08.06.2013 Views

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

DISCIPLINARE DI GARA pdf - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> PALERMO<br />

SETTORE CITTÀ STORICA<br />

U.O.: Progettazione e D.L. Beni Artistici Monumentali – Immobili Vincolati<br />

Foro Umberto I, 14 tel 091/7406801 / 6802 - fax 091/7406888<br />

e-mail: settorecentrostorico@cert.comune.palermo.it<br />

Responsabile <strong>di</strong> P.O. Beni Artistici Monumentali – Immobili Vincolati: Ing. Tonino Martelli<br />

Responsabile Unico del proce<strong>di</strong>mento: Ing. Tonino Martelli, - mail: t.martelli@cst.comuna.palermo.it Tel.: 091/7406829<br />

OGGETTO: “Restauro dei manufatti lignei – Librerie decorate sec. XVII” nell’ambito dei “Lavori <strong>di</strong><br />

completamento del complesso <strong>di</strong> S. Michele Arcangelo e SS. Crispino e Crispiniano – Sede<br />

della Biblioteca Comunale”.<br />

Invito a partecipare alla procedura negoziata previa gara informale – CIG: 4639044436.<br />

D I S C I P L I N A R E D I G A R A<br />

ai sensi della L.R. 12/2011 e del relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione DP 31.01.2012 n. 13, con cui sono stati recepiti in Sicilia il<br />

Co<strong>di</strong>ce dei Contratti D.lgs. n. 163/2006 e s.m. e integrazioni, <strong>di</strong> seguito denominato “Co<strong>di</strong>ce”; e il relativo Regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione DPR n. 207/2010 e s.m.i., nel seguito denominato “Regolamento”,<br />

Sono invitati a presentare singole offerte gli operatori economici selezionati dall’Amministrazione<br />

aggiu<strong>di</strong>catrice ai sensi dell’art. 204, c.1, del Co<strong>di</strong>ce, e secondo le modalità ivi richiamate, al fine <strong>di</strong><br />

partecipare alla gara informale in conformità al presente <strong>di</strong>sciplinare.<br />

1. - Oggetto dei lavori: L’intervento in oggetto è previsto quale intervento specialistico nell’ambito delle somme a<br />

<strong>di</strong>sposizione del progetto generale <strong>di</strong> recupero del complesso monumentale <strong>di</strong> S. Michele Arcangelo e dei SS. Crispino<br />

e Crispiniano sede della Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e riguarda il restauro e la ricollocazione in sito delle librerie<br />

lignee decorate del sec. XVII, ubicate all'interno della Biblioteca Comunale (ambito Chiesa <strong>di</strong> San Michele .e sala<br />

Amari), secondo il progetto redatto dall' Ing. Pietro Faraone, arch. Stefania Leone Bonafede e dall'ing. Giuseppe<br />

Napoli, ed approvato giusta Deliberazione <strong>di</strong> G.C. n. 61 del 03.05.2012.<br />

Importo complessivo dei lavori: € 248.023,15<br />

Costi della sicurezza: (non soggetti a ribasso) € 10.250,07<br />

Importo lavori a base <strong>di</strong> gara al netto degli oneri della sicurezza (soggetti a ribasso) € 237.773,08<br />

Categoria prevalente: OS 2-A, classifica I, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> subappalto. Non si riscontrano categorie <strong>di</strong>verse dalla<br />

prevalente.<br />

2. - Requisito richiesto per la partecipazione alla procedura: Qualificazione, secondo quanto previsto dal<br />

Regolamento DPR 207/2010, per l’esecuzione <strong>di</strong> lavori della categoria OS 2-A, ovvero OS2 ex DPR 34/2000 qualora<br />

ammissibile nel periodo transitorio, classifica I, da <strong>di</strong>mostrare me<strong>di</strong>ante attestazione SOA in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

3. - Soggetti ammessi alla procedura<br />

Sono ammessi alla gara i concorrenti <strong>di</strong> cui all’art. 34, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce, costituiti da imprese singole <strong>di</strong> cui alle<br />

lettere a), b, e c), o da imprese riunite o consorziate <strong>di</strong> cui alle lettere d), e), f), ai sensi degli artt. 92, 93 e 94 del<br />

Regolamento, e dell’articolo 37 del Co<strong>di</strong>ce ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 37<br />

(comma 8) del Co<strong>di</strong>ce, nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea <strong>di</strong> cui all’articolo 34,<br />

comma 1, lettera f-bis) del Co<strong>di</strong>ce, per come previsto all’art. 62 del Regolamento ed alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui agli artt. 38<br />

c, 4 e 5, 39, 44 e 47 del Co<strong>di</strong>ce.<br />

Ai sensi dell’art.36, comma 5, del Co<strong>di</strong>ce, i consorzi stabili sono tenuti ad in<strong>di</strong>care in sede <strong>di</strong> offerta per quali<br />

consorziati il consorzio concorre; a quest’ultimi è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima<br />

gara; in caso <strong>di</strong> violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato; nel caso <strong>di</strong> inosservanza <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>vieto si applica l’art.353 del co<strong>di</strong>ce penale. E’ vietata la partecipazione a più <strong>di</strong> un consorzio stabile.<br />

Ai sensi dell’art.37, comma 7, del Co<strong>di</strong>ce è fatto <strong>di</strong>vieto ai concorrenti <strong>di</strong> partecipare alla gara in più <strong>di</strong> un<br />

pag 1 <strong>di</strong> 12


aggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti, ovvero <strong>di</strong> partecipare alla gara in forma in<strong>di</strong>viduale<br />

qualora abbia partecipato alla medesima in raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti. I consorzi<br />

<strong>di</strong> cui all’art.34, comma 1, lettera b) del Co<strong>di</strong>ce sono tenuti ad in<strong>di</strong>care, in sede <strong>di</strong> partecipazione alla gara, per quali<br />

consorziati il consorzio concorre; a quest’ultimi è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare in qualsiasi altra forma, alla medesima<br />

gara; Tale <strong>di</strong>vieto si applica anche ai soggetti <strong>di</strong> cui all’art. 34 comma 1 lettera f) del Co<strong>di</strong>ce dei contratti; in caso <strong>di</strong><br />

violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato; nel caso <strong>di</strong> inosservanza <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>vieto si applica<br />

l’art.353 del co<strong>di</strong>ce penale.<br />

Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti: che versano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esclusione previste dall'art.38 del<br />

Co<strong>di</strong>ce e che comunque si trovino in una <strong>di</strong> quelle situazioni ostative alla partecipazione previste dal presente<br />

<strong>di</strong>sciplinare e dalla vigente normativa; che siano incorsi nei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui agli artt. 36, 37, 49 e 90 comma 8 del<br />

medesimo Co<strong>di</strong>ce; che non sono in regola con la legge n.383/2001; che versano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esclusione ai sensi<br />

del decreto legislativo n.198/2006 (co<strong>di</strong>ce delle pari opportunità tra uomo e donna) e/o ai sensi del decreto legislativo<br />

n.286/1998 come mo<strong>di</strong>ficato dalla legge n.189/2002 (<strong>di</strong>sciplina dell'immigrazione e norme sulla con<strong>di</strong>zione dello<br />

straniero); che versino nella situazione <strong>di</strong> cui all'art.2, comma 2, della L.R. n.15/2008.<br />

Si applica la <strong>di</strong>sposizione dell'articolo 38, comma 3 del co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici.<br />

L'impegno <strong>di</strong> costituire il R.T.I., al fine <strong>di</strong> garantirne l'immo<strong>di</strong>ficabilità ai sensi dell'art. 37, comma 9, del Co<strong>di</strong>ce, deve<br />

specificare le quote <strong>di</strong> esecuzione dei lavori. La mancata in<strong>di</strong>cazione dei suddetti elementi relativi alle forme <strong>di</strong><br />

raggruppamento, salvo che questi possano essere ricavati con imme<strong>di</strong>atezza e con certezza dalla qualificazione delle<br />

imprese raggruppate, costituisce motivo <strong>di</strong> esclusione.<br />

4. - I lavori in oggetto NON SONO SUBAPPALTABILI e inoltre non è ammesso il ricorso all’istituto<br />

dell’Avvalimento <strong>di</strong> cui all’art. 49 del Co<strong>di</strong>ce.<br />

5. - Criterio <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione: Prezzo più basso.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione ai sensi dell’art. 82 comma 2, a del co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici e dell’art. 19 comma 1, lettera a)<br />

della L.R.12/2011, sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso inferiore <strong>di</strong> quello a base <strong>di</strong> gara, determinato<br />

me<strong>di</strong>ante offerta, espressa in cifre percentuali <strong>di</strong> ribasso con 4 (quattro) cifre decimali sull’importo complessivo a base<br />

d’asta, al netto degli oneri, per l’attuazione dei piani <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui al punto 1. del presente <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara, da<br />

applicare all’elenco prezzi posto a base <strong>di</strong> gara con l’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale<br />

<strong>di</strong> ribasso pari o superiore alla soglia <strong>di</strong> anomalia in<strong>di</strong>viduata ai sensi dell'art. 86 del co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici.<br />

Si precisa che non si terrà conto delle eventuali cifre oltre la quarta.<br />

L’Amministrazione appaltante si avvale della facoltà <strong>di</strong> esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell'art.19,<br />

comma 6, della L.R. n.12/2011.<br />

Comunque la facoltà <strong>di</strong> esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a<br />

<strong>di</strong>eci, in tali casi si applica l’articolo 86, comma 3 del co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici.<br />

Si applica l'art.11, comma 3, lettere c), c2) e d) del Regolamento approvato con D.P. n.13/2012.<br />

Si procederà all’aggiu<strong>di</strong>cazione anche in presenza <strong>di</strong> una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e<br />

conveniente.<br />

In caso <strong>di</strong> offerte uguali si procederà imme<strong>di</strong>atamente al sorteggio.<br />

6. - Durata dell'appalto o termine <strong>di</strong> esecuzione:<br />

periodo <strong>di</strong> 6 (sei) mesi a partire dalla consegna dei lavori.<br />

7. - Numeri <strong>di</strong> riferimento attribuiti a cura dell’amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice:<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gara: CIG: 4639044436; Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> progetto: CUP Master: D72I08000260006<br />

8. - Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande <strong>di</strong> partecipazione:<br />

I plichi dovranno pervenire al Settore Centro Storico, del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, Foro Umberto I, n. 14, entro e non oltre<br />

le ore 12,00 del giorno 21/11/2012. Il recapito tempestivo rimane ad esclusivo rischio dei concorrenti ove, per qualsiasi<br />

motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Oltre il termine sopra stabilito non sarà ritenuta valida<br />

alcun’altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva <strong>di</strong> offerta precedente.<br />

9. - Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:<br />

periodo <strong>di</strong> 180 giorni, dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.<br />

10. – Modalità <strong>di</strong> partecipazione alla procedura:<br />

I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire entro il termine <strong>di</strong> cui al<br />

superiore punto 8; devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi <strong>di</strong> chiusura, e devono recare all’esterno<br />

– oltre all’intestazione del mittente l’in<strong>di</strong>rizzo, il co<strong>di</strong>ce fiscale e la partita I.V.A. del/i mittente/i– le in<strong>di</strong>cazioni relative<br />

all’oggetto della gara, al giorno ed all’ora dell’espletamento della medesima, compreso il co<strong>di</strong>ce CIG, nonché<br />

eventuale in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica del/i mittente/i.<br />

Nel caso <strong>di</strong> imprese riunite, devono essere in<strong>di</strong>cate tutte le imprese evidenziando l’impresa capogruppo.<br />

pag 2 <strong>di</strong> 12


I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi <strong>di</strong> chiusura, recanti<br />

l’intestazione del mittente e la <strong>di</strong>citura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.<br />

Si precisa che i modelli pre<strong>di</strong>sposti, ed allegati al presente, costituiscono un mero ausilio per la formulazione della<br />

domanda <strong>di</strong> partecipazione alla gara e delle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive; il loro utilizzo non esime il concorrente dal<br />

verificare i contenuti e la rispondenza della documentazione prodotta a tutte le <strong>di</strong>sposizioni e prescrizioni previste nel<br />

presente <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Nella busta “A - Documentazione” devono essere contenuti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti documenti:<br />

1) DOMANDA <strong>DI</strong> PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA<br />

(modulistica Allegato A), sottoscritta, a pena <strong>di</strong> esclusione, dal legale rappresentante del concorrente; nel caso <strong>di</strong><br />

concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere<br />

sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa<br />

all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena <strong>di</strong> esclusione, copia fotostatica <strong>di</strong> un<br />

documento <strong>di</strong> identità del/dei sottoscrittore/i, in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà; la domanda può essere sottoscritta anche da un<br />

procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura;<br />

2) ATTESTAZIONE SOA<br />

(o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento <strong>di</strong> identità dello<br />

stesso) o, nel caso <strong>di</strong> concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie<br />

sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei documenti <strong>di</strong> identità degli stessi), rilasciata/e<br />

da società <strong>di</strong> attestazione (SOA) <strong>di</strong> cui al DPR 207/2010, ovvero ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, qualora<br />

ammissibile nel transitorio, regolarmente autorizzata, in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, alla data <strong>di</strong> scadenza <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’offerta <strong>di</strong> cui alla lettera d’invito, e riportata al punto 8. del presente <strong>di</strong>sciplinare, che documenti il possesso<br />

della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere;<br />

3) REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA<br />

(modulistica Allegato A, punto 3), <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n.445, con la<br />

quale il concorrente <strong>di</strong>chiara le proprie posizioni presso gli enti previdenziali e assistenziali INPS, INAIL e Cassa<br />

E<strong>di</strong>le. (N.B. l’iscrizione alla cassa e<strong>di</strong>le costituisce requisito necessario in caso <strong>di</strong> partecipazione per l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> lavori e<strong>di</strong>li).<br />

4) <strong>DI</strong>CHIARAZIONE SOSTITUTIVA<br />

(modulistica Allegato A) ai sensi del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in<br />

Italia documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato <strong>di</strong> appartenenza, con le quali il<br />

concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:<br />

4.A) <strong>di</strong>chiara, in<strong>di</strong>candole specificamente, <strong>di</strong> non trovarsi in alcuna delle con<strong>di</strong>zioni previste, dall’art.38 comma 1<br />

lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) ed m-quater) del decreto legislativo 163/2006 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

4.A.a <strong>di</strong> non trovarsi in stato <strong>di</strong> fallimento, <strong>di</strong> liquidazione coatta, <strong>di</strong> concordato preventivo, né è in corso un<br />

proce<strong>di</strong>mento per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali situazioni;<br />

4.A.b che nei propri confronti non è pendente proce<strong>di</strong>mento per l'applicazione <strong>di</strong> una delle misure <strong>di</strong><br />

prevenzione <strong>di</strong> cui all'articolo 6 del d.lgs. n. 159 del 2011 o <strong>di</strong> una delle cause ostative previste<br />

dall'articolo 67 del d.lgs. n. 159 del 2011;<br />

4.A.c che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza <strong>di</strong> condanna passata in giu<strong>di</strong>cato, o emesso<br />

decreto penale <strong>di</strong> condanna <strong>di</strong>venuto irrevocabile, oppure sentenza <strong>di</strong> applicazione della pena su<br />

richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale,<br />

OVVERO –<br />

che nei propri confronti è/sono stata/e pronunciata/e la/e seguente/i condanna/e passata/e in giu<strong>di</strong>cato<br />

(in<strong>di</strong>care le eventuali condanne definitive riportate; vanno in<strong>di</strong>cate anche le eventuali condanne<br />

per le quali il <strong>di</strong>chiarante abbia beneficiato della non menzione.<br />

ai fini dell’art.38, comma 1, lettera c) del decreto legislativo 163/2006 il concorrente non è tenuto ad<br />

in<strong>di</strong>care nella <strong>di</strong>chiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero <strong>di</strong>chiarati estinti dopo la<br />

condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione).<br />

La <strong>di</strong>chiarazione va resa, a pena <strong>di</strong> esclusione, dai seguenti soggetti:<br />

• impresa in<strong>di</strong>viduale: amministratore e <strong>di</strong>rettori tecnici;<br />

• società in nome collettivo (S.n.c.): soci , amministratori e <strong>di</strong>rettori tecnici;<br />

pag 3 <strong>di</strong> 12


• società in accoman<strong>di</strong>ta semplice: soci accomandatari, e <strong>di</strong>rettori tecnici;<br />

• altri tipi <strong>di</strong> società o consorzi: amministratori, <strong>di</strong>rettori tecnici, socio unico persona fisica,<br />

socio <strong>di</strong> maggioranza in caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong> quattro soci.<br />

In ogni caso l'esclusione e il <strong>di</strong>vieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica<br />

nell’anno antecedente la data dell’invito alla presente gara, qualora l'impresa non <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> aver<br />

adottato atti o misure <strong>di</strong> completa ed effettiva <strong>di</strong>ssociazione della condotta penalmente sanzionata;<br />

4.A.d <strong>di</strong> non avere violato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo<br />

1990, n. 55;<br />

4.A.e <strong>di</strong> non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia <strong>di</strong> sicurezza ed a<br />

ogni altro obbligo derivante dai rapporti <strong>di</strong> lavoro,risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;<br />

4.A.f <strong>di</strong> non avere commesso grave negligenza o malafede, secondo motivata valutazione della stazione<br />

appaltante, nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ban<strong>di</strong>sce la gara; e<br />

<strong>di</strong> non avere commesso un errore grave nell'esercizio della propria attività professionale, accertato<br />

con qualsiasi mezzo <strong>di</strong> prova da parte della stazione appaltante;<br />

4.A.g <strong>di</strong> non avere commesso gravi violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al<br />

pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui l'impresa è<br />

stabilita;<br />

4.A.h nei propri confronti non risulta alcuna iscrizione nel casellario informatico <strong>di</strong> cui all’art.7, comma 10<br />

del Dlgs 163/2006, ai sensi del comma 1-ter dell’art 38 del Dlgs 163/2006, per presentazione <strong>di</strong> falsa<br />

<strong>di</strong>chiarazione o <strong>di</strong> falsa documentazione in merito a requisiti e con<strong>di</strong>zioni rilevanti per la<br />

partecipazione a procedure <strong>di</strong> gara e per l’affidamento dei subappalti.<br />

4.A.i <strong>di</strong> non avere commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia <strong>di</strong> contributi<br />

previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l'impresa è stabilita;<br />

4.A.l (concorrente che occupa più <strong>di</strong> 35 <strong>di</strong>pendenti oppure da 15 a 35 <strong>di</strong>pendenti qualora abbia effettuato<br />

una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): <strong>di</strong> essere in regola nei confronti dell'art.17 della<br />

legge n.68/1999 e <strong>di</strong> aver ottemperato agli obblighi <strong>di</strong> assunzione obbligatoria <strong>di</strong> cui alla stessa legge<br />

n.68/1999, e <strong>di</strong> impegnarsi in caso <strong>di</strong> richiesta della stazione appaltante a produrre apposita<br />

certificazione. Nel caso <strong>di</strong> associazione temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi,<br />

la <strong>di</strong>chiarazione deve riguardare, a pena <strong>di</strong> esclusione, ciascun concorrente che costituisce o che<br />

costituirà l' associazione temporanea o il consorzio o il GEIE,<br />

- OVVERO<br />

(concorrente che occupa non più <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti oppure da 15 a 35 <strong>di</strong>pendenti qualora non abbia<br />

effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000 o <strong>di</strong> datore <strong>di</strong> lavoro del settore e<strong>di</strong>le per quanto<br />

concerne il personale <strong>di</strong> cantiere e gli addetti al trasporto del settore): <strong>di</strong>chiara la propria con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> non assoggettabilità agli obblighi <strong>di</strong> assunzioni obbligatorie <strong>di</strong> cui alla legge 68/1999.<br />

Nel caso <strong>di</strong> associazione temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi, la<br />

<strong>di</strong>chiarazione deve riguardare, a pena <strong>di</strong> esclusione, ciascun concorrente che costituisce o che<br />

costituirà l' associazione temporanea o il consorzio o il GEIE;<br />

4.A.m che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione inter<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong> cui all'articolo 9, comma 2,<br />

lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provve<strong>di</strong>menti inter<strong>di</strong>ttivi;<br />

4.A.m-bis che nei propri confronti, ai sensi dell’art.40, comma 9-quater del D.Lgs. 163/2006, non risulta<br />

l’iscrizione nel casellario informatico <strong>di</strong> cui all’art.7, comma 10 del medesimo decreto legislativo, per<br />

aver presentato falsa <strong>di</strong>chiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA.<br />

4.A.m-ter<br />

- <strong>di</strong> non essere incorso nell’omessa denuncia, in qualità <strong>di</strong> vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.<br />

317 (concussione) e 629 (estorsione) del Co<strong>di</strong>ce Penale, dei fatti all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria rispetto a<br />

proce<strong>di</strong>menti per cui vi sia stata richiesta <strong>di</strong> rinvio a giu<strong>di</strong>zio nell’anno antecedente la pubblicazione<br />

del bando/invito;<br />

OVVERO<br />

- <strong>di</strong> essere incorso nell’omessa denuncia in qualità <strong>di</strong> vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317<br />

(concussione) e 629 (estorsione) del Co<strong>di</strong>ce Penale, dei fatti all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria, sussistendo i casi<br />

previsti dall’art. 4, comma 1, legge n. 689/1981 (cause <strong>di</strong> esclusione della responsabilità)<br />

pag 4 <strong>di</strong> 12


4.A.m-quater<br />

a ) - <strong>di</strong> non trovarsi in alcuna situazione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all'articolo 2359 del co<strong>di</strong>ce civile con<br />

alcun soggetto, e <strong>di</strong> aver formulato l'offerta autonomamente;<br />

OVVERO<br />

b) - non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura <strong>di</strong> soggetti che si<br />

trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all'articolo 2359 del co<strong>di</strong>ce<br />

civile, e <strong>di</strong> aver formulato l'offerta autonomamente;<br />

OVVERO<br />

c) - <strong>di</strong> essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura <strong>di</strong> soggetti che si<br />

trovano, rispetto al concorrente, in situazione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all'articolo 2359 del co<strong>di</strong>ce civile, e<br />

<strong>di</strong> aver formulato l'offerta autonomamente.<br />

4.B) In<strong>di</strong>ca, a pena <strong>di</strong> esclusione, i nominativi, le date <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> residenza, <strong>di</strong> titolari, <strong>di</strong>rettori tecnici,<br />

amministratori muniti <strong>di</strong> poteri <strong>di</strong> rappresentanza, nonché i nominativi dei soci in caso <strong>di</strong> s.n.c., dei soci<br />

accomandatari in caso <strong>di</strong> s.a.s., degli amministratori muniti <strong>di</strong> poteri <strong>di</strong> rappresentanza e socio unico o socio <strong>di</strong><br />

maggioranza nel caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong> quattro soci per tutte gli altri tipi <strong>di</strong> società; nonché i nominativi,<br />

le date <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> residenza, <strong>di</strong> chi rivestiva le suddette cariche, cessati nell’anno antecedente la data<br />

dell’invito alla presente gara.<br />

Tutti i soggetti cessati devono rilasciare la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui al precedente punto 4.A lettera c) e in<br />

alternativa tale <strong>di</strong>chiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/00, può essere resa dallo stesso legale rappresentante del<br />

concorrente. Ove non vi siano soggetti cessati la <strong>di</strong>chiarazione va resa anche se negativa a pena <strong>di</strong> esclusione,<br />

con la seguente <strong>di</strong>citura: "non ci sono soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data dell’invito<br />

alla presente gara");<br />

in caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong> quattro soci in<strong>di</strong>care a pena <strong>di</strong> esclusione le quote <strong>di</strong> partecipazione<br />

societaria dei singoli soci al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il socio <strong>di</strong> maggioranza in caso contrario <strong>di</strong>chiarare che<br />

la società è composta da più <strong>di</strong> tre soci.<br />

4.C) specifica a pena d'esclusione se nell’anno antecedente la presente procedura l'impresa concorrente sia stata<br />

interessata o meno da fusione, incorporazione o acquisizione, totale o parziale a qualsiasi titolo <strong>di</strong> altra<br />

impresa ed in caso positivo in<strong>di</strong>ca denominazione, ragione sociale, Partita IVA e sede nonché i nominativi, le<br />

date <strong>di</strong> nascita, la residenza degli eventuali (titolare e <strong>di</strong>rettore tecnico se si tratta <strong>di</strong> impresa in<strong>di</strong>viduale; i soci<br />

e dal <strong>di</strong>rettore tecnico, se si tratta <strong>di</strong> società in nome collettivo; dal socio accomandatario e dal <strong>di</strong>rettore tecnico<br />

se si tratta <strong>di</strong> società in accoman<strong>di</strong>ta semplice; gli amministratori muniti <strong>di</strong> potere <strong>di</strong> rappresentanza e il<br />

<strong>di</strong>rettore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio <strong>di</strong> maggioranza in caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong><br />

quattro soci, se si tratta <strong>di</strong> altro tipo <strong>di</strong> società o consorzio) delle società cedenti;<br />

Tutti i soggetti sopra in<strong>di</strong>cati sono equiparati ai cessati dalla carica e pertanto devono rilasciare la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui al precedente punto 4.A lettera c) e in alternativa tale <strong>di</strong>chiarazione, ai sensi del D.P.R.<br />

445/00, può essere resa dallo stesso legale rappresentante del concorrente.<br />

(la <strong>di</strong>chiarazione va resa anche se negativa con la seguente <strong>di</strong>citura: "non è stata interessata da fusione,<br />

incorporazione o acquisizione, totale o parziale a qualsiasi titolo <strong>di</strong> altra impresa nell’anno antecedente la data<br />

dell’invito alla presente gara"<br />

4.D) (caso <strong>di</strong> concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione europea): attesta <strong>di</strong> possedere tutti i requisiti<br />

previsti dall’articolo 47, comma 2, del D. Lgs. 163/2006, producendo la documentazione conforme alle<br />

normative vigenti nei rispettivi Paesi, tradotta in lingua italiana da traduttore ufficiale, che ne attesta la<br />

conformità al testo originale in lingua madre;<br />

4.E) Nell’ipotesi <strong>di</strong> cui al punto 4 A m quater lettere b) e c) elenca le imprese (denominazione, Partita IVA,<br />

ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del co<strong>di</strong>ce civile, si trova in situazione <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong>retto o come controllante o come controllato.<br />

4.F) <strong>di</strong>chiara ai sensi dell'art.3 della legge n.136/2010 e ss.mm.ii., <strong>di</strong> obbligarsi ad in<strong>di</strong>care, in caso <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione, un numero <strong>di</strong> conto corrente unico sul quale la stazione appaltante farà confluire tutte le<br />

somme relative all'appalto <strong>di</strong> che trattasi, nonché <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> tale conto corrente per tutte le operazioni<br />

relative all'appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo<br />

bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile, consapevole che il mancato rispetto del<br />

pag 5 <strong>di</strong> 12


suddetto obbligo comporterà la risoluzione per inadempimento contrattuale;<br />

4.G) ai sensi dell'art.106, comma 2 del D.P.R. n.207/2010 attesta <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>rettamente o con delega a personale<br />

<strong>di</strong>pendente esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il calcolo sommario della spesa e il computo<br />

metrico estimativo, <strong>di</strong> essersi recati sul luogo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, <strong>di</strong> avere preso conoscenza delle<br />

con<strong>di</strong>zioni locali, della viabilità <strong>di</strong> accesso, <strong>di</strong> aver verificato le capacità e le <strong>di</strong>sponibilità, compatibili con i<br />

tempi <strong>di</strong> esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle <strong>di</strong>scariche autorizzate, nonché <strong>di</strong> tutte<br />

le circostanze generali e particolari suscettibili <strong>di</strong> influire sulla determinazione dei prezzi, sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e <strong>di</strong> aver giu<strong>di</strong>cato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali<br />

adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto. Attesta altresì <strong>di</strong><br />

avere effettuato una verifica della <strong>di</strong>sponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori<br />

nonché della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> attrezzature adeguate all'entità e alle tipologie e categorie dei lavori in appalto;<br />

4.H) Ai sensi dell'art.79, comma 5-quinquies del decreto legislativo n.163/2006 in<strong>di</strong>ca, a pena <strong>di</strong> esclusione<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo della sede legale ed il numero <strong>di</strong> fax nonché l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica ed autorizza l'utilizzo<br />

della notifica a mezzo fax per le comunicazioni <strong>di</strong> legge.<br />

4.I) accetta e <strong>di</strong>chiara espressamente <strong>di</strong> non avvalersi <strong>di</strong> alcun subappalto per la realizzazione dei lavori in oggetto;<br />

4.J) (caso <strong>di</strong> consorzi <strong>di</strong> cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici):in<strong>di</strong>ca per<br />

quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare<br />

alla gara in qualsiasi altra forma; in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non<br />

possono essere <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati;<br />

4.K) <strong>di</strong>chiara che, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, intende avvalersi <strong>di</strong> noli a freddo (art.21 L.R. 20/1999 e s.m.i.) La<br />

mancata presentazione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>chiarazione non costituisce motivo esclusione dal partecipare alla gara, ma è<br />

motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego dell’autorizzazione in sede <strong>di</strong> esecuzione dei lavori;<br />

4.L) omissis;<br />

4.M) <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non partecipare alla gara in più <strong>di</strong> un raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

concorrenti, ovvero <strong>di</strong> non partecipare alla gara anche in forma in<strong>di</strong>viduale qualora abbia partecipato alla gara<br />

medesima in raggruppamento o consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti (art.37, comma 7, decreto legislativo<br />

n.163/2006 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni; (La presente <strong>di</strong>chiarazione va resa da tutte le imprese<br />

partecipanti alla gara in qualsiasi forma)<br />

4.N) <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non avere posto in essere, nell'esercizio della propria attività, atti, patti o comportamenti<br />

<strong>di</strong>scriminatori ai sensi degli articoli 25 e 26 del decreto legislativo n.198/2006 (co<strong>di</strong>ce delle pari opportunità<br />

tra uomo e donna) né <strong>di</strong> avere compiuto atti o tenuto comportamenti <strong>di</strong>scriminatori ai sensi dell'articolo 43 del<br />

decreto legislativo n.286/1998 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni (Testo unico sull'immigrazione);<br />

4.O) <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non essere stato destinatario, nell'ultimo biennio, <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti inter<strong>di</strong>ttivi alla contrattazione<br />

con le pubbliche amministrazioni ed alla partecipazione <strong>di</strong> gare pubbliche ai sensi dell'art.14, comma 1,<br />

decreto legislativo n.81/2008 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

4.P) <strong>di</strong>chiara, con riferimento alla legge n. 383 del 18/10/2001 art. 1 bis, <strong>di</strong> non essersi avvalso <strong>di</strong> piani in<strong>di</strong>viduali<br />

<strong>di</strong> emersione ovvero <strong>di</strong> essersi avvalso dei piani in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> emersione, ma che il periodo <strong>di</strong> emersione si è<br />

concluso;<br />

5) RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI <strong>DI</strong> CONCORRENTI, CONSORZI OR<strong>DI</strong>NARI, GEIE (modulistica<br />

Allegato C) (ulteriori <strong>di</strong>chiarazioni e documenti)<br />

5.A) per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> cui all’art.2602<br />

del co<strong>di</strong>ce civile, costituito prima della gara, o da un GEIE, vanno rese le seguenti ulteriori <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

documenti:<br />

pag 6 <strong>di</strong> 12


- per i raggruppamenti temporanei mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita al<br />

rappresentante legale dell’impresa mandataria (capogruppo), me<strong>di</strong>ante scrittura privata autenticata ai sensi<br />

dell’art.37, comma 15 del Co<strong>di</strong>ce dei Contratti Pubblici; impegno a non mo<strong>di</strong>ficare successivamente la<br />

composizione del raggruppamento temporaneo ed impegno a rispettare tutte le norme vigenti in materia<br />

- per il consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> concorrenti o per il GEIE, deve essere prodotto l’atto costitutivo in copia<br />

conforme all’originale, inoltre si deve <strong>di</strong>chiarare: che nessun soggetto partecipa alla gara d’appalto in altra<br />

forma, neppure in<strong>di</strong>viduale; <strong>di</strong> impegnarsi a non mo<strong>di</strong>ficare successivamente la composizione del consorzio<br />

or<strong>di</strong>nario o del GEIE e <strong>di</strong> impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia.<br />

5.B) per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> cui all’art.2602<br />

del co<strong>di</strong>ce civile, non ancora costituito, <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n.445,<br />

ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione<br />

dello Stato <strong>di</strong> appartenenza, con la quale il legale rappresentante <strong>di</strong> ogni soggetto concorrente che farà parte<br />

del raggruppamento o del consorzio or<strong>di</strong>nario si impegna, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione della gara d’appalto, a:<br />

- costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario;<br />

- conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell’art.37, commi 14, 15 e 16 del Co<strong>di</strong>ce;<br />

- rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per<br />

conto proprio e dei mandanti;<br />

- uniformarsi alla <strong>di</strong>sciplina vigente in materia <strong>di</strong> raggruppamenti temporanei o consorzi or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong><br />

concorrenti ai sensi degli artt. 34 e 37 del D. lgs. n.163/2006;<br />

- non mo<strong>di</strong>ficare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o consorzio or<strong>di</strong>nario ed a<br />

rispettare tutte le norme vigenti in materia.<br />

6) <strong>GARA</strong>NZIA<br />

(sotto forma <strong>di</strong> cauzione o <strong>di</strong> fideiussione, a scelta dell’offerente) L'offerta dei concorrenti deve essere corredata<br />

da una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, e quin<strong>di</strong> pari a € 4.960,46, a favore<br />

dell’amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice, secondo le modalità <strong>di</strong> cui all'art. 75 del Co<strong>di</strong>ce. La garanzia fideiussoria deve<br />

essere conforme allo schema <strong>di</strong> polizza tipo (1.1) approvato dal Ministero delle Attività Produttive con Decreto 12<br />

marzo 2004 n. 123, tenendo conto delle norme del D. Lgs. 163/2006.<br />

L’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse<br />

aggiu<strong>di</strong>catario, ai sensi del sopracitato art. 75 del D. Lgs. 163/2006, potrà essere assunto da un fideiussore <strong>di</strong>verso<br />

da quello che ha rilasciato la cauzione provvisoria.<br />

Nel caso <strong>di</strong> concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la garanzia<br />

(fideiussione o cauzione) deve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o<br />

consorzio e firmata almeno dall’impresa in<strong>di</strong>cata come Capogruppo.<br />

La garanzia deve avere vali<strong>di</strong>tà pari almeno alla vali<strong>di</strong>tà dell’offerta (giorni 180) ed essere stipulata esclusivamente<br />

per la gara alla quale è riferita.<br />

Qualora la procedura dovesse avere durata superiore a 180 gg., considerato il sub proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> verifica delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, verrà richiesta ai concorrenti appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> proroga della vali<strong>di</strong>tà del deposito cauzionale provvisorio.<br />

La mancata presentazione comporterà l’esclusione dalla procedura <strong>di</strong> gara.<br />

La predetta cauzione deve contenere, a pena <strong>di</strong> esclusione, l’impegno <strong>di</strong> un fideiussore per il rilascio, in caso <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione, a richiesta del concorrente, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione<br />

definitiva), <strong>di</strong> cui all’articolo 113 del Co<strong>di</strong>ce valida fino al collaudo dei lavori.<br />

Si applicano le <strong>di</strong>sposizioni relative al beneficio della riduzione del 50%, prevista dall’art. 75, comma 7 del<br />

Co<strong>di</strong>ce, precisando che in caso <strong>di</strong> A.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono<br />

certificate o in possesso della <strong>di</strong>chiarazione.<br />

Ai sensi dell'art.11 comma 3 lett.a) del regolamento approvato con D.P. 31 gennaio 2012 n.13, nel caso in cui il<br />

ribasso offerto dall'impresa aggiu<strong>di</strong>cataria sia superiore al 20% della base d'asta, la garanzia per la parte che ecceda<br />

tale percentuale deve essere fornita, per almeno metà del suo ammontare, in contanti o in titoli del debito pubblico<br />

garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione <strong>di</strong> tesoreria provinciale o presso le aziende<br />

autorizzate, a titolo <strong>di</strong> pegno a favore dell'amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice, ovvero me<strong>di</strong>ante fideiussione bancaria.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>catario deve prestare la garanzia fidejussoria definitiva nella misura <strong>di</strong> cui all’art. 113 del Co<strong>di</strong>ce e nei<br />

mo<strong>di</strong> previsti dall’art. 75 dello stesso decreto e la garanzia <strong>di</strong> cui all’art. 129 del medesimo decreto e dell’art. 125<br />

del Regolamento relativo alla copertura dei seguenti rischi: danni <strong>di</strong> esecuzione (CAR) con un massimale pari<br />

all’importo del contratto incrementato dell’Iva e con una estensione <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong> €. 2.500.000,00; responsabilità<br />

pag 7 <strong>di</strong> 12


civile (RCT) con un massimale pari ad €.1.000.000,00. La polizza fideiussoria definitiva è autenticata dal notaio e<br />

deve contenere la clausola della preventiva escussione del debitore garantito <strong>di</strong> cui all'art.1944 del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

7) DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE l’avvenuto versamento del contributo all’Autorità per la Vigilanza<br />

sui Contratti Pubblici ai sensi dell’art.1 comma 67 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005 n.266 e della delibera<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza sui Contratti Pubblici del 21/12/2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del<br />

06/02/2012.<br />

Come in<strong>di</strong>cato al punto 2.2 delle istruzioni relative alle contribuzioni dovute all’Autorità i concorrenti presa<br />

conoscenza del co<strong>di</strong>ce identificativo della gara (CIG) pubblicato sul bando/invito <strong>di</strong> gara provvedono al<br />

pagamento con le seguenti modalità:<br />

- versamento online me<strong>di</strong>ante carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per<br />

eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure<br />

l’emanando manuale del servizio. A riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare<br />

all’offerta copia stampata dell’e-mail <strong>di</strong> conferma, trasmessa dal sistema <strong>di</strong> riscossione con l’in<strong>di</strong>cazione del<br />

C.R.O. (Co<strong>di</strong>ce Riferimento Operazione).<br />

- in contanti, muniti del modello <strong>di</strong> pagamento rilasciato dal Servizio <strong>di</strong> riscossione, presso tutti i punti ven<strong>di</strong>ta<br />

della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento <strong>di</strong> bollette e bollettini. All’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.lottomaticaservizi.it è <strong>di</strong>sponibile la funzione “Cerca il punto ven<strong>di</strong>ta più vicino a te”; a partire dal 1°<br />

maggio 2010 sarà attivata la voce “contributo AVCP” tra le categorie <strong>di</strong> servizio previste dalla ricerca. Lo<br />

scontrino rilasciato dal punto ven<strong>di</strong>ta dovrà essere allegato in originale all’offerta.<br />

8) <strong>DI</strong>CHIARAZIONE denominata “Clausole <strong>di</strong> Autotutela e Patto <strong>di</strong> Integrità” (modulistica Allegato B),<br />

redatta secondo il modello approvato con la deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 176 del 22/06/06, rettificata con<br />

deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n.97 del 12/05/09 e mo<strong>di</strong>ficata come da legge sopravvenuta, allegata al<br />

presente <strong>di</strong>sciplinare, <strong>di</strong> cui costituisce parte integrante, sottoscritta dal legale rappresentante <strong>di</strong> ciascuna impresa<br />

partecipante alla gara.<br />

9) MODELLO GAP<br />

Il concorrente compresi, in caso <strong>di</strong> consorzio, le imprese consorziate in<strong>di</strong>cate quali esecutrici degli appalti, nonché<br />

i legali rappresentanti dei soggetti <strong>di</strong> cui all’art.34, comma 1, lettere d) ed e) del “Co<strong>di</strong>ce”, anche se non ancora<br />

costituiti, dovranno produrre unitamente alla superiore documentazione <strong>di</strong> gara il “MODELLO GAP”,<br />

(modulistica Allegato E), debitamente compilato da ciascun operatore economico partecipante alla gara.<br />

AVVERTENZE<br />

A) Le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui ai punti 3),4) e 8), e devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso <strong>di</strong><br />

concorrente singolo. Nel caso <strong>di</strong> concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi le medesime<br />

<strong>di</strong>chiarazioni devono essere prodotte o sottoscritte da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà<br />

l’associazione o il consorzio o il GEIE (Gruppo Europeo <strong>di</strong> Interesse Economico).<br />

B) Le <strong>di</strong>chiarazioni e l’offerta possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal<br />

caso va trasmessa la relativa procura con la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sua vigenza.<br />

C) Le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui ai punti 4.A.b), 4.A.c), 4.a.m-ter) devono essere rese dal titolare e il <strong>di</strong>rettore tecnico se si<br />

tratta <strong>di</strong> impresa in<strong>di</strong>viduale; dai soci e dal <strong>di</strong>rettore tecnico, se si tratta <strong>di</strong> società in nome collettivo; dai soci<br />

accomandatari e dal <strong>di</strong>rettore tecnico se si tratta <strong>di</strong> società in accoman<strong>di</strong>ta semplice; dagli amministratori muniti<br />

<strong>di</strong> potere <strong>di</strong> rappresentanza e dal <strong>di</strong>rettore tecnico se si tratta <strong>di</strong> altro tipo <strong>di</strong> società o consorzio o il socio unico,<br />

ovvero il socio <strong>di</strong> maggioranza in caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong> quattro soci. (modulistica Allegato D)<br />

NB. In caso <strong>di</strong> quote societarie possedute in misura paritaria paritarie la <strong>di</strong>chiarazione va resa da tutti i soci )<br />

D) I soggetti cessati dalle medesime cariche nell’anno antecedente la data dell’invito alla presente gara devono<br />

rendere la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui al punto 4.A.c. Per questi ultimi la <strong>di</strong>chiarazione può essere resa ai sensi della<br />

legislazione vigente dal Rappresentante Legale in carica.<br />

Qualora abbiano subito i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> condanna <strong>di</strong> cui all’art.38, comma 1, lettera c) del “Co<strong>di</strong>ce”, l’impresa<br />

concorrente dovrà <strong>di</strong>mostrare, a pena <strong>di</strong> esclusione, <strong>di</strong> avere adottato atti o misure <strong>di</strong> completa ed effettiva<br />

<strong>di</strong>ssociazione della condotta penalmente sanzionata, allegando gli stessi, in copia conforme, all’istanza <strong>di</strong><br />

partecipazione alla gara.<br />

E) Nella ipotesi in cui il concorrente nell’anno antecedente la data dell’invito alla presente gara sia stata interessata<br />

pag 8 <strong>di</strong> 12


da fusione, incorporazione o acquisizione, totale o parziale a qualsiasi titolo <strong>di</strong> altra impresa abbia acquistato e/o<br />

affittato <strong>di</strong> rami <strong>di</strong> azienda, i soggetti (titolare e <strong>di</strong>rettore tecnico se si tratta <strong>di</strong> impresa in<strong>di</strong>viduale; i soci e dal<br />

<strong>di</strong>rettore tecnico, se si tratta <strong>di</strong> società in nome collettivo; dal socio accomandatario e dal <strong>di</strong>rettore tecnico se si<br />

tratta <strong>di</strong> società in accoman<strong>di</strong>ta semplice; gli amministratori muniti <strong>di</strong> potere <strong>di</strong> rappresentanza e il <strong>di</strong>rettore<br />

tecnico o il socio unico, ovvero il socio <strong>di</strong> maggioranza in caso <strong>di</strong> società con meno <strong>di</strong> quattro soci, se si tratta <strong>di</strong><br />

altro tipo <strong>di</strong> società o consorzio) che rappresentavano le aziende cedenti sono da considerarsi alla stregua <strong>di</strong><br />

quelli cessati dalla carica e pertanto dovranno rendere le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui al comma precedente. Per questi<br />

ultimi la <strong>di</strong>chiarazione può essere resa ai sensi della legislazione vigente dal Rappresentante Legale del<br />

concorrente.<br />

F) Le medesime <strong>di</strong>chiarazioni devono essere rese dai soggetti che rappresentavano aziende o società acquisite dalla<br />

cessionaria nell’anno <strong>di</strong> cui sopra.<br />

G) I soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37 del D. Lgs. 163/2006 dovranno<br />

specificare il modello <strong>di</strong> associazione, le quote <strong>di</strong> partecipazione al Raggruppamento temporaneo o consorzio da<br />

costituirsi ai sensi dell’art.37, comma 13 del D. Lgs. 163/2006 i concorrenti riuniti in raggruppamento<br />

temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota <strong>di</strong> partecipazione al<br />

raggruppamento con riferimento a ciascuna delle categorie <strong>di</strong> cui al punto 1. del <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara.<br />

I soggetti che intendono partecipare in associazione per “cooptazione”, ai sensi dell’articolo 92, comma 5, del<br />

DPR 207/2010 devono specificarlo espressamente nella domanda <strong>di</strong> partecipazione alla gara. (modulistica<br />

Allegato C)<br />

H) Le documentazioni <strong>di</strong> cui ai punti 5), 6) e 7) devono essere uniche, in<strong>di</strong>pendentemente dalla forma giuri<strong>di</strong>ca del<br />

concorrente.<br />

I) In caso <strong>di</strong> associazione temporanea o consorzio o GEIE (Gruppo Europeo <strong>di</strong> Interesse Economico) già costituito<br />

o da costituirsi la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui al punto 8) della documentazione deve riguardare ciascun concorrente che<br />

costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE (Gruppo Europeo <strong>di</strong> Interesse Economico).<br />

J) La domanda, le <strong>di</strong>chiarazioni e le documentazioni <strong>di</strong> cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8) e 9), a pena <strong>di</strong><br />

esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.<br />

K) Nell’ipotesi <strong>di</strong> autenticazione <strong>di</strong> copia <strong>di</strong> un certificato, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 445/2000, la <strong>di</strong>chiarazione<br />

che essa è “copia conforme all’originale” deve essere, a pena <strong>di</strong> esclusione, in<strong>di</strong>cata per esteso, datata,<br />

sottoscritta ed accompagnata da fotocopia <strong>di</strong> documento d’identità del sottoscrittore, in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

Nella busta “B - Offerta economica” devono essere contenuti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguenti documenti:<br />

Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente:l’in<strong>di</strong>cazione del massimo<br />

ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base <strong>di</strong> gara al netto degli oneri per l’attuazione<br />

dei piani <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui al punto 1. del presente <strong>di</strong>sciplinare, espressa sia in cifre che in lettere.<br />

La busta deve essere idoneamente sigillata, controfirmata sui lembi <strong>di</strong> chiusura e non devono essere inseriti altri<br />

documenti.<br />

In caso che l’offerta sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura e la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sua vigenza, unitamente alla documentazione <strong>di</strong> cui alla Busta “A”.<br />

11. - Procedura <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

- Apertura dei plichi<br />

L’apertura dei plichi inizierà a partire dal giorno 22/11/2012, alle ore 10,00, in prima seduta pubblica, presso il<br />

Settore Centro Storico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> Foro Italico Umberto I, n. 14, e le operazioni potranno proseguire<br />

nei giorni successivi; l’eventuale seconda seduta pubblica presso la medesima sede sarà comunicata ai concorrenti<br />

me<strong>di</strong>ante fax inviato con cinque giorni <strong>di</strong> anticipo sulla data della seduta.<br />

- Verifiche documentazione e <strong>di</strong>chiarazioni<br />

La commissione <strong>di</strong> gara, il giorno fissato per l’apertura dei plichi, in seduta pubblica, sulla base della<br />

documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:<br />

a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla<br />

gara;<br />

b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui al punto 4) della<br />

documentazione prevista dal <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara, sono fra <strong>di</strong> loro in situazione <strong>di</strong> controllo ed in caso positivo<br />

pag 9 <strong>di</strong> 12


ad escluderli entrambi dalla gara. E’ fatta salva l’ipotesi <strong>di</strong> cui al punto 4.A) lett.m/quater) del presente<br />

<strong>di</strong>sciplinare.<br />

c) verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi <strong>di</strong> cui all’articolo 34, comma 1, lettere c) ed e), del<br />

D. Lgs. 163/2006 hanno in<strong>di</strong>cato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed<br />

in caso <strong>di</strong> violazione ad escludere sia il consorzio sia il consorziato dalla gara.<br />

La commissione <strong>di</strong> gara, qualunque sia l’importo dell’appalto, procede, altresì, ad una imme<strong>di</strong>ata verifica circa il<br />

possesso dei requisiti generali, sulla base delle <strong>di</strong>chiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi<br />

prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità<br />

<strong>di</strong> vigilanza dei contratti pubblici.<br />

La commissione <strong>di</strong> gara, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti,<br />

ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veri<strong>di</strong>cità delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dal punto 4.A del<br />

<strong>di</strong>sciplinare, e per gli appalti <strong>di</strong> valore inferiore alla soglia comunitaria del requisito della regolarità contributiva<br />

con riferimento eventualmente ai medesimi concorrenti in<strong>di</strong>viduati con il sorteggio oppure in<strong>di</strong>viduati secondo<br />

criteri <strong>di</strong>screzionali. La commissione <strong>di</strong> gara, procede all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non<br />

risulti confermato il possesso dei requisiti generali;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione aggiu<strong>di</strong>catario e secondo classificato<br />

La commissione <strong>di</strong> gara procede poi all’apertura delle buste “B offerta economica” ed alla lettura delle offerte<br />

economiche, anche <strong>di</strong> quelle escluse e, quin<strong>di</strong>, determina la graduatoria per l’aggiu<strong>di</strong>cazione, prendendo in<br />

considerazione solo le offerte presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara.<br />

La Commissione <strong>di</strong> gara, ai sensi dell'articolo 86 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 procede all’esclusione fittizia del<br />

<strong>di</strong>eci per cento delle offerte ammesse, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte <strong>di</strong> maggior<br />

ribasso, e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> minor ribasso, comprese le offerte che si posizionano, per avere lo stesso ribasso, a cavallo<br />

del limite del 10%. Quin<strong>di</strong> procede alla determinazione della soglia <strong>di</strong> anomalia me<strong>di</strong>ante il calcolo della me<strong>di</strong>a<br />

aritmetica delle offerte rimaste in gara incrementata dello scarto me<strong>di</strong>o aritmetico dei ribassi percentuali che<br />

superano la predetta me<strong>di</strong>a.<br />

Ai sensi dell'art.19, comma 6 della L.R. n.12/2011 la Commissione <strong>di</strong> gara procederà all'esclusione automatica<br />

dalla gara delle offerte che presentano una percentuale <strong>di</strong> ribasso pari o superiore alla soglia <strong>di</strong> anomalia come<br />

sopra in<strong>di</strong>viduata; non si applica l'articolo 87, comma 1 del D.L.vo 163/2006.<br />

La facoltà <strong>di</strong> esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a <strong>di</strong>eci<br />

ovvero quando l'appalto ha natura transfrontaliera, in tali casi si applica l’articolo 86 comma 3 del co<strong>di</strong>ce dei<br />

contratti pubblici.<br />

Si applica l'art.11, comma 3, lettere c), c2) e d) del Regolamento approvato con D.P. n.13/2012.<br />

Le me<strong>di</strong>e sono calcolate senza arrotondamenti secondo il risultato matematico ottenuto.<br />

In presenza <strong>di</strong> più aggiu<strong>di</strong>catari con offerte uguali si procede, nella stessa seduta pubblica, esclusivamente<br />

me<strong>di</strong>ante sorteggio per l’in<strong>di</strong>viduazione del primo e secondo nella graduatoria <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione.<br />

La commissione aggiu<strong>di</strong>catrice pre<strong>di</strong>spone, quin<strong>di</strong>, la graduatoria definitiva e re<strong>di</strong>ge il verbale <strong>di</strong> gara con<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei concorrenti collocatisi al primo (aggiu<strong>di</strong>catario provvisorio) ed al secondo posto.<br />

Si procede all’aggiu<strong>di</strong>cazione anche in presenza <strong>di</strong> una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e<br />

conveniente.<br />

Ove le operazioni <strong>di</strong> gara non si esauriscano nell’arco <strong>di</strong> una seduta, i plichi – posti in contenitori sigillati a cura<br />

della commissione <strong>di</strong> gara – saranno custo<strong>di</strong>ti con forme idonee ad assicurarne la genuinità a cura <strong>di</strong> un soggetto<br />

espressamente in<strong>di</strong>viduato prima <strong>di</strong> concludere la prima seduta.<br />

- Aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

Successivamente, l’Amministrazione Appaltante procede nei confronti dell’aggiu<strong>di</strong>catario provvisorio e del<br />

secondo in graduatoria ad acquisire tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il<br />

possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.L.vo n. 163/2006 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, nonché<br />

del requisito della regolarità contributiva.<br />

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiu<strong>di</strong>catario, possono chiedere all’Amministrazione appaltante la restituzione<br />

della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.<br />

La stipulazione del contratto è, comunque, subor<strong>di</strong>nata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa<br />

vigente in materia <strong>di</strong> lotta alla mafia.<br />

pag 10 <strong>di</strong> 12


L’Amministrazione appaltante si riserva comunque, a proprio insindacabile giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong> non procedere<br />

all’affidamento dei lavori.<br />

- Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte<br />

I legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti <strong>di</strong> specifica delega loro<br />

conferita dai suddetti legali rappresentanti. I soggetti muniti <strong>di</strong> delega o procura, o dotati <strong>di</strong> rappresentanza legale o<br />

<strong>di</strong>rettori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere <strong>di</strong> verbalizzare<br />

le proprie osservazioni.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

a) L'appalto è <strong>di</strong>sciplinato dalla L.R. n.12/2011 e dal Regolamento approvato con D.P. n.13/2012.<br />

b) Ai sensi dell’art.1 comma 67 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005 n.266 e della deliberazione dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza sui<br />

Contratti Pubblici del 21/12/2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 06/02/2012, per la partecipazione alla gara<br />

è dovuto il versamento <strong>di</strong> € 20,00 con le modalità <strong>di</strong> cui al punto 7) della documentazione da presentare per la<br />

partecipazione.<br />

c) Scambio <strong>di</strong> informazioni: Il Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento, ex art. 10 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, è l’Ing. Tonino<br />

Martelli, tel. 0917406829; eventuali delucidazioni attinenti gli aspetti tecnici del progetto potranno essere richieste al RUP,<br />

presso la S.A. dalle ore 10,00 alle ore 13,00 <strong>di</strong> ogni giorno: negli stessi orari sono visionabili presso gli uffici del Settore<br />

Centro Storico, Foro Umberto I n. 14, a cura del RUP, il capitolato speciale d’appalto e tutti gli elaborati progettuali.<br />

Ogni comunicazione o richiesta ai concorrenti, sarà effettuata dall’Ente Appaltante me<strong>di</strong>ante fax.<br />

d) Alle transazioni finanziarie oggetto della presente procedura si applicano le norme <strong>di</strong> cui agli artt. 3 e 6 della legge 13<br />

agosto 2010 n. 136 e s.m. ed integrazioni relativi agli obblighi <strong>di</strong> tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi dell’art.2 della<br />

L.R. 20/11/08 n. 15 e dell'art.3 della legge n.136/2010 e ss.mm.ii. l’aggiu<strong>di</strong>catario è obbligato ad in<strong>di</strong>care uno o più conti<br />

correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane s.p.a., de<strong>di</strong>cati anche in via non esclusiva,<br />

fermo restando quanto previsto dal comma 5 del predetto art. 3, a tutte le operazioni relative al presente appalto da<br />

effettuarsi, pena la risoluzione del contratto, esclusivamente a mezzo <strong>di</strong> bonifico bancario o postale, ovvero con altri<br />

strumenti <strong>di</strong> incasso o <strong>di</strong> pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, e sul quale questa Stazione<br />

Appaltante farà confluire le somme relative all’appalto <strong>di</strong> che trattasi, nonché <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> tale conto corrente per tutte le<br />

operazioni relative all'appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo<br />

bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile, consapevole che il mancato rispetto del suddetto<br />

obbligo comporterà la risoluzione per inadempimento contrattuale.<br />

e) Ai sensi dell’art.2, comma 2, della l.r. 20/11/2008 n.15 nell’ipotesi in cui il legale rappresentante o uno dei <strong>di</strong>rigenti<br />

dell’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria siano rinviati a giu<strong>di</strong>zio per favoreggiamento nell’ambito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti relativi ai reati <strong>di</strong><br />

criminalità organizzata, il contratto d’appalto verrà risolto.<br />

f) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati <strong>di</strong><br />

traduzione giurata.<br />

g) Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 e s.m. ed integrazioni, i dati personali verranno raccolti per lo<br />

svolgimento delle funzioni istituzionali della Stazione Appaltante. I dati verranno trattati in modo lecito e corretto per il<br />

tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono raccolti e trattati. Il trattamento dei dati personali<br />

avverrà nel rispetto delle norme <strong>di</strong> cui al Titolo III Capo II del D.Lgs. 196/03. L’interessato può far valere, nei confronti<br />

della Stazione Appaltante, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’art. 7, ai sensi degli artt. 8, 9 e 10 del D. Lgs. n. 196/2003.<br />

h) È esclusa la possibilità <strong>di</strong> cessione dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

i) E’ esclusa la competenza arbitrale.<br />

j) Ai sensi dell'art.79, comma 5-quinquies del decreto legislativo n.163/2006 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni il<br />

concorrente, al fine dell'invio <strong>di</strong> tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura <strong>di</strong> gara, deve in<strong>di</strong>care, il domicilio<br />

eletto e il numero <strong>di</strong> fax per le comunicazioni, nonché l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica.<br />

k) Il concorrente, inoltre, dovrà <strong>di</strong>chiarare espressamente <strong>di</strong> autorizzare l'utilizzo della notifica a mezzo fax per le<br />

comunicazioni <strong>di</strong> legge. Ove la procedura preveda il rispetto <strong>di</strong> termini decorrenti dalla data <strong>di</strong> comunicazione, ai fini della<br />

notifica sarà considerata valida la data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione del fax al numero in<strong>di</strong>cato nella domanda <strong>di</strong> partecipazione. In nessun<br />

caso l'amministrazione potrà essere considerata responsabile per <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> nelle comunicazioni <strong>di</strong>pendenti da erronee<br />

in<strong>di</strong>cazioni fornite dal concorrente.<br />

l) La stazione appaltante si riserva la facoltà <strong>di</strong> applicare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’art.140 del D.lvo n. 163/2006 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

m) La Stazione Appaltante si riserva <strong>di</strong> acquisire, sia preventivamente alla stipula del contratto <strong>di</strong> appalto, sia nel periodo <strong>di</strong><br />

esecuzione dello stesso, le informazioni del prefetto ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 252/98. Qualora il prefetto attesti, ai<br />

sensi e per gli effetti dell'art.10 del D.P.R. n. 252/98, che nei soggetti interessati emergono elementi relativi a tentativi <strong>di</strong><br />

infiltrazione mafiosa, la stazione appaltante procede all'esclusione del soggetto risultato aggiu<strong>di</strong>catario ovvero alla<br />

rescissione del contratto.<br />

n) Il contratto, a termini dell’art.11 comma 10 del Co<strong>di</strong>ce, non potrà essere stipulato prima <strong>di</strong> trentacinque giorni dall’invio<br />

pag 11 <strong>di</strong> 12


dell’ultima delle comunicazioni del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva ai sensi dell’art. 79, fatto salvo quanto<br />

previsto al comma 10-bis del medesimo articolo <strong>di</strong> legge. La stipula dovrà comunque avvenire, sensi dell’art.11 comma 9)<br />

del Co<strong>di</strong>ce, entro 180 giorni decorrenti dalla data <strong>di</strong> efficacia dell’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva e rimane subor<strong>di</strong>nata all’esito<br />

positivo delle procedure previste dalla normativa vigente in materia <strong>di</strong> lotta alla mafia ed alla consegna del piano <strong>di</strong><br />

sicurezza, ai sensi dell’art. 131 del Co<strong>di</strong>ce. Le richieste <strong>di</strong> chiarimenti o documenti da parte della S.A. sospendono i<br />

termini <strong>di</strong> cui all'art. 12 comma 1 del Co<strong>di</strong>ce.<br />

o) Il contratto verrà stipulato in forma <strong>di</strong> atto pubblico presso il Segretario Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Sono a carico<br />

dell’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria le spese <strong>di</strong> contratto, comprese quelli <strong>di</strong> bollo, registro e quelle propedeutiche, connesse e<br />

correlate alla stipula del contratto d’affidamento, nonché dei documenti e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto con relative copie.<br />

p) L’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà fornire la tracciabilità scritta e documentata <strong>di</strong> tutti quei materiali che, pur non riportando<br />

la marcatura CE, provengono da aziende la cui attività viene svolta nel rispetto della legalità.<br />

q) L’impresa aggiu<strong>di</strong>cataria, ove intenda pre<strong>di</strong>sporre autonome forme <strong>di</strong> vigilanza sui cantieri, dovrà comunicare alla S.A. i<br />

nominativi delle persone a tal fine prescelte, che provvederà a darne tempestiva notizia alla Prefettura, Ufficio Territoriale<br />

<strong>di</strong> Governo. Il personale addetto alla vigilanza nei cantieri dovrà, in particolare, verificare che i soggetti ed i mezzi che vi<br />

accedono siano stati a ciò autorizzati. Il personale <strong>di</strong> vigilanza, ove rilevi ingressi abusivi, ne darà notizia alla Stazione<br />

Appaltante, che informerà imme<strong>di</strong>atamente la Prefettura, Ufficio Territoriale <strong>di</strong> Governo. La violazione dell’obbligo <strong>di</strong><br />

comunicare i nominativi del personale <strong>di</strong> vigilanza comporta la risoluzione del contratto con l’impresa appaltante..<br />

r) Ove nei termini fissati, l’aggiu<strong>di</strong>catario non si presenti per la consegna dei lavori o per la stipula del contratto, la S.A.<br />

procederà a termini <strong>di</strong> legge all’applicazione delle relative sanzioni e segnalazioni.<br />

s) La S.A. si riserva <strong>di</strong> procedere alla consegna dei lavori all’aggiu<strong>di</strong>cataria sotto riserva <strong>di</strong> legge, in pendenza della stipula<br />

del contratto.<br />

Clausole <strong>di</strong> autotutela<br />

1. Le informazioni relative alla regolarità contributiva dei concorrenti saranno acquisite dalla stazione appaltante ai sensi<br />

dell'art.44-bis del D.P.R. n.445/2000. I concorrenti che risulteranno incorsi nelle gravi violazioni ostative al rilascio del<br />

documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210,<br />

convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266, saranno esclusi dalla gara.<br />

2. La stazione appaltante si riserva <strong>di</strong> acquisire, tutte le certificazioni necessarie per la verifica dei requisiti <strong>di</strong>chiarati dagli<br />

operatori economici in sede <strong>di</strong> gara.<br />

3. Oltre i casi in cui ope legis è previsto lo scioglimento del contratto <strong>di</strong> appalto, la stazione appaltante recederà, in qualsiasi<br />

tempo, dal contratto, revocherà l’autorizzazione al sub-contratto, cottimo, nolo o fornitura al verificarsi dei presupposti<br />

stabiliti dall’art. 11, comma 3, del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.<br />

4. La Commissione ha facoltà <strong>di</strong> escludere dalla gara le imprese per le quali attraverso la consultazione del casellario<br />

Informatico dell’Avcp o in qualunque altro modo rilevato, emergano casi <strong>di</strong> grave negligenza o malafede intervenuti<br />

nell'ambito <strong>di</strong> rapporti negoziali con altre Stazioni Appaltanti, ove reiterati e seri e derivanti da uno o più committenti<br />

pubblici (determinazione n. 1 /2010 Avcp).<br />

5. Qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gara ed attraverso in<strong>di</strong>zi gravi, precisi e concordanti,<br />

una situazione <strong>di</strong> collegamento sostanziale in violazione delle clausole riportate nella <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> cui al punto 8) della<br />

documentazione prevista dal Disciplinare <strong>di</strong> Gara per la partecipazione, le imprese verranno escluse con la sanzione<br />

accessoria al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipazione per un anno alle gare <strong>di</strong> appalto ban<strong>di</strong>te in ambito regionale.<br />

6. Si procederà all'esclusione dalla gara, alla denuncia dei fatti costituenti reato ed alla segnalazione all'Autorità per<br />

l'iscrizione nel casellario informativo per quelle imprese singole, consorziate, ausiliate ed ausiliarie per le quali in sede <strong>di</strong><br />

controllo delle veri<strong>di</strong>cità delle <strong>di</strong>chiarazioni relative ai requisiti <strong>di</strong> carattere generale, le stesse non risultino confermate. La<br />

stazione appaltante attiverà la procedura <strong>di</strong> escussione della cauzione provvisoria e <strong>di</strong> segnalazione, ai sensi dell’art. 48 del<br />

Co<strong>di</strong>ce, all’Avcp ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese, nonché all’eventuale<br />

applicazione delle norme vigenti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non veritiere, per quelle imprese che siano state escluse dalla<br />

gara perchè tra <strong>di</strong> loro in situazioni <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all’art. 2359 del co<strong>di</strong>ce civile, e che non abbiano reso l’apposita<br />

<strong>di</strong>chiarazione.<br />

7. La Stazione Appaltante si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> annullare la gara, <strong>di</strong> rinviare l’apertura delle offerte o <strong>di</strong> non procedere<br />

all’aggiu<strong>di</strong>cazione, in qualsiasi momento, senza che gli offerenti possano avanzare pretese <strong>di</strong> qualsiasi genere e natura.<br />

8. L'esito favorevole del controllo sui requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale, effettuato dalla S.A. è con<strong>di</strong>zione per l'emanazione della<br />

determina <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva dell'appalto.<br />

Il presente <strong>di</strong>sciplinare integra e mo<strong>di</strong>fica, nelle parti in contrasto, le norme contenute nel capitolato speciale d’appalto,<br />

costituendone parte integrante.<br />

Il Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento Il Dirigente del Settore<br />

Ing. Tonino Martelli Arch. Nicola Di Bartolomeo<br />

pag 12 <strong>di</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!