate agli<br />

apparati Encoder, Boe, e FED, eventualmente in cooperazione con l’UD (FED/UD).<br />

3.1 Funzioni Encoder e FED/UD<br />

[ENC.110]<br />

[FED.38] Nel seguito vengono indicate le principali funzioni richieste, specificando per<br />

ognuna i principali dati in INPUT ed i risultati prodotti in OUTPUT. Le indicazioni<br />

riportate nei paragrafi seguenti costituiscono il riferimento per lo sviluppo della specifica<br />

funzionale di alto livello.<br />

[FED.39]<br />

Descrizione funzione che l’Encoder e il FED/UD eseguono Possibili Oggetti Coinvolti<br />

Acquisizione input da apparato IS Encoder<br />

Apparati interfaccia IS<br />

Selezione del Tlg associato allo stato degli ingressi<br />

dell’Encoder<br />

Encoder<br />

Trasmissione Tlg selezionato sul canale Boa 3.1.1.1.1.1 Encoder<br />

Trasmissione Tlg dalla Boa verso treno<br />

(Tlg fornito da Encoder o default)<br />

Boa<br />

Registrazione Eventi SST<br />

FED/UD<br />

(Circolazione, Diagnostica e Data-Ora)<br />

Encoder<br />

Sincronizzazione oraria FED/UD<br />

Gestione delle Informazioni<br />

Orol. di sincr. esterno<br />

FED/UD<br />

Descrizione funz. applicative che Encoder e FED/UD Possibili Oggetti Coinvolti<br />

supportano<br />

Configurazione Encoder Encoder<br />

Tools<br />

Configurazione Boa Boe<br />

Tools<br />

Configurazione Diagnostica Apparati di diagnostica<br />

Tools<br />

Generazione Telegrammi Tools<br />

3.1.2 Funzione di acquisizione input da apparato IS<br />

3.1.2.1 Funzione input da apparati I.S. a relé


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

35 di 59<br />

[ENC.111]<br />

INPUT:<br />

• stato dei segnali facenti capo ai connettori di interfaccia con gli apparati I.S a relè.<br />

OUTPUT:<br />

• funzione di selezione dei telegrammi<br />

• L’encoder dovrà risultare protetto contro l’instabilità degli ingressi all’atto della<br />

commutazione del segnale. A tale proposito si dovrà prevedere un apposito filtro Sw<br />

configurabile e, nel caso di ingressi instabili perduranti, dovrà essere prodotta una<br />

informazione di errore ed alle boe interessate dall’ingresso instabile dovrà essere<br />

inviato un telegramma di errore; circa la configurabilità dei filtri Sw, si veda quanto già<br />

detto sull’argomento in precedenza al capitolo “Encoder – Caratteristiche meccaniche<br />

ed elettriche” (Req.[ENC.82])<br />

[ENC.B.17.] Il corretto funzionamento degli ingressi dovrà essere adeguatamente<br />

controllato e la rilevazione di malfunzionamenti su un canale, oltre che dar luogo a<br />

segnalazione diagnostica, dovrà produrre l’invio di un telegramma di errore verso le<br />

boe interessate da quel canale di ingresso.<br />

3.1.2.2 Funzione input da apparato I.S. statico<br />

[ENC.112]<br />

INPUT:<br />

• stato di tutti gli enti di interesse per la individuazione dei telegrammi.<br />

OUTPUT:<br />

• funzione di selezione dei telegrammi<br />

• le informazioni prelevate dall’apparato IS statico dovranno consentire la selezione del<br />

telegramma.<br />

• in caso di interfacciamento con apparati IS a relè.<br />

• le informazioni di controllo verranno specificate nell’apposito doc di descrizione del<br />

protocollo di interfaccia con IS Statico che verrà emesso da RTI ed accettato da FS.<br />

3.1.3 Funzione selezione telegrammi<br />

[ENC.113]<br />

INPUT:<br />

• input acquisiti dall’encoder<br />

• tabelle telegrammi memorizzati<br />

OUTPUT:<br />

• un telegramma per ciascuna uscita verso la singola boa<br />

Gli “n” input gestiti da ogni ENCODER, danno luogo a 2 n possibili configurazioni, di cui<br />

solo un sottoinsieme 2 m ≤ 95 sarà considerato congruente: tutte le altre combinazioni


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

36 di 59<br />

daranno luogo a situazioni di incongruenza cui verrà associata una segnalazione<br />

diagnostica ed un unico telegramma. Ognuna delle 2 m configurazioni congruenti<br />

individuerà un determinato telegramma per ogni boa associata alla logica in oggetto fra<br />

quelli del set predefinito di telegrammi (più uno di segnalazione ingressi incongruenti) di<br />

lunghezza pari a quella configurata.<br />

3.1.4 Funzione trasmissione telegrammi<br />

[ENC.114]<br />

INPUT:<br />

• input acquisiti dall’encoder<br />

• tabelle telegrammi memorizzati<br />

OUTPUT:<br />

• un telegramma per ciascuna uscita verso la singola boa<br />

• per boe Eurobalise dovrà essere rispettato il protocollo stabilito dalle specifiche<br />

Eurobalise ed il relativo meccanismo di freezing. Il formato dei telegrammi sarà 341<br />

o 1<strong>02</strong>3 bit formato Eurobalise.<br />

3.1.5 Funzione di Registrazione Eventi SST<br />

Le funzionalità qui descritte dovranno essere realizzate nel Front End Diagnostico degli<br />

Armadi encoder<br />

[FED.40] Gli eventi che devono essere raccolti e memorizzati sono così classificati:<br />

• Circolazione (invio telegrammi);<br />

• Diagnostici;<br />

• Ora e Data.<br />

[FED.41] ad ogni evento devono essere associate le seguenti informazioni:<br />

• individuazione dell’ente che ha causato l’evento (telegramma, guasto, ecc.);<br />

• tempo (ora, minuto, secondo) in cui si è verificato l’evento.<br />

[FED.42] Per garantire un corretto ordinamento cronologico degli eventi memorizzati e<br />

una ottimizzazione dell’uso della Memoria non volatile le imprese devono individuare<br />

adeguati algoritmi per l’associazione del tempo e data ad ogni evento.<br />

[FED.43] Devono essere anche automaticamente registrate le seguenti informazioni:<br />

• il passaggio da ora solare a legale e viceversa;<br />

• informazioni di malfunzionamento dell’apparecchiatura che abbiano rilevanza ai fini<br />

della corretta interpretazione dei dati, come p.e.:


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

37 di 59<br />

• guasto input<br />

• guasto memoria,<br />

• mancanza alimentazione,<br />

La funzione di registrazione dei suddetti eventi è di seguito indicata come Funzione RE<br />

(Registrazione Eventi a terra)<br />

3.1.5.1 Eventi di circolazione<br />

[FED.44] La funzione consiste in :<br />

acquisizione dei telegrammi oppure dei puntatori dei telegrammi inviati verso le boe (il<br />

numero di telegrammi o puntatori da memorizzare sarà stabilito successivamente e<br />

concordato con FS);<br />

associazione dell’informazione tempo;<br />

registrazione dei dati su supporti di memorizzazione locale;<br />

3.1.5.1.1 Potere di risoluzione<br />

[FED.45] Il potere di risoluzione deve essere tale per cui tutte le predisposizione di<br />

puntatore ai telegrammi devono essere registrate<br />

3.1.5.2 Eventi diagnostici<br />

[FED.46] La raccolta degli eventi diagnostici si basa su:<br />

• dati di configurazione degli encoder e di tutte le altre apparecchiature contenute<br />

nell’armadio al fine di conoscere i moduli da diagnosticare<br />

• cambio di configurazione di ogni encoder o della tabella telegrammi caricata<br />

• data e ora aggiornata;<br />

• dati diagnostici elaborati dalle funzioni di autotest.<br />

[FED.47] il risultato di tale funzionalità è :<br />

[FED.48]<br />

• la registrazione in Memoria del FED/UD delle informazioni diagnostiche relative a<br />

guasti o malfunzionamenti corredate di data e ora (risoluzione di 1 sec)<br />

3.1.5.2.1 Autotest<br />

[FED.49] Il FED deve essere dotato di particolari programmi di autodiagnostica operanti<br />

“on-line” che permettano una rapida individuazione dei guasti facilitando la<br />

manutenzione dell’apparecchiatura.<br />

[FED.50] Tali anomalie devono essere sia segnalate localmente, su un indicatore<br />

luminoso sia registrate<br />

[FED.51] Devono essere riconosciuti almeno i seguenti casi di malfunzionamento:


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

38 di 59<br />

• anomalia alimentazioni;<br />

• anomalia ad ingressi Encoder (guasto del circuito di interfaccia)<br />

• anomalia generica ad Encoder<br />

• mancata sincronizzazione dell’orologio per un tempo superiore alle 24 ore;<br />

• assenza o guasto delle Memoria;<br />

• checksum Memoria non valida.<br />

[FED.52] Analoghe registrazioni dovranno riguardare le informazioni fornite dalla auto<br />

diagnostica degli encoder facenti capo al FED in oggetto.<br />

[FED.53] Deve essere presente la gestione di un contatto libero da tensione per avaria<br />

generica che commuti in presenza di un eventuale allarme.<br />

[FED.54] Requisito Eliminato<br />

.<br />

[FED.55]<br />

3.1.5.3 Eventi Data e Ora<br />

[FED.56] La funzione RE prevede la presenza di un orologio-calendario interno (R<strong>TC</strong>)<br />

[FED.57] Il calendario deve essere di tipo perpetuo con passaggio automatico da un<br />

mese al successivo tenendo conto degli anni bisestili.<br />

[FED.58] Il passaggio di data o di ora solare a ora legale e viceversa vengono desunti<br />

dall’orologio calendario e considerati eventi da depositare in Memoria<br />

3.1.6 Sincronizzazione oraria e Orologio Calendario<br />

[FED.59] La funzione RE prevede la presenza di un orologio-calendario interno (R<strong>TC</strong>) che<br />

abbia una precisione tale da comportare un errore non superiore a ±100 ppm nel<br />

range di temperatura descritto nelle condizioni ambientali indicate per gli armadi di<br />

Linea e a di Stazione<br />

[FED.60] L’orologio viene sincronizzato periodicamente con una sorgente campione<br />

esterna GPS che fornisce l’ora di riferimento.<br />

3.1.7 Gestione delle Informazioni<br />

[FED.61] Gli eventi prodotti dalla registrazione eventi devono essere registrati su di una<br />

Memoria interna non volatile<br />

[FED.62] Deve essere possibile estrarre il supporto di memoria o l’intero FED/UD senza<br />

che sia possibile alterare il contenuto della memoria stessa<br />

[FED.63] Quando la Memoria non volatile è piena le informazioni possono essere<br />

sovrascritte, partendo dalle più vecchie.<br />

[FED.64] Le informazioni presenti nella Memoria non volatile devono:<br />

-poter essere inviati al SSDT che ne faccia richiesta<br />

-poter essere visualizzate su di un apposito terminale portatile di manutenzione<br />

-poter essere scaricate su di un PC che funga da elemento di trasporto qualora


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

39 di 59<br />

l’armadio encoder sia completamente isolato<br />

3.1.7.1 Memorizzazione interna degli eventi<br />

[FED.65] La memorizzazione interna degli eventi sarà realizzata su memoria non volatile<br />

o analogo supporto come per esempio: Disk on Chip, P<strong>CM</strong>CIA ….<br />

[FED.66] La memoria utilizzata deve mantenere inalterato il proprio contenuto di<br />

informazioni anche in caso di assenza di alimentazione.<br />

[FED.67] La memoria utilizzata deve mantenere inalterato il proprio contenuto anche<br />

dopo un reset o power-off accidentale della macchina stessa .<br />

[FED.68] Le modalità di memorizzazione, lettura e gestione dei dati sul supporto di<br />

Memoria non volatile devono seguire le indicazioni in Appendice G; rimane comunque<br />

facoltà delle aziende costruttrici sottoporre all’approvazione soluzioni diverse ma<br />

funzionalmente equivalenti.<br />

3.1.7.2 Funzione di comunicazione<br />

[FED.69] Deve essere presente e gestita una porta seriale per l’allacciamento ad un P.C.<br />

portatile di manutenzione<br />

[FED.70] La porta seriale di manutenzione dovrà essere facilmente accessibile<br />

all’operatore<br />

[FED.71] Deve essere presente e gestita una porta seriale per collegamento ad un P.C. di<br />

scaricamento e trasporto informazioni<br />

[FED.72] Requisito Eliminato<br />

[FED.73] Tramite tale collegamento non deve essere possibile cancellare il contenuto<br />

della Memoria, né in parte né totalmente.<br />

3.1.8 Autodiagnostica<br />

[ENC.B.18.] Il rilevamento di malfunzionamenti interni aventi ripercussioni su tutte le<br />

uscite, oltre che essere registrati come eventi diagnostici, dovranno produrre l’invio di<br />

telegrammi diagnostici verso le boe o, in alternativa, garantire l’assenza di invio<br />

telegrammi.<br />

3.2 Funzioni della Boa<br />

[BOA.111] REQUISITO ELIMINATO<br />

[BOA.112] REQUISITO ELIMINATO<br />

3.3 Stati di funzionamento encoder e boa


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

40 di 59<br />

[ENC.115] Gli stati di funzionamento dell’encoder e della boa vengono descritti nella<br />

seguente tabella<br />

Apparato Funzionamento Stato per Boe Stato per Boe Fisse<br />

commutate<br />

Encoder Tlg derivante da condizione ingressi Normale N/A<br />

Tlg di errore Degradato N/A<br />

Nessun Telegramma Degradato N/A<br />

Boe Tlg da Encoder Normale N/A<br />

Tlg default Degradato Normale<br />

Nesun Tlg Degradato Degradato<br />

3.4 Requisiti funzionali dei tool<br />

[TOOL.8] Si dovranno prevedere tre categorie di utente, riguardanti le operazioni sugli<br />

Encoder, Boe, FED ed altre eventuali apparecchiature:<br />

• Amministratore<br />

• Programmatore<br />

• Verificatore<br />

[TOOL.9] Ogni utente sarà dotato di identificativo e password univoci<br />

[TOOL.10] Ogni operazione eseguita verrà memorizzata in un file di Log, di sola lettura,<br />

corredata di data, ora, identificativo utente, apparecchiatura e tipo di operazione<br />

eseguita.<br />

[TOOL.11] All’accensione del tool verrà richiesta l’introduzione di identificativo e<br />

password: il tool, in base ai codici identificativi ed alle password memorizzati,<br />

riconoscerà se si tratta di un utente autorizzato e, in base alla categoria, abiliterà<br />

le operazioni relative, descritte nel seguito<br />

[TOOL.12] Alla categoria Amministratore saranno consentite le seguenti operazioni:<br />

• Gestione Utenti<br />

• Gestione File<br />

• Gestione Missioni<br />

• Visualizzazione e gestione Log<br />

[TOOL.13] L’operazione Gestione Utenti consentirà ad un utente Amministratore:<br />

• l’aggiunta di un nuovo utente. Sarà l’amministratore a definirne codice identificativo<br />

e password<br />

• l’eliminazione di un utente, attraverso l’introduzione del relativo codice identificativo<br />

[TOOL.14] Ogni utente potrà modificare la propria password (allo scopo di diventarne<br />

l’unico depositario) ma non il proprio codice identificativo<br />

[TOOL.15] L’operazione Gestione File consentirà ad un utente di copiare da CD i File di<br />

relativi alla configurazione delle apparecchiature di proprio interesse (tipicamente<br />

quelli delle apparecchiature che si intende configurare)


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

41 di 59<br />

[TOOL.16] L’operazione di Gestione Missioni consentirà ad un utente:<br />

• l’abilitazione di una nuova missione di programmazione e verifica o di sola verifica;<br />

• la disabilitazione di una missione precedentemente abilitata;<br />

[TOOL.17] L’operazione Visualizzazione Log consentirà al solo utente Amministratore la<br />

lettura e/o stampa delle operazioni eseguite durante il periodo che l’utente avrà<br />

selezionato<br />

[TOOL.18] Alla categoria Programmatore saranno consentite le seguenti operazioni:<br />

• Gestione File<br />

• Gestione Missioni di Programmazione<br />

• Configurazione Encoder, Boa, FED ed eventuali altre apparecchiature<br />

• Verifica Encoder, Boa, FED ed eventuali altre apparecchiature<br />

[TOOL.19] L’operazione Configurazione Encoder/Boa consentirà ad un utente di<br />

effettuare la programmazione vera e propria dopo aver selezionato la<br />

configurazione da eseguire, previo collegamento con lo stesso.<br />

[TOOL.20] La procedura di configurazione consisterà nel comando di download del File<br />

relativo all’Encoder/Boa selezionato, preceduto dalla introduzione di Serial<br />

number e Product Number dell’Encoder/Boa in oggetto<br />

[TOOL.21] L’identificativo dell’Encoder, Boa, FED ed eventuali altre apparecchiature,<br />

dell’operatore, della data e ora, dovranno essere memorizzati nel Report di<br />

Verifica descritto in seguito.<br />

[TOOL.22] A download completato verrà attivata automaticamente la procedura di Verifica<br />

che dovrà garantire, secondo criteri di sicurezza proposti dal costruttore, la<br />

correttezza della configurazione in termini di:<br />

• corrispondenza fra il File caricato nell’Encoder/Boa ed il suo corrispondente<br />

memorizzato su hard disk<br />

• corrispondenza fra File di configurazione ed Encoder/Boa oggetto della<br />

configurazione stessa<br />

[TOOL.23] Il completamento del download renderà utilizzabile il file per un tempo settabile<br />

dall’Amministratore oltre il quale il file sarà inutilizzabile.<br />

[TOOL.24] La procedura di verifica terminerà con la memorizzazione e/o stampa di un<br />

Rapporto di Verifica, che dovrà essere firmato dall’operatore e che conterrà le<br />

seguenti informazioni:<br />

• Data e Ora<br />

• Identificativo dell’operatore<br />

• Identificativo dell’apparecchiatura<br />

• Risultato della verifica<br />

• File di configurazione utilizzato<br />

[TOOL.25] Alla categoria Verificatore saranno consentite le seguenti operazioni:<br />

• Gestione File<br />

• Gestione Missioni di verifica<br />

• Verifica Encoder, Boa, FED ed eventuali altre apparecchiature


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

42 di 59<br />

[TOOL.26] In fase di verifica del contenuto informativo della Boa, il tool deve essere in<br />

grado di discriminare il telegramma letto tra :<br />

• telegramma valido<br />

• telegramma non valido<br />

• boa silente<br />

[TOOL.27] Il segnale di telepowering generato dal tool, necessario per leggere il<br />

contenuto informativo della boa, deve simulare il passaggio del treno per una<br />

velocità di almeno 300 Km/h<br />

[TOOL.28] La procedura di configurazione del FED consentirà ad un utente<br />

Programmatore di selezionare un FED fra quelli abilitati alla configurazione e,<br />

previo collegamento con lo stesso, avviare la procedura di configurazione<br />

[TOOL.29] La procedura di configurazione FED consisterà nella rappresentazione<br />

schematizzata di 4 armadi (uno principale e tre secondari) contenenti ciascuno 8<br />

Moduli Encoder: ogni Modulo sarà rappresentato in rosso se presente<br />

nell’armadio o in blu se assente (di default tutti i Moduli Encoder risultano<br />

assenti). Ciccando sul singolo Modulo sarà possibile attivare (se assente) o<br />

disattivare (se presente) la sua presenza. Il FED eseguirà le funzioni<br />

diagnostiche e di registrazione eventi solo per i Moduli dichiarati presenti<br />

[TOOL.30] Durante l’operazione di verifica del contenuto informativo della boa, dovrà<br />

poter essere visualizzata dal tool la versione in chiaro del telegramma letto.<br />

4 PRESTAZIONI<br />

4.1 Encoder<br />

Nel seguito si fornisce un elenco delle principali prestazioni richieste sia in termini di tempo<br />

di risposta che di dimensionamenti Hw e Sw.<br />

4.1.1 Tempi di risposta<br />

[ENC.116] L’intervallo di tempo intercorrente tra l’istante di selezione di un telegramma<br />

a seguito di una nuova configurazione stabile di ingressi e l’istante di inizio invio del<br />

telegramma alla boa deve essere il minimo possibile e comunque inferiore a 1 sec.<br />

[ENC.117] L’intervallo di tempo intercorrente tra l’istante di selezione di un telegramma<br />

a seguito di una nuova ricezione dall’ACS e l’istante di inizio invio del telegramma alla<br />

boa deve essere il minimo possibile e comunque inferiore a 1 sec.<br />

[ENC.118] Durante la fase di sperimentazione sarà valutata la necessità di<br />

ottimizzazione e/o riduzione di tale tempo di risposta.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

43 di 59<br />

5 Modalità di utilizzazione materiali sistema di terra<br />

5.1 Cassetta terminale<br />

[BOA.113] REQUISITO SUPERATO<br />

[BOA.B.1]. Dovrà essere utilizzata la cassetta di tipo FS, riferimento categorico 831/123<br />

per ogni PI (opportunamente modificata per il montaggio della morsettiera qui di<br />

seguito descritta).<br />

[BOA.B.2]. Dovrà essere utilizzata la morsettiera sezionabile a dodici morsetti di tipo FS,<br />

categoria 825/255 e con spine nichelate, in attesa di inserire a categoria e<br />

progressivo una analoga tipologia a 6 morsetti, essendo per ogni Punto informativo<br />

(di tipo commutato) il numero dei conduttori da allacciare al massimo quattro.<br />

Lo schermo e la corazza saranno completamente isolati sul cavo e resi non<br />

accessibili.<br />

Qualora il fornitore preferisca mantenere l’accessibilità di schermo e corazza,<br />

occorre prevedere un apposito morsetto (sul quale attestare gli schermi e le<br />

corazze) da connettere a terra in caso di manutenzione sul cavo.<br />

[BOA.B.3]. La morsettiera dovrà essere montata orizzontalmente<br />

[BOA.B.4]. Il cavo di collegamento alla Boa, dovrà essere protetto con guaina corrugata<br />

di tipo non metallica antischiacciamento<br />

[BOA.B.5]. L’ingresso del cavo dalla boa nella Cassetta Terminale avviene attraverso il<br />

cono in dotazione alla cassetta stessa, avendo cura di stringere la ghiera di<br />

bloccaggio sulla guaina di protezione e non sul cavo<br />

[BOA.B.6]. L’attestamento del cavo in cassetta prevede le operazioni di seguito descritte<br />

Liberare la testa del cavo dalla guaina isolante esterna per circa 30 cm<br />

Liberare i conduttori dalla calza metallica<br />

lo schermo e la corazza saranno completamente isolati sul cavo e resi non accessibili<br />

;.<br />

Introdurre la testa del cavo nel cono pressacavo della cassetta terminale e bloccare la<br />

guaina di protezione ruotando la ghiera sul cono stesso, maggiorando eventualmente il<br />

diametro della guaina ( per es.: tubo in gomma) per migliorarne il serraggio.<br />

Predisporre un tubetto in PVC di colore nero, (normalmente utilizzato dalle FS per<br />

inguainare i conduttori degli impianti IS) di lunghezza adeguata per ogni conduttore da<br />

attestare in cassetta.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

44 di 59<br />

Capicordare i conduttori con terminale ad occhiello antivibrante in uso dalle FS,<br />

crimpando anche il tubetto di PVC assieme all’isolante del conduttore<br />

Allacciare i conduttori in forma ordinata secondo gli indirizzi dell’elaborato: schemi di<br />

allacciamento, e seguendo le normali operazioni previste per l’allacciamento delle<br />

cassette FS per gli impianti IS ubicate in piazzale.<br />

[BOA.B.7]. L’ingresso del cavo proveniente dall’encoder nella Cassetta Terminale<br />

avviene attraverso il basamento e quindi attraverso il foro inferiore della cassetta<br />

stessa<br />

[BOA.B.8]. L’attestamento del cavo in cassetta prevede le operazioni di seguito descritte<br />

Liberare la testa del cavo dalla guaina isolante esterna per circa 30 cm<br />

Liberare i conduttori dallo schermo e dalla corazza<br />

Lo schermo e la corazza saranno completamente isolati sul cavo e resi non accessibili.<br />

Qualora il fornitore preferisca mantenere l’accessibilità di schermo e corazza, lo<br />

schermo e la corazza saranno attestati ad un morsetto della morsettiera tramite una<br />

treccia di colore giallo/verde della sezione di 1,5 mm² appositamente collegata<br />

mediante brasatura a stagno ;.<br />

Predisporre un tubetto in PVC di colore nero, (normalmente utilizzato dalle FS per<br />

inguainare i conduttori degli impianti IS) di lunghezza adeguata per ogni conduttore da<br />

attestare in cassetta.<br />

Capicordare i conduttori con terminale ad occhiello antivibrante in uso dalle FS,<br />

crimpando anche il tubetto di PVC assieme all’isolante del conduttore<br />

Allacciare i conduttori in forma ordinata secondo gli indirizzi dell’elaborato: schemi di<br />

allacciamento, e seguendo le normali operazioni previste per l’allacciamento delle<br />

cassette FS per gli impianti IS ubicate in piazzale.<br />

[BOA.B.9]. L’ingresso dei cavi nelle cassette provenienti dall’encoder dovrà essere<br />

miscelato fino a 4 cm circa dal riempimento al bordo superiore, con miscela a<br />

base di paraffina, del tipo A 12, in modo da impedire che l’umidità penetri<br />

all’interno dei cavi stessi mentre la rimanente parte fino al completamento, con<br />

miscela del tipo bituminoso in quanto nel periodo estivo quella di paraffina torna ad<br />

essere liquida. Essendo la miscela, all’atto della colatura, allo stato liquido,


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

45 di 59<br />

occorrerà sigillare preventivamente la base del vano stesso con stucco o mastice<br />

idonei allo scopo, in modo tale da non farla defluire dalla cassetta. Inoltre tutti i fori<br />

interni dovranno essere opportunamente sigillati tramite miscela bituminosa.<br />

[BOA.B.10]. Il cono di uscita dalla cassetta (frusta boa) dovrà essere accuratamente<br />

sigillato con silicone di colore nero per uso esterno<br />

[BOA.B.11]. Il silicone dovrà inglobare anche l’estremità dei tubetti in PVC, al fine di<br />

proteggere l’interno del cavo da umidità, ecc<br />

[BOA.114] Non dovranno essere in ogni caso collegati più conduttori nello stesso punto<br />

del morsetto;<br />

5.2 Guaina di protezione cavi boe<br />

[BOA.115] La guaina di protezione dell’ultimo tratto di cavo scoperto della CT alla boa<br />

deve possedere le seguenti caratteristiche:<br />

• realizzazione effettuata Interamente in materiale plastico;<br />

• presenza di spirale di rinforzo interna, non metallica;<br />

• Superfici lisce (parte interna ed esterna) o corrugate;<br />

• Diametro interno maggiorato del 30% rispetto al diametro esterno del cavo che deve<br />

essere contenuto;<br />

• Garanzia di protezione meccanica del cavo;<br />

• Caratteristiche autoestinguenti secondo norme UL 94-V0;<br />

• Resistenza agli olii ed all’invecchiamento;<br />

• Resistenza ai detergenti, acidi e basi più comuni.<br />

5.3 Cavo di collegamento alla boa<br />

[BOA.116] Per il collegamento tra la boa commutabile e la cassetta terminale vengono<br />

utilizzati cavi di collegamento ad una coppia, alla cui estremità lato boa viene connesso<br />

il connettore proprio della boa stessa.<br />

[BOA.117] Il cavo e relativa guaina saranno ubicati nel tratto tra la C.T. e la relativa<br />

traversa, internamente ad un apposito cunicolo di adeguata dimensione posizionato ad<br />

“L” e avendo cura di mantenere una distanza di circa 20 cm dalla testa della traversa.<br />

Nel tratto tra la traversa fino alla boa la guaina sarà fissata lateralmente alla traversa<br />

tramite supporti mantenuti con apposite fascette in ferro e posizionati aderentemente<br />

alla traversa. Inoltre tali supporti dovranno permettere la sostituzione del cavo e della<br />

guaina senza togliere le fascette di attacco che abbracciano la traversa.<br />

5.4 Cavo di collegamento Encoder – Cassetta Terminale boa


[ENC.119] Per memoria<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

46 di 59<br />

[ENC.B.19.] Nei casi in cui la distanza del/i conduttore/i sia/no superiore/i a 3000 m lo<br />

schermo e/o la corazza dovranno essere sezionati ed opportunamente isolati a metà<br />

percorso. Sull’armadio encoder lo schermo e la corazza devono essere completamente<br />

isolati sul cavo e resi non accessibili .<br />

Qualora il fornitore preferisca mantenere l’accessibilità di schermo e corazza, occorre<br />

attestarli ad un apposito morsetto (con isolamento >= 2,5 KV vedi norma CEI 74.3) per<br />

la necessaria messa a terra negli interventi di manutenzione da effettuare sul cavo<br />

[BOA.118] I cavi impiegati sono ad una coppia singola; le loro caratteristiche devono<br />

essere conformi ai requisiti [R9].<br />

5.5 Criteri per la posa dei cavi<br />

[BOA.119] Il posizionamento cavi del sistema S<strong>CM</strong>T deve essere realizzato secondo le<br />

norme F.S. attualmente in vigore.<br />

[BOA.120] In fase (dinamica) di stesura/posa il cavo non dovrà mai subire lungo tutto il<br />

percorso curvature di raggio inferiore a 20 volte il proprio diametro.<br />

[BOA.121] In regime statico, dopo la posa, il predetto raggio di curvatura può assumere<br />

un valore pari a 15 volte il proprio diametro.<br />

5.5.1 Pozzetti<br />

[BOA.122] Verranno utilizzati pozzetti da 80x80 negli attraversamenti e pozzetti da<br />

50x50 (minimo) per l’ispezione delle canalizzazioni su marciapiede.<br />

[BOA.123] Quando, per motivi di ingombro, non sia possibile realizzare i pozzetti da<br />

80x80 negli attraversamenti, gli stessi saranno raccordati al cunicolo inclinando<br />

adeguatamente il tubo di salita, in modo da rispettare comunque il raggio minimo di<br />

curvatura dinamico prescritto per il cavo.<br />

[BOA.124] La chiusura dei pozzetti dovrà essere realizzata in lamiera striata zincata a<br />

caldo e non verniciata.<br />

[BOA.125] Non dovranno essere alloggiate per nessuna ragione CT su pozzetti, nei casi<br />

di CT ricadenti su marciapiedi, queste dovranno essere posizionate facendo apposite<br />

aperture sul cordolo del marciapiede e coperture con apposita lamiera striata (come<br />

previsto con le cassette dei Cdb tradizionali o le casse induttive).<br />

5.5.2 Giunzione dei cavi<br />

[BOA.126] La muffola per i giunti dei cavi dovrà essere e contenuta nella canalizzazione<br />

che ospita il cavo ed eseguita in modo che sia garantita la continuità della guaina<br />

metallica e della protezione esterna. La giunzione dei conduttori sarà realizzata con<br />

spiralina fissata mediante brasatura a stagno, su di una lunghezza di almeno un


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

47 di 59<br />

centimetro.<br />

[BOA.127] Tutti i conduttori rivestiti in materiale termoplastico dopo essere stati giuntati<br />

verranno isolati mediante un tubetto di bloccaggio termorestringente e protetti<br />

nuovamente mediante il ripristino delle fasciature con i nastri di materiale sintetico di<br />

cui è costituito il cavo stesso.<br />

[BOA.C.4] Per ogni impianto, a valle dell’installazione, il fornitore dovrà indicare:<br />

- il numero di muffole utilizzato per ciascuna connessione Encoder-Boa<br />

- il numero massimo stimato di muffole inseribili a seguito di futuri interventi di<br />

manutenzione.<br />

5.6 Supporti per boe<br />

[BOA.128] E’ consentito l’utilizzo dei seguenti tipi di supporti per boe:<br />

Supporto in vetroresina per armamento 50 UNI;<br />

Supporto in vetroresina per armamento 60 UNI;<br />

Supporti metallici a U per boe Eurobalise;<br />

Supporti metallici a omega per boe Eurobalise;<br />

Soluzioni alternative saranno vagliate da <strong>RFI</strong><br />

[BOA.129] I supporti elencati sono descritti nelle figure seguenti. La coppia di serraggio<br />

delle viti deve essere di 20-25 Nm e va rispettata tassativamente.<br />

[BOA.C.5] Dovranno essere forniti gli strumenti necessari per controllare il rispetto dei<br />

parametri installativi di boe e supporti sia all’atto dell’installazione che nel corso della<br />

vita utile del prodotto.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

48 di 59<br />

Figura 5-1: SUPPORTO IN VETRORESINA – Vista frontale


321<br />

feritoia<br />

passante<br />

*<br />

Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

49 di 59<br />

N.8 fori Ø10<br />

per viti da legno<br />

N.8 feritoie<br />

passanti<br />

*<br />

*<br />

220<br />

148<br />

CALENDARIO<br />

*<br />

( )N.6 inserti filettati M12<br />

in acciaio inox AISI 316<br />

per boa Ansaldo<br />

*<br />

Figura 5-2: SUPPORTO IN VETRORESINA – Vista in pianta<br />

feritoia<br />

pqssante<br />

( )N.4 inserti filettati M10<br />

in acciaio inox AISI 316<br />

per boa ADtranz - Alstom<br />

67


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

50 di 59<br />

Figura 5-3: SUPPORTO METALLICO A “U” - Supporto


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

51 di 59<br />

Figura 5-4: SUPPORTO METALLICO A “U”- Distanziatore


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

52 di 59


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

53 di 59<br />

Figura 5-5: SUPPORTO METALLICO A “U” - Modalità di montaggio<br />

Figura 5-6: SUPPORTO METALLICO A “OMEGA” - Supporto


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

54 di 59<br />

Figura 5-7: SUPPORTO METALLICO A “OMEGA” - Staffa di fissaggio<br />

Figura 5-8: SUPPORTO METALLICO A “OMEGA” - Modalità di montaggio


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

55 di 59<br />

5.7 Supporti per aggancio rapido delle boe<br />

[BOA.130] Dovrà essere fornito un kit di fissaggio boe per la gestione dei rallentamenti<br />

costituito da un supporto di installazione rapido e un coperchio silenziatore per inibire<br />

temporaneamente la trasmissione del telegramma al SSB.<br />

5.8 Distribuzione delle alimentazioni agli Armadi di Stazione<br />

[ENC.120] Gli armadi encoder di stazione saranno sempre alimentati tramite centralina<br />

IS con interposto trasformatore di isolamento realizzato secondo la specifica IS 365.<br />

[ENC.121] Per garantire una adeguata disponibilità del S<strong>CM</strong>T–SST, ogni Armadio<br />

Encoder prevede una coppia ridondante di alimentatori in riserva calda sull’uscita.<br />

[ENC.122] Tali alimentatori sono dotati di interruttori magneto-termici indipendenti e<br />

prelevano energia da connettori/morsetti e cavi di alimentazione che devono essere<br />

mantenuti completamente separati.<br />

[ENC.123] La distribuzione delle alimentazioni sarà definita in dettaglio a valle della<br />

definizione dello schema di principio.<br />

6 INFILL<br />

La funzione INFILL permette, tramite le informazioni fornite dal SST e le logiche del SSB,<br />

la gestione della liberazione anticipata della marcia del treno a seguito di una ritardata<br />

apertura di un segnale di prima categoria, ove ne ricorrano le condizioni, oppure nel caso<br />

di ripartenza da binario di precedenza, il cui segnale sia molto decentrato rispetto al punto<br />

di normale fermata dei treni viaggiatori.<br />

[INFILL.1] Il sistema INFILL fornisce il comando a distanza in sicurezza intrinseca per la<br />

gestione della liberazione anticipata della marcia del treno.<br />

[INFILL.2] Il segnale generato è di tipo continuo ad una frequenza di 178 Hz codificata<br />

con 420 interruzioni al minuto e avviene a seguito dell’apertura del segnale a VL,<br />

informazione per cui è prevista la trasmissione dell’INFILL.<br />

[INFILL.3] Il Sistema trasmette il segnale al SSB del treno attraverso i CdB.<br />

[INFILL.4] In presenza di CdB codificati il codice INFILL dovrà essere opportunamente<br />

miscelato sul binario con quello presente per il distanziamento.<br />

[INFILL.5] L’INFILL è in grado di generare, a seguito di più abilitazioni a VL<br />

indipendenti, più segnali codificati 420 indipendenti.<br />

[INFILL.6] Il sistema INFILL è costituito principalmente da alcuni dispositivi/funzioni, a<br />

seconda delle esigenze di impianto, connessi tra loro in modo opportuno:<br />

• Generatore 178 Hz (GEN) per la generazione in sicurezza della portante a 178Hz<br />

• Trasformatore separatore (TRASF) per garantire il disaccoppiamento galvanico tra<br />

generatore e codificatore ed ottenere le portanti a 178Hz con ampiezza regolabile<br />

indipendentemente


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

56 di 59<br />

• Codificatore per codificare in sicurezza le portanti a 178Hz con codice 420<br />

• Miscelatori opzionali per miscelare i segnali generati dal codificatore con una<br />

portante a diversa frequenza eventualmente gia’ presente sul CdB<br />

• Telaio applicazione INFILL per contenere tutte le parti qui elencate<br />

• Predisposizione per relè di servizio FS per consentire l’eventuale montaggio di relè<br />

qualora l’impianto lo richieda<br />

[INFILL.7] Il sistema INFILL si interfaccia con i seguenti enti:<br />

- Rete di alimentazione;<br />

- Logica ACEI da cui i segnali di abilitazione a VL:<br />

- Generatore da cui riceve le portanti primarie a 50Hz, che vengono miscelate ed inviate<br />

sul CdB insieme ai segnali INFILL con portante a 178 Hz;<br />

- CdB codificati o non codificati su cui immette i segnali generati;<br />

- Sistema di Diagnostica SSDT al quale trasmette un segnale di diagnostica relativo al<br />

funzionamento del sottosistema.<br />

[INFILL.8] Il sistema INFILL verrà alimentato dall’esterno con una tensione di 150 VAC,<br />

50 Hz con tolleranza +10%, -15%.<br />

[INFILL.9] Il sistema dovrà inoltre essere realizzato in modo da risultare diagnosticabile<br />

e riparabile. In seguito a guasto di un blocco, il sistema INFILL dovrà rilevare tale guasto e<br />

generare un segnale di diagnostica, in modo che il personale di manutenzione possa<br />

provvedere alla riparazione.<br />

[INFILL.10] Il sistema INFILL deve essere realizzato con tecniche che garantiscono un<br />

grado di sicurezza SIL4.<br />

[INFILL.11] L’affidabilità del sistema INFILL dovrà essere tale da garantire un MTBF non<br />

inferiore a 60000 h.<br />

7 SSDT<br />

[FED.74] Il Front End Diagnostico e l’Unità Diagnostica possono essere integrati e posti<br />

all’interno dell’armadio S<strong>CM</strong>T.<br />

[FED.D.1] Il modulo FED deve interfacciarsi con un modulo di remotizzazione dati (MRD)<br />

posto all’interno degli armadio S<strong>CM</strong>T per interfacciarsi con il Posto Diagnostico S<strong>CM</strong>T<br />

(SSDT) come illustrato in [R4] e [R11].<br />

7.1 Front End e Unità Diagnostica di stazione FUD (FED+UD)<br />

[FED.75] Deve svolgere le seguenti funzioni: diagnostica delle apparecchiature<br />

dell’armadio, registrazione cronologica degli eventi su supporto estraibile, trasmissione<br />

delle informazioni al SSDT e deve inoltre essere predisposto alla trasmissione dei dati<br />

rilevati verso il SSDT


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

57 di 59<br />

[FED.76] Il modulo di trasmissione del FUD deve essere fornito solo quando sarà previsto<br />

il collegamento verso il SSDT, cioè quando verrà richiesta la centralizzazione delle<br />

informazioni diagnostiche.<br />

[FED.77] Devono essere previsti nel FED almeno quattro ingressi digitali con possibilità di<br />

predefinirne lo stato logico di allarme o malfunzionamento non attivo e l’eventuale<br />

intervento sull’allarme generale S<strong>CM</strong>T; saranno utilizzati per eventuali acquisizioni di<br />

informazioni da enti S<strong>CM</strong>T esterni all’armadio encoder.<br />

7.2 Requisiti per la diagnostica dell’armadio di Linea<br />

[FED.78] Per la linea si richiedono le seguenti funzioni:<br />

1 Registrazione Cronologica degli Eventi (RCE)<br />

2 Sincronizzazione oraria tramite modulo GPS<br />

3 Contatto relè per allarme generico da riportare in stazione tramite le relazioni di allarme<br />

presenti in garitta<br />

4 Predisposizione per la trasmissione delle informazioni diagnostiche al SSDT<br />

8 RAM<br />

8.1 Generalità RAM<br />

Scopo dei paragrafi successivi è quello di individuare i confini del SST oggetto dello studio<br />

RAM ed indicare per esso i valori degli indici RAM che i fornitori dovranno impegnarsi a<br />

rispettare nelle condizioni di riferimento.<br />

8.1.1 Perimetro del SST<br />

[ENC.124]<br />

[BOA.131] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.125]<br />

[BOA.132] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.126]<br />

[BOA.133] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.127]<br />

[BOA.134] REQUISITO ELIMINATO


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

58 di 59<br />

[ENC.C.8]<br />

[BOA.C.6] Ai fini dello studio RAM, per quanto riguarda le categorie di guasto grave e<br />

maggiore, si considerano come LRU da monitorare:<br />

• La Boa compresa di supporto ed eventuale frustone (in assenza di connettore)<br />

• La Catena Encoder<br />

[ENC.C.9] La Catena Encoder comprende tutte le LRU oltre al modulo Encoder<br />

coinvolte nella catena di generazione dei telegrammi.<br />

[ENC.C.10]<br />

[BOA.C.7] Per quanto riguarda le categorie di guasto qualsiasi, il fornitore dovrà definire<br />

i parametri RAM anche per le altre LRU presenti nel sistema (FED, modem, ecc) e<br />

fornire per ognuno di esse i relativi valori di MTBF e MTTR.<br />

8.1.2 Affidabilità, Manutenibilità, Disponibilità del SST<br />

[ENC.128]<br />

[BOA.135] I valori attribuiti ai parametri RAM indicati sono da riferirsi ai soli guasti<br />

Hardware delle apparecchiature.<br />

[ENC.129]<br />

[BOA.136] Indipendentemente dai valori di MTBF attribuiti , l’MTBF minimo θ1 (al di<br />

sotto del quale applicare le penali) per Boe e Catena Encoder sarà rispettivamente pari<br />

a:<br />

• 80.000h per la Catena Encoder<br />

• 1.000.000h per le Boe<br />

[ENC.130]<br />

[BOA.137] Il valore minimo θ1 al di sotto del quale verranno rifiutate le apparecchiature<br />

sarà di conseguenza:<br />

• 60.000h per la Catena Encoder<br />

• 750.000h per le Boe<br />

[ENC.B.20.] I valori di MTBF saranno misurati nelle reali condizioni ambientali di<br />

esercizio.<br />

Il significato delle definizioni usate nelle colonne delle tabelle è il seguente:<br />

MTTR = tempo medio tra il verificarsi del guasto ed il ripristino delle condizioni regolari di<br />

funzionamento del PI.


Prodotti S<strong>CM</strong>T/SST<br />

Specifica dei Requisiti di Sistema<br />

S<strong>CM</strong>T Vol.2 Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>SR</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>G00</strong> D FOGLIO<br />

59 di 59<br />

MTTReff = tempo medio necessario per la verifica del guasto, il suo isolamento, la<br />

sostituzione/riparazione del componente e la riattivazione (verifica ed inizializzazione).<br />

Ao = Disponibilità Operativa di un PI.<br />

Il valore di MTTReff è da intendersi come requisito di manutenibilità richiesto al fornitore.<br />

[ENC.131]<br />

[BOA.138] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.132]<br />

[BOA.139] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.133]<br />

[BOA.140] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.134]<br />

[BOA.141] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.135]<br />

[BOA.142] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.136]<br />

[BOA.143] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.137]<br />

[BOA.144] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.138]<br />

[BOA.145] REQUISITO ELIMINATO<br />

[ENC.139]<br />

[BOA.146] REQUISITO ELIMINATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!