08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Nel verso ‘l’aurora peplo di croco si stendeva su tutta la terra’ (Il. 8, 1), in cui il<br />

distendersi mostra lo spargersi come in ‘disperdersi dell’esercito’ (Il. 1, 487?),<br />

indicava due cose degne di osservazione; la prima, che ejkivdnato voleva dire su tutta<br />

la terra, che ha un’estensione, non un compimento, come per ejskedavsqh; poiché il<br />

mondo è sferico, così come la terra, il sole non sorge contemporaneamente ovunque<br />

nello stesso luogo, né il giorno sorge nello stesso tempo, giustamente quindi disse<br />

ejkivdnato [...]”<br />

Porfirio spiega perché nel verso dell’Il. 8, 1, “l’aurora peplo di croco si stendeva<br />

su tutta la terra”, ci sia la forma IMPf ejkivdnato. La presenza dell’IMPf è dovuta al<br />

fatto che con questo Tempo si indica la paravtasin e non la suntevleian, che serve<br />

in questo contesto a rappresentare l’azione del sorgere del sole, la quale non avviene<br />

in un unico momento.<br />

Analisi simili si ritrovano anche in altri testi che, pur tardi, riportano spesso anche<br />

commenti più antichi. 192<br />


<br />

Per quanto riguarda in particolare l’AO, abbiamo detto che viene anche indicato<br />

con il termine suntelikovv~.<br />

193 Se facciamo una ricerca di suntelikovv~<br />

(suntelikw'~)<br />

192<br />

Come in questo passo dell’Etymologicum Magnum (472, 22), in cui si discute la forma »Ixon (AO<br />

di i{kw) presente in un verso omerico (Od. 4, 1):<br />

»IxonÚ OiJ dΔ∆ i|xon koivlhn Lakedaivmona. Δ∆Apollwvnio" ajpo; tou' i{kw, tou' dia; tou' i<br />

grafomevnou, levgei, oJ deuvtero" ajovristo", i|kon, kai; troph'/<br />

Boiwtikh'/<br />

tou' k eij" x, i|xon.<br />

ªOu{tw" Δ∆Apollwvnio"º oJ de; ÔHrwdiano;" tou'to kai; ta; o{moia ejk mevllonto"<br />

levgei metateqei'sqai eij" ejnestw'ta: i{xw, kai; oJ paratatiko;", i|xon, i|xe", i|xe: to; plhquntiko;n,<br />

i{xomen, i{xete, i|xon. ”Oti de; oujk e[sti deuvtero" ajovristo", ajlla; paratatiko;", ta; toiau'ta<br />

ejlevgcei kai; ta; prostaktikav: euJrhvsei" ga;r bh'se, kai; i|xe, kai; oi\se, wJ" tuvpte kai; gravfe: eij<br />

de; h\n ajovristo", h\n a]n bh'son, kai; i|xon. “Esti de; oi[sw mevllwn: ou| a[llo kivnhma oujc eu{rhtai<br />

plh;n tou' aujtou' mevllonto". To;n de; Δ∆Apollwnivou lovgon devon ei\nai ma'llon ajlhqevsteron: ouj<br />

ga;r paravtasin shmaivnei to;, OiJ dΔ∆ i|xon, ajlla; suntevleian, o{ti paragegovnasin. Ouj ga;r tai'"<br />

fwnai'" ta; mevrh tou' lovgou ajkolouqei', ajlla; toi'" shmainomevnoi" ªzhthvmasin.º<br />

La motivazione per escludere che »Ixon sia un IMPf, è dovuta al valore che veicola, non indica infatti<br />

un’estensione ma il compimento, per questo deve essere un AO.<br />

Si veda anche un passo riguardante una forma di Infinito, dagli scoli all’Iliade (ed. Erbse 1969)<br />

9.442b.2: ex. ãdidaskevmenaià tavde pavntaÚ tavde, eij" a} nu'n aJmartavnei". kai; o{ti ou[pw<br />

tetevlestai th;n mavqhsin, dia; th'" paratavsew" ejdhvlwsen: ouj ga;r ei\pe didavxai.<br />

193<br />

Si vedano anche dei passi riguardanti forme di Participio (già segnalati in Uhlig (GG II 2: 96)). In<br />

uno scolio a Il. 1, 600 (ed. Erbse 1969: 159) troviamo: poipnuvontaÚ æpoipnuvsantaæ aiJ pa'sai,<br />

suntelikw'".<br />

In un passo di Apollonio Sofista (ed. Bekker 1833: 93.33), secondo Berrettoni l’aggettivo suntelikhv<br />

“viene usato non solo per indicare il contenuto semantico dell’aoristo, come per lo più negli altri scoli,<br />

ma come sua denominazione metalinguistica” (1988: 62): ijwvn poreuovmeno", h] suntelikw'" ejlqwvn,<br />

ejpei; pa'sa metoch; ojxuvtono" eij" wn lhvgousa ejsti; suntelikhv:<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!