08.06.2013 Views

La scoperta di alcuni cannoni del XVIII secolo, indizi di un relitto. 131

La scoperta di alcuni cannoni del XVIII secolo, indizi di un relitto. 131

La scoperta di alcuni cannoni del XVIII secolo, indizi di un relitto. 131

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>scoperta</strong> <strong>di</strong> <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> <strong>cannoni</strong> <strong>del</strong> <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong>, in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>relitto</strong>.<br />

Sant’Antioco – Secca Isola <strong>del</strong>la Vacca<br />

I mezzi nautici ed il personale <strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri impegnati nel luogo <strong>del</strong>le operazioni<br />

con i tecnici <strong>del</strong>la Soprintendenza per i Beni Archeologici <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Ignazio Sanna*<br />

<strong>La</strong> segnalazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> pescatore subacqueo <strong>di</strong><br />

Carbonia (CI) 1 in<strong>di</strong>cava la presenza <strong>di</strong> due<br />

<strong>cannoni</strong> e altri elementi metallici non identificati<br />

affioranti dai se<strong>di</strong>menti tra le foglie <strong>del</strong>la posidonia.<br />

Il luogo <strong>del</strong> rinvenimento, vicino alla secca<br />

<strong>del</strong>la Vacca e all’omonima isola, si trova nel sud <strong>del</strong>la<br />

Sardegna, in prossimità <strong>del</strong> tratto meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la<br />

marina <strong>di</strong> Sant’Antioco, ad <strong>un</strong>a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa<br />

–14,00 m.. A seguito <strong>del</strong>la importante <strong>scoperta</strong>, è<br />

stata pianificata <strong>un</strong>a operazione congi<strong>un</strong>ta tra<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici <strong>del</strong>la<br />

Sardegna-Sede <strong>di</strong> Cagliari, Settore <strong>di</strong> Archeologia<br />

Subacquea, il Comando Carabinieri Tutela<br />

Patrimonio Culturale <strong>di</strong> Roma 2 e Sassari, il Nucleo<br />

Carabinieri Subacquei 3 , la Compagnia Carabinieri <strong>di</strong><br />

Carbonia, con propria motovedetta CC-213 e relati-<br />

vo equipaggio. Promotore principale <strong>del</strong>l’operazione il Sindaco <strong>del</strong> Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Sant’Antioco, ing. Mario Corongiu, che ha garantito tra<br />

l’altro l’appoggio logistico a terra 4 .<br />

Il contesto <strong>di</strong> giacitura.<br />

L’area marina in cui giacciono i <strong>cannoni</strong> è indubbiamente suggestiva, non molto<br />

<strong>di</strong>stante dalla costa, <strong>un</strong>isce i colori e gli odori <strong>del</strong>la macchia me<strong>di</strong>terranea al blu<br />

intenso e trasparente <strong>del</strong> mare. L’aspetto naturalistico è rafforzato dalla presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a secca semiemergente, la cui costituzione rocciosa declina gradualmente<br />

fino ai –16/-17 m. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, dove sparisce sotto il fogliame rigoglioso <strong>del</strong>la<br />

prateria <strong>di</strong> posidonia oceanica, che si interrompe in brevi radure <strong>di</strong> sabbia chiara,<br />

mista a resti conchigliari.<br />

<strong>La</strong> medesima secca può rappresentare tuttavia <strong>un</strong> pericoloso ostacolo alla navigazione,<br />

ancor più durante le<br />

ore notturne o in presenza<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni meteo marine<br />

sfavorevoli.<br />

Questo tratto <strong>di</strong> mare introduce<br />

all’ampio Golfo <strong>di</strong><br />

Palmas, da sempre ricovero<br />

strategico per squadre navali<br />

Anno 1687, cronaca <strong>di</strong> <strong>un</strong>’azione navale tra l’isola <strong>di</strong><br />

Sant’Antioco e l’isola <strong>del</strong>la Vacca. (de <strong>La</strong> Croix 1688)<br />

<strong>di</strong> varia nazionalità e <strong>di</strong> varia epoca. Luogo <strong>di</strong> operazioni militari tra marinerie occidentali,<br />

ma anche <strong>di</strong> attacchi barbareschi provenienti<br />

dal nord Africa e <strong>di</strong> conseguenti azioni<br />

<strong>di</strong>fensive, terrestri e navali 5 (Anatra,<br />

Mattone, Turtas 1989). Alc<strong>un</strong>i episo<strong>di</strong> più rilevanti<br />

appartengono alla storia, altri meno<br />

eclatanti, per <strong>di</strong>mensione e numero <strong>di</strong> mezzi<br />

in campo, si possono ritrovare tra le fonti<br />

d’archivio.<br />

L’intervento subacqueo.<br />

<strong>La</strong> ricerca sul campo è stata ripartita in vario<br />

modo, potendo contare su <strong>un</strong> gruppo operativo<br />

subacqueo <strong>di</strong> ottima qualità ed il supporto<br />

dei mezzi nautici in superficie. Sono stati<br />

esplorati ampi tratti <strong>del</strong> fondale marino, precedentemente<br />

predeterminati, ricorrendo<br />

alla tecnica spe<strong>di</strong>tiva con l’uso <strong>del</strong>l’ala da<br />

Ricerca <strong>del</strong> p<strong>un</strong>to d’immersione.<br />

Osservazioni e rilievi su Cn1.<br />

<strong>131</strong>


132<br />

Dislocazione dei <strong>cannoni</strong> rispetto al capello <strong>del</strong>la secca <strong>del</strong>la Vacca.<br />

<strong>La</strong> <strong>scoperta</strong> <strong>di</strong> <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> <strong>cannoni</strong> <strong>del</strong> <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong>, in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>relitto</strong>.<br />

parte <strong>del</strong> ricognitore subacqueo, trainato a bassa velocità dal<br />

gommone appoggio in superficie. Contemporaneamente, altre<br />

coppie perlustravano zone più contenute, stando a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con il fondale e utilizzando anche i rilevatori <strong>di</strong> metalli ed<br />

i sondaggi manuali con aste metriche.<br />

L’indagine si è rivelata complicata per la presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong>la<br />

folta prateria <strong>di</strong> posidonia che nasconde e preclude alla vista il<br />

materiale giacente, già colonizzato da alghe, tanto da renderlo<br />

quasi irriconoscibile, in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante.<br />

Le prospezioni sistematiche hanno consentito <strong>di</strong> scoprire<br />

<strong>un</strong> terzo cannone, <strong>di</strong>stante dagli altri due circa 80 metri.<br />

L’aspetto interessante, dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la ricerca, è rappresentato<br />

dalla posizione in cui i reperti sono <strong>di</strong>sposti, praticamente<br />

allineati l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a traiettoria pressoché rettilinea.<br />

Partendo dalla p<strong>un</strong>ta emergente <strong>del</strong>la secca si intercetta il<br />

primo cannone a ca. 100 metri da essa, in <strong>di</strong>rezione nord est,<br />

quin<strong>di</strong> proseguendo nella medesima <strong>di</strong>rezione, dopo altri 13<br />

metri, si trova il secondo cannone ed in fine, percorrendo altri 80 metri, si arriva al terzo cannone, parzialmente inglobato nel se<strong>di</strong>mento<br />

sabbioso, giacente a m.<br />

–16,00 <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. <strong>La</strong><br />

<strong>di</strong>sposizione dei materiali<br />

sembra in<strong>di</strong>care il tragitto<br />

percorso da <strong>un</strong>a nave in <strong>di</strong>fficoltà<br />

che ha perso parte <strong>del</strong><br />

carico pesante, dopo avere<br />

impattato forse con la secca<br />

o per effetto <strong>di</strong> <strong>un</strong>’azione<br />

bellica, naufragando probabilmente<br />

a breve <strong>di</strong>stanza<br />

dalla zona dei cannooni. Si<br />

tratta al momento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

ipotesi sulle possibili <strong>di</strong>namiche<br />

che hanno portato<br />

all’affondamento dei reperti<br />

rinvenuti, utile tuttavia per<br />

il proseguo <strong>del</strong>la ricerca<br />

subacquea e per la predeter-<br />

Ispezione nella folta prateria <strong>di</strong> poseidonia che colonizza gran parte <strong>del</strong>l’area marina <strong>di</strong> Sant’Antioco.<br />

Sant’Antioco – Secca Isola <strong>del</strong>la Vacca<br />

minazione dei nuovi settori<br />

da esplorare.<br />

I reperti.<br />

I primi due <strong>cannoni</strong> hanno <strong>di</strong>mensioni notevoli, raggi<strong>un</strong>gono con il pomolo posteriore la l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> metri 3,10, il <strong>di</strong>ametro massimo<br />

<strong>del</strong>la culatta è <strong>di</strong> ca. mm.600,00, quello esterno <strong>del</strong>la bocca <strong>di</strong> ca. mm. 400,00. Il <strong>di</strong>ametro interno <strong>del</strong>la canna è <strong>di</strong> ca. mm. 150,00 6 , che<br />

corrisponde anche al <strong>di</strong>ametro dei supporti laterali (gli orecchioni), la cui misura doveva essere uguale per <strong>di</strong>sposizioni imposte alle officine<br />

fusorie.<br />

Il terzo cannone risulta più corto dei primi due, misura ca. m. 1,80, il calibro e la forma sono simili ai precedenti, la culata ha <strong>un</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> mm. 520,00. I tre <strong>cannoni</strong> sono <strong>di</strong> ferro, f<strong>un</strong>zionavano ad avancarica, la forma e le <strong>di</strong>mensione si riscontrano nelle artiglierie navali <strong>di</strong> fine<br />

XVII <strong>secolo</strong> e perdurano per tutto il <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong> (BOUDRIOT, BERTI, 1992)(CHAVES 1997). I due pezzi più gran<strong>di</strong> appartenevano alla batteria<br />

principale collocata nel ponte inferiore, dato il notevole peso in tale modo assicuravano il corretto baricentro <strong>del</strong>la nave. Il pezzo più corto<br />

era ubicato nei ponti superiori. Le concrezioni impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> dettagli tecnici e probabili marchi <strong>di</strong> fabbrica, tra cui la<br />

stessa data <strong>di</strong> fabbricazione, che <strong>di</strong> norma dovevano essere apposti su <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> p<strong>un</strong>ti specifici dei manufatti. Note officine fusorie <strong>del</strong>l’epoca,<br />

come quella <strong>di</strong> Ruelle in Francia (H. VERGNAUD 1968) e <strong>La</strong> Cavada in Spagna (CHAVES 1997, pp.296-303) realizzavano armi molto simili a quelle<br />

rinvenute presso la Secca <strong>del</strong>la Vacca, mentre gli esemplari inglesi contemporanei si <strong>di</strong>stinguevano in modo abbastanza chiaro.<br />

E’ in programma <strong>un</strong> intervento subacqueo <strong>di</strong> micro rimozione meccanica localizzata <strong>del</strong>la calotta <strong>di</strong> concrezione, in <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> p<strong>un</strong>ti dove si<br />

suppone possano essere ancora presenti i marchi fusori. L’azione si completerà con la ricopertura e sigillatura <strong>del</strong> metallo esposto, onde<br />

evitare il reinnesto dei fenomeni ossidativi.<br />

A breve <strong>di</strong>stanza dalla coppia <strong>di</strong> <strong>cannoni</strong>, ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la secca, il metal-detector ha segnalato la presenza <strong>di</strong> altri metalli sotto il se<strong>di</strong>mento


<strong>La</strong> <strong>scoperta</strong> <strong>di</strong> <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> <strong>cannoni</strong> <strong>del</strong> <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong>, in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>relitto</strong>.<br />

Sant’Antioco – Secca Isola <strong>del</strong>la Vacca<br />

In successione dall’alto,<br />

i tre <strong>cannoni</strong>: Cn1, Cn2 e Cn3.<br />

sabbioso, <strong>un</strong> breve<br />

saggio <strong>di</strong> scavo<br />

manuale ha permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>alc<strong>un</strong>i</strong><br />

elementi metallici<br />

compositi. Si tratta <strong>di</strong><br />

lacerti <strong>di</strong> lamina <strong>di</strong><br />

rame accoppiata a<br />

lamina <strong>di</strong> piombo,<br />

che trattengono ancora<br />

conficcati numerosi<br />

chio<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> rame a<br />

testa larga e residui <strong>di</strong><br />

legno ormai mineralizzatodall’ossidazione<br />

<strong>del</strong> metallo.<br />

<strong>La</strong> l<strong>un</strong>ghezza dei chio-<br />

<strong>di</strong>, ca. mm. 30,00, in<strong>di</strong>ca che essi erano infissi su tavole abbastanza spesse, non inferiori<br />

a cm. 6,00. L’analisi autoptica preliminare dei legni, effettuata nel laboratorio <strong>del</strong>la<br />

Soprintendenza Archeologica presso il Porto <strong>di</strong> Cagliari, ha permesso <strong>di</strong> riconoscere i<br />

legni <strong>di</strong> latifoglia, possibile Quercus sp. (GIORDANO 1981).<br />

Gli elementi costituivano il rivestimento esterno <strong>del</strong>la carena <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nave dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

importanti, la fodera metallica era f<strong>un</strong>zionale alla protezione <strong>del</strong> legno dall’aggressione<br />

<strong>del</strong>le tere<strong>di</strong>ni marine. Questo importante accorgimento è stato utilizzato per la prima<br />

volta dalle navi inglesi appartenenti alla Compagnia <strong>del</strong>le In<strong>di</strong>e, a metà <strong>del</strong> XVII <strong>secolo</strong>,<br />

dopo <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> decenni <strong>di</strong> sperimentazione positiva,<br />

il metodo venne adottato dalle marinerie<br />

occidentali verso la fine <strong>del</strong> XVII <strong>secolo</strong>, durò<br />

per tutto il <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong> e buona parte <strong>del</strong> XX<br />

(J.R. STEFFY 1994).<br />

Sembra possibile l’abbinamento tra i <strong>cannoni</strong><br />

e gli elementi metallici <strong>di</strong> rivestimento rinvenuti,<br />

sia in termini cronologici, sia dal p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> vista f<strong>un</strong>zionale, entrambi coerenti con l’ar-<br />

chitettura e all’armamento navale <strong>del</strong> <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong> (F. CARDINI 1995). E’ altresì probabile che i<br />

reperti in<strong>di</strong>viduati rappresentino <strong>un</strong> concreto in<strong>di</strong>zio sulla possibile presenza <strong>del</strong> <strong>relitto</strong>, obiettivo<br />

<strong>del</strong>l’indagine in corso.<br />

<strong>La</strong> situazione conservativa, la tutela <strong>del</strong> contesto.<br />

<strong>La</strong> profon<strong>di</strong>tà poco elevata <strong>un</strong>ita all’ossigenazione ed alla trasparenza <strong>del</strong>le acque, crea<br />

con<strong>di</strong>zioni non favorevoli alla conservazione <strong>di</strong> materiali organici, quali il legno e i tessuti,<br />

se non protetti da spesse coltri se<strong>di</strong>mentarie. Un simile ambiente innesca sui metalli, in<br />

Rinvenimento <strong>di</strong> <strong>un</strong> frammento <strong>di</strong> lamina con i chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> fissaggio<br />

ancora inseriti, utilizzata per il rivestimento esterno <strong>del</strong>la carena<br />

lignea <strong>del</strong>la nave.<br />

Costa centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’isola <strong>di</strong><br />

Sant’Antioco, localizzazione <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

rinvenimento dei reperti.<br />

tempi relativamente brevi, fenomeni corrosivi dando luogo a consistenti concrezioni su tutta la superficie dei reperti, tanto da alterarne<br />

i volumi e le forme originali. I materiali metallici finora rinvenuti hanno subito gli effetti dei processi ossidativi presumibilmente<br />

nella prima fase <strong>di</strong> permanenza subacquea. Ai prodotti scaturiti<br />

dalla corrosione si è <strong>un</strong>ita la sabbia, i ciottoli ed i resti conchigliari <strong>del</strong>l’ambiente<br />

<strong>di</strong> giacitura, formando <strong>un</strong> consistente involucro protettivo<br />

su tutta la superficie dei manufatti. Attualmente lo stato <strong>di</strong> degrado<br />

sembra com<strong>un</strong>que stabile, non si riscontrano tracce <strong>di</strong> riavvio <strong>del</strong> fenomeno<br />

corrosivo.<br />

Per tale motivo, data la notevole <strong>di</strong>mensione dei <strong>cannoni</strong>, il cui peso<br />

può superare i 2.500 chili per manufatto, e constatato il loro arroccamento<br />

al fondale roccioso, si ritiene non in<strong>di</strong>spensabile l’operazione<br />

<strong>di</strong> recupero. L’intervento richiederebbe mezzi e risorse finanziarie elevate,<br />

sia per la rimozione subacquea dei reperti, sia per la sistemazio-<br />

Misurazioni <strong>di</strong>rette sul cannone Cn2.<br />

ne logistica a terra, che dovrebbe essere finalizzata prioritariamente<br />

alla realizzazione degli in<strong>di</strong>spensabili trattamenti <strong>di</strong> conservazione e<br />

133


134<br />

Bibliografia.<br />

restauro. Inoltre, la durata <strong>di</strong> tali interventi richiederebbe tempi<br />

certamente l<strong>un</strong>ghi e personale specializzato per tali lavorazioni.<br />

Se si optasse per il mantenimento dei reperti nel loro luogo <strong>di</strong> giacitura<br />

si potrebbe valorizzare il contesto e renderlo fruibile, sia a<br />

livello subacqueo, sia dalla superficie con apposite imbarcazioni<br />

fornite <strong>di</strong> carena trasparente. Il luogo archeologico si raccorderebbe<br />

al contesto naturalistico terrestre e marino, dove è possibile<br />

osservare, tra l’altro, esemplari <strong>di</strong> fa<strong>un</strong>a marina <strong>di</strong> rara bellezza.<br />

Altre evidenze archeologiche subacquee già note, ma non ancora<br />

indagate dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista scientifico, come Capo Sperone, la Baia<br />

<strong>di</strong> Maladroscia, il <strong>relitto</strong> settecentesco <strong>di</strong> Is Pruinis, potrebbero fare<br />

sistema e costituire il primo segmento <strong>di</strong> <strong>un</strong> percorso marino e<br />

subacqueo che consenta lo sviluppo <strong>di</strong> frequentazioni organizzate<br />

turistico-<strong>di</strong>dattiche <strong>del</strong>l’Isola <strong>di</strong> Sant’Antioco.<br />

B. ANATRA, A. MATTONE, R. TURTAS 1989, Storia dei Sar<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la Sardegna. L’età moderna. Dagli Aragonesi alla fine <strong>del</strong> dominio spagnolo,<br />

vol III, M. Guidetti (a cura <strong>di</strong>), Milano 1989.<br />

J. BOUDRIOT, H. BERTI, 1992, ARTILLERIE de mer France 1650 –1850, Paris 1992.<br />

F. CARDINI 1995, <strong>La</strong> tecnologia <strong>di</strong>nnanzi alla guerra, “Con la ruota, col compasso, col crogiolo” in Quell’antica festa cru<strong>del</strong>e, guerra e<br />

cultura <strong>del</strong>la guerra dal me<strong>di</strong>oevo alla rivoluzione francese, Milano, 1995.<br />

J. T. CHAVES 1997, <strong>La</strong> Artillería en la Marina española <strong>del</strong> siglo <strong>XVIII</strong>, in Militaria revista de cultura militar N° 10 , Madrid 1997,<br />

G. GIORDANO 1981, Tecnologia <strong>del</strong> legno, vol. I, Torino 1981.<br />

A. PHÉROTÉE DE LACROIX 1688, Relation Universelle De L’Afrique Ancienne Et Moderne/ 1. Lyon : Amaulry,<br />

J.R. STEFFY 1994, The age of global seafaring, in Wooden ship buil<strong>di</strong>ng and the interpretation of shipwreck, Texas A&M University 1994,<br />

pp. 128-186.<br />

H. VERGNAUD 1968, <strong>La</strong> Fonderie de Ruelle, in Etudes Charentaises, n. 8 avril, mai, juin, Angouleme 1968, pp. 392-399.<br />

NOTE<br />

Gallinella o Mazzola (Trigla lucerna)<br />

<strong>La</strong> <strong>scoperta</strong> <strong>di</strong> <strong>alc<strong>un</strong>i</strong> <strong>cannoni</strong> <strong>del</strong> <strong>XVIII</strong> <strong>secolo</strong>, in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>relitto</strong>.<br />

Sant’Antioco – Secca Isola <strong>del</strong>la Vacca<br />

* Responsabile tecnico per l’archeologia subacquea-conservazione e restauro dei reperti <strong>di</strong> provenienza subacquea, Soprintendenza per i<br />

beni archeologici <strong>del</strong>la Sardegna-sede <strong>di</strong> Cagliari.<br />

1- Provincia <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias.<br />

2- Ringrazio il Luogotenente Roberto <strong>La</strong>i, <strong>del</strong> Reparto Operativo - Sezione Archeologia -TPC <strong>di</strong> Roma.<br />

3- Un ringraziamento sincero al personale <strong>del</strong> Nucleo Carabinieri Subacquei <strong>del</strong>la Sardegna e al Comandante Luogotenente Osvaldo<br />

Colaci, per l’assistenza e la collaborazione pluriennale, sempre fornita con ampia <strong>di</strong>sponibilità.<br />

4- I rilievi grafici subacquei sono stati eseguiti dalla sig.a Silvia Fanni, Tecnico Rilevatore Subacqueo. Le foto <strong>di</strong> superficie sono state<br />

realizzate dal sig. Clau<strong>di</strong>o Buffa (Soprintendenza per i Beni Archeologici <strong>del</strong>la Sardegna-Sede <strong>di</strong> Cagliari. Le foto subacquee sono<br />

state effettuate da chi scrive e dal Nucleo Carabinieri Subacquei <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

5- “...il 20 gennaio 1649 viene catturata nei pressi <strong>del</strong>l’isola <strong>di</strong> San Pietro <strong>un</strong>a saetta francese; il 25 marzo 1650 è presa <strong>un</strong>a barca<br />

provenzale nelle acque <strong>di</strong> Pula; nell’estate <strong>del</strong> 1653 è la volta <strong>di</strong> due bastimenti sempre francesi nei mari <strong>del</strong>l’isola <strong>di</strong><br />

Sant’Antioco” (Anatra, Mattone, Turtas, p. 84).<br />

6- Le misure rilevate a cui si fa riferimento non possono essere precise a causa <strong>del</strong>la spessa concrezione coprente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!