08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ei[ge ta; ginovmena kai; gegonovta eu[dhla, ta; de; ejsovmena ajdhlovtera kai;<br />

ejnteu'qen ajoristou'tai ta; th'~ suntavxew~. Kai; profanw'~ ejk tou' toiouvtou<br />

deivknutai wJ~ a{panta ta; prostaktika; ejgkeimevnhn e[cei th;n tou' mevllonto~<br />

diavqesin, prostassovmena h] eij~ paratatikh;n diavqesin h] eij~ ªuJperº-<br />

suntelikhvn 228 . scedo;n ga;r ejn i[sw/ ejsti;n to; oJ turannoktonhvsa~ timavsqw tw'/<br />

timhqhvsetai kata; th;n tou' crovnou e[nnoian, th'/<br />

ejgklivsei dihllacov~, kaqo; to;<br />

me;n prostaktikovn, to; de; oJristikovn.<<br />

115. Pw'~ ou\n ouj geloi'oiv eijsin oiJ ªmh;º 229 uJpolabovnte~ rJhvmata prostaktika;<br />

mevllonto~ crovnou, o{pou ge pavnta sunwqei'tai eij~ th;n tou' mevllonto~ e[nnoian…<br />

ejpi; ga;r mh; ginomevnoi~ h] mh; gegonovsin hJ provstaxi~: ta; de; mh; ginovmena h] mh;<br />

gegonovta, ejpithdeiovthta de; e[conta eij~ to; e[sesqai, mevllontov~ ejstin, ei[ge<br />

kai; tw'n prostacqevntwn ta; mh; ginovmena to;n lovgon e[cei meta; ajpofavsew~ kai;<br />

th'~ tou' mevllonto~ ejnnoiva~, ouj dunhvsomai, ouj poihvsw. ka]n ga;r ou{tw famevn,<br />

ouj duvnamai bastavsai, ejn i[sw/ ejsti; tw'/<br />

ouj dunhvsomai. eij~ to; givnesqai ou\n h]<br />

genevsqai 230 hJ provstaxi~ givnetai, ajpofaskomevnh meta; th'~ tou' mevllonto~<br />

ejnnoiva~, eij~ me;n paravtasin, skaptevtw ta;~ ajmpevlou~, eij~ de; sunteleivwsin,<br />

skayavtw ta;~ ajmpevlou~.<br />

114. “ 231 [...] Al contrario, infatti, quella [costruzione] del futuro si intende in modo<br />

indefinito, secondo l’osservazione che abbiamo esposto prima, oJ turannoktonhvsa~<br />

timhqhvsetai [Part. AO + Ind. FU pass. ‘l’uccisore del tiranno sarà onorato’], del<br />

tutto ragionevolmente, se le cose che sono e quelle che sono avvenute sono manifeste,<br />

quelle future sono ignote e di qui l’indefinitezza della costruzione. Da ciò chiaramente<br />

si dimostra che tutti gli imperativi implicano uno valore di futuro, sia che le cose<br />

vengano ordinate con un valore esteso, che con uno compiuto. Infatti, è quasi lo stesso<br />

per quanto riguarda la nozione del tempo [dire] ‘l’uccisore del tiranno sia onorato’ e<br />

‘sarà onorato’, mentre sono diversi nel modo, uno è all’imperativo, l’altro<br />

all’indicativo.<br />

115. Sono dunque ridicoli quelli che credono che ci siano dei verbi imperativi di<br />

tempo futuro, poiché tutti sono caratterizzati dalla nozione di futuro. Infatti, un ordine<br />

228 Uhlig (GG II 2: 96) ritiene che uJper giustamente sia stato eliminato da Ska III, perché nel<br />

paragrafo successivo l’opposizione è paravtasi~ - sunteleivwsi~, e suntelikov~ nei commentatori<br />

può essere usato per l’Aoristo.<br />

229 La negazione viene soppressa da Bekker (1817: 71).<br />

230 givnesqai ou\n h] genevsqai Ab, genevsqai ou\n h] mh; genevsqai LCB.<br />

231 Riportiamo la prima parte del paragrafo 114: “Bisogna notare anche che l’espressione imperativa<br />

dei verbi è la causa del fatto che si interpreti indefinitamente la costruzione dell’articolo con il<br />

participio oJ turannoktonhvsa~ timavsqw [Part. AO + Imp. PR ‘l’uccisore del tiranno sia onorato’],<br />

infatti il modo indicativo nel presente e nel passato rende la costruzione più anaforica: oJ<br />

turannoktonhvsa~ tima'tai [Part. AO + Ind. PR ‘l’uccisore del tiranno è onorato’], oJ<br />

turannoktonhvsa~ ejtimhvqh [Part. AO + Ind. AO ‘l’uccisore del tiranno fu onorato’]”.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!