07.06.2013 Views

Scarica la tesi Integrale di Feynman sui Cammini e Processi Stocastici

Scarica la tesi Integrale di Feynman sui Cammini e Processi Stocastici

Scarica la tesi Integrale di Feynman sui Cammini e Processi Stocastici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0.5 Ambiguità <strong>di</strong> Quantizzazione dell’<strong>Integrale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Feynman</strong><br />

Fino ad ora abbiamo ragionato utilizzando l’azione c<strong>la</strong>ssica data dall’eq.(12). Le<br />

altre equazioni ottenute valgono anche nel caso tri<strong>di</strong>mensionale per un’azione<br />

c<strong>la</strong>ssica del tipo:<br />

S[x(·)] t′′<br />

′′<br />

t<br />

t ′ =<br />

t ′<br />

<br />

1<br />

dt<br />

2 m ˙x(t)2 <br />

+ Ai(x(t), t) ˙xi(t) − Φ(x(t), t)<br />

(19)<br />

con A(x(t), t) un generico potenziale vettore e Φ(x(t), t) generico potenziale<br />

sca<strong>la</strong>re. Tuttavia c’è un’importante <strong>di</strong>fferenza che determina appunto l’ambiguità<br />

<strong>di</strong> quantizzazione. Ponendo l’azione (19) nell’eq.(11), otteniamo in aggiunta un<br />

termine del tipo (xj+1−xj)<br />

ɛ A(x∗ j ), dove x∗j sta ad in<strong>di</strong>care che non è chiaro in<br />

quale partico<strong>la</strong>re punto dell’intervallo [xj, xj+1] vada calco<strong>la</strong>to x∗ j . Nel caso dell’azione<br />

c<strong>la</strong>ssica (12) <strong>la</strong> sommatoria presente nell’eq.(11) definisce formalmente<br />

l’integrale S[x(·)] come <strong>Integrale</strong> <strong>di</strong> Riemann, che come tale non <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>re scelta <strong>di</strong> x ∗ j<br />

nell’intervallo. Mostriamo ora invece che non vale un<br />

analogo <strong>di</strong>scorso per quanto riguarda l’azione (19). Consideriamo le due somme<br />

re<strong>la</strong>tive alle due situazioni estreme x∗ j = xj e x∗ j = xj+1:<br />

ɛ<br />

ɛ<br />

N−1 <br />

j=1<br />

N−1 <br />

j=1<br />

<br />

m<br />

2<br />

<br />

m<br />

2<br />

xj+1 − xj<br />

ɛ<br />

xj+1 − xj<br />

ɛ<br />

2<br />

2<br />

+ (xj+1<br />

<br />

− xj)<br />

A(xj) − Φ(xj)<br />

ɛ<br />

+ (xj+1<br />

<br />

− xj)<br />

A(xj+1) − Φ(xj)<br />

ɛ<br />

Si vede facilmente che nel limite ɛ → 0 <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>fferenza è:<br />

(xj+1 − xj)[A(xj+1) − A(xj))]<br />

Dunque se, come supponiamo, [A(xj+1) − A(xj)] ∼ (xj+1 − xj), allora si ha che<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza delle due sommatorie è O((xj+1 − xj) 2 ). Se i cammini <strong>di</strong> <strong>Feynman</strong><br />

fossero anche <strong>di</strong>fferenziabili allora si avrebbe che (xj+1 − xj) ∼ ɛ e quin<strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>fferenza sarebbe O(ɛ 2 ), perciò le due sommatorie <strong>di</strong>fferirebbero per termini<br />

infini<strong>tesi</strong>mi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. Tuttavia sappiamo che i cammini <strong>di</strong> <strong>Feynman</strong><br />

non sono <strong>di</strong>fferenziabili e siccome vale <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione (18) si ha che <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

tra le somme è O(ɛ), cioè dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ɛ.<br />

Conseguenza <strong>di</strong> questo fatto è che:<br />

si ha una <strong>di</strong>fferenza non trascurabile se si considera A(xj+1) o A(xj).<br />

Dipendendo dunque l’integrazione dal<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re scelta <strong>di</strong> x∗ j si ha che l’integrale<br />

del propagatore con l’azione (19) non è neppure formalmente un integrale<br />

<strong>di</strong> Riemann, ma un oggetto simile agli integrali stocastici.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!