07.06.2013 Views

364 Italian Bookshelf - Ibiblio

364 Italian Bookshelf - Ibiblio

364 Italian Bookshelf - Ibiblio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“<strong>Italian</strong> <strong>Bookshelf</strong>” Annali d’ italianistica 24 (2006) 451<br />

La parola infetta è pertanto un discorso tutto interno ad un sistema d’intuizioni e<br />

riflessioni, che l’autore ha accumulato lungo un lasso di tempo vasto, a partire dalle<br />

prime letture di Hesse, Platone, Nietzsche, Colli, fino allo studio intensivo, negli anni<br />

Novanta, dei classici greci e dell’estetica di Platone, argomenti che avvicinano Marano<br />

alla poesia italiana, e in particolare alle idee sulla poesia contemporanea, espresse da<br />

Milo De Angelis in Poesia e destino.<br />

Dalla fine degli anni ’90, con l’esplosione della protesta no-global, la ricerca di<br />

Marano si è arricchita, lato sensu, di un tono politico “comunitario”, sotto l’influenza del<br />

pensiero di Roberto Esposito in Communitas (1998), influenza che emerge dall’ipotesi<br />

frequentemente avanzata in questo volume di una riformulazione del rapporto tra società<br />

e letteratura sulla base di un confronto storico e teoretico anche con i campi della<br />

filosofia politica, della filosofia, dell'antropologia e della teologia.<br />

Scaturendo da questa complessa sinergia intertestuale di voci poetiche e prospettive<br />

teoriche, La parola infetta concede senza dubbio priorità ai suoi principali referenti,<br />

Artaud e Bataille, Dante e Leopardi, Baudelaire, Block e Lautrémont, chiamando<br />

contemporaneamente in causa la critica contemporanea della modernità, da Julia Kristeva<br />

ad Ananda Coomaraswamy e René Guénon. Degli studi di Coomaraswamy e Guénon sul<br />

misticismo orientale Marano recupera soprattutto il contributo alla comprensione delle<br />

nozioni di “tradizione”, “arte” ed “iniziazione”; quindi, con l’aiuto di queste tesi, discute i<br />

modi in cui l’arcaico, anche quando venga rimosso, riaffiori con maggiore veemenza<br />

nelle realtà globalizzate, nella forma di una sacralità primigenia e violenta che, nel suo<br />

farsi pratico, è poesia. È “l’umanità bandita ad alimentare la tradizione” (265), spiega<br />

Marano nel suo saggio su Pasolini. Diventa chiarissima, a questo punto, la genealogia del<br />

pensiero di Marano, particolarmente nella sua esemplare interpretazione e resa della<br />

poetica di Pasolini, autore artaudianamente “assassinato” dal popolo, proprio come è<br />

inevitabilmente sacrificato il Re in qualsivoglia rivoluzione giacobina: “L’umanità<br />

animale, esiliata e anonima a cui Pasolini sente di essere visceralmente affine è quella<br />

che, nel contrapporre la sacralità del mondo agricolo alla civiltà del commercio (in<br />

conformità a un arcaismo estraneo al marxismo scientifico), crede che la povertà e la<br />

giustizia siano unite da un vincolo fatale, un patto di sangue violato dalla ricchezza,<br />

giudicata fonte primaria di corruzione e decadenza.” (“Il poeta assassinato” 265)<br />

Marano si sofferma in conclusione sul valore positivo e comunitario della nozione di<br />

poesia regressiva, come di quella tendenza “mitomoderna” di cui parla anche Capriolo a<br />

proposito di Benn quale “unica possibilità di trascendenza nell’età del positivismo e della<br />

Zivilisation” (165), tendenza che, mentre riabilita il sublime ruolo mitico-simbolico del<br />

prodotto artistico, celebrato da Nietzsche, lo pone contemporaneamente su un altro piano,<br />

come discorso metastorico.<br />

Erminia Passannanti, St. Catherine’s College, Oxford<br />

Guido Mazzoni. Sulla poesia moderna. Bologna: Il Mulino, 2005.<br />

Sulla poesia moderna ripercorre storiograficamente l’evoluzione della lirica moderna,<br />

tracciandone in modo comparativistico e interdisciplinare gli sviluppi da una prospettiva<br />

teoricamente forte, che chiama in causa le teorie sull’arte moderna di Benjamin, Fortini e<br />

Adorno per l’analisi di autori quali Leopardi, Montale, T. S. Eliot e Brecht.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!