relazione di screening - Valutazioneambientale.Regione.Basilicata…

relazione di screening - Valutazioneambientale.Regione.Basilicata… relazione di screening - Valutazioneambientale.Regione.Basilicata…

valutazioneambientale.regione.basilicata.it
from valutazioneambientale.regione.basilicata.it More from this publisher
08.06.2013 Views

5.7 Ambiente idrico Istanza di permesso di ricerca di idrocarburi denominata “La Capriola” Delta Energy ltd. L’impatto sull’ambiente idrico è pressoché nullo, in quanto l’attività in esame non prevede l’approvvigionamento idrico superficiale e sotterraneo e non sono previsti scarichi né di acqua, né di reflui legati all’attività di acquisizione sismica. 5.8 Rifiuti L’attività in oggetto non prevede alcuna produzione di rifiuti. 5.9 Impatti su ecosistemi, flora e fauna Per analizzare e stimare gli eventuali impatti che l’attività in progetto potrebbe provocare su ecosistemi, flora e fauna, si è deciso di utilizzare una metodologia in grado di fornire una valutazione il più oggettiva possibile delle implicazioni del progetto, rappresentata dalla matrice ambientale di Leopold. Si evidenzia che, oltre alla quantificazione degli impatti potenziali, sono stati tenuti in considerazione vari fattori, quali: la reversibilità, per valutare se l’impatto causerà alterazioni più o meno permanenti allo stato ambientale; la durata dell’impatto sulla matrice ambientale, ossia quanto l’alterazione prodotta sullo stato ambientale permanga anche dopo la conclusione dei lavori; la scala spaziale, cioè l’area massima di estensione in cui l’azione che crea l’impatto ha influenza sull’ambiente; l’evitabilità di un’azione specifica; la mitigabilità dell’impatto, ossia la possibilità di ammortizzare gli impatti anche in maniera parziale attraverso interventi di mitigazione o col tempo. 5.9.1 Matrice di Leopold Lo scopo della matrice di Leopold è l’analisi e la stima, qualitativa e quantitativa, delle alterazioni e/o modificazioni di una singola componente ambientale o all’ambiente nel suo complesso che gli interventi sopra descritti potrebbero provocare. Di seguito viene fornito un elenco schematico delle caratteristiche del metodo della matrice di Leopold. Descrizione Vantaggi Procedura di compilazione MATRICE DI LEOPOLD Il metodo della matrice di Leopold consiste nella creazione di una tabella di corrispondenza (equivalente a una checklist bidimensionale) che permette di confrontare le azioni previste nel progetto e che possono avere ripercussioni sull’ambiente con le caratteristiche dell’ambiente stesso. La possibilità di ottenere una visualizzazione immediata, attraverso una rappresentazione grafica, degli impatti potenziali rispetto a ciascuna componente ambientale. La matrice utilizzata per valutare l’impatto ambientale delle attività previste è stata compilata secondo le indicazioni fornite nell’articolo “A procedure for evaluating Environmental Impact” (Leopold et al., 1971). Secondo quanto indicato dagli autori, la matrice viene sviluppata riportando in colonne le azioni previste nel progetto, e in riga le componenti ambientali (riunite in tre categorie principali) che possono essere interessate, in modo tale da riuscire a valutare gli eventuali impatti mediante le intersezioni che si creano tra lo stato ambientale e le azioni proposte. 108

Valutazione quantitativa degli impatti Istanza di permesso di ricerca di idrocarburi denominata “La Capriola” Delta Energy ltd. La procedura illustrata da Leopold et al. (1971), consiste nell’individuare all’interno della matrice tutte le possibili intersezioni tra righe e colonne che indicano interazioni tra le attività progettuali e le componenti ambientali. Ad ogni intersezione viene quindi assegnato un valore di una scala scelta per poter ottenere una valutazione quantitativa del probabile impatto. Ad ogni casella corrisponde una probabile interazione ed è caratterizzata da due numeri: Il primo numero corrisponde alla magnitudine dell’impatto, cioè a quello che nell’articolo precedentemente citato viene definito “magnitude”; Il secondo numero indica la rilevanza dell’impatto (“importance” secondo Leopold et al.). Attraverso la sommatoria dei valori assegnati è possibile ottenere una stima globale dei probabili effetti di interazione tra le azioni previste nel progetto e le componenti ambientali. 5.9.2 Descrizione ed esposizione delle matrici impiegate Al fine di ottenere una più completa visualizzazione degli impatti che si possono produrre sulle componenti ambientali durante le attività di acquisizione sismica è stata creata una matrice che comprende gli effetti delle operazioni descritte in questo studio e che verranno realizzate nell’intera area oggetto di istanza (Tabella 5.6). Nelle colonne delle azioni sono state riportate le azioni previste durante le varie fasi di progettazione della campagna di acquisizione geofisica. La scelta di operare le valutazioni dei possibili impatti ambientali con questa metodologia permette non solo di avere un quadro più chiaro delle interazioni attività/ambiente, ma consente anche di evidenziare se, eventualmente, una delle fasi presenti più criticità rispetto alle altre. Sono state quindi prese in considerazione le possibili interazioni tra le attività previste nel progetto e i cosiddetti “ricettori di impatto”. Essi corrispondono a tutti gli elementi in cui è stato scomposto il sistema ambientale circostante che possono subire modificazioni causate dalle attività sopra citate che si trovano nelle immediate vicinanze dell’area che diverrà oggetto di rilievo sismico. I ricettori di impatto sono stati suddivisi in tre categorie (fisico-chimiche, biologiche e socio-culturali), che a loro volta sono state suddivise in altre sottocategorie. Lo scopo principale della scomposizione dell’ambiente in sottoelementi è la possibilità di poter evidenziare il livello al quale agiscono le diverse attività del progetto. Nel caso in cui non siano previste probabilità di interazione tra una data azione e una componente ambientale, la casella non viene compilata. Dopo la compilazione della matrice si è proceduto alla somma dei valori presenti nelle righe e nelle colonne, in modo tale da riuscire a ottenere una visione d’insieme degli effetti che ogni fase in cui è stato scomposto il programma potrebbe produrre sull’ambiente e, a seguire, è stato fornito un breve commento delle interazioni previste. Durante la compilazione delle matrici, sono state considerate le seguenti considerazioni generali: tutte le attività previste hanno carattere limitato nel tempo e risultano completamente reversibili al cessare delle attività in oggetto, per questo motivo il valore assegnato alla rilevanza dell’impatto si mantiene in tutti i casi su numeri molto bassi (1 o 2); non sono previste interazioni con zone fluviali o lacustri presenti all’interno dell’area. Per questo motivo le caselle corrispondenti alle interazioni dell’acqua e dei pesci con le attività di progetto non sono state compilate; verrà mantenuta un’adeguata distanza (da commisurare e giustificare in relazione all’energia degli impulsi e alla natura dei terreni) da immobili/costruzioni e reliquati storici nonché dalle infrastrutture e dai sottoservizi. Particolare attenzione verrà posta alla presenza di metanodotti e infrastrutture militari; 109

Valutazione<br />

quantitativa<br />

degli impatti<br />

Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi denominata “La Capriola” Delta Energy ltd.<br />

La procedura illustrata da Leopold et al. (1971), consiste nell’in<strong>di</strong>viduare all’interno della<br />

matrice tutte le possibili intersezioni tra righe e colonne che in<strong>di</strong>cano interazioni tra le<br />

attività progettuali e le componenti ambientali. Ad ogni intersezione viene quin<strong>di</strong><br />

assegnato un valore <strong>di</strong> una scala scelta per poter ottenere una valutazione quantitativa<br />

del probabile impatto.<br />

Ad ogni casella corrisponde una probabile interazione ed è caratterizzata da due numeri:<br />

Il primo numero corrisponde alla magnitu<strong>di</strong>ne dell’impatto, cioè a quello che nell’articolo<br />

precedentemente citato viene definito “magnitude”;<br />

Il secondo numero in<strong>di</strong>ca la rilevanza dell’impatto (“importance” secondo Leopold et al.).<br />

Attraverso la sommatoria dei valori assegnati è possibile ottenere una stima globale dei<br />

probabili effetti <strong>di</strong> interazione tra le azioni previste nel progetto e le componenti<br />

ambientali.<br />

5.9.2 Descrizione ed esposizione delle matrici impiegate<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere una più completa visualizzazione degli impatti che si possono produrre sulle componenti<br />

ambientali durante le attività <strong>di</strong> acquisizione sismica è stata creata una matrice che comprende gli effetti<br />

delle operazioni descritte in questo stu<strong>di</strong>o e che verranno realizzate nell’intera area oggetto <strong>di</strong> istanza<br />

(Tabella 5.6). Nelle colonne delle azioni sono state riportate le azioni previste durante le varie fasi <strong>di</strong><br />

progettazione della campagna <strong>di</strong> acquisizione geofisica.<br />

La scelta <strong>di</strong> operare le valutazioni dei possibili impatti ambientali con questa metodologia permette non<br />

solo <strong>di</strong> avere un quadro più chiaro delle interazioni attività/ambiente, ma consente anche <strong>di</strong> evidenziare se,<br />

eventualmente, una delle fasi presenti più criticità rispetto alle altre. Sono state quin<strong>di</strong> prese in<br />

considerazione le possibili interazioni tra le attività previste nel progetto e i cosiddetti “ricettori <strong>di</strong> impatto”.<br />

Essi corrispondono a tutti gli elementi in cui è stato scomposto il sistema ambientale circostante che<br />

possono subire mo<strong>di</strong>ficazioni causate dalle attività sopra citate che si trovano nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

dell’area che <strong>di</strong>verrà oggetto <strong>di</strong> rilievo sismico.<br />

I ricettori <strong>di</strong> impatto sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie (fisico-chimiche, biologiche e socio-culturali), che a<br />

loro volta sono state sud<strong>di</strong>vise in altre sottocategorie. Lo scopo principale della scomposizione<br />

dell’ambiente in sottoelementi è la possibilità <strong>di</strong> poter evidenziare il livello al quale agiscono le <strong>di</strong>verse<br />

attività del progetto.<br />

Nel caso in cui non siano previste probabilità <strong>di</strong> interazione tra una data azione e una componente<br />

ambientale, la casella non viene compilata. Dopo la compilazione della matrice si è proceduto alla somma<br />

dei valori presenti nelle righe e nelle colonne, in modo tale da riuscire a ottenere una visione d’insieme<br />

degli effetti che ogni fase in cui è stato scomposto il programma potrebbe produrre sull’ambiente e, a<br />

seguire, è stato fornito un breve commento delle interazioni previste.<br />

Durante la compilazione delle matrici, sono state considerate le seguenti considerazioni generali:<br />

tutte le attività previste hanno carattere limitato nel tempo e risultano completamente reversibili al<br />

cessare delle attività in oggetto, per questo motivo il valore assegnato alla rilevanza dell’impatto si<br />

mantiene in tutti i casi su numeri molto bassi (1 o 2);<br />

non sono previste interazioni con zone fluviali o lacustri presenti all’interno dell’area. Per questo<br />

motivo le caselle corrispondenti alle interazioni dell’acqua e dei pesci con le attività <strong>di</strong> progetto non<br />

sono state compilate;<br />

verrà mantenuta un’adeguata <strong>di</strong>stanza (da commisurare e giustificare in <strong>relazione</strong> all’energia degli<br />

impulsi e alla natura dei terreni) da immobili/costruzioni e reliquati storici nonché dalle<br />

infrastrutture e dai sottoservizi. Particolare attenzione verrà posta alla presenza <strong>di</strong> metanodotti e<br />

infrastrutture militari;<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!