SCUOLA MEDIA - Scuole Maestre Pie

SCUOLA MEDIA - Scuole Maestre Pie SCUOLA MEDIA - Scuole Maestre Pie

scuolemaestrepie.it
from scuolemaestrepie.it More from this publisher
08.06.2013 Views

SCUOLE MAESTRE PIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU’ Via Montello, 42 – Bologna - 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMAZIONE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2012/’13 far percepire la dimensione temporale del fenomeno storico essere consapevole della propria appartenenza ad una entità storica concreta, inserita in un più vasto contesto storico – geografico conoscere le radici storiche dell’identità culturale del Paese in cui si vive far acquisire una sufficiente consapevolezza dei metodi, del linguaggio e delle operazioni del lavoro storiografico far sviluppare capacità critica attraverso l’analisi delle soluzioni che gli uomini e le società hanno dato nel tempo ai loro problemi. 2. Obiettivi didattici: conoscenze e abilità (sapere, saper fare …) possedere quadri di civiltà e collocarli correttamente nel tempo e nello spazio interpretare le fonti storiche individuare sulla carta geografica gli spazi relativi agli eventi della storia applicare un metodo di lavoro autonomo e consapevole, che attraverso l’uso di strumenti via via più complessi (sequenze, sottolineatura, sintesi, mappe concettuali, ecc…), consenta di ottimizzare il rapporto fra tempo di studio e reale apprendimento stabilire relazioni fra eventi storici, avviare confronti tra contesti diversi, pervenire ad ipotesi personali esporre in modo organico ed approfondito conoscenze e concetti, utilizzando il linguaggio specifico 5. Contenuti funzionali e/o valoriali (vedi n.b.) Premessa L’insegnante ha stabilito di riprendere durante le prime lezioni il ripasso degli ultimi argomenti affrontati lo scorso anno scolastico (Restaurazione, Età napoleonica, Moti rivoluzionari) e di approfondire il percorso riguardante il Risorgimento italiano ed il periodo post-unitario; tale scelta al fine di fare conoscere e fare comprendere ai ragazzi in modo puntuale i fatti che hanno portato il nostro Paese all’unità. Terminata questa parte, l’insegnante procederà allo svolgimento della programmazione prevista per il terzo anno scolastico. U.A. 1: GLI INIZI DEL NOVECENTO - Il Novecento si apre con la Belle Epoque: ottimismo e fiducia nel progresso; nasce la società di massa - L’Europa ed il mondo all’inizio del Novecento - L’Italia nell’età giolittiana: la lunga stagione delle riforme - La Prima Guerra Mondiale: origini del conflitto, lo scoppio della guerra, le prime fasi del conflitto, l’intervento dell’Italia, le fasi decisive del conflitto e la fine del conflitto - La Rivoluzione russa: l’Impero russo (un gigante in crisi), il 1917 – l’anno delle rivoluzioni, la guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica U.A.2: IL DOPOGUERRA - Il dopoguerra: i trattati di pace – la nuova geografia dell’Europa, una pace difficile e fragile - Società ed economia nel primo dopoguerra: le grandi trasformazioni sociali, le crisi del ‘29

SCUOLE MAESTRE PIE<br />

<strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU’<br />

Via Montello, 42 – Bologna -<br />

1. Obiettivi formativi:<br />

PROGRAMMAZIONE DI STORIA<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/’13<br />

far percepire la dimensione temporale del fenomeno storico<br />

essere consapevole della propria appartenenza ad una entità storica concreta, inserita in un<br />

più vasto contesto storico – geografico<br />

conoscere le radici storiche dell’identità culturale del Paese in cui si vive<br />

far acquisire una sufficiente consapevolezza dei metodi, del linguaggio e delle operazioni<br />

del lavoro storiografico<br />

far sviluppare capacità critica attraverso l’analisi delle soluzioni che gli uomini e le società<br />

hanno dato nel tempo ai loro problemi.<br />

2. Obiettivi didattici: conoscenze e abilità (sapere, saper fare …)<br />

possedere quadri di civiltà e collocarli correttamente nel tempo e nello spazio<br />

interpretare le fonti storiche<br />

individuare sulla carta geografica gli spazi relativi agli eventi della storia<br />

applicare un metodo di lavoro autonomo e consapevole, che attraverso l’uso di strumenti<br />

via via più complessi (sequenze, sottolineatura, sintesi, mappe concettuali, ecc…), consenta<br />

di ottimizzare il rapporto fra tempo di studio e reale apprendimento<br />

stabilire relazioni fra eventi storici, avviare confronti tra contesti diversi, pervenire ad<br />

ipotesi personali<br />

esporre in modo organico ed approfondito conoscenze e concetti, utilizzando il linguaggio<br />

specifico<br />

5. Contenuti funzionali e/o valoriali (vedi n.b.)<br />

Premessa<br />

L’insegnante ha stabilito di riprendere durante le prime lezioni il ripasso degli ultimi argomenti<br />

affrontati lo scorso anno scolastico (Restaurazione, Età napoleonica, Moti rivoluzionari) e di<br />

approfondire il percorso riguardante il Risorgimento italiano ed il periodo post-unitario; tale scelta<br />

al fine di fare conoscere e fare comprendere ai ragazzi in modo puntuale i fatti che hanno portato il<br />

nostro Paese all’unità. Terminata questa parte, l’insegnante procederà allo svolgimento della<br />

programmazione prevista per il terzo anno scolastico.<br />

U.A. 1: GLI INIZI DEL NOVECENTO<br />

- Il Novecento si apre con la Belle Epoque: ottimismo e fiducia nel progresso; nasce la società<br />

di massa<br />

- L’Europa ed il mondo all’inizio del Novecento<br />

- L’Italia nell’età giolittiana: la lunga stagione delle riforme<br />

- La Prima Guerra Mondiale: origini del conflitto, lo scoppio della guerra, le prime fasi del<br />

conflitto, l’intervento dell’Italia, le fasi decisive del conflitto e la fine del conflitto<br />

- La Rivoluzione russa: l’Impero russo (un gigante in crisi), il 1917 – l’anno delle rivoluzioni, la<br />

guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica<br />

U.A.2: IL DOPOGUERRA<br />

- Il dopoguerra: i trattati di pace – la nuova geografia dell’Europa, una pace difficile e fragile<br />

- Società ed economia nel primo dopoguerra: le grandi trasformazioni sociali, le crisi del ‘29


- Le democrazie occidentali: la democrazia in Europa, gli Stati Uniti dalla crisi del ’29 al New<br />

Deal<br />

U.A. 3: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI<br />

- Lo Stalinismo: l’Unione Sovietica nell’era di Stalin, la trasformazione dell’economia, la<br />

dittatura staliniana<br />

- Il Fascismo: che cos’è, la crisi del dopoguerra, la nascita del movimento fascista, la<br />

conquista del potere, l’instaurazione della dittatura, la fascistizzazione della società,<br />

l’economia durante l’età fascista, la politica coloniale e l’avvicinamento alla Germania<br />

- Il Nazismo: che cos’è, la Germania nel dopoguerra, Hitler e la nascita del Nazismo,<br />

l’affermazione del Nazismo e la nascita del Terzo Reich, la “nazificazione” della Germania, la<br />

politica economica ed estera<br />

- Crisi delle democrazie e regimi autoritari: i fascismi europei (in sintesi)<br />

U.A. 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

- Origini e fasi del secondo conflitto mondiale: le origini del conflitto, le reazioni europee e<br />

l’invasione della Polonia, la prima fase del conflitto, la guerra contro la Gran Bretagna e<br />

l’estensione del conflitto; la seconda fase del conflitto, l’Europa nelle mani dei Nazisti, i<br />

lager e il genocidio degli Ebrei<br />

- L’Italia tra Resistenza e Liberazione: la caduta del fascismo, l’occupazione tedesca e la<br />

Repubblica di Salò, la Resistenza, la liberazione dell’Italia<br />

- La fine della guerra: la liberazione dell’Europa, la vittoria finale degli alleati<br />

U.5.: DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI<br />

- L’eredità della guerra e i trattati di pace: Stati sconfitti e potenze vincitrici; una nuova<br />

situazione mondiale<br />

- Guerra fredda e coesistenza pacifica: l’equilibrio del terrore, l’Europa tra rinascita e lotta per<br />

la libertà; coesistenza pacifica e politica della distensione<br />

- La contestazione giovanile del 1968, i diversi volti della contestazione<br />

- La decolonizzazione: la fine degli imperi coloniali – la Cina (in sintesi), Gandhi e la lotta non<br />

violenta per l’indipendenza dell’India, l’indipendenza dell’India e la divisione dal Pakistan; la<br />

difficile indipendenza degli Stati africani; il Sudafrica – dall’apartheid al governo di Mandela<br />

- Il Medio Oriente: una terra tormentata<br />

- La fine dei regimi comunisti e l’Unione Europea<br />

L’insegnante<br />

Prof.ssa S. Bedini


1. Obiettivi formativi:<br />

SCUOLE MAESTRE PIE<br />

<strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU’<br />

Via Montello, 42 – Bologna -<br />

GEOGRAFIA<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/’13<br />

sollecitare l’osservazione e comprendere gli elementi tipici di un ambiente<br />

conferire il senso dello spazio<br />

conoscere ed elaborare: analizzare, confrontare e individuare connessioni<br />

utilizzare il linguaggio specifico<br />

arricchire il patrimonio culturale<br />

2. Obiettivi didattici comuni a tute le unità:<br />

usare con profitto ed in modo autonomo il libro di testo<br />

sapere leggere gli strumenti geografici: carte fisiche, politiche, tematiche; grafici e tabelle<br />

possedere carte mentali degli spazi studiati<br />

saper confrontare e valutare dati forniti dagli strumenti geografici per farsi un’idea<br />

personale dello sviluppo sociale ed economico di un Paese<br />

sapere preparare carte<br />

conoscere il significato dei termini specifici relativi alle caratteristiche fisiche, climaticoambientali,<br />

politiche, sociali ed economici della regione e saperli utilizzare in modo<br />

appropriato<br />

riconoscere gli elementi di un ambiente e descriverli con proprietà<br />

cogliere le relazioni<br />

5. Contenuti<br />

U.A. 1: CLIMI E AMBIENTI DELLA TERRA<br />

OBIETTIVI<br />

- Saper collocare nello spazio (latitudine) le zone climatiche e gli ambienti naturali<br />

- Conoscere il significato preciso dei termini specifici relativi ai climi e agli ambienti e saperli<br />

utilizzare in modo appropriato<br />

- Saper leggere carte tematiche su climi e ambienti e i relativi grafici<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità<br />

- Dal clima all’ambiente – il clima sulla Terra<br />

- Fasce climatiche e ambienti<br />

- Paesaggi in continuo mutamento – come si modifica l’ambiente<br />

- I paesaggi creati dall’uomo<br />

U.A. 2: POPOLI E CULTURE DELLA TERRA<br />

OBIETTIVI<br />

- conoscere le differenze nella distribuzione della popolazione nei vari continenti con il<br />

diverso ritmo di crescita, i fenomeni migratori e le relative problematiche, l’urbanizzazione<br />

- il significato di “etnia” e gli elementi culturali che lo contraddistinguono: lingue, religioni,<br />

tradizioni e costumi


CONTENUTI:<br />

- Uno sguardo d’insieme<br />

- Un mondo sempre più abitato – l’uomo ha conquistato la Terra<br />

- Popolazioni e migrazioni<br />

- L’urbanizzazione<br />

- Multietnicità e multiculturalità<br />

U.A. 3: LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE<br />

OBIETTIVI:<br />

- Conoscere che cosa si intende con risorse primarie e biologiche e la necessità di<br />

preservarle per uno sviluppo sostenibile e per raggiungere l’obiettivo di sfamare tutta<br />

l’umanità<br />

- Conoscere quali sono le risorse minerarie ed energetiche e i problemi connessi alla loro<br />

esauribilità<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: lo sfruttamento delle risorse<br />

- Le risorse primarie e biologiche – Beni di tutti<br />

- Risorse minerarie ed energetiche – I tesori del sottosuolo<br />

- Nuove fonti energetiche<br />

U.A. 4: L’ECONOMIA<br />

OBIETTIVI:<br />

- Conoscere il significato di globalizzazione e i fenomeni a esso collegati (delocalizzazione,<br />

sviluppo delle comunicazioni e dei trasporti, Internet), i mutamenti dell’economia<br />

mondiale<br />

- Conoscere le necessità agricole del mondo di oggi, che cosa è e quali sono stati gli effetti<br />

della “rivoluzione verde”, le nuove tecniche agricole (agricoltura conservativa)<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: l’economia<br />

- Globalizzazione e lavoro – Un mondo sempre più globale<br />

- Verso una nuova industria mondiale<br />

- Il mondo dei servizi<br />

- Un’agricoltura per sfamare tutti – Problemi e prospettive


U.A. 5: LE RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

OBIETTIVI:<br />

- Conoscere le cause principali dei focolai di tensione esistenti e l’importanza della pace, le<br />

principali organizzazioni internazionali governative e non governative<br />

- Conoscere le grandi differenze nelle condizioni di vita delle popolazioni, ciò che favorisce<br />

un buon tenore di vita e quanto viene fatto a livello mondiale per aiutare lo sviluppo delle<br />

aree più arretrate<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità – Le relazioni internazionali<br />

- Pace e istituzioni – La pace del mondo contemporaneo<br />

- Le organizzazioni internazionali: organismi governativi e organizzazioni non governative<br />

- Gli squilibri a livello mondiale – Condizioni di vita molto diverse<br />

- Aiutare lo sviluppo<br />

U.A. 5: L’AFRICA:<br />

OBIETTIVI:<br />

- conoscere le caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali del continente africano; le<br />

problematiche del continente<br />

- conoscere alcuni Stati africani: Egitto, Libia, Etiopia; Somalia, Nigeria; Sudafrica<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: l’Africa<br />

- Il continente africano – Clima e ambienti<br />

- L’Africa in primo piano<br />

- L’Africa settentrionale: aspetti della regione; il deserto caldo, lo sviluppo economico<br />

- Egitto, Libia, Etiopia: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

- L’Africa centrale: aspetti della regione; la foresta pluviale, lo sviluppo economico<br />

- Nigeria e Somalia: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

- L’Africa meridionale: aspetti della regione, la savana, lo sviluppo economico<br />

- Sudafrica: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

U.A. 6: L’ASIA<br />

OBIETTIVI:<br />

- conoscere le caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali del continente asiatico; le<br />

problematiche del continente<br />

- conoscere alcuni Stati africani: Israele, Iran; Afghanistan, India; Cina e Giappone


CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: l’Asia<br />

- Il continente asiatico – Climi e ambienti del continente<br />

- L’Asia in primo piano<br />

- Il Medio Oriente: aspetti della regione; vivere nel Medio Oriente; lo sviluppo economico<br />

- Israele, Iran: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

- L’Asia centrale: aspetti della regione; vivere nell’Asia centrale; lo sviluppo economico<br />

- Afghanistan: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

- Il Subcontinente Indiano: aspetti della regione; le regioni monsoniche<br />

- India: la gente, la vita, le città – Sviluppo e risorse<br />

- Il Sudest asiatico: presentazione della regione, soprattutto da un punto di vista econo mico<br />

- L’Estremo Oriente: aspetti della regione; il deserto freddo<br />

- Cina: gli ambienti; la gente, le città la vita – Sviluppo e risorse<br />

- Giappone: la gente, le città la vita – Sviluppo e risorse<br />

U.A. 7: L’AMERICA<br />

OBIETTIVI:<br />

- conoscere le caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali del continente americano;<br />

- conoscere alcuni Stati americani: USA, Messico; Argentina<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: l’America<br />

- Il continente americano – Climi e ambienti del continente<br />

- L’America in primo piano<br />

- L’America Settentrionale: aspetti della regione; il deserto salato; vivere nell’America<br />

settentrionale<br />

- Stati Uniti: la gente, le città, la vita; sviluppo e risorse – Particolare attenzione ai seguenti<br />

Stati: California, Florida, Illinois<br />

- Messico: la gente, le città, la vita; sviluppo e risorse<br />

- L’America Equatoriale: aspetti della regione; le paludi tropicali; vivere nell’America<br />

Equatoriale; lo sviluppo economico<br />

- L’America - il Cono Sud: Argentina: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse


U.A. 6: L’OCEANIA<br />

OBIETTIVI:<br />

- conoscere le caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali dell’Oceania e le sue<br />

problematiche<br />

- conoscere lo sviluppo economico del continente, con particolare riguardo alle colture<br />

tipiche, il popolamento con la distribuzione e la tipologia degli insediamenti, le condizioni<br />

di vita<br />

- conoscere il territorio, la società e la cultura, le città principali, le condizioni di vita e lo<br />

sviluppo economico di alcuni Stati: Australia e Nuova Zelanda<br />

CONTENUTI:<br />

- Presentazione dell’Unità: l’Oceania<br />

- Aspetti della regione; le distese steppose australiane; vivere in Oceania<br />

- Australia: la gente, le città, la vita – Sviluppo e risorse<br />

L’insegnante<br />

Prof.ssa S. Bedini


1. Obiettivi formativi:<br />

SCUOLE MAESTRE PIE<br />

<strong>SCUOLA</strong> SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU’<br />

Via Montello, 42 – Bologna -<br />

PROGRAMMAZIONE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/’13<br />

consolidare nelle giovani generazioni una cultura civico-sociale e della cittadinanza<br />

fornire, attraverso la studio della Costituzione, una mappa di valori utile per esercitare la<br />

cittadinanza a tutti i livelli<br />

sviluppare sensibilità verso la difesa dei diritti umani<br />

comprendere la funzione delle norme che consentono un corretto svolgersi della vita<br />

sociale, di definire il rapporto intercorrente tra libertà individuale ed esigenze della<br />

comunità<br />

elaborare idee e formulare giudizi critici<br />

suscitare volontà di partecipazione<br />

2. Obiettivi didattici: conoscenze e abilità (sapere, saper fare …)<br />

comprendere il valore della regola di convivenza come binario di rispetto e di collaborazione<br />

riconoscere nelle regole la via per la valorizzazione reciproca<br />

riconoscere nelle strutture politiche studiate la corrispondenza con i rispettivi quadri di<br />

civiltà<br />

interiorizzare e sforzarsi di vivere quotidianamente il valore della tolleranza reciproca<br />

collegare i propri studi storici all'osservazione della realtà<br />

riconoscere ed usare la terminologia specifica<br />

3. Contenuti funzionali e/o valoriali (vedi n.b.)<br />

U.A. 1: VERSO LA COSTITUZIONE:<br />

- Il concetto di Costituzione<br />

- Le tappe fondamentali verso le Costituzioni: la magna Carta Libertatum e il Bill of Rights; la<br />

Costituzione degli Stati Uniti e i dieci emendamenti; la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e<br />

del cittadino;<br />

- Lo Statuto Albertino: caratteristiche dello Statuto, i diritti e doveri del cittadino, dalla forma<br />

parlamentare alla dittatura fascista<br />

U.A. 2: LA COSTITUZIONE ITALIANA (cfr. Power Point alla pagina Docente)<br />

- La storia<br />

- La struttura della Costituzione italiana<br />

- Altre suddivisioni della Costituzione<br />

- I principi fondamentali: lettura ed analisi dei primi 12 articoli della Costituzione<br />

U.A. 4: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA<br />

- Gli organi istituzionali:<br />

a) Il Parlamento: funzione e struttura - la camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica<br />

b) Il Governo: funzione e struttura<br />

c) La magistratura: funzione; magistratura ordinaria e magistratura speciale<br />

d) Il Presidente della Repubblica: le funzioni del Presedente della Repubblica; excursus sui<br />

Presidenti italiani dal 1948 ad oggi<br />

e) La Corte Costituzionale: funzione e struttura<br />

L’insegnante<br />

Prof.ssa S. Bedini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!