08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

informazioni che si basano anche su altre fonti e autori, tra cui innanzitutto<br />

Apollonio. Due sono in particolare gli aspetti su cui si sono concentrati. Il primo, è<br />

relativo al fatto che il passato ha quattro Tempi diversi, mentre il presente e il futuro<br />

solo uno. Cherobosco spiega che il passato, a differenza del presente che è quasi<br />

inesistente, ha un’estensione che possiamo segmentare, così dice (GG IV 2: 12, 7-8):<br />

ÔO de; parw/chmevno" crovno", toutevstin oJ 
 
parelhluqwv", plavto" e[cwn eijkovtw"<br />

ejpidevcetai diafovrou" diairevsei":<br />

“Il tempo passato, cioè il passato, avendo un’estensione, giustamente ammette le<br />

diverse suddivisioni.”<br />

Il secondo aspetto riguarda la questione delle tre relazioni tra i vari tempi. Prima<br />

di esaminare dunque le estese e approfondite spiegazioni dei commentatori che ci<br />

aiuteranno a comprendere meglio la visione dei Tempi dell’Indicativo, vediamo cosa<br />

è possibile trovare nelle opere che ci sono rimaste di Apollonio.<br />

2.3 I Tempi in Apollonio Discolo 116<br />

Nel paragrafo 88 del libro III della Sint., Apollonio dice che il Modo Indicativo<br />

serve per ‘indicare’ e che contiene un’affermazione, che può essere negata mediante<br />

la negazione ouj, mentre la negazione mhv viene usata con l’Imperativo, il Congiuntivo<br />

e l’Ottativo, perché questi Modi non contengono affermazioni. Nella discussione su<br />

quale Modo debba essere messo al primo posto nella lista dei Modi, Apollonio<br />

afferma di aver cambiato idea e di ritenere che sia l’Infinito e non l’Indicativo 117 .<br />

Tuttavia, l’Indicativo, per via della sua completezza morfologica, rappresenta il<br />

Modo più utile didatticamente (Sint. I, §62) ed è quello dal quale si formano gli altri<br />

Modi. Apollonio dice, infatti, in Sint. III, §136:<br />

“Del resto abbiamo mostrato che l’indicativo è il primo dei modi, perché è il più<br />

chiaro e possiede il maggior numero di divisioni dei tempi ciascuno con le sue forme.<br />

116 Le indicazioni sui Tempi e l’Indicativo si possono ricavare da Sint. III, §§19, 21, 29 e Avv. GG II<br />

1: 123, 16-124, 25 (in particolare, in Sint. III, §21 si parla dell’Indicativo con la particella a[n; in Sint.<br />

III, §§19, 29 e in Avv. 123, 16-124, 25 dell’accordo di alcuni avverbi con i vari Tempi). Alcune<br />

notazioni generali sul modo Indicativo si trovano in Sint. III, §§88, 136.<br />

117 Cherobosco (GG IV 2: 4, 30-31) infatti attribuisce ad Apollonio la lista dei Modi con in testa<br />

l’Indicativo, è probabile dunque che qui Apollonio si riferisca al trattato perduto sul verbo.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!