08.06.2013 Views

visualizza una anteprima in PDF 4 Mb - Milano da leggere

visualizza una anteprima in PDF 4 Mb - Milano da leggere

visualizza una anteprima in PDF 4 Mb - Milano da leggere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che mi son trovato costretto, ad <strong>in</strong>terrompere il filo di <strong>una</strong> corrispondenza, la<br />

quale mi sarebbe riuscita oltremodo gradita. Giorni sono trovandomi a Philadelphia,<br />

seppi <strong>da</strong>l mio amico Emanuele Perotta, della vostra visita, nella città<br />

dei quaccheri, durante l’esposizione di Chicago, ed <strong>in</strong>vero, soffrii al pensiero,<br />

che il fato non volle ch’io mi trovassi colà, negandomi così il piacere di fare<br />

la vostra conoscenza personale. Avrei amato, grandemente, d’<strong>in</strong>contrarvi: di<br />

sentire quali fossero le vostre op<strong>in</strong>ioni sugli Stati Uniti, osservati, non attraverso<br />

le lenti più o meno illusorie, dello storiografo, ma sebbene di persona;<br />

avrei desiderato sentire se gli antichi giudizii miei, nel ‘Cuore e Critica’ sulle<br />

colonie italiane d’America, ebbero <strong>una</strong> conferma od <strong>una</strong> smentita, <strong>da</strong>lle vostre<br />

osservazioni personali. Forse avrete pubblicato qualche lavoro sull’argomento,<br />

ed <strong>in</strong> tal caso, potreste <strong>in</strong>viarmene copia. Dal 1892 <strong>in</strong> poi, vivo qui nella Virg<strong>in</strong>ia,<br />

al contatto di due razze antagoniste, l’anglo-sassone e l’afro-americana;<br />

vivo solo isolato, vegetando direi quasi, e non mi arriva mai nè un giornale, nè<br />

un libbro [sic], che mi parli, della mia terra natale, di quella terra abbandonata<br />

<strong>da</strong> lunghissimi anni, ma pur sempre cara, pur sempre amata. Quasi, quasi<br />

sento di dimenticarne perf<strong>in</strong>o la l<strong>in</strong>gua. Se non vi è di troppo disturbo, vi pregherei,<br />

<strong>in</strong>viarmi <strong>una</strong> lista, di periodici, politico-sociali-letterari, che cercherei<br />

abbonarmi, e forse, mi sentirei sp<strong>in</strong>to nelle ore di ozio, a scrivere qualcosa, il<br />

che mi sarebbe di grande giovamento, nel mantenermi al corrente della favella<br />

della mia <strong>in</strong>fanzia. Oh! quanto è dura la vita dell’esiliato pari mio! Quante<br />

volte mi sento sp<strong>in</strong>to ad abbandonare la probabilità di un brillante avvenire,<br />

per far ritorno alla terra natale, ove forse la vita sarebbe meno attristata <strong>da</strong>i<br />

dis<strong>in</strong>ganni. E voi, buono e caro amico, come ve la passate? Pubblicate tuttora<br />

la vostra Geografia per Tutti? La “Critica Sociale” del Turati è ancora <strong>in</strong> vita?<br />

Scrivetemi appena lo potrete, e se avete qualche libro, <strong>da</strong> <strong>in</strong>viarmi, man<strong>da</strong>temelo,<br />

che forse varrà a ri<strong>da</strong>rmi, la forza a combattere, questa struggle for<br />

life, varrà a farmi rivivere nell’ideale del passato, salvandomi, <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>cruente<br />

scetticismo, che mi sp<strong>in</strong>ge nella vorag<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>azione.<br />

Indirizzo:<br />

P.O. Box 87 Norfolk Va<br />

Vostro per sempre<br />

Louis Casabona<br />

In questa lettera del 1895 2 , ad esempio, si può probabilmente <strong>in</strong>dividuare, tra tante<br />

altre cose, uno dei primissimi usi nella l<strong>in</strong>gua italiana dell’aggettivo afro-americano<br />

3 .<br />

Come mai quel vocabolo facesse la sua comparsa, alla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, nel Sud<br />

degli Stati Uniti, è abbastanza ovvio, sia l<strong>in</strong>guisticamente che sociologicamente. Quello<br />

che a noi oggi suona quasi come un lapsus del codice politicamente corretto trova<br />

2. Lettera di Louis Casabona ad Arcangelo Ghisleri del 21 gennaio 1895, <strong>in</strong> Civiche Raccolte<br />

Storiche di <strong>Milano</strong>, Epistolario Ghisleri, Cartella 6, busta 1895, n. 8. Conservo naturalmente<br />

grafia e punteggiatura dell’orig<strong>in</strong>ale.<br />

3. Ne parlo più approfonditamente <strong>in</strong> Preistoria e storia di afro-americano, «Studi di lessicografia<br />

italiana», <strong>in</strong> corso di stampa.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!