07.06.2013 Views

4_Transfert, controtransfert, analisi.pdf - 1.03 Mb - Psicologia

4_Transfert, controtransfert, analisi.pdf - 1.03 Mb - Psicologia

4_Transfert, controtransfert, analisi.pdf - 1.03 Mb - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di Laurea magistrale in <strong>Psicologia</strong><br />

a.a. 2008/2009<br />

PSICOLOGIA DINAMICA<br />

PROGREDITA<br />

Dott. ssa Silvia Pogliano


Il metodo della terapia<br />

psicoanalitica<br />

Lis, Lis,<br />

Mazzeschi, Mazzeschi,<br />

Zennaro (2002, 2007) La psico<strong>analisi</strong>. Un percorso<br />

concettuale fra tradizione e attualità. Roma: Carocci


Attenzione all’unicità del paziente e al suo mondo interno<br />

Contratto psicoterapeutico<br />

Spiegare come si lavora nel contesto analitico<br />

Setting psicoanalitico<br />

Libere associazioni<br />

Resistenza<br />

Interpretazione dei sogni<br />

Alleanza terapeutica (o alleanza di lavoro)<br />

<strong>Transfert</strong><br />

Controtransfert<br />

Analista come persona reale


L’alleanza alleanza terapeutica


“Il paziente è il miglior<br />

collega che abbiamo”<br />

W. Bion<br />

Alleanza terapeutica (therapeutic therapeutic alliance) alliance<br />

Alleanza di lavoro (working alliance) alliance<br />

Alleanza d’aiuto ( helping alliance )


Alleanza terapeutica<br />

Specifico rapporto collaborativo che si<br />

stabilisce fra paziente e terapeuta ovvero<br />

dimensione interattiva tra paziente e<br />

terapeuta riferita alla capacità di entrambi di<br />

sviluppare una relazione basata su:<br />

Fiducia<br />

Rispetto Rispetto<br />

Collaborazione Collaborazione al lavoro comune


Mitchell – 1977 –<br />

“Quando l’interpretazione fallisce è perché<br />

non c’è alleanza di lavoro”


L’inevitabile continuità tra il processo<br />

diagnostico e terapeutico rende il<br />

costrutto dell’alleanza una variabile<br />

che possiamo includere nella<br />

concezione di ampio respiro che va<br />

dall’alleanza diagnostica all’alleanza<br />

terapeutica


un un po’ po’ di di storia…nel storia…nel processo processo di di definizione definizione del del concetto concetto<br />

di di alleanza alleanza terapeutica terapeutica<br />

((tratto tratto da da “ “ L’Alleanza L’Alleanza terapeutica” terapeutica” di di V. V. Lingiardi Lingiardi –– Cortina Cortina –– 2002) 2002)<br />

Autore<br />

Sigmund Freud<br />

HermanNunberg<br />

Richard Sterba<br />

Otto Fenichel<br />

Carl Rogers<br />

Franz Alexander<br />

Anno<br />

1912<br />

1932<br />

1934<br />

1941<br />

1951<br />

1956<br />

Teoria<br />

<strong>Transfert</strong> positivo<br />

irreprensibile<br />

contrapposizione tra gli<br />

scopi del P e del T –<br />

distorsione degli aspetti<br />

reali della relazione<br />

terapeutica<br />

Alleanza dell’Io – Scissione<br />

dell’Io (collaborante vs<br />

oppositiva)<br />

<strong>Transfert</strong> razionale<br />

Terapia centrata sul cliente<br />

Esperienza emotiva<br />

correttiva


…. ….continua continua la la storia… storia…<br />

Elisabeth Zetzel<br />

Phillis Greenacre<br />

Leo Stone<br />

Ralph Greenson<br />

Orlinsky – Howard<br />

Edward Bordin<br />

1958<br />

1959<br />

1961<br />

1965<br />

1972<br />

1986<br />

1975<br />

Nucleo fondamentale della<br />

situazione analitica –<br />

condivisione matura della<br />

realtà tra P e A<br />

Il transfert è l’intera<br />

relazione paziente<br />

terapeuta<br />

<strong>Transfert</strong> maturo<br />

Transfett+ Alleanza di<br />

lavoro + Relazione “reale”<br />

Attenzione al processo e<br />

all’outcome all’ outcome<br />

Modello panteorico<br />

Goal – Tasks – Bond


…. ….continua continua la la storia… storia…<br />

Lester Luborsky<br />

Brenner – Curtis<br />

Hartley – Strupp<br />

1976<br />

1994<br />

1979<br />

1983<br />

Helping Alliance<br />

Tipo 1 passivo<br />

Tipo 2 consapevole<br />

Solo il transfert promuove<br />

il cambiamento – Critica<br />

al concetto di AT<br />

Modelli di Greenson –<br />

Luborsky – Bordin<br />

Ricerche sullo sviluppo<br />

precoce dell’AT


…. ….continua continua la la storia… storia…<br />

Gaston - Marmar<br />

William Meissner<br />

1988<br />

1991<br />

1996<br />

Quattro dimensioni<br />

indipendenti di<br />

alleanza:<br />

1.Capacità 1. Capacità di lavoro del<br />

paziente;<br />

2.Impegno 2. Impegno del paziente<br />

3.Consenso 3. Consenso sulla<br />

strategia di lavoro<br />

4.Comprensione 4. Comprensione e<br />

coinvolgimento del<br />

terapeuta<br />

AT come dimensione<br />

essenziale<br />

indipendente


…per …per il il momento momento ci ci fermiamo fermiamo qui… qui…<br />

Safran – Muran<br />

Maria Ponsi<br />

1995<br />

2000a, b<br />

2000<br />

Negoziazione<br />

intersoggettiva<br />

Rotture e ricomposizioni<br />

dell’AT<br />

Interazioni collaborative


Gli Gli strumenti strumenti di di misurazione misurazione nel nel processo processo di di definizione definizione del del concetto concetto<br />

di di alleanza alleanza terapeutica terapeutica<br />

Autore<br />

Orlinsky –<br />

Howard<br />

Lester Luborsky<br />

Adam Horvath<br />

Anno<br />

1972<br />

1986<br />

1976<br />

1994<br />

1981<br />

1991<br />

Teoria<br />

Attenzione al<br />

processo e<br />

all’outcome all’ outcome<br />

Helping Alliance<br />

Tipo 1 passivo<br />

Tipo 2 consapevole<br />

Modello panteorico<br />

di Bordin<br />

Meta Analisi<br />

Strumento<br />

TBS<br />

Therapeutic Bond Scale<br />

PHAS<br />

Penn Helping Alliace<br />

Rating<br />

WAI<br />

Working Alliance<br />

Inventory


… continua …<br />

Hartley - Strupp<br />

Gaston -<br />

Marmar<br />

1983<br />

1988<br />

1991<br />

Modelli di Greenson<br />

– Luborsky –<br />

Bordin<br />

Ricerche sullo<br />

sviluppo precoce<br />

dell’AT<br />

Quattro dimensioni<br />

indipendenti di<br />

alleanza:<br />

1.Capacità 1. Capacità di lavoro<br />

del paziente;<br />

2.Impegno 2. Impegno del<br />

paziente<br />

3.Consenso 3. Consenso sulla<br />

strategia di lavoro<br />

4.Comprensione 4. Comprensione e<br />

coinvolgimento del<br />

terapeuta<br />

VTAS<br />

Vanderbilt<br />

Therapeutic<br />

Alliance Scale<br />

CALPAS<br />

California<br />

Psychoterapy<br />

Alliance Scale


Perché la ricerca empirica<br />

sull’alleanza?<br />

Perché la ricerca ha confermato la<br />

validità del concetto di alleanza<br />

come fattore comune a tutte le<br />

relazioni terapeutiche


Indirizzi guida sulla ricerca in tema di<br />

alleanza negli ultimi 10 anni<br />

Relazione tra alleanza e outcome nel trattamento<br />

Fattori che favoriscono lo sviluppo dell’alleanza<br />

( caratteristiche del paziente e caratteristiche del<br />

terapeuta)<br />

Convergenze e divergenze nelle valutazioni<br />

fornite da paziente / terapeuta / osservatore<br />

Andamento dell’Alleanza nel tempo


Andamento dell’alleanza in relazione alle<br />

fasi temporali della terapia:<br />

Stadi precoci (la misurazione dell’alleanza nelle prime fasi<br />

del trattamento sembra essere la più predittiva rispetto<br />

all’outcome all’ outcome)<br />

Stadi intermedi (ricerche con risultati più contradditori. I<br />

ricercatori sostengono che il processo terapeutico passi<br />

attraverso cicli di rotture e riparazioni dell’alleanza e che tali tali<br />

cicli ricapitolino l’essenza delle problematiche del paziente)<br />

Stadi finali (la qualità della relazione terapeutica alla fine del<br />

trattamento sembra avere implicazioni di rilievo sul<br />

mantenimento dei cambiamenti terapeutici a lungo termine)


Segni positivi nell’alleanza durante le<br />

prime fasi della terapia sono predittori<br />

significativi dell’esito finale del<br />

trattamento, mentre precoci segni<br />

negativi di alleanza sono predittori<br />

meno affidabili


Alleanza di tipo 1<br />

Il pz sente che il terapeuta lo sostiene e si comporta in<br />

maniera cordiale<br />

Il pz pensa che il terapeuta lo stia aiutando<br />

Il pz si sente cambiato grazie al trattamento<br />

Il pz sente di avere un legame affettivo con il terapeuta<br />

lo rispetta e lo stima<br />

Il pz nutre fiducia nel valore del processo terapeutico


Alleanza di tipo 2<br />

Il pz vive la collaborazione con il terapeuta come uno<br />

sforzo congiunto<br />

Il pz condivide con il terapeuta alcune opinioni<br />

sull’origine dei propri problemi<br />

Il pz ha fiducia nel fatto di essere sempre più capace di<br />

cooperare con il terapeuta<br />

Il pz evidenzia capacità simili a quelle del terapeuta<br />

nell’utilizzare strumenti per la comprensione


Working Alliance Inventory, Inventory,<br />

WAI -<br />

Horvath, Horvath,<br />

1981,1982<br />

Scala che si basa sul modello di Bordin (1975)<br />

per il quale l’alleanza si riferisce a un<br />

rapporto collaborativo tra paziente e<br />

terapeuta dove entrambi hanno un ruolo<br />

attivo nel perseguire gli obiettivi terapeutici


Legame (Bond): confidenza –<br />

accettazione – fiducia reciproca<br />

Compiti (Task): accordo sulle attività<br />

terapeutiche alla base del processo<br />

terapeutico<br />

Obiettivi (Goal): accordo sugli scopi da<br />

raggiungere tramite il processo<br />

terapeutico


Miglioramento dell’alleanza e outcome<br />

positivo:<br />

Prendere in considerazione le difese del pz<br />

Prendere in considerazione l’aspettativa di colpa<br />

e punizione del pz<br />

Prendere in considerazione i sentimenti<br />

problematici in relazione al T<br />

Collegare i sentimenti problematici del pz in<br />

relazione al T con le difese del pz


Rotture nell’alleanza terapeutica<br />

(Safran Safran e Muran, Muran,<br />

1990, 1998)<br />

Interruzioni di emozioni positive tra pz e T<br />

Ovvero<br />

Interruzione della collaborazione del lavoro


Modello della risoluzione della rottura<br />

dell’alleanza terapeutica<br />

(relativo alle psicoterapie brevi)<br />

Prestare attenzione alla rottura<br />

Esplorare l’esperienza di rottura<br />

Esplorare l’evitamento l’ evitamento<br />

Affermare o esprimere i sentimenti<br />

sottostanti


Il P evidenzia un<br />

segnale di rottura<br />

Il T fa focalizzare<br />

il P sull’esperienza<br />

immediata<br />

Il P esprime<br />

i sentimenti<br />

negativi insieme<br />

al segnale di rottura<br />

Il P evidenzia un<br />

blocco<br />

Il T facilita l’autoaffermazione<br />

o<br />

l’espressione dei<br />

desideri<br />

Il T esamina<br />

il blocco<br />

Il P si auto-afferma<br />

o esprime desideri<br />

e/o<br />

bisogni<br />

Il P esplora<br />

Il blocco<br />

Il T convalida<br />

l’espressione di<br />

desideri<br />

e/o bisogni


IVAT<br />

Indice di valutazione<br />

dell’alleanza terapeutica<br />

Proposta di valutazione dell’alleanza<br />

terapeutica a partire dai trascritti delle<br />

sedute<br />

(Lingiardi Lingiardi)


Indice di valutazione dell’alleanza<br />

terapeutica<br />

Proposta di valutazione dell’alleanza<br />

terapeutica a partire dai trascritti delle<br />

sedute (approccio tendenzialmente<br />

trascurato dalle ricerche)<br />

Scala costruita a partire dalle ricerche<br />

degli ultimi dieci anni da Safran sul<br />

processo della rottura e risoluzione<br />

dell’alleanza


Struttura della scala IVAT<br />

Si compone di due parti:<br />

Interventi del terapeuta (IVAT –T) T)<br />

Dedicati alla risoluzione della rottura. Interventi di tipo<br />

esplicito o Resolution Marker<br />

Trascritti del Pz ( IVAT-P) IVAT<br />

Marker diretti (22)<br />

Marker indiretti (11)<br />

P) suddivisa in:


TRANSFERT,<br />

CONTROTRANSFERT<br />

E RELAZIONE REALE


I processi di transfert e <strong>controtransfert</strong> sono gli elementi<br />

distintivi del trattamento psicoanalitico; gli psicoanalisti<br />

condividono la convinzione che è soprattutto all’interno all interno<br />

della relazione analitica, nella comunicazione tra due<br />

persone, che avviene il cambiamento che libera dalla<br />

malattia.<br />

La scoperta che i pazienti rivivono e rivelano i conflitti<br />

cruciali della loro vita psichica nella relazione analitica si è<br />

rivelata straordinaria.


<strong>Transfert</strong><br />

“Designa, nella psico<strong>analisi</strong>, il processo in cui i desideri inconsci inconsci<br />

si<br />

attualizzano su determinati oggetti nell’ambito di una<br />

determinata relazione stabilita con essi e soprattutto nell’ambito nell’ambito<br />

della relazione analitica.<br />

Si tratta di una ripetizione di prototipi infantili che è vissuta vissuta<br />

con un<br />

forte senso di attualità.[…]<br />

Il transfert è tradizionalmente riconosciuto come il terreno in cui si<br />

svolge la problematica di una cura psicoanalitica, la sua<br />

impostazione, le sue modalità, la sua interpretazione e la sua<br />

risoluzione.”<br />

(Laplanche e Pontalis, Enciclopedia della psico<strong>analisi</strong>, p. 643-644)


<strong>Transfert</strong><br />

“È particolarmente difficile proporre una definizione del transfert. transfert.<br />

Questo concetto ha infatti assunto per molti autori un’estensione un’estensione<br />

assai ampia fino ad abbracciare tutti i fenomeni inerenti alla<br />

relazione del paziente con lo psicoanalista; esso esprime quindi, quindi,<br />

più che qualsiasi altro concetto, le concezioni di ciascun analista analista<br />

in merito alla cura, al suo oggetto, alla sua dinamica, alla sua<br />

tattica, ai suoi obiettivi, ecc. Per questo il concetto di transfert transfert<br />

racchiude tutta una serie di problemi che sono oggetto di dibattiti dibattiti<br />

classici”.<br />

(Laplanche e Pontalis, Enciclopedia della psico<strong>analisi</strong>, p. 644)


• <strong>Transfert</strong> considerato<br />

una resistenza<br />

• Prima topica <br />

movimento di desiderio<br />

• La ripetizione avviene<br />

secondo il principio del<br />

piacere<br />

Il transfert secondo Freud<br />

Svolta del 1920<br />

• <strong>Transfert</strong> considerato come<br />

motore della cura<br />

• Seconda topica pulsione<br />

come azione interna, automatismo<br />

• <strong>Transfert</strong> come risultato della<br />

coazione a ripetere (fattore<br />

compulsivo che tende a ripetere<br />

una costellazione che risale<br />

all’infanzia)


Formulazione freudiana del concetto di pulsione di morte<br />

nella cura<br />

Critiche e proposte alternative Scuola inglese <strong>analisi</strong><br />

efficace solo se riduce i suoi<br />

interventi alla formulazione di<br />

Scuola francese distinzione tra<br />

interpretazioni nel transfert e<br />

interpretazioni di transfert<br />

interpretazioni di transfert<br />

Inconvenienti:<br />

1. Limitazione della libertà e<br />

spontaneità del discorso<br />

2. Rischio di suggestione sotto<br />

forme camuffate


Riconoscimento del transfert legato all’inconscio:<br />

il discorso dell’analizzando può seguire un percorso spezzato o<br />

ripiegarsi in numerosi meandri prima di arrivare a un momento<br />

fecondo in cui il transfert si manifesta completamente<br />

Diversi tipi di transfert (cfr. pazienti nevrotici/psicotici)<br />

Differenza tra:<br />

• il transfert della cura classica di un nevrotico, che serve da base di<br />

descrizione per il suo studio<br />

• il transfert, dissimulato dietro le sue manifestazioni più rumorose, di un<br />

paziente schizofrenico<br />

• il transfert, dall’interpretazione più disagevole, di un paziente<br />

depresso, perverso o psicosomatico


Questioni aperte<br />

In che misura quanto accade nella cura deriva dalla ripetizione<br />

dell’antico e concerne non tanto ciò che è stato ripetuto, ma al<br />

contrario ciò che non è mai stato vissuto?<br />

In quale misura l’offerta dell’analista non costituisce un invito<br />

implicito al transfert, mentre sono secondarie le domande<br />

dell’analizzando?<br />

In quale misura il dispositivo stesso dell’<strong>analisi</strong>, la cornice,<br />

partecipa alla produzione del transfert? [favorisce la regressione]<br />

Si può considerare il transfert come l’espressione spontanea e<br />

unipolare di una situazione di scambio tra due poli? [dimensione<br />

asimmetrica della relazione!]


Catena della relazione discorsiva<br />

Sogno (regressione del sonno)<br />

Pensiero riflessivo<br />

analista<br />

Regressione topica in<br />

seduta (veglia)<br />

<strong>Transfert</strong> non è un blocco uniforme<br />

Attenzione dell’analista<br />

(sospesa)


Il doppio transfert di Green<br />

<strong>Transfert</strong> sulla parola<br />

Conversione di tutti gli<br />

avvenimenti psichici in<br />

discorso (dimensione<br />

intrapsichica e<br />

intersoggettiva)<br />

Conscio-preconscio<br />

Processo secondario<br />

Io-soggetto<br />

(autoreferenzialità)<br />

<strong>Transfert</strong> sull’oggetto<br />

dimensioni che non<br />

possono essere contenute nel<br />

discorso<br />

Inconscio<br />

Processo primario


Concezione di Freud troppo monopolare<br />

È necessaria<br />

un’articolazione<br />

tra:<br />

Punto di vista<br />

intrapsichico<br />

Prospettiva<br />

intersoggettivista<br />

Coppia pulsioneoggetto<br />

= base<br />

dello psichismo<br />

Dimensione terza: triangolazione edipica, ma<br />

anche là ed allora (non solo qui ed ora)


I concetti di transfert e <strong>controtransfert</strong> hanno<br />

subito un’evoluzione un evoluzione all’interno all interno delle<br />

considerazioni sulla tecnica psicoanalitica.<br />

Inizialmente, il transfert viene considerato<br />

utile come base per l’interpretazione l interpretazione e non<br />

per le sue caratteristiche relazionali.<br />

In seguito ci si approccia al transfert<br />

riflettendo e lavorando soprattutto sugli<br />

aspetti difensivi (Gray ( Gray, , 1994).


Loewald (1971, 1975, 1986) riconosce la teatralità teatralit del<br />

transfert: le interazioni sono forme artistiche alimentate dal<br />

processo primario e da intensi affetti. Loewald afferma<br />

“Credo Credo che sia sconsiderato, anzi impossibile, trattare il<br />

transfert e il <strong>controtransfert</strong> come problemi separati. Sono<br />

le due facce della stessa dinamica, radicata<br />

nell’inestricabile nell inestricabile intreccio con gli altri da cui la vita<br />

individuale ha origine e che resta in innumerevoli<br />

elaborazioni, derivati e trasformazioni. Una di queste<br />

trasformazioni si manifesta nell’incontro nell incontro analitico” analitico<br />

(Loewald Loewald, , 1986).<br />

Empatia, investimento emotivo dell’analista dell analista e capacità capacit di<br />

tollerare gli affetti estremi sono gli elementi centrali del<br />

potenziale curativo del trattamento psicoanalitico.


Controtransfert<br />

“Insieme delle reazioni inconsce dell’analista alla persona<br />

dell’analizzato e più particolarmente al suo transfert”<br />

(Laplanche e Pontalis, Enciclopedia della psico<strong>analisi</strong>, p. 107)


Controtransfert<br />

I sentimenti, le fantasie e gli atteggiamenti<br />

dell’analista nella situazione analitica hanno la loro<br />

origine nella psicologia dell’analista, in quella del<br />

paziente o nella loro interazione?<br />

Il termine <strong>controtransfert</strong> va riferito a una gamma<br />

ristretta di sentimenti, fantasie e risposte dell’analista<br />

alla situazione analitica o riguarda tutte le sue<br />

reazioni?<br />

Rispetto alla conduzione dell’<strong>analisi</strong>, il<br />

<strong>controtransfert</strong> è un’interferenza, un ostacolo o una<br />

risorsa?


Controtransfert<br />

Come possiamo concettualizzare un uso “terapeutico”<br />

delle esperienze controtransferali? controtransferali?<br />

Più in particolare,<br />

quanto e quando è opportuno comunicare al paziente<br />

tali esperienze?<br />

Infine, il termine <strong>controtransfert</strong> è da considerarsi<br />

superato e dovrebbe lasciare il posto a espressioni<br />

quali “transfert dell’analista” oppure “cotransfert “ cotransfert”? ”?<br />

(Orange M.D. (1995) La comprensione emotiva, Roma: Astrolabio, 2001)<br />

Fonte:<br />

Lingiardi V. & Girosi M.A. (2002). Il <strong>controtransfert</strong>. Note di storia e<br />

geografia. Setting, 13, 37-72


Freud<br />

Si accorge tardi del fenomeno<br />

Ne parla ufficialmente a Norimberga<br />

(1910)<br />

La controtranslazione insorge nel medico<br />

per influsso del paziente sui suoi<br />

sentimenti inconsci<br />

L’analista deve essere capace di<br />

riconoscerla e padroneggiarla attraverso<br />

l’auto<strong>analisi</strong>


Il controtranferet<br />

Kernberg (1965) distingue:<br />

- Approccio classico: classico:<br />

il <strong>controtransfert</strong> comprende<br />

quelle reazioni inconsce patologiche dell’analista nei<br />

confronti del paziente che riflettevano conflitti irrisolti e<br />

dovevano essere padroneggiati per poter lavorare in<br />

modo proficuo. È un’interferenza-ostacolo un’interferenza ostacolo da superare.<br />

- Approccio totalistico: totalistico:<br />

il <strong>controtransfert</strong> comprende il<br />

totale delle risposte dell’analista consce o inconsce ed è<br />

uno strumento indispensabile per la comprensione del<br />

paziente.


Ferenczi (Diario Clinico) mostra l’importanza del <strong>controtransfert</strong><br />

nella cura dei pazienti difficili<br />

Heimann (articolo del 1950) difende l’idea che il <strong>controtransfert</strong> sia<br />

la conseguenza di un desiderio inconscio del paziente di far<br />

partecipe l’analista di affetti che egli prova ma non può né<br />

riconoscere né verbalizzare<br />

Neyraut sostiene la precedenza del controtransfer sul transfert<br />

Posizioni opposte a quella di Freud


Sviluppi del concetto di <strong>controtransfert</strong><br />

Winnicott (1948), Little (1951), Searles (1958): importanza<br />

del <strong>controtransfert</strong> come strumento di lavoro<br />

Balint: Balint:<br />

spostamento da una psico<strong>analisi</strong> monopersonale a<br />

una bipersonale. bipersonale.<br />

La situazione analitica è vista come il<br />

risultato di un’interazione tra il transfert del paziente e il<br />

controtranfert dell’analista<br />

Stern (1924) distingue due tipi di <strong>controtransfert</strong>:<br />

- il primo scaturisce dai conflitti personali irrisolti dell’analista dell’analista<br />

ed è un ostacolo alla comprensione del paziente<br />

- il secondo è da considerare una risposta al transfert del<br />

paziente e può essere utilizzato dall’analista per far emergere<br />

i suoi sentimenti e le sue fantasie e per far risuonare il suo<br />

inconscio in sintonia con quello del paziente


Europa e America<br />

Klein (1946) ha incluso il meccanismo<br />

dell’identificazione proiettiva tra le ipotesi sullo<br />

sviluppo emotivo del bambino nei primi mesi di vita.<br />

Attraverso l’identificazione proiettiva il bambino scinde<br />

da sé le parti cattive e le proietta sulla madre allo scopo<br />

di prenderne possesso<br />

Bion coglie l’aspetto positivo dell’identificazione<br />

proiettiva, che riporterà nella diade analitica attraverso<br />

la metafora del contenitore-contenuto<br />

contenitore contenuto


Europa e America<br />

W. e M. Baranger (1961-1962), (1961 1962), vedono la situazione<br />

analitica come un campo dinamico strutturato da una<br />

relazione bipersonale<br />

Winnicott: Winnicott:<br />

analista-madre<br />

analista madre-sufficientemente<br />

sufficientemente-buona buona<br />

Spazio analista paziente:<br />

- i kleiniani intrapsichici<br />

ritengono vada analizzato in termini<br />

- gli indipendenti lo considerano come il luogo nel quale<br />

paziente e analista possono inventare e vivere una<br />

relazione spontanea e creativa


Cambiamento di prospettiva in America<br />

L’analizzato viene considerato un partner nel<br />

processo analitico. L’<strong>analisi</strong> è una co-creazione co creazione in<br />

cui paziente e analista lavorano insieme (Spence ( Spence<br />

1982)<br />

Shafer (1997) l’<strong>analisi</strong> ha il suo fulcro nelle<br />

narrazione. Fondamentale è la memoria, che<br />

stabilisce e arricchisce il contesto del significato nel<br />

processo analitico<br />

In quest’ottica transfert e <strong>controtransfert</strong> sono<br />

intesi come esperienze che analizzato e analista<br />

fanno della relazione


Cambiamento di prospettiva in America<br />

Entrambi rendono possibile nel corso dell’<strong>analisi</strong> la<br />

costruzione di una narrazione condivisa, che<br />

trasforma l’esperienza del paziente in una storia<br />

coerente<br />

Orange (1995) il concetto tradizionale di<br />

<strong>controtransfert</strong> ha in sé una connotazione negativa<br />

suggerisce un’opposizione, una necessità di “stare<br />

lontani” dall’esperienza del paziente<br />

L’analista si trova scoperto in un gioco di<br />

osservatore-osservato, osservatore osservato, dove è in discussione il suo<br />

stesso modo di essere e l’esplorazione della propria<br />

soggettività diventa una precondizione necessaria


Intersoggettività, self-disclosure<br />

self disclosure<br />

Psico<strong>analisi</strong> statunitense il concetto di<br />

intersoggettività può fornire un importante aiuto<br />

alla comprensione analitica<br />

Si è sviluppata l’idea secondo cui l’analista, in alcuni<br />

momenti della terapia, può rivelare se stesso (self ( self-<br />

disclosure) disclosure)<br />

come soggetto: la personalità del<br />

terapeuta è sempre presente nel qui ed ora<br />

La self-disclosure<br />

self disclosure: : elemento importante della<br />

creazione dell’alleanza


Intersoggettività, self-disclosure<br />

self disclosure<br />

Jacobson (1999) tre tipi di self-disclosure<br />

self disclosure:<br />

1. Comportamenti “rivelatori” verbali e/o non verbali<br />

messi in atto dall’analista<br />

2. Condividere con il paziente il racconto di certe<br />

esperienze soggettive<br />

3. Rispondere a certe domande personali fatte dal<br />

paziente<br />

-Il Il significato della self – disclosure sarebbe quello di<br />

aumentare il livello di conoscenza e quindi di<br />

trasformazione intersoggettiva e intrapsichica nel corso<br />

dell’esperienza analitica


Movimento intersoggettivista (USA) (nato come reazione all’ego<br />

psychology) contestazione intersoggettiva (O. Renik)<br />

La presa di coscienza da parte dell’analista del proprio<br />

<strong>controtransfert</strong> è sempre preceduta da una manifestazione<br />

comportamentale (enactment enactment) simmetria tra analista e<br />

analizzato (critiche dell’autore dell’<strong>analisi</strong> intersoggettivista)


Enactment<br />

Il termine veniva usato per indicare che il paziente, nella<br />

situazione analitica metteva in atto comportamenti il cui<br />

significato aveva radici nel suo passato, mentre oggi si<br />

tende a usarlo anche in relazione al fatto che, alla messa<br />

in atto del paziente, spesso corrisponde un’analoga<br />

messa in atto dell’analista<br />

Jacobson (1991) introduce il concetto di enactment di<br />

<strong>controtransfert</strong> per spiegare dimensioni del transfert-<br />

<strong>controtransfert</strong> che operano al di fuori della coscienza


La prospettiva di ascolto e la sua<br />

influenza sul <strong>controtransfert</strong><br />

Fosshage (1994) definisce il <strong>controtransfert</strong><br />

come l’esperienza che l’analista fa del paziente<br />

L’analista è un copartecipante nella percezione e<br />

nella costruzione del processo analitico


La prospettiva di ascolto e la sua influenza<br />

sul <strong>controtransfert</strong><br />

La personalità dell’analista e la scelta del modello teorico<br />

condizionano l’esperienza, che dipende dall’uso di due<br />

prospettive di ascolto:<br />

- Centrata sul soggetto: fondamentale per gli psicologi del sé.<br />

L’analista entra in risonanza con gli affetti e le esperienze del del<br />

paziente dal punto di vista del paziente<br />

- Centrata sull’altro: utilizzata dagli analisti relazionali e<br />

interpersonali. L’analista fa esperienza del paziente dal punto di<br />

vista di un’altra persona che è in relazione con il paziente<br />

Per Fosshage fondamentale è un’oscillazione tra le due<br />

prospettive.<br />

Fosshage propone di sostituire al termine <strong>controtransfert</strong><br />

l’espressione esperienza che l’analista fa dell’analizzando.


La situazione attuale nell’ambito nell ambito della tradizione più pi<br />

classica è quella di un dibattito continuo, all’interno all interno e tra<br />

i diversi orientamenti, sullo status, la funzione e i limiti<br />

dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> del <strong>controtransfert</strong> (Gabbard ( Gabbard, , 1995).<br />

Nel lavoro di Jacobs (1991) il controtranfert non è un<br />

problema, ma una soluzione, un registro necessario per il<br />

lavoro analitico; i significati, essendo così cos intimamente<br />

co-costruiti co costruiti, , richiedono inevitabilmente che l’analista l analista<br />

comprenda ed esamini a fondo la sua parte in queste<br />

complesse comunicazioni.


Per Jacobs e Smith (Jacobs ( Jacobs, , 2001; Smith, 1999, 2000,<br />

2003) e per gli analisti più pi orientati verso le<br />

relazioni oggettuali, come Ogden (1994, 1995) e<br />

Gabbard (1994), la soggettività soggettivit dell’analista dell analista è un<br />

elemento cruciale nell’auto<strong>analisi</strong>, nell auto<strong>analisi</strong>, che fa progredire<br />

il lavoro analitico. Secondo Smith (2003) il<br />

controtranfert è insieme una resistenza e un<br />

propulsore necessario al cambiamento


Si deve agli sviluppi del pensiero kleiniano la comprensione<br />

di molti dei potenti effetti che i processi intersoggettivi<br />

hanno sull’analista, sull analista, l’analizzando l analizzando e il trattamento.<br />

Per Bion (1959, 1961) la rêverie verie materna controtransferale è<br />

equivalente al lavoro analitico, gli strumenti analitici<br />

sono strutture permeabili, attraverso le quali fantasie<br />

arcaiche, compresi desideri e fantasie distruttive e<br />

aggressive, possono venire alla luce e diventare<br />

occasione per il lavoro interpretativo.<br />

La sintonizzazione dell’approccio<br />

dell approccio kleiniano sul<br />

controtranfert utilizza questi fenomeni primariamente<br />

come fonte di dati clinici sulle dinamiche del paziente.


Winnicott è una figura fondamentale per la nascita delle idee<br />

sul <strong>controtransfert</strong>; egli non solo riconosce l’inevitabilit l inevitabilità<br />

dell’aggressivit<br />

dell aggressività e dell’odio dell odio dell’analista, dell analista, ma ne sottolinea<br />

anche l’utilit l utilità clinica (1947, 1950).<br />

L’odio odio è visto come un modo di tracciare i confini e facilita la<br />

separazione e la capacità capacit dell’analizzando dell analizzando di distinguere<br />

fantasia e realtà, realt , così cos da diminuire il suo pericoloso senso di<br />

onnipotenza.<br />

L’odio odio dell’analista, dell analista, in questo modo, diventa un ingrediente<br />

fondamentale del cambiamento nell’analizzando.<br />

nell analizzando.


Nella tradizione del gruppo britannico degli<br />

indipendenti, queste idee sono state sviluppate nel<br />

lavoro di Sandler (1976) e di Bollas (1979, 1987),<br />

costituendo un ponte tra il pensiero di Winnicott e<br />

quello di Fonagy. Fonagy<br />

Bollas si interessa all’uso all uso della rêverie verie<br />

controtranferale come fonte del lavoro analitico, ma<br />

soprattutto all’effetto all effetto trasformativo che hanno gli<br />

stati affettivi non verbali rispetto all’interpretazione.<br />

all interpretazione.


Il lavoro di Fonagy sul tranfert e <strong>controtransfert</strong><br />

riprende la tradizione di Bowlby sui profondi<br />

pattern relazionali dell’attaccamento dell attaccamento primario, a<br />

cui si connota un’attenzione un attenzione sulla funzione della<br />

mentalizzazione nel <strong>controtransfert</strong> dell’analista.<br />

dell analista.<br />

Secondo Fonagy (Fonagy Fonagy et al., 2001, 2003) il<br />

cambiamento avviene non attraverso<br />

l’interpretazione, interpretazione, ma attraverso il tenere nella<br />

mente dell’analista dell analista il processo disconosciuto nel<br />

paziente, fino a quando, attraverso transazione<br />

relazionali, la capacità capacit di mentalizzare non venga<br />

indotta nell’analizzando.<br />

nell analizzando.


Lacan (1966) affronta i temi del transfert e <strong>controtransfert</strong><br />

come discorso, secondo lui il transfert può pu essere<br />

trasformativo quando si rivolge all’inconscio all inconscio portato nel<br />

discorso; è parte della resistenza quando le esperienze<br />

relazionali assumono la forma di elementi preedipici, preedipici,<br />

immaginari, sensoriali o narcisistici.<br />

L’autorit autorità secondo lui risiede nell’inconscio nell inconscio dell’analizzando,<br />

dell analizzando,<br />

per quanto spesso proiettata sull’analista. sull analista. Il compito<br />

analitico è quello di essere sintonizzati con i segnali del<br />

discorso dell’analizzando, dell analizzando, con le elaborazioni dei desideri<br />

e delle pulsioni inconsce.


La posizione interpersonale di Wolstein (1956, 1971) non<br />

nega l’esistenza l esistenza di un mondo interno di oggetti e<br />

identificazioni, ma rifiuta di focalizzarsi su quel mondo nel<br />

transfert. In questa tradizione c’è c’è<br />

una sorta di avversione<br />

per la regressione. Il focus di Wolstein è sull’unicit sull unicità<br />

dell’individuo dell individuo e l’esperienza l esperienza nucleare del Sé, S , così cos come<br />

vissuta nella diade analitica.<br />

Levenson (1972) ritiene l’invischiamento<br />

l invischiamento dell’analista dell analista nel<br />

transfert come cruciale per il cambiamento analitico.<br />

Gli analisti interpersonali contemporanei si basano su un<br />

modello ermeneutico di conversazioni cliniche, verità verit co-<br />

costruite e decentramento dell’autorit dell autorità analitica.


Per Blechner (1995) il paziente necessita di assumere la<br />

soggettività soggettivit dell’analista dell analista allo scopo di esplorare qualcosa che<br />

non è ancora emerso nella loro psiche cosciente; qui il<br />

<strong>controtransfert</strong> viene offerto come uno spazio transizionale per<br />

l’analizzando.<br />

analizzando.<br />

La psicologia del Sé S di Kohut si concentra sugli aspetti benefici<br />

e mutativi del transfert positivo; molta importanza è attribuita<br />

a un ascolto clinico attento, acuto e sintonico e al tentativo di di<br />

rispecchiare nel modo più pi aderente possibile l’esperienza l esperienza<br />

emozionale dell’analizzando.<br />

dell analizzando.


L’idealizzazione idealizzazione dell’analista dell analista (come indice di<br />

ostilità ostilit e protezione preoccupata in termini<br />

kleiniani dell’analista)<br />

dell analista) è considerata qui la<br />

chiave del cambiamento psichico.<br />

Il <strong>controtransfert</strong> è stato relativamente poco<br />

teorizzato fino alla nascita dell’interesse dell interesse per<br />

l’intersoggettivit<br />

intersoggettività e la co-costruzione<br />

co costruzione (Storolow Storolow<br />

et al., 1997; 2001).<br />

2001)


La prospettiva relazionale<br />

Secondo Mitchell (1993, 1997) gli effetti controtransferali sono<br />

il motore che aziona la dinamica psichica. Il lavoro analitico<br />

consiste nell’analizzare il processo attraverso cui si arriva a<br />

momenti di impasse, in cui la coppia analitica si trova in<br />

momenti di disperato sconforto, senza i quali, tuttavia,<br />

l’analista non è spronato a lavorare sulla comprensione e<br />

sull’identificazione.<br />

Secondo Aron (1996) le relazioni possono essere<br />

reciprocamente permeabili e rivelatrici, il lavoro analitico è<br />

comunque sempre una co-costruzione.<br />

Ehrenberg (1992) pone l’accento sui legami affettivi con i<br />

pazienti, cioè sul potere trasformativo di vivere e funzionare<br />

ad un alto livello affettivo, in cui gli stati emotivi e la<br />

soggettività dell’analista sono decisamente presenti.


Con l’interesse l interesse per il <strong>controtransfert</strong> e con l’apertura l apertura e la<br />

rivisitazione della matrice intersoggettiva della relazione, la<br />

questione del contributo dell’analista dell analista ha preso una nuova<br />

direzione nella distinzione tra tecnica del reale e quella del<br />

rappresentato (Hoffman, 1998; Greenberg, Greenberg,<br />

2001), evitando<br />

estremismi, tracciando confini e riflettendo sulle violazioni di<br />

questi confini.<br />

In conclusione si può pu affermare che il parlare cura, attraverso<br />

l’interdipendenza interdipendenza del transfert e gli effetti del discorso. Il<br />

linguaggio aiuta il paziente a costruire una storia,<br />

assumersene la responsabilità, responsabilit , renderla coerente e<br />

differenziarla; il potere costitutivo del discorso dipende,<br />

inoltre, sempre dalle intense relazioni oggettuali nascoste al<br />

loro interno.


Un dilemma riguardo alla tecnica è se vi sia, in aggiunta alle<br />

esperienze di transfert e <strong>controtransfert</strong>, anche una<br />

relazione reale.<br />

Lipton (1977) sostiene la presenza di una simile distinzione<br />

nel pensiero freudiano e Greenson (1967) distingue tra<br />

aspetti nevrotici e non nevrotici della relazione tra<br />

analizzando e analista e tenendo separata l’ l “alleanza alleanza<br />

terapeutica” terapeutica e la relazione reale.ù reale.<br />

L’alleanza alleanza comprende elementi di continuità, continuit , impegno, modo<br />

di stare all’interno all interno dell’ora, dell ora, gestione del tempo e del<br />

denaro.<br />

La relazione reale è un aspetto che appartiene a fasi più pi<br />

avanzate dell’<strong>analisi</strong>; dell <strong>analisi</strong>; egli parla di genuinità, genuinit , di una<br />

considerazione anche della realtà realt extra-analitica<br />

extra analitica<br />

dell’analista.<br />

dell analista.


Esercitazione<br />

Dopo Dopo una una cauta cauta self--disclosure<br />

self disclosure del del terapeuta, terapeuta, il il paziente paziente<br />

risponde risponde pieno pieno di di sollievo sollievo dicendo dicendo che che sapere sapere quanto quanto<br />

l’analista l’analista gli gli ha ha rivelato rivelato di di sé sé lo lo aiuta aiuta veramente veramente molto. molto.<br />

Subito Subito dopo dopo racconta racconta di di una una persona persona in in macchina macchina che che non non<br />

ha ha rispettato rispettato la la precedenza precedenza a a uno uno STOP STOP e e l’ha l’ha investito investito<br />

facendogli facendogli battere battere la la testa testa per per terra, terra, facendogli facendogli perdere perdere la la<br />

memoria memoria e e facendolo facendolo restare restare a a lungo lungo disorientato.<br />

disorientato.<br />

Cosa sembra dire il paziente? Quale tipo di risposta dovrebbe<br />

essere data a questa comunicazione?


Il ruolo della persona<br />

dell’analista nell’ambito<br />

della cura<br />

Stefano Bolognini


La persona dell’analista come fattore<br />

variabile nell’ambito della cura<br />

D. Lopez (2003) “per “ per-sonare sonare” ” : indica quella ricca<br />

risonanza individuale dell’analista come essere umano.<br />

L’analista è in grado di riconoscere e di elaborare negli<br />

altri e con gli altri ciò che ha conosciuto ed elaborato<br />

esperienzialmente in proprio in quanto persona<br />

Il fattore personale dell’analista gioca un ruolo<br />

fondamentale nel lavoro con il paziente, al pari dei<br />

fattori sovra-personali sovra personali della teoria e della tecnica.


L’<strong>analisi</strong> personale provvede a migliorare l’assetto e il<br />

funzionamento individuali, e a conferire tridimensionalità e<br />

praticabilità al mondo interno del terapeuta; ma non può<br />

garantire la ricchezza interiore o la dotazione di talenti<br />

trasformativi, risultando meno decisiva dell’originaria<br />

formazione infantile<br />

Freud: Freud:<br />

anche le caratteristiche peculiari dell’analista devono<br />

essere prese in considerazione tra i fattori che influenzano<br />

le prospettive della cura analitica, e che possono renderla<br />

più difficoltosa. Gli analisti non sempre hanno raggiunto<br />

nelle loro stessa personalità quel tanto di normalità psichica<br />

alla quale intendono educare i loro pazienti<br />

La selezione degli aspiranti psicoanalisti è una responsabilità<br />

fondamentale cui l’istituzione psicoanalitica non deve<br />

sottrarsi, per la tutela dell’interesse dei pazienti e per il<br />

mantenimento di un elevato standard scientifico e<br />

professionale al suo interno


La persona dell’analista e i suoi gradienti<br />

di funzionamento (Antonino Ferro)<br />

Centralità dell’analista come persona e del suo<br />

funzionamento mentale in seduta<br />

L’analista non può essere uno specchio neutrale; la vita<br />

vissuta, le gioie, le sofferenze, co-determinano<br />

co determinano le<br />

vicissitudini dell’incontro analitico<br />

Conta di più quello che fa l’analista rispetto a quello che<br />

dice. Per fare si intendono quelle operazioni mentali<br />

che l’analista compie in presenza del paziente<br />

La mente dell’analista lo induce a funzionare o a<br />

disfunzionare in un certo modo con i pazienti


Cambiamento dell’assetto della coppia<br />

analitica<br />

Pensare al paziente come “miglior collega”<br />

La coppia è asimmetrica per quanto riguarda la<br />

responsabilità dell’assetto analitico, ma è sullo stesso<br />

piano per quanto riguarda la co-determinazione co determinazione dei fatti<br />

emotivi nella stanza d’<strong>analisi</strong><br />

Il paziente è il segnalatore di come<br />

funziona/disfunziona<br />

funziona/ disfunziona il campo analitico<br />

L’analista ha una propria costellazione di angosce e<br />

difese che ne costituiscono l’impronta mentale e lo<br />

rende unico


Motivi di variato funzionamento mentale<br />

dell’analista<br />

Malfunzionamento per eccesso di identificazioni<br />

proiettive da parte del paziente che l’analista non riesce<br />

a metabolizzare<br />

Malfunzionamento con un paziente per ingorgo da<br />

identificazioni proiettive da parte di un paziente<br />

precedente<br />

Malfunzionamento da ingorgo emotivo dell’analista<br />

per fatti dolorosi della propria vita<br />

Tutto questo è segnalato dal paziente e può essere il<br />

modo per uscire dalla situazione di sofferenza


Motivi di variato funzionamento mentale<br />

dell’analista<br />

La persona dell’analista è uno dei fattori di guarigione.<br />

R. Speziale Bagliacca: Bagliacca:<br />

non è la metapsicologia che<br />

guarisce ma la persona dell’analista<br />

In periodi difficili della sua vita l’analista deve:<br />

1. Lavorare per recuperare il proprio assetto medio<br />

2. Cercare di metabolizzare le segnalazioni che ci<br />

provengono dal paziente, evitando di attribuire al<br />

paziente cose che non gli appartengono<br />

3. Con i pazienti più gravi è utile segnalare il proprio<br />

momento di difficoltà


Abuso esercitato dall’analista sul paziente<br />

Avviene quando la mente dell’analista è meno disponibile del<br />

solito e questo diviene traumatico per il paziente.<br />

Il paziente sottolinea che il compito dell’analista è quello di<br />

alleggerire il paziente dai suoi pesi e se l’analista è a sua volta volta<br />

ingombro finirà per avere un effetto di incremento dei pesi<br />

nel paziente.<br />

Winnicott: Winnicott:<br />

l’analista deve aspirare ad essere sufficientemente<br />

buono<br />

Spesso è sufficiente un’elaborazione del <strong>controtransfert</strong>, una<br />

focalizzazione auto-analitica, auto analitica, una serie di sogni per recuperare<br />

un funzionamento mentale sufficientemente buono<br />

Se ciò non bastasse sarà dovere dell’analista chiedere un aiuto<br />

per metabolizzare quel qualcosa che lo ingombra in quel<br />

momento


Ripensare il transfert dal<br />

punto di vista delle<br />

neuroscienze


Drew Westen: Westen:<br />

le neuroscienze sono una sorta di<br />

formazione di compromesso<br />

Definizioni del concetto di transfert:<br />

1. Freud: ha elaborato il concetto di transfert partendo<br />

da quello di spostamento, perché nel transfert il<br />

paziente sposta sull’analista sentimenti e conflitti che<br />

ha vissuto nell’infanzia. Il transfert è la riedizione si<br />

antichi conflitti del paziente. Successivamente lo ha<br />

definito come difesa o resistenza<br />

2. Hans Loewald: Loewald:<br />

cala il transfert nel campo delle<br />

relazioni oggettuali. Si può pensare a transfert e<br />

<strong>controtransfert</strong> come a degli enactment<br />

3. Possiamo considerare il transfert come una co-<br />

costruzione di paziente e analista, che interagiscono<br />

nelle situazione analitica


Il transfert secondo Westen<br />

Può essere concepito come il complesso dei modelli di<br />

pensiero, sentimento, motivazione, emozione,<br />

regolazione affettiva e comportamento che emergono<br />

nella relazione terapeutica<br />

Il transfert riflette aspetti della personalità e del<br />

funzionamento inter-soggettivo inter soggettivo del paziente che<br />

emergono in un campo terapeutico ideale influenzato<br />

più dalle dinamiche del paziente che da quelle del<br />

terapeuta


Nella relazione paziente-analista paziente analista possono attivarsi<br />

due processi transferali diversi<br />

Attivazione cognitiva: cognitiva:<br />

un’esperienza attuale che ha origine<br />

nel passato dell’individuo, che è in grado di attivare<br />

sentimenti, motivazioni, conflitti. L’aggettivo “cognitiva” è<br />

utilizzato per specificare che questo tipo di attivazione non<br />

ha un’implicazione motivazionale, benché non venga<br />

esclusa che lungo questi network vi siano degli aspetti<br />

affettivi. Quindi, nello stesso tempo vengono attivati molti<br />

sistemi associativi, che convergono verso una soluzione<br />

specifica<br />

Attivazione edonica. edonica.<br />

È caratterizzata da processi mentali<br />

che si innescano in relazione a stati affettivi positivi o<br />

negativi<br />

Il transfert rappresenta una formazione di compromesso<br />

che riflette forme di attivazione cognitiva ed edonica che<br />

collaborano insieme


Principi della teoria del connessionismo<br />

1 Parallel processing: si suppone che al di fuori della<br />

coscienza si realizzano processi multipli che avvengono<br />

simultaneamente<br />

2 Le rappresentazioni sono come reti neuronali distribuite:<br />

lo stimolo elettrico, che attiva una specifica zona<br />

cerebrale, comincia a distribuirsi e a innescare una rete di<br />

associazioni neuronali per cui un network associativo va a<br />

evocare un’esperienza emozionale<br />

3 Il prodotto dell’integrazione simultanea di meccanismi di<br />

attivazione e di inibizione


Principi della teoria del connessionismo<br />

4 Il cervello seleziona le migliori soluzioni possibili<br />

convergendo su quelle che soddisfano una serie di<br />

vincoli legati alla realtà. Il nostro cervello ha la<br />

funzione di equilibrare attivazioni e inibizioni verso<br />

una soluzione<br />

5 Le rappresentazioni devono essere considerate<br />

potenziali di attivazione. Una rappresentazione è un<br />

circuito neuronale, un network associativo suscettibile<br />

di riattivazione


Il transfert può essere definito :<br />

Come l’attivazione di potenziali che sono<br />

fondati nella storia e nelle dinamiche del<br />

paziente, ma che successivamente si plasmano<br />

nel contesto di network associativi attivi in un<br />

dato momento


In ogni momento i pattern transferali riflettono<br />

l’attivazione di diverse reti neuronali influenzate e<br />

attivate da molteplici fattori:<br />

Caratteristiche di personalità del paziente, il paziente<br />

non collabora con l’analista nella co-costruzione<br />

co costruzione di<br />

qualcosa di indipendente dalla sua storia personale<br />

passata<br />

Caratteristiche del contesto terapeutico:<br />

- Intimità<br />

- Asimmetria<br />

- Uso del lettino


Il terapeuta:<br />

Non può essere del tutto neutrale<br />

Deve distinguere tra reazioni controtransferali<br />

ideosincratiche:<br />

ideosincratiche:<br />

che potano l’impronta delle<br />

dinamiche e della storia personale dell’analista,<br />

e le reazioni controtransferali che ci si può<br />

mediamente attendere: quelle che chiunque<br />

tendezilamente proverebbe in un determinato<br />

momento del processo terapeutico nei confronti<br />

di quel particolare paziente


TERMINE DELL’ANALISI<br />

DELL ANALISI<br />

E RIANALISI


Ogni trattamento psicoanalitico ha in sé s una miscela di due<br />

componenti:<br />

• uno comprende gli insight ottenuti attraverso la scoperta<br />

del materiale rimosso, una nuova conoscenza e un più pi<br />

realistico quadro di sé s e dei più pi importanti oggetti d’amore d amore<br />

nella vita del paziente;<br />

• l’altro altro elemento è quello che viene definito “esperienza esperienza<br />

emozionale correttiva”, correttiva , si verifica quando il terapeuta si<br />

comporta in modo diverso da come l’analizzando l analizzando si aspetta<br />

e da come si sono comportate le figure genitoriali della sua<br />

infanzia; quanto più pi il paziente è disturbato, tanto più pi<br />

questa esperienza emozionale correttiva è importante.


Quando predomina il primo elemento può pu essere raggiunto un<br />

termine dell’<strong>analisi</strong>, dell <strong>analisi</strong>, se invece predomina il secondo può pu<br />

essere più pi difficile portare a termine la terapia.<br />

Ovvero, quando l’analista l analista è una figura di transfert, in seguito<br />

ad uno spostamento delle figure genitoriali o alla<br />

proiezione di aspetti inaccetabili del Sé, S , è possibile arrivare<br />

al termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

Quando, invece, l’analista l analista è un oggetto nuovo e la terapia<br />

“un un’esperienza esperienza emozionale correttiva” correttiva il terapeuta diventa<br />

un oggetto primario e la fine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> diviene incerta. incerta<br />

A causa del passato traumatico del paziente l’analista l analista diventa<br />

il primo oggetto affidabile dell’analizzando, dell analizzando, quindi il<br />

termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> potrebbe diventare un altro evento<br />

traumatico.


Quando il pensiero di Freud era dominato dal modello topografico,<br />

era relativamente facile concettualizzare il termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

L’Io Io immaturo del bambino deve ricorrere alla rimozione, essa<br />

ostacola il ritorno alla consapevolezza, come nei sogni, o in<br />

modo più pi dannoso nei sintomi nevrotici.<br />

L’analista, analista, rendendo l’analizzando l analizzando in grado di conoscere<br />

l’inconscio inconscio rimosso, libera il rimosso dalla prigionia<br />

dell’inconscio. dell inconscio. L’Io L Io più pi maturo dell’adulto dell adulto può pu affrontare le<br />

idee che il bambino immaturo non riusciva a tollerare senza<br />

ricorrere alla rimozione.<br />

L’assunto assunto di base era che ciò ci che è stato rimosso è limitato nel<br />

contenuto e connesso ai derivati del complesso di Edipo, che<br />

possono diventare coscienti, quando questo accade l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> può pu<br />

terminare.<br />

In generale una volta che l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> rende meno necessaria la<br />

rimozione, una gran quantità quantit di energia è disponibile per nuovi<br />

obiettivi di vita e sforzi creativi.<br />

creativi


Fino a che ha prevalso il modello topografico, il contratto non<br />

scritto tra analista e paziente era che, attraverso l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> dei<br />

sogni, delle libere associazioni e la risoluzione del transfert,<br />

il paziente avrebbe rivelato all’analista all analista ciò ci che aveva<br />

rimosso, e questo, il rendere conscio l’inconscio, l inconscio, l’avrebbe l avrebbe<br />

guarito.<br />

Dopo il 1920 diventa dominante il modello strutturale, rendere<br />

conscio l’inconscio l inconscio non è più pi la guarigione, ma solo il modo<br />

in cui si palesa il conflitto intrapsichico tra Es, Es,<br />

Io e Super-Io. Super Io.<br />

Modificare odificare la relazione tra le strutture a favore dell’Io dell Io è il<br />

nuovo obiettivo: alla fine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> l’Io l Io dovrebbe essere<br />

più pi forte di Es e Super-Io, Super Io, ma non è facile stabilire quando<br />

questo venga raggiunto, specie quando si prefigurano futuri<br />

conflitti interni.


L’introduzione introduzione della pulsione di morte ha avuto un forte<br />

impatto sulla questione del termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>. Visto che<br />

nel corso del trattamento l’impatto l impatto della pulsione di morte<br />

può pu diminuire in favore della pulsione di vita, ma non può pu<br />

mai essere eliminato, diventa difficile stabilire quando<br />

arrivi il termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

Anche dopo la conclusione dell’<strong>analisi</strong>, dell <strong>analisi</strong>, l’et l età, , la malattia, le<br />

perdite o altri eventi traumatici possono mutare l’equilibrio l equilibrio<br />

delle forze.<br />

Nella critica di Fenichel (1935) la pulsione di morte pone dei<br />

limiti alla possibilità possibilit di qualsiasi termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> che<br />

non sia una formazione di compromesso tra due forze<br />

antagoniste: libido e aggressività, aggressivit , o libido e pulsione di<br />

morte.


Tutti gli sforzi successivi a Freud di affrontare il problema del<br />

termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> (firestein ( firestein, , 1964; Glover, Glover,<br />

1955;<br />

Waelder, Waelder,<br />

1960) sono giunti alla stessa conclusione: non<br />

esiste una “via via regia” regia al termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>. Si possono<br />

anche verificare delle situazioni di stallo, punti morti, da<br />

non confondere con il termine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

Secondo Glover (1955) l’analizzando l analizzando può pu reagire al pericolo<br />

del termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> con un ritorno ai sintomi che aveva<br />

già gi sconfitto e sarà sar necessario un nuovo periodo di<br />

rielaborazione.<br />

La fase terminale può pu durare mesi e anche anni.


Sotto l’influsso l influsso di Loewald negli Stati Uniti e di Winnicott in<br />

Inghilterra, l’obiettivo l obiettivo dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> è gradualmente<br />

cambiato, passando dall’eliminazione dall eliminazione dei sintomi dolorosi<br />

e dei tratti caratteriali nevrotici alla ripresa del processo di<br />

crescita e sviluppo.<br />

Dal momento che molti desideri (pulsioni libidiche e<br />

aggressive) non sono gratificati dalla realtà, realt , il fine della<br />

psico<strong>analisi</strong> diventa quello di individuare quali sono questi<br />

desideri, ma se questi rimangono insoddisfatti il termine<br />

dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> può pu diventare difficile; il paziente deve arrivare<br />

a verbalizzarli in modo che essi possano perdere il loro<br />

potere.


Secondo Waelder (1960) un’<strong>analisi</strong> un <strong>analisi</strong> completa, nel senso di<br />

una totale comprensione della vita psichica di una persona,<br />

è un compito superiore alle nostre capacità. capacit<br />

Egli però per sostiene anche che da un punto di vista terapeutico<br />

un’<strong>analisi</strong> un <strong>analisi</strong> si può pu considerare completa “se se le strutture<br />

patologiche sono state ben comprese sia a livello dinamico<br />

che strutturale….e strutturale .e se la psicopatologia è scomparsa o è<br />

stata resa accettabile” accettabile (Waelder Waelder, , 1960).


Dato che la fine del trattamento è in contrasto con i bisogni di<br />

continuità continuit che sono basilari per l’individuo, l individuo, non ci si<br />

dovrebbe sorprendere che spesso l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> non riesca a<br />

raggiungere gli obiettivi desiderati: va contro i desideri<br />

naturali di molti analisti e analizzandi. analizzandi<br />

Molti desideri di “cavarsela cavarsela da soli” soli sono basati su delusioni<br />

precoci e nel corso dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> si manifestano sotto forma<br />

di resistenza, lasciando come residuo desideri primari di<br />

unione; nella maggior parte dei casi, il desiderio di fusione,<br />

unità unit e continuità continuit è più pi forte di quello di indipendenza.<br />

Quando l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> è ancora in corso, la voce dell’analista dell analista è<br />

lentamente interiorizzata, l’analista l analista diventa una “presenza presenza<br />

psichica” psichica (Weiss Weiss, , 1960), con il tempo il paziente dovrebbe<br />

interiorizzare questa presenza psichica.


La situazione psicoanalitica è unica, in quanto non esiste<br />

nessun’altra nessun altra situazione nella vita in cui si ha il privilegio di<br />

dire tutto quello che ci accade; quando l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> è finita<br />

questo privilegio è perso per sempre.<br />

Inoltre se la psico<strong>analisi</strong> dura a lungo, l’analista l analista<br />

inevitabilmente finisce per essere un punto di equilibrio<br />

nella vita del paziente, e viceversa. Le rotture di questo<br />

equilibrio sono dolorose, e dunque evitate.


È a Glover (1955) che la psico<strong>analisi</strong> deve il concetto che il<br />

termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> richiede una sua propria fase.<br />

Quando l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> è terminata, perché perch si è giunti a un punto<br />

morto o perché perch tutto ciò ci che si doveva analizzare secondo<br />

l’analizzando analizzando e l’analista l analista è stato affrontato, sono quattro le<br />

possibili conclusioni che si possono trarre:<br />

- l’analizzando analizzando decide di vivere accettando i limiti<br />

dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> (accettando di buon grado ciò ci che non si può pu<br />

cambiare)<br />

- analista e analizzando ritengono che ora l’auto<strong>analisi</strong> l auto<strong>analisi</strong> possa<br />

sostituire l’analista l analista<br />

- l’analizzando analizzando rimane in un’<strong>analisi</strong> un <strong>analisi</strong> prolungata, oppure<br />

intraprende una serie di nuove <strong>analisi</strong><br />

- analizzando e analista trovano il loro particolare punto<br />

conclusivo.


Spesso il termine dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> vede la comparsa di nuovo<br />

materiale significativo, in questa fase l’analizzando<br />

l analizzando<br />

dovrebbe riflettere sulla propria comprensione dell’intera dell intera<br />

procedura analitica, sui risultati raggiunti e sul lavoro che<br />

dovrà dovr ancora fare dopo la fine dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

L’analista analista prende parte a questa riflessione e in questa fase<br />

l’analizzando analizzando e l’analista l analista parlano tra loro in modo più pi<br />

paritario di quanto abbiano fatto durante l’<strong>analisi</strong>. l <strong>analisi</strong>.


RIANALISI: RIANALISI:<br />

la relazione del nuovo terapeuta con il precedente<br />

comporta il rischio di un’alleanza un alleanza tra paziente e analista<br />

contro il primo analista, che esiste solo nei ricordi del<br />

paziente; questi ricordi possono portare alla collusione tra il<br />

nuovo analista e il paziente.<br />

I casi in cui l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> è terminata con successo e si rende<br />

necessaria una ri<strong>analisi</strong> a causa di radicali cambiamenti di<br />

vita, sono particolarmente problematici per il nuovo analista.<br />

Se la prima <strong>analisi</strong> è fallita o, si è conclusa con un transfert<br />

negativo si può pu verificare una resistenza nei confronti di una<br />

seconda <strong>analisi</strong>.<br />

A volte accade che l’<strong>analisi</strong> l <strong>analisi</strong> permetta di ottenere dei successi<br />

talmente al di là l delle aspettative, da rendere necessaria<br />

un’altra un altra <strong>analisi</strong>: è il caso di coloro che “soccombono soccombono al<br />

successo” successo (Freud Freud, , 1916).


In conclusione si può pu affermare che una conclusione davvero<br />

soddisfacente dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> avvenga di rado.<br />

La scomparsa dei sintomi originari non è una prova<br />

affidabile; di solito il terapeuta entra a far parte<br />

dell’equilibrio dell equilibrio esistenziale del paziente e l’analizzando l analizzando di<br />

quello del terapeuta, equilibrio che si oppone al termine<br />

dell’<strong>analisi</strong>. dell <strong>analisi</strong>.<br />

Gran parte delle <strong>analisi</strong> terminano quando si arriva ad una<br />

situazione di stallo, che tuttavia riflette solo i limiti del<br />

terapeuta, che allora necessiterebbe di una consultazione<br />

con un collega più pi esperto.<br />

Un terapeuta con esperienza e consapevole delle trappole<br />

dell’<strong>analisi</strong> dell <strong>analisi</strong> può pu sicuramente condurre un’<strong>analisi</strong> un <strong>analisi</strong> più pi<br />

profonda e con maggiori benefici per l’analizzando.<br />

l analizzando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!