Radiazione di sincrotrone

Radiazione di sincrotrone Radiazione di sincrotrone

static.sif.it
from static.sif.it More from this publisher

La luce <strong>di</strong> <strong>sincrotrone</strong> e i neutroni<br />

come strumento<br />

<strong>di</strong> indagine della struttura e<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> biomolecole<br />

G. Onori<br />

Gruppo <strong>di</strong> Biofisica Molecolare -<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia


mioglobina


Fe ++ può fare 6 legami<br />

• 4 con<br />

protoprofirina<br />

IX<br />

• 1 con His della<br />

globina<br />

• 1 con:<br />

– H 2O →<br />

deossiglobina<br />

– O 2 →<br />

ossiglobina<br />

– CO →<br />

carbossiglobin<br />

a


Lisozima<br />

Attività Enzimatica


La ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica è il principale<br />

mezzo <strong>di</strong> indagine nel campo scientifico<br />

la ra<strong>di</strong>azione e.m. si accoppia debolmente con la<br />

materia.<br />

Il sistema in esame e’ debolmente perturbato<br />

in altre parole si ha un mezzo <strong>di</strong> indagine non <strong>di</strong>struttivo<br />

della materia


<strong>Ra<strong>di</strong>azione</strong> visibile<br />

l = 500 nm → risoluzione ≈ 250 nm<br />

→ microscopio ottico


Raggi X<br />

λ= 1.54 Å → risoluzione ≈ 0.77 Å<br />

→ non esistono lenti per i raggi X


Diffrazione e trasformate <strong>di</strong><br />

Fourier<br />

trasforma<br />

ta <strong>di</strong><br />

Fourier<br />

trasforma<br />

ta <strong>di</strong><br />

Fourier<br />

anti<br />

-trasform<br />

ata <strong>di</strong><br />

Fourier<br />

anti<br />

-trasform<br />

ata <strong>di</strong><br />

Fourier


Necessità <strong>di</strong> campioni cristallini<br />

Il secondo problema fondamentale è che l’ intensità<br />

dello scattering dei raggi X risultante dall’ interazione con<br />

una singola molecola è troppo debole per dare<br />

informazioni utilizzabili.<br />

→ Con un cristallo l’ ampiezza dello scattering viene<br />

amplificata <strong>di</strong> un fattore pari al numero <strong>di</strong> cellule<br />

unitarie che formano il cristallo esaminato


Con<strong>di</strong>zioni per la cristallizzazione <strong>di</strong> proteine<br />

• Proteina pura > 97% e in grande quantita’.<br />

• Lenta precipitazione da una soluzione sovrasatura → metodo hanging<br />

drop.<br />

• Giocano un ruolo molti parametri critici: pH, temperatura,<br />

concentrazione della proteina, natura del solvente e del precipitante,<br />

ligan<strong>di</strong> della proteina, etc.<br />

• Alcuni cristalli non <strong>di</strong>ffrangono affatto o troppo poco (<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

intrinseco), altri sono troppo piccoli o troppo fragili.


I tubi da laboratorio<br />

Principio <strong>di</strong> funzionamento:<br />

emissione <strong>di</strong> elettroni dal catodo<br />

per effetto termoelettronico<br />

accelerazione degli elettroni tra<br />

catodo ed anodo (qualche decina<br />

<strong>di</strong> kV) emissione <strong>di</strong> raggi X dal<br />

catodo<br />

a) spettro continuo <strong>di</strong><br />

frenamento<br />

b) righe caratteristiche,<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

dal materiale dell'anodo


Una particella carica che viaggia in una traiettoria curva,<br />

essendo accelerata, emette ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica la cui<br />

energia <strong>di</strong>pende dalla massa, dall’ energia della particella e<br />

dal raggio <strong>di</strong> curvatura della traiettoria<br />

Nel caso degli anelli <strong>di</strong> accumulazione<br />

<strong>Ra<strong>di</strong>azione</strong> <strong>di</strong> <strong>sincrotrone</strong><br />

F<br />

v<br />

B<br />

e -<br />

Forza <strong>di</strong><br />

Lorentz<br />

F = e v<br />

B<br />

P rad =<br />

2<br />

2 Q c E<br />

[<br />

2 2 3 R mc<br />

]<br />

4


La luce <strong>di</strong> Sincrotrone


A velocita’ relativistica la ra<strong>di</strong>azione emessa<br />

appare ad un osservatore tutta concentrata in un<br />

cono piccolissimo < 1 mrad


I magneti curvanti sono <strong>di</strong>spositivi che<br />

hanno il duplice scopo <strong>di</strong> produrre<br />

ra<strong>di</strong>azione e contemporaneamente<br />

deflettere gli elettroni per realizzare<br />

una traiettoria chiusa.<br />

Ben<strong>di</strong>ng Magnets


:<br />

Wigglers e Ondulatori<br />

Wigglers e Ondulatori sono strutture magnetiche<br />

perio<strong>di</strong>che


Brillanza<br />

Un in<strong>di</strong>ce delle potenzialità <strong>di</strong> una sorgente <strong>di</strong> luce è la brillanza.<br />

Nella regione dei raggi X le sorgenti <strong>di</strong> luce <strong>di</strong> <strong>sincrotrone</strong> hanno brillanze<br />

elevatissime.


Numero <strong>di</strong> fotoni – la brillanza


Struttura temporale<br />

Normalmente gli elettroni viaggiano nell’anello <strong>di</strong> un <strong>sincrotrone</strong> in pacchetti<br />

intervallati tra <strong>di</strong> loro (bunch).<br />

La ra<strong>di</strong>azione emessa ha quin<strong>di</strong> una struttura temporale del tipo in<strong>di</strong>cato in<br />

figura<br />

e- e- e- e- e- e- e- e- I<br />

1μs<br />

100ps<br />

t


The World of Synchrotron<br />

Ra<strong>di</strong>ation


ESRF<br />

EUROPE<br />

Elettr<br />

a


Elettra


ESRF – European Synchrotro<br />

Ra<strong>di</strong>ation Facility<br />

circa 40 beam lines intorno all’anello


anello <strong>di</strong> accumulazione<br />

cabina <strong>di</strong> controllo<br />

sala sperimentale<br />

sala delle ottiche


Tecniche più utilizzate nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

biomolecole con luce <strong>di</strong> <strong>sincrotrone</strong>


Quand’ è che le onde vengono scatterate in fase?<br />

Quando la lunghezza del loro cammino <strong>di</strong>fferisce <strong>di</strong> un multiplo della lunghezza<br />

d’ onda.<br />

nλ = 2 d sin (θ)


I passi fondamentali nella<br />

cristallografia <strong>di</strong> proteine


Ribosoma<br />

• Una delle più<br />

gran<strong>di</strong><br />

strutture<br />

risolte a livello<br />

atomico con<br />

l’uso della<br />

ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

<strong>sincrotrone</strong>.<br />

• Risoluzione~2.<br />

5 Å


Protease del virus HIV<br />

causa dell’AIDS


Cristallografia risolta in<br />

tempo


Cristallografia risolta in<br />

tempo


Mioglobina idratata<br />

F. Shu et al.PNAS, 97(2000)3872


Lisozima idratato


Mioglobina


Mioglobina idratata<br />

Doster et al. (1989), Cordone et al. (200


Lisozima<br />

Attività Enzimatica


Ref.: Onori et al., Chem. Phys. Letters, 2005


Cenni storici<br />

• Viene cristallizzata l’ emoglobina.<br />

• Röngten osserva che quando i raggi cato<strong>di</strong>ci (elettroni) colpivano un<br />

bersaglio metallico si originava una nuova forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione penetrante,<br />

che egli chiamo’ raggi X.<br />

• Facendo attraversare dai raggi X un cristallo <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> zinco Von Laue<br />

ottiene i primi <strong>di</strong>ffrattogrammi. W.L. Bragg e W.H. Bragg propongono una<br />

correlazione semplice tra la figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione ottenuta con i raggi X e la<br />

<strong>di</strong>sposizione degli atomi nel cristallo che ha generato la figura (legge <strong>di</strong><br />

Bragg).<br />

Anni ‘30 Bernal, Crowfoot, Bragg, ottengono i primi <strong>di</strong>ffrattogrammi da cristalli <strong>di</strong><br />

proteine (insulina, emoglobina, mioglobina).<br />

• Atsbury ottiene il primo <strong>di</strong>ffrattogramma ai raggi X del DNA.<br />

• Pauling e Corey propongono la struttura <strong>di</strong> α-elica e foglietto β in base a<br />

considerazioni teoriche.<br />

13 Watson e Crick propongono la struttura a doppia elica del DNA sulla base<br />

delle analisi <strong>di</strong>ffrattometriche ai raggi X <strong>di</strong> Franklin e Wilkins.<br />

15 Perutz e coll. elaborano i meto<strong>di</strong> basati sull’ impiego dei metalli pesanti per<br />

risolvere il problema delle fasi nella cristallografia ai raggi X.<br />

17 Kendrew descrive la struttura della mioglobina a una risoluzione <strong>di</strong> 2 Å.<br />

Perutz propone la struttura della emoglobina, piu’ grande, ad una<br />

risoluzione inferiore.<br />

Anni ‘80 Hartmut Michel risolve la struttura (3 Å) della prima proteina <strong>di</strong> membrana<br />

(centro <strong>di</strong> reazione fotosintetico).<br />

Anni ‘90 Diviene possibile la cristallografia risolta nel tempo.<br />

2000 Vengono risolte le strutture (3 Å) delle subunita’ L e S del ribosoma (circa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!