08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ijdouv, fhsivn, h[dh parelqouvsh~ th'~ pravxew~, h[goun th'~ nivkh~, eu[cetai levgwn<br />

ããnenikhvkoiÃÃ parakeimevnou kai; uJpersuntelivkou, o{per h[dh ejpravcqh. Tou'to de;<br />

piqanovn ejstin, ajllΔ∆ ouj katanagkastikovn: e[stin ou\n eijpei'n, o{ti eij kai; hJ nivkh<br />

parh'lqen, ajllΔ∆ ou\n wJ~ peri; mevllonto~ poiei'tai th;n eujchvn, hjgnovei ga;r ·o{ti<br />

h\n‚ nikhvsa~ oJ uiJo;~ aujtou'. Tau'ta me;n ejn touvtoi~.<br />

“Bisogna sapere che alcuni dicono che gli ottativi non devono avere i passati, nessuno<br />

infatti prega per le cose passate, ma per quelle che esistono, perché durino, o per<br />

quelle future perché accadano; chi mai prega per le cose una volta che sono passate?<br />

Dice Apollonio, argomentando in modo persuasivo, che esiste anche il desiderio<br />

riguardo alle cose passate, illustrando in questo modo: poniamo che uno che è ad<br />

Atene abbia un figlio, costui ha mandato suo figlio che deve gareggiare in Elide,<br />

mentre si compiono i giochi olimpici; essendo partito e avendo gareggiato ha vinto, e<br />

dopo che ha gareggiato e ha vinto, il padre, ignorando la vittoria, prega dicendo<br />

nenikhvkoi oJ ejmo;~ pai'~ [Ott. Pf ‘avesse mio figlio vinto’], come ei[qe ajkouvsaimi<br />

o{ti uJpavrcei nenikhkw;~ oJ pai'~ mou [Ott. AO ‘o se udissi che mio figlio è<br />

vincitore’]; e dunque, afferma che, essendo già trascorsa l’azione, cioè la vittoria,<br />

prega dicendo nenikhvkoi [Ott. Pf ‘avesse vinto’] al perfetto e piuccheperfetto, poiché<br />

già si è svolta. Ciò è persuasivo ma non cogente; bisogna dire, che se anche la vittoria<br />

c’è stata [il padre] esprime il desiderio riguardo al futuro, ignorava infatti che suo<br />

figlio avesse vinto.”<br />

Cherobosco non sembra, dunque, convinto della spiegazione data da Apollonio, in<br />

quanto ritiene che l’Ottativo in questione non è in realtà riferito al passato, perché,<br />

dal momento che l’esito non è conosciuto dal locutore, il risultato di quell’evento per<br />

lui deve ancora concretizzarsi.<br />

La questione dei Tempi passati dell’Ottativo, discussa da Apollonio, si ritrova in<br />

Prisciano e Macrobio, i quali la affrontano in riferimento alla lingua latina. Gli<br />

autori, rifacendosi molto probabilmente ad Apollonio, concordano con lui<br />

nell’opinione sul passato dell’Ottativo, applicandolo al Congiuntivo latino. Prisciano<br />

nel libro VIII (GL 2: 407, 10-22) afferma:<br />

|optatiuus autem, quamuis ipse quoque uideatur ad futurum pertinere |(ea enim<br />

optamus, quae uolumus nobis uel in praesens uel in futurum |dari), tamen habet etiam<br />

praeteritum tempus, quia euenit saepe de |absentibus et ignotis rebus precari, ut facta<br />

esse ante nobis poterint in notitiam |uenire, ut si, filio meo Romae in praesenti<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!