08.06.2013 Views

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

Etnobotanica in Val di Vara, l'uso delle - Scuola Superiore Sant'Anna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

ETNOBOTANICA <strong>in</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Vara</strong><br />

Il quesito che si pone il lettore davanti a questo testo riguarda il significato <strong>di</strong><br />

<strong>Etnobotanica</strong>, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a che stu<strong>di</strong>a le tra<strong>di</strong>zioni popolari legate alle specie vegetali, a<br />

quell’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> credenze e pratiche frutto <strong>delle</strong> conoscenze empiriche della “gente<br />

comune”, alimentate dal sapere antico della cultura contad<strong>in</strong>a: ne sono gli strumenti le<br />

scienze dell’uomo e <strong>delle</strong> piante; Barrau (1971) la colloca fra un orientamento<br />

umanistico e un’antropologia “vegetalistica”.<br />

Le ricerche etnobotaniche hanno documentato come numerosissime piante<br />

(spontanee e coltivate) siano parte <strong>in</strong>tegrante del vivere quoti<strong>di</strong>ano, trovando<br />

applicazione <strong>in</strong> vari settori, da quello me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale e veter<strong>in</strong>ario, agli usi alimentari,<br />

artigianali, t<strong>in</strong>tori, liquoristici, ornamentali, f<strong>in</strong>o ad arrivare a impieghi meno attestati<br />

come quello cosmetico, lu<strong>di</strong>co, voluttuario, religioso e ad<strong>di</strong>rittura magico.<br />

Le tra<strong>di</strong>zioni popolari si sono generate e mo<strong>di</strong>ficate secondo varianti <strong>di</strong>atopiche<br />

(evoluzione nello spazio) e <strong>di</strong>acroniche (evoluzione nel tempo), <strong>in</strong>fluenzate dalla<br />

<strong>di</strong>versità dei luoghi e dai cambiamenti culturali e socio-economici; giunte a noi con il<br />

susseguirsi <strong>delle</strong> generazioni, oggi sopravvivono, <strong>in</strong> gran parte, nella memoria orale<br />

<strong>delle</strong> persone più anziane.<br />

L’etnobotanica si occupa <strong>di</strong> censire, elaborare e <strong>in</strong>terpretare le relazioni secolari<br />

<strong>in</strong>staurate tra l’uomo e il regno vegetale tracciandone le tappe evolutive grazie alle<br />

conoscenze <strong>di</strong> base <strong>delle</strong> scienze botaniche e antropologiche, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia con quelle<br />

me<strong>di</strong>che, gastronomiche, agrarie e <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e.<br />

Il bagaglio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni recuperato alla conoscenza collettiva dall’etnobotanica,<br />

ha <strong>in</strong> sé un valore culturale <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente elevato, come memoria storica della civiltà<br />

contad<strong>in</strong>a ormai decaduta o frammentata, e un’<strong>in</strong>dubbia valenza scientifica, sociale ed<br />

economica <strong>in</strong> relazione alle potenziali ricadute applicative come, ad esempio, la<br />

valorizzazione dei territori rurali e dei prodotti tipici; tematiche attuali da non<br />

sottovalutare sono <strong>in</strong>fatti la salvaguar<strong>di</strong>a della “<strong>di</strong>versità culturale” e la “spen<strong>di</strong>bilità sul<br />

mercato” <strong>delle</strong> tra<strong>di</strong>zioni popolari (Camangi et al., 2005).<br />

Importanti istituzioni <strong>in</strong>ternazionali (FAO, OMS, UNESCO, WWF) si sono<br />

<strong>in</strong>teressate <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> etnobotanica, cercando, attraverso il<br />

recupero <strong>delle</strong> tra<strong>di</strong>zioni popolari, un contributo alla soluzione <strong>di</strong> problemi umanitari<br />

come la fame nel mondo (Fleurent<strong>in</strong>, 1993), l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove molecole<br />

biologicamente attive per la cura <strong>delle</strong> malattie (Cox, 1994a, 1994b), la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>delle</strong> culture m<strong>in</strong>oritarie, la tutela della bio<strong>di</strong>versità, la salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio e<br />

altro ancora (Camangi, 2008).<br />

A livello mon<strong>di</strong>ale, a com<strong>in</strong>ciare dagli anni ‘80-‘90, si è assistito a un forte<br />

<strong>in</strong>cremento <strong>delle</strong> ricerche etnobotaniche; a supporto <strong>di</strong> ciò il numero <strong>delle</strong><br />

pubblicazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese riguardanti questa tematica è passato da meno <strong>di</strong> 50, nei<br />

primi anni ‘70, a quasi 600 nel 1994 (fig. 1) (Cotton, 1996). Analogamente, negli stessi<br />

anni, <strong>in</strong> Italia si è verificato un significativo aumento dei lavori etnobotanici [...] con un<br />

massimo tra il 1991 e il 2000 [...] la tendenza dell’ultimo decennio del ‘900 sembra essere rimasta<br />

costante nei c<strong>in</strong>que anni del XXI secolo (Guarrera, 2006) (fig. 2).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!