08.06.2013 Views

2) Manuale_GAIA_1_3.pdf - Gaia - Inea

2) Manuale_GAIA_1_3.pdf - Gaia - Inea

2) Manuale_GAIA_1_3.pdf - Gaia - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

G<br />

italia<br />

Gestione Aziendale delle Imprese Agricole<br />

guida di riferimento


Guida di riferimento<br />

(bozza del maggio 2008)<br />

BOZZA<br />

Istituto Nazionale di Economia Agraria


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Sommario<br />

Creare l’anagrafica di un’azienda ................................................................... 17<br />

La finestra principale ...................................................................................... 21<br />

L’Albero di navigazione .................................................................................. 26<br />

Le maschere di immissione dati ..................................................................... 27<br />

Anagrafiche .................................................................................................... 27<br />

Gestione tecnica ............................................................................................ 30<br />

Prima Nota ..................................................................................................... 30<br />

La tipologia dei campi .................................................................................... 33<br />

La gestione dinamica dei dati ......................................................................... 36<br />

La visualizzazione dei dati .............................................................................. 39<br />

Sistemi di aiuto all’utente .............................................................................. 42<br />

Impresa .......................................................................................................... 46<br />

Azienda .......................................................................................................... 48<br />

Centri aziendali .............................................................................................. 52<br />

Appezzamenti e tare ...................................................................................... 54<br />

Fabbricati e manufatti .................................................................................... 57<br />

Macchine ed attrezzi di campo ...................................................................... 61<br />

Attrezzature dei centri aziendali .................................................................... 63<br />

Piantagioni agricole ........................................................................................ 64<br />

Piantagioni forestali ....................................................................................... 68<br />

Allevamenti .................................................................................................... 70<br />

Magazzini ....................................................................................................... 75<br />

Certificazioni .................................................................................................. 82<br />

Imprenditore e Nucleo familiare .................................................................... 85<br />

Dipendenti e collaboratori ............................................................................. 87<br />

Servizi per attività connesse ........................................................................... 89<br />

Quote e diritti immateriali ............................................................................. 91<br />

Crediti ............................................................................................................ 92<br />

Debiti ............................................................................................................. 93<br />

Cassa e Conto Corrente .................................................................................. 98<br />

Anticipazioni colturali e altre componenti patrimoniali e finanziarie ............. 99<br />

Ricavi e costi esercizi precedenti .................................................................. 100<br />

Magazzini ..................................................................................................... 102<br />

Colture erbacee ............................................................................................ 105<br />

Allevamenti .................................................................................................. 107<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 2


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Lavoro .......................................................................................................... 112<br />

Contributi ..................................................................................................... 116<br />

Contoterzismo .............................................................................................. 118<br />

Le registrazioni nella prima nota .................................................................. 119<br />

Entrate – Ricavi ............................................................................................ 121<br />

Uscite – Costi ............................................................................................... 131<br />

Autoconsumi e rimonta interna ................................................................... 139<br />

Operazioni finanziarie .................................................................................. 146<br />

Ripartizione di costi ai processi .................................................................... 148<br />

Operazioni contabili finali ............................................................................ 155<br />

Liquidazione IVA ........................................................................................... 157<br />

Il controllo della prima nota ......................................................................... 158<br />

Il bilancio di verifica ..................................................................................... 160<br />

Il contesto aziendale .................................................................................... 162<br />

L’inventario e le anagrafiche ........................................................................ 164<br />

La gestione tecnica ....................................................................................... 165<br />

Le operazioni di chiusura ............................................................................. 167<br />

Il bilancio riclassificato ................................................................................. 172<br />

Gli indici di bilancio ...................................................................................... 173<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 3


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

A. PRIMA DI INIZIARE<br />

A1 Il progetto <strong>GAIA</strong><br />

L’idea di <strong>GAIA</strong> nasce ufficialmente nel 1999, con la costituzione, presso l’Unità<br />

Organica 1 INEA, del Gruppo di Lavoro “Nuova Metodologia Contabile”,<br />

coordinato da Giovanni Sanna. L’obiettivo assegnato è quello di modernizzare,<br />

sotto il profilo sia informatico che metodologico, il sistema informativo della<br />

RICA (Rete di Informazione Contabile Agricola) italiana. Si decide di adottare un<br />

sistema di sviluppo di tipo modulare, dando la priorità al modulo di contabilità<br />

generale e RICA, che in seguito si concretizzerà appunto in <strong>GAIA</strong> (acronimo di<br />

Gestione Aziendale Imprese Agricole). La nuova metodologia si<br />

caratterizza sin dall’inizio per una impostazione molto innovativa, i cui aspetti<br />

fondamentali sono qui di seguito accennati.<br />

PROGETTAZIONE METODOLOGICA<br />

La progettazione del database destinato ad accogliere le informazioni raccolte è<br />

basata sull’impiego della tecnica relazionale (E.R.: Entity-Relationship),<br />

estremamente efficace per individuare l’esatta collocazione di ciascuna<br />

informazione nel contesto informativo da costruire. Nell’individuazione dei<br />

contenuti informativi è stato introdotto l’obiettivo, ormai irrinunciabile, di<br />

rendere la nuova metodologia compatibile con le regole del bilancio civilistico<br />

oltre che con le definizioni della RICA e del Sistema Europeo dei Conti<br />

Economici Nazionali. Questa scelta ha comportato un inevitabile aumento delle<br />

informazioni richieste, peraltro bilanciato da una più agevole gestione delle<br />

medesime ottenuta attraverso una particolare cura nella progettazione<br />

dell’interfaccia utente. Quest’ultima sfrutta al massimo le potenzialità<br />

dell’ambiente Windows, consentendo, ad esempio, di rendere completamente<br />

trasparente all’utente tutto il complesso sistema di codifica delle informazioni,<br />

ed anticipando alla fase di input molti controlli logici che impediscono<br />

l’inserimento nel sistema di informazioni inesatte.<br />

AMBIENTE DI SVILUPPO<br />

<strong>GAIA</strong> e diversi moduli di cui è composto sono stati sviluppati in ambiente MS<br />

Visual Basic 6 e Visual Studio .NET, in modo nativo per gli ambienti operativi di<br />

Windows, su database MS SQL Server 2005 versione Express e Standard. .<br />

PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE<br />

La procedura è stata inizialmente sviluppata tramite un fornitore esterno e poi<br />

perfezionata e migliorata dal gruppo di lavoro INEA “Contabilità e Gestione<br />

Aziendale Imprese Agricole” che ha seguito tutto il percorso progettuale. Il<br />

lavoro è stato coordinato da Giorgio Seroglia fino al 2005 e successivamente da<br />

Antonio Giampaolo. Il programma è stato già oggetto di una prima fase di<br />

testaggio interno da parte del personale operante nelle sedi regionali<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 4


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

opportunamente formato. La sperimentazione è stata estesa anche ai rilevatori<br />

RICA selezionati.<br />

COMPLETAMENTO E PERFEZIONAMENTO<br />

In quanto procedura di base per la gestione della RICA, <strong>GAIA</strong> deve produrre<br />

informazioni controllate e comprensibili anche da fruitori che non utilizzano<br />

direttamente il programma, ma sono tuttavia interessati alle indicazioni<br />

statistiche che l’uso del medesimo produce. Per questo motivo <strong>GAIA</strong> deve<br />

ancora essere completato con una efficiente fase di controllo interno dei dati<br />

aggiuntiva a quella operante in fase di input che, attraverso verifiche di<br />

coerenza metodologica e normativa, anche solo probabilistica, di dati elementari<br />

ed elaborati, segnalano all’operatore l’esistenza di situazioni anomale che<br />

potrebbero denotare un errato utilizzo del programma o l’errata applicazione<br />

della metodologia. Questa attività viene gestita attraverso un modulo esterno<br />

completamente integrato in <strong>GAIA</strong> denominato <strong>GAIA</strong>Test. Successivamente, le<br />

informazioni elementari raccolte da <strong>GAIA</strong> debbono essere riorganizzate e<br />

sistemizzate in un database non transazionale, che viene cioè implementato<br />

solo dal trasferimento automatico di informazioni provenienti dal database di<br />

<strong>GAIA</strong>, riorganizzate in modo efficiente per facilitare e velocizzare l’esecuzione<br />

delle interrogazioni. Questa fase si è concretizzata nella progettazione e<br />

realizzazione del datawarehouse della RICA Italiana. Il completamento dei<br />

controlli parametrici di <strong>GAIA</strong>Test e del nuovo sistema informativo della Rica,<br />

costituiscono la parte del programma di lavoro che il Progetto “Nuova<br />

Metodologia” sta realizzando per completare la transizione dall’attuale<br />

metodologia contabile (CONTINEA) a quella nuova (<strong>GAIA</strong>).<br />

Infine, è necessario ricordare che <strong>GAIA</strong> costituisce il primo modulo del progetto<br />

“Nuova Metodologia”, che prevede lo sviluppo di un sistema di strumenti<br />

gestionali dedicati all’impresa agricola (moduli) analogamente a quanto è stato<br />

fatto in passato con il pacchetto “Pegaso”.<br />

A2 I destinatari<br />

<strong>GAIA</strong> è un software di contabilità gestionale in partita doppia che non<br />

sostituisce i programmi di contabilità fiscale. Consente la rilevazione,<br />

l’imputazione, il raggruppamento, il controllo, la determinazione e l’analisi dei<br />

costi e dei ricavi di gestione, sia dei fatti propriamente contabili che tipici del<br />

settore agricolo. È uno strumento utile per gli imprenditori che vogliono tenere<br />

sotto controllo la realtà dell’azienda agricola per l’accertamento delle disfunzioni<br />

e degli sprechi e per migliorare costantemente la redditività. L’obiettivo è<br />

ottenere un rendiconto aziendale utile alla pianificazione, gestione e<br />

rendicontazione delle singole attività.<br />

L’attuale versione di <strong>GAIA</strong> è stata progettata in particolare per il rilevatore RICA,<br />

che opera dall’esterno dell’azienda per raccogliere con la massima semplicità ed<br />

efficienza le informazioni richieste dalle fonti statistiche istituzionali. Ciò non<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 5


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

esclude che lo strumento possa essere utilizzato direttamente dagli imprenditori<br />

agricoli, conduttori di aziende di media dimensione, le cui esigenze di controllo<br />

interno della gestione crescono ogni giorno sotto la spinta di una ormai<br />

inevitabile modernizzazione del sistema, generata dalla concorrenza<br />

internazionale e dalla riforma in senso restrittivo delle politiche di intervento<br />

pubblico.<br />

Queste due categorie di utenti hanno molte esigenze comuni, ma anche<br />

importanti differenze: ad esempio, per i rilevatori è molto importante la velocità<br />

di immissione, e la possibilità di individuare rapidamente solo le notizie<br />

essenziali per le fonti statistiche; gli imprenditori che utilizzano direttamente<br />

<strong>GAIA</strong> all’interno della propria azienda sono invece molto interessati alla facilità<br />

di apprendimento, al sistema di immissione guidata, ed a molti aspetti<br />

puramente gestionali. <strong>GAIA</strong> riesce a soddisfare entrambe le categorie, grazie ad<br />

un sistema di semplificazione selezionabile in apertura dell’esercizio per<br />

ciascuna azienda, che consente di conformare il comportamento del programma<br />

alle esigenze dell’utilizzatore specifico.<br />

Oltre a queste due categorie principali, <strong>GAIA</strong> può interessare anche altre<br />

categorie di utenti: in primis, il sistema dell’istruzione secondaria ed<br />

universitaria, in quanto la sua impostazione lo rende particolarmente idoneo per<br />

fini didattici; poi le Organizzazioni Professionali delle categorie agricole ed i<br />

liberi professionisti, che potrebbero essere interessati all’erogazione di un<br />

servizio di contabilità gestionale ai propri associati o clienti nei casi in cui questi<br />

non siano in grado o non intendano provvedere autonomamente alla gestione<br />

del programma; ed infine altre istituzioni pubbliche o private, che potrebbero<br />

utilizzare <strong>GAIA</strong> (in abbinamento o in parallelo alla rete RICA) per misurare ed<br />

analizzare gli effetti economici aziendali degli argomenti di specifico interesse.<br />

Per ora, l’attenzione si è concentrata essenzialmente sulle due categorie<br />

principali di utenti, che rappresentano per molti versi esigenze estreme ed<br />

opposte. L’obiettivo è quello di fare in modo da non richiedere ad essi alcuna<br />

competenza specifica preliminare della materia da trattare, comprendendo<br />

all’interno del programma tutta la conoscenza necessaria alla corretta gestione<br />

del medesimo. Naturalmente, sia per la categoria degli imprenditori che per<br />

quella dei rilevatori si è supposta una certa conoscenza di base delle<br />

nomenclature e dei fenomeni tipici del settore agricolo, senza la quale l’uso del<br />

programma può risultare in parte difficoltoso. Invece, per quanto riguarda la<br />

complessa materia contabile (si pensi ad argomenti come ratei e risconti,<br />

immobilizzazioni in economia, ammortamento dei cespiti, plus e minusvalenze<br />

sui realizzi, ecc.), non sono richieste conoscenze preliminari, dato che con uno<br />

sforzo metodologico notevole essi sono stati tradotti in semplici regole<br />

comportamentali guidate da prospetti appositi o addirittura completamente<br />

automatizzati.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 6


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

L’unica conoscenza effettivamente necessaria per un tecnico agricolo è quindi la<br />

discreta conoscenza dell’informatica di base, che consente il corretto utilizzo del<br />

personal computer e delle sue periferiche nell’ambiente Windows ® . Il resto, con<br />

un po’ di buona volontà, si può imparare….<br />

A3 Il manuale e la documentazione di supporto<br />

La versione finale del programma <strong>GAIA</strong> contiene un manuale in linea<br />

consultabile attraverso le consuete modalità di aiuto all’utente previste dal<br />

sistema Windows.<br />

A questa funzionalità si aggiunge un aiuto contestuale specifico in molti punti<br />

sensibili del programma come specificato nel prosieguo del manuale.<br />

Il presente documento costituisce quindi un supporto “tradizionale” che può<br />

essere consultato al di fuori dell’utilizzo del programma.<br />

Le convenzioni grafiche utilizzate per evidenziare determinati elementi<br />

informativi sono le seguenti:<br />

VOCE EVIDENZIATA : sottolinea l’importanza del termine utilizzato<br />

comando : quanto il termine corrisponde ad una voce presente nel programma<br />

focus : descrive un’informazione che aiuta a comprendere meglio il contesto<br />

riquadro<br />

per attirare l’attenzione del lettore su di un concetto di particolare rilevanza<br />

Il manuale è strutturato in cinque sezioni:<br />

A - PRIMA DI INIZIARE<br />

contiene la presentazione del progetto complessivo;<br />

B -IL PROGRAMMA<br />

è la sezione che descrive l’ambiente informatico ed è particolarmente utile per<br />

chi ha meno familiarità del sistema operativo Windows;<br />

C - IL SISTEMA DI RILEVAZIONE DEI DATI<br />

è la vera e propria guida all’uso del programma che consente di apprendere le<br />

modalità di immissione dei dati in relazione all’oggetto o all’evento che si<br />

intende rilevare;<br />

D – CONTROLLO DEI DATI ED ELABORAZIONE DEI RISULTATI<br />

in questa sezione viene illustrato l’utilizzo del programma <strong>GAIA</strong>Test, e vengono<br />

descritte gli output prodotti dal programma per verificare l’immissione dei dati<br />

ma soprattutto per comprendere i risultati di gestione;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 7


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

ALLEGATI<br />

in questa sezione finale sono presenti un glossario, le risposte alle domande più<br />

frequenti, le tabelle dei codici e delle classificazioni utilizzate nel programma e<br />

altri riferimenti informativi utili;<br />

Una versione del manuale, in formato PDF, è contenuta nel CD di installazione di <strong>GAIA</strong>. La versione<br />

aggiornata del manuale è scaricabile dal sito www.gaia.inea.it.<br />

Oltre al manuale sono previsti altri supporti all’uso del programma ed in<br />

particolare:<br />

> una guida rapida all’uso del programma;<br />

> una modulistica ausiliaria per la rilevazione dei dati;<br />

> una dispensa contenente un caso aziendale esemplificativo;<br />

> alcune presentazioni da utilizzare come materiale formativo ed informativo;<br />

> un volume dedicato agli aspetti metodologici.<br />

La guida rapida è pensata per coloro che hanno una buona conoscenza di<br />

base degli aspetti informatici, tecnici e contabili e desiderano focalizzare la loro<br />

attenzione su quegli aspetti essenziali che consentono l’uso immediato del<br />

programma. Questo documento non può sostituire il manuale che resta il<br />

principale riferimento informativo per l’apprendimento di <strong>GAIA</strong>.<br />

La modulistica ausiliaria è utile per qui rilevatori abituati al precedente<br />

sistema di rilevazione e che si trovano inizialmente disorientati dalla nuova<br />

procedura. I modelli da stampare riepilogano le informazioni che è possibile<br />

rilevare in <strong>GAIA</strong> e permettono una registrazione manuale dei fatti aziendali che<br />

andranno successivamente riversati nel programma.<br />

Il caso aziendale esemplificativo descritto nella dispensa integra gli esempi<br />

contenuti nel manuale e costituisce un’esercitazione completa all’uso del<br />

programma dall’inventario al bilancio.<br />

Del materiale formativo fanno parte anche una serie di presentazioni in<br />

Powerpoint che possono essere fruite on-line o scaricate sul proprio computer.<br />

Si tratta di una modalità formativa più coinvolgente della lettura di un<br />

documento che risulta utile per organizzare attività didattiche in aula.<br />

Le numerose novità metodologiche contenute in <strong>GAIA</strong> saranno pubblicate in<br />

un apposito volume che spiega le profonde differenze tra questo programma e<br />

un generico software di contabilità aziendale.<br />

Maggiori informazioni sui singoli strumenti di supporto all’uso di <strong>GAIA</strong> sono<br />

contenute nel sito www.gaia.inea.it<br />

Qualsiasi riproduzione, totale o parziale, del manuale e della documentazione di supporto<br />

per l’uso di <strong>GAIA</strong> è ammessa esclusivamente citando la fonte.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 8


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

B. IL PROGRAMMA<br />

B1 Procedura di installazione<br />

Nello sviluppo del pacchetto <strong>GAIA</strong> si sono sfruttati gli standard e le convenzioni<br />

proprie dell’ambiente Windows che hanno permesso di ottenere un’interfaccia<br />

gradevole e funzionale, che si adatta a diversi stili di interazione e permette agli<br />

utenti di adottare l’approccio più conveniente al loro livello di abilità e di<br />

confidenza con l’applicazione.<br />

REQUISITI HARDWARE<br />

Le dotazioni di sistema basilari per usare <strong>GAIA</strong> sono:<br />

computer compatibile Intel Pentium II, 256 MB di memoria RAM, lettore<br />

CD-ROM, disco rigido con spazio libero di almeno 300 MB, Monitor 15<br />

pollici a colori con risoluzione video 1024x768, stampante b/n a getto<br />

d’inchiostro;<br />

sistema operativo Windows 98 (SP2).<br />

Caratteristiche hardware e software superiori migliorano notevolmente la<br />

velocità dell’applicativo e quindi la sua utilizzabilità. Una configurazione<br />

consigliata è la seguente:<br />

computer compatibile Intel Pentium Centrino Duo (2,0 Ghz), 1 GB di<br />

memoria RAM, disco rigido con accesso veloce, stampate laser, monitor<br />

17 pollici, masterizzatore, porte USB II;<br />

sistema operativo Windows XP (SP2), NT (SP5), 2000 (SP4), Vista Home<br />

Premium (con SP per SQL Server), I.E. 7 o Mozilla, Acrobat Reader 5 o<br />

superiore, collegamento a internet tipo Adsl (per l’attivazione degli<br />

aggiornamenti).<br />

REQUISITI OPERATIVI<br />

E’ necessaria una conoscenza minima dell’ambiente operativo Windows, i<br />

termini e le convenzioni utilizzate in questo manuale, sono per la maggior parte<br />

termini conosciuti in quanto conformi all’ambiente Windows.<br />

Sono sufficienti poche nozioni di economia agraria e qualche concetto di<br />

contabilità generale in partita doppia.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 9


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La schermata di avvio del programma di installazione<br />

La procedura di installazione é molto semplice: basta inserire il Cd-Rom di <strong>GAIA</strong><br />

nel lettore ottico, apparirà in automatico la finestra iniziale del pacchetto di<br />

installazione. Se non dovesse apparire la finestra di installazione dopo<br />

l’inserimento del CD, significa che non è attivo l’avvio automatico da Cd-Rom. In<br />

questo caso occorre aprire il Cd-Rom dalla finestra “Risorse del computer” e<br />

fare doppio click sull’icona <strong>GAIA</strong>.<br />

Prima dell’installazione è vivamente consigliabile consultare le istruzioni<br />

cliccando sul pulsante Guida all’installazione; ciò è raccomandato nel caso di<br />

installazioni su computer con nuovi sistemi operativi o computer configurati in<br />

ambiente operativo con dominio o con particolari sistemi di protezione, oppure<br />

per disinstallare versioni precedenti di <strong>GAIA</strong>.<br />

L’installazione è per singolo computer. È possibile comunque installare il<br />

database <strong>GAIA</strong>SYS anche su un computer server con SQL Server 2005<br />

versione Standard preinstallato (versione a pagamento di SQL Server 2005).<br />

Nelle installazioni monoutente viene installato invece la versione Express di<br />

SQL Server 2005 per la quale non sono necessarie licenze aggiuntive. Per le<br />

installazioni in ambiente Server, per configurare correttamente il pacchetto<br />

<strong>GAIA</strong>, è necessario il supporto tecnico di un esperto oppure si può chiedere,<br />

attraverso il sito di <strong>GAIA</strong>, l’assistenza tecnica al servizio help desk di <strong>GAIA</strong>.<br />

Ricordiamo che l’assistenza da parte dell’INEA viene fornita gratuitamente solo<br />

agli utenti della rete RICA.<br />

Prima di avviare la procedura di installazione è necessario assicurarsi di aver<br />

disinstallato, attraverso il pannello di controllo, le eventuali versioni precedenti<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 10


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

di <strong>GAIA</strong>. Nel caso in cui sia stata installata una versione di <strong>GAIA</strong> con il database<br />

SQL Server 2005 è indispensabile eliminare il vecchio database utilizzando il<br />

programma SQL Management Studio; quest’ultimo, se non è presente, deve<br />

essere installato manualmente avviando il setup accessibile dalla cartella<br />

\componenti presente nel cd-rom di installazione. Se vengono cancellate<br />

manualmente le vecchie cartelle di <strong>GAIA</strong> o i singoli file, il programma di<br />

installazione potrebbe non funzionare correttamente.<br />

Cliccando sul pulsante Installa <strong>GAIA</strong> si dà avvio all’installazione che è<br />

completamente automatica, si basa sugli standard di installazione di Windows e<br />

non richiede particolari conoscenze tecniche, è sufficiente accettare le<br />

condizioni della licenza software (EULA) e le impostazioni proposte nella<br />

procedura guidata.<br />

Nei computer con sistema operativo Vista è necessario disattivare il controllo<br />

account utente (UAC) prima di iniziare l’installazione di <strong>GAIA</strong>.<br />

La procedura guidata per l’installazione<br />

Il programma di installazione controlla se <strong>GAIA</strong> è già presente sul disco rigido.<br />

In questo caso è opportuno interrompere la procedura e rimuovere la versione<br />

precedente facendo i seguenti passi:<br />

1. dal pannello di controllo disinstallare il programma <strong>GAIA</strong>;<br />

2. se non è presente installare SQL Server Management Studio dalla<br />

cartella \componenti del Cd-Rom di installazione;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 11


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

3. eliminare i database <strong>GAIA</strong>SYS e <strong>GAIA</strong>TEST dal catalogo di SQL<br />

Server Management Studio, cliccando con il pulsante destro sulle voce;<br />

4. eliminare la vecchia cartella <strong>GAIA</strong> nel percorso \Programmi\<strong>Inea</strong>\<br />

Nell’installazione vengono installati anche tutti i componenti indispensabili alla<br />

procedura <strong>GAIA</strong>. Con l’installazione non viene invece installato il file dei codici<br />

utenti/aziende (gaia_codici.ini), che gli utenti della rete RICA devono invece<br />

richiedere alla sede regionale INEA di riferimento, e copiare nella cartella<br />

Programmi\<strong>Inea</strong>\<strong>Gaia</strong> prima di iniziare ad utilizzare l’applicazione.<br />

Dopo aver completato l’installazione, nel menu Start (Avvio) / Programmi di<br />

Windows verrà creato il gruppo di icone del programma <strong>GAIA</strong>. Per avviare<br />

velocemente <strong>GAIA</strong>, l’installazione crea anche un collegamento sul desktop,<br />

mediante l’icona del software <strong>GAIA</strong>. Sul desktop viene creato inoltre il<br />

collegamento con la procedura di registrazione delle librerie necessario solo per<br />

i sistemi operativi Windows Vista, dopo l’esecuzione questa icona può essere<br />

eliminata.<br />

B2 Accesso e avvio<br />

Per avviare <strong>GAIA</strong> è sufficiente fare doppio click sull’icona del programma posta<br />

sul desktop oppure selezionare <strong>GAIA</strong> dal gruppo dei programmi INEA dalla<br />

barra dei Programmi di Windows. All’avvio il programma richiede l’inserimento<br />

del Nome utente e della Password per il proprio riconoscimento, dati da<br />

immettere nei campi della maschera di accesso denominata Accedi a <strong>GAIA</strong>.<br />

Cliccando sul pulsante Ok, l’identificativo univoco dell’utente permetterà di<br />

accedere agli archivi aziendali presenti nel database. Se si spunta la casella<br />

memorizza nome utente, al successivo riavvio del programma il nome<br />

dell’utente sarà selezionabile nella lista Nome utente.<br />

Al primo avvio di <strong>Gaia</strong>, dopo l’installazione, è necessario creare l’anagrafica<br />

dell’utente attraverso il pulsante Nuovo della maschera di login. Al primo<br />

accesso viene richiesto, se non è presente, il file dei codici, operazione<br />

indispensabile per gli utenti della rete RICA. Nella maschera di creazione<br />

nuovo utente occorre indicare, nel caso di un utente della rete RICA, la sede<br />

regionale INEA di riferimento, il codice utente assegnato agli utenti della rete<br />

RICA dall’INEA (esso non rappresenta il codice di utilizzo di <strong>GAIA</strong>) e il tipo di<br />

Ente a cui appartiene l’utente.<br />

Al momento del salvataggio dell’anagrafica del nuovo utente, il programma<br />

verifica, nel caso di un utente RICA, la corretta digitazione del codice utente. Gli<br />

utenti fuori dalla rete RICA possono ignorare il messaggio che segnala l’assenza<br />

del file gaia_codici, mentre gli utenti della rete RICA non possono iniziare a<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 12


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

registrare le aziende rilevate per la RICA prima di aver importato il file dei codici<br />

fornito dalla sede regionale INEA.<br />

L’anagrafica dell’utente può essere modificata/aggiornata attraverso il comando<br />

Dati utente del menu Strumenti. Attraverso il comando Gestione utenti del<br />

menu Strumenti, l’utente con profilo di amministratore (per la rete RICA<br />

corrispondete al Responsabile RICA regionale) può associare le aziende agli<br />

utenti Standard, operazione necessaria per trasferire archivi contabili tra utenti<br />

rilevatori della RICA.<br />

Sono previste due tipologie di utenti: amministratore (responsabile <strong>Inea</strong> o<br />

soggetto autorizzato) e utente normale (utilizzatore del programma <strong>GAIA</strong>).<br />

L’amministratore gestisce completamente il programma e gli archivi, può<br />

intervenire su tutte le aziende inserite, definisce ed assegna i profili agli altri<br />

utenti. L’utente normale gestisce solo le proprie aziende, può definire il livello di<br />

analisi ed effettuare i controlli di sua competenza. Essendo un programma<br />

multi-aziendale e multi-utente, una valida gestione delle chiavi di accesso<br />

(account) consente di abilitare solo a determinati utenti l’accesso alle singole<br />

aziende e/o particolari funzioni del programma.<br />

La chiave di accesso può essere cambiata solo dall’utente amministratore, attraverso il<br />

comando Gestione utenti del Menu Strumenti, che invece non è visibile per gli utenti<br />

standard.<br />

Nella maschera Accedi a <strong>GAIA</strong> vengono visualizzate le seguenti informazioni:<br />

la versione dei programmi <strong>GAIA</strong> e <strong>GAIA</strong>TEST;<br />

la versione dei database <strong>GAIA</strong>SYS e <strong>GAIA</strong>TEST;<br />

la presenza e le relative informazioni del file dei codici azienda.<br />

Prima di accedere alla finestra principale del programma, dopo aver cliccato sul<br />

pulsante Ok della maschera di login, <strong>GAIA</strong> controlla che:<br />

la versione di <strong>GAIA</strong> sia compatibile con la versione del database e viceversa;<br />

siano disponibili nuovi aggiornamenti online (programmi, moduli, database,<br />

ecc) se il computer è connesso ad internet;<br />

vi siano aggiornamenti già scaricati o copiati sul computer ma non ancora<br />

installati.<br />

Attraverso il comando Aggiornamenti del menu Help è possibile scegliere se<br />

ricercare gli aggiornamenti via internet oppure effettuare l’aggiornamento in<br />

modalità off-line copiando i file direttamente nella cartella del programma <strong>GAIA</strong>.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 13


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Accesso al programma e Gestione delle connessioni<br />

Al primo accesso, dopo aver creato l’anagrafica del nuovo utente, viene<br />

visualizzata la maschera Nuovo esercizio per registrare un nuovo esercizio<br />

contabile oppure, qualora fosse già presente nel database, per selezionare uno<br />

di quelli proposti nella lista.<br />

Dopo aver selezionato l’anno sui cui operare, viene visualizzata la maschera<br />

Gestione aziende. Al primo accesso dell’utente dopo la prima installazione,<br />

questa maschera si presenta con la griglia delle aziende vuota. In questo caso è<br />

possibile avviare la creazione di una nuova azienda cliccando sul pulsante<br />

Nuova Azienda; in alternativa si possono importare, cliccando sul pulsante<br />

Importa, gli archivi registrati su altri computer. Per la gestione e il<br />

trasferimento degli archivi contabili si consiglia di consultare il capitolo specifico<br />

di questa guida di riferimento.<br />

La maschera Gestione aziende<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 14


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera Gestione aziende è suddivisa in tre sezioni:<br />

Esercizi contabili: contiene, in ordine decrescente, gli esercizi contabili<br />

registrati, mentre sulla parte destra della sezione viene mostrano il numero<br />

totale delle aziende presenti nel database, in relazione all’utente connesso,<br />

suddiviso per stato dell’esercizio contabile. All’apertura della maschera viene<br />

selezionato per default l’esercizio posto all’inizio dell’elenco.<br />

Azienda selezionata: in questo riquadro viene messo in evidenza il nome<br />

dell’azienda selezionata (colorata in blu nella griglia), con il relativo indirizzo<br />

e località; mentre l’immagine posta in alto a destra rappresenta lo stato<br />

dell’esercizio.<br />

Elenco aziende: nella parte centrale di questa sezione è posta la tabella<br />

riepilogativa contenente l’elenco delle aziende, per ognuna delle quali sono<br />

disponibili alcune informazioni attraverso le quali è possibile individuare<br />

agevolmente l’azienda. L’elenco può essere ordinato a piacere cliccando<br />

sull’intestazione delle colonne. L’azienda può essere ricercata digitando le<br />

prime lettere del nome nell’apposito campo Ricerca azienda. Per aprire<br />

l’azienda selezionata basta fare il doppio clic sulla riga oppure dare<br />

conferma con il pulsante Ok. Nello stesso riquadro sono collocati i pulsanti<br />

che consentono di gestire gli archivi aziendali. Il pulsante Nuova azienda<br />

si attiva quando non vi sono aziende contrassegnate e avvia la procedura<br />

guidata per la creazione del contesto aziendale. Il pulsante Elimina<br />

azienda si attiva quando è stata contrassegnata una o più aziende e<br />

consente di eliminare i dati dell’azienda relativi all’esercizio contabile<br />

preselezionato. Il pulsante Chiusura esercizio si attiva solo quando sono<br />

state contrassegnate una o più aziende con lo stesso stato e consente di<br />

avviare le procedure di chiusura dell’esercizio contabile; qualora l’azienda<br />

risultasse già chiusa (Stato C) è possibile annullare la chiusura effettuata in<br />

precedenza. Ciò è consentito solo se non ci sono esercizi contabili successivi<br />

a quello selezionato. Il pulsante Apertura esercizio si attiva solo quando<br />

sono state contrassegnate una o più aziende con lo stato di Chiusura (C) e<br />

consente di avviare le procedure di riapertura di un nuovo esercizio<br />

contabile. Il pulsante Importa si attiva solo quando nessuna azienda è<br />

stata contrassegnata e avvia il programma di importazione degli archivi<br />

contabili. Il pulsante Esporta si attiva solo quando sono state<br />

contrassegnate una o più aziende e avvia il programma di esportazione<br />

dati.<br />

Nella parte bassa della maschera sono collocati i pulsanti di gestione. Con il<br />

pulsante Report può essere visualizzato, ed eventualmente stampato e/o<br />

esportato, il report contenente l’elenco di tutte le aziende inserite dall’utente, o<br />

di tutte le aziende registrate nel database (solo per gli utenti amministratori).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 15


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Nei successivi accessi a <strong>GAIA</strong>, quando è stata creata almeno un’azienda, viene<br />

aperta la maschera Scelta Rapida; essa consente di selezionare rapidamente<br />

l’azienda su cui lavorare tra quelle attivate nelle ultime sessioni di lavoro,<br />

scegliendo una delle quattro opzioni proposte. Per default è attiva l’opzione<br />

“Apri l’ultima azienda” e immediatamente sotto la sua denominazione.<br />

Crea nuova azienda, avvia la procedura guidata per creare l’anagrafica<br />

del contesto aziendale, attivabile con la combinazione Ctrl+N. Quando<br />

l’utente entra per la prima volta in <strong>GAIA</strong> questa opzione diventa l’unica<br />

scelta possibile.<br />

Apri elenco aziende, apre la maschera Gestione aziende, attraverso la<br />

quale è possibile selezionare un altra azienda tra quelle registrate in<br />

precedenza dall’utente collegato, questa opzione può essere attivata anche<br />

con la combinazione di tasti Ctrl+E.<br />

Apri ultima azienda, nel caso in cui si sia aperta una o più volte una<br />

stessa azienda, questa opzione consente la visualizzazione della stessa<br />

digitando la combinazione dei tasti Ctrl+U, negli accessi successivi al primo<br />

questa opzione è pre-selezionata per default.<br />

Apri azienda recente, consente di scegliere tra le ultime cinque aziende<br />

aperte dall’utente. La lista posta sotto questo campo opzione propone oltre<br />

al nome dell’azienda anche l’esercizio contabile, il codice azienda e lo stato<br />

dell’esercizio contabile, la scelta può essere attivata premendo<br />

contemporaneamente i tasti Ctrl+R.<br />

La maschera Scelta rapida<br />

La scelta può essere confermata con il pulsante Ok oppure facendo<br />

direttamente il doppio click su una delle voci di opzione. Quando si lavora più<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 16


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

volte sulla stessa azienda, ad ogni accesso basta premere il pulsante Invio per<br />

accettare la selezione e chiudere la maschera di Scelta rapida.<br />

Approfondiamo di seguito le operazioni da svolgere nei due differenti contesti in<br />

cui ci si trova per avviare la registrazione dei dati aziendali: Creare un’azienda<br />

ed Aprire un’azienda.<br />

Creare l’anagrafica di un’azienda<br />

Le maschere del contesto aziendale consento la registrazione delle informazioni<br />

anagrafiche dell’azienda in conformità sia alla metodologia contabile INEA sia<br />

con la struttura del fascicolo aziendale. Le tre maschere del contesto (Impresa,<br />

Azienda e Centri aziendali) vengono generate dalla procedura guidata che<br />

può essere avviata da tre diversi punti:<br />

1. dall’opzione Crea una nuova azienda della maschera Scelta rapida;<br />

2. dal pulsante Nuova azienda della maschera Gestione aziende;<br />

3. dal comando Nuova Azienda del menu File.<br />

Nel primo e nel terzo caso, prima che venga avviata la procedura guidata, il<br />

programma richiede, attraverso la maschera Scelta esercizio contabile, la<br />

selezione di un anno oppure, se non è presente nella lista, la creazione di uno<br />

nuovo anno. Nella maschera Gestione aziende, invece l’esercizio va scelto tra<br />

quelli presenti nello specifico riquadro posto in alto a sinistra, oppure se non<br />

esiste può essere inserito cliccando sul pulsante Nuovo.<br />

Una volta selezionato l’esercizio su cui operare prende avvio la procedura<br />

guidata. Se nel computer è stata copiata la versione aggiornata del file dei<br />

codici azienda (file gaia_codici.ini per l’esercizio selezionato e per l’utente<br />

connesso), la procedura guidata viene anticipata da un passaggio preliminare<br />

che consente di selezionare dal campo lista della scheda un’azienda tra quelle<br />

presenti nel file gaia_codici presente nel computer; l’azienda è individuabile<br />

dalla lista attraverso il nome o il codice azienda.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 17


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La seleziona di un’azienda dall’elenco codici <strong>Inea</strong><br />

Se si prosegue confermando la selezione, viene saltato il primo step della<br />

procedura guidata, si passa direttamente al secondo passaggio, quello della<br />

creazione dell’anagrafica dell’impresa, con alcuni campi già precompilati sulla<br />

base dei dati presenti nel file gaia_codici. Se invece si ignora questo passaggio<br />

si passa al primo vero step della procedura guidata, ossia quello che appare agli<br />

utenti che non hanno copiato il file.<br />

Primo passo della procedura guidata<br />

1. Il primo dei tre passaggi della procedura guidata consente di scegliere se<br />

creare ex-novo l’anagrafica dell’impresa (opzione Nuova Impresa) oppure<br />

recuperare i dati di un’impresa già esistente, purché sia associata al codice<br />

utente (opzione Impresa esistente). In questo ultimo caso si salta il<br />

passaggio numero due e si va direttamente al terzo e ultimo passo.<br />

L’anagrafica di un’impresa esistente può essere selezionata solo nel caso in<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 18


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

cui l’azienda sia controllata da un soggetto giuridico che gestisce anche altre<br />

aziende già registrate in precedenza in <strong>GAIA</strong>, quindi l’anagrafica dell’impresa<br />

è unica per le aziende.<br />

Secondo passo della procedura guidata<br />

2. Nel secondo passaggio devono essere inserite le informazioni per creare<br />

l’anagrafica dell’impresa, che potrebbe risultare in parte precompilato<br />

se si è selezionata un’azienda dal file gaia_codici. Una volta completato<br />

l’input dei dati, oppure corretti o accettati quelli presenti, con il pulsante<br />

Avanti si conferma il passaggio allo step successivo. Prima di accedere al<br />

terzo punto, la procedura controlla che tutti i campi siano compilati<br />

correttamente. Ovviamente in qualsiasi momento è possibile tornare<br />

indietro oppure annullare completamente la procedura guidata.<br />

Terzo passo della procedura guidata<br />

3. Al terzo passaggio la procedura propone, per la creazione dell’anagrafica<br />

dell’azienda, i campi Denominazione, Provincia, Comune ed Indirizzo<br />

vengono precompilati dalla procedura in base ai dati immessi nel punto<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 19


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

precedente oppure derivanti da un’impresa selezionata nel primo passaggio.<br />

Questi campi possono essere confermati o modificati. Una volta selezionato<br />

il Regime IVA dell’agricoltura e l’eventuale Regime IVA delle attività<br />

connesse, occorre inserire i codici azienda. Il codice INEA (RICA) è<br />

obbligatorio e non potrà essere modificato una volta completata la<br />

procedura guidata. Il codice ISTAT invece è facoltativo e può essere<br />

omesso. Nel caso di un utente della rete RICA che ha selezionato l’azienda<br />

tra quelle presenti nel file gaia_codici, questi due campi vengono mostrati<br />

già precompilati con il campo codice INEA bloccato. Agli utenti fuori dalla<br />

rete RICA invece viene proposto un solo campo Codice. Al termine di questo<br />

terzo ed ultimo passaggio, dopo aver confermato con il pulsante Fine, se<br />

non vi sono errori o dati mancanti, il sistema avverte l’utente che la<br />

procedura guidata è stata completata correttamente, e che è stata creata<br />

anche l’anagrafica di un Centro aziendale temporaneo, con gli stessi<br />

dati dell’anagrafica dell’azienda (Comune ed indirizzo).<br />

Con la procedura guidata vengono impostati i parametri di base dell’attività<br />

contabile. Nella fase di avvio l’utente viene guidato all’inserimento dei dati<br />

necessari per creare il contesto aziendale. Successivamente nella specifica<br />

sezione dell’albero di navigazione si dovrà completare l’inserimento dei dati del<br />

contesto aziendale. Grazie alla procedura guidata gli errori vengono segnalati<br />

in modo da renderne immediata l’individuazione e consentire la facile correzione<br />

man mano che i dati vengono inseriti nei successivi passi della procedura.<br />

Quando si deve creare una nuova impresa devono essere forniti i dati necessari per<br />

costruire l’anagrafica. Per una descrizione analitica delle informazioni da immettere in<br />

questa fase si veda il paragrafo “Il contesto aziendale”.<br />

Al termine della procedura guidata un messaggio segnala all’utente che la<br />

creazione dell’anagrafica aziendale è stata completata senza errore e il<br />

programma ha creato l’anagrafica del centro aziendale con gli stessi dati<br />

dell’azienda. Pertanto gli altri dati delle anagrafiche dell’impresa, dell’azienda e<br />

del centro aziendale vanno completati ed aggiornati attraverso le rispettive<br />

maschere delle anagrafiche richiamate dall’albero di navigazione.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 20


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

B3 L’ambiente di lavoro<br />

La finestra principale<br />

Per accedere alla finestra principale del programma bisogna aver creato<br />

almeno un’azienda attraverso la procedura guidata, oppure aver selezionato<br />

un’azienda dalla maschera Gestione aziende o dalla maschera Scelta rapida che<br />

abbiamo visto nei paragrafi precedenti.<br />

Dopo aver selezionato un’azienda viene aperta la finestra principale del<br />

programma mediante la quale si può accedere alle singole maschere di<br />

immissione dati. La finestra principale è organizzata come qualsiasi altro<br />

programma sviluppato secondo lo standard Windows.<br />

La finestra principale con alcune maschere aperte<br />

Nella finestra principale è formata, dall’alto verso il basso, dalla barra del<br />

programma, dalla barra dei menu, dalla barra degli strumenti e dalla<br />

barra di stato.<br />

Nella barra del programma viene visualizzato, quando è stata aperta<br />

un’azienda, la versione di <strong>GAIA</strong>, il nome dell’azienda, l’esercizio contabile e una<br />

lettera (I, A o C) che rappresenta lo stato della contabilità. In questo modo<br />

l’utente ha sempre in primo piano l’azienda sulla quale sta lavorando, anche<br />

quando tutte le altre maschere sono chiuse. Nella barra del programma,<br />

secondo gli standard Windows, sono presenti, sul lato sinistro, il menu di<br />

controllo, e sul lato destro i pulsanti riduci a icona, ridimensiona e chiudi.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 21


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Le istruzioni di base per la selezione dei comandi dai menu, l’utilizzo delle<br />

finestre di dialogo ed altri concetti fondamentali, sono contenuti nella<br />

documentazione dei sistemi Microsoft Windows. I principali comandi sono<br />

elencanti nella barra dei menu, nella parte superiore della finestra<br />

dell’applicazione. Se alcune voci appaiono a luminosità ridotta significa che il<br />

comando non è al momento disponibile oppure è necessario eseguire una<br />

selezione o un’operazione prima di attivarlo.<br />

La barra dei menu è composta da sei voci a tendina che possono essere<br />

attivate con la combinazione dei tasti Alt + la lettera che appare sottolineata. La<br />

suddetta barra può essere attivata con il mouse oppure con la combinazione dei<br />

tasti Ctrl+F10. Alcuni comandi dei menu si attivano solo quando viene aperta<br />

un’azienda.<br />

Il Menu File include i comandi Apri Gestione aziende, Nuova azienda,<br />

Chiudi azienda, Importa dati, Esporta Dati, Controlli di qualità, File<br />

codici <strong>Inea</strong> ed in fondo alla lista il coamndo Esci. Quest’ultimo comando<br />

consente di chiudere il programma, in alternativa si può utilizzare la<br />

combinazione di tasti classica dei programmi Windows Alt+F4.<br />

Il menu Prima nota contiene i comandi Nuove registrazioni, Ricerca<br />

registrazioni, Stampa di controllo, che consento rispettivamente di<br />

ricercare il conto dove effettuare una nuova registrazione contabile, avviare la<br />

ricerca delle registrazioni già effettuate in precedenza, ed infine di visualizzare e<br />

stampare tutte le operazioni contabili filtrate in base alle proprie esigenze.<br />

Nel Menu Strumenti sono elencati i comandi Gestione utenti/Dati utente,<br />

Opzioni di Semplificazione, Costo Lavoro Aziendale,<br />

Rivalutazione/svalutazione cespiti e georeferenziazione dei centri<br />

aziendali.<br />

Il comando Gestione utenti si attiva solo per gli utenti con profilo di<br />

amministratore ed apre la maschera Utenti che permette di modificare il profilo<br />

degli utenti registrati e di impostare i collegamenti con le imprese.<br />

Il comando Dati utente che si attiva invece per gli utenti con profilo Standard,<br />

consente di modificare solo alcuni dati dell’anagrafica senza possibilità di<br />

scegliere a quale aziende collegare il proprio account. Per maggiori dettagli sulla<br />

gestione degli utenti si veda più avanti in questo capitolo.<br />

Da questo punto in poi la parte B di questa versione della Guida di<br />

riferimento non è stata aggiornata<br />

Il comando Opzioni di Semplificazione apre la relativa maschera dove è<br />

possibile scegliere di visualizzare o meno determinate maschere in relazione alle<br />

attività praticate in azienda. In sostanza, se una delle attività elencate non<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 22


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

viene praticata, si può scegliere di non visualizzare la relativa maschera delle<br />

anagrafiche ed i corrispondenti conti della gestione tecnica e le relative voci<br />

della registrazione contabile. Il comando Costo lavoro aziendale apre la<br />

maschera corrispondente attraverso la quale è possibile registrate il costo del<br />

lavoro aziendale, distinto tra lavoro uomo e lavoro macchine. Questi dati<br />

vengono utilizzati nel calcolo del Reddito Operativo dei processi produttivi<br />

(Margini Lordi). I comandi Rivalutazione/svalutazione cespiti e<br />

georeferenziazione dei centri aziendali sono momentaneamente disattivati,<br />

veranno resi disponibili con le future release della procedura.<br />

Il menu Stampa include i comandi Controllo prima nota, Bilancio CE<br />

abbreviato, Bilancio <strong>Inea</strong>, Indici di Bilancio, Bilancio di Verifica e<br />

Fascicolo aziendale, Tabelle. Il comando Controllo prima nota attiva una<br />

maschera per selezionare le opzioni di ricerca in base ad un intervallo di data<br />

e/o di un oggetto specifico (conto). Il risultato dell’interrogazione viene<br />

riprodotto su uno specifico report in cui sono elencate le registrazioni estratte e<br />

per ognuna di esse vengono riportate le informazioni relative a: nome azienda,<br />

esercizio contabile e dettaglio della prima nota. I comandi Bilancio <strong>Inea</strong>, Indici<br />

di Bilancio e Bilancio di verifica aprono le maschere contenenti i report dei<br />

bilanci ed i relativi indici prodotti da <strong>Gaia</strong>.<br />

Il comando Fascicolo aziendale apre la maschera Fascicolo aziendale<br />

attraverso la quale è possibile visualizzare e/o stampare i report che<br />

costituiscono il cosiddetto fascicolo aziendale di <strong>Gaia</strong>. La maschera consente di<br />

visualizzare un singolo report per volta, si possono scegliere alternativamente i<br />

singoli report da stampare; con il pulsante Seleziona tutti vengono selezionati<br />

tutti i report elencanti nella maschera, e con il pulsante Stampa selezionati<br />

viene inviato in stampa l’intero fascicolo a cui viene aggiunta anche una pagina<br />

con la copertina del fascicolo.<br />

Il comando Tabelle consente la visualizzazione e l’eventuale stampa di tutte le<br />

tabelle di sistema del programma, raggruppate in due sottocategorie: contabili<br />

e tecniche.<br />

Nel Menu Finestra, quando si aprono le maschere delle anagrafiche, si attiva il<br />

comando Sovrapponi che consente di visualizzare le maschere a cascata<br />

partendo dall’angolo superiore sinistro, in modo che siano visibili il titolo e il<br />

bordo sinistro della maschera.<br />

Il Menu Help è l’ultima voce della barra dei menu. Esso contiene i comandi<br />

Guida in linea <strong>Gaia</strong>, Guida rapida e Informazioni su <strong>Gaia</strong>. Il primo<br />

comando apre la finestra del manuale in linea che presenta una struttura<br />

conforme allo standard degli help in ambiente Windows®. Il manuale può<br />

essere consultato attraverso l’indice oppure si possono ricercare i termini<br />

inserendo una parola chiave nell’apposito campo Cerca. Selezionando invece il<br />

comando Guida rapida la freccia del mouse assume un aspetto simile al<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 23


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

relativo pulsante. Cliccando sull’etichetta di un campo, delle sole maschere delle<br />

anagrafiche, viene visualizzata una piccola finestra intitolata Guida sul campo<br />

nella quale viene riportata una breve descrizione del campo ed un esempio<br />

reale. Per chiudere la finestra basta cliccare una volta all’interno dell’area gialla.<br />

Per riattivare la freccia standard del cursore bisogna cliccare di nuovo sul<br />

relativo pulsante della barra degli strumenti. Il comando Informazioni su<br />

<strong>Gaia</strong> apre una finestra informativa del programma <strong>GAIA</strong> in cui sono riportati i<br />

gruppi di lavoro, i contatti, i partner e i collegamenti al sito web del programma<br />

<strong>GAIA</strong>.<br />

La barra degli strumenti, posizionata appena sotto la barra dei menu,<br />

consente, con l’uso del mouse, di accedere rapidamente alle finestre di dialogo<br />

e ad alcuni tra i comandi più usati. Sulla barra degli strumenti, andando da<br />

sinistra verso destra, ci sono dei pulsanti che corrispondono a opzioni dei menu.<br />

È sufficiente spostarsi sopra i pulsanti con il mouse e attendere qualche<br />

secondo per avere una breve descrizione del significato.<br />

La barra degli strumenti<br />

Nella barra degli strumenti, partendo da sinistra verso destra, troviamo i<br />

seguenti pulsanti che attivano specifiche funzioni o comandi del programma:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 24


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Pulsanti e azioni<br />

Il pulsante consente di …<br />

Aprire o chiudere l’albero di navigazione<br />

Comprimere la struttura dell’albero al massimo<br />

Espandere la struttura dell’albero<br />

Aprire la maschera “Gestione aziende”<br />

Chiudere l’azienda attiva<br />

Aprire la maschera delle Opzioni di semplificazione<br />

Aprire la maschera di ricerca e filtro Prima nota<br />

Aprire la maschera Fascicolo aziendale<br />

Aprire il programma di utilità “Calcolatrice”<br />

Aprire la pagina internet del sito <strong>GAIA</strong> (ww.gaia.inea.it)<br />

Aprire la guida del programma<br />

Attivare la guida rapida sui campi delle maschere<br />

La barra di stato è fissa ed è posizionata nella parte inferiore dello schermo.<br />

Su di essa vengono visualizzate informazioni utili per operare. Nella parte<br />

sinistra sono riportati i suggerimenti specifici di ogni campo delle maschere<br />

attive. Nella parte destra sono invece riportate le modalità di rilevazione ossia le<br />

opzioni di semplificazioni attivate nella maschera vista in precedenza (vedi<br />

Opzioni di semplificazione).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 25


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

L’Albero di navigazione<br />

Nella parte centrale della barra di stato sono localizzati due pannelli in cui<br />

vengono visualizzati rispettivamente il nome dell’utente connesso e il nome<br />

del database a cui è collegato <strong>Gaia</strong>. Nell’ultimo panello posto sulla parte<br />

destra della barra di stato viene visualizzata la data corrente del sistema<br />

operativo. Posizionando il cursore del mouse per qualche istante sul panello<br />

relativo al nome del database compare il percorso dove è memorizzato<br />

l’archivio.<br />

L’albero di navigazione rappresenta uno strumento indispensabile per<br />

l’utilizzo di <strong>GAIA</strong>, ed è una guida all’interno della procedura. Il suo scopo è<br />

quello di rendere più accessibile e veloce la navigazione all’interno del sistema e<br />

permettere una maggiore rapidità dell’addestramento. La suddivisione in rami<br />

gerarchici, con le voci raggruppate per aree funzionali, offre un quadro<br />

immediato del contesto operativo. La sequenza con cui sono ordinate le voci<br />

dell’albero rispetta essenzialmente la logica con cui si sussegue il processo di<br />

rilevazione dei dati amministrativi, contabili e tecnici all’interno di un’azienda<br />

agricola. Seguendo con razionalità gli elementi proposti nell’albero di<br />

navigazione si riducono gli errori di registrazione e si velocizza la fase di data<br />

entry. Una volta raggiunta una certa familiarità con il programma, l’albero<br />

consente di rilevare con una sola occhiata la maschera o la funzione da lanciare<br />

con un semplice clic del mouse. Le voci sono articolate in modo coerente con<br />

l’esigenza di ottenere una visione completa ed organica dell’azienda nei suoi<br />

aspetti tecnici e contabili, ma allo stesso tempo propongono all’utente un<br />

sistema flessibile ed immediato.<br />

L’albero di navigazione viene compresso completamente all’apertura, ma a<br />

seconda le esigenze dell’utente, può essere espanso oppure nascosto attraverso<br />

il primo pulsante posto a sinistra della barra degli strumenti o cliccando sul<br />

pulsante chiudi (x) della barra di intestazione.<br />

La finestra contenente l’albero di navigazione può essere ridimensionata in<br />

larghezza, a seconda delle esigenze, per far spazio alle maschere aperte<br />

nell’area di lavoro, soprattutto con risoluzioni video molto basse.<br />

Le icone poste sui nodi rappresentano il livello gerarchico dell’albero. Il primo<br />

livello è mostrato in grassetto e le relative icone consentono di comprimere o<br />

espandere le voci sottostanti. Il secondo livello è raffigurato dalle icone [] e<br />

[]. Nel caso dell’icona [] il clic sul nodo espande il terzo livello marcato con<br />

un punto elenco []. Esso rappresenta la voce dell’albero che apre, con un<br />

doppio clic del mouse o con il tasto Invio, le maschere di input oppure che avvia<br />

una determinata funzione del programma.<br />

La navigazione all’interno dell’albero può essere fatta con l’ausilio del mouse<br />

oppure con i tasti direzione (freccia su, freccia giù, destra, sinistra, inizio, fine).<br />

Premendo un tasto lettera corrispondente all’iniziale di una voce, il cursore si<br />

posiziona sulla voce corrispondente, confermando la selezione con il tasto Invio,<br />

a seconda del livello, si espande il nodo oppure si apre la relativa maschera.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 26


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

B4 La funzionalità delle maschere<br />

Le maschere di immissione dati<br />

<strong>GAIA</strong> presenta un’interfaccia grafica gradevole, molto semplice ed intuitiva.<br />

Durante l’immissione non è richiesto l’utilizzo di nessun tasto funzione per<br />

inserire i dati nelle maschere. Una volta acquisita una certa familiarità con<br />

l’ambiente di lavoro, <strong>GAIA</strong> può essere utilizzato con l’ausilio indifferentemente<br />

del mouse o della tastiera.<br />

Le maschere di immissione rappresentano l’insieme delle componenti<br />

dell’azienda. Esse sono state strutturate in modo omogeneo, per agevolare<br />

l’utente a memorizzare il più velocemente possibile i funzionamenti generali.<br />

Esse vengono suddivise in tre grosse tipologie:<br />

LE MASCHERE DELLE ANAGRAFICHE<br />

sono utilizzate per definire il contesto aziendale iniziale (inventario) e vanno<br />

utilizzate prevalentemente durante la fase di impianto della contabilità;<br />

LE MASCHERE DELLA GESTIONE TECNICA<br />

riguardano la rilevazione di alcune risorse fisiche aziendali che vengono<br />

richiamate dalla prima nota o compilate direttamente in fase di impianto;<br />

LE MASCHERE DELLA PRIMA NOTA<br />

Vengono utilizzate per registrare le variazioni economiche e finanziarie ma<br />

anche alcune operazioni interne ed esterne all’azienda di rilevanza contabile.<br />

Le maschere sono fisse, non possono essere né ridimensionate né ridotte a<br />

icona, ma si possono comunque spostare a piacimento all’interno dell’area di<br />

lavoro. Quando si apre una maschera essa viene posizionata nell’angolo sinistro<br />

in alto dell’area di lavoro. Si possono aprire contemporaneamente al massimo<br />

tre maschere delle anagrafiche e della gestione tecnica. Si può invece aprire<br />

una sola maschera per volta per quelle della Prima Nota. Non è consentito<br />

aprire contemporaneamente più volte la stessa maschera.<br />

Anagrafiche<br />

Le maschere delle anagrafiche sono i principali contenitori dei dati statici<br />

dell’azienda, e raccolgono essenzialmente i dati extracontabili. Esse consentono<br />

di aggiornare la base dati che include la classificazione di tutte le principali<br />

risorse aziendali (centri aziendali, fabbricati e manufatti, appezzamenti e tare,<br />

piantagioni, macchine ed attrezzi, attrezzature dei centri aziendali, allevamenti,<br />

magazzini, certificazioni, imprenditore e nucleo familiare, dipendenti e<br />

collaboratori, servizi agrituristici, quote e diritti immateriali, crediti, debiti, cassa<br />

e conto corrente, anticipazioni colturali, ricavi e costi esercizi precedenti),<br />

aggiornare i tipi di attività svolte, avere informazioni dettagliate sulle singole<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 27


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

attività, stampare tutte le informazioni relative ad ogni componente strutturale<br />

dell’azienda. Questa tipologia di maschere è uniforme per tutte le varie<br />

componenti aziendali, così da consentire all’utente di memorizzare il più<br />

velocemente possibile i passaggi tra le maschere.<br />

Quando si aprono più maschere, queste si sovrappongono. Si possono disporre<br />

a cascata attraverso il comando Sovrapponi del Menu Finestra e si può<br />

passare da una maschera all’altra usando la combinazioni di tasti Ctrl+F6.<br />

Le maschere delle anagrafiche possono essere chiuse in diversi modi:<br />

utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+F4 o Ctrl+E, oppure premendo il tasto<br />

Esc, o semplicemente cliccando sul pulsante Esci posto nella pulsantiera o sul<br />

simbolo chiudi (⌧) posto sull’angolo in alto a desta della maschera attiva.<br />

Se si esce, dopo aver apportato delle modifiche su un record esistente oppure<br />

dopo la creazione di un nuovo record, il programma chiede all’utente con un<br />

messaggio se vuole o meno salvare le modifiche. Occorre scegliere Sì per<br />

confermare la richiesta e No per rifiutare le modifiche apportate. Cliccando<br />

invece sul pulsante Annulla, o premendo il testo Esc, la maschera resta aperta<br />

in attesa di altri input da parte dell’utente.<br />

Quando si inserisce un nuovo record in una maschera delle anagrafiche oppure<br />

si corregge un dato in un determinato campo editabile di un record esistente, è<br />

necessario accertarsi che tutti i campi obbligatori siano stati compilati, in caso<br />

contrario premendo il tasto Salva verrà visualizzato un messaggio, in cui viene<br />

riportato il primo campo obbligatorio da compilare.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 28


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera delle anagrafiche: un esempio<br />

La maschera delle anagrafiche è suddivisa in quattro aree:<br />

A. L’intestazione comprende la barra del titolo nella quale è<br />

visualizzato il nome della maschera, generalmente è la stessa voce<br />

dell’albero che ha attivato la maschera. In alcuni casi al nome della<br />

maschera è associato l’area funzionale della procedura (ad esempio<br />

“Gestione prodotti delle colture”). Appena sotto la barra del titolo si<br />

trovano le linguette delle schede (il cui nome specifica la tipologia<br />

di dati in essa contenuti). Gran parte delle maschere delle<br />

anagrafiche è costituita da una sola scheda. Nelle maschere più<br />

complesse i campi vengono distribuiti invece su due o più schede<br />

(ad esempio “Piantagioni agricole”) in modo omogeneo in relazione<br />

alla tipologia di dati che devono essere registrati.<br />

B. Il corpo: contiene i campi di immissione dei dati, il cui numero e<br />

tipo varia da maschera a maschera. I campi sono ordinati secondo<br />

una sequenza logica e vengono, in alcuni casi, raggruppati in aree<br />

divise da una linea. Il passaggio da un campo all’altro si ottiene<br />

premendo il tasto tabulazione. Quando si crea un nuovo record il<br />

cursore, si posiziona automaticamente sul primo campo della<br />

maschera. I campi in input hanno uno sfondo bianco, quando<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 29


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

vengono editati questo diventa di colore verde e i valori in esso<br />

contenuti assumono una colorazione blu. I campi bloccati sono<br />

invece di colore grigio.<br />

C. Per ogni maschera vi è un contenitore chiamato grid (griglia), esso<br />

si presenta come un foglio dati, dove ogni riga rappresenta un<br />

record. Il numero delle colonne presenti nella tabella varia a<br />

seconda delle maschere; generalmente vengono riportati solo i<br />

campi più significativi di ogni singolo elemento registrato. Cliccando<br />

su una delle righe memorizzate nel grid saranno visualizzati, nel<br />

corpo della maschera, tutti i dati inerenti il record.<br />

D. La barra dei comandi della maschera è suddivisa in due sezioni:<br />

la pulsantiera, posizionata sul lato destro, è formata da una serie<br />

di pulsanti la cui composizione varia secondo lo stato in cui si trova<br />

la maschera. Sul lato sinistro della barra dei comandi è presente<br />

un’icona, che insieme al colore dello sfondo, raffigura lo stato<br />

della maschera. A seconda del contesto operativo la maschera<br />

può trovarsi nelle seguenti modalità: Visualizzazione, Nuovo e<br />

Correzione (vedi più avanti la gestione temporale dei dati).<br />

Gestione tecnica<br />

Le maschere della gestione tecnica consentono di registrare i principali fatti<br />

gestionali che avvengono all’interno dell’azienda, sia quelli di natura<br />

esclusivamente extracontabile sia le registrazioni che hanno riflessi contabili. In<br />

particolare, relativamente all’esercizio corrente, si riporta l’utilizzazione della<br />

superficie a seminativi, l’impiego di manodopera, la produzione e i movimenti<br />

interni all’azienda dei prodotti aziendali, le giacenze finali dei mezzi tecnici<br />

extra-aziendali e prodotti aziendali. Si gestiscono inoltre alcuni aspetti della<br />

movimentazione degli allevamenti. Nei capitoli della Gestione tecnica<br />

vengono illustrati nel dettaglio i funzionamenti di ogni singola maschera.<br />

Attraverso le maschere della gestione tecnica si possono creare, e quindi<br />

gestire, anche elementi non ancora registrati nelle relative maschere delle<br />

anagrafiche, attraverso il pulsante Lente del campo ricerca. Queste<br />

maschere consentono di registrare periodicamente (quotidianamente,<br />

settimanalmente, ecc.) le attività svolte in azienda, estrarre e quindi fornire,<br />

stampare le informazioni in modo dettagliato.<br />

La registrazione delle operazioni interne all’azienda, contabili ed extracontabili,<br />

viene effettuata non solo con le maschere della sezione gestione tecnica<br />

dell’albero di navigazione, ma per determinati tipi di operazioni anche attraverso<br />

alcune maschere delle operazioni finali (per maggiori dettagli si rimanda ai<br />

relativi capitoli della gestione delle operazioni di fine esercizio).<br />

Prima Nota<br />

Le registrazioni contabili possono far riferimento a specifici documenti contabili<br />

(fatture, ddt, ricevute, contratti, ecc.) oppure ad altri documenti (buste paga,<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 30


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

ricevute bancarie, domande per i contributi pubblici, quaderno di campagna,<br />

libro stalla, ecc.). Basterà inserire i dati caratteristici della registrazione<br />

(causale, data, importo, ecc.) e l’operazione si svilupperà in modo automatico.<br />

La movimentazione contabile può essere riferita ad uno specifico oggetto<br />

(cespite, prodotto, servizio, ecc.) per la quale vengono richieste le modalità di<br />

riscossione / pagamento (cassa, crediti, debiti, ecc.), collegando, in tal modo,<br />

l’aspetto economico con il relativo aspetto finanziario e garantendo, al<br />

contempo, il corretto funzionamento del metodo della partita doppia.<br />

La registrazione prevede che, per ogni movimento contabile, si registri almeno<br />

una data, una descrizione ed un importo. La contabilità in <strong>GAIA</strong> però non è solo<br />

una semplice annotazione delle principali voci che costituiscono un movimento<br />

contabile perché le registrazioni della Prima Nota vengono il più delle volte<br />

collegate direttamente alle anagrafiche ed agli elementi extracontabili.<br />

La contabilità in partita doppia si basa su un concetto molto semplice e lineare:<br />

Entrate + Costi = Uscite + Ricavi. Sulla base di questo semplice concetto, in<br />

<strong>GAIA</strong> le principali registrazioni di tipo contabile sono state raggruppate in<br />

quattro macrocategorie:<br />

o Entrate – Ricavi;<br />

o Uscite – Costi;<br />

o Altre operazioni e rimonta interna;<br />

o Operazioni finanziarie.<br />

La maschera della Prima Nota viene richiamata anche dalle voci dell’albero<br />

relative ad alcune operazioni contabili di fine esercizio come per le registrazioni<br />

delle fatture da emettere e da ricevere per merci consegnate o acquistate.<br />

Ogni movimento contabile può essere corretto o cancellato richiamando la<br />

maschera della Prima Nota dal Menu dal Menu Modifica > Prima Nota.<br />

Con <strong>GAIA</strong> non è indispensabile conoscere le regole della partita doppia per<br />

effettuare gran parte delle operazioni contabili (entrate, uscite, pagamenti di<br />

mutui, ecc.); ma per la gestione di alcune altre scritture contabili è opportuno<br />

conoscere qualche principio di questo metodo.<br />

Una volta creato il contesto aziendale e rilevate le principali anagrafiche che<br />

costituiscono l’impianto della contabilità, si possono iniziare le registrazioni<br />

relative alla normale gestione contabile di un’azienda agricola. Le registrazioni<br />

saranno eseguite sempre secondo profili ben precisi di causali (su due livelli)<br />

metodo che consente di registrare ogni fatto aziendale in modalità assistita dal<br />

programma.<br />

Per inserire un movimento contabile bisognerà innanzitutto richiamare il tipo di<br />

registrazione adatta posta nella sezione “Movimenti contabili” dell’albero di<br />

navigazione.<br />

Ogni tipo di registrazione attivabile dall’albero (causale di primo livello) descrive<br />

il tipo di movimento da registrare. Ad essa corrisponde un’indicazione relativa ai<br />

conti ed agli elementi extracontabili da selezionare. Nella maggior parte dei<br />

casi, verranno movimentate automaticamente anche le registrazioni IVA: sarà il<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 31


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

programma a ”sapere” se gli importi vanno inseriti in dare o in avere, facilitando<br />

in questo modo notevolmente la selezione del movimento da parte dell’utente.<br />

Oltre a facilitare il compito anche all’utente meno esperto, i tipi di registrazione<br />

predisposti, effettuano controlli sulla correttezza dei conti selezionati, riducendo<br />

notevolmente la possibilità di commettere degli errori.<br />

La maschera della Prima Nota è leggermente più grande delle altre maschere di<br />

input, può essere posizionata a piacere nell’area di lavoro. In alcuni casi,<br />

soprattutto con risoluzioni video piuttosto basse, occorre chiudere o restringere<br />

il riquadro dell’albero per visualizzare bene tutta la maschera.<br />

Per un’analisi più dettagliata del funzionamento e della struttura delle maschere<br />

della Prima Nota si rimanda più avanti allo specifico capitolo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 32


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La tipologia dei campi<br />

I campi contenuti in una maschera variano in funzione della tipologia di<br />

maschera e, soprattutto, del tipo di dato che essi devono contenere. Il primo<br />

campo in input di solito è un campo selezione (casella combinata) che<br />

consente di scegliere il record da caricare tra opzioni preimpostate.<br />

Per chiarire meglio il funzionamento delle maschere, vengono fornite alcune<br />

informazioni sulle proprietà dei campi.<br />

CAMPO SELEZIONE<br />

Contiene una lista di valori selezionabili per un determinato campo. Quando si<br />

digitano dei caratteri il programma cerca di suggerire come completare il testo<br />

per evitare di dover scrivere il nome completo. Il testo suggerito viene<br />

evidenziato in blu sulla casella di inserimento. Premendo il tasto tabulatore si<br />

passa al campo successivo. Cliccando sul pulsante Lista (quando è attivo),<br />

posizionato alla destra del pulsante Lente, che in questo caso è disattivo, si<br />

apre la finestra Dettagli. Essa è divisa in due zone: nella parte centrale<br />

vengono caricati gli elementi presenti nel database che si riferiscono a quel<br />

campo. In basso a sinistra c’è il pulsante Ricerca con il quale è possibile<br />

eseguire una ricerca sull’intera lista, indicando nella relativa casella un nome<br />

completo. La scelta del record viene effettuata cliccando con il mouse su un<br />

elemento della lista e premendo il tasto Seleziona. Il pulsante Esci serve per<br />

chiudere la finestra.<br />

La finestra Dettagli<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 33<br />

Commento [DC1]: Mi sembra che la<br />

funzionalità seguente, che ho cancellato,<br />

non sia attiva, purtroppo.


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

CAMPO RICERCA<br />

Contiene la lista degli elementi (record) inseriti dall’utente in un’altra maschera<br />

della procedura. Una volta selezionato l’elemento desiderato, se si vuole,<br />

cliccando sul pulsante Lente si apre la maschera che ha originato il dato,<br />

all’interno della quale si possono consultare i dati oppure, dove consentito,<br />

creare anche un nuovo elemento o modificare il valore dei campi editabili. In<br />

alcuni casi nella lista è presente la voce “NUOVO” che consente, una volta<br />

selezionata e ciccando successivamente sul pulsante Lente, di aprire la relativa<br />

maschera collegata in modalità Nuovo.<br />

CAMPO TESTO<br />

In questo campo si possono inserire caratteri alfanumerici; viene utilizzato per<br />

inserire una descrizione o un nome a libera scelta dell’utente; è quasi sempre<br />

un campo obbligatorio ed è utile per identificare in modo univoco il record. Ad<br />

esempio nella Prima Nota viene utilizzata la descrizione libera dell’utente per<br />

ricercare velocemente i record presenti nelle maschere delle anagrafiche.<br />

CAMPO NUMERICO<br />

Accetta solo dati numerici. Il numero dei decimali è variabile. Ad esempio i<br />

campi delle superfici dei terreni accettano due decimali, il peso degli animali un<br />

solo decimale, le percentuali e le ore di lavoro nessun decimale, ecc. In alcuni<br />

casi il valore immesso viene controllato dal programma: non deve superare i<br />

limiti minimi e massimi prefissati nel sistema.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 34


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

CAMPO VALUTA<br />

Accetta solo dati numerici con un numero massimo di due decimali. Il simbolo<br />

dell’Euro viene visualizzato all’interno del campo. I calcoli sono effettuati con<br />

tutte le cifre decimali, un eventuale arrotondamento avviene solo in<br />

visualizzazione. Il campo non accetta valori nulli. In alcuni casi il valore viene<br />

proposto dal programma.<br />

CAMPO ETICHETTA<br />

E’ un campo non editabile, serve a visualizzare un dato in funzione delle voci<br />

selezionate in altri campi della stessa maschera, come ad esempio le unità di<br />

misura associate ai fabbricati, la quantità disponibile dei prodotti del magazzino,<br />

i costi della maschera costruzioni in economia, ecc. Questo tipo di campo è<br />

riconoscibile anche dal colore giallo dello sfondo.<br />

CAMPO CHECK (CASELLA DI CONTROLLO)<br />

Quando le maschere delle anagrafiche si trovano in modalità Nuovo questo<br />

campo si presenta inattivo (evidenziato in grigio). Questo significa che va<br />

indicata obbligatoriamente la scelta, la casella di controllo va riempita o meno a<br />

seconda del dato. Il programma avverte l’utente quando il campo non è stato<br />

selezionato. Questo campo viene utilizzato anche come campo filtro; la sua<br />

attivazione, cioè, provoca o meno la visualizzazione o l’attivazione di altri campi<br />

presenti nella maschera.<br />

CAMPO DATA<br />

Le date possono presentarsi in due formati diversi. Nel caso in cui è richiesto<br />

solo l’anno (quattro cifre), il campo è un normale campo numerico. Nel caso in<br />

cui invece è richiesta la data estesa (giorno, mese ed anno) allora nel campo è<br />

possibile selezionare una data attraverso la maschera calendario. Il piccolo<br />

calendario permette l’inserimento facilitato di un valore data, evitando errori di<br />

formattazione. Una volta attivata la relativa casella di controllo, la data può<br />

essere selezionata velocemente con il mouse o con la tastiera. Per selezionare<br />

una data basta scegliere il mese (le frecce in alto permettono di andare avanti o<br />

indietro nei mesi) facendo attenzione all'anno di riferimento, e cliccare sul<br />

giorno di interesse che viene automaticamente riportato nel nostro campo data.<br />

In basso viene evidenziata la data del giorno in corso.<br />

Un altro modo per compilare il campo data è quello di cliccare con il mouse su<br />

una delle tre sezioni di cui si compone la data (giorno/mese/anno) e digitare il<br />

valore voluto.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 35


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

CAMPO OPZIONE<br />

Questo campo è composto di due o più elementi che rappresentano più<br />

occorrenze del campo da selezionare, uno dei quali viene proposto già<br />

selezionato. La scelta è modificabile con il mouse oppure con i tasti direzione.<br />

Tutti i campi delle maschere hanno una etichetta, cioè un nome. Le etichette<br />

hanno una diversa formattazione che sta a simboleggiare se un campo è<br />

obbligatorio o meno, se editabile oppure bloccato. In particolare, le etichette<br />

con testo normale indicano che l’inserimento del dato è obbligatorio, mentre<br />

l’etichetta con testo in corsivo rappresenta un campo facoltativo; vi è poi una<br />

terza tipologia di etichette, di colore verde, che rappresenta i campi non<br />

editabili, gestiti direttamente dal programma.<br />

La gestione dinamica dei dati<br />

Le maschere delle anagrafiche aperte direttamente dall’albero di<br />

navigazione oppure richiamate da altri punti della procedura (Prima Nota,<br />

Gestione tecnica, Operazioni di fine esercizio), possono presentarsi in tre<br />

modalità operative diverse:<br />

Visualizzazione;<br />

Nuovo;<br />

Correzione;<br />

La barra dei comandi della maschera delle anagrafiche (l’area “D” della<br />

maschera) presenta un colore dello sfondo diverso a seconda della modalità<br />

operativa. Ad ogni colore è associata una specifica icona posta sul lato sinistro.<br />

Questa caratteristica della maschera consente all’utente di avere una percezione<br />

chiara ed immediata della modalità operativa in cui si trova la maschera attiva.<br />

► Modalità Visualizzazione<br />

In questa modalità vengono aperte tutte le maschere delle anagrafiche e della<br />

gestione tecnica a prescindere dal contesto e dalla presenza o meno di dati già<br />

registrati.<br />

La barra dei comandi si presenta con il colore azzurro sfumato e l’icona<br />

Visualizzazione sul lato sinistro. Nell’area relativa alla pulsantiera, posta sul<br />

lato destro, sono presenti normalmente cinque opzioni: Report, Nuovo,<br />

Modifica, Cancella ed Esci. Nelle maschere senza elementi registrati i<br />

pulsanti Modifica e Cancella sono disattivati.<br />

Se nella maschera ci sono già elementi registrati e si vogliono apportare delle<br />

correzioni, bisogna selezionare dal grid il record da correggere e cliccare sul<br />

tasto Modifica.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 36


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► Modalità Nuovo<br />

Questa modalità, che consente di registrare un nuovo record, si attiva cliccando<br />

sul relativo pulsante Nuovo della barra dei comandi. Le maschere si presentano<br />

in modalità Nuovo nei seguenti casi:<br />

o nella fase di impianto della contabilità. Le maschere<br />

richiamate direttamente dall’albero di navigazione si presentano<br />

con il grid completamente vuoto. Alcuni campi possono<br />

presentarsi già compilati con valori di default che comunque<br />

possono essere corretti liberamente dall’utente. Nella fase di<br />

impianto della contabilità tutte le maschere delle anagrafiche si<br />

presentano vuote ad eccezione delle due maschere dell’Impresa<br />

e dell’Azienda che possono essere creati solo attraverso la<br />

procedura guidata. Per maggiori indicazioni si rimanda ai capitoli<br />

del manuale che trattano il data entry di ogni singola maschera;<br />

o Dalla Prima Nota quando si crea un nuovo elemento<br />

extracontabile. Quando si acquista ad esempio un nuovo<br />

prodotto, una nuova macchina, un nuovo fabbricato, ovvero<br />

quando si registra un nuovo contributo, un nuovo debito, ecc.<br />

Anche in questo caso l’utente potrebbe trovarsi con dei campi<br />

precompilati e bloccati. Quando si acquista ad esempio un<br />

trattore, il campo Titolo di possesso viene precompilato e<br />

bloccato con il valore “Proprietà”. Comunque le indicazioni<br />

puntuali sono riportate nel capitolo del data entry della Prima<br />

Nota;<br />

o dalla Gestione tecnica quando si registra ad esempio la<br />

produzione di un nuovo prodotto agricolo, ovvero quando si<br />

registra una nuova categoria di animali giovani e da ingrasso o<br />

una nuova coltura nel modello Superfici a seminativi; (per i<br />

dettagli si rimanda ai capitoli della Gestione tecnica);<br />

o dalle Operazioni di fine esercizio quando, attraverso la<br />

maschera delle costruzioni in economia, si deve registrare ad<br />

esempio un nuovo fabbricato o una nuova piantagione a cui<br />

imputare i relativi costi. Anche in questo caso l’utente si troverà,<br />

nella maschera delle anagrafiche richiamate, alcuni campi<br />

bloccati perché gestiti direttamente dal programma (vedi<br />

capitolo Operazioni di fine esercizio). Le maschere interessate<br />

sono i Fabbricati, le Piantagioni, le Macchine e le Attrezzature<br />

dei centri aziendali.<br />

Nella modalità Nuovo la barra dei comandi della maschera delle anagrafiche<br />

si presenta con il colore verde sfumato e l’icona Nuovo sul lato sinistro. La<br />

pulsantiera presenta attivi solo i tasti Annulla, Salva ed Esci. Alla fine della<br />

registrazione di un nuovo record, cliccando sul pulsante Salva, il pulsante<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 37


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Annulla viene sostituito dal pulsante Nuovo e la barra dei comandi si<br />

trasforma nella modalità Visualizzazione.<br />

► Modalità Correzione<br />

Questa modalità, che consente di correggere tutti i campi editabili (non bloccati<br />

dalla procedura), si attiva quando dalle maschere, contenenti uno o più record,<br />

si attiva il pulsante Modifica. Questa modalità si può presentare, in alcuni casi,<br />

anche quando le maschere vengono richiamate dalla Prima nota o dalle<br />

Operazioni di fine esercizio.<br />

Con il termine correzione si intende l’eliminazione di un errore di registrazione<br />

o la rettifica, dove consentita, di un dato. Si effettua mediante sovrascrittura del<br />

dato precedentemente fornito e l’’azione si riflette su tutti i momenti contabili<br />

presenti nel database.<br />

Le operazioni di correzione possono essere eseguite sempre e comunque per<br />

alcuni campi (essenzialmente per le descrizioni, vedi campo testo), e in modo<br />

limitato per altri.<br />

Il comportamento specifico di ogni singola maschera aperta nello stato di<br />

Correzione, viene illustrato dettagliatamente nella sezione C del manuale,<br />

nella quale, per ogni singola maschera, vengono illustrati gli eventi e i cicli di<br />

vita degli elementi registrati sia in fase d’impianto della contabilità sia nella fase<br />

di gestione contabile o nella gestione tecnica. La barra dei comandi si presenta<br />

con il colore rosso sfumato e l’icona Correzione sul lato sinistro. Con il<br />

pulsante Salva vengono registrare le eventuali modifiche e con Annulla si esce<br />

azzerano le modifiche apportate.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 38


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La visualizzazione dei dati<br />

Le maschere dei report sono delle finestre che visualizzano i dati inseriti nelle<br />

tre tipologie di maschere viste in precedenza. Ogni maschera delle anagrafiche<br />

dispone di un pulsante Report che richiama il relativo report. Le maschere dei<br />

report funzionano da anteprima di stampa, esse hanno una struttura più<br />

semplice delle maschere di input, vengono quindi gestite più facilmente<br />

dall’utente. In sostanza possono essere usate per consultare, stampare o<br />

esportare i documenti prodotti. A differenza delle altre maschere, le finestre dei<br />

report vengono aperte a tutto schermo nell’area di lavoro. Possono essere<br />

comunque ridimensionate oppure ridotte ad icona attraverso i comandi posti in<br />

alto a destra della finestra.<br />

La maschera dei report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti e<br />

nella parte inferiore la barra di navigazione. Nella prima sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna,<br />

Alterna struttura gruppi, Zoom, Vai alla pagina.., Cerca testo.<br />

La scheda di visualizzazione dei fabbricati<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre<br />

la finestra di dialogo Stampa in cui sì possono scegliere le pagine da stampare<br />

e il relativo numero di copie. Azionando il pulsante Esporta (o premendo la<br />

combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la relativa finestra Esporta. All’interno di<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 39


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

questa finestra di dialogo si può indirizzare il file in una cartella personale<br />

scegliendone il formato e l’intervallo di pagine da esportare. Il pulsante<br />

Aggiorna esegue un’aggiornamento dei dati contenuti nel report se<br />

contemporaneamente alla sua visualizzazione fossero stati variati i dati di base<br />

(lavoro in rete ecc.) I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi<br />

programmi di videoscrittura e fogli di calcolo. La casella Alterna struttura<br />

gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del report che si<br />

sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione consentono di scorrere, in avanti e<br />

indietro, le pagine che compongono il report. La casella Cerca testo consente<br />

di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare ed il report si posiziona sulla<br />

stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate, per ognuna di esse, il<br />

numero della pagina e il totale di pagine che compongono il relativo<br />

documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa cliccando sul pulsante Chiudi posto<br />

sulla barra della finestra in alto a destra, oppure premendo la combinazione di<br />

tasti Alt+C. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in<br />

combinazione con la maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima<br />

viene coperta dalla finestra del report.<br />

Oltre quelli delle maschere di imput un'altra tipologia di report molto importanti<br />

sono quelli attivabili dal menù Stampa. Questi servono per visualizzare il<br />

controllo Prima Nota, il Fascicolo aziendale e i Bilanci dell’azienda.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 40


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La visualizzazione del Bilancio riclassificato <strong>Inea</strong><br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 41


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Sistemi di aiuto all’utente<br />

Il sistema di aiuto a supporto dell’utente nella fase di input e di controllo è stato<br />

progettato per fornire informazioni dettagliate a vari livelli dalla procedura: sia<br />

sull’uso e sul funzionamento del programma, sia per dare spiegazioni e<br />

chiarimenti sulla metodologia.<br />

Un primo livello è rappresentato dai brevi suggerimenti che vengono visualizzati<br />

nella barra di stato e nella casellina gialla (tooltip) che si attiva fermando per<br />

qualche secondo la freccia del mouse su un campo o sulle schede delle<br />

maschere.<br />

Il secondo livello di aiuto è la guida rapida, attivabile dal menu principale,<br />

oppure attraverso la barra degli strumenti. In essa vengono visualizzati le<br />

informazioni generali dell’oggetto selezionato.<br />

Un terzo livello di aiuto è fornito dall’help contestuale: quando è attiva una<br />

maschera nell’area di lavoro, premendo il tasto F1, viene visualizzata la parte<br />

del manuale che illustra il contenuto ed il funzionamento della relativa<br />

maschera. Premendo il tasto F1 quando non ci sono maschere attive nell’area di<br />

lavoro, si apre invece la guida del programma, la cui finestra è dotata di un<br />

sommario e di un sistema di ricerca degli argomenti.<br />

► Tasti di scelta rapida<br />

Molti comandi e funzioni del programma possono essere attivati attraverso una<br />

combinazione di tasti che consentono un utilizzo più rapido del programma<br />

senza la necessità di adoperare il mouse.<br />

Nella seguente tabella sono descritte le funzioni associate ai principali tasti di<br />

scelta rapida:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 42


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Tasti di scelta rapida<br />

Tasto Descrizione<br />

Esc Consente di uscire da una maschera di input o da una finestra di dialogo<br />

Backspace Elimina i caratteri precedenti<br />

Canc Cancella i caratteri seguenti<br />

Freccia Su Sposta il cursore verso l’alto - all’interno dei campi Lista o dell’albero<br />

Freccia Giù Sposta il cursore verso il basso - all’interno dei campi Lista o dell’albero<br />

PgSu Sposta il cursore verso l’alto all’interno dell’albero<br />

PgGiù Sposta il cursore verso il basso all’interno dell’albero<br />

-> Destra Apre il nodo dell’albero<br />


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 44


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

C. IL SISTEMA DI RILEVAZIONE<br />

C1 Il contesto aziendale<br />

Secondo la metodologia introdotta con <strong>GAIA</strong>, il contesto di rilevazione, più in<br />

particolare quello spaziale, è definito dal sistema composto da azienda e<br />

impresa, i cui elementi particolari vengono definiti prima di procedere alla fase<br />

di impianto della contabilità, attraverso la compilazione di specifiche maschere<br />

di imputazione dei dati. L’aspetto temporale del contesto di rilevazione è<br />

implicito nei principi alla base della contabilità generale dell’azienda agraria:<br />

esso coincide con l’esercizio di rilevazione (anno) ed è anch’esso definito prima<br />

dell’impianto della contabilità 1 .<br />

L’azienda è individuata dall’insieme dei mezzi tecnici e servizi utilizzati per lo<br />

svolgimento in modo continuativo dei cicli produttivi.<br />

L’Impresa e’ invece l’unità di gestione ed ambito delle decisioni imprenditoriali.<br />

La funzione imprenditoriale comprende due aspetti essenziali:<br />

• il reperimento ed il coordinamento dei fattori della produzione, al fine di<br />

realizzare la produzione dei beni e dei servizi,<br />

• l’assunzione dei rischi derivati dall’attività produttiva stessa.<br />

In <strong>GAIA</strong> si è scelto di identificare separatamente ma in maniera interconnessa,<br />

l’impresa e l’azienda agricola coerentemente con le definizioni di impresa e<br />

unità locale (UL) utilizzate ad esempio dalla Camera di Commercio Industria,<br />

Artigianato, Agricoltura per l’iscrizione al Repertorio Economico Amministrativo<br />

o dalle Amministrazioni locali per l’inserimento nell’archivio regionale delle<br />

anagrafiche aziendali (ASIA).<br />

In sintesi è possibile identificare in <strong>Gaia</strong> una impresa a cui fa capo un soggetto<br />

economico (imprenditore) che opera attraverso una o più aziende dislocate sul<br />

territorio. Nella realtà agricola italiana composta prevalentemente da aziende di<br />

medio-piccola dimensione ci sarà una perfetta corrispondenza tra impresa ed<br />

azienda ma il programma consente di gestire organizzazioni economiche più<br />

articolate.<br />

Quando si utilizza <strong>GAIA</strong> per la prima volta viene automaticamente avviata una<br />

procedura guidata per la creazione di una nuova azienda non appena si<br />

introducono l’account e la password per accedere agli archivi contabili. In una<br />

fase successiva la procedura è richiamabile anche dal menù File/Nuova azienda,<br />

oppure selezionando l’icona Apri dalla barra degli strumenti e successivamente<br />

selezionando il tasto Nuova.<br />

In tutti i casi, l’attivazione della procedura guidata conduce all’indicazione<br />

dell’esercizio contabile da inserire; il passaggio successivo prevede il<br />

completamento della procedura attraverso la fornitura di alcune informazioni<br />

sull’Impresa e sull’Azienda, essenziali per la definizione del contesto aziendale.<br />

1 Si veda anche il paragrafo B2 – Accesso e avvio del presente manuale.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 45


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Dopo aver completato la procedura guidata e si apre per la prima volta la<br />

maschera dell’anagrafica dell’Impresa alcuni campi sono vuoti e vanno<br />

completati e aggiornati direttamente in questa maschera Si ricorda che in<br />

questa come in tutte le maschere di immissione dati, per effettuare variazioni e<br />

rettifiche è necessario attivare la modalità correzione selezionando pulsante<br />

Modifica.<br />

Impresa<br />

La maschera relativa all’Impresa, richiamabile direttamente dall’albero del<br />

menù, è suddivisa in due schede: Anagrafica e dati generali e Legale<br />

rappresentante. La scheda Anagrafica e dati generali riporta le informazioni<br />

relative all’ubicazione, i dati identificativi dell’impresa (Partita IVA, CUAA, ecc), il<br />

tipo di impresa con la relativa forma di conduzione; la scheda del legale<br />

rappresentante, viceversa, riporta le generalità del rappresentante dell’impresa.<br />

La maggior parte delle informazioni richieste, come pure di quelle relative alla<br />

definizione dell’azienda agricola, non sono di natura strettamente contabile ma<br />

risultano comunque indispensabili per la giusta interpretazione dei risultati<br />

dell’esercizio contabile, oltre che costituire una fonte di informazione importante<br />

per l’INEA ai fini statistici. Gli eventuali dati mancanti vengono segnalati<br />

attraverso appositi messaggi a video.<br />

Si ricorda che i campi la cui etichetta è scritta in corsivo sono facoltativi.<br />

Segue l’elenco delle informazioni richieste dalla maschera.<br />

La maschera dell’impresa – Scheda - Anagrafica e dati anagrafici<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 46


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

RAGIONE SOCIALE<br />

Nome dell’impresa (ragione sociale per le società o altro tipo di denominazione<br />

per tutte le altre forme di impresa), utile a identificare l’impresa stessa. In<br />

alcuni casi potrebbe coincidere con il nome del conduttore.<br />

PROVINCIA, REGIONE, COMUNE, INDIRIZZO, LOCALITÀ<br />

Localizzazione geografica dell’impresa<br />

PARTITA IVA<br />

Numero di partita IVA posseduto dall’impresa.<br />

CUAA<br />

E’ il codice identificativo univoco dell’impresa utilizzato nei rapporti con la<br />

Pubblica Amministrazione. In relazione alla forma giuridica, il codice è formato<br />

dalla Partita IVA, o in assenza di questa dal Codice fiscale. La scelta tra i due<br />

codici viene effettuata automaticamente dal programma.<br />

CODICE CCIAA – CODICE INPS<br />

Numero di iscrizione all’albo della Camera di Commercio Industria Artigianato<br />

Agricoltura e all’Istituto Previdenziale posseduto dall’impresa.<br />

TELEFONO – EMAIL<br />

Seppure facoltative queste informazioni sono utili per consentire un eventuale<br />

contatto diretto con l’azienda.<br />

FORMA GIURIDICA<br />

Rappresenta la forma giuridica dell’impresa, come risulta dall’iscrizione alla<br />

CCIAA, da selezionare tra le possibili opzioni previste (menù a tendina).<br />

FORMA CONDUZIONE<br />

Modello di gestione dell’impresa, attraverso il quale si descrivono le relazioni<br />

esistenti tra impresa e manodopera (fattore lavoro).<br />

INSEDIAMENTO<br />

Modalità con la quale è avvenuta l’assunzione del possesso dell’impresa, quali<br />

ad esempio acquisto, donazione ecc, come riportato nel menù a tendina.<br />

ANNO COSTITUZIONE<br />

Anno in cui l’impresa è stata istituita nella forma giuridica attuale. L’eventuale<br />

cambiamento di conduzione, a differenza della forma giuridica, non determina<br />

la cessazione dell’entità impresa.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 47


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera dell’impresa – Scheda - Legale rappresentante –<br />

Il legale rappresentante dell’impresa è colui su cui ricade la responsabilità<br />

amministrativa dell’attività imprenditoriale.<br />

NOME/COGNOME, ANNO DI NASCITA, TITOLO DI STUDIO, CODICE FISCALE<br />

Indicare i relativi dati, utilizzando il menù a tendina per l’individuazione del<br />

titolo di studio.<br />

TITOLO<br />

Ruolo amministrativo del legale rappresentante dell’impresa, da selezionare<br />

tramite menù a tendina.<br />

Per informazioni sul titolo del legale rappresentante, consultare il glossario.<br />

TIPO DI OCCUPAZIONE<br />

Posizione lavorativa del legale rappresentante all’interno dell’impresa stessa, da<br />

selezionare tramite menù a tendina.<br />

CAPO AZIENDA<br />

Segnalare se il legale rappresentante dell’impresa è anche il capo azienda, ossia<br />

colui che si occupa della gestione corrente e quotidiana dell’azienda.<br />

Azienda<br />

Dalla selezione sull’albero del menù della voce Azienda si apre la corrispondente<br />

maschera articolata in due schede: Anagrafica e Dati generali.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 48


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La scheda anagrafica, che si apre con l’indicazione dell’impresa e dell’esercizio<br />

contabile, riporta le informazioni relative all’ubicazione e i dati identificativi<br />

dell’azienda; i dati generali, per contro, identificano alcune caratteristiche<br />

specifiche dell’azienda.<br />

La procedura guidata illustrata nelle pagine precedenti è l’unico modo per<br />

creare l’anagrafica dell’azienda. Dopo aver completato la procedura guidata e si<br />

apre per la prima volta la maschera dell’anagrafica dell’Azienda alcuni campi<br />

sono vuoti perché non vengono richiesti nel corso della procedura assistita;<br />

pertanto vanno completati e aggiornati direttamente in questa maschera,<br />

cliccando sul pulsante Modifica.<br />

Si ricorda che i campi la cui etichetta è scritta in corsivo sono facoltativi.<br />

La maschera dell’Azienda – Scheda Anagrafica<br />

IMPRESA<br />

Campo precompilato in cui appare il nome dell’impresa cui fa capo l’azienda.<br />

ESERCIZIO CONTABILE<br />

Campo precompilato, relativo all’anno contabile oggetto di rilevazione.<br />

DENOMINAZIONE<br />

Appellativo assegnato all’azienda, attraverso il quale è possibile l’identificazione<br />

dell’azienda stessa. Il programma ripropone la denominazione introdotta in<br />

precedenza che può essere modificata dall’utente sia nel corso della procedura<br />

guidata oppure direttamente in questa maschera, dopo avere attivato lo stato di<br />

correzione con il pulsante Modifica.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 49


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

PROVINCIA, REGIONE, COMUNE, INDIRIZZO<br />

Identificazione geografica dell’azienda. Il software compila automaticamente,<br />

sulla base della provincia prescelta, il campo Regione, assegnando anche il<br />

relativo codice RICA (campo Codice regione UE).<br />

LOCALITÀ<br />

Permette una ulteriore specificazione della localizzazione dell’azienda.<br />

IVA AGRICOLTURA – IVA ATTIVITÀ CONNESSE<br />

Specificare il regime IVA applicato per l’azienda agricola, sia per il settore<br />

agricoltura che per le attività connesse, selezionando tra le opzioni previste nei<br />

due campi.<br />

Questi due campi sono obbligatori poiché proprio in base al Regime IVA, la<br />

procedura imposterà automaticamente modalità diverse per la gestione dei<br />

conti relativi alle imposte sul valore aggiunto. Al variare del regime IVA <strong>Gaia</strong><br />

rielabora tutti i dati relativi all’IVA gestita attraverso la Prima Nota. In sintesi è<br />

possibile passare da un regime ad un altro senza dover intervenire sulle<br />

registrazioni introdotte o aggiungere ulteriori informazioni. La scelta o meno del<br />

regime IVA delle attività connesse invece determina, come abbiamo visto nella<br />

descrizione della maschera delle opzioni di semplificazione, la visualizzazione o<br />

meno di alcune maschere (es. agriturismo) e di alcuni conti della prima nota.<br />

OTE – CLASSI DI UDE<br />

Sono informazioni elaborate dal programma al termine di un esercizio contabile.<br />

Si riferiscono alla classificazione tipologica delle aziende utilizzata nella RICA.<br />

Maggiori informazioni sono presenti nel glossario.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 50


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera dell’Azienda – Scheda – Dati generali -<br />

VINCOLO AMBIENTALE<br />

Indicare l’eventuale localizzazione dell’azienda in esame, o di parte di essa, in<br />

area soggetta a vincolo ambientale. Le scelte possibili sono filtrate in funzione<br />

della regione in cui ricade l’azienda e le aree proposte sono quelle riconosciute<br />

dal Ministero dell’Ambiente.<br />

CORPI FONDIARI<br />

Numero di corpi fondiari in cui è divisa l’azienda. Il corpo fondiario è una<br />

estensione di terreno delimitata da barriere naturali o artificiali (fiumi, strade<br />

pubbliche, ecc.) o da terreni di altre aziende.<br />

PASCOLO EXTRASAU (GG)<br />

Numero di giornate durante le quali gli animali dell’azienda pascolano in terreni<br />

non compresi nella SAU aziendale (alpeggi, ristoppie, demani, ecc.), come base<br />

principale di foraggiamento; le giornate devono essere sempre convertite in<br />

giornate di pascolo U.B.A. (unità bestiame adulto). Si considera come giornata<br />

di pascolo U.B.A. l’utilizzazione del pascolo, come fonte unica di<br />

approvvigionamento, per un giorno da parte di:<br />

> 1 vacca (ovvero un bovino o cavallo o bufalino di più di 2 anni) con o<br />

senza redo in allattamento;<br />

> 2 bovini (o cavalli o bufalini) di meno di 2 anni;<br />

> 5 caprini, con o senza capretti;<br />

> 7 ovini, con o senza agnelli.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 51


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

CODICE ISTAT<br />

Codice identificativo aziendale, assegnato dall’ISTAT nell’ambito della indagine<br />

REA (Risultati Economici in Agricoltura).<br />

CODICE INEA<br />

Codice identificativo aziendale assegnato dall’INEA nell’ambito della RICA (Rete<br />

di Informazione Contabile Agricola).<br />

FORMA ASSOCIATIVA (CAMPO FACOLTATIVO)<br />

Forma associativa (albi, associazioni, cooperative, ecc.) a cui risulta iscritta<br />

l’azienda in esame; è necessaria almeno una segnalazione e sono possibili più<br />

registrazioni, fino ad un massimo di 4 forme associative.<br />

NOME UTENTE/RILEVATORE<br />

Viene visualizzato il nome dell’utente (tecnico rilevatore) che ha eseguito la<br />

registrazione dei dati aziendali (per i rilevatori nell’ambito dell’indagine RICA).<br />

Centri aziendali<br />

Attraverso questa maschera vengono definite le unità tecniche di produzione di<br />

cui può comporsi l’azienda agricola, coincidenti con i centri aziendali. Perché<br />

possa parlarsi di centro aziendale occorre che esso sia costituito<br />

necessariamente di una porzione di terreno con eventuali annessi fabbricati<br />

rurali (le piantagioni possono anche mancare), attraverso i quali sia possibile<br />

svolgere l’attività agricola in maniera tecnicamente autonoma.<br />

Un centro aziendale è definito, nell’ambito di questa nuova metodologia <strong>Inea</strong>,<br />

come un insieme di appezzamenti e/o fabbricati e/o piantagioni. Possono<br />

esistere quindi centri aziendali con soli terreni (di proprietà o non), terreni e<br />

fabbricati, di soli fabbricati rurali, di soli terreni e piantagioni.<br />

All’unico o ai più centri aziendali di cui si compone l’azienda agricola vengono<br />

riferiti tutti i cespiti patrimoniali fissi in essa presenti e/o ad esso afferenti<br />

(terreni, fabbricati e piantagioni), siano o meno di proprietà della stessa azienda<br />

agricola.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 52


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei centri aziendali<br />

Le informazioni richieste nella maschera sono quelle proprie necessarie per la<br />

sua identificazione anagrafica. Si ricorda che i campi la cui etichetta è scritta in<br />

corsivo sono facoltativi.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome/descrizione del centro aziendale, attraverso la quale è possibile la sua<br />

identificazione.<br />

PROVINCIA, REGIONE, COMUNE, INDIRIZZO<br />

Localizzazione geografica del centro aziendale.<br />

LOCALITÀ<br />

E’ consentita una ulteriore specificazione della localizzazione del centro<br />

aziendale, attraverso la libera compilazione dell’apposito spazio.<br />

SEZIONE CATASTALE<br />

Eventuale numero della sezione planimetrica catastale, in cui ricade il centro<br />

aziendale.<br />

FOGLIO CATASTALE<br />

Numero del Foglio del Catasto dei terreni del Comune in cui ricade il centro<br />

aziendale.<br />

STATO<br />

Rappresenta la condizione di utilizzo del Centro aziendale e può presentarsi in<br />

uso oppure cessato se venduto successivamente all’impianto della contabilità.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 53


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Infine, vengono richieste informazioni sull’eventuale presenza nel centro<br />

aziendale dell’abitazione del conduttore o dell’imprenditore e la sua distanza dal<br />

più vicino centro abitato.<br />

Il centro aziendale può anche essere cancellato attraverso l’attivazione dello<br />

specifico pulsante. Tuttavia, poiché la cancellazione comporta la scomparsa di<br />

tutti i cespiti legati al centro, essa sarà possibile solo quando al centro aziendale<br />

oggetto di eliminazione non è collegato alcun cespite, altrimenti un messaggio<br />

avverte l’utente che non è possibile eliminare il centro. In altri termini non<br />

possono esistere terreni o fabbricati o piantagioni senza l’esistenza di un centro<br />

aziendale.<br />

Nella parte inferiore della maschera sono riassunte le informazioni relative a<br />

tutti i centri aziendali presenti in azienda. Per selezionare un centro, basta<br />

spostare il cursore sulla riga interessata e premere invio o semplicemente fare<br />

clic. Il tasto funzione report consente la visualizzazione ed eventualmente la<br />

stampa delle informazioni di tutti i centri presenti in azienda.<br />

C2 L’inventario e le anagrafiche<br />

Appezzamenti e tare<br />

Con questa maschera si rileva l’intera superficie aziendale: i terreni agricoli,<br />

quelli forestali ed i terreni non agricoli (tare, orto familiare, boschi…). La<br />

superficie aziendale viene inventariata per singolo appezzamento che costituisce<br />

l’unità territoriale elementare dell’azienda agricola. Esso viene definito come una<br />

porzione continua di terreno, non interrotta quindi da ostacoli naturali o<br />

artificiali o da terreni condotti da terzi, aventi caratteristiche pedologiche e<br />

potenzialità produttive uniformi e destinata prevalentemente ad un utilizzo<br />

omogeneo (stessa coltivazione) e con lo stesso titolo di possesso.<br />

In considerazione di tale definizione, l’appezzamento viene individuato in una<br />

porzione di terreno destinata ad un uso (utilizzo) che deve rimanere prevalente<br />

nel tempo. L’uso, a sua volta, coincide con un raggruppamento uniforme di<br />

sfruttamento delle superfici aziendali (può coincidere sia con raggruppamenti<br />

colturali che con impieghi non agricoli), selezionato tra le diverse opzioni<br />

contenute nella lista del campo Tipologia.<br />

Per ogni appezzamento occorre inserire la descrizione (o denominazione), il tipo<br />

di utilizzo, il titolo di possesso, il centro aziendale di appartenenza, inoltre viene<br />

richiesto il valore dei terreni, inteso in generale come nuda terra (escluso<br />

soprassuolo). Sono quindi esclusi dal valore i fabbricati, i manufatti e le<br />

piantagioni. Solo per i valori dei terreni forestali (bosco naturale, macchia<br />

mediterranea e bosco artificiale) occorre considerare anche il soprassuolo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 54


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica degli appezzamenti e tare<br />

CENTRO AZIENDALE<br />

Nome del centro aziendale a cui può essere attribuito l’appezzamento.<br />

TIPOLOGIA<br />

Raggruppamento omogeneo di qualità dei terreni aziendali (assimilabili alle<br />

qualità catastali) da selezionare tra le diverse opzioni contenute nel menù a<br />

tendina. Va evidenziato che le tare fabbricati e le altre tare sono una tipologia di<br />

appezzamento, e come tali si rilevano separatamente. Quindi, nel caso di<br />

appezzamenti utilizzati da colture agrarie (seminativi, vigneti, frutteti, ecc.), la<br />

superficie è da intendersi al netto delle tare.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome assegnato dall’utente all’appezzamento per identificarlo in maniera<br />

univoca.<br />

Una volta definito, l’appezzamento può, occasionalmente ed in maniera<br />

reversibile, essere investito ad un utilizzo differente da quello indicato nella sua<br />

definizione. Infatti, attualmente, la procedura non presenta alcun vincolo tra il<br />

tipo di utilizzo dell’appezzamento e l’uso che su di esso viene realizzato.<br />

Viceversa, se tale cambiamento di destinazione d’uso del terreno dovesse<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 55


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

risultare in qualche modo definitivo occorre procedere all’aggiornamento delle<br />

sue caratteristiche.<br />

Le informazioni richieste per tutti gli appezzamenti aziendali, qualsiasi sia il loro<br />

utilizzo (agricolo, forestale o non agricolo), sono quelle elencate di seguito.<br />

SUPERFICIE<br />

Indicare la dimensione dell’appezzamento.<br />

IRRIGABILE<br />

Indicare la possibilità di svolgere interventi di irrigazione, nel caso in cui è<br />

disponibile un impianto di irrigazione mobile o fisso.<br />

VINCOLO AMBIENTALE<br />

Indicare se è localizzato all’interno di aree sottoposte a vincolo ambientale,<br />

specificando la superficie della porzione che vi ricade.<br />

TITOLO DI POSSESSO<br />

Indicare il tipo di possesso del terreno, da selezionare tra proprietà, affitto o<br />

comodato-uso gratuito.<br />

PROPRIETÀ (%)<br />

In riferimento al terreno in proprietà va riportata la quota di possesso<br />

dell’azienda agricola. Il software, in automatico, attribuisce il 100%.<br />

VALORE<br />

Valore corrente al momento della rilevazione dall’appezzamento. Il valore dei<br />

terreni non forestali deve riferirsi alla terra nuda ed alle sistemazioni del fondo<br />

effettuate, valutati in base ai prezzi di mercato della zona. Sono esclusi, quindi,<br />

i valori dei fabbricati, dei manufatti e delle piantagioni.<br />

GIACITURA<br />

Giacitura prevalente dell’appezzamento da selezionare tra le alternative<br />

(pianeggiante, acclive,……) riportate nel menù a tendina.<br />

TESSITURA<br />

Classificazione fisica prevalente del suolo costituente l’appezzamento, da<br />

selezionare tra le alternative (medio impasto, sabbioso, ……) riportate nel menù<br />

a tendina.<br />

ALTITUDINE<br />

Livello altimetrico prevalente dell’appezzamento, espresso in metri sul livello del<br />

mare.<br />

STATO<br />

Rappresenta la condizione di utilizzo dell’appezzamento e può presentarsi nelle<br />

seguenti modalità: in uso; concesso a terzi; cessato. Per i terreni in proprietà lo<br />

stato di Cessato può essere gestito solo dalla prima nota.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 56


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Fabbricati e manufatti<br />

In <strong>Gaia</strong> devono essere presi in considerazione tutti i fabbricati e manufatti<br />

aziendali aventi carattere rurale, effettivamente utilizzati per la gestione<br />

ordinaria dell’azienda, a prescindere dal loro titolo di possesso e dalla forma di<br />

conduzione dell’azienda agricola. Vanno quindi presi in considerazione anche i<br />

fabbricati ad uso agricolo ubicati nei centri urbani e quelli in affitto o comodato<br />

d’uso.<br />

La maschera dei Fabbricati e manufatti si articola su due schede, la prima<br />

riservata alle caratteristiche generali ed anagrafiche, mentre la seconda scheda<br />

è destinata ad informazioni specifiche per le serre.<br />

I fabbricati e manufatti – Scheda dati anagrafici<br />

La scheda dei dati anagrafici comprende i seguenti campi:<br />

CENTRO AZIENDALE<br />

Nome del centro aziendale a cui può essere attribuito il fabbricato o il<br />

manufatto, selezionabile tra quelli presenti in elenco. Come indicato in<br />

precedenza, i fabbricati o manufatti devono essere necessariamente relazionati<br />

ad un centro aziendale già esistente; nel caso quest’ultimo non fosse stato<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 57


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

ancora creato l’attivazione della lente () consente la compilazione<br />

dell’anagrafica di un nuovo centro aziendale.<br />

TIPOLOGIA<br />

Permette di assegnare al fabbricato o manufatto una specifica tipologia,<br />

secondo un elenco predefinito, da attivare mediante il pulsante lista del campo<br />

(ad es. abitazione, stalle e ricoveri, ecc.):<br />

La selezione della tipologia serra impone la compilazione della seconda scheda<br />

della maschera, descritta successivamente.<br />

FABBRICATO<br />

Questo campo permette di individuare lo specifico fabbricato o manufatto<br />

oggetto di rilevazione nell’ambito di una determinata tipologia, (ad es.<br />

nell’ambito della tipologia abitazione, l’abitazione dei salariati).<br />

DIMENSIONE<br />

Grandezza del fabbricato, riferita alla corrispondente unità di misura mostrata<br />

nel campo successivo.<br />

UM<br />

L’unità di misura del fabbricato o manufatto è indicata in automatico dalla<br />

procedura, in funzione del fabbricato selezionato.<br />

ANNO DI COSTRUZIONE<br />

Coincide con l’anno in cui il bene ha acquisito la sua piena funzionalità, che<br />

potrebbe non corrispondere all’anno di effettiva costruzione ma a quello<br />

dell’ultima importante ristrutturazione.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome assegnato dal software, coincidente con quello del campo “fabbricato” e<br />

che può essere liberamente modificato dall’utente per identificarlo più<br />

facilmente.<br />

TITOLO DI POSSESSO<br />

Indicare il tipo di possesso del fabbricato o manufatto, da selezionare tra<br />

proprietà, affitto o comodato - Uso gratuito.<br />

% PROPRIETÀ<br />

Del fabbricato o manufatto di proprietà va indicata la quota di proprietà<br />

dell’azienda agricola. Il software, in automatico, riporta il valore 100%, da<br />

modificare nel caso in cui la proprietà del bene non è esclusiva dell’azienda.<br />

DURATA TECNICA<br />

Periodo temporale che delimita la durata tecnica ed economica del fabbricato o<br />

manufatto. La durata tecnica viene suggerita dal programma e può essere<br />

confermata o modificata liberamente dall’utente, qualora la durata effettiva del<br />

bene sia diversa da quella proposta. Esempio: per la stalla il software propone<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 58


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

una durata tecnica di trenta anni. Qualora per la stalla oggetto di rilevazione si<br />

valuti una durata tecnica diversa (maggiore o minore) per le sue peculiari<br />

condizioni, va riportato il numero di anni rapportato alla specifica situazione.<br />

AMMORTAMENTO (%)<br />

Quota annuale espressa in percentuale che determina il costo fisso da imputare<br />

all’esercizio corrente. Il software in automatico, sulla base delle informazioni<br />

introdotte sulla maschera, propone un’aliquota che l’utente può confermare<br />

oppure modificare. Secondo la metodologia RICA, la percentuale di<br />

ammortamento non è correlata alla durata tecnica del bene ma rappresenta la<br />

percentuale annua di riparto del valore di acquisto del bene.<br />

VALORE A NUOVO<br />

Valore assunto dal fabbricato o manufatto qualora lo si volesse realizzare ex<br />

novo. E’ un valore che si ripercuote sul calcolo della quota di ammortamento e<br />

la sua indicazione è espressamente richiesta dalla metodologia di compilazione<br />

della scheda comunitaria.<br />

ANNO DI ACQUISTO<br />

Coincide con l’anno in cui il bene è entrato nel possesso dell’azienda (acquisto,<br />

donazione, successione, ecc.).<br />

VALORE D’ACQUISTO<br />

Valore assunto dal fabbricato o manufatto in occasione del suo acquisto o della<br />

sua costruzione in azienda. La procedura calcola il valore di acquisto in<br />

automatico sulla base dei valori riportati negli altri due campi della maschera<br />

(anno di acquisto e valore a nuovo) e tenendo conto dei tassi di inflazione.<br />

STATO<br />

Rappresenta la condizione di utilizzo del fabbricato o manufatto, da selezionare<br />

tra le alternative riportate nel menù a tendina, e può presentarsi nelle seguenti<br />

modalità: In uso, in costruzione, concesso a terzi, inattivo, cessato.<br />

Anche lo stato del bene, al pari del titolo di possesso, influenza direttamente gli<br />

automatismi introdotti dalla procedura nella gestione temporale degli eventi<br />

rilevanti ai fini della costituzione, gestione e cessazione di ciascuna<br />

immobilizzazione.<br />

Solo per i beni non di proprietà e solo a partire dall’anno successivo a quello di<br />

impianto della contabilità è possibile selezionare lo stato Cessato; per i beni in<br />

proprietà, infatti, lo stato Cessato viene gestito in automatico dal programma<br />

attraverso la maschera della prima nota (causale vendita, prelevamenti, etc.).<br />

Gli stati Concesso a terzi ed Inattivo, da selezionare rispettivamente nel caso<br />

della destinazione a terzi di un bene aziendale e nel caso di presenza in azienda<br />

di un bene non normalmente utilizzato nello svolgimento di processi produttivi<br />

aziendali, sono opzioni selezionabili solo in caso di impianto della contabilità.<br />

Come anticipato, nel caso di selezione della tipologia serra la procedura richiede<br />

ulteriori informazioni, utili a caratterizzare la struttura, in una seconda scheda<br />

della maschera fabbricati, dedicata ai dati specifici delle serre.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 59


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

I fabbricati e manufatti – Scheda dati specifici serra<br />

SUPERFICIE COPERTA<br />

Ampiezza del terreno occupato dalla serra e dalle sue strutture accessorie.<br />

SISTEMA IRRIGAZIONE<br />

Modalità di somministrazione dell’acqua irrigua alle piante. La scelta può<br />

ricadere tra: Microirrigazione; Microirrigazione a spruzzo; Scorrimento; Altri<br />

sistemi; Assente.<br />

SERRA RISCALDATA / TIPO DI ENERGIA<br />

Indicare se la serra dispone di un sistema di riscaldamento artificiale e di quale<br />

tipologia.<br />

SUBSTRATO INERTE<br />

Presenza del fondo di sostegno delle colture non dedicato alla funzione<br />

nutrizionale.<br />

LUCE ARTIFICIALE<br />

Presenza del sistema di illuminazione artificiale.<br />

OMBREGGIAMENTO<br />

Presenza del sistema per ridurre il livello di insolazione.<br />

VENTILAZIONE<br />

Presenza del sistema per favorire il ricambio interno d’aria.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 60


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Macchine ed attrezzi di campo<br />

La maschera che consente di inserire la dotazione iniziale dell’azienda in<br />

macchine ed attrezzi di campo è mostrata nella figura che segue. Il programma<br />

offre un aiuto all’inserimento dei dati, prevedendo l’individuazione della singola<br />

macchina per approssimazioni successive, onde evitare che la scelta venga<br />

effettuata nell’ambito di una lista molto numerosa.<br />

Prima si individua la tipologia, selezionando tra le alternative riportate nel menù<br />

a tendina del campo tipologia. Successivamente, nell’ambito della tipologia<br />

selezionata, si indica la macchina specifica tra le alternative riportate nel menù<br />

a tendina del campo macchina. Individuata la macchina si procede con<br />

l’inserimento delle altre informazioni necessarie.<br />

In realtà la procedura consente anche di selezionare direttamente la specifica<br />

macchina, provvedendo in questo caso a compilare in automatico il campo<br />

precedente (Tipologia).<br />

La maschera di anagrafica delle macchine e attrezzi di campo<br />

TIPOLOGIA<br />

Classe della macchina da selezionare tra le voci elencate dal programma. Le<br />

macchine sono aggregate in più tipologie, ad esempio le trattici, operatrici<br />

agricole semoventi, gli automezzi e le semoventi non agricole. Individuata la<br />

tipologia, all’interno di essa, si seleziona la macchina.<br />

MACCHINA<br />

Tipo specifico da scegliere tra l’elenco di voci che appaiono in relazione alla<br />

scelta della tipologia.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 61


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

POTENZA (KW ; CV)<br />

La forza motrice è espressa sia in chilowatt che in cavalli vapore. La procedura<br />

effettua la conversione in automatico (1 KW=1,35 CV) Pertanto è sufficiente<br />

inserire uno dei due valori, per avere calcolato l’altro in automatico.<br />

ANNO FABBICAZIONE<br />

Riportare l’anno di fabbricazione, che normalmente è indicato nel libretto di<br />

circolazione.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Testo descrittivo personalizzato dall’utente, che serve anche a differenziare le<br />

macchine aventi medesime caratteristiche. Il software in automatico riporta in<br />

questo campo la stessa dizione del campo macchine.<br />

TITOLO POSSESSO<br />

Può essere: proprietà, affitto, comodato - uso gratuito, alternativa da<br />

selezionare tra quelle riportate nel menù a tendina del campo.<br />

PROPRIETÀ (%)<br />

Quota di proprietà posseduta dall’azienda.<br />

UTILIZZO TERZI (%)<br />

Quota percentuale di utilizzo annuo da parte di soggetti extra-aziendali.<br />

DURATA TECNICA<br />

Ciclo di vita tecnica espresso in anni. La procedura in automatico propone una<br />

durata che può essere comunque modificata.<br />

AMMORTAMENTO (%)<br />

Quota di ammortamento finanziario annuo.<br />

VALORE A NUOVO<br />

Il valore a nuovo è il prezzo corrente della macchina/attrezzatura riferito<br />

all’esercizio oggetto di rilevazione.<br />

ANNO DI ACQUISTO<br />

Indicare l’anno in cui si è entrati in possesso della macchina o dell’attrezzo.<br />

VALORE D’ACQUISTO<br />

Il valore di acquisto è la spesa sostenuta al momento dell’acquisto della<br />

macchina. La procedura, in considerazione della possibile mancanza di<br />

documentazione storica a supporto, calcola il valore di acquisto in automatico<br />

sulla base dei valori riportati negli altri due campi della maschera (anno di<br />

acquisto e valore a nuovo) e tenendo conto degli indici di inflazione. Il valore<br />

può essere comunque modificato.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 62


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

STATO<br />

Può essere: in uso, in costruzione, concesso a terzi, cessato, inattivo,<br />

alternativa da selezionare tra quelle riportate nel menù a tendina del campo.<br />

Attrezzature dei centri aziendali<br />

Per attrezzature dei centri aziendali si intendono gli impianti e/o macchine e<br />

beni utilizzati nei centri aziendali. Le tipologie previste sono: le attrezzature per<br />

la trasformazione, gli impianti agrituristici, le attrezzature per la zootecnia, le<br />

attrezzature generiche. In quest’ultima tipologia rientrano, ad esempio, le<br />

motopompe ed elettropompe, utilizzate anche in pieno campo come forza<br />

motrice per gli impianti di irrigazione.<br />

La rilevazione di inventario di questo tipo di beni durevoli è molto simile a quella<br />

delle macchine ed attrezzature. Le differenze consistono nelle voci che<br />

compaiono negli elenchi della tipologia e della categoria di impianti.<br />

Le azioni da compiere per l’inserimento e la gestione delle rilevazioni sono<br />

analoghe alle precedenti maschere di inventario.<br />

La maschera di anagrafica delle attrezzature dei centri aziendali<br />

L’elenco completo delle informazioni che è possibile immettere è il seguente:<br />

TIPOLOGIA<br />

Classe dell’impianto da selezionare tra le alternative riportate nel menù a<br />

tendina del campo.<br />

IMPIANTO<br />

Tipo specifico da scegliere tra l’elenco di voci che appare in relazione alla scelta<br />

della tipologia.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 63


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

POTENZA ASS.(KW)<br />

Potenza assorbita dall’attrezzatura espressa in chilowatt.<br />

ANNO FABBICAZIONE<br />

Anno di fabbricazione o di costruzione del bene.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Testo descrittivo personalizzato dall’utente.<br />

TITOLO POSSESSO<br />

Può essere: Proprietà, Affitto, Comodato - Uso gratuito.<br />

PROPRIETÀ (%)<br />

Quota di proprietà posseduta dall’azienda.<br />

UTILIZZO TERZI (%)<br />

Quota di utilizzo da parte di soggetti extra-aziendali.<br />

DURATA TECNICA<br />

Ciclo di vita tecnica espresso in anni.<br />

AMMORTAMENTO (%)<br />

Quota di ammortamento finanziario annuo.<br />

VALORE A NUOVO<br />

Valore attuale dell’attrezzatura sul mercato del nuovo.<br />

ANNO DI ACQUISTO<br />

Indicare l’anno in cui si è entrati in possesso del bene.<br />

VALORE D’ACQUISTO<br />

Costo di acquisto e/o di costruzione. La procedura, in considerazione della<br />

possibile mancanza di documentazione storica a supporto, calcola il valore di<br />

acquisto in automatico sulla base dei valori riportati negli altri due campi della<br />

maschera (anno di acquisto e valore a nuovo) e tenendo conto degli indici di<br />

inflazione. Il valore può essere comunque modificato.<br />

STATO<br />

Può essere: in uso, in costruzione, concesso a terzi, cessato, inattivo, da<br />

selezionare tra le alternative riportate nel menù a tendina del campo.<br />

Piantagioni agricole<br />

Tramite questa maschera si rilevano le piantagioni agrarie dell’azienda, siano o<br />

meno di proprietà. Esse comprendono sia le coltivazioni arboree, sia le<br />

coltivazioni erbacee pluriennali (foraggere escluse), il cui costo di impianto può<br />

essere soggetto ad ammortamento: carciofi, asparagi, fragole, rabarbaro. In<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 64


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

modo analogo devono essere considerate le colture arbustive floricole. Nella<br />

maschera destinata alle piantagioni è possibile registrare anche colture presenti<br />

nella gestione delle colture erbacee (vedi sezione successiva del manuale): si<br />

tratta in questi casi di quei raggruppamenti come i fiori ed ortaggi (fragole) o le<br />

piante industriali (saccarifere, officinali e medicinali, aromatiche, tessili) che<br />

possono presentare caratteri nella loro conduzione agronomica assimilabili a<br />

quelli delle piantagioni, quali la durata poliennale, gli elevati costi di impianto o<br />

la presenza di un periodo iniziale di costi superiori ai ricavi. Ciò implica che la<br />

registrazione di queste colture tra le piantagioni agricole oppure tra le colture<br />

erbacee dipende essenzialmente dalla tecnica agronomica adottata.<br />

La maschera si articola su due schede, la prima riservata all’anagrafica della<br />

piantagione e la seconda per rilevare i dati generali.<br />

Piantagioni agricole – Scheda anagrafica<br />

Nella prima scheda si riporta la denominazione, la varietà, la modalità di<br />

coltivazione e la superficie agricola utilizzata (SAU), quella totale ed<br />

eventualmente irrigata. La superficie irrigata da riportare è quella che<br />

effettivamente viene irrigata nell’esercizio specifico. L’identificazione della<br />

piantagione viene proposta dal programma selezionando prima il gruppo e poi<br />

la tipologia di appartenenza.<br />

CENTRO AZIENDALE<br />

Nome del centro aziendale dove è localizzata la piantagione.<br />

GRUPPO COLTURALE, TIPOLOGIA E COLTURA<br />

Si procede per approssimazione successiva: prima il gruppo colturale, dopo la<br />

tipologia ed infine la coltura. In realtà è possibile selezionare anche<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 65


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

direttamente la coltura, così facendo i due campi precedenti (gruppo e<br />

tipologia) verranno compilati dal programma.<br />

VARIETÀ<br />

Indicazione della varietà della coltura componente la piantagione. Quando una<br />

coltura non ha alcuna varietà associata il campo viene disabilitato<br />

automaticamente dal programma. Qualora pur essendoci un elenco di varietà<br />

non sia possibile determinarla con precisione, l’utente deve selezionare la voce<br />

N.D.<br />

COLTIVAZIONE<br />

Modalità di coltivazione della piantagione, che può essere in piano campo o in<br />

serra.<br />

STATO<br />

Rappresenta la condizione di utilizzo della piantagione da selezionare dal menù<br />

a tendina tra le seguenti alternative: in produzione, in fase d’impianto, concesso<br />

a terzi, cessato o inattivo.<br />

USO ENERGETICO<br />

Se la produzione della piantagione viene destinata ad usi energetici, selezionare<br />

questa casella.<br />

ANNO D’IMPIANTO<br />

Indicare l’anno in cui è stata impiantata la piantagione.<br />

ANNO PIENA PRODUZIONE<br />

Indicare l’anno in cui i ricavi superano i costi, che corrisponde alla fine della<br />

fase di impianto e l’inizio della fase produttiva della coltura.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome assegnato dall’utente alla coltura per identificarla in maniera univoca. In<br />

assenza di specificazione da parte dell’utente la procedura propone<br />

automaticamente il nome coltura ed il rispettivo anno di impianto.<br />

SAU<br />

Superficie agricola utilizzata dalla piantagione. Essa coincide con la superficie<br />

effettivamente occupata dalla piantagione, come desumibile anche da archivi<br />

amministrativi (catasto viticolo, fascicolo aziendale, etc.).<br />

SISTEMA IRRIGAZIONE<br />

Selezionare il sistema di irrigazione utilizzato.<br />

SUP IRRIGATA<br />

Indicare la superficie su cui viene praticata l’irrigazione; occorre riportare la<br />

superficie effettivamente irrigata nell’esercizio specifico per cui il dato va<br />

aggiornato annualmente.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 66


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

APPROV. IDRICO<br />

Selezionare la fonte di approvvigionamento idrico. Nel caso in cui il sistema di<br />

irrigazione è assente, i campi superficie irrigata e approvvigionamento idrico<br />

sono disattivati.<br />

► PIANTAGIONI: SCHEDA DATI GENERALI<br />

La seconda scheda delle piantagioni riporta informazioni specifiche relative alla<br />

tecnica di coltivazione (forma di allevamento, densità dell’impianto), ed alla<br />

valutazione economica del bene (anno di acquisto, valore a nuovo e di<br />

acquisto).<br />

FORMA DI ALLEVAMENTO<br />

Indicare la forma di allevamento della piantagione, selezionandola tra le diverse<br />

opzioni proposte dalla procedura, in funzione della coltura considerata.<br />

DENSITÀ DI IMPIANTO<br />

Riportare il numero di piante per ettaro.<br />

Anagrafica delle piantagioni agricole – Scheda dati generali<br />

TITOLO DI POSSESSO<br />

Indicare il tipo di possesso della piantagione, da selezionare dal menù a<br />

tendina.<br />

PROPRIETÀ (%)<br />

Indicare la percentuale di proprietà del bene.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 67


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DURATA TECNICA<br />

Periodo in cui la piantagione mantiene la propria funzionalità, tecnica ed<br />

economica, che va calcolato a partire dall’anno della piena produzione.<br />

AMMORTAMENTO (%)<br />

Indica la percentuale di ammortamento annuo, che si traduce in un costo fisso<br />

nel bilancio aziendale.<br />

VALORE A NUOVO<br />

Valore da attribuire alla piantagione qualora la si volesse realizzare ex-novo<br />

nell’anno di rilevazione.<br />

ANNO D’ACQUISTO<br />

Indicare l’anno in cui la piantagione è entrata nelle disponibilità aziendali.<br />

VALORE D’ACQUISTO<br />

Indicare la spesa sostenuta per realizzare l’impianto. La procedura calcola il<br />

valore di acquisto in automatico sulla base dei valori riportati negli altri due<br />

campi della maschera (anno di acquisto e valore a nuovo) e tenendo conto<br />

degli indici di inflazione.<br />

SUCCESSIVA<br />

Spuntare nel caso in cui la piantagione sia stata impiantata nell’anno ed è<br />

quindi successiva ad un’altra coltura.<br />

CONSOCIAZIONE<br />

Indicare, cliccando sulla casellina di controllo, se la coltura è consociata<br />

Piantagioni forestali<br />

Attraverso questa maschera vengono rilevate le piantagioni forestali di cui<br />

dispone l’azienda, siano o meno di proprietà. Questa innovazione metodologica<br />

deriva dalla constatazione che negli ultimi anni sono incrementate le superfici<br />

agricole utilizzate per coltivazioni di piantagioni forestali, quali ad esempio il<br />

castagno ed il ciliegio da legno, il pioppo, l’acero e così via, con finalità<br />

meramente produttive, motivo per cui è stato ritenuto corretto rilevare queste<br />

piantagioni alla stregua di quelle agricole e non assimilarle al bosco.<br />

La maschera richiede inizialmente la compilazione degli elementi necessari alla<br />

definizione della piantagione.<br />

CENTRO AZIENDALE<br />

Nome del centro aziendale a cui può essere attribuita la piantagione.<br />

GRUPPO/TIPOLOGIA/PIANTAGIONE<br />

Elenchi per la selezione in cascata delle piantagioni (essenze) forestali.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 68


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

USO ENERGETICO<br />

Se la produzione della piantagione viene destinata ad usi energetici, selezionare<br />

questa casella.<br />

ANNO D’IMPIANTO<br />

Indicare l’anno in cui è stata impiantata la piantagione.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome assegnato dall’utente alla piantagione per identificarla in maniera<br />

univoca. In assenza di specificazione da parte dell’utente la procedura propone<br />

automaticamente il nome selezionato ed il rispettivo anno di impianto.<br />

SUPERFICIE<br />

Superficie occupata dalla piantagione forestale.<br />

SISTEMA IRRIGAZIONE<br />

Selezionare il sistema di irrigazione utilizzato.<br />

SUP IRRIGATA<br />

Porzione della superficie dell’appezzamento su cui viene praticata l’irrigazione;<br />

può differire da un anno all’altro.<br />

APPROV. IDRICO<br />

Selezionare la fonte di approvvigionamento idrico.<br />

Nella scheda dati generali:<br />

DENSITÀ DI IMPIANTO<br />

Esprime il numero di piante presenti per unità di superficie.<br />

La maschera di anagrafica delle piantagioni forestali<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 69


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

TITOLO POSSESSO<br />

Può essere: Proprietà; Affitto; Comodato - Uso gratuito.<br />

PROPRIETÀ (%)<br />

Percentuale di proprietà del bene.<br />

ANNO D’ACQUISTO<br />

Indicare l’anno in cui si è entrati in possesso della piantagione.<br />

VALORE<br />

Valore attuale della piantagione.<br />

CONSOCIAZIONE<br />

Indicare, cliccando sulla casellina di controllo, se la coltura è consociata<br />

Il campo Stato non compare nella maschera delle piantagioni forestali. Secondo<br />

la nuova metodologia INEA le piantagioni forestali sono considerate in<br />

permanente stato di accrescimento: la procedura, pertanto, riporta in<br />

automatico lo stato coincidente con “in fase di impianto”.<br />

Allevamenti<br />

La rilevazione degli allevamenti è stata impostata in base ai principi del bilancio<br />

civilistico, considerando il bestiame adulto, destinato alla riproduzione e/o alla<br />

produzione, un’immobilizzazione materiale ed in quanto tale da ammortizzare.<br />

Gli animali sono aggregati in due grandi gruppi: quelli giovani e da ingrasso e<br />

gli animali da vita, includendo in quest’ultimo aggregato soltanto le categorie<br />

degli animali adulti, in quanto cespiti da ammortizzare, analizzate per gruppi<br />

omogenei liberamente definiti dall’utente, considerando come fattori<br />

discriminanti minimi la specie, la categoria e l’età. A seconda dei casi si<br />

potranno considerare altri fattori, quali la destinazione produttiva, la razza, ecc.<br />

Si segnala come la distinzione in categorie non sia stata prevista per tutte le<br />

specie, ma solo per quelle ritenute più importanti dal punto di vista economico.<br />

L’anagrafica degli allevamenti si articola su tre maschere:<br />

> Animali da vita;<br />

> Animali giovani e da ingrasso;<br />

> Razze prevalenti.<br />

► Animali da vita:<br />

Si considerano animali da vita le categorie di animali adulti, destinati alla<br />

produzione e/o riproduzione, che concorrono per più anni alla produzione di<br />

reddito e alla situazione patrimoniale dell’azienda.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 70


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica degli animali da vita<br />

La maschera è composta dai seguenti campi:<br />

Specie<br />

Da selezionare tra quelle proposte.<br />

Categoria<br />

Il programma propone automaticamente solo le categorie da vita della specie<br />

selezionata (nel caso dei bovini, ad es. le categorie da vita sono le vacche da<br />

latte, le vacche nutrici ed i tori).<br />

Anno Inizio carriera o anno di acquisto<br />

Indicare l’anno solare di inizio della carriera produttiva del gruppo omogeneo<br />

individuato, inteso, per i capi femmina, come l’anno in cui hanno partorito la<br />

prima volta e per i capi maschi quando inizia l’attività riproduttiva.<br />

Nome Gruppo<br />

Identificativo del gruppo omogeneo, assegnato automaticamente dal<br />

programma, concatenando il nome della specie, della categoria e dell’anno di<br />

inizio carriera. Può essere liberamente modificato dall’imprenditore e, per una<br />

facile identificazione, si consiglia l’uso di nomi il più possibile esplicativi. Ad<br />

esempio, nel caso di un’azienda specializzata in allevamento bovino da latte, è<br />

possibile che siano presenti vacche da latte di diversa età. In tal caso può<br />

essere utile inserire nel nome del gruppo l’anno di inizio carriera produttiva,<br />

intendendo con tale termine l’anno in cui la vacca stessa ha partorito per la<br />

prima volta.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 71


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Numero capi<br />

Di proprietà dell’imprenditore alla data del 1° Gennaio dell’esercizio contabile<br />

considerato.<br />

Peso Unitario<br />

Indicare il peso medio unitario, espresso in relazione all’unità di misura<br />

abbinata.<br />

Unità di misura<br />

Campo inserito in automatico dalla procedura, in funzione della specie<br />

considerata.<br />

Durata carriera (anni)<br />

Indicare il numero totale di anni di durata della carriera produttiva, relativa<br />

sempre al gruppo omogeneo di cui trattasi.<br />

V. U. inizio carriera<br />

Assegnare il valore unitario dei capi all’anno di inizio della carriera produttiva.<br />

V.U. fine carriera<br />

Stimare il valore unitario dei capi, all’anno della fine della carriera produttiva. Le<br />

ultime tre informazioni, unitamente all’anno di inizio carriera, consentono di<br />

calcolare la quota di ammortamento.<br />

Nella parte inferiore della maschera sono riassunte le informazioni relativa a<br />

tutti i gruppi omogenei presenti in azienda. Il tasto report consente la<br />

visualizzazione dei dati di tutte le categorie da vita della specie selezionata. Un<br />

altro prospetto, richiamabile dal menù principale (stampa/fascicolo<br />

aziendale/allevamenti), riassume la situazione di stalla complessiva per specie,<br />

comprensiva sia delle categorie da vita che di quelle giovani e da ingrasso.<br />

I gruppi omogenei definiti in inventario iniziale, nel corso degli esercizi contabili,<br />

possono subire soltanto diminuzioni numeriche a seguito di eventi di gestione<br />

(vendite, morti, trasformazioni) registrati nella prima nota (movimenti contabili).<br />

L’acquisto di nuovi capi da vita e/o la rimonta interna e/o l’apporto<br />

dell’imprenditore dà, infatti, origine sempre a nuovi gruppi omogenei, essendo<br />

diversi i parametri tecnici e soprattutto economici (valore storico) utili al calcolo<br />

delle quote di ammortamento.<br />

► Animali giovani e da ingrasso<br />

Questo aggregato include tutte le categorie di animali giovani e da ingrasso,<br />

destinate sia alla vendita che alla rimonta interna. Nel caso dei bovini, ad<br />

esempio, le categorie interessate sono sia i vitelli, di varie età e sesso, sia i<br />

bovini da 1 a 2 anni, che le giovenche, le vacche da riforma e le altre vacche.<br />

I campi presenti nella maschera sono i seguenti:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 72


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Specie<br />

Da selezionare tra quelle proposte.<br />

Categoria<br />

Il programma propone automaticamente solo le categorie giovani e da ingrasso<br />

della specie selezionata.<br />

La maschera di anagrafica degli animali giovani e da ingrasso<br />

Numero capi<br />

Presenti in stalla alla data del 1° Gennaio, a prescindere dalla proprietà. La<br />

numerosità degli eventuali capi, ad esempio, presi a fida o allevati su contratto,<br />

nonché il periodo di durata del contratto, è esplicitata nella relativa maschera di<br />

gestione “Animali a fida e a contratto”. Normalmente l’unità di misura è il<br />

numero di capi, man con alcune eccezioni quali ad esempio l’allevamento di api,<br />

espresso in numero di arnie.<br />

Peso medio unitario<br />

Peso unitario dei capi espresso con riferimento all’unità di misura. Quest’ultima<br />

è preimpostata in relazione alla specie oggetto di rilievo. Nel caso degli animali<br />

da cortile, ad esempio, è espressa in chilogrammi.<br />

Valore unitario<br />

Registrare il valore unitario dei capi alla data dell’inventario iniziale.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 73


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Valore totale<br />

Calcolato automaticamente da <strong>Gaia</strong>, quale prodotto tra il valore unitario ed il<br />

numero di capi.<br />

► Razze prevalenti<br />

Questa maschera consente di raccogliere, per ciascuna specie presente in<br />

azienda, l’informazione relativa alle razze prevalentemente allevate.<br />

I campi sono i seguenti:<br />

Specie<br />

Il programma permette di selezionare la specie tra quelle già inventariate<br />

mediante le due maschere precedenti.<br />

Razza<br />

<strong>Gaia</strong> propone l’elenco delle razze per la specie considerata.<br />

Prevalenza utilizzata<br />

Informazione di sola visualizzazione che indica, per la specie selezionata, la %<br />

di prevalenza già attribuita con il campo che segue.<br />

Prevalenza da assegnare<br />

Richiede l’indicazione della % di prevalenza della razza precedentemente<br />

selezionata sul totale della specie. Per ciascuna specie, quindi, possono essere<br />

presenti più razze in percentuali diverse.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 74


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica delle razze prevalenti<br />

Magazzini<br />

La procedura <strong>GAIA</strong> prevede una specifica maschera per la compilazione delle<br />

diverse tipologie di prodotto agricolo considerate, sia di provenienza aziendale<br />

(delle colture, degli allevamenti e trasformati delle colture e degli allevamenti)<br />

che extraziendale presenti in azienda al momento dell’inventario iniziale, per<br />

definire le giacenze in termini di quantità e valore. Va evidenziato che è<br />

possibile la presenza in magazzino di prodotti anche in assenza delle<br />

corrispettive colture e/o specie allevate. Ad esempio, è possibile la presenza di<br />

avena pur non essendoci la coltura nell’esercizio oggetto di rilevazione, perché<br />

proveniente da un acquisto extraziendale.<br />

La struttura di ogni maschera rimane sostanzialmente simile per le varie<br />

tipologie di prodotto, proponendo una procedura di definizione del prodotto che<br />

avviene in maniera graduale. La descrizione del prodotto (sia che si tratti di<br />

prodotti delle colture che di allevamenti e mezzi tecnici extra-aziendali) è<br />

liberamente assegnata dall’utente, per identificarlo in maniera univoca e<br />

distinguerlo da prodotti aventi analoghi parametri di classificazione. Il ricorso a<br />

questa possibilità, che rimane comunque obbligatoria, agevola enormemente<br />

l’utente, consentendogli di specificare liberamente il prodotto oggetto di<br />

rilevazione in funzione delle specifiche esigenze, consentendo di scegliere il<br />

livello di dettaglio delle rilevazioni di magazzino. Occorre tuttavia segnalare che<br />

si sconsiglia un’estrema disaggregazione dei prodotti per evitare un<br />

appesantimento delle rilevazioni contabili, sia in fase di gestione (vendite,<br />

reimpieghi, trasformazioni, ecc.) che di chiusura dell’esercizio contabile<br />

(determinazione delle rimanenze finali di magazzino) In ogni caso il programma<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 75


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

attribuisce automaticamente una descrizione data dalla combinazione del<br />

prodotto e della specie.<br />

► Prodotti delle colture<br />

La definizione di un prodotto delle colture avviene attraverso l’indicazione della<br />

tipologia di prodotto (granella, paglia, ecc.) e poi dell’attività produttiva da cui<br />

deriva (specie colturale, eventualmente e facoltativamente anche varietà).<br />

La maschera di anagrafica dei magazzini – prodotti principali<br />

colture<br />

ORIGINE<br />

Indica la provenienza (aziendale o extraziendale) del prodotto.<br />

PRODOTTO<br />

Classificazione delle possibili tipologie di prodotto ottenibile dalla coltivazione di<br />

vegetali, nell’ambito della quale selezionare quella presente in magazzino.<br />

SPECIE<br />

Specifica la specie vegetale, da cui è stato ottenuto il prodotto in esame.<br />

VARIETÀ<br />

Indicazione dell’eventuale varietà della specie vegetale.<br />

MODALITÀ COLTIVAZIONE<br />

Indica il sistema di coltivazione adottato per l’ottenimento del prodotto che può<br />

essere: pieno campo, serra e orto industriale. Tale indicazione è indispensabile<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 76


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

per procedere alla classificazione tipologica dell’azienda ed utile per<br />

caratterizzare il prodotto vegetale.<br />

DESCRIZIONE<br />

Descrizione libera assegnata dall’utente.<br />

PRODOTTO - SPECIE<br />

Abbinamento tra specifica del prodotto e della specie compiuto in automatico<br />

dalla procedura.<br />

Identificato il prodotto la procedura richiede la quantità, attribuisce la relativa<br />

unità di misura, e consente l’immissione del valore medio o, in alternativa, del<br />

valore totale, prevedendo il calcolo automatico del dato mancante.<br />

► Prodotti degli allevamenti<br />

Come per i prodotti delle colture, anche la definizione di un prodotto degli<br />

allevamenti avviene per stadi, attraverso l’indicazione dapprima dell’attività<br />

produttiva da cui deriva, coincidente con la specie animale, e poi della tipologia<br />

di prodotto (latte, lana, ecc.).<br />

ORIGINE<br />

Indica la provenienza (aziendale o extraziendale) del prodotto.<br />

SPECIE<br />

Specie animale da cui proviene il prodotto.<br />

PRODOTTO<br />

Selezionare uno dei possibili prodotti ottenibili dalle specie animali considerate.<br />

DESCRIZIONE<br />

Descrizione libera assegnata dall’utente al prodotto animale.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 77


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei magazzini – prodotti princ.<br />

Allevamenti<br />

PRODOTTO - SPECIE<br />

Abbinamento tra la specifica del prodotto e della specie compiuto in automatico<br />

dalla procedura.<br />

Identificato il prodotto la procedura richiede la quantità, attribuisce la relativa<br />

unità di misura, e consente l’immissione del valore medio o, in alternativa, del<br />

valore totale, prevedendo il calcolo automatico del dato mancante.<br />

► Prodotti trasformati delle colture<br />

La struttura della maschera ed il criterio per la definizione del prodotto<br />

trasformato è analogo a quanto visto sinora a proposito dei prodotti principali<br />

delle colture e degli allevamenti. I campi da compilare sono:<br />

ORIGINE<br />

Indica la provenienza (aziendale o extraziendale) del prodotto.<br />

PRODOTTO<br />

Possibili tipologie di prodotto trasformato ottenibile dalla coltivazione di vegetali,<br />

tra le quali selezionarne una.<br />

SPECIE<br />

Specie vegetale da cui è stato ottenuto il prodotto in esame.<br />

DESCRIZIONE<br />

Descrizione libera assegnata dall’utente al prodotto vegetale trasformato.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 78


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei magazzini – prodotti trasformati<br />

colture<br />

PRODOTTO – SPECIE<br />

Abbinamento tra specifica del prodotto e della specie compiuto in automatico<br />

dalla procedura.<br />

Identificato il prodotto la procedura richiede la quantità, attribuisce la relativa<br />

unità di misura, e consente l’immissione del valore medio o, in alternativa, del<br />

valore totale, prevedendo il calcolo automatico del dato mancante.<br />

► Prodotti trasformati degli allevamenti<br />

I campi da compilare per questa maschera sono indicati di seguito.<br />

ORIGINE<br />

Indica la provenienza (aziendale o extraziendale) del prodotto.<br />

SPECIE<br />

Specie animale da cui proviene il prodotto.<br />

PRODOTTO<br />

Selezionata la specie, il programma abbina un elenco di possibili prodotti<br />

trasformati, tra i quali operare la selezione.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 79


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei magazzini – prodotti trasf.<br />

allevamenti<br />

DESCRIZIONE<br />

Descrizione libera assegnata dall’utente al prodotto trasformato.<br />

PRODOTTO - SPECIE<br />

Abbinamento tra specifica del prodotto e della specie compiuto in automatico<br />

dalla procedura.<br />

Identificato il prodotto la procedura richiede la quantità, attribuisce la relativa<br />

unità di misura, e consente l’immissione del valore medio o, in alternativa, del<br />

valore totale, prevedendo il calcolo automatico del dato mancante.<br />

► Mezzi tecnici extra-aziendali<br />

I mezzi tecnici extra-aziendali riguardano tutti i materiali di consumo da<br />

impiegare nei processi produttivi.<br />

Possono essere sia di provenienza agricola che industriale, comunque<br />

extraziendali, aventi la caratteristica di essere beni non durevoli e acquistati<br />

dall’azienda con scopi diversi dalla rivendita e dalla trasformazione.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 80


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei magazzini mezzi tecnici extraaziendali<br />

La struttura della maschera è leggermente diversa da quella analizzata per i<br />

prodotti agricoli e la definizione del mezzo tecnico risulta semplificata.<br />

A seguito della selezione del gruppo (dal menù a tendina) è poi possibile<br />

scegliere il mezzo tecnico.<br />

I campi presenti nella maschera sono:<br />

GRUPPO<br />

Classificazione delle possibili tipologie di prodotto industriale di provenienza<br />

extraziendale utilizzato quale mezzo di produzione, nell’ambito della quale<br />

selezionare il gruppo che comprende il mezzo in esame.<br />

MEZZO TECNICO<br />

Specifico mezzo tecnico di provenienza extraziendale o ulteriore sottogruppo,<br />

ma di maggior dettaglio rispetto a quanto indicato in Gruppo, oggetto di<br />

rilevazione.<br />

DESCRIZIONE<br />

Descrizione libera assegnata dall’utente al mezzo tecnico extraziendale, per<br />

identificarlo in maniera univoca e distinguerlo da prodotti analoghi per<br />

parametri quali gruppo e mezzo tecnico.<br />

TIPOLOGIA<br />

Abbinamento tra specifica del gruppo e del mezzo tecnico, compiuto in<br />

automatico dalla procedura.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 81


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Identificato il prodotto la procedura richiede la quantità, attribuisce la relativa<br />

unità di misura, e consente l’immissione del valore medio o, in alternativa, del<br />

valore totale, prevedendo il calcolo automatico del dato mancante.<br />

Certificazioni<br />

<strong>Gaia</strong> consente di raccogliere le informazioni relative all’adesione a sistemi di<br />

certificazioni delle colture, degli animali, dei prodotti agricoli e dell’azienda nel<br />

complesso.<br />

Per ciascuna delle suddette tipologie è prevista una maschera diversa, essendo<br />

differenti le informazioni da raccogliere e le certificazioni attivabili.<br />

► Certificazioni di processo delle colture<br />

La maschera di anagrafica della certificazione delle colture<br />

COLTURA<br />

Selezionare una coltura tra quelle presenti in azienda, specificate nella gestione<br />

tecnica.<br />

SUPERFICIE (HA, AA)<br />

Superficie della coltura oggetto di certificazione. Il campo appare compilato in<br />

automatico dalla procedura e non è quindi editabile all’utente.<br />

CERTIFICAZIONE<br />

Scegliere la certificazione della coltura tra le opzioni possibili. Ad esempio:<br />

Biologico a regime; Biologico in conversione; IGP e IGT, ecc.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 82


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

PREVALENZA (%)<br />

Indicare la percentuale di superficie della coltura interessata dalla certificazione<br />

precedentemente scelta. E’, infatti, possibile che la coltura sia parzialmente<br />

soggetta a certificazione (non tutta la superficie della coltura selezionata è<br />

certificata). Allo stesso tempo è possibile che la coltura sia soggetta a più<br />

certificazioni.<br />

DESCRIZIONE<br />

Inserire una descrizione della certificazione adottata<br />

► Certificazioni di processo degli animali<br />

La maschera di anagrafica della certificazione degli animali<br />

SPECIE ANIMALE<br />

Selezionare una specie tra quelle presenti in azienda.<br />

CERTIFICAZIONE<br />

Scegliere la certificazione dell’allevamento tra le opzioni possibili: Biologico a<br />

regime; Biologico in conversione; HACPP, ecc.<br />

PREVALENZA (%)<br />

Indicare la percentuale di processo certificata, misurata sul valore del prodotto<br />

ottenuto. E’, infatti, possibile che il processo di allevamento sia parzialmente<br />

soggetto a certificazione (non tutto l’allevamento selezionato è certificato). Allo<br />

stesso tempo è possibile che l’allevamento sia soggetto a più certificazioni.<br />

DESCRIZIONE<br />

Inserire una descrizione della certificazione adottata<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 83


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► Certificazioni di processo dei prodotti agricoli<br />

La maschera di anagrafica della certificazione dei prodotti<br />

agricoli<br />

PRODOTTO<br />

Selezionare un prodotto tra quelli presenti in azienda.<br />

CERTIFICAZIONE<br />

Scegliere la certificazione del prodotto tra le opzioni possibili: prodotto<br />

tradizionale, marchio d’impresa, marchio di origine, ecc.<br />

(%) DI PRODOTTO CERTIFICATO<br />

Indicare la percentuale, espressa in quantità di prodotto certificato sul totale.<br />

E’, infatti, possibile che il prodotto agricolo sia parzialmente soggetto a<br />

certificazione; allo stesso tempo è possibile che il prodotto sia soggetto a più<br />

certificazioni.<br />

DESCRIZIONE<br />

Inserire una descrizione della certificazione adottata.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 84


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► Certificazioni dell’azienda nel complesso<br />

Maschera di anagrafica della certificazione dell’azienda nel<br />

complesso<br />

ATTIVITÀ’<br />

Specificare il settore aziendale oggetto di certificazione tra le diverse opzioni<br />

possibili.<br />

CERTIFICAZIONE<br />

Scegliere la certificazione tra le opzioni possibili: Convenzionale; Buona Pratica<br />

Agricola; Ridotto impatto ambientale, ecc.<br />

ANNO INIZIO CERTIFICAZIONE<br />

Indicare l’anno in cui è stata certificata l’attività aziendale.<br />

DESCRIZIONE<br />

Inserire una descrizione della certificazione adottata.<br />

Imprenditore e Nucleo familiare<br />

La maschera di anagrafica dell’imprenditore e del nucleo familiare prevede la<br />

rilevazione di tutti i componenti del nucleo familiare del conduttore, a<br />

prescindere dall’età e dal loro apporto lavorativo all’azienda agricola. Si intende<br />

nucleo familiare l’insieme delle persone che normalmente convive nella stessa<br />

abitazione in cui risiede l’imprenditore. Nel caso in cui l’azienda non sia a<br />

conduzione familiare, vanno rilevati anche i dati relativi all’imprenditore, che<br />

può non essere un componente del nucleo familiare.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 85


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di inventario del nucleo familiare<br />

La rilevazione di queste informazioni non risponde ovviamente ad esigenze<br />

contabili quanto di indagine sociale sulla manodopera agricola e sul contesto<br />

familiare.<br />

I campi da compilare sono descritti di seguito.<br />

NOME/COGNOME/SESSO/ANNO DI NASCITA<br />

Le informazioni anagrafiche che identificano ogni singolo componente della<br />

famiglia.<br />

NUCLEO FAMILIARE/CAPO AZIENDA<br />

Spuntare le rispettive caselle se la persona appartiene al nucleo familiare e/o se<br />

è il capo azienda.<br />

CONDUTTORE/PARENTI:<br />

Identifica il rapporto di parentela con il conduttore.<br />

TITOLO di studio<br />

Selezionare il livello di scolarizzazione raggiunto.<br />

Condizione Professionale<br />

Indicare le condizioni professionali dei componenti il nucleo familiare,<br />

dall’occupazione in azienda a quella fuori azienda, dalla ricerca di occupazione<br />

al ritiro dal lavoro e così via. Il campo è precompilato con la voce “occupato<br />

regolarmente in azienda”.<br />

Occupazione extraziendale<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 86


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Consente di conoscere il settore di attività nel quale è occupato il soggetto. Da<br />

evidenziare che questa informazione è richiesta solo nel caso in cui il soggetto<br />

sia occupato fuori azienda oppure part time in azienda.<br />

Tipo reddito extraziendale – Classe di reddito extraziendale<br />

Indicare la tipologia di reddito extraziendale (nessuno, da capitale, da pensione,<br />

da lavoro dipendente) e l’unità di misura del suddetto reddito, attraverso le<br />

classi elencate. In default il campo “tipo di reddito extraziendale” ha<br />

l’indicazione nessuno. Ciò comporta che il successivo campo, relativo alla classe<br />

di reddito, non è editabile.<br />

Tipo di qualifica<br />

Specificare il lavoro dei componenti il nucleo familiare, attribuendo una qualifica<br />

assimilabile a quella del lavoro salariato. Sono presenti sia le diverse qualifiche<br />

degli operai che quelle di tipo impiegatizio, nonché la voce “non lavora in<br />

azienda”.<br />

Stato<br />

Le alternative elencate sono “presente”, “uscito” e “temporaneamente assente”.<br />

La scelta della seconda opzione, da effettuarsi nel caso in cui la persona non fa<br />

più parte del nucleo familiare, comporta l’eliminazione delle rispettive<br />

informazioni anagrafiche a partire dal successivo esercizio contabile.<br />

Dipendenti e collaboratori<br />

L’anagrafica dei dipendenti e collaboratori consente la raccolta dei dati<br />

anagrafici e di dati relativi agli aspetti contrattuali. Questa maschera può essere<br />

attivata sia in fase di registrazione dell’inventario che durante l’esercizio<br />

contabile nell’eventualità, ad esempio, di nuove assunzioni. Nel caso in cui si<br />

registri il salario di un nuovo dipendente, infatti, il software consente questa<br />

operazione contabile e contestualmente richiede e permette la registrazione<br />

delle informazioni anagrafiche sulla relativa maschera.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 87


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei dipendenti<br />

I campi previsti sono:<br />

Nome/cognome<br />

Viene indicato il nome e cognome di ciascun dipendente o collaboratore.<br />

Sesso<br />

Selezionare il genere.<br />

Anno di nascita<br />

Va indicato l’anno di nascita, espresso in 4 cifre.<br />

Provenienza<br />

Viene riportato il nome del Paese di provenienza del dipendente. La sua<br />

indicazione può avvenire tramite la digitazione del nome nell’apposito spazio (la<br />

compilazione è automatica dopo aver digitato le prime lettere) oppure<br />

attraverso la selezione della specifica voce dalla lista.<br />

Capo azienda<br />

Da spuntare nel caso in cui il dipendente svolga la funzione di capo azienda.<br />

Tipo di rapporto<br />

Richiede l’indicazione del tipo di rapporto di lavoro esistente e quindi se il<br />

dipendente è a tempo indeterminato, determinato oppure è un collaboratore<br />

coordinato e continuativo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 88


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Tipo di qualifica<br />

Ulteriore specifica per gli operai, gli impiegati e le altre forme contrattuali.<br />

Anno di assunzione<br />

Espresso in 4 cifre.<br />

Fondo iniziale del TFR<br />

Valore del fondo di trattamento fine rapporto accumulato alla data del 1°<br />

gennaio dell’anno di inventario.<br />

Stato di attività<br />

Le alternative sono “in attività” e “non più in attività”. La scelta della seconda<br />

opzione, da effettuarsi nel caso in cui il dipendente non lavora più in azienda,<br />

nel caso di licenziamento o di pensionamento, ad esempio, comporta sia<br />

l’eliminazione delle informazioni anagrafiche corrispondenti dal successivo<br />

esercizio contabile.<br />

Servizi per attività connesse<br />

In questa maschera si prendono in esame le attività connesse svolte<br />

dall’azienda agricola considerata, aggregate in due macrovoci: agriturismo ed<br />

attività connesse, ad ognuna delle quali sono associate diverse tipologie di<br />

servizi. Ad esempio, nel caso dell’agriturismo i servizi disponibili sono la<br />

ristorazione, il campeggio, la locazione appartamenti, il maneggio, ecc., mentre<br />

nel caso delle attività connesse i servizi collegati sono , ad es. le fattorie<br />

didattiche, il contoterzismo attivo, la produzione di energia rinnovabile ecc.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 89


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera dei servizi per attività connesse<br />

TIPO DI ATTIVITÀ<br />

Selezionare il tipo di attività tra le possibilità del pulsante lista. Nello specifico<br />

Agriturismo e Attività connesse<br />

TIPO DI SERVIZIO<br />

A seconda dell’attività prescelta, il pulsante lista consente la selezione di servizi<br />

diversi che, a cascata, richiedono ulteriori informazioni, differenti a seconda del<br />

servizio stesso. Ad esempio nel caso di “Produzione di energie rinnovabili” viene<br />

richiesta la “Fonte rinnovabile”, da selezionare con il pulsante lista, il numero di<br />

impianti (Dimensione struttura) e la Capacità annua, misurata in Kw.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 90


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Quote e diritti immateriali<br />

In questa parte si prendono in considerazione i diritti di produzione quali le<br />

quote latte, i diritti di reimpianto dei vigneti ecc, e le immobilizzazioni<br />

immateriali, quali concessioni, marchi ecc, che faranno parte del patrimonio<br />

aziendale.<br />

La maschera di anagrafica delle quote e diritti immateriali<br />

QUOTE E DIRITTI<br />

Specificare il diritto di produzione tra quelli proposti.<br />

NOME/DESCRIZIONE<br />

Nome della quota e/o del diritto liberamente scelto dall’utente. E’ consigliabile<br />

inserire l’unità di misura della quota/diritto (numero, ha, ql, ecc.)<br />

QUANTITÀ, VALORE<br />

Indicare la quantità e il valore complessivo della quota/diritto<br />

TITOLO POSSESSO<br />

Titolarità della quota/diritto se dell’azienda o di altri soggetti.<br />

ANNO DI ACQUISTO<br />

Indicare l’anno di acquisizione delle quote di produzione.<br />

DURATA<br />

Indicare gli anni di durata del diritto. Nel caso in cui questa informazione non è<br />

disponibile, gli anni di durata devono essere stimati.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 91


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

ACQUISIZIONE<br />

Scegliere l’origine dell’acquisizione del diritto, ovvero Da concessione iniziale;<br />

Da acquisizione gratuita; Da acquisto.<br />

FONTE DIRITTI<br />

Indicare l’Istituzione che ha concesso il diritto.<br />

STATO<br />

Rappresenta la condizione di utilizzo della quota e/o del diritto e può presentarsi<br />

nelle seguenti modalità: in uso; in costruzione, concesso a terzi; cessato;<br />

inattivo.<br />

Crediti<br />

Per crediti s’intendono le somme dovute da terzi per la vendita di prodotti o<br />

servizi aziendali di cui non è avvenuto, in tutto od in parte, l’incasso. In sede<br />

d’impianto della contabilità andranno riportati tutti i crediti esigibili alla data di<br />

inventario.<br />

La struttura della maschera è la seguente:<br />

La maschera di anagrafica dei crediti<br />

L’elenco dei campi ed il relativo contenuto è il seguente:<br />

TIPOLOGIA<br />

Identifica la categoria di appartenenza del credito.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 92


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DESCRIZIONE<br />

Consente di indicare in modo descrittivo la causale del credito, vale a dire la<br />

ragione per la quale il credito è sorto o il cliente. In seguito questa descrizione<br />

servirà per identificare il credito al momento di effettuare gli incassi.<br />

CREDITO INIZIALE<br />

E’ l’ammontare originario del credito al momento della sua accensione. Solo in<br />

sede d’impianto della contabilità rappresenta l’ammontare residuo del credito<br />

ancora da riscuotere.<br />

SALDO AGGIORNATO<br />

E’ un campo di sola visualizzazione nel quale viene riportato il credito residuo<br />

tenendo conto delle riscossioni registrate attraverso le movimentazioni nella<br />

prima nota.<br />

DATA ACCENSIONE<br />

Data in cui il credito è stato originariamente acceso per l’importo specificato in<br />

precedenza.<br />

DATA ESTINZIONE<br />

Data in cui si prevede avverrà la riscossione definitiva (e quindi l’estinzione) del<br />

credito. Da tale data dipende la classificazione temporale del credito nel<br />

bilancio.<br />

Debiti<br />

I debiti che l’azienda contrae nei confronti di terzi vengono in <strong>Gaia</strong> distinti in<br />

due tipologie: debiti di finanziamento e debiti di funzionamento. Per ognuna di<br />

queste due tipologie c’è una specifica maschera da utilizzare di cui vedremo di<br />

seguito le caratteristiche.<br />

► Debiti di finanziamento, mutui e prestiti<br />

Questi debiti sorgono quando l’azienda necessita di denaro per finanziare le<br />

attività ed i processi produttivi e si concretizzano con la concessione di un<br />

prestito o di un mutuo da parte di una banca o altro soggetto erogatore.<br />

Questa maschera consente di rilevare due tipologie di debiti di finanziamento:<br />

quelli per quote costanti e quelli per quote variabili. Le differenze tra i due tipi<br />

di debito saranno evidenziate nella trattazione dei singoli campi che appaiono<br />

nella maschera a seconda se viene spuntata o meno all’opzione “Debiti per<br />

quote costanti”.<br />

Debito restituibile per quote costanti<br />

La maschera di registrazione del prestito per quote costanti è la seguente:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 93


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei debiti di finanziamento<br />

Si riporta di seguito l’elenco e il contenuto dei campi della maschera:<br />

TIPOLOGIA DEBITO<br />

Vengono proposte le tipologie di debito classificabili come operazioni di<br />

finanziamento, e precisamente: Debiti verso banche e Debiti verso altri<br />

finanziatori.<br />

DESTINAZIONE<br />

Rappresenta la finalità per la quale il debito è stato acceso. Si può selezionare il<br />

settore di destinazione del finanziamento (Terreni, Fabbricati e manufatti,<br />

Piantagioni, Meccanizzazione, Animali da investimento). In tutti gli altri casi si<br />

tratta di credito di gestione, identificato dalla voce Gestione aziendale.<br />

DESCRIZIONE<br />

Consente di indicare in modo descrittivo la causale del debito, cioè la ragione<br />

per la quale è stato acceso e le eventuali caratteristiche (agevolato o meno,<br />

durata, soggetto erogante ecc.). Nel caso dell’esempio visibile sulla maschera si<br />

tratta di un mutuo agevolato per l’acquisto di macchine. In seguito questa<br />

descrizione servirà per identificare il debito al momento di eseguire dei<br />

pagamenti.<br />

DEBITO PER QUOTE COSTANTI<br />

La selezione della casella, identifica i debiti la cui restituzione avviene per rate<br />

costanti (quota capitale più quota interessi) durante l’intero periodo di<br />

ammortamento. Questo tipo di debito deve essere a tasso fisso e prevedere<br />

una restituzione pianificata nel tempo già all’atto dell’accensione (piano di<br />

ammortamento, visualizzabile nel fascicolo aziendale dal menu stampa).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 94


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La disattivazione dell’opzione esclude dalla maschera tutte le notizie relative alla<br />

tipologia di debito per quote costanti, riportate nella seconda sezione, e lo<br />

trasforma in debito per quote variabili.<br />

Per i prestiti di conduzione, di durata uguale o inferiore all’anno ed estinguibili<br />

in un’unica soluzione, l’opzione non deve essere selezionata. Tali prestiti devono<br />

essere necessariamente caricati con la maschera dei debiti per quote variabili.<br />

DEBITO INIZIALE ALL’ACCENSIONE<br />

Riportare l’ammontare del debito erogato all’atto dell’accensione. Questo valore<br />

nel caso del primo impianto della contabilità può riferirsi ad alcuni anni prima.<br />

SALDO AGGIORNATO<br />

E’ un campo automatico nel quale viene riportato il capitale residuo del debito<br />

sulla base del piano di ammortamento e dei pagamenti registrati tramite la<br />

prima nota.<br />

DATA ACCENSIONE<br />

Data alla quale è stato sottoscritto il debito ed il capitale iniziale è stato messo a<br />

disposizione dell’azienda. Rispetto a tale data il pagamento della prima rata,<br />

normalmente, è posticipato.<br />

RATE TOTALI<br />

Numero complessivo di rate costanti in cui si articola la restituzione concordata<br />

(per esempio un prestito quinquennale con rate semestrali è composto di 10<br />

rate).<br />

FREQUENZA RATE (MESI)<br />

Indicare il numero di mesi che intercorrono tra il pagamento di due rate<br />

(esempio: 1=rate mensili, 6=rate semestrali, 12=rate annuali ecc.)<br />

TASSO EFFETTIVO (%)<br />

Indicare il tasso di interesse annuo effettivamente a carico dell’azienda, al<br />

netto, quindi, dell’eventuale aiuto pubblico in conto interessi.<br />

TASSO TOTALE (%)<br />

Tasso di interesse annuo complessivo al quale il finanziatore ha erogato il<br />

prestito, comprendendo quindi anche l’eventuale quota % non pagata in quanto<br />

soggetta a contributo.<br />

Se il debito non è assistito da concorso pubblico nel pagamento degli interessi,<br />

il Tasso totale coincide con il tasso effettivo, e non va indicato (campo<br />

facoltativo).<br />

Debiti per quote variabili<br />

La maschera di registrazione del prestito per quote variabili che appare quando<br />

non è selezionata la casella “quote costanti”, è la seguente:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 95


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei debiti di finanziamento a quote<br />

variabili<br />

Come si vede, la seconda sezione, tranne per il campo “saldo aggiornato, è<br />

vuota; per le altre sezioni valgono le indicazioni fornite in precedenza per i<br />

debiti per quote costanti, con le seguenti differenze:<br />

DEBITO INIZIALE<br />

Nel caso dei debiti per quote variabili, <strong>Gaia</strong> non dispone delle informazioni<br />

necessarie per attivare automatismi di calcolo del debito residuo. Pertanto, in<br />

fase d’inventario di apertura, nel campo in oggetto va riportato l’ammontare<br />

del debito residuo alla data di inventario. Il valore comprende quindi solo la<br />

parte di capitale non ancora restituita.<br />

DATA ACCENSIONE<br />

Data di costituzione del debito e di concessione del finanziamento. Rispetto a<br />

tale data il pagamento della prima rata, normalmente, è posticipato.<br />

DATA ESTINZIONE<br />

Data prevista per la restituzione dell’ultima quota capitale.<br />

► Debiti di funzionamento<br />

I debiti di funzionamento sorgono per effetto di una transazione di natura<br />

commerciale. Sono quindi esclusi i debiti già classificati come debiti di<br />

finanziamento (vedi paragrafo precedente). Si tratta in pratica di ritardati<br />

pagamenti per oneri e spese a carico dell’azienda, che possono costituire una<br />

fonte di finanziamento a breve dell’impresa.<br />

La maschera di registrazione è la seguente:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 96


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di anagrafica dei debiti di funzionamento<br />

L’elenco ed il contenuto dei campi è il seguente:<br />

TIPOLOGIA<br />

Selezionare la tipologia di debito dall’elenco (debiti verso fornitori, debiti<br />

tributari e previdenziali, cambiali passive ecc.).<br />

DESTINAZIONE<br />

Rappresenta lo scopo per il quale il debito è stato acceso.<br />

DESCRIZIONE<br />

Consente di indicare in modo descrittivo la causale del debito: ad esempio il<br />

fornitore o le caratteristiche dell’operazione finanziaria. Nel caso di un debito<br />

commerciale, come nell’esempio, può essere utile inserire i riferimenti della<br />

fattura. In seguito, durante la gestione contabile, questa descrizione servirà<br />

per identificare il debito al momento di effettuare i pagamenti.<br />

DEBITO INIZIALE<br />

Valore iniziale del debito, che in fase di primo impianto della contabilità, riporta<br />

solo la somma non ancora restituita.<br />

SALDO AGGIORNATO<br />

E’ l’ammontare del debito residuo, calcolato in automatico dalla procedura che<br />

tiene conto anche delle registrazioni nella prima nota relative al pagamento del<br />

debito.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 97


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DATA ACCENSIONE<br />

Data dalla quale decorre il debito (nell’esempio, la data della fattura riguardante<br />

la fornitura da pagare).<br />

DATA ESTINZIONE<br />

Data prevista per la restituzione del capitale. Se la data è predefinita dal<br />

documento (ad esempio: 60 gg. data fattura) essa va indicata in modo esatto;<br />

in caso contrario va stimata, ed eventualmente confermata o corretta<br />

successivamente.<br />

Cassa e Conto Corrente<br />

In questa sezione, in fase d’impianto della contabilità, va riportata la liquidità<br />

complessiva a disposizione dell’azienda in termini di cassa e conto corrente<br />

(depositi aperti sia presso banche che presso altre istituzioni). Per l’inserimento<br />

dei dati bisogna selezionare le voci (cassa o conto corrente) presenti nella<br />

tabella posta nella parte inferiore della maschera:<br />

La maschera di anagrafica della cassa e conto corrente<br />

CASSA/CONTO CORR.<br />

Visualizza l’elemento selezionato nella tabella.<br />

GIACENZA INIZIALE<br />

Va indicato l’importo disponibile al momento del primo inventario. Negli anni<br />

successivi tale importo sarà presentato solo in visualizzazione in quanto verrà<br />

aggiornato automaticamente sulla base delle movimentazioni effettuate.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 98


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

SALDO AGGIORNATO<br />

Riporta, in automatico, il saldo tra la giacenza iniziale e l’importo movimentato.<br />

Quest’ultimo valore, visualizzato nella terza colonna della tabella, rappresenta il<br />

saldo delle operazioni (entrate-uscite) registrate nella prima nota.<br />

Anticipazioni colturali e altre componenti patrimoniali e finanziarie<br />

Questa sezione è attiva soltanto all’atto del primo inserimento dell’azienda e<br />

permette di registrare tutte quelle componenti patrimoniali che non sono state<br />

considerate nelle maschere precedenti.<br />

In particolare, vengono rilevati i costi sostenuti nell’anno precedente per le<br />

coltivazioni che produrranno nell’esercizio corrente (ad esempio le spese per<br />

sementi e concimi per colture cerealicole, foraggere od orticole il cui ciclo inizia<br />

alla fine di un esercizio e prosegue in quello successivo).<br />

In questa maschera si inseriscono anche gli apporti di capitali effettuati in<br />

passato dall’imprenditore o le quote associative versate per l’adesione a<br />

cooperative.<br />

Le altre componenti presenti nell’elenco possono essere utilizzate da quelle<br />

aziende che dispongono di una precedente contabilità generale, gestita con una<br />

procedura diversa da <strong>Gaia</strong>, se vogliono inserire altre voci che figurano nel loro<br />

bilancio aziendale come ad esempio i fondi di accantonamento o svalutazione.<br />

La maschera di anagrafica delle anticipazioni colturali<br />

COMPONENTE<br />

Selezionare la voce all’interno della lista proposta (nell’esempio Anticipazioni<br />

colturali – anno precedente).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 99


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

TIPOLOGIA<br />

Scegliere la tipologia specifica della componente, selezionandola nell’elenco che<br />

viene presentato (nell’esempio Concimi e ammendanti).<br />

COLTURA<br />

Solo per la componente “anticipazioni colturali anno prec.” viene chiesto di<br />

selezionare la coltura di riferimento. Quest’ultima, tra quelle che produrranno<br />

nell’esercizio corrente, deve essere già stata caricata nel modello “superfici a<br />

seminativi” della sezione gestione tecnica, altrimenti non sarà visibile.<br />

DESCRIZIONE<br />

Va descritta, in maniera univoca, la componente da inserire.<br />

VALORE<br />

Indicare l’importo relativo alla voce selezionata.<br />

Ricavi e costi esercizi precedenti<br />

In questa maschera vengono registrati i costi ed i ricavi che si sono verificati<br />

nell’esercizio precedente, ma che riguardano anche quello che si sta avviando.<br />

Ad esempio, si riporta l’assicurazione delle macchine stipulata nel primo<br />

trimestre dell’anno precedente, che ha durata dodici mesi, e quindi estende la<br />

sua validità nell’esercizio contabile in corso di rilevazione.<br />

La maschera di anagrafica dei ricavi e costi esercizi precedenti<br />

La procedura prevede di registrare la componente, costo o ricavo, per il suo<br />

importo originario specificando la data di inizio e quella di fine della<br />

competenza.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 100


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Tale sezione viene attivata unicamente al momento del primo inserimento dei<br />

dati aziendali. Nei successivi esercizi contabili, infatti, le informazioni necessarie<br />

verranno gestite automaticamente dalla procedura.<br />

CATEGORIA<br />

Selezionare la natura della voce nella lista: Affitti, Assicurazioni; Utenze;<br />

Interessi, ecc.<br />

CATEGORIA<br />

Selezionare la natura della voce nella lista: Affitti, Assicurazioni; Utenze;<br />

Interessi, ecc.<br />

DESCRIZIONE<br />

E’ l’identificazione data dall’utente alla componente oggetto di registrazione.<br />

IMPORTO<br />

Inserire l’importo complessivo pagato o riscosso.<br />

INIZIO COMPETENZA<br />

Indicare la data di inizio della competenza del ricavo o del costo (che in questo<br />

caso deve ricadere nell’esercizio precedente).<br />

FINE COMPETENZA<br />

Indicare la data di conclusione del periodo di competenza. (Tale data, invece,<br />

deve ricadere nell’esercizio oggetto di inventario).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 101


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

C3 La gestione tecnica<br />

Le informazioni registrate in questa sezione, denominata gestione tecnica,<br />

coincidono con tutte quelle notizie relative a “fatti” che avvengono all’interno<br />

dell’azienda agricola e che non danno luogo a scambi con l’ambiente esterno,<br />

sia in termini di approvvigionamento di fattori della produzione, che di<br />

immissione sul mercato dei risultati del processo produttivo.<br />

Si fa riferimento, per esempio, a notizie riguardanti l’utilizzazione agricola delle<br />

superfici aziendali o l’impiego del fattore lavoro, nelle sue diverse componenti,<br />

come pure alle variazioni della consistenza degli allevamenti non frutto di<br />

scambi mercantili (nascite, morti, trasformazioni aziendali, ecc.) o<br />

all’immagazzinamento di prodotti aziendali ed al loro eventuale successivo<br />

processo di trasformazione e/o reimpiego in altri processi aziendali.<br />

Magazzini<br />

La maschera intestata a Magazzino prodotti permette la gestione dei prodotti<br />

presenti nel magazzino aziendale, costituito dai prodotti aziendali e dai mezzi<br />

tecnici extraziendali.<br />

La maschera è articolata in cinque schede, attivabili selezionando le etichette<br />

delle cartelle poste immediatamente sotto il titolo della maschera. Le prime<br />

quattro schede sono destinate ai prodotti aziendali, vegetali ed animali, a loro<br />

volta distinti in principali e trasformati, mentre la quinta dedicata ai mezzi<br />

tecnici extra-aziendali<br />

La maschera di gestione dei prodotti delle colture<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 102


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Ciascuna maschera presenta una prima sezione dedicata alla selezione del<br />

prodotto, sia esso di provenienza aziendale o industriale, che può avvenire<br />

scegliendolo dalla lista dei prodotti esistenti (inventario iniziale) o attraverso la<br />

definizione di un nuovo prodotto. Nel primo caso, con l’attivazione del pulsante<br />

dettagli del prodotto scelto, viene visualizzata la maschera di anagrafica,<br />

contenente tutti gli elementi necessari alla sua determinazione, in sola<br />

visualizzazione e non modificabile; nel secondo caso, invece, viene attivata<br />

direttamente la maschera di anagrafica vuota e le procedure da seguire per la<br />

sua compilazione sono le stesse già descritte nel paragrafo C2.<br />

Del prodotto individuato compare la descrizione univoca INEA, nella casella<br />

Tipologia, unitamente alla quantità del prodotto disponibile in magazzino, con la<br />

relativa unità di misura ma nessuna di queste informazioni è modificabile nella<br />

suddetta schermata. Per poter modificare il prodotto individuato, appartenente<br />

all’inventario iniziale, bisogna aprire la maschera specifica (Magazzini) presente<br />

nella sezione dell’albero: Inventario e anagrafiche.<br />

Nella seconda sezione della scheda (parte inferiore della maschera) è<br />

possibile gestire i prodotti mediante la specifica lista di gestioni attuabili<br />

(Operazione), che, per i prodotti aziendali, sono: Produzione, Reimpieghi per<br />

colture dell’esercizio, Reimpieghi per anticipazioni, Trasformazioni,<br />

Immobilizzazioni, Reimpieghi per allevamenti ed Inventario finale.<br />

Ogni gestione di prodotto aziendale deve necessariamente essere abbinata ad<br />

una data, come pure è necessario indicarne la quantità movimentata ed il<br />

relativo valore complessivo, mentre la procedura in automatico calcola il valore<br />

medio. Anche se non esiste alcun vincolo di registrazione cronologica delle<br />

operazioni gestionali è facilmente comprensibile come la sua precisa indicazione<br />

agevoli notevolmente la gestione dei magazzini.<br />

La stessa maschera indica la quantità residua (inventario finale) di un prodotto<br />

presente in magazzino. In tal caso si dovrà procedere ad una valutazione delle<br />

quantità presenti a fine anno, così come del corrispondente valore; solo in<br />

questo caso la data viene automaticamente impostata dalla procedura al 31<br />

dicembre.<br />

La pulsantiera, presente in fondo alla maschera, permette di salvare,<br />

modificare, oppure eliminare la gestione registrata. Al riguardo occorre<br />

sottolineare come non sia possibile effettuare, in questo contesto, nessuna<br />

modifica o cancellazione di operazioni che siano state registrate fra le<br />

movimentazioni contabili della prima nota; le modifiche e le cancellazioni sono<br />

quindi limitate alle sole gestioni tecniche.<br />

La quinta scheda della maschera intestata al Magazzino prodotti è destinata ai<br />

“mezzi tecnici extraziendali”.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 103


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di gestione dei prodotti extra-aziendali<br />

Questa ultima scheda si distingue dalle precedenti non solo per la natura dei<br />

prodotti trattati, ma anche perché l’unica gestione del bene consentita è<br />

l’operazione di chiusura d’inventario. Come per le precedenti operazioni di<br />

magazzino, anche in questo caso, a fine anno, si deve imputare la quantità<br />

finale d’inventario. Non è richiesta la valutazione del bene in quanto la<br />

procedura utilizza la valutazione delle giacenze di magazzino a valore iniziale<br />

(first input first output).<br />

Attraverso la pulsantiera, presente in fondo alla maschera, la gestione registrata<br />

può essere salvata, eliminata, oppure modificata (solo la quantità).<br />

Infine, ciascuna maschera della gestione dei prodotti di magazzino riporta nella<br />

parte bassa una tabella di riepilogo, nella quale vengono visualizzate tutte le<br />

movimentazioni avvenute a carico del prodotto individuato che permettono di<br />

seguirne l’evoluzione temporale, indicando contemporaneamente anche la data,<br />

la quantità movimentata ed i relativi valori.<br />

Per verificare le informazioni immesse è possibile visualizzare il Report<br />

(attivabile dallo specifico pulsante presente in basso a destra della maschera)<br />

che, ordinando i prodotti in funzione della specifica tipologia, riporta in maniera<br />

scalare tutte le movimentazioni avvenute a carico di ciascun prodotto e dunque<br />

la “vita” dello stesso prodotto all’interno dell’azienda. Lo stesso report,<br />

visualizzabile in qualsiasi momento della rilevazione contabile aziendale, indica<br />

la consistenza ed il valore attuale del singolo prodotto, oltre al valore<br />

complessivo di ogni singolo tipo di prodotto o dell’intero tipologia di magazzino<br />

(prodotti delle colture, allevamenti, trasformati, ecc.).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 104


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Colture erbacee<br />

L’impiego di questa maschera è finalizzato alla definizione delle coltivazioni che<br />

si avvicendano sulle superfici aziendali nel corso della vita contabile<br />

dell’azienda. Questa rilevazione segue le limitazioni qui di seguito indicate.<br />

Nell’ambito delle coltivazioni, la metodologia di rilevazione utilizza tale maschera<br />

esclusivamente per l’impianto di colture a seminativi che, una volta definite in<br />

fase di inventario iniziale, non presentano variazioni nel loro utilizzo e le sole<br />

modifiche registrabili sono quelle legate alla loro costituzione e cessazione,<br />

rilevabili anch’esse nelle anagrafiche.<br />

Viceversa, per gli utilizzi a seminativi è richiesto un aggiornamento pressoché<br />

continuo dell’utilizzo dei terreni aziendali, che molto spesso, come nel caso di<br />

colture orticole e floricole, può effettuarsi anche più volte nel corso di un anno;<br />

per contro, nel caso di colture erbacee pluriennali, l’aggiornamento è molto<br />

meno frequente.<br />

Come precisato in precedenza sono da considerare anche le superfici che per<br />

qualsiasi motivo non hanno fornito un raccolto, pur risultando in produzione. A<br />

tal fine è utile ribadire l’opportunità di indicare in questa maschera la superficie<br />

effettivamente occupata dalla coltivazione, come magari desumibile dagli archivi<br />

amministrativi (AGEA, ecc.).<br />

La maschera presenta un’unica scheda, nella prima parte della quale si<br />

identifica la coltivazione, mentre, nella seconda parte si indicano gli estremi<br />

dell’utilizzazione: superficie, epoca di occupazione, eventuale consociazione,<br />

ecc..<br />

Le informazioni da inserire nei campi sono identificate dalle voci che seguono.<br />

GRUPPO COLTURALE<br />

Raggruppamento di colture erbacee, simili per caratteri botanici ed agronomici,<br />

a cui appartiene la coltura in esame da selezionare tra le possibili opzioni<br />

previste (menù a tendina) (ad es. cereali e leguminose da granella).<br />

TIPOLOGIA<br />

Ulteriore specificazione dell’insieme colturale nel quale identificare la coltura o<br />

l’utilizzo in esame (ad es. per cereali e leguminose da granella, scegliere cereali<br />

principali o legumi da granella, ecc.).<br />

COLTURA<br />

Specifica coltivazione erbacea (es. frumento duro) o utilizzo della superficie a<br />

seminativi (es. affitti a terzi sotto l’anno) oggetto di rilevazione.<br />

VARIETÀ<br />

Indicazione dell’eventuale varietà della coltura praticata, qualora richiesta.<br />

COLTIVAZIONE<br />

Indicazione delle modalità di coltivazione, da selezionare tra le possibili opzioni<br />

previste per la specifica coltura (menù a tendina).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 105


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

USO ENERGETICO<br />

Campo da fleggare nel caso in cui la coltivazione è ad uso energetico<br />

S.A.U. (HA, AA)<br />

Superficie agricola utilizzata dalla coltura in esame, coincidente con quella<br />

effettivamente occupata nella coltivazione.<br />

La maschera di gestione delle colture erbacee<br />

SISTEMA IRRIGAZIONE<br />

Selezionare il sistema di irrigazione utilizzato da selezionare tra le possibili<br />

opzioni previste (menù a tendina).<br />

SUP IRRIGATA (HA, AA)<br />

Porzione della superficie dell’appezzamento su cui viene praticata l’irrigazione;<br />

essa coincide con quella effettivamente irrigata nell’esercizio oggetto di<br />

rilevazione e pertanto può differire da un anno all’altro.<br />

APPROV. IDRICO<br />

Selezionare la fonte di approvvigionamento idrico tra le possibili opzioni previste<br />

(menù a tendina).<br />

DATA IMPIANTO<br />

Epoca, espressa in giorno, mese ed anno, in cui è stata impiantata la coltura.<br />

DATA DI ESTIRPAZIONE<br />

Epoca, espressa in giorno, mese ed anno, in cui la coltura cessa il suo ciclo<br />

produttivo. La sua indicazione è essenziale per l’aggiornamento del quadro delle<br />

coltivazioni praticate e per l’attivazione di una coltura successiva.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 106


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

SUCCESSIVA<br />

Il campo viene attivato se la coltura in esame viene praticata dopo una coltura<br />

principale e conclude il proprio ciclo produttivo nel corso dell’esercizio oggetto<br />

di rilevazione.<br />

CONSOCIAZIONE<br />

Indicare se la coltura in corso di registrazione o registrata (correzione) è<br />

consociata con un'altra coltura.<br />

Allevamenti<br />

La gestione degli allevamenti è rilevata mediante tre maschere. Due relative<br />

rispettivamente agli animali da vita e a quelli giovani e da ingrasso ed una terza<br />

maschera specifica per gli animali a fida e a contratto nella quale si registrano<br />

le informazioni salienti degli allevamenti realizzati in azienda sotto diverse forme<br />

contrattuali. In questa terza maschera, dunque, sono riportati non solo i capi di<br />

bestiame presenti in azienda, siano o meno di proprietà aziendale, ma anche<br />

quelli di proprietà affidati per l’allevamento all’esterno dell’azienda.<br />

Le prime due maschere (animali da vita e animali giovani e da ingrasso)<br />

costituiscono il centro di confluenza e di visualizzazione di tutto quanto si<br />

verifica negli allevamenti aziendali in termini di consistenza numerica dei capi,<br />

all’inizio, durante ed a chiusura dell’esercizio. I dati delle maschere, in parte<br />

editabili direttamente ed in parte riportati o calcolati automaticamente dalla<br />

procedura, consentono di aggiornare, con cadenza bimestrale, le consistenze di<br />

stalla delle singole specie. La necessità di tale livello di dettaglio deriva da un<br />

lato da specifiche richieste della RICA comunitaria e dall’altro dalla<br />

consapevolezza cha <strong>Gaia</strong>, oltre ad essere uno strumento contabile, vuole essere<br />

di supporto alla gestione tecnica dell’impresa agricola, gestione per la quale è<br />

indispensabile conoscere la consistenza degli allevamenti nel corso dell’anno<br />

solare.<br />

► Gestione animali da vita<br />

La maschera gestione animali da vita consente, per singolo gruppo omogeneo<br />

individuato nell’anagrafica, di visualizzare tutte le variazioni intervenute nel<br />

corso dei bimestri. Essa comprende sia le variazioni conseguenti a movimenti<br />

contabili, che derivanti da eventi avvenuti all’interno dell’azienda, quali numero<br />

di capi morti e oggetto di altre diminuzioni nonché trasformati in azienda; in<br />

questo caso le informazioni vanno registrate direttamente dall’utente. Si ricorda<br />

che la numerosità dei gruppi omogenei può solo diminuire, in quanto l’acquisto<br />

e/o la rimonta interna originano nuovi gruppi omogenei, essendo diversi i<br />

parametri identificativi del gruppo omogeneo stesso.<br />

La maschera gestione animali da vita comprende quattro aree. Un’area<br />

superiore dove sono riportati due campi, l’uno per indicare la specie e l’altro il<br />

gruppo omogeneo. Nelle altre tre aree sono riportate le consistenze: quella<br />

all’inizio del bimestre, le variazioni bimestrali e quella a fine bimestre. La<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 107


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

maggior parte dei dati riportati in queste tre aree sono di sola visualizzazione,<br />

compilati in automatico dal software.<br />

SPECIE<br />

La maschera di gestione degli animali da vita analizza i movimenti per bimestre<br />

delle singole specie e dei rispettivi singoli gruppi omogenei. Quindi bisogna<br />

prima di tutto selezionare la specie da scegliere, tramite il pulsante lista, tra<br />

quelle proposte dal software tra le specie già inventariate e presenti in<br />

anagrafica.<br />

GRUPPO<br />

Selezionata la specie bisogna scegliere il gruppo omogeneo da selezionare tra<br />

quelli proposti tramite il pulsante lista. Va evidenziato che il programma<br />

propone automaticamente solo i gruppi già presenti in anagrafica. Tramite il<br />

pulsante lente è possibile visualizzare la maschera di anagrafica relativa al<br />

gruppo omogeneo precedentemente selezionato. Qualora si voglia inserire un<br />

nuovo gruppo omogeneo bisogna compilare l’anagrafica.<br />

La maschera di gestione degli animali da vita<br />

► CONSISTENZA A INIZIO BIMESTRE<br />

L’area è di sola visualizzazione, e la consistenza riportata è quella all’inizio del<br />

bimestre che il software compila in automatico. I dati del primo bimestre sono<br />

gli stessi registrati nell’anagrafica. Per i bimestri successivi il software aggiorna<br />

il dato all’inizio del bimestre (il 1° giorno di ogni periodo) tenendo conto delle<br />

variazioni intervenute nel corso del bimestre precedente.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 108


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

VARIAZIONI BIMESTRALI<br />

In questa area sono riportate tutte le possibili variazioni numeriche della<br />

consistenza, sia per singolo bimestre che per singola voce (acquisto, vendita,<br />

morti ecc.) che genera variazione numerica dei capi. In questa area gli unici<br />

dati che si devono registrare direttamente sono il numero dei capi morti e di<br />

quelli trasformati in azienda. Tutte le altre informazioni vengono riportate<br />

automaticamente dalla procedura; queste, infatti, sono associate a movimenti<br />

contabili (acquisti, vendite, prelevamenti dell’imprenditore ecc.) e vengono<br />

riportate automaticamente dal software nel momento stesso in cui sono<br />

registrati i suddetti movimenti contabili nella prima nota. Automaticamente<br />

viene aggiornata anche la consistenza finale del bimestre oggetto di variazione<br />

e quella iniziale del bimestre successivo, consistenze che, naturalmente,<br />

coincidono. Da evidenziare che le causali contabili Apporti, Acquisti e Rimonta<br />

interna comportano la creazione di un nuovo gruppo omogeneo, per cui le<br />

relative celle di questa maschera saranno compilate solo in caso di costituzione<br />

di nuovo gruppo avvenuta nel corso dell’esercizio contabile e consentono di<br />

conoscere la provenienza dei capi stessi.<br />

CONSISTENZE A FINE BIMESTRE<br />

Effettuata in automatico dal programma, per differenza tra la consistenza inizio<br />

bimestre e le variazioni negative intervenute nel suddetto periodo. Soltanto le<br />

variazioni negative in quanto, come si è detto prima, tutte le variazioni in<br />

positivo (acquisto, rimonta interna, ecc.) generano nuovi gruppi omogenei.<br />

► Gestione animali giovani e da ingrasso:<br />

La procedura <strong>GAIA</strong> prevede che la movimentazione contabile degli animali<br />

avvenga per specie. Tuttavia, date le indicazioni metodologiche fissate a livello<br />

comunitario per il funzionamento della rete RICA, la maschera di gestione degli<br />

animali giovani e da ingrasso consente di registrare i movimenti di stalla per<br />

singola specie e per singola categoria.<br />

La distribuzione del numero dei capi tra le diverse categorie nel corso del<br />

bimestre avviene manualmente da parte dell’utente, a partire dal secondo<br />

bimestre in poi, dato che la ripartizione riportata al primo bimestre coincide con<br />

quella rilevata a fine dell’anno precedente o, nel caso del primo anno di<br />

contabilizzazione, con quanto definito in fase di inventario iniziale.<br />

La maschera comprende quattro aree. Una superiore dove sono riportati i due<br />

campi (specie e categoria presenti) ed un pulsante nuova categoria. Nelle altre<br />

tre aree sono riportate le consistenze: la consistenza ad inizio bimestre per<br />

singola categoria, le variazioni bimestrali e la consistenza a fine bimestre.<br />

SPECIE<br />

La specie si seleziona tramite il pulsante lista tra quelle che il programma<br />

propone automaticamente e già presenti in anagrafica. L’assenza della specie<br />

ricercata tra le opzioni suggerite obbliga l’utente all’iscrizione in anagrafica della<br />

nuova specie.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 109


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

NUOVA CATEGORIA<br />

Mediante il pulsante Nuova categoria è possibile registrare una nuova categoria<br />

nel corso dell’esercizio contabile (ad esempio nel caso di nascita o di passaggio<br />

di categoria); attraverso questo pulsante, infatti, viene attivata la maschera di<br />

anagrafica per la registrazione delle informazioni relative.<br />

CATEGORIE PRESENTI<br />

Dopo aver selezionato la specie tra quelle presenti in anagrafica, <strong>GAIA</strong> indica in<br />

questo campo il numero delle categorie giovani e da ingrasso presenti per la<br />

specie selezionata. Esso non è un campo editabile, ma di sola visualizzazione.<br />

La maschera di gestione degli animali giovani e da ingrasso<br />

La maschera, oltre l’intestazione e la barra dei comandi, comprende altre tre<br />

aree.<br />

CONSISTENZA A INIZIO BIMESTRE<br />

Quest’area è divisa a sua volta in due parti: la prima, con sfondo grigio,<br />

compilata in automatico dal software, è relativa alla consistenza numerica totale<br />

di tutti i capi delle categorie giovani e da ingrasso della specie analizzata. Anche<br />

in questo caso i dati del primo bimestre sono gli stessi registrati nell’anagrafica<br />

o derivanti dalle consistenze finali dell’anno precedente. Per i bimestri successivi<br />

il software aggiorna il dato all’inizio bimestre (il 1° giorno di ogni periodo)<br />

tenendo conto delle variazioni intervenute nel corso del bimestre precedente.<br />

Nella seconda parte, editabile, deve essere registrata la consistenza delle<br />

singole categorie che concorrono alla dotazione complessiva della specie. La<br />

sommatoria dei capi delle singole categorie per bimestre viene raffrontata con il<br />

totale specie per lo stesso periodo ed il risultato è riportato nella riga<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 110


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

“quadratura della specie”, il cui valore, in presenza di una corretta registrazione,<br />

deve essere uguale a zero.<br />

VARIAZIONI BIMESTRALI<br />

Per ciascuna specie in esame e per bimestre i campi da compilare, evidenziati in<br />

neretto, sono relativi ai capi nati, morti, trasformati in azienda. Da evidenziare<br />

che, nel caso di capi trasformati, deve essere indicato anche il corrispondente<br />

valore. Invece, le informazioni relative ai capi acquistati, venduti, autoconsumati<br />

ecc., che generano un movimento contabile registrato nella prima nota,<br />

vengono riportate in modo aggregato per specie in automatico dal software in<br />

questa maschera.<br />

CONSISTENZA A FINE BIMESTRE<br />

È effettuata in automatico dal programma, per differenza tra la consistenza<br />

inizio bimestre e le variazioni intervenute nel suddetto periodo.<br />

► Animali a fida e a contratto<br />

In questa maschera devono essere registrate le informazioni relative alla<br />

gestione degli animali eventualmente allevati a contratto e/o a fida. Si ricorda<br />

che gli animali da considerare sono anche quelli aziendali affidati all’esterno<br />

dell’azienda e non sono solo quelli non di proprietà presenti in azienda.<br />

La maschera di gestione degli animali a fida e a contratto<br />

Nello specifico:<br />

AFFIDAMENTO<br />

Sono possibili tre modalità di contratto: animali presi a fida, animali dati a fida e<br />

animali allevati su contratto. Per allevamento su contratto si intende una<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 111


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

prestazione di servizi da parte dell’impresa agricola che, pertanto, non assume<br />

alcun rischio economico normalmente legato all’allevamento e che riceve un<br />

compenso a fronte di una prestazione di servizio. Per animali presi a fida si<br />

intende l’allevamento in azienda di un gregge o una mandria non di proprietà,<br />

con l’obbligo da parte del conduttore dell’azienda di allevarlo e di trasformare il<br />

prodotto, ripartendo poi gli utili con il proprietario del bestiame stesso. Infine,<br />

per animali dati a fida si intende l’affidamento di un gregge o una mandria di<br />

proprietà aziendale ad un contraente, il quale ha l’obbligo di allevarlo e di<br />

trasformare il prodotto, ripartendo poi gli utili con il proprietario del bestiame<br />

stesso.<br />

SPECIE<br />

Da selezionare, tramite pulsante lista, dall’elenco generale delle specie<br />

CATEGORIA<br />

Da selezionare tra le categorie della specie evidenziata precedentemente e<br />

proposte in automatico dal software.<br />

INIZIO PERIODO E FINE PERIODO<br />

Indicare le date di inizio e fine del contratto. La digitazione è agevolata dal<br />

software mediante il calendario. Se il contratto non si esaurisce nell’anno solare<br />

di riferimento, l’informazione relativa alla fine del periodo può essere omessa, in<br />

quanto facoltativa.<br />

CAPI (NR)<br />

Indicare il numero di capi oggetto del contratto.<br />

VALORE TOTALE<br />

Solo nel caso di animali presi a fida, indicare il valore totale dei capi. Nel caso di<br />

animali dati a fida, infatti, il valore è stato già espresso in fase di anagrafica<br />

essendo i capi di proprietà dell’azienda. L’allevamento su contratto, essendo<br />

tipologicamente assimilabile ad una prestazione di servizi da parte dell’impresa<br />

agricola, non prevede la valutazione del bestiame in sede di stipula di contratto.<br />

Lavoro<br />

► Imprenditore e familiari<br />

Nell’anagrafica del nucleo familiare devono essere rilevate le informazioni<br />

relative a tutte le componenti, a prescindere dalla loro attività lavorativa presso<br />

l’azienda. Nella gestione tecnica, invece, è necessario registrare le informazioni<br />

relative allo svolgimento di lavori da parte dei soli componenti del nucleo<br />

familiare che lavorano in azienda, sia regolarmente occupati che part time.<br />

Nello specifico si descrivono di seguito i campi da inserire.<br />

IMPRENDITORE/FAMILIARE<br />

Da selezionare tra quelli già registrati in anagrafica tramite il pulsante lista. Nel<br />

caso di un nuovo familiare (es. genero o nuora entrati a far parte del nucleo<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 112


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

familiare), tramite il pulsante lente, presente al lato del campo, si richiama la<br />

maschera dell’anagrafica, sulla quale registrare le informazioni necessarie.<br />

ATTIVITÀ PREVALENTE<br />

Deve essere registrata l’attività che l’imprenditore e/o il componente il nucleo<br />

familiare svolge prevalentemente in azienda, selezionandola tra quelle proposte<br />

tramite il pulsante lista (allevamenti, coltivazioni, trasformazioni in azienda,<br />

agriturismo ecc.).<br />

INIZIO PERIODO ATTIVITÀ – FINE PERIODO ATTIVITÀ<br />

Registrare le date di inizio e fine attività. Nel caso di un familiare regolarmente<br />

occupato, tali date coincidono con il 1° gennaio ed il 31 dicembre, a meno che,<br />

nel corso dell’anno, non intervengano eventi eccezionali, quale pensionamento,<br />

morte, ecc.<br />

GIORNATE DI LAVORO (NR)<br />

Va indicato il numero di giorni in cui la persona in oggetto è stata presente<br />

fornendo una qualsiasi prestazione lavorativa e quindi non è correlato con il<br />

numero di ore prestate.<br />

ORE DI LAVORO (NR)<br />

Vanno registrate le ore effettivamente prestate per l’attività aziendale nel suo<br />

complesso.<br />

DI CUI LAVORO PRESSO TERZI (%)<br />

Campo nel quale indicare la % di lavoro eventualmente dedicata al lavoro<br />

presso terzi, sia in qualifica di contoterzista, sia come scambio di lavoro.<br />

La maschera di gestione del lavoro familiare<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 113


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► Dipendenti<br />

Le modalità di registrazione e le informazioni richieste dalla maschera relativa all’utilizzo<br />

dei dipendenti sono pressoché le stesse della maschera utilizzo familiari.<br />

DIPENDENTE<br />

Da selezionare tra quelli già registrati in anagrafica tramite il pulsante lista. Un nuovo<br />

dipendente, assunto nel corso dell’anno, può essere registrato tramite il pulsante lente,<br />

che richiama la maschera dell’anagrafica.<br />

La maschera di gestione del lavoro dipendente<br />

ATTIVITÀ PREVALENTE<br />

Deve essere registrata l’attività che il dipendente svolge prevalentemente in azienda,<br />

selezionandola tra quelle proposte dal pulsante lista.<br />

INIZIO PERIODO ATTIVITÀ – FINE PERIODO ATTIVITÀ<br />

Registrare le date di inizio e fine attività. Nel caso di un dipendente a tempo<br />

indeterminato, tali date coincidono con il 1° gennaio ed il 31 dicembre, a meno che, nel<br />

corso dell’anno, non intervengano eventi eccezionali, quale pensionamento, morte, ecc.<br />

Nel caso di un dipendente a tempo determinato o di un collaboratore, le date possono<br />

chiaramente essere diverse da quelle suindicate.<br />

GIORNATE DI LAVORO (NR)<br />

Va indicato il numero di giorni in cui la persona in oggetto è stata presente fornendo in<br />

una qualsiasi prestazione lavorativa e quindi non è correlato con il numero di ore prestate.<br />

ORE DI LAVORO (NR)<br />

Vanno registrate le ore effettivamente prestate per l’attività aziendale nel suo complesso.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 114


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DI CUI LAVORO PRESSO TERZI<br />

Campo nel quale indicare la % di lavoro eventualmente dedicata al lavoro presso terzi, sia<br />

in qualifica di contoterzista, sia come scambio di lavoro.<br />

Le informazioni raccolte in questa maschera vengono organizzate e visualizzate nel<br />

REPORT. Per ogni dipendente sono riportati i dati relativi alle giornate di lavoro, ore di<br />

lavoro, unità lavorative, il periodo di attività e l’attività prevalente. E’ riportato infine il<br />

grafico di utilizzazione del lavoro e i totali di ore, giornate di lavoro e UL.<br />

► Avventizi e stagionali<br />

La rilevazione dei dati relativi all’utilizzo degli avventizi e stagionali non avviene per singolo<br />

dipendente, ma per gruppo di lavoratori, il quale è individuato sulla base di scelte di<br />

carattere gestionale effettuate dal rilevatore. Un criterio potrebbe essere, ad esempio, il<br />

tipo di operazione per il quale la manodopera è stata assunta (raccolta, gestione stalla),<br />

oppure il periodo solare di utilizzazione. E’ consigliabile scegliere un nome del gruppo che<br />

sia il più possibile esplicativo dell’attività del gruppo stesso, in modo che il gruppo sia<br />

facilmente individuabile.<br />

Le informazioni richieste sono descritte di seguito.<br />

La maschera di gestione del lavoro degli avventizi e stagionali<br />

NOME DEL GRUPPO<br />

Liberamente assegnato dal rilevatore, serve ad identificare il gruppo stesso. E’ consigliabile<br />

usare un nome il più chiaro possibile, per consentire un successivo immediato<br />

riconoscimento.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 115


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

PAESE DI PROVENIENZA<br />

Selezionare, tramite il pulsante lista, il paese di provenienza della maggioranza dei<br />

componenti del gruppo.<br />

TIPO DI QUALIFICA<br />

Selezionare, tramite il pulsante lista, la qualifica prevalente tra i componenti il gruppo.<br />

ATTIVITÀ PREVALENTE<br />

Registrare l’attività che il gruppo svolge prevalentemente in azienda, selezionandola tra<br />

quelle proposte dal pulsante lista.<br />

INIZIO PERIODO ATTIVITÀ – FINE PERIODO ATTIVITÀ<br />

Registrare le date di inizio e fine attività. Lo stesso gruppo di avventizi può essere<br />

utilizzato dall’azienda in diversi periodi nel corso dell’anno, ad esempio per la raccolta delle<br />

olive, per la raccolta dell’uva, ecc. In questo caso è possibile effettuare più registrazioni<br />

per lo stesso gruppo differenziando i periodi di riferimento.<br />

PERSONE (NR)<br />

Indicare il numero totale delle persone appartenenti al gruppo.<br />

DI CUI DONNE (NR)<br />

Campo in cui indicare il numero di donne eventualmente facenti parte del gruppo.<br />

GIORNATE DI LAVORO (NR) E ORE DI LAVORO (NR)<br />

Giornate di lavoro realizzate nel periodo di attività indicato precedentemente. Se, ad<br />

esempio, hanno lavorato 10 avventizi per la raccolta delle fragole nel periodo 30 marzo –<br />

15 giugno, le giornate di lavoro (nr) saranno 76. La quantità di lavoro impiegato è invece<br />

evidenziata nel campo Ore di lavoro (nr), valore dato dal prodotto tra il numero di<br />

persone occupate (10), le giornate di lavoro (76) e le ore di lavoro quotidiane (8), per un<br />

totale di 6.080 ore.<br />

Le informazioni raccolte in questa maschera vengono organizzate e visualizzate nel<br />

REPORT. Nel prospetto, per ogni gruppo di avventizi o stagionali, sono riportati i dati<br />

relativi alla provenienza, alla qualifica, alle giornate di lavoro, ore di lavoro, unità<br />

lavorative, il periodo di attività e l’attività prevalente. Viene elaborato inoltre, il grafico di<br />

utilizzazione del lavoro e i totali di ore, giornate di lavoro e UL.<br />

Contributi<br />

La maschera visualizza le informazioni relative ai contributi ed alle sovvenzioni erogati a<br />

favore dell’azienda nel corso dell’esercizio contabile.<br />

Anche in questo caso, come per la maschera del contoterzismo, la maschera viene<br />

compilata in coincidenza della registrazione contabile dei contributi e sovvenzioni, mentre<br />

in questa sede è possibile solo una modifica delle registrazioni effettuate. Naturalmente,<br />

tali modifiche potranno riguardare soltanto le informazioni extracontabili e non certo quelle<br />

contabili (Quantità, Importo, Data documento), modificabili richiamando lo specifico<br />

movimento della prima nota.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 116


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La maschera di visualizzazione dei contributi pubblici<br />

La maschera richiede la compilazione dei seguenti campi:<br />

OGGETTO GENERICO<br />

Rappresenta l’oggetto beneficiario del contributo o della sovvenzione, selezionabile<br />

nell’ambito di un elenco attivabile dalla stessa combo e riconducibili sia alle attività<br />

produttive aziendali (coltivazioni, allevamenti) ed ai loro prodotti, che ad interventi a<br />

favore dell’azienda nel suo complesso.<br />

CONTRIBUTO<br />

In funzione dell’oggetto beneficiario selezionato nella combo precedente, questa casella<br />

permette di dettagliare lo specifico intervento.<br />

FONTE<br />

Indica la provenienza del contributo/sovvenzione o, in altri termini, il soggetto erogatore.<br />

DESCRIZIONE<br />

Permette all’utente di nominare il singolo contributo/sovvenzione secondo le sue esigenze<br />

di identificazione; qualora l’utente non voglia assegnare una propria descrizione può<br />

accettare la descrizione assegnata in automatico dalla procedura.<br />

QUANTITÀ<br />

Rappresenta la dimensione dell’oggetto beneficiario, riconducibile a superfici, capi di<br />

bestiame, ecc.; naturalmente tale informazione sarà richiesta solo per alcuni interventi.<br />

IMPORTO<br />

Corrisponde con il valore monetario assegnato al contributo/sovvenzione.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 117


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DATA DOC.<br />

Coincide con la data del movimento contabile registrato nella prima nota e può rimanere<br />

compresa tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre dell’esercizio contabile oggetto di rilevazione.<br />

Contoterzismo<br />

La maschera visualizza le informazioni relative al contoterzismo, sia esso prestato<br />

dall’azienda oggetto di rilevazione (Contoterzismo attivo) che servizio di cui l’azienda ha<br />

usufruito (Contoterzismo passivo) nel corso dell’esercizio contabile; questa specificazione<br />

viene indicata in corrispondenza della casella Tipo di prestazione.<br />

La maschera viene compilata in coincidenza con la corrispondente operazione contabile<br />

(attraverso la selezione del settore Attività connesse, nel caso di servizi prestati<br />

dall’azienda), mentre in questa sede è possibile solo una modifica delle registrazioni<br />

effettuate. Naturalmente, tali modifiche potranno riguardare soltanto le informazioni<br />

extracontabili e non certo quelle contabili (Importo), modificabili richiamando lo specifico<br />

movimento della prima nota.<br />

La maschera di gestione del contoterzismo<br />

La maschera richiede la compilazione dei seguenti campi:<br />

ATTIVITÀ<br />

Rappresenta una specificazione del tipo di servizio prestato (per colture, allevamenti),<br />

selezionabile mediante l’apposita combo.<br />

TIPO DI PRESTAZIONE<br />

Campo di sola visualizzazione, compilato in automatico dalla procedura, in funzione del<br />

tipo di attività selezionata. In esso è riportata la distinzione delle attività tra Contoterzismo<br />

attivo e Contoterzismo passivo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 118


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DESCRIZIONE<br />

Permette all’utente di nominare il singolo servizio secondo le sue esigenze di<br />

identificazione; qualora l’utente non voglia assegnare una propria descrizione può<br />

accettare la descrizione assegnata in automatico dalla procedura.<br />

INIZIO PERIODO DI ATTIVITÀ<br />

Indica il giorno di avvio nell’esecuzione del servizio.<br />

FINE PERIODO DI ATTIVITÀ<br />

Indica il giorno di fine nell’esecuzione del servizio.<br />

GIORNATE DI LAVORO<br />

Rappresenta la durata complessiva di esecuzione del servizio, eseguito nell’arco del<br />

periodo di attività indicato.<br />

ORE LAVORO UOMO<br />

Si richiede l’indicazione del numero complessivo di ore di lavoro uomo richieste dal servizio<br />

rilevato, ottenuto quale sommatoria del lavoro fornito da ciascuna persona impiegata.<br />

ORE LAVORO MACCHINE<br />

Si richiede l’indicazione del numero complessivo di ore di lavoro macchina richieste dal<br />

servizio rilevato, ottenuto quale sommatoria del lavoro fornito da ciascuna macchina<br />

impiegata.<br />

IMPORTO<br />

Corrisponde con il valore monetario assegnato al servizio, che coincide con un ricavo<br />

aziendale in caso di contoterzismo attivo oppure, in caso contrario (contoterzismo passivo)<br />

con un costo.<br />

C4 I movimenti contabili<br />

Le registrazioni nella prima nota<br />

In questa parte del programma è possibile introdurre i fatti gestionali con rilevanza<br />

economico finanziaria che accadono nel corso della vita aziendale. Difatti, in questa<br />

sezione, per ogni accadimento di gestione vengono registrati i risvolti sia economici (costi<br />

e ricavi) che finanziari (entrate e uscite) secondo il metodo della partita doppia.<br />

La registrazione dei movimenti contabili è organizzata, sulla base di tre grandi<br />

raggruppamenti di scritture come risulta dalla corrispondente sezione dell’albero di<br />

navigazione: ENTRATE - RICAVI, USCITE – COSTI, AUTOCONSUMI E RIMONTA INTERNA,<br />

OPERAZIONI FINANZIARIE. Ciascuno di questi raggruppamenti è a sua volta suddiviso in<br />

sottogruppi di scritture contabilmente affini.<br />

Il gruppo Entrate – Ricavi raggruppa i ricavi derivanti dalla gestione corrente (vendita di<br />

prodotti e merci, ricavi da allevamenti, prestazioni per servizi a terzi e affitti attivi, la<br />

vendita di beni patrimoniali materiali, di quote ed altri diritti immateriali), il conferimento a<br />

cooperative, l’incasso dei crediti già registrati, la riscossione di contributi e sovvenzioni<br />

pubbliche, nonché l’accensione di debiti di finanziamento.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 119


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Il gruppo Uscite – Costi comprende le spese sostenute dall’azienda nel corso dell’anno<br />

(acquisti di prodotti e servizi, di prodotti agricoli extraziendali, di animali, di beni<br />

patrimoniali materiali, di quote ed altri diritti immateriali, affitti passivi), il costo del lavoro<br />

(salari, stipendi, oneri sociali e liquidazione dei dipendenti), i pagamenti per debiti maturati<br />

precedentemente, per oneri finanziari, il pagamento di imposte, tasse, multe e altre<br />

operazioni come l’anticipo dato ai fornitori per acquisti, il ricevimento di fatture sospese,<br />

ecc.<br />

Nel gruppo Autoconsumi e rimonta interna è possibile registrare gli autoconsumi e i<br />

prelevamenti dell’imprenditore, l’operazione, da un punto di vista contabile, della rimonta<br />

interna (la gestione dei propri capi di bestiame) per le aziende zootecniche, gli apporti<br />

dell’imprenditore, le donazioni e le successioni ricevute, le variazioni straordinarie positive,<br />

le donazioni di beni aziendali, l’eliminazione delle immobilizzazioni materiali, l’esproprio, il<br />

pignoramento dei beni patrimoniali e le variazioni straordinarie negative. Nel gruppo<br />

Operazioni finanziarie è infine possibile registrare la Gestione delle liquidità e la Gestione<br />

delle quote sociali cooperative.<br />

Come già detto, le movimentazioni vengono registrate secondo il sistema della partita<br />

doppia, ma non è necessario che l’utente conosca le regole contabili, basta che scelga le<br />

voci opportune nell’albero di navigazione e nelle liste di selezione, e sarà il programma ad<br />

iscrivere gli importi nelle sezioni dare o avere dei conti. L’unica regola che l’utente dovrà<br />

verificare direttamente è quella della quadratura che si manifesta con il pareggio dei totali<br />

dare ed avere evidenziati su sfondo giallo nella parte inferiore della maschera.<br />

Nello specifico, partendo dalla scelta sull’albero dei menù di una sezione particolare, si<br />

apre una finestra di dialogo articolata in quattro parti (mostrate in progressione):<br />

A. un’area di intestazione, che è unica per ciascun movimento contabile;<br />

B. un’area di esecuzione delle scritture (corpo), per l’immissione degli importi e di eventuali altre<br />

informazioni accessorie;<br />

C. un’area di visualizzazione che mostra la registrazione contabile che si sta immettendo;<br />

D. due caselle di totali per il controllo della quadratura contabile (per chiudere e memorizzare la<br />

registrazione i due importi devono coincidere).<br />

La maschera di immissione dati durante un movimento contabile<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 120


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

L’inserimento dei dati relativi ad un movimento contabile, di qualunque raggruppamento<br />

(Entrate-Ricavi, Uscite-Costi, Autoconsumi e rimonta interna), avviene attraverso i<br />

seguenti passaggi:<br />

1. compilazione dell’area di intestazione (A): è la porzione di maschera che compare per prima e<br />

che contiene le informazioni generali. Il pulsante Conferma consente di proseguire l’input dei<br />

dati; in alternativa si può uscire chiudendo la finestra. In caso di conferma viene visualizzata<br />

la parte successiva della maschera che varia in relazione alla registrazione che si sta<br />

effettuando;<br />

2. in generale in questa sezione occorre selezionare l’oggetto della registrazione attraverso<br />

l’attivazione di alcuni elenchi in sequenza (es. prodotti delle colture/granella frumento duro)<br />

per poi immettere le quantità e gli importi monetari. Al termine si può premere il pulsante<br />

Aggiungi, per passare all’ultima parte della maschera, oppure Salva tutto se la registrazione<br />

ha un’unica contropartita e quindi chiuderla direttamente;<br />

3. l’ultima sezione della maschera consente di selezionare la modalità finanziaria e riepiloga nel<br />

riquadro su sfondo giallo le informazioni introdotte precedentemente che possono essere<br />

modificate o eliminate tramite gli appositi pulsanti posti sulla destra;<br />

per concludere e memorizzare la registrazione occorre prima verificare la corrispondenza dei totali<br />

dare e avere visualizzati nei due campi su sfondo giallo e poi premere il pulsante Salva; con il pulsante<br />

Annulla invece le informazioni non vengono memorizzate e la finestra viene chiusa.<br />

L’architettura del software è strutturata in modo da guidare l’utente nei passaggi<br />

successivi; ciò è ottenuto creando le maschere di immissione dei dati sulla base delle<br />

informazioni introdotte dall’operatore stesso.<br />

Per comprendere meglio la procedura di immissione delle movimentazioni della prima<br />

nota, nei paragrafi che seguono si descriverà in dettaglio la sequenza di operazioni da<br />

svolgere per ognuna delle sezioni riportate sull’albero di navigazione.<br />

Entrate – Ricavi<br />

► Ricavi da vendita e affitti<br />

Questa voce dell’albero racchiude tutte le registrazioni derivanti dalle operazioni di vendita<br />

di prodotti, servizi, beni materiali ed immateriali patrimoniali; dunque essa consente di<br />

inserire tutte le informazioni derivanti dalla cessione da parte dell’azienda di un bene e/o<br />

servizio. In particolare, tale sezione permette di archiviare informazioni relative: alla<br />

tipologia di prodotto o servizio oggetto dell’operazione, alle informazioni di tipo fiscale<br />

derivanti da tale operazione (importi ed aliquote Iva), al risvolto finanziario della vendita<br />

(modalità di riscossione), ad una serie di informazioni di tipo tecnico (tipo di cessione,<br />

destinazione del prodotto).<br />

In generale, in relazione alle esigenze informative dell’utente, la rilevazione delle vendite<br />

può essere effettuata seguendo la documentazione amministrativa o aggregando i ricavi a<br />

seconda del prodotto/servizio a cui si riferiscono.<br />

La prima modalità offre un migliore dettaglio informativo ma può essere complessa per<br />

alcune tipologie aziendali dove è notevole la mole di documentazione da immettere. Per<br />

queste è possibile sommare i ricavi e rilevarli in un’unica registrazione; in questo ultimo<br />

caso, ovviamente, si perde la sequenza temporale delle vendite effettuate, pertanto tale<br />

scelta va opportunamente valutata rispetto all’onere di effettuare registrazioni<br />

cronologiche puntuali.<br />

Di seguito vengono ora schematicamente descritte le informazioni e le azioni richieste per<br />

la compilazione della maschera delle vendite. Per procedere si consiglia di aprire la<br />

maschera dall’albero di navigazione ed inserire dati improvvisati; un esempio completo di<br />

compilazione passo per passo è sviluppato nel prosieguo di questo paragrafo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 121


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

SETTORE: AGRICOLTURA E ATTIVITÀ CONNESSE<br />

Il settore riguarda la specificazione di quale sia l’attività aziendale nella quale si inserisce la<br />

movimentazione in oggetto; tale scelta è necessaria anche perché consente al programma<br />

di proporre automaticamente le aliquote Iva e la preselezione delle operazioni omogenee<br />

al settore di appartenenza.<br />

DATA<br />

Viene proposta dal programma la data odierna dell’inserimento dei dati, ovviamente essa<br />

potrà anche essere modificata dall’utente.<br />

OPERAZIONE<br />

Bisogna indicare il tipo di cessione effettuata (vendita prodotti, vendita servizi, ecc.), tale<br />

scelta è operata dall’utente fra opzioni proposte nella liste di selezione, le quali variano a<br />

seconda dal settore scelto, ad esempio per l’Agricoltura: Affitti attivi, Vendita di prodotti<br />

aziendali, Prestazione e servizi a terzi, ecc.; non appena viene selezionata una voce, nella<br />

maschera compaiono gli altri campi nell’area d’intestazione della maschera.<br />

FATTURA/ CORRISPETTIVI<br />

L’attivazione dell’opzione fattura è preselezionata, essa avvierà la richiesta di ulteriori<br />

informazioni relative all’IVA; disattivandola tali informazioni non saranno evidenziate; al<br />

contrario, se si attiva l’opzione corrispettivi non bisognerà riportare le informazioni relative<br />

alla destinazione del prodotto e dall’importo indicato sarà scorporata automaticamente<br />

l’IVA.<br />

DESTINAZIONE<br />

Tale informazione, che riguarda il Paese di destinazione del prodotto o bene venduto,<br />

bisogna specificarla soltanto per la vendita con fattura.<br />

CESSIONE<br />

Come sopra anche il tipo di cessione (se a commerciante, ad industria, ecc.) andrà<br />

specificato soltanto con l’opzione fattura.<br />

IMPORTO TOTALE<br />

L’importo totale riguarderà, nel caso di fattura o corrispettivo, l’importo al lordo dell’IVA.<br />

PRODOTTI VENDUTI<br />

In tale lista si sceglierà l’oggetto generico della vendita, che può riguardare i prodotti delle<br />

colture, i trasformati delle colture o degli allevamenti, i prodotti degli allevamenti, ecc. ad<br />

ogni prodotto generico scelto la maschera si adatterà richiedendo dati di dettaglio e<br />

riguardanti la coltivazione, l’allevamento o il prodotto industriale specifico, in tal caso la<br />

scelta si opera selezionando una voce presente nell’elenco e derivante dai rispettivi<br />

magazzini, precedentemente alimentati con l’acquisto o con la produzione. La lente di<br />

ingrandimento consente, inoltre, di visualizzare la consistenza di magazzino del prodotto<br />

selezionato.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 122


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

QUANTITÀ, PREZZO ED IMPONIBILE<br />

La quantità si riporta in riferimento all’unità di misura evidenziata dal programma, il prezzo<br />

è medio unitario, l’imponibile nel caso della fattura è l’importo sul quale si applicherà<br />

l’aliquota IVA, altrimenti nel caso diverso dalla fattura sarà l’importo netto incassato.<br />

GESTIONE IVA<br />

La disattivazione di questa opzione consente di trattare la registrazione senza la parte<br />

relativa alla gestione IVA.<br />

ALIQUOTA IVA, IMPOSTA, COMPENSAZIONE<br />

A seconda della tipologia di prodotto, di destinazione e di cessione precedentemente<br />

indicata, il programma proporrà una particolare aliquota e la relativa compensazione che<br />

l’utente può anche modificare scegliendola dall’elenco a tendina. L’imposta sarà dunque il<br />

risultato dell’aliquota scelta applicata all’imponibile.<br />

FORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE<br />

In questo campo deve essere indicata la modalità di commercializzazione del prodotto:<br />

senza alcuna lavorazione, essiccato, frigo conservato, ecc.<br />

MODALITÀ DI RISCOSSIONE<br />

In tale finestra si effettuano le registrazioni di tipo più strettamente finanziario derivanti<br />

dalla vendita. In questa parte è necessario indicare se l’importo è stato ricevuto in tutto o<br />

in parte contestualmente alla vendita (indicandone le modalità di riscossione: tramite<br />

assegno, in contanti, ecc) oppure se si è acceso un credito attivo, ecc. <strong>GAIA</strong> suggerisce il<br />

conto Conti Correnti, ma l’operatore ha la possibilità di scegliere una qualsiasi altra forma<br />

fra quelle proposte dalla casella d’immissione. Scegliendo un conto di vendita a credito (ad<br />

esempio, uno dei conti intestati ai clienti) verrà richiesto di fornire le informazioni relative<br />

al nuovo credito.<br />

Sia nel caso dei prodotti venduti, che in quello delle modalità di riscossione è prevista la<br />

possibilità di effettuare, per ciascun movimento, più registrazioni: ad esempio quando una<br />

parte dell’importo viene incassata per contanti ed un’altra parte con assegno.<br />

Indipendentemente dal numero di registrazioni, per ognuna di esse è necessario<br />

concludere la registrazione col pulsante Aggiungi, che ne determina l’inserimento nella<br />

tabella di visualizzazione nella parte inferiore della maschera.<br />

IMPORTO<br />

Riguarda l’importo relativo all’operazione finanziaria collegata alla vendita e deve essere<br />

omogenea alla scelta della modalità di riscossione.<br />

RIEPILOGO<br />

La tabella o griglia di visualizzazione riepiloga le voci già inserite nell’ambito della<br />

registrazione in corso, in uno schema organizzato su più colonne (Oggetto generico,<br />

Dare/Avere, Imponibile, quantità, ecc.), che è possibile scorrere e, selezionando la riga<br />

con il mouse (doppio click), di rivederne i dettagli sull’area di registrazione.<br />

MODIFICA ED ELIMINA RIGA<br />

Immediatamente sulla destra del riepilogo sono presenti due pulsanti che consentono di<br />

modificare o eliminare la riga evidenziata nella tabella. Selezionando il primo verrà<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 123


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

riattivata la sezione precedente della maschera consentendo di modificare la registrazione;<br />

con il secondo invece sarà possibile ripartire dall’inizio della maschera.<br />

TOTALE DARE E AVERE<br />

In fondo alla maschera sono invece presenti tre totali che mostrano, nell’ordine, l’imposta<br />

complessiva e le somme delle due sezioni della partita doppia calcolate dal programma. A<br />

questo punto è possibile premere il pulsante Salva per memorizzare l’intera registrazione a<br />

patto che i due importi coincidano. Se i totali non dovessero corrispondere, viene emesso<br />

un messaggio che impedisce di proseguire sino all’eliminazione dell’incongruenza o fino<br />

all’annullamento del movimento.<br />

E’ possibile, nel caso di pagamento tramite conto corrente dell’intero importo<br />

dell’operazione, salvare i dati immessi con il tasto Salva tutto, presente sulla destra della<br />

sezione AVERE, senza quindi compilare la sezione DARE. Questa facilitazione, da utilizzare<br />

soltanto con questa modalità di riscossione, che peraltro è la più diffusa, consente una<br />

velocizzazione dell’intera operazione di registrazione dei movimenti contabili.<br />

A questo punto è opportuno provare ad inserire un’intera registrazione, ad esempio la<br />

vendita di un prodotto delle colture.<br />

Nella fattura sono presenti le seguenti informazioni:<br />

> la vendita riguarda 200 quintali di pomodoro da industria per un importo totale<br />

di 4.400 Euro;<br />

> la data di emissione del documento è il 16/7/2006;<br />

> l’aliquota IVA è il 10 %, la compensazione il 4%;<br />

> il cliente è una industria di trasformazione.<br />

La sequenza delle operazioni da compiere per sviluppare il nostro esempio è la seguente:<br />

1. aprire la maschera dei Ricavi da vendite e affitti dall’albero di navigazione, quindi scegliere il<br />

settore Agricoltura;<br />

la data di registrazione è il 16/7/2006;<br />

quindi in “Tipo di operazione” scegliere l’opzione Vendita di prodotti delle colture e degli allevamenti;<br />

mantenere il check su fattura;<br />

inserire come destinazione Italia, e come tipo di cessione “Industria”;<br />

inserire il totale della vendita comprensivo dell’Iva nell’importo totale (4.400 Euro) e premere<br />

conferma per passare alle informazioni successive;<br />

scegliere tra i prodotti venduti quelli delle coltivazioni (trattandosi della vendita di granella di frumento<br />

duro)<br />

scegliere dalla tendina dei “prodotti delle colture” e successivamente “Granella- Frumento duro -<br />

Aziendae”, tale voce appare soltanto se nell’inventario e/o nella gestione tecnica dei prodotti, sono<br />

state precedentemente inserite le superfici e le produzioni corrispondenti;<br />

quindi inserire la quantità 200 QL ed il prezzo al quintale di 20 euro, portando il cursore nella casella<br />

dell’imponibile il programma riporta automaticamente il prodotto tra prezzo e quantità pari a 4.000<br />

euro;<br />

non deselezionare il check gestione Iva e inserire l’aliquota del 10% passando poi nella casella<br />

Imposta dove apparirà l’importo calcolato dal programma; lasciare infine la compensazione IVA al 4%<br />

che verrà utilizzata in sede di calcolo della liquidazione annuale dell’IVA;<br />

selezionare la forma di commercializzazione utilizzata dall’azienda in questo caso “altro”;<br />

premere a questo punto il pulsante Aggiungi, e la riga contenente le informazioni inserite finora sarà<br />

riportata nella tabella sottostante, svuotando le caselle di immissione dati che possono quindi essere<br />

riutilizzate per inserire altri dati;<br />

nel nostro passiamo direttamente alla scelta della modalità di riscossione; selezionando conti correnti il<br />

programma proporrà automaticamente l’importo complessivo, e premendo Aggiungi una nuova riga<br />

sarà riportata nella tabella di sintesi;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 124


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

se le operazioni si sono svolte correttamente i totali di dare ed Avere devono coincidere, è visualizzata<br />

l’imposta totale e quindi sarà possibile premere il pulsante Salva che consentirà l’archiviazione<br />

definitiva di tutta l’operazione di vendita e di uscire dalla maschera per effettuare altre operazioni.<br />

La vendita di prodotti<br />

Quando la vendita avviene per corrispettivi, il comportamento è analogo, ma in questo caso l’importo registrato riguarda<br />

il totale del documento comprensivo dell’IVA, e quindi <strong>GAIA</strong> procede, in maniera automatica, al calcolo dell’IVA per lo<br />

scorporo della medesima in base all’aliquota prevista per il prodotto venduto. E’ importante sottolineare che il software<br />

procede allo scorporo automatico solo nel caso di un unico prodotto venduto; di conseguenza se l’operatore dovesse<br />

registrare la vendita di più prodotti, egli dovrà calcolarsi precedentemente gli importi imponibili e inserirli come nel caso<br />

di una fattura<br />

► Contributi e sovvenzioni – questa maschera è momentaneamente disattivata in<br />

attesa dei nuovi PSR<br />

► Conferimenti a cooperative<br />

Si tratta di un fatto gestionale frequente in agricoltura con il quale il socio conferitore<br />

trasferisce la sua produzione all’impresa cooperativa che si occuperà di trasformarla e di<br />

commercializzarla.<br />

Al momento della cessione del prodotto non è stato ancora fissato un prezzo di vendita in<br />

quanto questo sarà stabilito al momento della commercializzazione, ciò nonostante occorre<br />

rilevare l’uscita del prodotto dall’azienda sotto forma di conferimento stimandone il valore<br />

che sarà eventualmente rettificato al momento dell’emissione della definitiva fattura di<br />

vendita.<br />

Questi due momenti della gestione (conferimento e fatturazione) sono entrambi rilevabili<br />

attraverso questa causale dell’albero di navigazione; eventuali crediti verso cooperative<br />

presenti al momento dell’impianto della contabilità vanno invece segnalati nell’inventario<br />

iniziale.<br />

Come di consueto prima di procedere con lo sviluppo di un esempio, si riportano qui di<br />

seguito le principali informazioni presenti nella maschera.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 125


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

OPERAZIONE<br />

Un breve elenco composto da due voci, con la prima (Prodotti conferiti a cooperativa) si<br />

rileva il momento dell’uscita del prodotto aziendale, con la seconda (Emissione fatture per<br />

conferimenti) la formalizzazione del documento contabile da effettuarsi ogni qual volta<br />

avviene il pagamento parziale o totale del prodotto conferito.<br />

MODALITÀ DI RISCOSSIONE<br />

Un'unica possibilità nel caso di prodotti conferiti: “Conferimenti da fatturare”; mentre<br />

appaiono le consuete voci all’atto dell’emissione della fattura.<br />

L’esempio che verrà di seguito sviluppato passo per passo fa riferimento al seguente fatto<br />

gestionale:<br />

> al termine della vendemmia 2006 si conferisce alla cantina sociale di Vasto<br />

100 quintali di uva;<br />

> il valore stimato è pari a 75 Euro al quintale e la data di riferimento è il<br />

30/9/2006.<br />

Prima di sviluppare l’esempio occorre verificare che siano state già registrate la superficie<br />

e la produzione nell’inventario iniziale.<br />

La sequenza delle operazioni da compiere per tradurre il nostro esempio in <strong>GAIA</strong> è la<br />

seguente:<br />

1. selezionare la voce conferimenti a cooperative nell’albero di navigazione;<br />

2. inserire la data del 30/9/2006;<br />

3. nella casella Operazione scegliere la voce Prodotti conferiti a cooperativa;<br />

4. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

5. scegliere nella lista Oggetto la voce Prodotti delle colture;<br />

6. nella casella successiva selezionare il prodotto che è la Granella – Avena - aziendale;<br />

7. immettere la quantità (100) e il prezzo (25) e l’importo viene calcolato dal programma (2.500)<br />

Euro;<br />

8. premere Aggiungi a questo punto la prima parte della registrazione sarà riportata nella tabella<br />

sottostante;<br />

9. si passa dunque alla scelta della modalità di riscossione, che nel nostro esempio è<br />

Conferimenti da fatturare e successivamente specificare il credito nella lista successiva;<br />

10. se è un nuovo credito premere la lente di ingrandimento e specificarlo immettendo<br />

Cooperativa Granai Vasto come descrizione della tipologia Conferimenti a cooperative (l’unica<br />

selezionabile), premere infine Salva;<br />

11. delimitare il periodo di riferimento ipotizzando l’estinzione del credito il 30/4/2007;<br />

12. dopo aver premuto Aggiungi, una seconda riga appare nella tabella di riepilogo e i totali di<br />

dare ed Avere sono pari a 2.500 e sarà quindi possibile archiviare l’intera registrazione tramite<br />

il pulsante Salva.<br />

Al termine la maschera sarà la seguente:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 126


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

I conferimenti di prodotti a cooperative<br />

► Incasso crediti<br />

Questa categoria di registrazioni accoglie la movimentazione finanziaria di fatti gestionali<br />

già avvenuti e contabilizzati. Il caso più frequente è la vendita con pagamento posticipato<br />

da parte del cliente, per cui al momento dell’incasso del credito occorre effettuare la<br />

corrispondente rilevazione contabile.<br />

La voce INCASSO CREDITI dell’albero di navigazione attiva una procedura di immissione<br />

dati che riguarda un’ampia varietà di fatti gestionali come è possibile riscontrare<br />

nell’elenco che segue.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 127


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

● Incasso crediti<br />

► Incasso crediti da clienti<br />

- Crediti verso clienti<br />

- Cambiali attive<br />

- Interessi attivi verso clienti<br />

- Sopravvenienze e proventi attivi<br />

- Proventi finanziari diversi<br />

⋅ Proventi v/altri<br />

► Incasso altri crediti<br />

- Crediti PAC e altri aiuti pubblici<br />

⋅ Crediti per aiuti pubblici (OCM)<br />

⋅ Crediti per aiuti pubblici (politiche strutturali)<br />

⋅ Crediti per aiuti pubblici (diversi)<br />

- Crediti verso dipendenti<br />

- Crediti verso altri<br />

- Crediti tributari e previdenziali<br />

Sotto il profilo contabile questa categoria di registrazioni può essere suddivisa in tre<br />

gruppi:<br />

> riscossione di crediti o titoli assimilabili (es. cambiali);<br />

> rilevazione di interessi attivi o altri proventi finanziari;<br />

> rilevazione di sopravvenienze o altri proventi.<br />

Il primo gruppo presuppone che sia già avvenuta la rilevazione del credito e che quindi sia<br />

già presente il riferimento negli archivi anagrafici (es. il cliente). In questo aggregato sono<br />

compresi anche i crediti connessi ai pagamenti degli aiuti concessi dalle politiche agricole.<br />

Il secondo gruppo riguarda la contabilizzazione dei ricavi derivanti dalla gestione<br />

finanziaria tra i quali gli interessi attivi bancari.<br />

Infine il terzo gruppo accoglie sempre dei ricavi ma questa volta collegati alla gestione<br />

straordinaria dell’impresa agricola quali ad esempio la riscossione di un premio per la<br />

vittoria ad un concorso piuttosto che la rilevazione di guadagni per lavori extra-agricoli<br />

occasionali.<br />

Prima di sviluppare un esempio completo di rilevazione, è opportuno richiamare gli<br />

elementi informativi richiesti per la compilazione della maschera, tralasciando quelli già<br />

descritti nel paragrafo precedente.<br />

TIPO DI CREDITO<br />

Mostra l’elenco delle voci di dettaglio che derivano dalla selezione effettuata nel campo<br />

Operazione.<br />

CREDITO<br />

Questo campo appare solo se viene prima selezionata una voce di credito e visualizza i<br />

riferimenti presenti nell’archivio anagrafico precedentemente inseriti in fase di inventario o<br />

al momento dell’accensione del credito.<br />

MODALITÀ DI RISCOSSIONE<br />

In tale finestra si effettuano le registrazioni di tipo più strettamente finanziario connessi<br />

all’incasso rilevato. Oltre alle consuete voci di cassa e conti correnti possono apparire altre<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 128


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

modalità in relazione alla tipologia di rilevazione che l’utente ha selezionato tramite gli<br />

elenchi operazione e tipo di credito.<br />

L’esempio che verrà di seguito sviluppato passo per passo fa riferimento al seguente fatto<br />

gestionale:<br />

> si riceve la comunicazione dalla banca del pagamento effettuato dalla<br />

“Nonsololatte s.p.a.” come saldo della fornitura effettuata il mese precedente;<br />

> l’importo è pari a 1800 Euro e la data di valuta è il 6/7/2006.<br />

Per fare questa rilevazione è necessario che sia stato già acceso il credito nei confronti del<br />

cliente che apparirà nella lista Credito e in dettaglio premendo la lente. Se invece non è<br />

presente occorre inserirlo tramite inventario e anagrafiche – crediti nell’albero di<br />

navigazione oppure con una registrazione di vendita.<br />

La sequenza delle operazioni da compiere per il nostro esempio è la seguente:<br />

1. selezionare la voce incasso crediti nell’albero di navigazione;<br />

2. inserire la data del 6/7/2006;<br />

3. nella casella Operazione scegliere la voce Incasso crediti da clienti;<br />

4. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

5. scegliere tra il tipo di credito la voce Crediti verso clienti;<br />

6. nella casella successiva selezionare il cliente che è la “Nonsololatte”;<br />

7. immettere l’importo di 1800 Euro;<br />

8. premendo il pulsante Descr. aggiuntiva si può annotare che si tratta del saldo per la fornitura<br />

di latte del primo semestre 2006 (periodo dal 1/1/2006 al 30/6/2006);<br />

9. premere Aggiungi a questo punto la prima parte della registrazione sarà riportata nella tabella<br />

sottostante;<br />

10. si passa dunque alla scelta della modalità di riscossione, che nel nostro esempio viene già<br />

proposta dal programma e basta quindi premere Aggiungi;<br />

11. a questo punto i totali di dare ed Avere sono pari a 1800 e sarà quindi possibile archiviare<br />

l’intera registrazione tramite il pulsante Salva.<br />

L’incasso di crediti<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 129


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► Accensione debiti<br />

La selezione di questa voce dall’albero di navigazione consente di rilevare la concessione di<br />

finanziamenti per le attività aziendali da parte di banche o altri istituti di credito.<br />

Il caso più ricorrente è quello dell’accensione di un mutuo ma rientrano in questa tipologia<br />

anche forme di finanziamento come il credito di anticipazione.<br />

L’esempio che verrà di seguito sviluppato passo per passo fa riferimento al seguente fatto<br />

gestionale:<br />

> il giorno 4/2/2006 si sottoscrive il contratto per la concessione di un mutuo<br />

per la ristrutturazione dell’agriturismo;<br />

> la quota capitale richiesta è pari a 60 mila euro da restituire in 10 anni a rate<br />

semestrali costanti;<br />

> il tasso di interesse è dell’8% e non gode di nessuna forma di agevolazione<br />

contributiva.<br />

Per fare questa rilevazione è necessario che al momento della sottoscrizione del contratto<br />

venga rilevato il nuovo debito di finanziamento in questo modo:<br />

1. inserire la data del 4/2/2006;<br />

2. nella casella Operazione scegliere la voce Accensione debiti di finanziamento;<br />

3. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

4. il tipo di debito è verso banche;<br />

5. nella casella successiva (debito) appare la voce NUOVO per cui occorre premere il simbolo<br />

con la lente per specificare il tipo di contributo;<br />

6. si apre una nuova maschera dove occorre selezionare la voce Debiti verso banche come<br />

Tipologia di debito;<br />

7. successivamente scegliere Fabbricati e manufatti come Destinazione;<br />

8. eventualmente si può specificare “Mutuo per agriturismo” nella descrizione;<br />

9. selezionare il check quote costanti;<br />

10. specificare il debito iniziale all’accensione, che è pari alla quota capitale del mutuo ovvero<br />

60.000 Euro, le rate (20) la frequenza (6 mesi), il tasso effettivo che nel nostro esempio<br />

corrisponde a quello totale (8%);<br />

11. premere il pulsante Salva e poi Esci per ritornare alla maschera precedente, ove l’importo<br />

viene automaticamente riportato;<br />

12. premere Aggiungi a questo punto la prima parte della registrazione sarà riportata nella<br />

tabella sottostante;<br />

13. si passa dunque alla scelta della modalità di riscossione, che è il nostro C/C bancario;<br />

14. confermiamo 60 mila come importo;<br />

15. a questo punto i totali di dare ed avere coincidono e sarà quindi possibile archiviare l’intera<br />

registrazione tramite il pulsante Salva.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 130


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Accensione Debiti<br />

Uscite – Costi<br />

Questa voce dell’albero racchiude molte operazioni anche molto differenziate tra di loro, il<br />

cui comune denominatore riguarda l’uscita attuale o futura di danaro, ma il cui riflesso<br />

economico può riguardare i costi d’esercizio ma anche altre operazioni cosiddette<br />

patrimoniali. Difatti, sono presenti sia operazioni strettamente finanziarie che economiche<br />

e che riguardano sia i beni patrimoniali che di gestione corrente.<br />

In particolare, in tale sezione vengono archiviate tutte le registrazioni derivanti dalle<br />

operazioni di acquisto di prodotti e servizi, il pagamento di salari e stipendi e tutti i costi<br />

inerenti il lavoro impiegato in azienda; pertanto essa consente di inserire tutte le<br />

informazioni derivanti dai costi espliciti sostenuti dall’azienda.<br />

Inoltre, è possibile contabilizzare gli acquisti di beni patrimoniali, sia materiali che<br />

immateriali, la cui durata normalmente travalica l’esercizio di riferimento.<br />

Altre operazioni strettamente finanziarie vengono registrate in questa parte quali il<br />

pagamento di debiti precedentemente contratti con fornitori di materie prime o altri<br />

soggetti.<br />

Infine, si registrano il pagamento di multe e tasse.<br />

► Spese per acquisti e affitti<br />

Tale maschera consente di archiviare sia informazioni riguardanti l’acquisto di prodotti<br />

materiali ed immateriali, quali i mezzi tecnici, i servizi utili alla produzione, i prodotti<br />

agricoli e trasformati, ecc. ma anche di beni patrimoniali, sia di registrare gli affitti passivi<br />

di immobili, di diritti di produzione e persino di intere aziende.<br />

Per quanto riguarda gli acquisti di prodotti e servizi, l’archiviazione delle operazioni può<br />

essere effettuata seguendo la documentazione amministrativa oppure aggregando le voci<br />

di costo a seconda del prodotto/servizio a cui si riferiscono.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 131


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La prima modalità offre maggiore dettaglio informativo ma può essere complessa per<br />

alcune tipologie aziendali dove è notevole la mole di documentazione da immettere. La<br />

seconda consente di sommare i costi e archiviarli con un’unica registrazione, in questo<br />

ultimo caso, ovviamente, si perde la sequenza temporale degli acquisti effettuati.<br />

Gli elementi informativi necessari alla compilazione della maschera degli acquisti di<br />

prodotti e servizi sono:<br />

OPERAZIONE<br />

In questa area bisogna indicare il tipo di acquisto effettuato che, come abbiamo già detto,<br />

può riguardare l’acquisto di prodotti e servizi per la produzione, di prodotti agricoli extra -<br />

aziendali, di animali, di affitti, di beni patrimoniali materiali e immateriali. Tale scelta è<br />

operata dall’utente fra opzioni proposte nella casella di immissione, la quale varia a<br />

seconda del settore scelto, ad esempio per le Attività connesse compaiono soltanto le voci<br />

relative agli acquisti di prodotti e servizi e gli anticipi verso fornitori.<br />

FATTURA<br />

Il check è preselezionato ma se non esiste un documento contabile occorre toglierlo e così<br />

facendo spariranno i campi successivi nell’area d’intestazione della maschera.<br />

PROVENIENZA<br />

Riguarda il Paese di provenienza del prodotto o servizio acquistato.<br />

IMPORTO TOTALE<br />

L’importo totale riguarderà nel caso di fattura l’importo al lordo dell’IVA.<br />

DARE<br />

La seconda parte della maschera presenta una denominazione ed una lista differente a<br />

seconda dell’operazione selezionata precedentemente. Dunque, nella lista che si<br />

presenterà si sceglierà l’oggetto dell’operazione di acquisto, che può riguardare i prodotti<br />

delle colture, i trasformati delle colture o degli allevamenti, i prodotti degli allevamenti, i<br />

mezzi tecnici, ecc. In relazione ad ogni prodotto generico scelto la maschera si adatterà<br />

richiedendo dati di dettaglio e riguardanti la coltivazione, l’allevamento o i mezzi tecnici già<br />

inseriti in magazzino o da inserire con il nuovo acquisto. La lente di ingrandimento<br />

consente di visualizzare la consistenza di magazzino o le giacenze già accantonate relative<br />

al prodotto selezionato ovvero nel caso di un nuovo prodotto di effettuare l’inserimento in<br />

magazzino.<br />

QUANTITÀ, PREZZO ED IMPONIBILE<br />

La quantità si riporta in riferimento all’unità di misura evidenziata dal SW, il prezzo è<br />

medio unitario, l’imponibile nel caso della fattura è l’importo sul quale si applicherà<br />

l’aliquota IVA, altrimenti nel caso diverso dalla fattura sarà l’importo netto incassato.<br />

GESTIONE IVA<br />

La disattivazione di questa opzione consente di trattare la registrazione senza la parte<br />

relativa alla gestione IVA.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 132


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

ALIQUOTA IVA, IMPOSTA<br />

A seconda della tipologia di prodotto e di provenienza precedentemente indicate, il SW<br />

proporrà una particolare aliquota che l’utente può anche modificare scegliendola<br />

dall’elenco a tendina, l’imposta sarà dunque il risultato dell’aliquota scelta applicata<br />

all’imponibile.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

In tale finestra si effettuano le registrazioni di tipo più strettamente finanziario derivanti<br />

dall’operazione di acquisto. In questa parte è necessario indicare se l’importo è stato<br />

versato in tutto o in parte contestualmente all’acquisto (indicandone le modalità di<br />

pagamento: tramite assegno, in contanti, ecc) oppure se si è acceso un debito, ecc. <strong>GAIA</strong><br />

suggerisce il conto Conti Correnti, ma l’operatore ha la possibilità di scegliere una qualsiasi<br />

altra forma fra quelle proposte dalla casella d’immissione. Scegliendo un conto di debito<br />

(ad esempio, uno dei conti intestati ai fornitori) verrà richiesto di fornire le informazioni<br />

relative al nuovo debito, ivi compreso il fornitore (che può essere sia un fornitore già<br />

registrato, sia uno nuovo da inserire).<br />

Nelle modalità di pagamento è prevista la possibilità di effettuare, per ciascun movimento,<br />

più registrazioni: ad esempio quando una parte dell’importo viene pagato per contanti ed<br />

un’altra parte con assegno. Indipendentemente dal numero di registrazioni, per ognuna di<br />

esse è necessario concludere la registrazione col pulsante Aggiungi, che ne determina<br />

l’inserimento nella tabella di visualizzazione nella parte inferiore della maschera.<br />

E’ possibile, nel caso di pagamento tramite conto corrente dell’intero importo<br />

dell’operazione, salvare i dati immessi con il tasto Salva tutto, presente sulla destra della<br />

sezione AVERE, senza quindi compilare la sezione DARE. Questa facilitazione, da utilizzare<br />

soltanto con questa modalità di riscossione, che peraltro è la più diffusa, consente una<br />

velocizzazione dell’intera operazione di registrazione dei movimenti contabili.<br />

Prendiamo ad esempio l’affitto di un locale da parte di un’altra azienda agricola per uso<br />

magazzino, preso in affitto dall’azienda contabilizzata per il ricovero delle proprie<br />

macchine. Nella fattura sono presenti le seguenti informazioni:<br />

> Il canone riguarda l’affitto per un anno di un capannone preso da un’altra<br />

azienda agricola, per un importo imponibile di 1.000 Euro;<br />

> la data di emissione del documento è il 16/11/2006;<br />

> l’aliquota IVA è il 20 % trattandosi di affitto dove sia chi concede in locazione<br />

sia chi prende in locazione è una “ditta” e l'immobile è destinato ad "uso<br />

affari".<br />

La sequenza delle operazioni da compiere per il nostro esempio è la seguente:<br />

1. la data di registrazione è il 16/11/2006;<br />

2. in “Tipo di operazione” scegliere l’opzione Affitti passivi;<br />

3. inserire come destinazione Italia, ed inserire il totale della vendita comprensivo dell’Iva<br />

nell’importo totale (1.200 Euro);<br />

4. premere conferma e passare alle informazioni successive;<br />

5. specificare, scegliendo dalle opzioni proposte nel menù a tendina, Affitti passivi di capitale<br />

fondiario;<br />

6. quindi inserire l’imponibile, cioè l’importo su cui si calcola l’Iva, nell’esempio 1.000 euro;<br />

7. inserire la descrizione, che può riguardare la tipologia di capitale fondiario preso in affitto,<br />

nell’esempio “locale per ricovero macchine”;<br />

8. lasciare l’IVA al 20% e passare nella casella Imposta, il SW riporterà automaticamente il<br />

relativo importo calcolato;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 133


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

9. premere Aggiungi a questo punto la sintesi delle registrazioni effettuate finora saranno<br />

riportate nella tabella sottostante e automaticamente si svuotano le caselle di immissione<br />

dati;<br />

10. si passa dunque alla scelta della modalità di pagamento, nel nostro esempio in contanti<br />

quindi tramite Cassa ed il programma proporrà automaticamente l’importo complessivo,<br />

imponibile più Iva; premere Aggiungi e di nuovo le caselle di immissione si svuoteranno e la<br />

relativa registrazione sarà riportata nella tabella di sintesi;<br />

11. a questo punto i totali di dare ed Avere dovrebbero coincidere, dunque premere il pulsante<br />

Salva che consentirà l’archiviazione definitiva di tutta l’operazione di affitto e di uscire dalla<br />

maschera per effettuare altre operazioni.<br />

L’affitto passivo<br />

► Costo del lavoro<br />

I costi della manodopera si riferiscono agli stipendi ed ai salari dei lavoratori dipendenti ed<br />

avventizi ma comprendono anche fatti gestionali che non sono costi come gli eventuali<br />

anticipi e liquidazioni per il trattamento di fine rapporto. Infine rientrano in questa<br />

categoria i versamenti per gli oneri sociali compresi quelli del titolare e degli altri familiari<br />

che lavorano in azienda.<br />

Nel caso di liquidazione del fondo TFR occorre considerare che gli accantonamenti annuali<br />

debbano essere rilevati tramite le Operazioni di fine esercizio.<br />

La maschera di immissione dati non presenta particolarità rispetto alle precedenti per cui<br />

di seguito verrà proposto l’esempio per poter provare questa parte del programma.<br />

Il fatto gestionale è il seguente:<br />

> il 31 luglio 2006 vengono liquidate le retribuzioni agli avventizi utilizzati per la<br />

mietitura;<br />

> si tratta di tre lavoratori macedoni assunti come braccianti;<br />

> hanno lavorato 10 giorni nell’intero mese di luglio per un totale di 120 ore;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 134


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

> la somma pagata in contanti è di 1200 Euro ed è al netto degli oneri a carico<br />

del datore di lavoro.<br />

La sequenza delle operazioni da compiere per tradurre l’esempio in <strong>Gaia</strong> è la seguente:<br />

1. la data di registrazione è il 31/7/2006;<br />

2. l’operazione è Pagamento dipendenti e avventizi;<br />

3. dopo aver premuto Conferma, selezionare Retribuzioni avventizi e stagionali come Tipo di<br />

costo e premere la lente lasciando Nuovo nella casella successiva;<br />

4. si apre la maschera di anagrafica per gli avventizi e stagionali dove inserire<br />

un’identificazione del gruppo di lavoratori ad esempio Braccianti macedoni, il paese di<br />

provenienza (Macedonia), il tipo di qualifica (Bracciante e avventizio) e l’attività prevalente<br />

dedicata alle coltivazioni;<br />

5. il periodo di riferimento è l’intero mese di luglio, specificando successivamente il numero<br />

di persone (3), nessuna donna, le giornate di lavoro (10) per 120 ore complessive;<br />

6. dopo aver premuto Salva si ritorna alla maschera principale dove inserire 1.200 come<br />

Importo e premendo Aggiungi si seleziona la Cassa per il pagamento in contanti<br />

confermando la somma proposta dal programma;<br />

7. la pressione del tasto Aggiungi inserisce la seconda riga della registrazione nella tabella di<br />

riepilogo e la corrispondenza tra i totali di dare e avere consente il salvataggio definitivo<br />

attraverso il pulsante Salva.<br />

Costo del lavoro<br />

► Pagamento debiti<br />

I debiti sono le somme dovute dall’imprenditore a terzi ed per l’attività di gestione<br />

dell’azienda. Essi si suddividono in debiti di funzionamento e di finanziamento. I primi<br />

sorgono per effetto ed a seguito di una transazione di natura commerciale avente come<br />

oggetto principale l’acquisizione di merci e servizi da parte dell’azienda. I secondi sorgono,<br />

invece, per effetto di una transazione di natura finanziaria avente per oggetto la richiesta<br />

di un prestito o di un mutuo da parte dell’azienda ad un istituto finanziario (es. la banca).<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 135


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Essi si distinguono in debiti di finanziamento per quote costanti (la cui restituzione<br />

avviene attraverso rate costanti) e quelli per quote variabili.<br />

I debiti si dividono, inoltre, in base alla durata in: debiti a lungo termine (superiore<br />

all’anno) e debiti a breve termine (inferiore all’anno).<br />

Lo schema che segue riepiloga le scelte che l’utente può fare selezionando la voce<br />

pagamento debiti dell’albero di navigazione e, successivamente, l’operazione e la<br />

tipologia del debito.<br />

Pagamento debiti<br />

Pagamento fornitori<br />

- Debiti verso fornitori<br />

- Interessi passivi verso fornitori<br />

- Sopravvenienze e oneri straordinari<br />

- Oneri finanziari diversi<br />

- Spese di incasso<br />

Pagamento altri debiti<br />

- Debiti PAC<br />

- Debiti v/dipendenti<br />

- Cambiali passive<br />

- Debiti verso altri<br />

- Cauzioni passive<br />

- Erario c/IVA agricoltura<br />

- Erario c/IVA agriturismo<br />

- Interessi passivi diversi<br />

- Oneri finanziari diversi<br />

- Spese di incasso<br />

- Sopravvenienze e oneri straordinari<br />

Pagamento debiti di finanziamento per quote<br />

costanti<br />

- Debiti verso banche<br />

- Debiti verso altri finanziatori<br />

- Interessi passivi<br />

o Interessi passivi di c/c bancariopostale<br />

o Interessi passivi di finanziamento<br />

o Interessi passivi diversi<br />

- Oneri finanziari diversi<br />

- Sopravvenienze e oneri straordinari<br />

Spese di incasso<br />

Sotto il profilo contabile questa categoria di registrazioni può essere ulteriormente<br />

suddivisa in tre gruppi:<br />

> Pagamento di debiti o titoli assimilati<br />

> Rilevazione di interessi passivi o altri oneri finanziari<br />

> Rilevazione di sopravvenienze o altri oneri<br />

Il primo gruppo presuppone che sia già avvenuta la rilevazione del debito e che quindi sia<br />

già presente il riferimento negli archivi anagrafici (es. nome del fornitore, la banca, ecc).<br />

Il secondo gruppo riguarda la contabilizzazione dei costi derivanti dalla gestione finanziaria<br />

tra i quali gli interessi passivi bancari.<br />

Infine il terzo gruppo accoglie sempre dei costi, ma questa volta collegati alla gestione<br />

straordinaria dell’impresa agricola come per esempio il sostenimento di spese, perdite od<br />

oneri a fronte di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in esercizi<br />

precedenti.<br />

Prima di sviluppare un esempio completo di rilevazione è opportuno richiamare gli<br />

elementi informativi richiesti per la compilazione della maschera, tralasciando quelli già<br />

descritti nei paragrafi precedenti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 136


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

OPERAZIONE<br />

In questa area bisogna indicare il tipo di DEBITO che si deve pagare.<br />

TIPOLOGIA DI DEBITO<br />

Mostra l’elenco delle voci di dettaglio che derivano dalla selezione effettuata nel campo<br />

Operazione.<br />

DEBITO/FORNITORE<br />

Questo campo appare solo se viene prima selezionata una voce di debito e visualizza i<br />

riferimenti presenti nell’archivio anagrafico precedentemente inseriti in fase di inventario o<br />

al momento dell’accensione del debito.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

In tale finestra si effettuano le registrazioni di tipo più strettamente finanziario connessi al<br />

pagamento effettuato. Oltre alle consuete voci di cassa e conti correnti possono apparire<br />

altre modalità in relazione alla tipologia di rilevazione che l’utente ha selezionato tramite<br />

gli elenchi operazione e tipologia del debito.<br />

L’esempio che viene di seguito sviluppato fa riferimento al seguente fatto gestionale:<br />

> si deve pagare alla Banca la rata semestrale del mutuo acceso per la<br />

ristrutturazione dei locali ad uso agrituristico;<br />

> l’importo è pari a 3.662,46 Euro e la data di valuta è il 30/12/2006.<br />

Per fare questa rilevazione è necessario che sia stato già acceso il debito nei confronti<br />

della banca sviluppato nell’esempio contenuto nel paragrafo Accensione debiti.<br />

Fatta questa verifica, la sequenza delle operazioni da compiere per il nostro esempio è la<br />

seguente:<br />

1. selezionare la voce pagamento debiti nell’albero di navigazione;<br />

2. inserire la data del 30/12/2006;<br />

3. nella casella Operazione scegliere la voce Pagamento debiti di finanziamento per quote<br />

costanti;<br />

4. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

5. scegliere dall’elenco la voce debiti verso banche;<br />

6. nella casella successiva appare già il debito per fabbricati e manufatti;<br />

7. lasciare deselezionato il check saldo dato che non si tratta dell’ultima rata;<br />

8. premere il pulsante Pag.Agev. per il calcolo automatico della rata che viene<br />

automaticamente riportata nella prima riga della tabella di riepilogo suddivisa nella quota<br />

capitale e interessi;<br />

9. si passa dunque alla scelta della modalità di pagamento, che nel nostro esempio viene<br />

già proposta dal programma con la voce Conti correnti e basta quindi premere<br />

Aggiungi;<br />

10. a questo punto i totali di Dare ed Avere sono pari e quindi sarà quindi possibile<br />

archiviare l’intera registrazione tramite il pulsante Salva.<br />

11. E’ bene ricordare che l’utente prima di salvare l’intera registrazione, può ancora<br />

modificarla o correggerla effettuando un doppio click sulla riga della tabella contenente i<br />

dati da correggere. Questi vengono così riportati nei campi di rispettiva pertinenza e<br />

possono essere modificati. È sufficiente premere sul tasto modifica per trasferire sulla<br />

tabella la registrazione corretta.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 137


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Il Pagamento dei debiti<br />

► Imposte, tasse e multe<br />

Questa categoria include le registrazioni che devono essere effettuate per il pagamento di<br />

imposte, tasse e multe, e per rilevare costi generati da eventi imprevisti come ad esempio<br />

una calamità naturale.<br />

Le voci di scelta proposte dal programma sono poche per cui anche le modalità di<br />

rilevazione sono molto circoscritte ed è quindi opportuno passare immediatamente allo<br />

sviluppo dell’esempio:<br />

> in data 20/6/2006 si paga il diritto annuale alla Camera di Commercio per<br />

l’iscrizione al registro delle imprese.<br />

Le operazioni da compiere nella maschera sono:<br />

1. inserire la data del 20/06/2006<br />

2. nella casella Operazione scegliere la voce Pagamento imposte, tasse e multe;<br />

3. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

4. scegliere nel tipo di spesa la voce imposte e tasse;<br />

5. immettere l’importo di 96,00 Euro;<br />

6. premendo il pulsante Des. (descrizione) si può annotare che si tratta del diritto camerale<br />

anno 2006;<br />

7. premere Aggiungi per riportare la registrazione nella tabella sottostante;<br />

8. scegliere nella modalità di pagamento, la voce cassa;<br />

9. premendo Aggiungi la registrazione sarà riportata nella tabella sottostante;<br />

10. a questo punto i totali di Dare ed Avere sono pari a 96 ed è quindi possibile archiviare<br />

l’intera registrazione tramite il pulsante Salva.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 138


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Imposte, tasse e multe<br />

Autoconsumi e rimonta interna<br />

► Autoconsumi e prelevamenti imprenditore<br />

In questa parte del programma vengono inserite le registrazioni riguardanti gli<br />

autoconsumi ed i prelevamenti dell’imprenditore. In particolare, per gli autoconsumi ci si<br />

riferisce alle utilizzazioni per uso proprio e della famiglia di prodotti aziendali normalmente<br />

destinati alla vendita; mentre per i prelevamenti si fa riferimento alla liquidità aziendale<br />

(cassa, banca, ecc.) e più raramente ai beni patrimoniali che vengono utilizzati per uso<br />

personale dell’imprenditore o della sua famiglia e non più per finalità aziendali.<br />

Per la registrazione dell’autoconsumo le informazioni richieste e le modalità d’inserimento<br />

delle stesse sono esattamente quelle indicate per la vendita di prodotti e servizi (vedi<br />

paragrafo C. 1.2.a).<br />

Per questa tipologia di registrazioni, i principali elementi informativi necessari alla<br />

compilazione della maschera sono:<br />

FATTURA<br />

Nel caso di prelevamento l’operazione è esente dall’Iva pertanto bisognerà deselezionare<br />

l’apposito check, dopo di che nella maschera compaiono altri campi nell’area d’intestazione<br />

della maschera.<br />

TIPO DI BENE PRELEVATO<br />

Questa parte della maschera consente di fare la scelta relativa alla tipologia di<br />

prelevamento e cioè se trattasi di denaro (in questo caso si sceglierà cassa o conti<br />

correnti) o si tratta di distogliere dall’uso aziendale un bene patrimoniale (fabbricato,<br />

terreno, ecc.), in tal caso bisogna tenere ben presente che si sta operando una riduzione<br />

del patrimonio disponibile aziendale, e quindi ad un disinvestimento, evento da<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 139


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

considerarsi raro. Al contrario, il primo caso, prelevamento di danaro, è una evenienza<br />

molto più frequente soprattutto nelle piccole aziende familiari. La scelta del tipo di<br />

prelevamento comporta, inoltre, un diverso adattamento della maschera, nel caso di beni<br />

distolti dall’attività aziendale si presenterà un'altra casella che sarà denominata con il bene<br />

patrimoniale precedentemente scelto e che consentirà l’individuazione nell’inventario del<br />

relativo bene, la scelta del bene a sua volta evidenzierà automaticamente anche il valore<br />

relativo, e dunque l’importo del prelevamento stesso. Dopo aver inserito le eventuali<br />

ulteriori informazioni richieste con il tasto aggiungi, si chiude la prima parte della<br />

registrazione che sarà contestualmente riportata nella parte sottostante la maschera<br />

contenente il riepilogo dell’intera registrazione.<br />

OGGETTO DEL CONSUMO<br />

E’ il nome della lista di voci che appare in alternativa alla modalità di prelievo quando si è<br />

scelto gli autoconsumi come Operazione da rilevare. L’elenco comprende i prodotti<br />

aziendali, gli allevamenti di capi giovani e da ingrasso e i mezzi tecnici extra-aziendali. Ad<br />

ogni voce il programma fa apparire successivamente un secondo elenco dal quale<br />

selezionare l’oggetto specifico.<br />

Prendiamo ad esempio il prelevamento da parte dell’imprenditore di una somma di danaro<br />

pari a 4.000 Euro, attraverso l’utilizzo di un assegno bancario. La sequenza delle<br />

operazioni da compiere è la seguente:<br />

1. la data di registrazione è il 20/12/2006;<br />

2. in “Operazione” scegliere la voce relativa ai prelevamenti;<br />

3. deselezionare il check su fattura e premere il tasto conferma;<br />

4. scegliere conti correnti in modalità di prelievo ed indicare l’importo pari a 4.000 euro;<br />

5. inserire una eventuale descrizione dell’operazione come ad esempio “Anticipo su utile<br />

2006” e premere Aggiungi;<br />

6. si passa dunque alla sezione Dare che risulta già precompilata per cui premere Aggiungi;<br />

7. a questo punto i totali di dare ed avere coincidono, ed è possibile premere il pulsante<br />

salva che consentirà l’archiviazione definitiva di tutta l’operazione e di uscire dalla<br />

maschera per effettuare altre operazioni.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 140


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Autoconsumi e prelevamenti<br />

Quando si tratta di autoconsumo la maschera funziona esattamente come fosse una vendita, se si tratta di<br />

prelevamento dell’imprenditore in questo caso si adatterà la maschera alle informazioni necessarie alle diverse<br />

registrazioni. Queste ultime possono riguardare dei prelevamenti veri e propri, che riguardano normalmente somme di<br />

danaro e che sono le più frequenti, oppure il cambio di destinazione di beni inscritti nell’attivo dello stato patrimoniale<br />

dell’azienda e che pertanto costituiscono delle vere e proprie riduzioni di capitale, per tale motivo queste ultime<br />

registrazioni vanno eseguite con l’opportuna cautela.<br />

► Rimonta interna<br />

Si tratta di un particolare fatto gestionale che normalmente non rientra nel campo di<br />

osservazione della contabilità generale in quanto si riferisce ad una variazione economica<br />

positiva che non deriva da uno scambio commerciale.<br />

Si è ritenuto però utile introdurre questo evento nella prima nota, piuttosto che in fase di<br />

inventario finale, come avviene nella contabilità tradizionale, per facilitare il compito dei<br />

rilevatori che possono in questo modo imputare direttamente le variazioni infrannuali della<br />

consistenza di bestiame che vanno poi automaticamente a confluire nella gestione tecnica.<br />

Per quanto riguarda le modalità con cui il programma classifica ed organizza il patrimonio<br />

zootecnico si vedano i relativi paragrafi dell’inventario e della gestione tecnica.<br />

La rilevazione della prima nota consente di richiamare la maschera di inventario degli<br />

allevamenti e di valorizzare la variazione zootecnica associando un prezzo alla quantità.<br />

Nella sezione Avere della maschera va indicata la specie di appartenenza dei capi, che<br />

quindi deve essere stata già inventariata, mentre nella sezione Dare occorre definire il<br />

nuovo gruppo che confluirà tra gli animali da vita e che sarà visibile nella maschera della<br />

gestione tecnica alla riga Nuovo gruppo da rimonta interna.<br />

Un evento esemplificativo è il seguente:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 141


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

> il 30 aprile si rileva il passaggio di 5 giovenche tra le vacche lattifere in<br />

produzione.<br />

Le operazioni da compiere nella maschera sono:<br />

1. inserire la data del 30/4/06 e premere conferma dato che l’unica operazione possibile è la<br />

rimonta interna;<br />

2. la voce di ricavo è preselezionata e quindi occorre scegliere la specie tra quelle elencate<br />

(presenti in inventario), nel nostro caso selezionare i Bovini;<br />

3. la quantità è 5, il prezzo 300 che origina un importo calcolato di 1.500;<br />

4. premere Aggiungi per passare alla lista successiva dove appare la voce Animali da vita<br />

compresa tra le Immobilizzazioni materiali;<br />

5. nella casella Gruppo apparirà invece Nuovo per cui occorre premere la lente di<br />

ingrandimento per aprire la scheda di inventario degli animali da vita;<br />

6. selezioniamo bovini come Specie, Vacche da latte come categoria, eventualmente si può<br />

modificare il nome del gruppo assegnato dal programma, 4 quintali è il peso per 8 anni di<br />

carriera e 200 Euro di valore di fine carriera;<br />

7. la pressione del pulsante Salva riporta alla maschera della prima nota dove inserire la<br />

quantità (5), il prezzo (300) mentre l’importo sarà calcolato dal programma (1.500);<br />

8. il pulsante Aggiungi accoda la seconda riga della registrazione e il pareggio dei totali<br />

consente di chiudere la movimentazione con il pulsante Salva.<br />

Un’ulteriore verifica della registrazione appena introdotta può essere fatto aprendo la<br />

scheda della gestione tecnica degli animali da vita dove, selezionando il gruppo appena<br />

movimentato, apparirà la variazione di 5 capi nell’ultima riga del secondo bimestre.<br />

► Apporti, donazioni e altre variazioni positive<br />

Attivando questa voce dell’albero si accede ad una vasta gamma di fatti gestionali che<br />

però sono poco frequenti o addirittura non si verificano nelle aziende agricole individuali.<br />

Questa categoria include, infatti, le registrazioni relative agli apporti in denaro o in natura<br />

(beni mobili o immobili) dell’imprenditore o dei soci, le donazioni di beni immateriali<br />

ricevuti ad esempio per successione e le variazioni straordinarie positive.<br />

Gli apporti si suddividono in: conferimenti, versamenti e finanziamenti.<br />

I conferimenti sono i contributi dell’imprenditore o dei soci alla formazione dei mezzi<br />

necessari per la costituzione e l’aumento del capitale sociale.<br />

I versamenti sono apporti dell’imprenditore o dei soci, ulteriori rispetto ai conferimenti<br />

iniziali, eseguiti allo scopo di dotare la società di nuovi capitali di rischio, ma non<br />

riconducibili ad un aumento di capitale sociale. Poiché si tratta di apporti, per la società<br />

non vi è alcun obbligo di restituzione né il socio può vantare alcun diritto di rimborso.<br />

Al contrario, i finanziamenti sono apporti dei soci per i quali è previsto un preciso obbligo<br />

di restituzione da parte della società. I finanziamenti possono essere originati da<br />

operazioni finanziarie e commerciali quali ad esempio: crediti dei soci per somme erogate<br />

alla società a titolo di mutuo; crediti dei soci per corrispettivi di cessione dei beni alla<br />

società.<br />

I beni immateriali ricevuti dall’imprenditore o dalla società per donazione o successione<br />

possono essere costituiti da terreni agricoli o forestali, da piantagioni in produzione, da<br />

fabbricati e manufatti, macchine e attrezzi, impianti, mobili e altri beni, Animali da vita,<br />

Piantagioni in fase d’impianto Beni in costruzione.<br />

Infine le variazioni straordinarie positive sono ricavi o altri proventi conseguiti a fronte di<br />

spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi (per<br />

esempio l’incasso di una parte di credito già considerato inesigibile) e i ricavi o altri<br />

proventi conseguiti per ammontare superiore a quello che ha concorso a formare il reddito<br />

in precedenti esercizi (per esempio le fatture emesse per importi superiori a quelli accertati<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 142


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

in precedenti esercizi), nonché la sopravvenuta inesistenza di spese, perdite od oneri<br />

dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi (per esempio la cancellazione<br />

o la riduzione di debiti già accertati per effetto di bonifici da creditori, rettifiche).<br />

Selezionando la voce Apporti, donazioni e altre variazioni positive dell’albero di<br />

navigazione, si apre la maschera di immissione dati e a seconda del tipo di operazione<br />

selezionata cambiano gli elementi informativi richiesti per la compilazione della stessa.<br />

Lo schema che segue riepiloga le scelte che possono esse effettuate in successione<br />

dall’utente.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 143


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Apporti dell’imprenditore o soci<br />

- Cassa<br />

- Conti correnti<br />

- Animali da vita<br />

- Immobilizzazioni materiali<br />

- Terreni agricoli<br />

- terreni forestali<br />

- Piantagioni in<br />

produzione<br />

- Fabbricati e manufatti<br />

- Macchinari<br />

- Attrezzature<br />

- Automezzi<br />

- Impianti<br />

- Mobili e dotazioni<br />

d’ufficio<br />

- Altri beni<br />

- Impianti di irrigazione<br />

- Piantagioni in fase<br />

d’impianto<br />

- Piantagioni da frutto in<br />

fase d’impianto<br />

- Piantagioni da legno in<br />

fase d’impianto<br />

- Beni in costruzione<br />

- Fabbricati e manufatti in<br />

costruzione<br />

- Impianti in costruzione<br />

- Attrezzature in<br />

costruzione<br />

- Mobili e dotazioni<br />

d’ufficio<br />

- Altri beni in costruzione<br />

- Impianti di irrigazione in<br />

costruzione<br />

- Quote e altri diritti<br />

immateriali<br />

- diritti di produzione<br />

(quote)<br />

- Concessioni, licenze,<br />

marchi e diritti simili<br />

- Altri diritti immateriali<br />

Donazioni e successioni (beni immobili<br />

ricevuti)<br />

- Terreni agricoli<br />

- Terreni forestali<br />

- Piantagioni in produzione<br />

- Fabbricati e manufatti<br />

- macchine e attrezzi<br />

- macchinari<br />

- attrezzature<br />

- automezzi<br />

- Impianti, mobili e altri beni<br />

- Impianti<br />

- Mobili e dotazioni<br />

d’ufficio<br />

- Altri beni<br />

- Impianti di irrigazione<br />

- Animali da vita<br />

- Piantagioni in fase<br />

d’impianto<br />

- Piantagioni da frutto in<br />

fase d’impianto<br />

- Piantagioni da legno in<br />

fase d’impianto<br />

La maschera non presenta particolarità rispetto a quelle viste in precedenza per cui si<br />

propone direttamente un esempio per provare le principali funzionalità:<br />

> il 29/9/2006 anticipa 500 Euro dal suo C/C personale per far fronte a delle<br />

spese immediate per la gestione aziendale.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 144


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La sequenza delle operazioni da compiere nella maschera è la seguente:<br />

1. inserire la data del 28/09/2006;<br />

2. nella casella Operazione scegliere la voce Apporti dell’imprenditore o dei soci;<br />

3. premere conferma per passare alle informazioni successive;<br />

4. scegliere nell’oggetto dell’apporto la voce Cassa;<br />

5. immettere l’importo di 500 Euro;<br />

6. premendo il pulsante Des. (descrizione) si può annotare che si tratta di un apporto di<br />

denaro effettuato dall’imprenditore;<br />

7. premere Aggiungi per riportare la prima parte della registrazione nella tabella sottostante;<br />

8. scegliere nella modalità di pagamento, la voce apporti dell’imprenditore nell’esercizio;<br />

9. premendo Aggiungi la registrazione sarà riportata nella tabella sottostante;<br />

10. a questo punto i totali di Dare ed Avere sono pari a 500 euro ed è quindi possibile<br />

archiviare l’intera registrazione tramite il pulsante Salva;<br />

11. se successivamente l’imprenditore vorrà recuperare la somma anticipata potrà farlo<br />

rilevando un prelievo, rispettando così il principio contabile dell’autonomia gestionale<br />

dell’azienda dalla famiglia.<br />

Apporti, donazioni e altre variazioni positive<br />

► Donazioni e altre variazioni negative<br />

Analogamente alla tipologia di registrazioni precedente questa voce dell’albero di<br />

navigazione consente di rilevare numerosi fatti gestionali riconducibili alla cessione<br />

volontaria o forzosa di beni aziendali e ad altre variazioni finanziarie negative.<br />

Tra questi fatti rientrano le donazioni, le cessazioni e gli espropri. Per quanto riguarda le<br />

variazioni straordinarie possono comprendere la rettifica in diminuzione di crediti ed altri<br />

diritti immateriali nonché furti e smarrimenti di denaro.<br />

L’esempio che segue aiuta meglio a comprendere il funzionamento di questa maschera:<br />

> il 12/3/2006 viene rottamata l’elettropompa sommersa usata per<br />

l’emungimento dell’acqua dal pozzo a causa di un guasto non riparabile.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 145


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La corretta effettuazione di questa rilevazione presuppone la presenza dell’attrezzatura tra<br />

i beni nell’inventario iniziale.<br />

La sequenza delle operazioni da compiere nella maschera è la seguente:<br />

1. inserire la data del 13/3/2006;<br />

2. selezionare la voce Eliminazione immobilizzazioni materiali e premere Conferma;<br />

3. come Oggetto scegliere Impianti/Altri beni e apparirà nella casella successiva la<br />

motopompa;<br />

4. l’importo è calcolato dal programma ed è pari al valore residuo che non è stato<br />

ammortizzato;<br />

5. premere il pulsante Aggiungi per aggiungere la riga nella tabella di riepilogo;<br />

6. nell’elenco Variazione negativa è possibile scegliere solo la voce Sopravvenienze per cui<br />

basta premere di nuovo Aggiungi per inserire la seconda riga della registrazione nella<br />

tabella di riepilogo;<br />

7. la registrazione è completa e il pareggio tra i totali dare e avere segnala che è possibile<br />

inserirla nella prima nota con il pulsante Salva.<br />

Operazioni finanziarie<br />

► Gestione liquidità<br />

Tramite questa voce dell’albero di navigazione vengono gestiti i movimenti di denaro dalla<br />

cassa al conto corrente bancario e viceversa. Sono le cosiddette operazioni di giroconto<br />

che non hanno ripercussione economica sui risultati di gestione in quanto variazioni<br />

finanziarie interne all’azienda. Attenzione a non utilizzare questa tipologia di registrazione<br />

per effettuare prelievi ed apporti dell’imprenditore o dei soci che sono invece flussi<br />

finanziari derivanti dai rapporti che l’azienda ha con l’esterno.<br />

Questo l’esempio da sviluppare per provare ad inserire questo tipo di registrazione:<br />

> in cassa c’è una somma di denaro eccedente le esigenze correnti, per cui il 20<br />

gennaio 2006 si versano sul conto corrente aziendale 800 Euro.<br />

La sequenza di operazioni da compiere è la seguente:<br />

1. inserire la data del 20/1/2006;<br />

2. selezionare la voce Versamento su deposito e premere Conferma;<br />

3. nell’elenco della sezione successiva è già preselezionata la voce Cassa per cui è sufficiente<br />

inserire l’importo di 800 Euro;<br />

4. poiché si tratta di una registrazione che non necessita altre specificazioni è possibile<br />

premere il pulsante Salva tutto per memorizzare direttamente le informazioni inserite.<br />

L’utilizzo del pulsante Salva tutto è stato inserito solo in questo esempio ma è attivo in<br />

qualsiasi tipo di registrazione nella quale il programma è in grado di identificare una sola<br />

contropartita (il conto corrente come nel nostro esempio).<br />

Sebbene “Salva tutto” sia una funzionalità estremamente utile che velocizzi notevolmente l’immissione<br />

dei dati si consiglia di utilizzarla solo quando si è acquisita una certa conoscenza del modo in cui il<br />

programma costruisce le registrazioni della prima nota.<br />

► Gestione quote sociali cooperative<br />

Una particolare tipologia di fatti gestionali che ha richiesto la predisposizione di una<br />

apposita maschera di immissione è quella che deriva dai rapporti finanziari tra le<br />

cooperative agricole e i loro soci. Si tratta in particolare della gestione delle quote sociali<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 146


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

che hanno una natura giuridica particolare che non rientra né tra la compravendita di<br />

quote di capitale di rischio (es. azioni), né nella partecipazione ad organizzazioni di<br />

categoria o ad associazioni di settore.<br />

Attraverso questa voce dell’albero di navigazione è possibile rilevare sia il pagamento delle<br />

quote (sottoscrizione) sia l’eventuale riscossione in caso di fuoriuscita dalla base sociale<br />

della cooperativa.<br />

L’esempio che segue aiuta a comprendere la ripercussione contabile di questo fatto<br />

gestionale:<br />

1. il 9 aprile 2006 si riceve della cantina sociale il bollettino per il versamento<br />

della quota sociale pari a 100 Euro che viene pagata in contanti il giorno<br />

stesso.<br />

La sequenza di operazioni da compiere è la seguente:<br />

1. inserire la data del 9/4/2006;<br />

2. selezionare la voce Sottoscrizione e versamento quote sociali e premere Conferma;<br />

3. nell’elenco della sezione successiva è già preselezionata la voce Quote sociali cooperative<br />

per cui è sufficiente inserire l’importo di 100 Euro;<br />

4. poiché si tratta, anche in questo caso, di una registrazione che non necessita altre<br />

specificazioni è possibile premere il pulsante Salva tutto per memorizzare direttamente le<br />

informazioni inserite.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 147


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

C5 Operazioni di fine esercizio<br />

Ripartizione di costi ai processi<br />

Nella funzione destinata alla Ripartizione dei costi ai processi rientrano operazioni che<br />

rispondono a differenti esigenze contabili.<br />

Una prima esigenza risponde ai criteri e principi su cui si basa la contabilità generale,<br />

quale è appunto quella adottata in <strong>GAIA</strong>, in base alla quale è necessario completare le<br />

rilevazioni con la stima di componenti della gestione interna dell’azienda necessaria per la<br />

considerazione di quegli eventi che durante la gestione contabile non si sono manifestati<br />

finanziariamente. Ci si riferisce alla necessità di capitalizzare l’impiego di alcuni fattori<br />

produttivi aziendali (mezzi tecnici, lavoro, ecc.), adoperati nella realizzazione di beni<br />

patrimoniali (costruzioni in economia) o nel garantire la funzionalità degli stessi<br />

(manutenzione straordinaria).<br />

La seconda esigenza è legata alla determinazione dei Redditi Lordi Standard (RLS),<br />

variabile economica adottata in sede comunitaria per misurare la redditività unitaria delle<br />

attività produttive agricole. Il suo calcolo è affidato all’INEA, che ha adottato la modalità<br />

della “determinazione diretta”, utilizzando proprio i dati delle contabilità agrarie del<br />

campione italiano della RICA ed effettuando indagini specifiche solo per quelle attività<br />

produttive che si ritengono non sufficientemente rappresentate nel campione di cui sopra,<br />

per determinare i costi di produzione in funzione dei processi produttivi praticati in<br />

azienda. I dati contabili utilizzati sono quelli impiegati per la determinazione della<br />

redditività dei processi produttivi, espressa in termini di margine lordo. Ne deriva che la<br />

compilazione delle funzioni presenti in <strong>GAIA</strong> intestate al Margine lordo colture ed al<br />

Margine lordo allevamenti risponde a bisogni che sono propri della rete contabile RICA<br />

in Italia e che, viceversa, non appartengono alla contabilità generale, che per definizione<br />

non consente di determinare i redditi dei singoli processi produttivi. Per evitare che questo<br />

vincolo informativo rendesse il programma meno operativo, <strong>GAIA</strong> consente di attribuire i<br />

costi variabili alle attività produttive mediante una stima operata dal rilevatore attraverso<br />

le funzioni intestate ai margini lordi, delle colture e degli allevamenti, la cui funzionalità<br />

viene di seguito illustrata.<br />

► Margine lordo colture<br />

L’apertura della maschera dall’albero di navigazione è condizionata alla presenza in<br />

azienda di processi vegetali, siano essi piantagioni che seminativi: in assenza di processi<br />

vegetali, infatti, compare un messaggio di avviso lanciato dalla procedura (“Attenzione,<br />

non sono presenti processi produttivi”) e la maschera non viene abilitata.<br />

La maschera presenta lo schema tipico di una tabella a doppia entrata, con la possibilità di<br />

adeguarla alle dimensioni del video, nella quale le colonne sono intestate ai processi<br />

vegetali e le righe alle singole voci di costo.<br />

Procedendo per ordine, le colonne sono intestate, come detto, alle coltivazioni praticate in<br />

azienda, disponendo per prima quelle riconducibili ai seminativi e successivamente quelle<br />

coincidenti con le piantagioni. Ciascuna colonna è dunque assegnata ad una specifica<br />

coltivazione, identificata nel campo “Coltura” e selezionata in coincidenza della gestione<br />

tecnica dei seminativi; le colture, a loro volta, sono aggregate in funzione della modalità di<br />

coltivazione (in pieno campo, in serra o in orto industriale). Un’ulteriore distinzione delle<br />

colture riguarda il loro stato di coltivazione (Stato), distinguendo quelle colture già<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 148


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

realizzate nell’anno, che hanno cioè dato luogo a produzioni (Realizzato), da quelle il cui<br />

ciclo produttivo non risulta ancora concluso (In atto); a titolo esemplificativo saranno<br />

considerati come processi distinti il cereale raccolto in estate (per il quale comparirà la<br />

dicitura realizzato in corrispondenza della riga stato) e lo stesso cereale seminato<br />

nell’autunno dello stesso anno, da raccogliere nel corso dell’esercizio successivo (indicato<br />

come in atto).<br />

Altre informazioni riferite alle singole coltivazioni e riportate nell’intestazione delle colonne<br />

riguardano: la dimensione fisica della coltivazione (superficie, espressa in ettari) e quella<br />

economica, espressa in termini di fatturato (valore della Produzione lorda totale,<br />

comprensiva dunque dei reimpieghi). Dello stesso processo produttivo, inoltre, viene<br />

riportato l’ammontare di spesa sostenuta nel precedente esercizio contabile, coincidente<br />

con le anticipazioni colturali (Anticipazione anno precedente), che va ad aggiungersi ai<br />

costi sostenuti nell’esercizio corrente e stimati attraverso la compilazione della presente<br />

maschera. Altra informazione riportata nell’intestazione delle colonne, essenziale per la<br />

corretta analisi economica del processo produttivo, riguarda il valore della spesa effettuata<br />

per l’acquisto sul mercato dello stesso prodotto (Prodotto acquistato).<br />

E’ bene precisare che tutte le informazioni riportate come intestazioni di colonna sono<br />

compilate direttamente dalla procedura, sulla base delle registrazioni effettuate in<br />

coincidenza della gestione tecnica e della movimentazione contabile.<br />

Questi dati sono integrati e completati attraverso la compilazione delle informazioni<br />

richiamate nelle righe della maschera in oggetto.<br />

L’imputazione dei costi per il calcolo dei margini lordi<br />

Nelle righe compaiono tutte le possibili voci di costo attribuibili ai processi vegetali<br />

aziendali. Ciascuna voce di costo è identificata mediante una descrizione, coincidente con<br />

la descrizione libera assegnata dall’utente, quando previsto, in fase di registrazione della<br />

spesa (registrazioni contabili della prima nota o inserimento degli inventari iniziali in<br />

anagrafica). Per una maggiore intelligibilità dei costi, ogni voce di costo è ricondotta ad<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 149


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

una delle quattro differenti tipologie possibili: costi specifici, abbinati alla lettera A e<br />

coincidenti con quelle voci attribuibili completamente ed esclusivamente ai processi<br />

vegetali (possono essere identificati mediante la descrizione assegnata dall’utente oppure<br />

con l’intestazione dello specifico conto); costi generici (lettera B), per quei costi di<br />

carattere generale legati allo svolgimento delle diverse attività produttive presenti in<br />

azienda e pertanto non direttamente imputabili a specifiche attività o gruppi di processi<br />

produttivi (nel nostro caso le coltivazioni); reimpieghi colture in atto (lettera C), relative a<br />

quelle produzioni aziendali impiegate quale mezzo di produzione per lo svolgimento di<br />

processi vegetali che si realizzano (concludono) nello stesso esercizio contabile oggetto di<br />

rilevazione ed infine i reimpieghi per anticipazioni (lettera D) quando i processi vegetali<br />

che utilizzano prodotti aziendali hanno compimento nel corso dell’esercizio contabile<br />

successivo a quello di riferimento.<br />

In relazione al complesso delle voci di costo riportate sulle righe la procedura indica i<br />

seguenti dati:<br />

o l’importo totale della singola voce di spesa (colonna Totale), aggiornato a<br />

seguito delle operazioni contabili o tecniche del magazzino. La procedura<br />

determina in automatico questo importo che, pertanto, non può essere<br />

modificato dall’utente;<br />

o il residuo di spesa (Residuo), aggiornato in automatico, man mano che<br />

l’utente assegna la spesa alle singole colture. Tale importo, che ha anche la<br />

funzione di supporto all’operatore, consentendogli di monitorare le<br />

assegnazioni effettuate, per le voci di costo specifiche a conclusione del<br />

processo deve essere uguale a zero, vale a dire deve essere del tutto<br />

assegnata alle coltivazioni. Anch’esso non può essere modificato dall’utente;<br />

o la quota delle specifiche voci di costo non attribuibile ai processi vegetali<br />

(n.a.), editabile direttamente dall’utente per le sole voci di costo generiche;<br />

o le quota parte delle produzioni aziendali destinate alla costituzione di<br />

immobilizzazioni aziendali (siano esse costruzioni effettuate in economia<br />

dall’azienda, siano esse invece manutenzioni straordinarie), imputate<br />

direttamente dall’utente e per le quali non si procede dunque<br />

all’assegnazione ai vari processi di coltivazione.<br />

L’utente è chiamato ad assegnare la quota di spesa a carico di ciascuna coltura (importo,<br />

espresso in euro), spostandosi o verticalmente, all’interno di una coltura, oppure<br />

orizzontalmente, da una coltura all’altra, nell’ambito di una singola voce di spesa.<br />

L’assegnazione effettuata richiede infine la conferma attraverso il tasto Salva.<br />

Completata l’assegnazione a ciascuna coltivazione delle spese per essa sostenute la<br />

procedura calcola l’ammontare complessivo della spesa rapportandola alla superficie<br />

utilizzatrice ed ottenendo quindi il costo unitario per ettaro indicato nella riga Costi / Ha;<br />

contrapposto ad esso la procedura riporta anche il valore della produzione lorda totale<br />

conseguita per unità di superficie (PLT/Ha). Queste informazioni non sono visualizzate<br />

nella maschera, ma indicate nel report selezionabile mediante lo specifico tasto.<br />

Allo scopo di arricchire il ritorno informativo offerto dalla metodologia contabile di <strong>GAIA</strong>,<br />

nella maschera del margine lordo delle colture è richiesta all’utente l’indicazione del<br />

numero di ore di lavoro, uomo e macchina, per singolo processo vegetale. Tale aggiunta<br />

permette di scorporare ulteriori elementi di costo, giungendo a determinare il reddito<br />

operativo dei processi produttivi, che costituisce un valido strumento a supporto della<br />

valutazione tecnico-economico del processo produttivo aziendale.<br />

La funzione “Report” consente la visualizzazione del margine lordo della singola attività<br />

selezionata; la produzione lorda è calcolata automaticamente dal software, mentre i costi<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 150


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

variabili derivano dalle attribuzioni sino a quel momento eseguite. Nel report sono<br />

riportate le informazioni indispensabili per identificare il processo produttivo, alcuni<br />

parametri e l’eventuale presenza di prodotto acquistato. Il margine lordo, oltre che in<br />

valore assoluto, viene calcolato in riferimento all’unità di misura ed in percentuale sulla<br />

produzione lorda (=100).<br />

► Margine lordo allevamenti<br />

L’apertura della maschera dall’albero di navigazione è condizionata alla presenza in<br />

azienda di processi animali, vale a dire di specie allevate nel corso dell’esercizio contabile:<br />

in assenza di specie animali allevate, infatti, compare un messaggio di avviso lanciato dalla<br />

procedura (“Attenzione, non sono presenti processi produttivi”) e la maschera non viene<br />

abilitata.<br />

La maschera presenta lo schema tipico di una tabella a doppia entrata, con la possibilità di<br />

adeguarla alle dimensioni del video, nella quale le colonne sono intestate alle specie<br />

animali e le righe alle singole voci di costo.<br />

Ciascuna colonna è assegnata ad una specifica specie animale registrata in fase di<br />

inventario o in coincidenza della gestione tecnica degli allevamenti.<br />

Altre informazioni riferite al singolo processo animale e riportate nell’intestazione delle<br />

colonne riguardano: la dimensione fisica dell’allevamento (numero di capi, coincidente con<br />

la consistenza media annua dei capi) e quella economica, espressa in termini di fatturato<br />

(valore della Produzione lorda totale, comprensiva dunque dei reimpieghi) e di Utile Lordo<br />

di Stalla. Altra informazione riportata nell’intestazione delle colonne, essenziale per la<br />

corretta analisi economica del processo produttivo, riguarda il valore della spesa effettuata<br />

per l’acquisto sul mercato dello stesso prodotto (Prodotto acquistato).<br />

E’ bene precisare che tutte le informazioni riportate come intestazioni di colonna sono<br />

compilate direttamente dalla procedura, sulla base delle registrazioni effettuate in<br />

coincidenza della gestione tecnica e della movimentazione contabile.<br />

Questi dati sono integrati e completati attraverso la compilazione delle informazioni<br />

richiamate nelle righe della maschera in oggetto.<br />

L’imputazione dei costi per il calcolo dei margini lordi<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 151


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Nelle righe compaiono tutte le possibili voci di costo attribuibili ai processi animali<br />

aziendali. Ciascuna voce di costo è identificata mediante una descrizione, coincidente con<br />

la descrizione libera assegnata dall’utente, quando previsto, in fase di registrazione della<br />

spesa (registrazioni contabili della prima nota o inserimento degli inventari iniziali in<br />

anagrafica). Per una maggiore intelligibilità dei costi, ogni voce di costo è ricondotta ad<br />

una delle tre differenti tipologie possibili: costi specifici, abbinati alla lettera A e coincidenti<br />

con quelle voci attribuibili completamente ed esclusivamente ai processi animali (possono<br />

essere identificati mediante la descrizione assegnata dall’utente oppure con l’intestazione<br />

dello specifico conto); costi generici (lettera B), per quei costi di carattere generale legati<br />

allo svolgimento delle diverse attività produttive presenti in azienda e pertanto non<br />

direttamente imputabili a specifiche attività o gruppi di processi produttivi (nel nostro caso<br />

gli allevamenti); reimpieghi per allevamenti (lettera C), relative a quelle produzioni<br />

aziendali impiegate quale mezzo di produzione per l’allevamento delle specie animali che si<br />

realizzano in azienda.<br />

In riferimento al complesso delle voci di costo riportate sulle righe la procedura indica i<br />

seguenti dati:<br />

o l’importo totale della singola voce di spesa (colonna Totale), aggiornato a<br />

seguito delle operazioni contabili o tecniche del magazzino. La procedura<br />

determina in automatico questo importo, che pertanto non può essere<br />

modificato dall’utente;<br />

o il residuo di spesa (Residuo), aggiornato in automatico, man mano che<br />

l’utente assegna la spesa alle singole specie allevate. Tale importo, che ha<br />

anche la funzione di supporto all’operatore, consentendogli di monitorare le<br />

assegnazioni effettuate, per le voci di costo specifiche deve essere uguale a<br />

zero, vale a dire deve essere del tutto assegnata agli allevamenti. Anch’esso<br />

non può essere modificato dall’utente;<br />

o la quota delle specifiche voci di costo non attribuibile ai processi animali<br />

(n.a.), editabile direttamente dall’utente per le sole voci di costo generiche.<br />

L’utente è chiamato ad assegnare la quota di spesa a carico di ciascuna specie (importo,<br />

espresso in euro), spostandosi o verticalmente, all’interno di una specie, oppure<br />

orizzontalmente, da un allevamento all’altro, nell’ambito di una singola voce di spesa.<br />

L’assegnazione effettuata richiede infine la conferma attraverso il tasto Salva.<br />

Completata l’assegnazione a ciascuna specie animale delle spese per essa sostenute la<br />

procedura calcola l’ammontare complessivo della spesa rapportandola all’Unità di Bestiame<br />

Adulto (UBA) ed ottenendo quindi il costo unitario per UBA indicato nella riga Costi /<br />

UBA; contrapposto ad esso la procedura riporta anche il valore della produzione lorda<br />

totale conseguita per unità di bestiame (PLT/UBA). Come per i margini lordi delle colture<br />

queste informazioni sono calcolate e riportate nel report, ma non visualizzate nella<br />

maschera.<br />

Allo scopo di arricchire il ritorno informativo offerto dalla metodologia contabile di <strong>GAIA</strong>,<br />

nella maschera del margine lordo degli allevamenti è richiesta all’utente l’indicazione del<br />

numero di ore di lavoro, uomo e macchina, per singolo processo animale. Tale aggiunta<br />

permette di scorporare ulteriori elementi di costo, giungendo a determinare il reddito<br />

operativo dei processi produttivi, che costituisce un valido strumento a supporto della<br />

valutazione tecnico-economico del processo produttivo aziendale.<br />

La funzione “Report” consente la visualizzazione del margine lordo della singola attività<br />

selezionata; la produzione lorda è calcolata automaticamente dal software, mentre i costi<br />

variabili derivano dalle attribuzioni sino a quel momento eseguite. Nel report, sono<br />

riportate le informazioni indispensabili per identificare il processo produttivo, alcuni<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 152


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

parametri e l’eventuale presenza di prodotto acquistato. Il margine lordo, oltre che in<br />

valore assoluto, viene calcolato in riferimento all’unità di misura ed in percentuale sulla<br />

produzione lorda (=100).<br />

► Costruzioni in economia<br />

Nelle aziende agricole è abbastanza frequente che parte dei lavori di costruzione e/o<br />

manutenzione straordinaria vengano eseguiti in economia, utilizzando macchine, lavoro e<br />

materiale aziendale. La soluzione adottata da <strong>GAIA</strong> prevede un’attribuzione di tali fattori di<br />

produzione ai beni oggetto di costruzione/manutenzione, mediante una stima operata dal<br />

rilevatore.<br />

La maschera presenta lo schema tipico di una tabella a doppia entrata, con la possibilità di<br />

adeguarla alle dimensioni del video, nella quale le colonne sono intestate ai cespiti<br />

patrimoniali e le righe alle singole voci di costo.<br />

I cespiti patrimoniali per i quali si considera possibile una loro costruzione in economia<br />

appartengono ai raggruppamenti delle piantagioni (agricole e da legno), dei fabbricati e<br />

manufatti, degli impianti, compresi quelli per l’irrigazione, delle attrezzature, dei mobili e<br />

dotazioni di ufficio, ed infine degli altri beni. Ciascuna colonna è assegnata ad uno<br />

specifico cespite registrato in anagrafiche e inventari. La procedura, attraverso una combo<br />

posizionata nella parte alta a sinistra della maschera, permette di selezionare un<br />

particolare raggruppamento di beni patrimoniali, che costituisce un’utile funzionalità in<br />

caso di una molteplicità di elementi da considerare.<br />

L’elemento patrimoniale viene identificato attraverso il nome/descrizione assegnato in fase<br />

di inventario e che compare nell’intestazione di colonna, in corrispondenza della prima riga<br />

(Cespite). Altre informazioni riferite al singolo bene patrimoniale e riportate<br />

nell’intestazione delle colonne riguardano: la dimensione fisica del bene, che a seconda dei<br />

casi può coincidere con la superficie, il volume o anche la potenza assorbita/erogata (per<br />

gli impianti), oltre che il valore attuale del bene, l’anno iniziale e il titolo di possesso. Altre<br />

informazioni riportate nell’intestazione delle colonne, si riferiscono all’anno di inizio della<br />

costruzione in economia ed al titolo di possesso del cespite.<br />

E’ bene precisare che tutte le informazioni riportate come intestazioni di colonna sono<br />

compilate direttamente dalla procedura, sulla base delle registrazioni effettuate in<br />

coincidenza della gestione tecnica e della movimentazione contabile.<br />

Questi dati sono integrati e completati attraverso la compilazione delle informazioni<br />

richiamate nelle righe della maschera in oggetto.<br />

Nelle righe compaiono tutte le possibili voci di costo sostenibili in fase di realizzazioni di<br />

costruzioni in economia. Ciascuna voce di costo è identificata mediante una descrizione,<br />

coincidente con la descrizione libera assegnata dall’utente, quando previsto, in fase di<br />

registrazione della spesa (registrazioni contabili della prima nota o inserimento degli<br />

inventari iniziali in anagrafica).<br />

In riferimento al complesso delle voci di costo riportate sulle righe la procedura indica i<br />

seguenti dati:<br />

o l’importo totale della singola voce di spesa (colonna Totale), aggiornato a<br />

seguito delle operazioni contabili o tecniche del magazzino. La procedura<br />

determina in automatico questo importo, che pertanto non può essere<br />

modificato dall’utente;<br />

o il residuo di spesa (Residuo), aggiornato in automatico, man mano che<br />

l’utente assegna la spesa alle singole costruzioni realizzate. Tale importo ha<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 153


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

anche la funzione di supporto all’operatore, consentendogli di monitorare le<br />

assegnazioni effettuate; anch’esso non può essere modificato dall’utente;<br />

o la quota delle specifiche voci di costo non attribuito alle singole costruzioni<br />

(n.a.), editabile direttamente dall’utente per le sole voci di costo generiche.<br />

L’utente è chiamato ad assegnare la quota di spesa a carico di ciascuna costruzione<br />

(importo, espresso in euro), spostandosi o verticalmente, all’interno di uno specifico bene,<br />

oppure orizzontalmente, da un bene all’altro, nell’ambito di una singola voce di spesa.<br />

L’assegnazione effettuata richiede infine la conferma attraverso il tasto Salva.<br />

Allo scopo di capitalizzare anche il lavoro umano e quello meccanico impiegato nella<br />

realizzazione di un cespite aziendale la metodologia contabile di <strong>GAIA</strong> richiede l’indicazione<br />

del costo del lavoro uomo e del lavoro macchine, in specifiche righe poste nella parte<br />

bassa della tabella di inserimento.<br />

La funzione “Report” consente la visualizzazione del valore di ogni singolo cespite,<br />

ottenuto quale accumulazione dei costi sostenuti per la sua realizzazione. Tale ammontare<br />

è naturalmente calcolato automaticamente dal software.<br />

► Manutenzioni straordinarie<br />

La maschera presenta lo schema tipico di una tabella a doppia entrata, con la possibilità di<br />

adeguarla alle dimensioni del video, nella quale le colonne sono intestate ai cespiti<br />

patrimoniali e le righe alle singole voci di costo.<br />

I cespiti patrimoniali per i quali si considera possibile una loro manutenzione straordinaria<br />

appartengono ai raggruppamenti dei terreni (agricoli e forestali), delle piantagioni agricole,<br />

dei fabbricati e manufatti, dei macchinari, degli impianti, compresi quelli per l’irrigazione,<br />

delle attrezzature, degli automezzi, dei mobili e dotazioni di ufficio, ed infine degli altri<br />

beni. Ciascuna colonna è assegnata ad uno specifico cespite registrato in anagrafiche e<br />

inventari. La procedura, attraverso una combo posizionata nella parte alta a sinistra della<br />

maschera, permette di selezionare un particolare raggruppamento di beni patrimoniali, che<br />

costituisce un’utile funzionalità in caso di una molteplicità di elementi da considerare.<br />

L’elemento patrimoniale viene identificato attraverso il nome/descrizione assegnato in fase<br />

di inventario e che compare nell’intestazione di colonna, in corrispondenza della prima riga<br />

(Cespite). Altre informazioni riferite al singolo bene patrimoniale e riportate<br />

nell’intestazione delle colonne riguardano: la dimensione fisica del bene, che a seconda dei<br />

casi può coincidere con la superficie, il volume o anche la potenza assorbita/erogata (per<br />

gli impianti), oltre che il valore attuale del bene, lo stato e il titolo di possesso. Altra<br />

informazione riportata nell’intestazione delle colonne si riferisce al titolo di possesso del<br />

cespite.<br />

E’ bene precisare che tutte le informazioni riportate come intestazioni di colonna sono<br />

compilate direttamente dalla procedura, sulla base delle registrazioni effettuate in<br />

coincidenza della gestione tecnica e della movimentazione contabile.<br />

Questi dati sono integrati e completati attraverso la compilazione delle informazioni<br />

richiamate nelle righe della maschera in oggetto.<br />

Nelle righe compaiono tutte le possibili voci di costo sostenibili come interventi di<br />

manutenzione straordinaria. Ciascuna voce di costo è identificata mediante una<br />

descrizione, coincidente con la descrizione libera assegnata dall’utente, quando previsto, in<br />

fase di registrazione della spesa (registrazioni contabili della prima nota o inserimento<br />

degli inventari iniziali in anagrafica).<br />

In riferimento al complesso delle voci di costo riportate sulle righe la procedura indica i<br />

seguenti dati:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 154


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

o l’importo totale della singola voce di spesa (colonna Totale), aggiornato a<br />

seguito delle operazioni contabili o tecniche del magazzino. La procedura<br />

determina in automatico questo importo, che pertanto non può essere<br />

modificato dall’utente;<br />

o il residuo di spesa (Residuo), aggiornato in automatico, man mano che<br />

l’utente assegna la spesa alle singole costruzioni realizzate. Tale importo ha<br />

anche la funzione di supporto all’operatore, consentendogli di monitorare le<br />

assegnazioni effettuate; anch’esso non può essere modificato dall’utente;<br />

o la quota delle specifiche voci di costo non attribuito alle singole costruzioni<br />

(n.a.), editabile direttamente dall’utente per le sole voci di costo generiche.<br />

L’utente è chiamato ad assegnare la quota di spesa a carico di ciascun bene patrimoniale<br />

oggetto di manutenzione straordinaria (importo, espresso in euro), spostandosi o<br />

verticalmente, all’interno di uno specifico bene, oppure orizzontalmente, da un bene<br />

all’altro, nell’ambito di una singola voce di spesa. L’assegnazione effettuata richiede infine<br />

la conferma attraverso il tasto Salva.<br />

Allo scopo di capitalizzare anche il lavoro umano e quello meccanico impiegato nella<br />

manutenzione straordinaria di un cespite aziendale la metodologia contabile di <strong>GAIA</strong><br />

richiede l’indicazione del costo del lavoro uomo e del lavoro macchine, in specifiche righe<br />

poste nella parte bassa della tabella di inserimento.<br />

La funzione “Report” consente la visualizzazione del valore di ogni singolo cespite,<br />

ottenuto quale accumulazione dei costi sostenuti per la sua manutenzione, sommata al<br />

valore attuale dello stesso bene. Tale ammontare è naturalmente calcolato<br />

automaticamente dal software.<br />

Operazioni contabili finali<br />

In questa voce dell’albero di navigazione occorre inserire le registrazioni di assestamento<br />

che consentono di calcolare un reddito aziendale più vicino alla realtà. Infatti, non tutti gli<br />

eventi rilevanti per la gestione economico-finanziaria si manifestano esplicitamente come<br />

ad esempio l’imputazione delle quote di ammortamento.<br />

Tutti gli eventi in cui è stato possibile attivare un automatismo di calcolo è lo stesso<br />

programma ad effettuare le opportune registrazioni di assestamento, negli altri casi sarà<br />

l’utente a rilevarli proprio in questa sezione.<br />

I fatti gestionali da rilevare sono riconducibili a quote di costo e di ricavo da ripartire tra<br />

l’esercizio corrente e quello successivo, e le quote di accantonamento per il TFR.<br />

► Fatture da emettere<br />

In molte circostanze l’uscita di un prodotto aziendale non corrisponde all’emissione di un<br />

documento contabile, ciononostante il fatto va rilevato specie in prossimità della chiusura<br />

di esercizio, dove l’assenza di questa rilevazione implica una sottovalutazione del risultato<br />

di gestione.<br />

La maschera di immissione dati è del tutto simile a quelle già descritte per le rilevazioni<br />

nella prima nota dal lato delle entrate, per cui si proporrà di seguito lo sviluppo di un fatto<br />

esemplificativo:<br />

> a fine anno si registra la fattura da emettere per l’affitto attivo in scadenza per<br />

il 31 dicembre;<br />

> l’importo complessivo lordo è di 2400 Euro.<br />

Le operazioni da compiere sono le seguenti:<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 155


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

1. la data è precompilata dal programma (31/12);<br />

2. scegliere l’operazione “affitti attivi e risarcimenti assicurativi”<br />

3. deselezionare il chech fattura<br />

4. confermare<br />

5. scegliere la voce Affitti di capitale fondiario;<br />

6. inserire l’importo di 2.400 Euro e premere Aggiungi;<br />

7. premere il pulsante Descr.aggiuntiva per inserire un commento ad esempio “Podere basso”<br />

ma soprattutto per definire il periodo che lasciamo dal 1 gennaio al 31 dicembre;<br />

8. Selezionare la modalità di riscossione “Vendita da fatturare”<br />

9. Inserire il nuovo credito con il tasto lentina<br />

10. l’importo viene visualizzato automaticamente e quindi premere Aggiungi per terminare la<br />

registrazione.<br />

La registrazione delle fatture da emettere<br />

► Fatture da ricevere<br />

Si tratta di una tipologia di registrazione speculare alla precedente che riguarda la<br />

rilevazione di un costo certo, di cui ancora non si dispone del documento contabile.<br />

Se il costo è relativo ad un periodo che travalica l’anno occorre specificarlo attraverso il<br />

pulsante apposito (Descr.aggiuntiva) e sarà il programma stesso a calcolare la quota da<br />

imputare all’esercizio corrente (rateo passivo).<br />

► Ricavi e costi esercizi futuri<br />

Se con le due tipologie precedenti è possibile imputare all’esercizio in chiusura eventuali<br />

quote di costo e ricavo, mediante questa voce dell’albero di navigazione si registrano le<br />

quote che derivano da fatti gestionali che si sono manifestati finanziariamente nel corso<br />

dell’anno ma la cui competenza economica ricade in tutto o in parte nell’esercizio<br />

successivo.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 156


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

E’ il caso ad esempio di un affitto riscosso anticipatamente ma che si riferisce ad un<br />

periodo che travalica l’anno solare per cui la parte che ricade nell’anno successivo verrà<br />

attribuita di competenza all’esercizio futuro.<br />

► Accantonamenti per personale<br />

E’ una tipologia di rilevazione necessaria per chi ha utilizzato lavoratori dipendenti ma<br />

anche collaborazioni coordinate e continuative.<br />

Il caso più comune è quello dell’accantonamento annuale della quota del fondo per il<br />

trattamento di fine rapporto (TFR) che va effettuato in fase di chiusura per imputare il<br />

costo di competenza.<br />

Liquidazione IVA<br />

Una delle novità di <strong>GAIA</strong> rispetto a Continea è la gestione separata dell’IVA tenendo conto<br />

dei possibili regimi a cui ogni azienda agricola è sottoposta.<br />

Si presti attenzione al fatto che il programma non è pensato per gestire una contabilità per<br />

gli adempimenti IVA in quanto il suo obiettivo è più generale, includendo fatti e oggetti<br />

che non hanno rilevanza a fini IVA.<br />

In ogni caso non dovrebbero esserci significative differenze tra la dichiarazione IVA e gli<br />

importi che vengono riportati in questa parte del programma, e i prospetti di liquidazione<br />

svolgono quindi il duplice compito di verifica e correzione.<br />

L’entità degli importi dipende quindi dai regimi di appartenenza e dalle aliquote e dalle<br />

compensazioni utilizzate nelle movimentazioni nella prima nota.<br />

► Liquidazione IVA agricola<br />

Il modello si attiva soltanto in presenza di dati precedentemente immessi ed è di sola<br />

visualizzazione. Evidenzia, nel rispetto del regime IVA prescelto dall’azienda, i valori<br />

dell’IVA da versare e detraibile, nonché la perdita o il vantaggio del regime adottato<br />

rispetto al regime IVA normale.<br />

► Liquidazione IVA agriturismo<br />

Il modello relativo all’IVA dell’agriturismo rispecchia fedelmente quanto già evidenziato per<br />

la maschera relativa alla liquidazione dell’IVA agricola.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 157


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

D. L’ELABORAZIONE DEI RISULTATI<br />

D1 Le stampe di controllo<br />

Il controllo della prima nota<br />

La presente funzione, attivabile direttamente dalla barra dei menù (Stampa), consente di<br />

visualizzare, stampare e dunque controllare le registrazioni contabili effettuate attraverso<br />

la Prima Nota. L’utilità di questa funzione è aumentata dalla possibilità di limitare<br />

l’attenzione a determinati periodi di registrazione dei movimenti oppure a specifiche<br />

tipologie di registrazioni.<br />

La focalizzazione degli elementi da visualizzare avviene mediante l’uso congiunto o<br />

alternativo di due criteri di selezione: la Data operazione e l’Oggetto specifico<br />

(conto) movimentato. L’utilizzo congiunto conduce, naturalmente, ad una più puntuale<br />

specificazione dell’oggetto da ricercare, mentre l’uso alternativo permette l’esame di tutti i<br />

movimenti contabili effettuati nel corso di un periodo (nel caso di selezione della sola data<br />

operazione), oppure di una specifica tipologia di movimentazioni contabili eseguita nel<br />

corso dell’intero esercizio contabile (selezione del solo oggetto specifico). Chiaramente la<br />

mancata selezione dei criteri di ricerca conduce alla visualizzazione di tutte le operazioni<br />

contabili realizzate nel corso dell’intero esercizio contabile.<br />

Attivando la data dell’operazione contabile da visualizzare l’utente è chiamato ad indicare<br />

l’intervallo di tempo entro cui ricercare l’operazione, attraverso l’uso dei due campi data<br />

presenti, aventi il formato di maschera calendario.<br />

Mediante l’opzione Oggetto specifico (conto) ….., viceversa, l’utente seleziona la voce del<br />

movimento ricercato, coincidente con uno specifico conto; il codice che accompagna la<br />

descrizione del conto, infatti, rappresenta la codifica assegnata allo stesso conto all’interno<br />

del Piano dei conti adottato dalla metodologia <strong>GAIA</strong>.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 158


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

La tastiera, presente nella parte in basso a destra della maschera, permette l’attivazione<br />

del manuale utente (tasto ?), l’annullamento delle operazioni di ricerca (tasto Annulla),<br />

oppure la compilazione del report di stampa del controllo della prima nota (tasto OK).<br />

Questo, la cui natura ed impostazione è analoga ad ogni altro report presente in <strong>GAIA</strong>,<br />

funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto più semplice delle maschere di<br />

input della prima nota e può essere usato solo per consultare, stampare o esportare i<br />

documenti prodotti. Come tutti gli altri report il controllo della prima nota si apre a tutto<br />

schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere ridimensionato oppure<br />

ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della finestra.<br />

Il report del controllo della prima nota presenta le registrazioni contabili ordinate secondo<br />

successivi livelli di raggruppamento: in primo luogo le registrazioni vengono distinte a<br />

seconda che appartengano al settore agricolo oppure a quello delle attività connesse. Le<br />

due distinzioni, qualora presenti, compaiono sul lato sinistro della finestra di<br />

visualizzazione del report del controllo della prima nota, organizzate ad albero gerarchico,<br />

secondo lo schema presente nell’albero di navigazione di <strong>GAIA</strong> per la sezione dei<br />

movimenti contabili; naturalmente saranno presenti solo le tipologie di registrazioni<br />

movimentate dall’azienda nel corso dell’esercizio contabile.<br />

Nell’ambito di ciascun settore, le registrazioni all’interno del report vengono raggruppate<br />

per Tipo di registrazione (raggruppamenti di scritture come risulta dalla corrispondente<br />

sezione dell’albero di navigazione: ENTRATE-RICAVI, USCITE–COSTI, ALTRE OPERAZIONI<br />

E RIMONTA INTERNA, OPERAZIONI FINANZIARIE, a loro volta suddivisi in sottogruppi di<br />

scritture contabilmente affini) e quindi per specifica Operazione (coincidente con la voce<br />

selezionabile nell’area di intestazione, presente all’interno della maschera della prima nota,<br />

come indicato al paragrafo C4 del presente manuale). Tutte queste informazioni utili al<br />

raggruppamento delle registrazioni contabili compaiono nell’intestazione delle varie sezioni<br />

di cui si compone il report, mentre le informazioni particolari delle singole registrazioni<br />

sono riportate nel corpo del report e coincidono con: la data di registrazione (che<br />

rappresenta l’ultimo criterio di ordinamento delle registrazioni all’interno del report),<br />

l’emissione o meno di fattura, l’importo totale della registrazione, la modalità di cessione, il<br />

Paese di provenienza/destinazione dell’oggetto movimentato (bene o servizio) e quindi la<br />

descrizione puntuale della registrazione (oggetto movimentato, importo ed aliquota IVA).<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 159


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

Il bilancio di verifica<br />

I risultati economici della gestione aziendale possono essere conosciuti ed interpretati<br />

mediante un’opportuna elaborazione dei dati contabili, nella quale vengono contrapposti i<br />

ricavi conseguiti ed i costi sostenuti.<br />

La metodologia <strong>GAIA</strong> adotta due differenti schemi di lettura del bilancio di impresa: il<br />

bilancio di verifica ed il bilancio INEA, che rappresenta una riclassificazione del primo,<br />

secondo uno schema di raggruppamento ormai consolidato nell’ambito della rete contabile<br />

RICA-INEA.<br />

Il Bilancio di verifica visualizza i saldi dei conti, raggruppandoli e sommandoli secondo<br />

determinate logiche di aggregazione. Esso rappresenta un prospetto utile al controllo della<br />

correttezza formale delle registrazioni e alla verifica della completezza delle informazioni<br />

rilevate, mentre non appare adatto per valutare i risultati di gestione.<br />

Nella metodologia <strong>GAIA</strong> la compilazione del bilancio di verifica è possibile in un qualsiasi<br />

momento nel corso dell’esercizio contabile, senza che sia richiesta l’effettuazione delle<br />

operazioni di fine esercizio. Naturalmente, procedendo in queste condizioni, il risultato<br />

visualizzato sarà incompleto, in quanto non si tiene conto di alcuni principi su cui si basa la<br />

contabilità generale in base alla quale è necessario completare le rilevazioni con quelle<br />

informazioni che non si sono manifestate durante la gestione; ci si riferisce alla necessità<br />

di capitalizzare l’impiego di alcuni fattori produttivi aziendali (mezzi tecnici, lavoro, ecc.),<br />

adoperati nella realizzazione di beni patrimoniali o nel garantire la funzionalità degli stessi,<br />

come pure alla considerazione di fatture sospese (sia da emettere che da ricevere) o di<br />

ricavi/costi di esercizi futuri.<br />

L’attivazione del bilancio di verifica avviene tramite l’apposito comando nella barra di menù<br />

(Stampa), mentre la sua compilazione necessità di alcuni secondi durante i quali compare<br />

una mascherina di avviso (Elaborazione base dati) ad indicare l’operazione in corso. Al<br />

termine dell’elaborazione compare il report del bilancio di verifica che, al pari di ogni altro<br />

report presente in <strong>GAIA</strong>, funziona da anteprima di stampa e può essere usato solo per<br />

consultare, stampare o esportare i documenti prodotti. Come tutti gli altri report il bilancio<br />

di verifica si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato, oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

finestra.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 160


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Sul lato sinistro del report compare la struttura del bilancio di verifica, secondo<br />

un’impostazione ad albero gerarchico, con le quattro sezioni principali indicate con lettere<br />

maiuscole e coincidenti con: A – Attivo Stato Patrimoniale, B – Passivo Stato Patrimoniale,<br />

C – Costi Conto Economico, D – Ricavi Conto Economico. Ciascun nodo della struttura è<br />

espandibile nelle diverse sezioni/conti di cui si compone. La selezione con il mouse di<br />

ciascuna sezione/conto della struttura del bilancio conduce alla sua visualizzazione nel<br />

report.<br />

Accanto alla descrizione di ciascuna sezione/conto (a sua volta accompagnata anche dal<br />

relativo codice assegnato a livello di Piano dei conti) compaiono gli importi movimentati<br />

nella sezione del DARE e dell’AVERE e quindi il SALDO della stessa sezione/conto;<br />

quest’ultimo, chiaramente, è ottenuto come differenza tra i due precedenti importi e nel<br />

caso di valore negativo (coincidente con una maggiore uscita di denaro o con un maggiore<br />

costo), compare scritto in rosso.<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report del<br />

bilancio di verifica, mentre la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione<br />

dell’albero di navigazione del report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono<br />

scegliere le percentuali di ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella<br />

parte alta della finestra, consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 161


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

compongono il report. La casella Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si<br />

vuole visualizzare e il report si posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di esse il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, mentre per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla<br />

barra degli strumenti.<br />

D2 La reportistica<br />

Le informazioni raccolte e conservate nel DataBase di <strong>GAIA</strong>, di natura tecnica ed<br />

economica, possono diventare di particolare importanza non solo per le finalità di analisi<br />

assegnate alla rete contabile RICA, ma anche per le esigenze conoscitive dell’imprenditore<br />

agricolo, che le utilizza per visualizzare e/o riepilogare le informazioni registrate, oppure a<br />

supporto della gestione aziendale.<br />

Perché possa essere massimizzata la funzione gestionale assegnata ai report è necessario<br />

ottenere una presentazione logica di dati corretti. Nella progettazione della reportistica,<br />

quindi, si è ritenuto utile identificare gli obiettivi del report (le necessità fondamentali, il<br />

punto di partenza e lo scopo) ed i destinatari del report stesso (imprenditore agricolo,<br />

tecnico rilevatore, ricercatore, etc.).<br />

Altro elemento di rilievo considerato è stata la determinazione del layout del report. Il<br />

titolo del report coincide con la maschera di attivazione; le informazioni di identificazione<br />

ritenute necessarie nell’intestazione del report sono: Nome azienda, esercizio contabile,<br />

Provincia e comune in cui ricade l’azienda, mentre in calce alla pagina sono riportati la<br />

data di stampa ed il numero di pagina.<br />

Il contesto aziendale<br />

Per il contesto aziendale, come pure per l’inventario e le anagrafiche, i report predisposti<br />

riportano, quasi essenzialmente, i dati contenuti nelle maschere di imputazione. La<br />

funzione di questi report è, dunque, quella di visualizzare, paragonare e riepilogare le<br />

informazioni registrate, al fine di verificarne l’esattezza.<br />

La compilazione e visualizzazione del report avviene attraverso la selezione dello specifico<br />

tasto presente nella pulsantiera che compare nella parte in basso a destra di ogni<br />

maschera di imputazione, oppure attraverso la pressione congiunta dei tasti Alt+R della<br />

tastiera del computer.<br />

Il report si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

finestra; esso funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto semplice e può<br />

essere usato solo per consultare, stampare o esportare i documenti prodotti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 162


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

I report del contesto aziendale (relativi cioè all’Impresa ed all’Azienda) contengono tutte le<br />

informazioni imputate, raggruppate in sezioni che coincidono con le differenti schede di cui<br />

si compongono le maschere di imputazione (Dati anagrafici, Dati generali, etc.).<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 163


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

L’inventario e le anagrafiche<br />

I report predisposti per l’inventario e le anagrafiche riportano, quasi essenzialmente, i dati<br />

contenuti nelle maschere di imputazione. La funzione di questi report è, dunque, quella di<br />

visualizzare, paragonare e riepilogare le informazioni registrate, al fine di una verifica della<br />

loro esattezza.<br />

La compilazione e visualizzazione del report avviene attraverso la selezione dello specifico<br />

tasto presente nella pulsantiera che compare nella parte in basso a destra di ogni<br />

maschera di imputazione, oppure attraverso la pressione congiunta dei tasti Alt+R della<br />

tastiera del computer.<br />

Il report si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

finestra; esso funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto semplice e può<br />

essere usato solo per consultare, stampare o esportare i documenti prodotti.<br />

I report degli inventari e delle anagrafiche contengono tutte le informazioni imputate. Per<br />

una migliore lettura ed analisi delle informazioni, gli elementi rilevati nelle specifiche<br />

maschere di imputazione vengono riuniti in gruppi omogenei, per lo più coincidenti con le<br />

tipologie utilizzate per la classificazione degli elementi stessi; di tali gruppi sono quindi<br />

indicati i riepiloghi espressi in termini di dimensione e di valore (totale o anche conteggio).<br />

Sul lato sinistro del report compare la struttura dei gruppi, che può essere visualizzata o<br />

nascosta mediante l’uso della casella Alterna.<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 164


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

La gestione tecnica<br />

Perché i dati possano essere utilizzati regolarmente dall’imprenditore agricolo per prendere<br />

decisioni aziendali ben informate è necessario che essi siano trasformati in informazioni<br />

che, organizzate in modo adeguato, risultino facilmente accessibili. E’ questa<br />

l’impostazione seguita nella progettazione dei report compresi nella gestione tecnica: utili<br />

soprattutto ad un’analisi di tipo gestionale, presentano informazioni spesso frutto di<br />

elaborazione e/o di riepilogo delle informazioni registrate.<br />

I risultati dei riepiloghi/elaborazioni sono resi più facilmente leggibili dalla presenza di<br />

grafici (a torta o a barre) a corredo del report stesso.<br />

La compilazione e visualizzazione del report avviene attraverso la selezione dello specifico<br />

tasto presente nella pulsantiera che compare nella parte in basso a destra di ogni<br />

maschera di imputazione, oppure attraverso la pressione congiunta dei tasti Alt+R della<br />

tastiera del computer.<br />

Il report si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

finestra; esso funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto semplice e può<br />

essere usato solo per consultare, stampare o esportare i documenti prodotti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 165


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Per una migliore lettura ed analisi delle informazioni, i report della gestione tecnica<br />

presentano gli elementi riuniti in gruppi omogenei, per lo più coincidenti con le tipologie<br />

utilizzate per la classificazione degli elementi stessi.<br />

Di tali gruppi sono quindi indicati i riepiloghi espressi in termini di dimensione e di valore<br />

(totale o anche conteggio). In particolare, della gestione delle superfici a seminativi viene<br />

presentata nel grafico a torta una ripartizione della superficie destinata a seminativi per<br />

grandi raggruppamenti colturali erbacei, mentre delle diverse componenti della forza<br />

lavoro aziendale (manodopera familiare e salariata, sia essa fissa che avventizia) viene<br />

rappresentato il calendario del loro utilizzo. Per i prodotti presenti in magazzino il<br />

contenuto del report riporta l’evoluzione degli stessi in azienda, partendo dalle consistenze<br />

iniziali, fino a giungere ai vari utilizzi ed ai residui di fine anno; in coincidenza di ogni<br />

movimentazione avvenuta il report indica sia la quantità ed il corrispondente valore<br />

movimentato, sia la consistenza progressiva del prodotto in magazzino.<br />

Sul lato sinistro del report compare la struttura dei gruppi, che può essere visualizzata o<br />

nascosta mediante l’uso della casella Alterna.<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 166


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

Le operazioni di chiusura<br />

Come noto, le operazioni di chiusura rappresentano quella fase del ciclo contabile che<br />

precede e conduce alla determinazione dei risultati della gestione. E’ il momento in cui<br />

viene verificata la rispondenza delle registrazioni alle norme contabili e si procede al<br />

cosiddetto assestamento dei conti; queste verifiche e scritture sono compiute in<br />

automatico dalla procedura.<br />

La fase di chiusura rappresenta anche la fase nella quale si presenta la necessità di<br />

valutare alcune voci di costo, proprio al fine di rispettare la piena correttezza nella<br />

determinazione del risultato gestionale. A queste funzioni si aggiunge l’esigenza di<br />

completare le rilevazioni con quelle informazioni che non si sono manifestate durante la<br />

gestione, attraverso la stima di componenti della gestione interna dell’azienda, come<br />

anche l’esigenza di misurare la redditività unitaria delle attività produttive agricole: nel<br />

primo caso ci si riferisce al calcolo delle costruzioni in economia e delle manutenzioni<br />

straordinarie, mentre nel secondo caso alla determinazione dei margini lordi delle colture e<br />

degli allevamenti praticati in azienda. Al contrario dell’assestamento dei conti tutte queste<br />

ultime registrazioni richiedono l’intervento dell’utente di <strong>GAIA</strong>, chiamato a fornire le<br />

informazioni mancanti.<br />

I report, conseguentemente, nell’ambito delle operazioni di chiusura, assumono<br />

essenzialmente il compito di visualizzare le registrazioni effettuate e riepilogarle al fine di<br />

una verifica della loro esattezza. Tuttavia, pur nel rispetto di un’impostazione comune, i<br />

report presentati in questa sezione della procedura <strong>GAIA</strong> presentano aspetti peculiari che<br />

vengono di seguito evidenziati.<br />

Nella sezione destinata alle operazioni di chiusura vengono incluse anche le funzioni<br />

destinate alla liquidazione dell’IVA, sia agricola che relativa alle attività connesse. Per<br />

queste funzioni non è prevista la compilazione di alcun report.<br />

Margini Lordi colture e allevamenti<br />

Il report dei Margini Lordi (delle colture e degli allevamenti) ha l’obiettivo di evidenziare il<br />

risultato produttivo della specifica attività espresso in termini di Margine Lordo e Margine<br />

Operativo 2 .<br />

La compilazione e visualizzazione del report avviene attraverso la selezione dello specifico<br />

tasto presente nella pulsantiera che compare nella parte in basso a destra della maschera<br />

di imputazione dei Margini Lordi, oppure attraverso la pressione congiunta dei tasti Alt+R<br />

della tastiera del computer.<br />

Il report si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

2 Per le modalità di calcolo si veda il Capitolo C5 del presente manuale.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 167


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

finestra; esso funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto semplice e può<br />

essere usato solo per consultare, stampare o esportare i documenti prodotti.<br />

Sotto l’intestazione del report, composta dalle informazioni sull’azienda ed esercizio<br />

contabile di riferimento e dal titolo del report stesso, viene specificato il processo<br />

produttivo considerato (specie allevata o coltivata) e la sua dimensione (nr capi ed nr UBA<br />

in caso di allevamento ed ettari in caso di coltivazioni).<br />

Nel corpo del report, le informazioni elencate sulle righe – coincidenti con le voci di attivo<br />

e di costo del processo produttivo analizzato – sono indicate in valore assoluto (1°<br />

colonna), in valore unitario, riferito a capo allevato o ad ettaro coltivato (2° colonna) ed<br />

infine in valore relativo, fatto 100 il valore della produzione lorda totale (3° colonna).<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 168


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

Costruzioni in economia e Manutenzioni straordinarie<br />

Fatture da emettere e da ricevere<br />

Costituiscono registrazioni del tutto affine a quelle effettuate come movimentazioni<br />

contabili (Prima Nota), a cui si rimanda. Per esse non è dunque prevista una specifica<br />

reportistica, che, di fatto, coincide con quella prodotta per i movimenti contabili e descritta<br />

nell’ambito del controllo della prima nota, all’inizio del capitolo D1. La visualizzazione delle<br />

fatture da emettere e da ricevere avviene, pertanto, selezionando l’oggetto specifico<br />

(conto intestato alle fatture da emettere oppure alle fatture da ricevere), a seguito<br />

dell’attivazione della funzione di controllo della prima nota, presente nel menù Stampa.<br />

Ricavi e costi esercizi futuri<br />

Il report stampabile da questa funzione di <strong>GAIA</strong> visualizza i ricavi ed i costi verificatisi<br />

finanziariamente nel corso dell’esercizio contabile corrente, ma di competenza anche degli<br />

esercizi futuri. Il suo compito è dunque quello di rappresentare e riepilogare i ricavi e costi<br />

rispettivamente per lo svolgimento e la fruizione di servizi (affitti, assicurazioni, ecc.) a<br />

cavallo di più esercizi contabili.<br />

La compilazione e visualizzazione del report avviene attraverso la selezione dello specifico<br />

tasto presente nella pulsantiera che compare nella parte in basso a destra della maschera<br />

di imputazione, oppure attraverso la pressione congiunta dei tasti Alt+R della tastiera del<br />

computer.<br />

Il report si apre a tutto schermo nell’area di lavoro, con la possibilità comunque di essere<br />

ridimensionato oppure ridotto ad icona attraverso i comandi posti in alto a destra della<br />

finestra; esso funziona da anteprima di stampa, con una struttura molto semplice e può<br />

essere usato solo per consultare, stampare o esportare i documenti prodotti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 169


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

I servizi prestati o usufruiti sono ordinati per gruppi omogenei, per ciascuno dei quali<br />

viene indicato l’importo complessivo movimentato, mentre per ogni singolo servizio è<br />

indicato oltre all’importo anche il periodo di competenza.<br />

Il report presenta nella parte superiore la barra degli strumenti dove sono posizionati,<br />

partendo da sinistra verso destra, il pulsante Stampa, Esporta, Aggiorna, Alterna struttura<br />

gruppi, Zoom, Vai alla pagina, Cerca testo.<br />

Cliccando sul primo pulsante o premendo la combinazione di tasti Ctrl+P si apre la finestra<br />

di dialogo Stampa in cui si può scegliere il numero di copie e le pagine da stampare.<br />

Azionando il pulsante Esporta (o premendo la combinazione di tasti Ctrl+E) si apre la<br />

relativa finestra Esporta. La finestra di dialogo viene anticipata da una prima mascherina in<br />

cui scegliere il formato (PDF, HTML, XLS, DOC, TXT, XML, ecc.) e poi il disco di<br />

destinazione; successivamente, tramite una seconda mascherina, è possibile indicare le<br />

opzioni di esportazione, scegliendo l’intervallo di pagine da esportare; infine si apre la<br />

finestra di dialogo, tramite cui scegliere la cartella di destinazione in cui esportare il<br />

documento. I file esportati possono essere poi aperti con i più diffusi programmi di<br />

videoscrittura e fogli di calcolo.<br />

Il comando Aggiorna consente la revisione dei dati contenuti all’interno del report, mentre<br />

la casella Alterna struttura gruppi consente la visualizzazione dell’albero di navigazione del<br />

report che si sta visualizzando. Nella casella Zoom si possono scegliere le percentuali di<br />

ingrandimento. I pulsanti di navigazione, posti anch’essi nella parte alta della finestra,<br />

consentono di scorrere, in avanti e indietro, le pagine che compongono il report. La casella<br />

Cerca testo consente di inserire la parola chiave che si vuole visualizzare e il report si<br />

posizione sulla stessa.<br />

In fondo alle pagine dei report vengono visualizzate per ognuna di essere il numero della<br />

pagina e il totale di pagine che compongono il relativo documento.<br />

La maschera del report può essere chiusa in due modi: cliccando sul pulsante posto sulla<br />

barra della finestra in alto a destra, oppure sulla croce posta in alto a destra della<br />

maschera. Si può aprire un solo report per volta, eventualmente in combinazione con la<br />

maschera che ha originato il report stesso, quest’ultima viene coperta dalla finestra del<br />

report, per richiamarla in primo piano si deve usare il pulsante finestra posto sulla barra<br />

degli strumenti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 170


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Accantonamenti per personale<br />

Costituiscono registrazioni del tutto affine a quelle effettuate come movimentazioni<br />

contabili (Prima Nota), a cui si rimanda. Per esse non è dunque prevista una specifica<br />

reportistica, che, di fatto, coincide con quella prodotta per i movimenti contabili e descritta<br />

nell’ambito del controllo della prima nota, all’inizio del capitolo D1. La visualizzazione degli<br />

accantonamenti per il personale avviene, pertanto, selezionando l’oggetto specifico (conto<br />

intestato agli accantonamenti per il personale), a seguito dell’attivazione della funzione di<br />

controllo della prima nota, presente nel menù Stampa.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 171


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

D3 Il bilancio e gli indici<br />

L’elaborazione dei prospetti del bilancio aziendale e dei relativi indici di gestione si attiva<br />

attraverso l’opzione stampa del menu principale, e selezionando successivamente le voci<br />

specifiche.<br />

In realtà la stampa non avviene direttamente, ma analogamente ai prospetti di controllo<br />

precedentemente descritti, il programma presenta a video un’anteprima dei documenti che<br />

possono essere effettivamente stampati premendo l’icona con la stampante o trasferiti in<br />

un altro formato informatico per eventuali elaborazioni successive.<br />

In questa parte del manuale verranno illustrate sinteticamente le informazioni contenute in<br />

questi prospetti senza però approfondire gli aspetti metodologici la cui conoscenza è però<br />

indispensabile per una corretta interpretazione dei risultati gestionali elaborati dal<br />

programma.<br />

Per ulteriori informazioni si vedano gli altri strumenti di supporto all’utente descritti nella<br />

prima parte di questo manuale ed i riferimenti bibliografici contenuti in appendice.<br />

Il bilancio riclassificato<br />

I prospetti del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale elaborati da <strong>GAIA</strong> riprendono<br />

gli schemi di riclassificazione utilizzati nella precedente metodologia contabile, ma con una<br />

maggiore ricchezza informativa ed alcune differenziazioni di carattere metodologico.<br />

Il bilancio aziendale è suddiviso in tre pagine, consultabili selezionando le frecce che<br />

affiancano il numero di pagine o inserendo direttamente la pagina.<br />

La prima pagina riepiloga le informazioni anagrafiche e la localizzazione dell’azienda, la<br />

seconda contiene il Conto Economico e la terza lo Stato Patrimoniale.<br />

Il Conto Economico viene proposto sotto forma di prospetto scalare che partendo dalle<br />

componenti che formano la PLV arriva alla determinazione del Reddito Netto.<br />

Gli aggregati contabili evidenziati in grassetto rappresentano i principali riferimenti<br />

informativi attraverso i quali esprimere le prime valutazioni sull’andamento di gestione.<br />

Questo in sintesi è il loro contenuto informativo:<br />

PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (PLV)<br />

la Produzione Lorda Vendibile è data dalla somma dei ricavi derivanti prevalentemente dai<br />

processi produttivi agricoli ma anche dalle altre attività accessorie;<br />

VALORE AGGIUNTO (VA)<br />

è dato dalla differenza tra PLV e costi diretti e spese generali e riassume il risultato lordo<br />

di gestione dei processi produttivi senza considerare i costi strutturali e del lavoro;<br />

PRODOTTO NETTO (PN)<br />

è la differenza tra VA e costi strutturali ed esprime il risultato lordo di gestione al netto dei<br />

costi fissi;<br />

REDDITO OPERATIVO (RO)<br />

è il risultato economico della gestione caratteristica dell’impresa agricola che comprende<br />

tutti i costi ed i ricavi originati dai processi produttivi e dai servizi attivi e passivi collegati<br />

alle attività agricole;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 172


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

REDDITO NETTO (RN)<br />

è il risultato economico complessivo che rispetto al RO comprende anche i costi ed i ricavi<br />

originati dalle attività non considerate tipicamente agricole come ad esempio quelli<br />

derivanti dalla gestione finanziaria.<br />

Lo Stato Patrimoniale invece si presenta in due sezioni sovrapposte dove la prima accoglie<br />

gli Impieghi finanziari e quella sottostante le Fonti di finanziamento. La logica di<br />

riclassificazione adottata è quella della liquidità crescente dal lato degli Impieghi e della<br />

provenienza dal lato delle Fonti.<br />

Anche per questo prospetto si sintetizza il significato dei principali aggregati contabili:<br />

CAPITALE FISSO<br />

comprende il capitale fondiario, agrario e altro capitale fisso. Sono impieghi finanziari di<br />

lungo periodo. In particolare il CAPITALE FONDIARIO valorizza i beni materiali ed immateriali<br />

connessi ai terreni agricoli e forestali, mentre quello AGRARIO riguarda il parco macchine e<br />

il capitale bestiame;<br />

CAPITALE CIRCOLANTE<br />

accoglie le liquidità immediate e differite e gli altri impieghi che possono essere convertiti<br />

in denaro in tempi relativamente brevi;<br />

CAPITALE DI TERZI<br />

riguarda le fonti di finanziamento esterne all’azienda e comprende sia quelle correnti (di<br />

funzionamento) che quelle consolidate;<br />

PATRIMONIO NETTO<br />

costituisce il totale dei mezzi finanziari propri distinto nelle componenti del capitale netto e<br />

delle variazioni patrimoniali di esercizio (autofinanziamento);<br />

Gli indici di bilancio<br />

Per arricchire l’analisi dei risultati di gestione, <strong>GAIA</strong> elabora quattro gruppi di indicatori<br />

ognuno dedicato ad un aspetto gestionale.<br />

Analogamente a quanto scritto per il bilancio, la corretta comprensione di queste<br />

informazioni richiede la conoscenza di alcune nozioni di analisi contabile che non sono<br />

contenute in questo documento data la sua finalità di guida all’uso dello strumento<br />

informatico. Di seguito quindi verranno fornite solo alcune informazioni di sintesi che<br />

vanno approfondite utilizzando i riferimenti bibliografici ed il materiale didattico.<br />

► I parametri tecnici<br />

Uno dei più efficaci metodi di analisi delle caratteristiche strutturali di un’azienda è quello<br />

dell’esame dei PARAMETRI TECNICI, che sono calcolati per conoscere, attraverso opportuni<br />

rapporti tra le quantità dei fattori di produzione impiegati in azienda (quali la superficie<br />

utilizzata, il lavoro impiegato, il capitale investito, il bestiame presente, le macchine, ecc.),<br />

le caratteristiche tecniche dell’impresa ed i livelli di intensivizzazione dell’uso delle risorse.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 173


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Queste indicazioni possono essere combinate e rapportate tra loro per formare i parametri<br />

tecnici che danno un quadro informativo sugli aspetti tecnico-strutturali dell’azienda.<br />

I principali parametri utilizzati riguardano la disponibilità di terra, di lavoro, di macchine e<br />

di bestiame; per quanto riguarda il lavoro e il bestiame in agricoltura vengono adottate<br />

delle particolari unità di misura standard di riferimento che sono rispettivamente le UNITÀ<br />

DI LAVORO (UL) e le UNITÀ BESTIAME ADULTO (UBA).<br />

Le UL considerano l’impiego lavorativo di una persona occupata in azienda a tempo pieno<br />

pari a 1900 ore (1 UL = 1800 ore); l’utilizzo di questo comune parametro di riferimento<br />

rende comparabile l’impiego della manodopera anche tra aziende che ricorrono al parttime.<br />

L’UBA, che rappresenta per definizione, l’unità di consumo costituita da una vacca adulta<br />

in produzione, che quindi assume il valore 1, viene utilizzata per uniformare le diverse<br />

tipologie zootecniche riconducendole attraverso l’applicazione di coefficienti di<br />

conversione, stabilite in base alle esigenze alimentari medie delle medesime in rapporto a<br />

quelle di una vacca.<br />

I parametri tecnici<br />

Grado di intensità fattore lavoro [SAU/UL]<br />

Grado di intensità zootecnica [UBA/UL]<br />

Grado di dipendenza alimentazione animale [SAF/SAU]<br />

Capitale fondiario per unità di lavoro [KF/UL]<br />

Capitale fondiario per ettaro di SAU [KF/SAU]<br />

Grado di dinamicità aziendale [MF/SAU]<br />

Capitale agrario per unità di lavoro [KA/UL]<br />

Capitale agrario per ettaro [KA/SAU]<br />

Capitale macchine per unità di lavoro [KM/UL]<br />

Grado di intensità della meccanizzazione [KW/UL]<br />

SAU/UL<br />

indica la disponibilità di superficie agricola utilizzata per unità lavorativa: fornisce una<br />

misura della INTENSITÀ DEL FATTORE LAVORO; il valore deve essere interpretato, tenendo<br />

conto dell’indirizzo produttivo e della qualità della terra a disposizione, comparando tra<br />

loro aziende simili.<br />

UBA/UL<br />

indica il numero di unità di bestiame adulto cui ogni unità lavorativa deve provvedere;<br />

nelle aziende con allevamenti è utile per identificare il GRADO DI INTESIVIZZAZIONE<br />

ZOOTECNICA rispetto al lavoro disponibile in azienda; il livello dell’indice consente di<br />

esprimere giudizi sul tipo di allevamento a seconda che sia industriale, tradizionale, allo<br />

stato brado o in batteria.<br />

SAF/SAU<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 174


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

misura l’incidenza percentuale della superficie delle colture destinate al reimpiego negli<br />

allevamenti rispetto alla superficie complessiva, ossia la quota della SAU destinata<br />

all’alimentazione animale; questo valore fornisce due indicazioni: la prima relativa<br />

ALL’IMPORTANZA CHE RIVESTE IL SETTORE ZOOTECNICO nell’azienda analizzata; la seconda ci<br />

dice quanta parte di superficie sarebbe disponibile se si decidesse di abbandonare le<br />

attività zootecniche o di acquistare il mangime e i foraggi piuttosto che produrli.<br />

KF/UL<br />

esprime il valore, in Euro, del capitale fondiario per unità lavorativa, indica il GRADO DI<br />

INTENSIVITÀ D’USO DEL CAPITALE FONDIARIO.<br />

KF/SAU<br />

misura il valore, in Euro, del capitale fondiario per ettaro di SAU, indica il GRADO DI<br />

INTENSIVITÀ D’USO DEL CAPITALE FONDIARIO.<br />

MF/SAU<br />

indica il valore, in Euro, dei miglioramenti fondiari realizzati nell’anno per ogni ettaro di<br />

superficie agricola utilizzata, fornisce un indice della DINAMICITÀ AZIENDALE intesa come<br />

volontà di migliorare le proprie dotazioni strutturali.<br />

KA/UL<br />

esprime il valore, in Euro, di capitale agrario investito per ogni unità lavorativa impiegata;<br />

offre una MISURA DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI non legati al possesso dei terreni.<br />

KA/SAU<br />

misura il valore, in Euro, di capitale agrario investito per ettaro di SAU; è una MISURA<br />

DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI legati, in questo caso, al possesso dei terreni agricoli.<br />

KM/UL<br />

esprime il valore, in Euro, di capitale tecnico per addetto; questo consente di esprimere<br />

valutazioni anche sul GRADO DI OBSOLESCENZA DELLE ATTREZZATURE oltre che sull’intensità<br />

di utilizzo.<br />

KW/UL<br />

misura la disponibilità di forza motrice presente in azienda per occupato; è un indice<br />

analogo al precedente che misura il GRADO DI MECCANIZZAZIONE aziendale in termini di<br />

potenza disponibile.<br />

► I parametri economici<br />

I parametri visti in precedenza non considerano in alcun modo le componenti del Conto<br />

economico; il quadro strutturale offerto dai parametri tecnici viene di solito affiancato da<br />

una serie di informazioni relative alle caratteristiche economiche dell’azienda analizzata. I<br />

parametri economici forniscono una serie di indicazioni sintetiche dapprima sulla<br />

produttività economica dei fattori terra e lavoro poi, man mano che si depura la PLV delle<br />

diverse categorie di costi, si hanno indicazioni sulla redditività media di ciascuna unità<br />

lavorativa e di ogni ettaro di terreno coltivato, per giungere infine alla determinazione del<br />

reddito netto per unità di lavoro familiare.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 175


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

I parametri economici<br />

Produttività del lavoro [PLV/UL]<br />

Produttività della terra [PLV/SAU]<br />

Produttività netta della terra [VA/SAU]<br />

Redditività operativa del lavoro [RO/UL]<br />

Redditività netta del lavoro [RN/UL]<br />

Grado di efficienza degli investimenti aziendali [KA/VA]<br />

PLV/UL<br />

misura il valore, in Euro, della PLV per unità di lavoro: rappresenta la PRODUTTIVITÀ<br />

COMPLESSIVA DEL LAVORO IMPIEGATO; tanto più assume valori elevati tanto migliore è da<br />

considerarsi l’efficienza economica per addetto.<br />

PLV/SAU<br />

esprime il valore, in Euro, della PLV per ettaro di SAU: misura la PRODUTTIVITÀ DEL<br />

TERRENO, e la sua analisi viene affiancata a quella dell’indice precedente in quanto<br />

entrambi sono parametri fondamentali che forniscono una prima indicazione sul grado di<br />

redditività dell’azienda, anche se occorre ricordare che nella PLV non sono considerate<br />

quelle componenti di costo che potrebbero in teoria ribaltare i risultati in termini di reddito;<br />

inoltre elevati livelli di questi indici potrebbero derivare da un rapporto tra valori assoluti di<br />

modesta entità (es. basse produzioni su piccole superfici).<br />

VA/SAU<br />

misura il valore aggiunto, in Euro, che si ottiene mediamente da ogni ettaro di SAU:<br />

esprime la PRODUTTIVITÀ DEL TERRENO AL NETTO DEI COSTI VARIABILI; comparato al<br />

precedente, essendo inclusa in questo la categoria dei costi variabili e delle spese generali,<br />

consente di valutare indirettamente l’incidenza di tali costi; in una agricoltura moderna,<br />

dove è sempre più elevato il peso assunto dai costi intermedi (costi dei fattori di produzione<br />

variabili), un livello di questo indice superiore alla media è un positivo segnale di efficienza<br />

della gestione.<br />

RO/UL<br />

misura il valore, in Euro, che resta a disposizione di ogni unità lavorativa impiegata una<br />

volta detratti dalla PLV tutti i costi fissi e variabili; mostra la REDDITIVITÀ UNITARIA DEL<br />

LAVORO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA; quindi considera solo le attività derivanti dalla<br />

produzione di beni e servizi agricoli.<br />

RN/UL<br />

esprime il valore, in miglia di Lire, del REDDITO DI ESERCIZIO PER OCCUPATO che resta a<br />

disposizione di ogni unità lavorativa considerando globalmente il complesso delle attività,<br />

compresi cioè tutti i ricavi della gestione extracaratteristica, gli oneri finanziari atipici o<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 176


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

straordinari; dalla comparazione dei due ultimi indici è possibile dedurre immediatamente<br />

se il reddito è garantito dai processi produttivi tipici o da attività straordinarie od<br />

occasionali.<br />

KA/VA<br />

indica il valore in Lire di capitale agrario necessario per ottenere una lira di valore<br />

aggiunto: tanto più l’indice è basso, tanto migliore può considerarsi l’efficienza<br />

dell’investimento; consente di esprimere valutazioni sull’EFFICIENZA DEGLI INVESTIMENTI<br />

AZIENDALI, intesa come capacità di ottenere adeguati livelli di Valore Aggiunto a parità di<br />

dotazione di macchine e/o consistenza degli allevamenti.<br />

► Indici della redditività<br />

Questi indicatori si riferiscono in particolare alla redditività dei capitali aziendali considerata<br />

come capacità degli investimenti effettuati di generare componenti economiche positive e<br />

quindi reddito. Sono indici solitamente analizzati nei settori extragricoli, ma che trovano<br />

una valida applicazione anche nella moderna agricoltura, dove le risorse investite sia per la<br />

loro entità che per la loro variabilità, assumono progressivamente maggiore rilevanza.<br />

Per il calcolo dei singoli parametri è opportuno innanzitutto fare alcune precisazioni che<br />

riguardano sia il valore dei capitali da porre al denominatore, sia quello del reddito al<br />

numeratore, in quanto i capitali investiti in azienda possono subire nel corso dell’esercizio<br />

forti variazioni in seguito ad acquisizioni o cessioni, che rendono tali voci di bilancio poco<br />

adatte per basare su di esse il calcolo della redditività.<br />

Il problema potrebbe essere molto complicato e richiedere calcoli particolarmente<br />

sofisticati. Nella pratica di analisi di bilancio si segue una procedura molto semplice: quella<br />

di utilizzare la MEDIA DEI VALORI tra inizio e fine esercizio (semisomma) in maniera tale da<br />

attenuare eventuali escursioni infrannuali.<br />

Altra precisazione riguarda i redditi per le aziende agricole a conduzione diretta: come è<br />

noto nei bilanci di queste imprese non è valorizzato il COSTO DELLA MANODOPERA<br />

FAMILIARE, per cui nel calcolo del reddito è assente una componente assai rilevante di<br />

costo che provocherebbe un aumento generalizzato degli indici di redditività.<br />

Per ovviare a questo inconveniente si possono percorrere due strade: la prima, più<br />

radicale, consiste nel confrontare gli indici solo fra aziende che utilizzano esclusivamente<br />

manodopera familiare; la seconda si basa su una valorizzazione delle ore lavorate dai<br />

familiari presso l’azienda, utilizzando una tariffa di mercato (es. di un operaio avventizio),<br />

in maniera tale da reintrodurre all’interno del reddito operativo e netto quella componente<br />

mancante di costo, rendendo comparabili gli indici di redditività anche fra aziende che<br />

hanno un diverso ricorso al mercato del lavoro. Questa valorizzazione della manodopera<br />

familiare può essere effettuata attraverso la voce Costo lavoro aziendale nel menu<br />

Strumenti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 177


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

Gli indici della redditività<br />

ROE Reddito Netto (RN) / Capitale netto (KN)<br />

ROI Reddito Operativo (RO) / Capitale Investito (KI)<br />

ROD Oneri Finanziari (OF) / Fonti di terzi (KT)<br />

ROS Reddito Operativo / Produzione Lorda Vendibile (PLV)<br />

L’analisi degli indici di redditività permette di completare il quadro dell’aspetto economico<br />

della gestione. Infatti, la validità di una gestione risulta non solo dalla redditività per ettaro<br />

e per addetto, ma anche dall’entità dei capitali che sono stati investiti per giungere a quei<br />

determinati risultati. Fatte queste puntualizzazioni, si può passare a descrivere il primo<br />

indice.<br />

Il ROE (dall’inglese return on equity) definisce la REDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIO e<br />

misura, per ogni lira di capitale investito, quante ne sono ritornate alla fine dell’anno<br />

contabile sotto forma di reddito netto. L’indice è espresso in termini percentuali per<br />

renderlo simile ad un ipotetico tasso di interesse attivo che l’imprenditore sarebbe riuscito<br />

ad ottenere investendo il proprio denaro nelle attività aziendali.<br />

Il successivo indice, il ROI (dall’inglese return on investment), è formulato come rapporto<br />

tra il reddito operativo ed il capitale investito totale, ed individua la REDDITIVITÀ DEGLI<br />

INVESTIMENTI TOTALI. Il capitale investito è invece costituito dal totale delle fonti di<br />

finanziamento utilizzate dall’azienda, comprese quindi sia quelle messe a disposizione dalla<br />

proprietà (capitale netto) che quelle di finanziatori esterni (fornitori, banche, ecc.). Come il<br />

ROE, anche il ROI viene espresso in percentuale; fornisce indicazioni sul rendimento del<br />

capitale in azienda indipendentemente dal soggetto finanziatore. In altre parole misura la<br />

valorizzazione di cento lire investite nel periodo intercorso, attraverso le attività tipiche.<br />

Il ROD (dall’inglese return on debts) viene calcolato come rapporto tra il totale degli oneri<br />

finanziari e le risorse finanziarie di terzi utilizzate nella gestione aziendale.<br />

Questo parametro stima il costo del denaro preso a prestito nel corso dell’esercizio, è<br />

assimilabile ad un tasso di interesse passivo medio pagato dall’azienda. Dunque se il ROD<br />

esprime il COSTO DEI FINANZIAMENTI, mentre il ROI il loro rendimento globale, la differenza<br />

tra i due indica se l’azienda è stata in grado di generare un reddito sufficiente per pagare<br />

gli interessi sui debiti.<br />

Il ROS (dall’inglese return on sales), l’ultimo indice proposto per l’analisi della redditività, è<br />

formato dal rapporto tra reddito operativo e PLV, che misura la quota di REDDITO<br />

DERIVANTE DALLA GESTIONE TIPICA. Maggiore è il suo valore, migliore è stata la capacità<br />

dell’azienda di conseguire prezzi di vendita remunerativi e/o di limitare i costi dei fattori<br />

produttivi.<br />

Gli indici appena esposti possono essere combinati tra loro a formare due catene, che<br />

hanno rispettivamente come indici capofila il ROE ed il ROI.<br />

► Le catene degli indici<br />

L’analisi per indici non può essere limitata ad un’interpretazione dei singoli coefficienti, ma<br />

deve essere condotta tenendo conto che i diversi parametri si integrano tra loro e che la<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 178


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

comparazione tra i rispettivi valori consente di incrociare le informazioni rendendo così più<br />

incisiva l’analisi della gestione.<br />

Una semplice tecnica che consente di impostare una lettera logico-interpretativa degli<br />

indici è quella conosciuta come analisi delle CATENE DI INDICI. Una catena di indici è<br />

costituita da una serie di rapporti tra i parametri tecnici ed economici che, moltiplicati tra<br />

di loro, danno come risultato il valore dell’indice capofila; ogni elemento della catena ha un<br />

preciso significato economico, poiché rappresenta un passaggio logico di uno schema<br />

studiato al fine di evidenziare alcuni elementi ritenuti essenziali per la valutazione del<br />

risultato in esame; esso facilita la scomposizione di un fenomeno gestionale in diverse<br />

parti.<br />

Per interpretare bene le catene di indici occorre trovare dei valori di riferimento che<br />

consentano di esprimere un giudizio qualitativo con valutazioni del tipo positivo o negativo; i<br />

livelli di comparazione possono derivare da medie di aziende similari o di una serie storica<br />

della stessa azienda.<br />

La procedura con cui formare una catena di indici si basa su un semplice meccanismo di<br />

costruzione di relazioni aritmetiche. L’analisi viene solitamente condotta partendo<br />

dall’indice capofila confrontandolo con il livello di riferimento; passando poi ai singoli anelli<br />

si tratta di verificare come ciascuno di essi si differenzia dalle medie, individuando così in<br />

maniera più analitica le cause di difformità dell’indice capofila.<br />

Un’utile indicazione può essere inoltre fornita dalla sostituzione del valore di un anello della<br />

catena con quello dell’azienda migliore (o dell’annata più favorevole) e ricalcolando quindi<br />

l’indice capofila: la variazione rispetto al valore originario consente di verificare<br />

l’importanza che assume quel particolare quoziente nel contesto. Si possono ovviamente<br />

formare catene composte da più di due anelli introducendo successivamente altre relazioni<br />

che si ritengono interessanti in quanto apportatrici di nuove informazioni rispetto all’indice<br />

capofila, raggiungendo livelli di complessità notevoli come nel caso delle catene utilizzate<br />

nelle tecniche di analisi dell’efficienza aziendale.<br />

Tutte le componenti dello stato patrimoniale contenute nei rapporti delle catene di indici e<br />

dell’effetto leva finanziaria sono calcolate come media tra il valore iniziale e finale nello<br />

stato patrimoniale.<br />

Le catene di indici<br />

Catena del ROE RN/KN = (RO/KI) * (RN/RO) * (KI/KN)<br />

Catena del ROI RO/KI = (RO/PLV) * (PLV/KI)<br />

Catena redditività del lavoro familiare RN/ULF = (RN/PLV) * (PLV/ULT) * (ULT/ULF)<br />

Catena redditività della terra RN/SAU = (RN/PLV) * (PLV/SAU)<br />

► La catena del ROE<br />

L’indice di sintesi di questa catena è il ROE che misura il rapporto tra il reddito netto ed il<br />

capitale netto (RN/KN). Attraverso questa prima concatenazione possiamo stabilire se il<br />

livello di redditività dell’azienda analizzata è legato maggiormente alla gestione<br />

caratteristica (ROI), a quella atipica (R/RO), oppure alla provenienza dei finanziamenti<br />

(KI/KN). In particolare quest’ultimo anello della catena individua il livello di indebitamento<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 179


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

che assume valori più elevati tanto più l’indice si discosta da 1, e svolge un effetto<br />

moltiplicatore sul reddito, incrementandolo se l’effetto leva è positivo, diminuendolo in<br />

caso contrario. Il valore del ROE dipende da quello dei tre indici che costituiscono la sua<br />

catena: il ROI, il tasso di incidenza della gestione non tipica (RN/RO) e il rapporto di<br />

indebitamento (KI/KN).<br />

RN/RO<br />

dà conto di quanto la gestione complessiva dell’azienda è influenzata dalle attività<br />

extracaratteristiche, la differenza tra Reddito Netto (RN) e Reddito Operativo (RO) infatti è<br />

determinata dall’andamento di queste ultime. Se l’indice è pari ad uno significa che le<br />

attività extracaratteristiche sono assenti o non hanno influenza sul risultato di gestione,<br />

mentre si discosterà tanto più da uno, verso il basso o verso l’alto, quanto maggiore sarà<br />

l’incidenza dei costi e dei ricavi dovuti a queste attività.<br />

KI/KN<br />

(rapporto di indebitamento) agisce da moltiplicatore rispetto ai risultati gestionali, positivi<br />

o negativi che siano. Questo indice, infatti, può assumere valori pari ad uno (assenza<br />

completa di indebitamento) o superiori nel caso che si sia fatto ricorso al credito.<br />

Il fatto che il valore del ROE dipenda dai tre indici sopra descritti consente di esaminare,<br />

mediante la sua catena, la redditività globale dell’azienda in funzione della redditività della<br />

gestione caratteristica, di quella extracaratteristica e del livello di indebitamento.<br />

Per completare e nello stesso tempo avere un quadro sintetico dell’efficienza economica<br />

complessiva, si può ricorrere alle ultime due catene di indici economici: quella che<br />

approfondisce l’esame del reddito per unità di lavoro familiare, e quella che descrive le<br />

variabili che influiscono sulla redditività per ettaro di SAU.<br />

► La catena del ROI<br />

Il valore del ROI è dato dal rapporto tra il reddito operativo ed il capitale<br />

complessivamente investito in azienda; è un indice di sintesi della gestione caratteristica;<br />

questo indice consente di individuare le componenti della redditività dovute alla capacità di<br />

conseguire dei margini elevati sulle vendite o di ottenere produzioni elevate rispetto ai<br />

capitali investiti; quest’ultimo rapporto viene definito rotazione del capitale investito e<br />

misura la velocità con cui le risorse finanziarie vengono utilizzate all’interno dei processi<br />

produttivi.<br />

Tale velocità dipende soprattutto dall’indirizzo produttivo dell’azienda: gli allevamenti<br />

intensivi e le colture ortive in serra necessitano generalmente di maggiori investimenti<br />

rispetto alle produzioni cerealicole e questo comporta un abbassamento dell’indice di<br />

rotazione (capitali investiti più elevati), per cui queste aziende dovranno agire<br />

maggiormente sulla redditività delle vendite, per conseguire redditività soddisfacenti.<br />

Il valore del ROI deve essere almeno uguale a quello del costo medio del denaro preso a<br />

prestito, ROD, in altre parole un’azienda ben condotta dovrebbe generare un ROI più alto<br />

dell’interesse sul capitale preso a prestito altrimenti sarà l’imprenditore a dover coprire la<br />

differenza, sacrificando i suoi eventuali utili, o peggio, intaccando il capitale proprio. Il ROI<br />

dipende da due componenti: la redditività delle vendite ROS e la rotazione del capitale<br />

investito (PLV/KI).<br />

ROS<br />

dato dal rapporto RO/PLV, misura il reddito operativo per lira di PLV e dipende dalla<br />

differenza tra ricavi e costi totali di produzione; è condizionato, cioè, oltre che<br />

dall’efficienza dei processi produttivi, dall’andamento del mercato dei fattori e di quello dei<br />

prodotti.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 180


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

PLV/KI<br />

è la rotazione del capitale investito, indica il valore della produzione ottenuta per ogni lira<br />

di capitale investito e misura l’efficienza tecnica economica dell’impiego del capitale; il<br />

valore assunto da questo indice dipende dall’efficienza dei processi produttivi e<br />

dall’andamento del mercato dei prodotti.<br />

Riassumendo si può dire che la redditività caratteristica si può scindere in una parte data<br />

dal valore della produzione ottenuta per ogni lira di capitale investito, ed in un’altra parte<br />

data dalla redditività di ogni lira di prodotto venduto.<br />

► L’effetto leva finanziaria<br />

La differenza tra ROI e ROD viene identificata con il termine EFFETTO LEVA FINANZIARIA in<br />

quanto consente di evidenziare in che modo l’indebitamento concorre nella formazione del<br />

reddito aziendale. Si definisce effetto leva finanziaria (leverage) l’azione svolta dalla<br />

situazione finanziaria aziendale sulla redditività del capitale proprio. Si è già detto nel<br />

paragrafo “la catena del ROE” come la redditività complessiva dell’azienda (ROE) sia<br />

influenzata dall’attività caratteristica (ROI), da quella extracaratteristica (RN/RO) e dal<br />

livello di indebitamento (KI/KN). Poiché il rapporto di indebitamento assume valori<br />

superiori ad 1 (o al minimo uguale a 1) e precisamente crescenti all’aumentare<br />

dell’indebitamento rispetto alle altre fonti del capitale, è chiaro che esso esplicherà un<br />

effetto moltiplicativo. Quindi, facendo leva sul capitale di terzi, l’impresa in date condizioni<br />

può migliorare la sua redditività netta (ROE).<br />

Attraverso l’analisi dell’effetto leva finanziaria l’impresa dovrebbe essere in grado di<br />

decidere appunto la sua convenienza ad indebitarsi, o ad autofinanziarsi per fronteggiare<br />

nuovi investimenti. Per stabilire l’effetto leva finanziaria bisogna esaminare la relazione<br />

esistente tra il ROI e il ROD, indice quest’ultimo che misura la redditività del capitale<br />

conferito da terzi e che, in un certo senso, è pari al costo medio del denaro per l’azienda<br />

esaminata. Il ROD viene calcolato, infatti, come rapporto tra gli oneri finanziari e i debiti<br />

verso terzi presenti in azienda.<br />

Si possono avere tre situazioni di effetto leva:<br />

D4 se ROI e ROD coincidono, il livello di indebitamento aziendale non influisce sulla redditività del<br />

capitale proprio (effetto leva nullo);<br />

D5 se la differenza tra ROI e ROD è positiva, è conveniente incrementare l’indebitamento<br />

aziendale a vantaggio della redditività imprenditoriale, ciò significa che il reddito operativo ha<br />

permesso di coprire i costi derivanti dal denaro preso a prestito ed esiste un ulteriore margine<br />

che va a favore dell’imprenditore; se ne deduce che se anche in futuro l’azienda potrà<br />

mantenere questi livelli di redditività, sarebbe conveniente ricorrere ulteriormente ai<br />

finanziatori esterni: infatti, per ogni 100 lire di debito aggiuntivo, la differenza tra il ROI e il<br />

ROD va ad incrementare il reddito netto (effetto leva positivo);<br />

D6 se il ROI è minore del ROD, la remunerazione del capitale di terzi è superiore a quello che lo<br />

stesso capitale tramutato in investimenti aziendali riesce a produrre, e pertanto l’azienda non<br />

è in grado di generare un reddito tale da coprire gli oneri finanziari, dovrà quindi conguagliare<br />

con altre risorse la differenza (effetto leva negativo).<br />

In questo caso l’imprenditore da un lato è costretto a rifondere la differenza, e dall’altro<br />

deve limitare il ricorso a finanziamenti esterni se non vuole compromettere anche i futuri<br />

risultati gestionali.<br />

In conclusione si può dire che finché il ROD è minore del ROI per l’azienda è conveniente<br />

incrementare il livello di indebitamento, dato che ciò permette di incrementare la<br />

redditività globale (effetto leva positivo). La decisione sulla convenienza ad aumentare o<br />

meno il livello di indebitamento aziendale, oltre che dell’effetto leva dovrà comunque<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 181


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

tenere conto anche di altri fattori, quale ad esempio l’influenza delle altre componenti<br />

extragestionali.<br />

► La catena della redditività del lavoro familiare<br />

Questa catena focalizza l’attenzione sulla redditività per unità di lavoro familiare (ULF), e la<br />

scinde in tre componenti: la redditività per ettaro di SAU, la disponibilità di terra per<br />

addetto alla manodopera, e la quota di manodopera extraziendale.<br />

L’analisi di questa catena consente di valutare se un’insoddisfacente remunerazione della<br />

manodopera familiare è dovuta a cause strutturali (inadeguato rapporto terra/ lavoro o<br />

eccessivo utilizzo di lavoratori avventizi o salariati), oppure a risultati economici al di sotto<br />

delle aspettative.<br />

Il reddito d’esercizio per unità di lavoro familiare (RN/ULF) rappresenta l’indicatore<br />

principale dello stato di salute di un’azienda contadina, potendosi considerare la massima<br />

remunerazione del lavoro familiare come il principale obiettivo di questo tipo di azienda. La<br />

catena è costituita dai seguenti indici:<br />

RN/SAU<br />

misura la redditività netta per ettaro di SAU; in primo luogo risulta che la redditività per<br />

addetto è direttamente proporzionale alla redditività ad ettaro.<br />

SAU/UL<br />

tanto più elevato è il rapporto tra la SAU ed il numero complessivo di UL occupate in<br />

azienda, tanto maggiore sarà la remunerazione del lavoro.<br />

UL/ULF<br />

misura l’incidenza del lavoro salariato in azienda; tanto più il valore di questo indice è<br />

maggiore di 1, tanto più l’azienda ha utilizzato manodopera esterna.<br />

LA CATENA DELLA REDDITIVITÀ DELLA TERRA<br />

Quest’ultima catena rappresenta un approfondimento ulteriore di un indicatore della<br />

catena precedente, vale a dire della redditività per ettaro di SAU; l’obbiettivo di questa<br />

catena è proprio l’analisi dei risultati economici. Essa è imperniata sulla scomposizione<br />

dell’informazione derivante dalla REDDITIVITÀ DELLA TERRA in cinque anelli basati sulle<br />

componenti del conto economico. Attraverso la sua analisi si cerca di evidenziare<br />

l’incidenza delle varie categorie di costi che si individuano per ottenere il reddito di<br />

esercizio a partire dalla PLV.<br />

RN/PLV<br />

Esprime la quota della PLV che resta all’imprenditore dopo aver sottratto tutte le<br />

componenti negative di reddito; questo indice misura la capacità dell’azienda di conseguire<br />

un reddito adeguato rispetto ai costi sostenuti ma per una valutazione corretta<br />

l’informazione va comparata con la redditività dei capitali.<br />

PLV/SAU<br />

misura la produttività unitaria della SAU; il reddito che ogni ettaro può fornire dipende in<br />

primo luogo dal livello della PLV ottenuta; rappresenta, come già si è visto, la produttività<br />

unitaria della terra: un valore al di sotto della soglia di riferimento è sintomo di<br />

un’incapacità di produrre quantità di prodotto soddisfacente o di spuntare prezzi di<br />

mercato remunerativi.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 182


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

► I quozienti finanziari<br />

La gestione finanziaria nelle aziende agricole è solitamente poco analizzata, sia per la<br />

difficoltà di individuare i flussi finanziari, sia per l’importanza tradizionalmente assunta dal<br />

controllo dei costi di produzione.<br />

Come si è potuto rilevare nei precedenti paragrafi, anche le risorse finanziarie, se ben<br />

calibrate, da un lato concorrono al miglioramento dei risultati reddituali, e dall’altro<br />

consentono di migliorare le dotazioni aziendali che potrebbero essere limitate dalla<br />

disponibilità di mezzi propri. Inoltre, nell’agricoltura moderna si sta assistendo ad una<br />

dilatazione dello sfasamento temporale tra aspetti economici e finanziari (es. i ritardi nella<br />

liquidazione degli aiuti pubblici), che rende indispensabile una valutazione attenta delle<br />

caratteristiche finanziarie della gestione.<br />

Gli obbiettivi da perseguire nell’analisi sono in linea di massima due: valutare l’equilibrio<br />

finanziario aziendale e misurare il ricorso dell’azienda ai finanziamenti esterni. Per ciascuno<br />

di essi esistono degli indici che permettono di esprimere dei giudizi sulle caratteristiche<br />

aziendali. I principali strumenti mediante i quali si può esaminare la struttura e<br />

l’andamento finanziario dell’azienda sono i QUOZIENTI FINANZIARI.<br />

Attraverso questi indici è possibile esprimere delle valutazioni sull’EQUILIBRIO FINANZIARIO<br />

aziendale, cioè sulla qualità della gestione finanziaria con riferimento ai due aspetti della<br />

CONFORMITÀ DEI TEMPI e della PROVENIENZA DELLE FONTI, i principi fondamentali per<br />

valutare lo stato di salute finanziaria dell’impresa sono:<br />

> l’OMOGENEITÀ NEI TEMPI FINANZIARI (cicli monetari);<br />

> l’OMOGENEITÀ NEI COSTI E NEI RENDIMENTI FINANZIARI (il rendimento degli<br />

investimenti e i costi delle fonti finanziarie devono essere omogenei in modo<br />

da non creare perdite strutturali).<br />

I quozienti finanziari<br />

Liquidità (Liquidità immediate + Liquidità differite) / Passività correnti<br />

Disponibilità (Liquidità immediate + differite + Disponibilità) / Passività correnti<br />

Copertura finanziaria (Passività consolidate + Mezzi propri) / Capitale fisso<br />

Margine strutturale KN / KI<br />

Dipendenza finanziaria KT / KI<br />

Indebitamento KI / KN<br />

I quozienti finanziari elaborati da <strong>GAIA</strong> sono:<br />

LIQUIDITÀ<br />

misura la presenza o l’assenza di omogeneità dei tempi finanziari nel breve periodo ed è<br />

dato dal rapporto tra impieghi a breve termine e fonti di breve periodo. Il quoziente<br />

fornisce una sintesi sulla capacità dell’azienda di far fronte agli impegni finanziari<br />

immediati;<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 183


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

DISPONIBILITÀ<br />

di significato simile al precedente, è dato dal rapporto tra impieghi (comprendendo in essi<br />

anche le scorte, considerate potenzialmente convertibili in denaro nel breve termine, e le<br />

anticipazioni colturali) e fonti di breve periodo (debiti di funzionamento);<br />

COPERTURA FINANZIARIA<br />

misura il rapporto tra tutte le fonti di finanziamento di durata superiore all’anno (debiti a<br />

medio-lungo termine e capitale netto), e gli impieghi a medio-lungo termine (cap.<br />

fondiario, bestiame, macchine);<br />

MARGINE STRUTTURALE<br />

il denominatore è lo stesso dell’indice precedente, mentre al numeratore si pongono solo<br />

le fonti di finanziamento a medio/lungo termine di proprietà dell’imprenditore (capitale<br />

netto);<br />

INDEBITAMENTO<br />

questo indice è stato già introdotto in occasione delle catene di indici, mette in evidenza la<br />

quota del capitale investito finanziata da fonti proprie;<br />

DIPENDENZA FINANZIARIA<br />

detto anche quoziente di indipendenza, è dato dal rapporto tra le fonti di finanziamento<br />

esterne, qualsiasi sia la loro durata (debiti di funzionamento e debiti a medio e lungo<br />

termine) e il capitale investito complessivo.<br />

Le indicazioni fornite dallo studio dei quozienti finanziari integrano quelle che si ricavano<br />

dall’esame dell’effetto leva finanziaria.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 184


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

D4 Il fascicolo aziendale<br />

Il fascicolo aziendale raccoglie e rielabora le informazioni di tipo strutturale e gestionale<br />

dell’azienda, con la finalità di offrire una visione complessiva dell’azienda stessa,<br />

relativamente all’esercizio contabile oggetto di rilevazione. I risultati economici sono invece<br />

analizzati nel bilancio e nei relativi indici.<br />

Nel fascicolo aziendale alcune delle informazioni raccolte nelle singole maschere del<br />

software sono rielaborate e presentate in maniera aggregata. E’ il caso, ad esempio, del<br />

report relativo al Riparto della superficie aziendale (SAU), nel quale vengono riportate<br />

tutte le colture, erbacee ed arboree, presenti in azienda, con l’indicazione della relativa<br />

superficie e della data di impianto e di quella d’eventuale espianto. Per gli allevamenti nel<br />

fascicolo aziendale è riportata la situazione di stalla per specie allevata, aggregando quindi<br />

i dati relativi alle maschere degli animali da vita e di quelli giovani e da ingrasso. Analoga<br />

situazione è riscontrabile per i magazzini dei prodotti, per i quali nella relativa scheda del<br />

fascicolo sono riportati tutti gli eventi susseguitesi nel corso dell’anno, eventi registrati in<br />

differenti maschere di <strong>Gaia</strong>. In qualche modo, quindi, sono riportate a sintesi le<br />

informazioni che, per necessità metodologica e funzionale, sono raccolte in maschere<br />

differenti e in diversi momenti.<br />

Dalla barra degli strumenti è possibile, tramite la selezione del comando Fascicolo, avviare<br />

la stampa dell’intero fascicolo aziendale oppure di alcuni modelli. La prima opzione del<br />

comando, infatti, è la scelta dei modelli da stampare, selezionabili singolarmente oppure<br />

tutti insieme.<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 185


INEA – ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA<br />

<strong>GAIA</strong> – Gestione Aziendale per l’Impresa Agricola 186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!