08.06.2013 Views

Ente Sviluppo Agricolo - Ente di Sviluppo Agricolo

Ente Sviluppo Agricolo - Ente di Sviluppo Agricolo

Ente Sviluppo Agricolo - Ente di Sviluppo Agricolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regione Siciliana<br />

<strong>Ente</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong>


<strong>Ente</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong> (E.S.A.)<br />

L’<strong>Ente</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong> (E.S.A.) della Regione Siciliana, attraverso cambi <strong>di</strong> denominazione<br />

intervenuti nel tempo, è l’ente regionale più antico in Sicilia essendo stato fondato 87<br />

anni fa.<br />

La sua longevità si spiega con la sua capacità <strong>di</strong> adattamento alle crescenti esigenze dell’impresa<br />

agricola, accompagnandone lo sviluppo con una costante opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione a favore<br />

<strong>di</strong> un settore apparentemente statico ma che, al contrario, è in continua evoluzione.<br />

In origine i compiti istituzionali miravano ad agevolare e promuovere la riduzione e la progressiva<br />

eliminazione degli squilibri economici e sociali nei suoi <strong>di</strong>versificati territori siciliani,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> incrementare la produttività agricola, migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

ed elevare i red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro della popolazione rurale, anche attraverso la strutturazione<br />

aziendale e l’infrastrutturazione irrigua, viabile ed elettrica.<br />

Diversi dei suddetti compiti rimangono ancora oggi attuali ma, dopo oltre un trentennio <strong>di</strong><br />

attività, si è avviato un processo <strong>di</strong> profondo cambiamento teso ad assicurare agli agricoltori<br />

quei servizi reali che sempre più pressantemente vengono richiesti alle Istituzioni pubbliche in<br />

termini <strong>di</strong> informazioni e strumenti che permettano <strong>di</strong> orientare al meglio scelte e strategie.<br />

Le iniziative intraprese dall’E.S.A. sono oggi, pertanto, in<strong>di</strong>rizzate a sostenere l’agricoltura<br />

siciliana nei <strong>di</strong>versi e variegati aspetti che la caratterizzano.<br />

Per rispondere a tali e nuove esigenze, l’<strong>Ente</strong> è organizzato in una Sede Centrale strutturata<br />

in Servizi ed uffici, in nove Se<strong>di</strong> Provinciali, oltre che in 32 Sezioni Operative Periferiche <strong>di</strong><br />

Assistenza Tecnica (S.O.P.A.T.), 2 Laboratori <strong>di</strong> analisi agro-ambienetali, una Biofabbrica<br />

per la produzione <strong>di</strong> insetti utili alla <strong>di</strong>fesa agrumicola, una sede <strong>di</strong>staccata de<strong>di</strong>cata ai dei<br />

produttori <strong>di</strong> manna <strong>di</strong> Castelbuono, Centri/Nuclei <strong>di</strong> Meccanizzazione Agricola e Centri/<br />

Nuclei <strong>di</strong> Ricerche Idrogeologiche.<br />

2


L’E.S.A. e la partecipazione al Salone del Gusto e Terra Madre 2012.<br />

Nel contesto <strong>di</strong> una continua emancipazione del settore agricolo siciliano, oggi l’ESA punta a<br />

favorire la crescita <strong>di</strong> un’agricoltura sostenibile, rispettosa dei principi della sicurezza alimentare<br />

e in grado <strong>di</strong> mitigare, laddove occorra, gli effetti più <strong>di</strong>scutibili della globalizzazione.<br />

Per raggiungere questi scopi, oltre che compiere un’opera <strong>di</strong> promozione e conservazione<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni nonché <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong>ffusione delle innovazioni, mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’agricoltura siciliana anche servizi reali come quelli <strong>di</strong> natura chimico-analitica, me<strong>di</strong>ante<br />

la presenza sul territorio <strong>di</strong> 2 Laboratori - che sono i capo-stipite <strong>di</strong> una rete regionale de<strong>di</strong>cata<br />

<strong>di</strong> valorizzazione e controllo – o come quelli tesi a favorire la produzione <strong>di</strong> alimenti<br />

biologici o a basso impatto me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> insetti utili a programmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

fitosanitaria, ottenuti in fabbrica a Ramacca (CT) su scala industriale.<br />

In questa visione, l’<strong>Ente</strong> favorisce lo sviluppo <strong>di</strong> filiere a basso impatto, assicurando i propri<br />

servizi a prodotti <strong>di</strong> qualità sia a larga <strong>di</strong>ffusione (come ad esempio l’Uva da tavola Italia <strong>di</strong><br />

Canicattì IGP o l’Arancia <strong>di</strong> Ribera DOP) che a minima massa critica (tutti gli altri prodotti<br />

<strong>di</strong> questo catalogo), selezionatisi questi ultimi, nel tempo e nel rispetto della tra<strong>di</strong>zione.<br />

Ed è qui che l’azione dell’E.S.A. si sposa con la manifestazione del “Salone del gusto” e<br />

l’evento “Terra madre”: un impegno che si traduce nella <strong>di</strong>fesa delle bio<strong>di</strong>versità alimentari<br />

siciliane, in ciò proteggendo una tra<strong>di</strong>zione enogastronomica, i suoi autori ed i suoi cultori<br />

che, probabilmente per la secolare scarsezza <strong>di</strong> mezzi economici, hanno contribuito antelitteram<br />

alla lotta contro l’omologazione dei sapori, l’agricoltura massiva e le manipolazioni<br />

genetiche.<br />

3


Ape nera sicula<br />

L’ape siciliana, o “sicula” nella parlata locale, è un’ape scurissima, quasi nera, che ha popolato per<br />

millenni la Sicilia e oggi è a forte rischio <strong>di</strong> estinzione. Si <strong>di</strong>fferenzia dalla comune Apis mellifica<br />

ligustica per il colore scuro e le ali più piccole. È docile e produttiva – lavora anche a temperature<br />

elevate, quando le altre api si bloccano – e sopporta bene gli sbalzi <strong>di</strong> temperatura. È stata<br />

abbandonata negli anni ‘70-80 quando gli apicoltori siciliani sostituirono i bugni <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> ferula<br />

(tronchi quadrati usati come arnie) e iniziarono ad importare api dal nord Italia. Un piccolo gruppo<br />

<strong>di</strong> apicoltori sta collaborando con il CRA – API (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in<br />

Agricoltura Unità <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Apicoltura e Bachicoltura) e le Università <strong>di</strong> Catania, Palermo e<br />

l’Istituto Zooprofilattico.<br />

Obiettivo: la reintroduzione <strong>di</strong> questa razza sull’isola e l’ampliamento quin<strong>di</strong> del numero <strong>di</strong> apicoltori<br />

in grado <strong>di</strong> produrre miele da ape nera siciliana in purezza.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: alcune aree delle province <strong>di</strong> Palermo e Trapani<br />

Stagionalità: il miele viene prodotto da aprile a luglio.<br />

4


Fagiolo cosaruciaru <strong>di</strong> Scicli<br />

Fagiolo badda <strong>di</strong> Polizzi<br />

Fagiolo cosaruciaru <strong>di</strong> scicli (fig.1)<br />

In siciliano cosaruciaru significa “cosa dolce”, e la dolcezza è una delle particolarità del fagiolo <strong>di</strong><br />

Scicli, oltre al suo colore caratteristico e alla buccia sottile. Il cosaruciaro è un cannellino color biancopanna<br />

con una macchiolina marrone tendente al rosso intorno all’ilo. I semi <strong>di</strong> questo ecotipo sono tramandati<br />

<strong>di</strong> generazione in generazione nelle famiglie sciclitane ma, nel tempo, è <strong>di</strong>ventato una coltura<br />

sempre più marginale. Con il Presi<strong>di</strong>o Slow Food, la cui istituzione è stata stimolata dalla locale sezione<br />

dell’E.S.A., si intende riunire tutti i produttori in un’associazione e conservare questa piccola bio<strong>di</strong>versità<br />

locale, cercando <strong>di</strong> avvicinare anche giovani coltivatori.<br />

Area <strong>di</strong> produzione:comune <strong>di</strong> Scicli (provincia <strong>di</strong> Ragusa)<br />

Stagionalità: i fagioli si raccolgono dal metà ottobre a metà novembre, ma si trovano secchi tutto l’anno.<br />

Fagiolo badda <strong>di</strong> Polizzi (fig.2)<br />

Da due secoli negli orti <strong>di</strong> Polizzi Generosa, nel parco delle Madonie, si coltiva un fagiolo bicolore:<br />

me<strong>di</strong>o piccolo e tondeggiante, <strong>di</strong> qui il nome <strong>di</strong>alettale badda, cioè a palla. È un fagiolo screziato, con<br />

una sud<strong>di</strong>visione netta tra due colorazioni <strong>di</strong>stinte che, <strong>di</strong> volta in volta, sono avorio con macchie rosate,<br />

aranciate, oppure viola scuro, quasi nere. Il fagiolo Badda è stato oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse prove <strong>di</strong> coltivazione,<br />

effettuate dall’E.S.A., che ora intende mettere in campo una strategia per il risanamento genetico<br />

del materiale <strong>di</strong> propagazione, partendo dal lavoro effettuato da altri cultori <strong>di</strong> questa particolare e<br />

limitatissima coltivazione locale. Con i fagioli badda sia freschi che secchi si cucinano alcuni tra i piatti<br />

più tra<strong>di</strong>zionali della cucina polizzana.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comune <strong>di</strong> Polizzi Generosa (provincia <strong>di</strong> Palermo)<br />

Stagionalità: il fagiolo badda viene raccolto da agosto a settembre, il prodotto essiccato può essere<br />

reperito tutto l’anno.<br />

5


Carciofo spinoso <strong>di</strong> Menfi<br />

Le campagne <strong>di</strong> Menfi sono in<strong>di</strong>scutibilmente il territorio a maggiore vocazione carcioficola della<br />

Sicilia: il carciofo si coltiva su oltre 600 ettari, <strong>di</strong> cui solo 10 sono riservati al tra<strong>di</strong>zionale “spinoso<br />

<strong>di</strong> Menfi”. Un tempo questa varietà era l’unica coltivata in tutta l’area poi, dall’inizio degli anni<br />

Ottanta, il mercato ha reso <strong>di</strong>sponibili varietà più produttive in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare il mercato e<br />

ampliare il calendario <strong>di</strong> raccolta. Lo spinoso vanta una qualità eccellente e un alto contenuto <strong>di</strong> lignina,<br />

che consente una migliore cottura e conservazione. Il Presi<strong>di</strong>o nasce per sostenere un gruppo<br />

<strong>di</strong> agricoltori e aiutarli ad affermarsi anche grazie alla produzione <strong>di</strong> sottoli.<br />

L’E.S.A., presso la propria azienda sperimentale Campo Carboj <strong>di</strong> Castelvetrano, organizza, da<br />

<strong>di</strong>versi anni, prove <strong>di</strong> confronto e valorizzazione <strong>di</strong> questa varietà <strong>di</strong> carciofo spinoso che presenta<br />

un gusto ed una produttività eccellenti.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comune <strong>di</strong> Menfi, Selinunte, Castelvetrano, Partanna, Montevago, Santa Margherita<br />

Belìce, Sciacca e Sambuca <strong>di</strong> Sicilia (province <strong>di</strong> Trapani e Agrigento)<br />

Stagionalità: la raccolta avviene da <strong>di</strong>cembre ad aprile. I carciofi trasformati si possono trovare<br />

tutto l’anno.<br />

6


Pesca <strong>di</strong> Leonforte I.G.P<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Leonforte la coltivazione del pesco ha una tra<strong>di</strong>zione secolare. Incroci naturali tra<br />

antiche cultivar locali hanno dato origine alle attuali popolazioni <strong>di</strong> pesche tar<strong>di</strong>ve tanto apprezzate<br />

dai consumatori. Maturano a settembre, ottobre, ad<strong>di</strong>rittura novembre. Per <strong>di</strong>fendere la produzione<br />

e impe<strong>di</strong>re l’ovodeposizione della mosca della frutta, ricorrono all’insacchettamento dei frutti. Tale<br />

pratica consiste nell’utilizzo <strong>di</strong> un sacchetto <strong>di</strong> carta che, applicato ad ogni frutto 4/5 mesi prima<br />

della maturazione, protegge i frutti da tutti gli agenti esterni fino alla maturazione completa.<br />

Il ricorso a tale tecnica colturale, unica nel suo genere, giustifica pienamente l’assenza dei trattamenti<br />

chimici e scongiura l’eventuale presenza <strong>di</strong> residui tossici nei frutti. Sicuramente l’insacchettamento<br />

dei frutti, seppur oneroso da un punto <strong>di</strong> vista economico, ha l’indubbio vantaggio <strong>di</strong><br />

produrre una pesca <strong>di</strong> ottime caratteristiche organolettiche, apprezzabile per il profumo, il gusto<br />

e la consistenza della polpa, qualità uniche ed inconfon<strong>di</strong>bili, che fanno della pesca settembrina <strong>di</strong><br />

Leonforte uno dei prodotti più straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> questa terra.Dolcissime, aromatiche e profumate, la<br />

pesca tar<strong>di</strong>va <strong>di</strong> Leonforte è un autentico gioiello dell’agricoltura italiana. La zona <strong>di</strong> produzione,<br />

oltre a Leonforte, insiste in alcune contrade dei territori <strong>di</strong> Agira, Calascibetta, Enna e Assoro.<br />

7


Manna delle Madonie<br />

Dalla corteccia dei frassini e degli ornielli <strong>di</strong> Castelbuono e Pollina, nelle Madonie, nel culmine<br />

dell’estate, trasuda una sostanza azzurrina e resinosa che, esposta al sole, si rapprende trasformandosi<br />

nella manna: un dolcificante naturale a bassissimo contenuto <strong>di</strong> glucosio e fruttosio.<br />

Si utilizza in erboristeria o nell’industria chimico-farmaceutica “illuminata”, perché contiene mannitolo,<br />

componente che favorisce l’azione <strong>di</strong> regolazione intestinale. Vista la spietata concorrenza<br />

del “mannitolo sintetico” prodotto da <strong>di</strong>verse case farmaceutiche con proce<strong>di</strong>menti strettamente<br />

chimici, la produzione della “manna naturale”, oramai a livello mon<strong>di</strong>ale, è limitata a poco più <strong>di</strong><br />

200 ettari tra Pollina e Castelbuono.<br />

La tecnica per raccoglierla è antichissima ed è sopravvissuta soltanto in questo angolo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Non tutta la manna è <strong>di</strong> alta qualità: solo quella che scivola a stalattite senza toccare<br />

la corteccia è purissima (la cosiddetta manna eletta). Il Presi<strong>di</strong>o riguarda solo i cannoli <strong>di</strong> manna<br />

eletta, mentre <strong>di</strong>verso è il ruolo istituzionale assegnato all’E.S.A.<br />

Infatti, nei primi anni 2000, l’E.S.A. ha avuto attribuito il compito <strong>di</strong> gestire l’ex-consorzio dei produttori<br />

manna ed oggi svolge la funzione <strong>di</strong> soggetto pubblico che provvede all’ammasso del prodotto<br />

annuale che l’<strong>Ente</strong> poi colloca sul libero mercato, me<strong>di</strong>ante aste o alienazioni <strong>di</strong> piccole partite<br />

(sotto i Kg 100) regolamentate. L’E.S.A. inoltre favorisce iniziative impren<strong>di</strong>toriali private volte a<br />

lavorare in proprio la manna naturale per i <strong>di</strong>ffusi scopi salutistici ma anche per quelli secondari <strong>di</strong><br />

natura gastronomica (utilizzo in dolci, panettoni <strong>di</strong> produzione locale, etc.)<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comuni <strong>di</strong> Castelbuono e <strong>di</strong> Pollina (provincia <strong>di</strong> Palermo)<br />

Stagionalità: il periodo della raccolta della manna va da luglio ad agosto, ma la manna è commercializzata<br />

tutto l’anno.<br />

8


Il Riso Siciliano<br />

Sicilia, terra <strong>di</strong> agrumi e fichi d’in<strong>di</strong>a, terra <strong>di</strong> legumi e grano duro. Pensare a coltivare riso in può<br />

sembrare un’idea quantomeno bizzarra. Ma in fondo non è poi così strano. In fondo in passato il<br />

riso in Sicilia era una pianta molto <strong>di</strong>ffusa, soprattutto nella piana <strong>di</strong> Catania e nella zona <strong>di</strong> Ribera<br />

(AG). Sappiamo per certo che il riso è stato introdotto in Europa dagli Arabi passando proprio dalla<br />

Sicilia, che fu la primissima zona d’Europa dove fu introdotta la coltivazione del riso e dove conobbe<br />

un lungo periodo <strong>di</strong> prosperità. D’altro canto le zone paludose della Sicilia (pensiamo alla piana <strong>di</strong><br />

Catania), fornivano delle con<strong>di</strong>zioni ambientali ottimali allo sviluppo <strong>di</strong> questa coltivazione. Inoltre<br />

il riso è sempre stato l’ ingre<strong>di</strong>ente principale <strong>di</strong> molte ricette e piatti tra<strong>di</strong>zionali: pensiamo agli<br />

arancini <strong>di</strong> riso, il timballo <strong>di</strong> riso, i sartù siciliani, le crispelle <strong>di</strong> riso catanesi, ecc. Probabilmente 2<br />

eventi particolari contribuirono a far abbandonare questa coltivazione in Sicilia. La prima riguarda<br />

l’unità d’Italia quando, probabilmente furono promosse delle iniziative legislative volte a <strong>di</strong>sincentivare<br />

le coltivazioni <strong>di</strong> riso siciliano, a favore delle produzioni del Nord Italia (piemontesi in primis),<br />

alle quali ovviamente il riso siciliano faceva “concorrenza”. Il secondo, e ben più importante evento,<br />

fu relativo all’intervento in epoca fascista noto come “la bonifica integrale”, quando furono messe<br />

in campo iniziative <strong>di</strong> bonifica in <strong>di</strong>verse parti d’Italia che posero fine alla presenza <strong>di</strong> quelle palu<strong>di</strong><br />

e acquitrini presenti in Sicilia, che comportavano <strong>di</strong>versi problemi <strong>di</strong> tipo ambientale e sanitario,<br />

ma che costituivano un ambiente ideale per la coltivazione del riso. Tutto nacque all’inizio del 2010,<br />

quando lo chef Carmelo Flori<strong>di</strong>a, auspicava che ci fosse in futuro la possibilità <strong>di</strong> utilizzare nella<br />

sua cucina riso siciliano. In seguito, nel mese <strong>di</strong> Giugno 2010, si è provveduto a fare un piccolissimo<br />

campo sperimentale, in collaborazione con la facoltà <strong>di</strong> Scienze agrarie dell’Università <strong>di</strong> Catania<br />

e con l’E.S.A. – SOPAT 47 <strong>di</strong> Valguarnera Ovviamente nel frattempo ci si è adoperati a cercare<br />

qualche antica varietà coltivata in Sicilia, ma trattandosi <strong>di</strong> una pianta annuale che non viene più<br />

coltivata da <strong>di</strong>versi decenni,fino ad oggi non ci si è riusciti.<br />

9


Piacentinu Ennese D.O.P.<br />

Un altro formaggio storico è il Piacentinu Ennese, formaggio a denominazione d’origine protetta dal<br />

2010. L’origine del termine “Piacentinu” non è chiara. Alcuni sostengono che si chiami così perchè<br />

originario da Piacenza; altri sostengono che si chiami “Piangentinu”, ossia formaggio con la lacrima,<br />

che piange (per via delle gocce <strong>di</strong> grasso che trasudano dalle forme). Altri ancora ritengono che derivi<br />

dal termine siciliano “Piacentinu”, ossia piacente, che piace. La tra<strong>di</strong>zione vuole che l’aggiunta <strong>di</strong><br />

zafferano risalga all’epoca <strong>di</strong> Ruggero il Normanno il quale, credendo nelle proprietà antidepressive<br />

della spezia, or<strong>di</strong>nò ai suoi casari <strong>di</strong> metterlo nel formaggio che doveva essere consumato dalla moglie.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> produzione tra<strong>di</strong>zionali del Piacentino vengono illustrate in maniera esaustiva nel<br />

libro <strong>di</strong> Carmelo Campisi “Pecore e Pecorino <strong>di</strong> Sicilia”. Anche lo storico Gallo nel ‘500 in “Le venti<br />

giornate dell’agricoltura e dei piaceri della villa” fa un accenno all’aggiunta <strong>di</strong> zafferano<br />

per dare più sapore e colore al formaggio. Il Piacentino viene ancora oggi prodotto con tecniche<br />

tra<strong>di</strong>zionali utilizzando antichi utensili. Il Piacentino è un formaggio pregiato a pasta dura che viene<br />

prodotto in modeste quantità con latte intero e crudo. Le sue caratteristiche si possono così compen<strong>di</strong>are:<br />

forma cilindrica, crosta <strong>di</strong> colore giallo bruno, con la superficie rugosa per via della modellatura<br />

lasciata dal canestro, pasta <strong>di</strong> colore giallo dovuto all’aggiunta <strong>di</strong> zafferano, compatta e pastosa,<br />

sapore aromatico e gradevole, peso variabile da 4 a 9 Kg, scalzo da 12 a 14 cm, <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 18-28<br />

cm. Il territorio interessato alla produzione riguarda i seguenti comuni: Enna, Aidone, Assoro, Barrafranca,<br />

Calascibetta, Piazza Armerina, Pietraperzia, Valguarnera e Villarosa.<br />

Si segnalano le prove in corso dell’E.S.A. sullo zafferano ed in particolare su quello che rientra tra<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> questo formaggio.<br />

10


Pecorino Siciliano D.O.P.<br />

Il Picurinu (formaggio <strong>di</strong> pecora) è un formaggio molto antico. La sua storia e le attrezzature<br />

tra<strong>di</strong>zionali per la sua produzione sono del tutto identiche a quelle del Pecorino Siciliano D.O.P. Le<br />

caratteristiche del prodotto sono: forma cilindrica a facce piane o lievemente concave; crosta bianco-giallognola,<br />

con la superficie rugosa a causa della modellatura lasciata dal canestro, cappatura<br />

con olio, pasta compatta, bianca o paglierina con occhiatura scarsa, sapore piccante<br />

nello stagionato, peso 4-12 Kg, scalzo 10-18 cm, aggiunta facoltativa <strong>di</strong> pepe nero in grani o fiocchi<br />

<strong>di</strong> peperoncino.<br />

Per la sua produzione viene usato il caglio in pasta <strong>di</strong> capretto.<br />

Le denominazioni ricorrenti del Picurinu sono: Tuma (cagliata fresca senza alcuna salatura); Primosale<br />

(formaggio fresco <strong>di</strong> 8-10 giorni circa che ha subito la salatura a secco o in salamoia satura);<br />

Secondosale (formaggio semistagionato <strong>di</strong> 2-4 mesi che ha subito la salatura a secco o in salamoia<br />

satura); Stagionato (formaggio, salato con le stesse modalità, la cui maturazione supera i 4 mesi).<br />

E’ interessato alla produzione <strong>di</strong> Pecorino l’intero territorio siciliano.<br />

11


Caprino Siciliano e Caci Figurati<br />

Un importante riferimento storico sul Caprino Siciliano ci viene da Plinio il Vecchio il quale in “Naturalis<br />

Historia” ricorda che la Sicilia esportava a Roma il formaggio “caprino” <strong>di</strong> Agrigento la<br />

grazia del quale è aumentata dal fumo. In epoca più recente un altro autore - il Campisi - in “Pecore<br />

e Pecorino <strong>di</strong> Sicilia” ne illustra la tecnologia <strong>di</strong> produzione. Il Caprino Siciliano (detto anche Caciu<br />

<strong>di</strong> crapa) viene prodotto, me<strong>di</strong>ante tecniche tra<strong>di</strong>zionali, con latte caprino intero e crudo. E’ un<br />

formaggio a pasta dura e cruda. Le caratteristiche del prodotto sono: forma cilindrica a facce piane<br />

o lievemente concave, crosta bianca-giallognola, con superficie rugosa per la modellatura lasciata<br />

dal canestro, cappatura con olio, pasta compatta, bianca o paglierina con occhiatura scarsa, sapore<br />

piccante, peso circa 3 Kg. L’area <strong>di</strong> produzione riguarda l’intero territorio siciliano.<br />

caci Figurati (fig.2)<br />

Nelle zone dei Nebro<strong>di</strong> e delle Madonie è antica usanza modellare statuette con la pasta filata, dette<br />

appunto Caci Figurati. Anche a Contessa <strong>Ente</strong>llina i casari sono abilissimi nel plasmare la medesima<br />

e a creare così piccole opere d’arte rappresentanti figure <strong>di</strong> cavallucci, cerbiatti, gallinelle, ecc.<br />

Nel 1892 i Caci Figurati hanno fatto il loro ingresso ufficiale nella “Mostra etnografica siciliana”<br />

<strong>di</strong> Palermo.<br />

I Caci Figurati hanno soprattutto un valore artistico, vengono offerti come doni speciali e usati<br />

come soprammobili. Le caratteristiche del prodotto sono: crosta sottile <strong>di</strong> colore giallo paglierino<br />

tendente all’ambrato, pasta bianca tendente al paglierino con consistenza morbida e compatta,<br />

sapore dolce e delicato, peso variabile in relazione alla figura rappresentata. L’area interessata<br />

alla produzione riguarda soprattutto i Monti Nebro<strong>di</strong> ed i Monti Madonie. I Caci Figurati seguono<br />

lo stesso processo <strong>di</strong> caseificazione delle Provole. La <strong>di</strong>fferenza sostanziale è nella fase <strong>di</strong> filatura<br />

durante la quale il casaro-artista si de<strong>di</strong>ca alla creazione <strong>di</strong> figure artistiche.<br />

12


Uva da tavola Italia <strong>di</strong> Canicattì IGP<br />

Una varietà d’uva <strong>di</strong> pregio apprezzata e riconosciuta in varie parti del mondo è l’Uva Italia Di Canicattì,<br />

ottenuta da un illustre genetista, Alberto Pirovano, incrociando due varietà <strong>di</strong>viti, Bicane e moscato<br />

d’Amburgo. L’uva ottenuta da questo incrocio presenta grappoli dorati con acini grossi, croccanti e<br />

succosi, gusto dolce con delicato aroma <strong>di</strong> moscato: gioia per gli occhi e delizia per la bocca.<br />

L’uva Italia <strong>di</strong> Canicattì nasce solo in un particolare territorio che si estende tra le province <strong>di</strong> Agrigento<br />

e Caltanissetta. Le con<strong>di</strong>zioni climatiche, pedologiche e le specifiche tecniche colturali hanno determinato<br />

la tipicità <strong>di</strong> questa uva che, prima in Italia, ha ottenuto il riconoscimento IGP (In<strong>di</strong>cazione<br />

Geografica Protetta).<br />

Ad oggi sono 260 le aziende specializzate aderiscono al Consorzio <strong>di</strong> Tutela e Valorizzazione dell’Uva<br />

da Tavola <strong>di</strong> Canicattì.<br />

L’uva da tavola “Italia” trova nell’areale canicattinese, l’ambiente ideale per esaltare le proprie caratteristiche:<br />

grappoli del peso <strong>di</strong> 0,8 -1 kg, acini me<strong>di</strong>o-grossi, dorati e croccanti, aroma <strong>di</strong> moscato,<br />

profumo gradevole, sono le eccellenti proprietà che hanno fatto apprezzare il prodotto in tutto il mondo.<br />

L’uva da tavola “Italia” è un alimento gustoso ed equilibrato,la cui composizione nutritiva la rende<br />

adatta a qualsiasi tipo <strong>di</strong> alimentazione. E’ tra i frutti piú zuccherini, contiene circa l’8% <strong>di</strong> fruttosio<br />

e l’8% <strong>di</strong> glucosio ed è un frutto energetico. L’uva contiene una percentuale alta <strong>di</strong> acqua (l’80%). Può<br />

avere, perciò, un effetto <strong>di</strong>uretico e purificante.<br />

L’<strong>Ente</strong> <strong>di</strong> Certificazione C.S.Q.A. garantisce la provenienza e le caratteristiche qualitative del prodotto,<br />

mentre l’ASCA della Regione Siciliana sta elaborando il profilo sensoriale del prodotto.<br />

Dopo la metà <strong>di</strong> agosto, i vigneti vengono coperti per proteggere i grappoli dalle avversità climatiche e<br />

consentire la raccolta e la ven<strong>di</strong>ta del prodotto fresco fino alla seconda decade <strong>di</strong> gennaio.<br />

La lotta antiparassitaria viene condotta nel rispetto dei <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> lotta integrata della Regione<br />

Siciliana per garantire, alla raccolta, residui nel frutto pari a zero.<br />

13


Arance <strong>di</strong> Ribera D.O.P.<br />

Un vero dono della natura, un frutto che sembra racchiuda in sé i raggi ed il calore del sole <strong>di</strong> Sicilia,<br />

identificato col pomo aureo del giar<strong>di</strong>no delle Esperi<strong>di</strong>.<br />

L’arancia <strong>di</strong> Ribera è un’arancia bionda, del gruppo Navel, senza semi e dalla buccia facilmente<br />

staccabile dalla polpa, dal gusto gradevolissimo e croccante, dall’alto contenuto vitaminico (C, A,<br />

B, PP), sali minerali e zuccheri.<br />

Rappresenta una ricchezza naturale capace <strong>di</strong> fornire una <strong>di</strong>eta sana, sostanze importantissime per<br />

la crescita. Consumata sia allo stato fresco sia come succo costituisce la fonte principale <strong>di</strong> vitamina<br />

C che è antiossidante e contribuisce al potenziamento del sistema immunitario.<br />

Me<strong>di</strong>ci e specialisti della nutrizione concordano nell’assegnare all’arancia bionda un ruolo molto<br />

importante nell’alimentazione quoti<strong>di</strong>ana, e per le sue, eccezionali caratteristiche nutritive, lo raccomandano<br />

nelle <strong>di</strong>ete.<br />

L’arancia <strong>di</strong> Ribera, consumata anche come spremuta, ha un elevato potere <strong>di</strong>ssetante.<br />

Tutte queste caratteristiche rendono l’arancia particolarmente gra<strong>di</strong>ta al consumatore che in qualsiasi<br />

momento della giornata, negli intervalli scolastici o <strong>di</strong> lavoro possono farne uso. E per la sua<br />

elevata <strong>di</strong>geribilità e per la bassa aci<strong>di</strong>tà va benissimo consumata anche la sera.<br />

14


Lenticchia Nera delle Colline Ennesi<br />

il recupero <strong>di</strong> un gioiello che ha rischiato l’estinzione. Questa lenticchia è un’ antica cultivar tipica<br />

della provincia <strong>di</strong> Enna, coltivata nei comuni <strong>di</strong> Enna, Leonforte, Calascibetta e Nicosia. Molto apprezzata<br />

fino agli anni ‘50. Dal dopoguerra in poi la sua produzione si è via via scemata, complice la<br />

politica agricola comunitaria, ma soprattutto l’avvento <strong>di</strong> nuove cultivar più resistenti, più produttive<br />

e la cui produzione era possibile meccanizzare.<br />

In tutto questo arco <strong>di</strong> tempo la lenticchia nera ha rischiato seriamente <strong>di</strong> scomparire per sempre,<br />

ed è stata prodotta in quantità variabili dai 100 ai 400 kg/anno. Nel 2002, si è riusciti a trovare<br />

solamente 800 grammi <strong>di</strong> semente. Dunque è <strong>di</strong>ventata una vera e propria “chicca” da buongustai,<br />

che per gran parte viene venduta all’interno della provincia stessa.<br />

Oggi la nostra azienda sta cercando <strong>di</strong> recuperare questa lenticchia e <strong>di</strong> farla. La coltivazione è<br />

estremamente laboriosa e le tecniche colturali sono svolte tutte manualmente. Questo soprattutto a<br />

causa del portamento, infatti la pianta ha uno stelo cortissimo ed è praticamente strisciante, quasi<br />

a contato col terreno.<br />

Per questo motivo non è possibile meccanizzare la raccolta. <strong>di</strong> conseguenza anche tutte le operazioni<br />

che seguono la raccolta devono essere eseguite necessariamente a mano o, quantomeno, con meto<strong>di</strong><br />

che ci riportino all’antica tra<strong>di</strong>zione conta<strong>di</strong>na siciliana. Questo legume inoltre contiene una maggiore<br />

percentuale in proteine e in fibra e un minore contenuto in grassi, rispetto alle normali lenticchie.<br />

15


Lenticchia <strong>di</strong> Villalba<br />

Lenticchia <strong>di</strong> Monreale<br />

lenticchia <strong>di</strong> villalba (fig.1)<br />

La prima testimonianza scritta <strong>di</strong> questa coltivazione nel territorio <strong>di</strong> Villalba risale al 1900, ma<br />

la lenticchia era già storicamente presente nel territorio. Questa lenticchia appartiene, come quella<br />

<strong>di</strong> Altamura, alla tipologia a seme grande, tipica delle aree temperate. Il periodo <strong>di</strong> massima<br />

produzione si è avuto fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, quando circa il 30% della produzione<br />

italiana arrivava dalla Sicilia. Successivamente il costo della manodopera e le rese limitate hanno<br />

costretto molti agricoltore ad abbandonare la coltivazione, che oggi è stata ripresa da un gruppo <strong>di</strong><br />

produttori. Il Presi<strong>di</strong>o promuove questo interessante legume, molto ricco in ferro.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comune <strong>di</strong> Villalba e parte dei territori dei comuni <strong>di</strong> Mussomeli, Marianopoli,<br />

Vallelunga e Cammarata (Caltanissetta). Stagionalità: la lenticchia si raccoglie a metà giugno e<br />

una volta essiccata è reperibile tutto l’anno.<br />

lenticchia <strong>di</strong> Monreale (fig.2)<br />

Dalla selezione <strong>di</strong> un germoplasma locale (popolazioni <strong>di</strong> paesi in agro del comune <strong>di</strong> Monreale, in<br />

provincia <strong>di</strong> Palermo) e da semi provenienti dal centro internazionale <strong>di</strong> ricerca ICARDA in Siria è<br />

nata la lenticchia <strong>di</strong> Monreale. L’incrocio <strong>di</strong> germoplasma locale e linee resistenti al freddo e/o alla<br />

siccità e la selezione <strong>di</strong> popolazioni ha permesso <strong>di</strong> selezionare 2 varietà <strong>di</strong> lenticchie scure micro,<br />

particolarmente vocate per le coltivazioni biologiche, sia per le resistenze a fitopatie, sia per una<br />

resa sostenibile sod<strong>di</strong>sfacente in un programma <strong>di</strong> filiera produttiva. Sono state prese in considerazione<br />

le produttività, le <strong>di</strong>mensioni e la qualità del seme, l’architettura della pianta, il sistema<br />

riproduttivo della stessa. I luoghi <strong>di</strong> produzione sono gli altipiani monrealesi, altitu<strong>di</strong>ne compresa<br />

tra i 400-700 mt. s.l.m. terreni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto, poco calcarei.<br />

16


Fava larga <strong>di</strong> Leonforte (EN)<br />

La fava larga <strong>di</strong> Leonforte viene coltivata nel territorio del comune <strong>di</strong> Leonforte e dei comuni limitrofi<br />

(assoro, nissoria, enna).Gran parte delle operazioni inerenti alla sua coltivazione vengono<br />

ancora svolte manualmente. Le operazioni colturali vengono ancora svolte attraverso meto<strong>di</strong> che<br />

derivano <strong>di</strong>rettamente dagli egizi e dai romani:praticamente ancora oggi la fava larga <strong>di</strong> Leonforte<br />

viene coltivata allo stesso modo. Semine tar<strong>di</strong>ve possono prevenire massicci attacchi <strong>di</strong> orobanche<br />

(Orobanche crenata, volgarmente detta “a lupa”), temibile parassita della fava. La semina viene<br />

effettuata preparando i zotini che derivano da un’aratura a strisce parallele. Viene così seminata<br />

a filari <strong>di</strong>stanti fra loro 1,50 m, per agevolare così le operazioni <strong>di</strong> sarchiatura e rincalzatura,<br />

importanti per evitare il proliferarsi <strong>di</strong> piante infestanti. I pregi della fava <strong>di</strong> Leonforte, che viene<br />

citata in testi specializzati e in mercuriali, sono i seguenti: è larga, <strong>di</strong> facile cottura, gustosa e poco<br />

farinosa. La semina avviene verso la metà <strong>di</strong> novembre. Quando la piantina germoglia si zappa per<br />

evitare la crescita delle erbe infestanti e per favorire l’accrescimento. Grazie all’impiego <strong>di</strong> questa<br />

tecnica si evita l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti. Dopo un’ulteriore sarchiatura, che <strong>di</strong> solito avviene nei mesi <strong>di</strong><br />

marzo-aprile, inizia la raccolta delle fave ver<strong>di</strong> comunemente dette “favaiane”.<br />

17


Lo Zafferano<br />

Lo zafferano è una pianta erbacea originaria dell’Asia minore ed è menzionato già nel 1550 a.C..<br />

La pianta, <strong>di</strong> colore violaceo, racchiude degli stigmi dalla intensa colorazione. Lo zafferano era usato<br />

da greci e romani come con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> parecchie vivande. In Europa la pianta arriva nel X secolo<br />

con le coltivazioni spagnole. La caratteristica polvere gialla viene estratta dalla parte superiore dei<br />

pistilli, la stimma, poi essiccata e macinata. Il costo elevato è dovuto al fatto che per ottenere un<br />

chilo <strong>di</strong> prodotto sono necessarie decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> fiori. In Sicilia cresce soprattutto in provincia<br />

<strong>di</strong> Enna, dove viene utilizzato soprattutto per la produzione del formaggio Piacentino, formaggio<br />

locale ottenuto da latte ovino crudo. Allo zafferano, considerato nell’antichità un elisir <strong>di</strong> lunga vita,<br />

vengono attribuite <strong>di</strong>verse qualità: contrasta l’invecchiamento, stimola il metabolismo, favorisce le<br />

funzioni <strong>di</strong>gestive, riduce la pressione sanguigna, abbassa le quote <strong>di</strong> colesterolo e trigliceri<strong>di</strong> che<br />

vengono assorbiti con l’alimentazione ed è anche antiossidante. Insomma qualità degne davvero <strong>di</strong><br />

un elisir <strong>di</strong> lunga vita.<br />

18


Le Pesche in Sicilia<br />

La produzione siciliana <strong>di</strong> Pesche risulta concentrata per oltre 2/3 su varietà a maturazione precoce,<br />

precocissima ed ultratar<strong>di</strong>va, incidendo in misura parziale su quella nazionale. Le Pesche <strong>di</strong><br />

maggiore pregio in Sicilia, per peculiarità produttive e commerciali, sono le Pesche <strong>di</strong> Bivona, le<br />

Pesche Nettarine tar<strong>di</strong>ve del centro Sicilia e le Tabacchiere. La coltivazione della Pesca <strong>di</strong> Bivona<br />

o “montagnola”, come comunemente viene definita per rimarcare la provenienza da un’area caratterizzata<br />

da una orografia collinare e montana, si estende nella zona dell’alta valle dei Platani. Le<br />

prime pesche vengono raccolte alla fine <strong>di</strong> agosto e proseguono fino alla prima settimana <strong>di</strong> ottobre;<br />

questo fa sì che il frutto sull’albero si lasci baciare dal caldo sole <strong>di</strong> Sicilia per tutto il periodo estivo,<br />

accumulando dolcezza e profumo. Polpa bianca e soda, talvolta solcata da venature rosee tendenti<br />

al rosso, sapore dolce e aromatico. Tra le molteplici varietà <strong>di</strong> pesche introdotte nel mercato spicca<br />

tra tutte in modo particolare la Pesca tabacchiera. Questa pesca, presi<strong>di</strong>o Slow Food, è assai particolare<br />

per il profumo estremamente intenso e la sua forma tanto schiacciata da sembrare appunto<br />

una tabacchiera. E’ <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>o-piccola a polpa bianca e a polpa gialla. Entrambe le varietà si<br />

caratterizzano per l’intensità dei loro profumi, la dolcezza e la morbidezza.<br />

19


La cicerchia<br />

La cicerchia (il cui nome scientifico è Lathyrus sativus) è un legume da sempre importante per la<br />

nutrizione <strong>di</strong> vaste popolazioni dell’Asia e dell’Africa orientale. Rispetto ad altre piante commestibili,<br />

presenta l’importante vantaggio <strong>di</strong> necessitare <strong>di</strong> pochissima acqua. Purtroppo, nel nostro<br />

Paese il consumo <strong>di</strong> questi preziosi semi è limitato ad alcune zone del centro e va inesorabilmente<br />

<strong>di</strong>minuendo con gli anni. Per questo non è affatto facile reperirlo nei negozi, soprattutto quelli del<br />

Nor<strong>di</strong>talia. Bisognerebbe invece promuoverne la coltivazione e il consumo in tutti i mo<strong>di</strong>. Basti pensare<br />

che si tratta <strong>di</strong> uno dei cibi base degli abitanti <strong>di</strong> Campo<strong>di</strong>mele, in Ciociaria, il paese dei longevi<br />

per antonomasia, già oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte dell’OMS per i bassissimi livelli <strong>di</strong> patologie legate<br />

a colesterolo e ipertensione nella popolazione. La cicerchia, tra i legumi brilla per l’alto contenuto<br />

<strong>di</strong> proteine, ma anche <strong>di</strong> vitamine B1, B2, PP, calcio, fosforo e fibre. Poiché i semi contengono<br />

anche una piccola quantità <strong>di</strong> tossina che a lungo andare potrebbe essere la causa <strong>di</strong> una patologia<br />

chiamata latirismo, il suo consumo non deve essere eccessivo. Secondo la tra<strong>di</strong>zione popolare buona<br />

parte delle tossine viene eliminata con un ammollo in acqua salata da do<strong>di</strong>ci ore a ventiquattro<br />

ore, dopo le quali l’acqua deve essere buttata e sostituita con altra per la bollitura. La cottura del<br />

legume richiede almeno un’ora e mezza. Il suo gusto è estremamente gradevole e si sposa bene<br />

con un soffritto <strong>di</strong> cipolle, con una minestra <strong>di</strong> pasta fresca, oppure in insalata con sedano e carote<br />

grattugiate, sale, pepe e olio.<br />

La cicerchia si coltiva in tutta la Sicilia ed in particolare ad Aidone (En) dove la sua farina si utilizza<br />

per fare la “Frascuatula” (Polenta). Tra l’altro esiste la “Comunità del Cibo della Cicerchia<br />

<strong>di</strong> Aidone.<br />

20


Il Melone Purceddu d’Alcamo<br />

Il Melone Cartucciaru <strong>di</strong> Paceco<br />

Il purceddu d’Alcamo (fig.1) ha forma ovale e buccia verde e rugosa, polpa bianca e succosa. È il<br />

classico melone “d’inverno”, uno dei prodotti più importanti e antichi dell’agricoltura trapanese. Si<br />

raccoglie a partire dal mese <strong>di</strong> agosto fino a settembre e si conserva appeso in un ambiente ventilato<br />

e asciutto <strong>di</strong>ventando sempre più buono e dolce con il passare del tempo, tanto che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

gli ultimi meloni si consumano a Natale. Ottimo frutto da tavola, è anche ingre<strong>di</strong>ente del gelato e<br />

delle tra<strong>di</strong>zionali granite siciliane.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comune <strong>di</strong> Alcamo, Castellammare del Golfo, Calatafimi (provincia <strong>di</strong> Trapani)<br />

e parte dei comuni <strong>di</strong> Camporeale, Roccamena, San Giuseppe Iato (provincia <strong>di</strong> Palermo)<br />

Stagionalità: il melone purceddu si raccoglie da agosto a settembre, ma si conserva fino a Natale.<br />

il Melone cartucciaru <strong>di</strong> Paceco (FIG.2)<br />

Le campagne <strong>di</strong> Paceco, nel Trapanese, dal mese <strong>di</strong> giugno si colmano <strong>di</strong> meloni. Precoci e molto<br />

produttivi, a inizio stagione sono protagonisti del mercato ma, a fine luglio, causa il crollo del<br />

prezzo, non è più conveniente raccoglierli. Nonostante l’elevata qualità, le vecchie varietà sono<br />

state abbandonate perché meno produttive: tra queste c’era il cartucciaru <strong>di</strong> Paceco, dalla forma<br />

allungata, con l’estremità un po’ ricurva, buccia liscia e gialla, polpa bianca e succosa. Grazie al<br />

lavoro <strong>di</strong> recupero dei tecnici della Regione e <strong>di</strong> alcuni agricoltori, il seme originario del cartucciaru<br />

è stato rimesso in campo. Il Presi<strong>di</strong>o vuole rilanciarne la coltivazione.<br />

Area <strong>di</strong> produzione: comune <strong>di</strong> Paceco e parte del comune <strong>di</strong> Trapani (provincia <strong>di</strong> Trapani)<br />

Stagionalità: i cartucciaru si raccolgono da giugno ad agosto. Appesi in luogo fresco e ventilato,<br />

<strong>di</strong>ventano più dolci e possono essere conservati per almeno due mesi.<br />

21


Morgantìnon, Concorso Regionale<br />

degli Oli Extravergini d’Oliva Siciliani<br />

La S.O.P.A.T. 47 dell’<strong>Ente</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong> <strong>di</strong> Valguarnera, ormai da <strong>di</strong>versi anni, si trova<br />

impegnata in un percorso <strong>di</strong> valorizzazione dell’olio extravergine <strong>di</strong> oliva che ha avuto origine<br />

dalla consapevolezza comune <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le produzioni agricole legandole inscin<strong>di</strong>bilmente al<br />

territorio <strong>di</strong> origine. Questo percorso, che ha avuto come soggetto trainante la Provincia Regionale<br />

<strong>di</strong> Enna e che ha visto la compartecipazione <strong>di</strong> tutte le istituzioni pubbliche e private presenti nel<br />

territorio, ha portato, tra l’altro, al riconoscimento della protezione transitoria nazionale dell’olio<br />

extravergine <strong>di</strong> oliva D.O.P. “Colline Ennesi” nelle more del definitivo riconoscimento europeo.<br />

Tantissime sono state le iniziative realizzate in questi anni (momenti <strong>di</strong> aggiornamento tecnico,<br />

seminari, convegni, corsi nelle scuole, ecc.) tutte tendenti alla crescita culturale dell’intero comparto<br />

e all’innalzamento dei caratteri qualitativi al fine <strong>di</strong> intercettare le esigenze <strong>di</strong> un consumatore<br />

finale sempre più attento. L’istituzione del 1° Concorso – Morgantìnon fa parte <strong>di</strong> questa strategia<br />

complessiva e, partendo dalla scelta del nome legato ad un sito archeologico <strong>di</strong> fama internazionale,<br />

va verso la triplice <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>: - valorizzare i migliori oli extravergini d’oliva che possono aspirare<br />

a rientrare nell’istituenda D.O.P. “Colline Ennesi” per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento<br />

dei consumatori e per permetterne una qualificata presenza nei mercati nazionali ed esteri; - stimolare<br />

olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto; - favorire l’adesione dei<br />

produttori all’istituenda D.O.P. “Colline Ennesi”. I partner istituzionali sono: Provincia Regionale<br />

<strong>di</strong> Enna, Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Enna, Comune <strong>di</strong> Aidone, Ass.to Regionale alle Risorse Agricole<br />

e Alimentari<br />

22


Grani antichi <strong>di</strong> Sicilia<br />

Nel settore cerealicolo, negli ultimi 30 anni, la produzione mon<strong>di</strong>ale è progressivamente aumentata.<br />

In Europa, dal 1970 al 2000 non vi è stato un decremento della produzione (circa 200 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate, <strong>di</strong> cui il 90% frumento tenero), pur in presenza <strong>di</strong> una riduzione delle superfici. Tutto<br />

ciò grazie all’adozione <strong>di</strong> tecniche sempre più idonee alle varietà <strong>di</strong> frumento create con il miglioramento<br />

genetico. Il tipo <strong>di</strong> agricoltura così specializzatasi ha imposto il sacrificio della variabilità<br />

colturale. La monocoltura ha sod<strong>di</strong>sfatto la domanda delle principali derrate alimentari per buona<br />

parte del pianeta, ma ha anche creato un appiattimento ed una progressiva erosione genetica delle<br />

specie coltivate. Il risultato è che le vecchie popolazioni locali <strong>di</strong> frumento sono state spodestate<br />

dalle cultivar migliorate che ne stanno decretando la scomparsa, e per questo occorre intervenire<br />

con la conservazione del germoplasma degli ecotipi (varietà autoctone), che con il loro prezioso patrimonio<br />

<strong>di</strong> geni tenderanno a svolgere un ruolo non secondario nei futuri agroecosistemi colturali.<br />

L’<strong>Ente</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong> della Regione Siciliana insieme ad altri enti, è impegnata anch’essa nella<br />

salavaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione <strong>di</strong> antiche varietà <strong>di</strong> grano, come il Russello (Tangarò), il Senatore<br />

Capelli, la Tumminia (Timilia), Il Perciasacchi, il Capeiti, cercando <strong>di</strong> favorirne la conoscenza alla<br />

fliliera del pane e della pasta, e <strong>di</strong> incrementarne la richiesta <strong>di</strong> mercato.<br />

23


Il Carciofo Spinoso <strong>di</strong> Palermo<br />

IL CARCIOFO SPINOSO DI PALERMO: (prodotto tra<strong>di</strong>zionale D.M. n. 350 del 08/09/1999)<br />

“ …. un vegetale armato, vestito da guerriero, tenero <strong>di</strong> cuore e <strong>di</strong> polpa pacifica…” (Ode al<br />

carciofo - Pablo Neruda)<br />

ZONA DI COLTIVAZIONE: la provincia <strong>di</strong> Palermo risulta un’aerea vocata dell’Imerese che comprende<br />

i comuni <strong>di</strong> Cerda, Sciara, Termini Imerese, Caccamo, Collesano, Campofelice <strong>di</strong> Roccella.<br />

EPOCA TIPICA DI PRODUZIONE: Novembre – Maggio.<br />

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: sin dai tempi <strong>di</strong> Plinio (Historia Naturalis) si conosceva l’azione<br />

<strong>di</strong>uretica del carciofo, mentre già nel Me<strong>di</strong>oevo e Rinascimento si apprezzavano le proprietà stimolatrici<br />

della secrezione biliare e antinfiammatorie. Proprietà riconducibili alla Cinarina (acido<br />

1-5 orto<strong>di</strong>caffeilchimico) che agisce da epastotimolante e antiossidante con benefici effetti<br />

sull’organismo umano. Inoltre lo spinoso <strong>di</strong> Palermo si caratterizza rispetto alle altre varietà<br />

per un elevato contenuto <strong>di</strong> fruttosio che contribuisce a rendere “dolci” i capolini. Per i <strong>di</strong>abetici<br />

l’elevato livello <strong>di</strong> fruttosio risulta positivo perché non interferisce sul metabolismo degli zuccheri<br />

e non comporta aumento <strong>di</strong> glicemia; inoltre il suo assorbimento intestinale risulta più basso <strong>di</strong><br />

quello del glucosio. Da non <strong>di</strong>menticare infine che il basso potere calorico circa 22 Kcal per 100<br />

g. <strong>di</strong> parte e<strong>di</strong>bile, rappresentato dalla brattee e dal ricettacolo con valori <strong>di</strong>: calcio 53 mg. %,<br />

fosforo 130 mg %, ferro 1,5 mg. %, so<strong>di</strong>o 47 mg. %, potassio 350 mg. %, vitamina A (sottoforma<br />

<strong>di</strong> provitamina), 0,1 mg. % e da parti minori <strong>di</strong> vitamine B1, B2, C, PP. che lo rendono particolarmente<br />

adatto nelle <strong>di</strong>ete ipocaloriche. Di seguito è possibile consultare il <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione<br />

integrata al seguente link: http://www.imerasviluppo.it/?page_id=1414<br />

associazione dei Produttori del carcioFo PalerMitano<br />

Via san Giovanni Bosco snc. - 90020 SCIARA (PA) – Sicilia.


Opere <strong>di</strong> copertina e Illustrazioni:<br />

Donatella Miraglia<br />

Impaginazione:<br />

Clau<strong>di</strong>o Lipari<br />

Stampa:<br />

Tipografia Paruzzo Z.I. Caltanissetta<br />

Regione Siciliana<br />

<strong>Ente</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Agricolo</strong><br />

Servizio Speciale Assistenza Tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!