08.06.2013 Views

PRECLUSIONI DI MERITO E PRECLUSIONI ISTRUTTORIE NEL ...

PRECLUSIONI DI MERITO E PRECLUSIONI ISTRUTTORIE NEL ...

PRECLUSIONI DI MERITO E PRECLUSIONI ISTRUTTORIE NEL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di effettiva trattazione della causa, anteriore all’inizio di quella istruttoria (39). Quanto al rito del<br />

lavoro, poi, mette conto di ricordare che la giurisprudenza prevalente intende il riferimento alla<br />

“udienza di cui all’art. 420”, che rappresenta il limite temporale al rilievo officioso<br />

dell’incompetenza ex art. 428 c.p.c., non gia come prima udienza di discussione, bensì come<br />

indicativo del momento in cui, “attraverso l’interrogatorio libero delle parti e le eventuali<br />

modificazioni delle domande e delle eccezioni, non sia stato delimitato l’oggetto della controversia<br />

e non sia stato esperito con esito negativo il tentativo di conciliazione” (40).<br />

Chiarito questo primo punto, è venuto il momento di analizzare distintamente le attività disciplinate<br />

nei commi 4° e 5° dell’art. 183 e nell’art. 184.<br />

8.1. – La prima parte dell’art. 183, 4° comma, prevede che l’attore, “nella stessa udienza” (ossia<br />

nella prima udienza di trattazione), possa “proporre le domande e le eccezioni che sono<br />

conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni proposte dal convenuto nella<br />

comparsa di risposta”. Se le nuove domande ed eccezioni dell’attore si ricollegano a domande<br />

riconvenzionali o ad eccezioni in senso stretto del convenuto, che quest’ultimo può proporre,<br />

rispettivamente, entro il termine di costituzione indicato dall’art. 166 ovvero entro il termine<br />

concesso dal giudice a norma dell’art. 180, 2° comma, non v’è ragione di negare che il termine di<br />

preclusione sia realmente rappresentato dalla prima udienza di trattazione effettiva (non risoltasi,<br />

cioè, in un mero rinvio). Se però le suddette domande ed eccezioni nuove dovessero trarre origine<br />

da eccezioni in senso lato o da mere difese, sollevate dal convenuto nella stessa prima udienza di<br />

trattazione (non importa se con la comparsa di risposta, in caso di costituzione tardiva, o<br />

direttamente all’udienza), mi sembra evidente che l’attore avrà diritto ad un rinvio e potrà<br />

provvedere alle nuove domande ed allegazioni entro l’udienza successiva.<br />

Una situazione del tutto analoga a quella testé ipotizzata può verificarsi quando “dalle difese del<br />

convenuto” sorga in capo all’attore l’interesse a chiamare in causa un terzo (art. 183, 4° comma,<br />

seconda parte). Anche in questo caso, dunque, in tanto la preclusione potrà scattare alla prima<br />

udienza effettiva (di trattazione), in quanto non si tratti di difese sollevate proprio in tale udienza, o<br />

comunque dopo lo spirare del termine assegnato dal giudice per la proposizione di eccezioni in<br />

senso stretto.<br />

8.2. – L’ultima parte dell’art. 183, 4° comma, consente ad entrambe le parti di “precisare e<br />

modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni già formulate”. E va sottolineato che, mentre<br />

nel testo risultante dall’art. 17 della l. 353/90 la “modificazione” delle domande ecc. era subordinata<br />

ad autorizzazione del giudice, ora, in seguito all’art. 5 del d.l. 238/95 e dei dd.ll. successivi, questa<br />

condizione è stata opportunamente eliminata. Rimane impregiudicato, però, il problema di tracciare<br />

la linea di demarcazione fra i due concetti, di “precisazione” e di “modificazione”; anche perché, a<br />

mio avviso, nonostante l’apparente equiparazione, la mera “precisazione” delle domande, delle<br />

eccezioni e delle conclusioni sfugge ad una rigida preclusione e deve intendersi in realtà consentita<br />

pure nel prosieguo del processo.<br />

Per giustificare siffatta convinzione è necessario tenere anzitutto presente che, sebbene sul piano<br />

strettamente lessicale la “modificazione” non sia distinguibile dal “mutamento”, è ampiamente<br />

consolidata, in dottrina e in giurisprudenza, la convinzione che debbano nettamente distinguersi,<br />

quanto al regime di preclusione, la mutatio libelli, tendenzialmente esclusa in qualunque momento<br />

(salvo espressa previsione normativa), e la emendatio libelli, corrispondente alla mera “modifica”<br />

della domanda e consentita, nel sistema anteriore alla riforma del ‘90, fino alla rimessione della<br />

causa al collegio. In questa sede è appena il caso di rammentare come in concreto, poi, la<br />

distinzione fra le due ipotesi sia largamente controversa e dunque incerta, in ispecie alla luce dei<br />

criteri tutt’altro che univoci adoperati dalla giurisprudenza. Ai nostri fini è sufficiente sottolineare<br />

che ogni nuova allegazione, che implichi una variazione in aumento del petitum oppure si traduca<br />

nella deduzione di nuovi fatti costitutivi, ricade inevitabilmente o nell’ambito della mutatio o in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!