08.06.2013 Views

Italiano - Francesco Sbordone

Italiano - Francesco Sbordone

Italiano - Francesco Sbordone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liceo Scientifico Statale “<strong>Francesco</strong> <strong>Sbordone</strong>”<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Programma di <strong>Italiano</strong><br />

Classe I , sez. H Prof. Adele Arciello<br />

Grammatica<br />

FONOLOGIA : trattazione prescrittiva e descrittiva di: i segni( fonemi e grafemi); l’alfabeto:<br />

vocali, consonanti, semivocali e semiconsonanti; digrammi e trigrammi; dittongo, trittongo e iato<br />

L’ortografia: regole fondamentali; la sillaba, l’accento, l’elisione, il troncamento, la punteggiatura,<br />

le maiuscole.<br />

MORFOLOGIA: trattazione comparata con quella latina, con particolare riferimento al verbo ( la<br />

sua struttura, le coniugazioni, genere e forma, uso dei tempi e dei modi nelle frasi principali e nelle<br />

subordinate, verbi servili, fraseologici e difettivi).<br />

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE trattazione prescrittiva e descrittiva. Nucleo della frase ;<br />

predicato verbale e predicato nominale; verbi predicativi e complementi predicativi; soggetto e<br />

complemento oggetto; la costruzione passiva, la costruzione riflessiva, il sì impersonale. I principali<br />

complementi.<br />

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA trattazione descrittiva comparata con quella latina, con<br />

particolare riferimento a: coordinazione e subordinazione; concordanza dei tempi verbali; la<br />

funzione delle proposizioni subordinate; riepilogo delle principali proposizioni subordinate.<br />

Scrittura e testualità<br />

Scrittura creativa: variazione della prospettiva, la scrittura autobiografica, il testo ‘alla rovescia’, la<br />

cronaca e la regola delle cinque w<br />

Il testo scritto: le sue caratteristiche (coerenza, coesione, elementi strutturali e principali tipologie).<br />

Leggere il testo: strumenti per la lettura; comprensione letterale: la parafrasi; comprensione globale.<br />

Progettare e scrivere un testo: il processo di scrittura; la pianificazione: l’esame del titolo – la<br />

produzione di idee – la scaletta; la stesura: il capoverso e i tipi principali; la revisione: come<br />

correggere la forma e come correggere il contenuto.<br />

Il testo descrittivo: descrizione della struttura ( tecniche di descrizione oggettiva e soggettiva; lo<br />

scopo comunicativo: funzione informativa, la funzione espressiva, la funzione persuasiva; il<br />

destinatario).<br />

Il testo narrativo: descrizione della struttura (analisi dei suoi elementi principali)<br />

Antologia<br />

Analisi del testo narrativo<br />

Fabula e intreccio; analessi e prolessi; la sequenza; il sistema dei personaggi; il tempo della storia e<br />

il tempo del discorso: sommario, ellissi, scena, pausa; il narratore e la focalizzazione<br />

Brani esemplificativi di autori italiani e stranieri<br />

I generi narrativi<br />

La novella e il racconto realista<br />

Rosso Malpelo di G. Verga


La collana di Guy de Maupassant<br />

Il romanzo realista<br />

Madame Bovary (brano) di G. Flaubert<br />

Io non ho paura (brano) di N. Ammaniti<br />

Il romanzo di avventura<br />

Don Chisciotte della Mancia (brano) di M. De Cervantes<br />

Il romanzo psicologico<br />

Da “La coscienza di Zeno” di I. Svevo: I propositi di non fumare<br />

Da “Vai troppo spesso ad Heidelberg” di H. Boll: Tosse durante il concerto<br />

L’autore: L. Pirandello<br />

Il signor Ponza e la signora Frola<br />

Enrico IV (brano)<br />

Epica<br />

Inquadramento all’autore e alle principali problematiche storico-letterarie attinenti all’opera<br />

Scelta di passi, con parafrasi e attività di comprensione sul testo, da:<br />

Iliade di Omero<br />

I libro : L’ira furiosa (vv. 148 – 187)<br />

III libro : Il duello tra Paride e Menelao (vv. 314 – 382)<br />

VI libro : Ettore e Andromaca (vv. 369 – 420; vv. 429 - 502)<br />

XVI libro : La morte di Patroclo (vv. 777 – 863)<br />

XVIII libro: Lo strazio e il terribile urlo di Achille (vv. 1 – 35; vv. 203 – 238)<br />

XXII libro : La morte di Ettore (vv. 188 – 213; vv. 306 – 374; vv. 395 – 404)<br />

XXIV libro: Achille e Priamo (vv.513 – 533; vv. 543 - 595)<br />

Eneide di Publio Virgilio Marone<br />

I libro: La profezia di Giove a Venere (vv. 223 – 274)<br />

II libro: L’inizio del racconto e la morte di Laocoonte (vv. 1 – 54; vv. 199 – 227)<br />

La scomparsa di Creusa (vv. 745 – 789)<br />

IV libro: La passione e la maledizione di Didone (vv. 54 – 89; vv. 590 – 629)<br />

Narrativa<br />

Lettura completa dei seguenti romanzi:<br />

“D’amore e d’ombra” di I. Allende<br />

“Iliade” di A. Baricco<br />

“Io non ho paura” di N. Ammaniti<br />

Napoli, 9 giugno 2009<br />

L’insegnante Gli alunni


Liceo Scientifico Statale “<strong>Francesco</strong> <strong>Sbordone</strong>”<br />

Anno scolastico 2008 - 2009<br />

Programma di Latino<br />

Classe I , sez. H Prof. Adele Arciello<br />

Cenni storici sulla evoluzione del latino<br />

Fonologia<br />

L’alfabeto; vocali, dittonghi, consonanti : pronuncia; divisione in sillabe; quantità delle sillabe e<br />

accento tonico<br />

Morfologia<br />

Il nome in italiano e in latino; il genere e il numero; la declinazione; le funzioni logiche e i casi<br />

latini; morfema lessicale e morfema grammaticale<br />

I sostantivi della prima declinazione e le sue particolarità<br />

Il sistema verbale in italiano e in latino; la coniugazione dei verbi latini; radice, vocale tematica,<br />

desinenza<br />

La frase passiva<br />

Sistema del presente nei verbi delle quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto, futuro<br />

semplice di forma attiva e passiva; imperativo presente attivo e passivo, imperativo futuro; infinito<br />

presente attivo e passivo<br />

Il verbo sum : funzioni e uso; il dativo di possesso. Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice;<br />

imperativo presente e futuro; infinito presente<br />

Verbi a coniugazione mista (verbi in –io): indicativo presente, imperfetto, futuro semplice di forma<br />

attiva e passiva; imperativo presente attivo e passivo; imperativo futuro; infinito presente attivo e<br />

passivo<br />

I sostantivi della seconda declinazione: us e um; in er /ir; le particolarità e la declinazione di deus<br />

Il verbo fero: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice di forma attiva e passiva; imperativo<br />

presente attivo e passivo; imperativo futuro; infinito presente attivo e passivo<br />

Aggettivi della prima classe: terminazione in us, a, um; in er, era, erum; er, ra, rum; gli aggettivi<br />

sostantivati e i pronominali; l’aggettivo possessivo e il possessivo di terza persona<br />

I verbi volo, nolo, malo: indicativo, imperativo e infinito presente; imperativo negativo con nolinolite<br />

I sostantivi della terza declinazione: I – II – III gruppo; le particolarità<br />

Aggettivi della seconda classe: a tre, due e una uscita; aggettivi indeclinabili; l’aggettivo<br />

sostantivato<br />

I sostantivi della quarta declinazione e le sue particolarità<br />

I sostantivi della quinta declinazione e le sue particolarità<br />

Il verbo eo: indicativo presente, imperfetto e futuro semplice, imperativo e infinito presente<br />

I verbi composti: verbi a coniugazione mista, fero, eo<br />

Il pronome personale ego, tu, nos, vos, se<br />

Il pronome determinativo is, ea, id<br />

Il pronome relativo qui, quae, quod<br />

Il tema del perfetto: paradigma completo; perfetto dei verbi regolari, irregolari (sum, fero, volo,<br />

nolo, malo, eo), a coniugazione mista; perfetti particolari: coepi-coepisse; inquit; memini, odi, novi<br />

Indicativo perfetto attivo e passivo; la forma passiva in latino e il sì passivante in italiano; il passivo<br />

impersonale


Sintassi della frase semplice<br />

Le funzioni logiche e i casi; casi diretti e casi indiretti, le preposizioni seguite dai casi<br />

Funzioni del nominativo e dell’accusativo: attributo e apposizione; i complementi predicativi;<br />

complemento di denominazione; l’accusativo di causa e di tempo continuato<br />

Funzioni del genitivo: di specificazione, di qualità<br />

Funzioni del dativo: termine, di interesse, di fine o scopo; doppio dativo; verbi con ‘l’oggetto’ in<br />

dativo<br />

Funzioni dell’ablativo: d’agente e di causa efficiente; di mezzo, di modo, di compagnia e di unione,<br />

di materia, di argomento, di origine o provenienza, di qualità, di causa, di tempo determinato<br />

Determinazioni di luogo (stato in luogo, moto da luogo, moto a luogo e moto per luogo);<br />

particolarità legate ai nomi di città e di piccola isola<br />

Sintassi del periodo<br />

Le proposizioni principali e le proposizioni subordinate all’indicativo; le proposizioni: causale,<br />

relativa e temporale con cum<br />

Napoli, 9 giugno 2009<br />

L’insegnante Gli alunni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!