07.06.2013 Views

il gen. ca nino di paolo nuovo comandante in seconda della guardia ...

il gen. ca nino di paolo nuovo comandante in seconda della guardia ...

il gen. ca nino di paolo nuovo comandante in seconda della guardia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERA APERTA AL SIG. PRESIDENTE DELLA CORTE<br />

COSTITUZIONALE<br />

Pubblichiamo la lettera del Gen. V<strong>in</strong>cenzo Ruggieri, valente consulente dell’UN.U.C.I., <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata<br />

al Presidente <strong>della</strong> Corte Costituzionale relativa ad un argomento molto sentito e sofferto dai<br />

pensionati, specialmente quelli che “godono” delle cosiddette pensioni d’annata.<br />

Tor<strong>in</strong>o, 1 giugno 2008<br />

Signor Presidente,<br />

mi scusi se ar<strong>di</strong>sco a tanto.<br />

Mi permetta <strong>di</strong> propormi alla Sua<br />

cortese attenzione quale esperto <strong>in</strong><br />

materia previdenziale e consulente<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sodalizi m<strong>il</strong>itari per rappresentarLe<br />

alcuni miei pensieri sulle<br />

alterne vicende delle perequazioni<br />

nonché sollecitato dai colleghi pensionati<br />

per far sentire, mio tramite, <strong>il</strong> loro<br />

grido <strong>di</strong> dolore.<br />

L’articolo 36 <strong>della</strong> Costituzione<br />

garantiva <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto ad una retribuzione<br />

proporzionata al lavoro svolto e sufficiente<br />

a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni personali<br />

e fam<strong>il</strong>iari.<br />

Un bel giorno la Consulta stab<strong>il</strong>ì<br />

che anche la pensione, come la retribuzione,<br />

dovesse essere adeguata al<br />

mutato potere d’acquisto <strong>della</strong> moneta.<br />

Fecero pertanto <strong>in</strong>gresso, nella<br />

comune term<strong>in</strong>ologia, due espressioni<br />

l<strong>in</strong>guistiche tanto <strong>ca</strong>re ai pensionati:<br />

r<strong>il</strong>iquidazione e perequazione. Che, a<br />

suon <strong>di</strong> sentenze, f<strong>in</strong>irono, secondo<br />

alcuni, per sconvolgere i conti pubblici<br />

e perciò suscitarono aspre polemiche<br />

nelle forze politiche. F<strong>in</strong>chè la m<strong>in</strong>accia<br />

<strong>di</strong> un tracollo f<strong>in</strong>anziario dello Stato<br />

conv<strong>in</strong>se i giu<strong>di</strong>ci che era giunto <strong>il</strong><br />

momento <strong>di</strong> dare una <strong>di</strong>versa lettura<br />

<strong>della</strong> Costituzione: a poco a poco l’articolo<br />

36 lasciò <strong>il</strong> passo all’art. 81 e le<br />

sentenze sfonda-b<strong>il</strong>ancio furono sostituite<br />

da salomonici verdetti.<br />

Iniziò cosi l’era del “realismo”, delle<br />

“compatib<strong>il</strong>ità economiche”, <strong>della</strong><br />

“salvaguar<strong>di</strong>a, dell’equ<strong>il</strong>ibrio del<br />

b<strong>il</strong>ancio dello Stato”. E tutti, Governo,<br />

Parlamento e Corte Costituzionale,<br />

vissero felici e contenti. Meno i pensionati.<br />

L’evoluzione <strong>della</strong> giurisprudenza <strong>in</strong><br />

materia previdenziale <strong>della</strong> Corte Costituzionale<br />

sembra una favoletta, culm<strong>in</strong>ata<br />

nelle famose sentenze 99 e 103.<br />

E sembrano lontano i tempi <strong>in</strong> cui<br />

la Corte riven<strong>di</strong><strong>ca</strong>va <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>ritto-dovere<br />

<strong>di</strong> decidere non sulla base <strong>di</strong> criteri<br />

economici ma soltanto alla luce dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi costituzionali, <strong>in</strong> particolare<br />

del pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> eguaglianza troppo<br />

spesso violato e violentato dalle leggi<br />

previdenziali. E si è perso <strong>il</strong> ricordo<br />

delle accese polemiche tra l’allora presidente<br />

<strong>della</strong> Corte Saja ed i m<strong>in</strong>istri<br />

del Tesoro <strong>di</strong> turno (prima Giuliano<br />

Amato e poi Guido Carli) sulle reali<br />

<strong>ca</strong>use dello sfondamento del b<strong>il</strong>ancio.<br />

Se negli anni 80 la Corte fu accusata<br />

<strong>di</strong> essere troppo “populista” negli<br />

anni ‘90 e 2000 passeranno alla storia<br />

come quelli del realismo, <strong>della</strong><br />

“prudenza” , dei “b<strong>il</strong>anciamenti”.<br />

Sono degli anni 80 le ormai famose<br />

sentenze sfonda b<strong>il</strong>ancio sulla rivalutazione<br />

delle pensioni d’annata dei<br />

magistrati, sullo sfondamento dei tetti<br />

pensionistici dopo <strong>il</strong> 1988, sull’<strong>in</strong>clusione<br />

dell’<strong>in</strong>tegrativa nella buonuscita.<br />

Sentenze provo<strong>ca</strong>te anche dall’<strong>in</strong>erzia<br />

del legislatore nel mettere mano ad<br />

una organi<strong>ca</strong> riforma previdenziale.<br />

L’<strong>in</strong>versione <strong>di</strong> tendenza si affaccia<br />

con la presidenza <strong>di</strong> Aldo Corasaniti<br />

e <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>rompente con Francesco<br />

Paolo Casavola. Così nel 1993 la<br />

Corte risparmia al Governo un salasso<br />

<strong>di</strong> 15 m<strong>il</strong>a m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> vecchie lire,<br />

con la stori<strong>ca</strong> sentenza n. 243 che<br />

riconosce l’<strong>in</strong>clusione dell’<strong>in</strong>dennità<br />

<strong>in</strong>tegrativa nella buonuscita degli statali.<br />

Ispirandosi al modello tedesco, la<br />

Consulta riesce però a r<strong>in</strong>viare le conseguenze<br />

<strong>della</strong> pronuncia <strong>di</strong> <strong>in</strong>costituzionalità<br />

a una successiva <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

del legislatore, al quale impone <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervenire, anche gradualmente, f<strong>in</strong><br />

dalla successiva legge f<strong>in</strong>anziaria,<br />

rispettando una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong><strong>ca</strong>zioni<br />

contenute nella sentenza. Questa volta<br />

Governo e Parlamento non possono<br />

non dar seguito alla pronuncia e<br />

approvando a <strong>gen</strong>naio del 1994 la<br />

legge n. 87 def<strong>in</strong>ita “un’adeguata<br />

risposta alle sue <strong>in</strong><strong>di</strong><strong>ca</strong>zioni”.<br />

Ma la Corte fece <strong>di</strong> più. Con la sentenza<br />

99/94 giustificò <strong>il</strong> <strong>di</strong>fferimento<br />

al ’95 degli aumenti delle pensioni<br />

d’annata dei pubblici <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>di</strong>sposti con legge 537/1993, con l’esi<strong>gen</strong>za<br />

<strong>di</strong> “salvaguardare l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

del b<strong>il</strong>ancio statale” ed <strong>in</strong> quella oc<strong>ca</strong>sione<br />

sostenne che “la perequazione è<br />

materia riservata alla <strong>di</strong>screzionalità<br />

del legislatore” escludendo <strong>in</strong> questo<br />

modo l’appli<strong>ca</strong>zione dell’articolo 36<br />

<strong>della</strong> Costituzione che <strong>in</strong> passato aveva<br />

sempre giustifi<strong>ca</strong>to <strong>in</strong>vece la perequazione<br />

automati<strong>ca</strong> delle pensioni.<br />

Peraltro proprio la sentenza<br />

243/93 aveva precisato che la<br />

<strong>di</strong>screzionalità del legislatore <strong>in</strong>contra<br />

un limite nell’articolo 36 (proporzionalità<br />

e sufficienza), rafforzando qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

la tesi che la pensione va adeguata<br />

al mutato potere d’acquisto <strong>della</strong><br />

moneta.<br />

Lo stesso pr<strong>in</strong>cipio lo troviamo<br />

affermato <strong>in</strong> altre due pronunce del<br />

1993 (n. 42 e n. 226) che però, pur<br />

rappresentando già un’<strong>in</strong>versione <strong>di</strong><br />

tendenza, non sono così ra<strong>di</strong><strong>ca</strong>li come<br />

appare la sentenza n. 99.<br />

Già allora, <strong>in</strong>fatti, i giu<strong>di</strong>ci <strong>della</strong><br />

Consulta affermarono che la “scelta<br />

del mec<strong>ca</strong>nismo <strong>della</strong> perequazione è<br />

riservata al legislatore chiamato a<br />

b<strong>il</strong>anciare tra le varie esi<strong>gen</strong>ze nel<br />

quadro <strong>della</strong> politi<strong>ca</strong> economi<strong>ca</strong> <strong>gen</strong>erale<br />

e delle concrete <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

f<strong>in</strong>anziarie”. Ma aggiunsero che i trattamenti<br />

pensionistici non possono essere<br />

“cristallizzati” per cui <strong>il</strong> legislatore<br />

“deve evitare che si determ<strong>in</strong>i un non<br />

sopportab<strong>il</strong>e scostamento tra la <strong>di</strong>nami<strong>ca</strong><br />

delle pensioni e la <strong>di</strong>nami<strong>ca</strong> delle<br />

retribuzioni”. Una riserva necessaria<br />

a garantire i pensionati, <strong>ca</strong>tegoria<br />

priva <strong>di</strong> forza contrattuale e dunque<br />

scoperta <strong>di</strong> fronte all’eventuale <strong>in</strong>erzia<br />

del legislatore.<br />

Ma <strong>il</strong> colpo <strong>di</strong> machete all’articolo<br />

36 <strong>della</strong> Costituzione è arrivato dalla<br />

20 Fiamme Gialle 9 / 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!