08.06.2013 Views

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

Osteogenesi imperfetta di tipo III in due gemelle monozigoti: aspetti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica - Italian Journal of Genetic and Pe<strong>di</strong>atric Immunology<br />

Anno I numero 3 - ottobre 2009 | <strong>di</strong>rettore scientifico: Carmelo Salpietro - <strong>di</strong>rettore responsabile: Giuseppe Micali<br />

<strong>Osteogenesi</strong> <strong>imperfetta</strong> <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>in</strong> <strong>due</strong> <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong>: <strong>aspetti</strong> genetici, cl<strong>in</strong>ico<strong>di</strong>agnostici<br />

e terapeutici<br />

<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta type <strong>III</strong> <strong>in</strong> monozygotic tw<strong>in</strong> sisters: focus on cl<strong>in</strong>ical, genetic and<br />

therapeutic aspects<br />

Maria Concetta Cutrupi, Vanessa Raffa, Silvio Mazziotti *, Giovanni Stroscio *, Giovanna Elisa Calabrò, Anton<strong>in</strong>o Randazzo, Federica Sancetta, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Salpietro, Piera Vicchio, Andreea Deak, Paolo Rossi, Laura Colavita, Valeria Ferraù, Silvana Briuglia<br />

* UOC Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ra<strong>di</strong>ologiche, Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche, UOC Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica,<br />

Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a<br />

Abstract<br />

<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta is one of the most common groups of <strong>in</strong>herited<br />

<strong>di</strong>sorders of connective tissue characterized by ocular complications,<br />

dent<strong>in</strong>ogenesis imperfecta, hear<strong>in</strong>g loss, jo<strong>in</strong>t laxity, restrictive pulmonary<br />

<strong>di</strong>sease, and short stature. We describe a case report of monozygotic tw<strong>in</strong><br />

sisters affected by osteogenesis imperfecta type <strong>III</strong> <strong>di</strong>agnosticated at birth<br />

focus<strong>in</strong>g on the cl<strong>in</strong>ical, genetic and therapeutic aspects.<br />

Riassunto<br />

L'osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è una delle più comuni malattie ere<strong>di</strong>tarie del<br />

tessuto connettivo caratterizzata da complicanze oculari, dent<strong>in</strong>ogenesi<br />

<strong>imperfetta</strong>, per<strong>di</strong>ta dell'u<strong>di</strong>to, lassità articolare, malattia polmonare restrittiva, e<br />

bassa statura. Descriviamo il caso <strong>di</strong> <strong>due</strong> <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong> affette da<br />

osteogenesi <strong>imperfetta</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>di</strong>agnosticata alla nascita, concentrandoci sugli<br />

<strong>aspetti</strong> cl<strong>in</strong>ici, genetici e terapeutici.<br />

Caso cl<strong>in</strong>ico<br />

Descriviamo il caso cl<strong>in</strong>ico <strong>di</strong> <strong>due</strong> sorelle <strong>gemelle</strong> <strong>monozigoti</strong> giunte alla nostra<br />

osservazione all’età <strong>di</strong> tre anni. Primogenite <strong>di</strong> genitori non consangu<strong>in</strong>ei, sono nate<br />

alla 37° settimana da TC da gravidanza complicata da IUGR (con brevità degli arti<br />

<strong>in</strong>feriori). Apgar 7 al 1° m<strong>in</strong>. 8 al 5° m<strong>in</strong>. Alla nascita l’esame obiettivo segnalava<br />

parametri auxologici tra il 3° e 10° centile, presenza <strong>di</strong> fontanelle anteriori e<br />

posteriori molto ampie e brevità dei femori. In seguito alla comparsa <strong>di</strong> fratture<br />

multiple <strong>in</strong>sorte già alla terza giornata <strong>di</strong> vita, veniva sospettata una forma <strong>di</strong><br />

osteogenesi <strong>imperfetta</strong> per cui veniva avviata l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e molecolare. L’esame<br />

genetico-molecolare dei geni del collagene <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> I (COL1A1, COL1A2) mostrava l’<br />

identificazione della mutazione del gene COL1A2 co<strong>di</strong>ficante per la catena alfa 2 del<br />

collagene 1: esone 45, g.93699989G->T (NC_000007). Tale mutazione provoca un<br />

cambiamento am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>co Gly>Val, da ritenersi causativo <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong><br />

<strong>tipo</strong> <strong>III</strong>. Lo screen<strong>in</strong>g dei collageni prodotti da fibroblasti cutanei mostrava<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni post-traduzionali del collagene <strong>tipo</strong> I. Veniva <strong>in</strong>trapreso protocollo<br />

terapeutico con bifosfonati allo scopo <strong>di</strong> ridurre l’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> fratture, ridurre il<br />

dolore, aumentare la velocità <strong>di</strong> crescita, <strong>in</strong>fluenzare positivamente i markers<br />

metabolici ossei e la densità m<strong>in</strong>erale. All’esame obiettivo-<strong>di</strong>smorfologico le <strong>due</strong><br />

bamb<strong>in</strong>e presentavano bassa statura, macrocefalia, sclere blu, impianto basso delle<br />

orecchie, brevità degli arti superiori e <strong>in</strong>feriori con femori curvi (Foto a, b, c), ernia<br />

<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale dx. I genitori avevano richiesto la consulenza per chiedere maggiori<br />

<strong>in</strong>formazioni sulla patologia, sul rischio <strong>di</strong> ricorrenza <strong>in</strong> previsione <strong>di</strong> una possibile<br />

futura gravidanza e notizie riguardo eventuale terapia cellulare me<strong>di</strong>ante trapianto <strong>di</strong><br />

cellule mesenchimali da midollo osseo <strong>di</strong> donatori compatibili.<br />

Proponiamo questo caso cl<strong>in</strong>ico per porre l’attenzione sul fatto che dopo tre anni <strong>di</strong><br />

contatto con la patologia i genitori avevano delle notizie confuse ed equivoche<br />

soprattutto sulla modalità <strong>di</strong> trasmissione della malattia e sull’utilizzo della terapia<br />

con cellule mesenchimali.<br />

Foto A, B, C - Incurvamento del femore bilateralmente, Diafisi Sottili,<br />

Osteoporosi <strong>di</strong>ffusa<br />

Deformità ad angolo del femore e ridotto spessore corticale<br />

Discussione<br />

Aspetti genetici<br />

Le alterazioni qualitative o quantitative delle prote<strong>in</strong>e strutturali della matrice<br />

extracellulare sono responsabili <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> patologie, le<br />

osteocondro<strong>di</strong>splasie collageniche, delle quali la rappresentante più eclatante è<br />

l’osteogenesi <strong>imperfetta</strong> (OMIM 166200;166210, 166220). L'osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è<br />

la più comune malattia genetica dell’osso caratterizzata pr<strong>in</strong>cipalmente da fragilità e<br />

ridotta massa ossea, la sua prevalenza è stimata tra 1 su 10.000 a 1 su 20.000<br />

nascite. La gravità varia ampiamente da forme letali <strong>in</strong> periodo per<strong>in</strong>atale a forme<br />

con fragilità e riduzione della massa ossea molto lieve e con aspettativa <strong>di</strong> vita<br />

normale, f<strong>in</strong>o a forme fruste così leggere da rendere <strong>di</strong>fficoltosa la <strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica.<br />

Per tale motivi, essendo una malattia con uno spettro così ampio <strong>di</strong> severità cl<strong>in</strong>ica,<br />

ogni tentativo <strong>di</strong> creare una classificazione risulta <strong>in</strong>evitabilmente <strong>in</strong>completo. La<br />

classificazione cl<strong>in</strong>ica proposta da Sillence e colleghi nel 1979 (Sillence at al. 1979),<br />

che prende <strong>in</strong> considerazione i parametri cl<strong>in</strong>ici, ra<strong>di</strong>ologici e genetici è tuttora<br />

accettata con i dovuti aggiornamenti per cui ai 4 tipi maggiori (I-IV) elencati da<br />

Sillence, negli ultimi anni, sono state aggiunti altri 3 tipi: <strong>tipo</strong> V, VI e VII.<br />

L’osteogenesi <strong>imperfetta</strong> <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> è la forma più grave compatibile con la<br />

sopravvivenza ed è dovuta a mutazioni qualitative <strong>in</strong> uno dei 2 geni (COL1A1 e<br />

COL1A2) che co<strong>di</strong>ficano per le catene del collagene I che rappresenta l’80% del<br />

contenuto proteico dell’osso ed è la prote<strong>in</strong>a strutturale pr<strong>in</strong>cipale della matrice<br />

ossea, della cute e dei ten<strong>di</strong>ni. Più <strong>di</strong> 200 mutazioni sono state identificate <strong>in</strong> uno dei<br />

<strong>due</strong> geni COL1A1 o COL1A2. L’ere<strong>di</strong>tarietà è <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> dom<strong>in</strong>ante per tutte le forme<br />

che possono presentarsi come mutazioni de novo o familiari. La ricorrenza <strong>di</strong> prole<br />

affetta da genitori sani del <strong>tipo</strong> <strong>III</strong>, II e IV, è dovuta nella stragrande maggioranza dei<br />

casi al fenomeno del mosaicismo germ<strong>in</strong>ale parentale (Lund AM, et al., 1997). In<br />

passato era stata postulata una modalità autosomica recessiva, tuttora riportata <strong>in</strong><br />

alcuni testi e fonte <strong>di</strong> equivoci <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> consulenza genetica: le conoscenze attuali<br />

permettono <strong>di</strong> affermare nell’assoluta maggioranza dei casi che l’osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong><br />

<strong>III</strong> ha ere<strong>di</strong>tarietà autosomica dom<strong>in</strong>ante; è tuttavia riportata <strong>in</strong> letteratura la<br />

descrizione <strong>di</strong> una forma rara <strong>di</strong> osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> riscontrata <strong>in</strong> popolazioni<br />

particolari con alto grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>crocio (Amer<strong>in</strong><strong>di</strong>, Pakistani, nativi Sudamericani) con<br />

ere<strong>di</strong>tarietà francamente recessiva non attribuibile a <strong>di</strong>fetti strutturali del collagene I.<br />

(Cao A. et al. 2004).<br />

Apetti cl<strong>in</strong>ico-<strong>di</strong>agnostici<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong> è abbastanza semplice nei casi che<br />

presentano fragilità ossea, con fratture per traumi anche banali, sclere blu e<br />

alterazioni della dentizione. Problemi possono sorgere nella forma letale (OI <strong>di</strong> <strong>tipo</strong><br />

II) a causa della <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale che deve essere posta con la <strong>di</strong>splasia<br />

tanatofora, la acondrogenesi e la forma autosomica recessiva dell’ipofosfatasia e<br />

nelle forme lievi (OI <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> I e IV) che devono essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da altre patologie quali<br />

osteoporosi i<strong>di</strong>opatica giovanile o la s<strong>in</strong>drome del bamb<strong>in</strong>o battuto o “Non Accidental<br />

Injury” (NAI) o da forme <strong>di</strong> abuso <strong>in</strong>fantile. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong><br />

spesso viene effettuata alla nascita per le alterazioni dei parametri auxologici (peso


e lunghezza <strong>in</strong>feriori alla norma) e per le marcate deformazioni legate alle fratture <strong>in</strong><br />

utero. Questi pazienti hanno un viso triangolare con macrocefalia, e micrognatia. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>ologico la volta cranica è dem<strong>in</strong>eralizzata, le costole e le ossa<br />

lunghe sono sottili con evidenza <strong>di</strong> fratture o deformità delle ossa lunghe, e<br />

osteopenia a carico dello scheletro (Mottes M, et al., 1993), (Byers 1993). In qualche<br />

caso sono presenti a livello epifisario <strong>di</strong> alcune ossa lunghe, specialmente del<br />

femore, <strong>in</strong>usuali strutture "cistiche" ("a pop corn"). Queste sono zone che presentano<br />

una profonda alterazione strutturale della cartilag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> accrescimento, per cui si ha<br />

un accrescimento ridotto con deficit staturale molto marcato. (Cao A. et al. 2004). Le<br />

frequenti fratture delle ossa lunghe risultano <strong>in</strong> deformità ad angolo che, unitamente<br />

al ridotto spessore corticale, riducono la capacità <strong>di</strong> sostenere il peso e aggravano<br />

ulteriormente la tendenza alle fratture. Le deformità ad angolo e la riduzione dello<br />

spessore corticale costituiscono un fattore aggravante per le fratture (Lund AM et al.,<br />

1999). La crescita staturale è generalmente molto compromessa da fratture e<br />

deformità, e l'altezza f<strong>in</strong>ale da adulto è <strong>di</strong> solito molto deficitaria, aggirandosi tra gli<br />

80-120 cm, con riduzione anche dell'altezza del tronco (Lund AM et al., 1999). Il<br />

co<strong>in</strong>volgimento del tronco può causare una grave <strong>in</strong>sufficienza respiratoria restrittiva<br />

a causa dello sviluppo precoce (all'età <strong>di</strong> 5-6 anni) <strong>di</strong> una grave cifoscoliosi<br />

(Engelbert RH, et al., 1998). La comparsa <strong>di</strong> <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>azione basilare cl<strong>in</strong>icamente<br />

significativa è frequente durante l'<strong>in</strong>fanzia e l'adolescenza (Charnas LR, et al., 1993)<br />

e può evolvere verso un quadro drammatico <strong>di</strong> compressione del tronco nervoso,<br />

con sir<strong>in</strong>gomielia ed ostruzione al deflusso del liquido cefalorachi<strong>di</strong>ano con<br />

idrocefalo s<strong>in</strong>tomatico che richiede l'<strong>in</strong>tervento neurochirurgico (Saw<strong>in</strong> PD, et al.,<br />

1997).I segni e s<strong>in</strong>tomi possono <strong>in</strong>cludere dolori <strong>di</strong> testa, alterazioni funzionali dei<br />

nervi cranici <strong>in</strong>feriori, iperiflessia, nistagmo, atassia e tetraparesi. Altri reperti comuni<br />

sono sclere azzurrognole, ipoacusia, costipazione, dent<strong>in</strong>ogenesi <strong>imperfetta</strong> ed altri<br />

importanti problemi orali (malocclusioni, sviluppo dentale ritardato o accelerato,<br />

eruzioni dentarie ectopiche) (O' Connell AC, et al., 1999). Risulta <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosticare tale patologia <strong>in</strong> epoca prenatale. E’ stato documentato l’uso<br />

dell’ecografia durante il secondo trimestre <strong>di</strong> gravidanza, tuttavia la <strong>di</strong>agnosi<br />

prenatale, non è agevole. L'ecografia rivela spesso unicamente i femori <strong>in</strong>curvati e<br />

accorciamento degli arti <strong>in</strong> epoca piuttosto tar<strong>di</strong>va.<br />

Aspetti terapeutici<br />

Le problematiche terapeutiche variano <strong>in</strong> rapporto all'età. Nel bamb<strong>in</strong>o piccolo il<br />

problema pr<strong>in</strong>cipale sta nella prevenzione e nel trattamento delle fratture e delle<br />

<strong>in</strong>fezioni respiratorie. Successivamente l'obiettivo è quello <strong>di</strong> prevenire le deformità,<br />

migliorare le capacità fisiche e stimolare quelle <strong>in</strong>tellettuali, per un recupero<br />

dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ad una vita sociale e produttiva. Per ottenere questi scopi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> atto tre tipi <strong>di</strong> trattamento: trattamento chirurgico, trattamento<br />

riabilitativo e terapia farmacologica. Il trattamento chirurgico (posizionamento <strong>di</strong><br />

chio<strong>di</strong> <strong>in</strong>tramidollari, chirurgia sp<strong>in</strong>ale e delle <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>azioni basilari) ha lo scopo <strong>di</strong><br />

aiutare il paziente a raggiungere il massimo grado <strong>di</strong> autonomia motoria compatibile<br />

con la gravità della malattia. Per coloro che non potranno conquistare la stazione<br />

eretta e la deambulazione, esso sarà comunque utile per prevenire ulteriori fratture e<br />

per correggere le deformità e irrobustire gli arti <strong>in</strong>feriori. L'impianto <strong>di</strong> chio<strong>di</strong><br />

endomidollari alle ossa lunghe può essere eseguito con un <strong>in</strong>fibulo (barra metallica<br />

collocata all'<strong>in</strong>terno dell'osso nel canale midollare) non estensibile e fisso, <strong>di</strong> più<br />

semplice <strong>in</strong>serimento, ma che, non seguendo l'osso nel suo accrescimento, richiede<br />

frequenti sostituzioni; o telescopico, che si allunga assecondando l'accrescimento<br />

osseo s<strong>in</strong>o a quasi il doppio della lunghezza <strong>in</strong>iziale (ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una durata maggiore,<br />

anche se la tecnica chirurgica è più complessa e richiede <strong>di</strong> ancorare le <strong>due</strong> parti del<br />

chiodo alle estremità dell'osso).Il trattamento riabilitativo, che favorisce lo sviluppo<br />

neuromotorio del bamb<strong>in</strong>o, deve essere precoce: precedere e seguire ogni<br />

<strong>in</strong>tervento chirurgico. Deve essere mirato <strong>in</strong>oltre alle effettive capacità ed esigenze<br />

del bamb<strong>in</strong>o, ricordando che il livello <strong>di</strong> autonomia motoria è a volte <strong>in</strong>feriore alle<br />

potenzialità del paziente e con<strong>di</strong>zionato dalla paura del rischio-frattura e dal dolore.<br />

Di grande utilità sono l'attività <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a e la rieducazione respiratoria. La terapia<br />

farmacologica che si avvale dell’uso dei bifosfonati ha un impatto drammaticamente<br />

positivo sulla morbilità dei pazienti affetti da osteogenesi <strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>III</strong>, anche <strong>di</strong> quelli<br />

più piccoli. (Gandon-Laloum S. 2009) (Hasegawa K, 2009). I bifosfonati <strong>in</strong>ibiscono il<br />

riassorbimento osseo e determ<strong>in</strong>ano un <strong>in</strong>cremento della densità ossea, una<br />

riduzione del tasso <strong>di</strong> fratture e del dolore, senza presentare effetti collaterali.<br />

(Jakubowska PEet al 2009) Nei pazienti con forme moderate può essere utile la<br />

terapia con GH che ha azione <strong>di</strong> stimolo della s<strong>in</strong>tesi collagenica. (Antoniazzi F. et<br />

al., 2000). Nel 1999 sulla rivista Nature Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e e apparso un articolo relativo ai<br />

primi tentativi <strong>di</strong> terapia cellulare della forma <strong>tipo</strong> <strong>III</strong> <strong>di</strong> osteogenesi <strong>imperfetta</strong> su tre<br />

bamb<strong>in</strong>i (1 femm<strong>in</strong>a e 2 maschi) me<strong>di</strong>ante trapianto <strong>di</strong> cellule mesenchimali da<br />

midollo osseo <strong>di</strong> donatori compatibili previa deplezione del ricevente. (Horwitz EM, et<br />

al., 1999). Il livello <strong>di</strong> attecchimento è stato molto basso (1, 5-2% degli osteoblasti<br />

derivati dalle cellule mesenchimali del donatore). Modelli mur<strong>in</strong>i naturali o creati <strong>in</strong><br />

laboratorio sono usati per esperimenti <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> midollo anche <strong>in</strong> epoca<br />

prenatale (Guillot PV et al., 2008). Tuttavia anche se la possibilità <strong>di</strong> coltivare e<br />

manipolare <strong>in</strong> vitro cellule mesenchimali che poi possano essere <strong>in</strong>fuse endovena<br />

nei pazienti appare come uno strumento eccezionale per futuri approcci <strong>di</strong> terapia<br />

genica e suscita molto <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> atto sono seri i dubbi relativi all’efficacia<br />

terapeutica <strong>di</strong> tale approccio.<br />

Bibliografia<br />

1. Antoniazzi F, Mottes M, Frasch<strong>in</strong>i P, Brunelli PC, Tatò L.<strong>Osteogenesi</strong>s imperfecta:<br />

practical treatment guidel<strong>in</strong>es.Pae<strong>di</strong>atr Drugs. 2000 Nov-Dec;2 (6) :465-88.<br />

2. Byers PH. <strong>Osteogenesi</strong>s Imperfecta. In: Royce PM and Ste<strong>in</strong>mann B, e<strong>di</strong>tors.<br />

Connective Tissue and its Heritable Disorders: molecular, genetic and me<strong>di</strong>cal<br />

aspects. New York: Wiley-Liss Inc1993, : 317-35.<br />

3. Cao A, Dalla Piccola B., Notarangelo L. D. Malattie genetiche. Molecole e geni.<br />

Diagnosi, prevenzione e terapia Picc<strong>in</strong> 2004; 814.<br />

4. Charnas LR, Mar<strong>in</strong>i JC. Communicat<strong>in</strong>g hydrocephalus, basilar <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>ation, and<br />

other neurological features <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta. Neurology 1993; 43:<br />

2603-2608.<br />

5. Engelbert RH, Gerver WJ, Breslau-Siderius LJ, et al. Sp<strong>in</strong>al complications <strong>in</strong><br />

osteogenesis imperfecta:47 patients 1-16 years of age. Acta Orthop Scand 1998; 69:<br />

283-6.<br />

6. Gandon-Laloum S.Biphosphonates and osteogenesis imperfecta <strong>in</strong> children Arch<br />

Pe<strong>di</strong>atr. 2009 Jul;16 (7) :1085-9. Epub 2009 May 7.<br />

7. Guillot PV, Abass O, Bassett JH, Shefelb<strong>in</strong>e SJ, Bou-Gharios G, Chan J, Kurata<br />

H, Williams GR, Polak J, Fisk NM.Intrauter<strong>in</strong>e transplantation of human fetal<br />

mesenchymal stem cells from first-trimester blood repairs bone and reduces<br />

fractures <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta mice.Blood. 2008 Feb 1;111 (3) :1717-25. Epub<br />

2007 Oct 29.<br />

8. Hasegawa K, Inoue M, Se<strong>in</strong>o Y, Morishima T, Tanaka H.Growth of <strong>in</strong>fants with<br />

osteogenesis imperfecta treated with bisphosphonate.Pe<strong>di</strong>atr Int. 2009 Feb;51 (1)<br />

:54-8.<br />

9. Horwitz EM, Prockop DJ, Fitzpatrick LA, Koo WW, Gordon PL, Neel M, Sussman<br />

M, Orchard P, Marx JC, Pyeritz RE, Brenner MK.Transplantability and therapeutic<br />

effects of bone marrow-derived mesenchymal cells <strong>in</strong> children with osteogenesis<br />

imperfecta.Nat Med. 1999 Mar;5 (3) :309-13.<br />

10. Jakubowska-Pietkiewicz E, Chlebna-Sokół D.New trends <strong>in</strong> the treatment of<br />

osteogenesis imperfecta type <strong>III</strong> - own experience.Ortop Traumatol Rehabil. 2008<br />

Nov-Dec;10 (6) :593-601.<br />

11. Lund AM, Muller J, Skovby F. Anthropometry of patients with osteogenesis<br />

imperfecta. Arch Dis Child 1999; 80: 524-528.<br />

12. Lund AM, Nicholls AC, Schwartz M, Skovby F. Parental mosaicism and<br />

autosomal dom<strong>in</strong>ant mutations caus<strong>in</strong>g structural abnormalities of collagen I are<br />

frequent <strong>in</strong> families with osteogenesis imperfect type <strong>III</strong>/IV.Acta Pae<strong>di</strong>atr 1997.<br />

13. Mottes M, Sangalli A, Pignatti PF. Haplotype analysis of collagen type I genes <strong>in</strong><br />

the general population and <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta families. Am J Med Genet<br />

1993; 45: 217-222.<br />

14. O'Connell AC, Mar<strong>in</strong>i JC. Evaluation of oral problems <strong>in</strong> an osteogenesis<br />

imperfecta population. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Ra<strong>di</strong>ol Endod1999; 87:<br />

189-96.<br />

15. Saw<strong>in</strong> PD, Menezes AH. Basilar <strong>in</strong>vag<strong>in</strong>ation <strong>in</strong> osteogenesis imperfecta and<br />

related osteochondrodysplasias: me<strong>di</strong>cal and surgical management. J Neurosurg<br />

1997; 86: 950-60.<br />

16. Sillence DO, Senn A, Danks DM. Genetic heterogeneity <strong>in</strong> <strong>Osteogenesi</strong>s<br />

Imperfecta. J Med Genet 1979; 16: 101-16.<br />

Trimestrale <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica dell'Associazione Pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> Immunologia e Genetica<br />

Legge 7 marzo 2001, n. 62 - Registro della Stampa Tribunale <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a n. 3/09 - 11 maggio 2009<br />

Direttore scientifico Carmelo Salpietro - Direttore responsabile Giuseppe Micali - Segreteria redazione Basilia Pira<strong>in</strong>o - Piera Vicchio<br />

Direzione-Redazione: UOC Genetica e Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica - AOU Policlicnico Mess<strong>in</strong>a<br />

www.geneticape<strong>di</strong>atrica.it/rigip

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!