08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che l’Infinito è la forma più generale del verbo, e il fatto che sia un verbo è provato<br />

dalla possibilità del raddoppiamento. Mentre l’aumento è caratteristico solo del<br />

Modo Indicativo. 122 Ne deriva, dunque, che l’aumento e il raddoppiamento sono dei<br />

criteri per poter affermare che si tratta di un verbo, ma la loro assenza non prova il<br />

contrario. Apollonio ha dunque individuato il valore temporale passato, veicolato<br />

dall’Indicativo, e il fatto che tale valore sia dovuto alla marca temporale<br />

dell’aumento, propria di quel solo Modo. Dell’aumento Apollonio parla anche in<br />

Sint. III, §141 123 e in Avv. GG II 1: 132, 15-22 124 .<br />

Ulteriori indicazioni sul valore dei Tempi dell’Indicativo, e in particolare del<br />

Perfetto, si ricavano dai passi relativi ai fenomeni di restrizione nelle costruzioni con<br />

le congiunzioni. Apollonio sostiene che la particella eventuale a[n può essere<br />

costruita con i Tempi passati ad eccezione del Perfetto, Sint. III, §21 125 :<br />

ª...º ta; gegonovta tw'n pragmavtwn oJ suvndesmo~ ajnairei'n qevlei, periistavnwn<br />

aujta; eij~ to; duvnasqai, e[nqen kai; dunhtiko;~ ei[rhtai. to; me;n ga;r e[graya h] to;<br />

122<br />

Si veda il paragrafo 4.6 sull’Infinito.<br />

123<br />

Apollonio è alla prese con un problema riguardante i Congiuntivi aoristi che da alcuni vengono<br />

considerati dei futuri (si veda il paragrafo 4.4 sul Congiuntivo). Nello spiegare che si tratta di aoristi<br />

mostra come l’aumento, caratteristico del solo Indicativo, si perda nella trasposizione dall’Indicativo<br />

AO all’Aoristo degli altri Modi:<br />

oJ prosgenovmeno" crov 
no" ejn toi'" oJristikoi'" a{ma tw'/<br />

metasth'nai th;n oJristikh;n e[gklisin<br />

peri
gravfetai: para; ga;r to; e[lexa eujktiko;n me;n givnetai to; levxaimi, ajparevm
faton de; to;<br />

levxai, prostaktiko;n de; to; levxon. kai; dh; ou\n ejn th'/<br />

uJpotaktikh'/<br />

ejgklivsei taujto;n pareivpeto<br />

metapoioumevnou tou' tevlou" eij" to; w, 
kaqovti kai; ejpi; tw'n a[llwn parw/chmevnwn taujto;n<br />

sunevbainen: e[fagon < 
eja;n favgw, e[dramon < eja;n dravmw ª...º.<br />

“L’aumento che si aggiunge agli indicativi si toglie quando l’indicativo cambia: da e[lexa [Ind. AO<br />

‘io dissi’] deriva l’ottativo levxaimi [Ott. AO], l’infinito levxai [Inf. AO], l’imperativo levxon [Imp.<br />

AO]. Dunque lo stesso accade con il modo congiuntivo insieme con la trasformazione della finale in<br />

w, per il fatto che questo avveniva anche per gli altri passati; e[fagon [Ind. AO ‘io mangiai’] < 
eja;n<br />

favgw [Cong. AO ‘se io mangiassi’], e[dramon [Ind. AO ‘io corsi’] - eja;n dravmw [Cong. AO ‘se io<br />

corressi’]”.<br />

124<br />

i[dion rJhmavtwn ejsti; to; ejn parw/chmevnh/ profora'/,<br />

eij ajpo; sumfwvnwn a[rcoito, to; e<br />

proslambavnein e[xwqen. kai; oujk a[llw/ tw/ mevrei lovgou tou'to parepovmenovn ejsti. pw'" ou\n ka]n<br />

katΔ∆ ojlivgon ti" distavseie to; dei' o{ti rJh'mav ejsti, kai; ou{tw" w{ste to; sugkecumevnon tw'n<br />

crovnwn diastevllein… ejnestw'to" ga;r crovnou genhvsetai to; dei' gravfein, levgw to; gravfein:<br />

paratatikou' de; to; e[dei gravfein, proslabo;n e[xwqen to; e, o{per i[dion rJhvmato" ª...º.<br />

125<br />

Riportiamo la prima parte del paragrafo 21:<br />

ÔO dh; a[n suvndesmo~ aujto; movnon ejk thrhvsew~ ei[rhtai wJ~ parw/chmevnoi~ suntavssetai,<br />

ejxh/rhmevnou pavlin tou' parakeimevnou. ejfΔ∆ h|~ suntavxew~ eij e[roitov ti~, ejn tw'/<br />

gravyw a[n para;<br />

tiv to; ajkatavllhlon ejgevneto, oujk e[sti favnai h] movnon ejk th'~ ajntilhvyew~, o} ajka tavllhlovn<br />

ejstin: ou[te ga;r ajriqmou' ajnqupallagh; ou[te a[llou tou, o} duvnatai dielevgxai to; rJh'ma mh;<br />

sumplhqunovmenon h] sugcronouvmenon h] sundiatiqevmenon. h\n de; to; ai[tion tou'to.<br />

“In base solo all’osservazione si può dire che la congiunzione a[n [preposizione modale] si costruisce<br />

con dei passati, escluso il perfetto. Se uno domandasse riguardo a questa costruzione: in gravyw a[n<br />

[FU] da cosa deriva l’incongruenza, non si può dire che solo per uno scambio è incongruente. Non<br />

infatti un’inversione del numero né di qualcos’altro, che può voler dire che il verbo ha una mancanza<br />

di accordo al plurale, o nei tempi, o nella diatesi. Questa invece è la causa:...”. Il testo non è<br />

chiarissimo si veda il commento di Uhlig (GG II 2: 286) e Lallot (1997 II: 168).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!