07.06.2013 Views

n. 1 periodico quadrimestrale di cultura della montagna parco

n. 1 periodico quadrimestrale di cultura della montagna parco

n. 1 periodico quadrimestrale di cultura della montagna parco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A DAMELLO BRENT<br />

A<br />

ANNO 12 - N. 1<br />

PARCO<br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA<br />

Poste ItalIane sPa - tariffa Pagata - Pubblicità <strong>di</strong>retta non in<strong>di</strong>rizzata sMa ne/tn0137/2007 del 08/03/2007<br />

APRILE 2008


“...Scopo dei parchi è la tutela delle caratteristiche<br />

naturali e ambientali, la promozione dello<br />

stu<strong>di</strong>o scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali...”<br />

(art. 1 <strong>della</strong> legge Prov.le n° 18/1988,<br />

istitutiva dei parchi naturali trentini)<br />

1<br />

3<br />

9<br />

11<br />

16<br />

16<br />

18<br />

22<br />

24<br />

25<br />

28<br />

32<br />

AA AA<br />

ANNO 12 - N. 1<br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA<br />

Poste ItalIane sPa - tariffa Pagata - Pubblicità <strong>di</strong>retta non in<strong>di</strong>rizzata sMa ne/tn0137/2007 del 08/03/2007<br />

DAMELLO DAMELLO BRENT BRENT<br />

PARCO<br />

I vent’anni del Parco<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Ferrari<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

PARCO<br />

Sommario n. 1 - Aprile 2008<br />

2007: Un anno <strong>di</strong> progetti e attività<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Ferrari<br />

Un Parco fossil-free<br />

<strong>di</strong> Massimo Corra<strong>di</strong> e Ilaria Rigatti<br />

Parco Adamello Brenta<br />

Sede dell’Ente - Via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666 - fax 0465.806699<br />

Sito internet: www.pnab.it - Posta elettronica: info@pnab.it<br />

Come ricevere<br />

questa rivista<br />

Il <strong>perio<strong>di</strong>co</strong> è inviato gratuitamente<br />

a tutte le famiglie dei Comuni del Parco,<br />

agli enti, alle associazioni e ai collaboratori.<br />

Sottoscrivendo un abbonamento<br />

<strong>di</strong> Euro 8,00 da versare sul c.c. postale<br />

n. 15351380 (specificando la causale<br />

del versamento) intestato a:<br />

Parco Naturale Adamello Brenta<br />

via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (Trento)<br />

Ermanno Salvaterra: ambasciatore del Parco in Patagonia<br />

<strong>di</strong> Alberta Voltolini<br />

La “natura selvaggia” conquista lo schermo<br />

<strong>di</strong> Roberto Bombarda<br />

“QUALITÀ PARCO”: attestata la prima struttura tipica<br />

<strong>di</strong> Catia Hvala<br />

Il corvo imperiale, signore delle crode<br />

<strong>di</strong> Gilbero Volcan<br />

Dalla roccia la vita: il raponzolo <strong>di</strong> roccia<br />

<strong>di</strong> Giuliana Pincelli<br />

On line il nuovo sito web del Parco<br />

<strong>di</strong> Flavio Periotto<br />

Una ricchezza nascosta: l’humus<br />

<strong>di</strong> Elisa Cattani<br />

Cervo e capriolo: due specie da conoscere e conservare<br />

<strong>di</strong> Roberta Chirichella e Stefano Liccioli<br />

Parola <strong>di</strong> Parco<br />

a cura <strong>di</strong> Alberta Voltolini<br />

APRILE 2008<br />

Adamello Brenta Parco<br />

<strong>quadrimestrale</strong><br />

del Parco Adamello Brenta<br />

Autorizzazione del Tribunale <strong>di</strong> Trento<br />

n. 670 Aprile 1997<br />

Redazione e Amministrazione:<br />

via Nazionale, 24 - 38080 Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666<br />

Direttore responsabile<br />

Sergio Franceschinelli<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

Roberto Bombarda<br />

Matteo Ciaghi<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferrari<br />

Sergio Franceschinelli<br />

Lorena Iob<br />

Donata Sartori<br />

Alberta Voltolini<br />

Antonello Zulberti<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Alessandro Beltrami, Elisa Cattani,<br />

Roberta Chirichella, Massimo Corra<strong>di</strong>,<br />

Catia Hvala, Stefano Liccioli, Mirko Masè,<br />

Flavio Periotto, Giuliana Pincelli,<br />

Ilaria Rigatti, Fabio Salvadei,<br />

Ermanno Salvaterra, Gilberto Volcan<br />

Fotografie <strong>di</strong>:<br />

Arch. Parco Adamello Brenta<br />

A. Toffaletti, pag. 1; Turcatti, pag. 32;<br />

G. Volcan, pag. 21; E. Bollasina, pag. 23;<br />

T. Martini, pag. 24; E. Cattani, pag. 28;<br />

Campora-Carrara, pagg. 29, 30.<br />

E. Salvaterra, pagg. 12, 13, 14, 15, 16, 23<br />

R. Bombarda, pagg. 17, 18<br />

M. Men<strong>di</strong>, pagg. 20<br />

Archivio Cea, pagg. 26, 27<br />

La foto <strong>di</strong> copertina:<br />

Il Monte Peller a primavera<br />

(Foto T. Martini)<br />

Progetto grafico<br />

Stu<strong>di</strong>o Grassi&Associati<br />

Alberto Marangoni<br />

Impaginazione e stampa:<br />

Litografia EFFE e ERRE<br />

38100 Trento, Via Brennero 169/17<br />

Tel. 0461 821356


Il 23, 24 e 25 maggio 2008 tre<br />

giorni <strong>di</strong> festa all’insegna dell’incontro<br />

tra il Parco e la sua<br />

gente<br />

Dalla promulgazione <strong>della</strong> legge<br />

istitutiva nel 1988 agli anni<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>fficile affermazione<br />

e delle tensioni che esplodono<br />

nel 1996, l’anno che le cronache<br />

ricordano come quello <strong>della</strong><br />

contestazione. Poi la ricerca del<br />

<strong>di</strong>alogo e la progressiva accettazione.<br />

Infine, con l’approvazione<br />

del “Piano del Parco” nel<br />

1999, l’avvio <strong>di</strong> una nuova fase<br />

che si traduce in un intenso programma<br />

<strong>di</strong> iniziative e progetti<br />

che portano il Parco a <strong>di</strong>ventare<br />

un soggetto autorevole, riconosciuto<br />

come tutore dell’ambiente<br />

e, in sinergia con il territorio<br />

<strong>di</strong> riferimento, prim’attore <strong>di</strong> una<br />

nuova idea <strong>di</strong> sviluppo del territorio<br />

all’insegna <strong>della</strong> sostenibilità.<br />

Quella del Parco Naturale<br />

Adamello Brenta è, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista operativo, una storia recente<br />

ma, da un punto <strong>di</strong> vista<br />

ideale, affonda le sue ra<strong>di</strong>ci in<br />

un passato più lontano, all’inizio<br />

del 1900, quando autorevoli<br />

ambientalisti e personalità del<br />

mondo <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> compresero,<br />

per primi, che le perle naturalistiche<br />

<strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Tovel e<br />

<strong>della</strong> Val Genova, ma anche gli<br />

ultimi esemplari <strong>di</strong> orso presenti<br />

nelle valli del Gruppo <strong>di</strong> Brenta,<br />

avevano bisogno, per conservare<br />

le loro caratteristiche, <strong>di</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

I vENT’ANNI DEL PARCO<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Ferrari – <strong>di</strong>rettore Pnab<br />

essere protetti e tutelati. L’indubbio<br />

valore ambientale e la<br />

varietà naturalistica del Brenta<br />

e dell’Adamello, secondo i sostenitori<br />

<strong>della</strong> nuova area protetta,<br />

giustificavano l’istituzione <strong>di</strong><br />

un <strong>parco</strong> i cui confini, nel 1967,<br />

vennero inseriti nel primo Piano<br />

urbanistico del Trentino, eleggendo<br />

il nostro Parco, insieme<br />

a quello <strong>di</strong> Paneveggio, a primo<br />

<strong>parco</strong> regionale italiano.<br />

Questa storia, che si lega, a doppio<br />

filo, con la storia dei 39 comuni<br />

e delle valli del Parco (Val<br />

Rendena, Giu<strong>di</strong>carie Centrali,<br />

Giu<strong>di</strong>carie Esteriori, Valle del<br />

1<br />

Chiese, Andalo-Molveno, Val<br />

<strong>di</strong> Non e Val <strong>di</strong> Sole), è storia<br />

<strong>di</strong> un Ente giovane e <strong>di</strong>namico,<br />

non calato dall’alto, ma partecipato<br />

dal territorio, è storia <strong>di</strong> una<br />

nuova <strong>cultura</strong> ambientale, oggi<br />

con<strong>di</strong>visa da un numero sempre<br />

maggiore <strong>di</strong> persone. Una storia,<br />

<strong>della</strong> quale i comuni sono stati<br />

protagonisti. Una storia importante,<br />

dunque, <strong>di</strong> cui an<strong>di</strong>amo orgogliosi<br />

e che vogliamo celebrare<br />

con tre giorni <strong>di</strong> festa, eventi,<br />

iniziative e attività, che non intendono<br />

essere auto-celebrativi,<br />

ma all’insegna dell’incontro tra<br />

il Parco e la sua gente.


ADAMELLO BRENTA<br />

VERSO I VENT’aNNI:<br />

PaRLa aL PaRCO!<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio 2008 il Parco compirà vent’anni<br />

dalla sua fondazione e, come ogni compleanno im-<br />

portante, questa è l’occasione per ripensare alla<br />

strada fatta e a quella che si deve ancora fare.<br />

In quest’anniversario importante il Parco ha biso-<br />

gno <strong>della</strong> tua voce: delle tue parole, dei tuoi pensieri e delle tue criti-<br />

che. È importante che coloro che nel territorio del Parco vivono ormai<br />

da vent’anni ci aiutino a capire, rior<strong>di</strong>nare, riflettere, proporre.<br />

Per questo il Parco ti chiede, se lo desideri, <strong>di</strong> partecipare a una o ad en-<br />

trambe le iniziative che vengono proposte <strong>di</strong> seguito. Per te sarà un lavo-<br />

ro <strong>di</strong> pochi minuti che ti darà la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ciò che pensi, per<br />

noi un’opportunità importante per capire se la <strong>di</strong>rezione presa è quella<br />

giusta e per “aggiustare il tiro” delle nostre azioni; per te e per noi sarà<br />

l’opportunità per conoscerci meglio e portare avanti un percorso <strong>di</strong> av-<br />

vicinamento tra ente e popolazione.<br />

INIZIaTIVa N 1: Il Parco in cinque parole.<br />

Mandaci 5 parole che associ al Parco e al suo territorio, che descrivano la tua visione <strong>di</strong> esso. Puoi inviarle<br />

tramite sms (335 5328136), e-mail (5parole@pnab.it) oppure per posta all’in<strong>di</strong>rizzo: Parco Naturale<br />

Adamello Brenta, via Nazionale 24, 38080 Strembo. Le parole ricevute saranno pubblicate sul<br />

numero speciale <strong>della</strong> rivista che uscirà in occasione del ventennale, come un mare <strong>di</strong> significati che <strong>di</strong>pingeranno<br />

il Parco.<br />

INIZIaTIVa N 2: Un’idea per il Parco del futuro.<br />

Inviaci un messaggio (massimo <strong>di</strong>eci righe - seicento battute) contenente la tua proposta per il Parco che<br />

costruiremo assieme. Puoi inviarla tramite sms (335 5328136), e-mail (unidea@pnab.it) oppure per posta<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: Parco Naturale Adamello Brenta, via Nazionale 24, 38080 Strembo.<br />

La proposta migliore sarà premiata nel corso dei festeggiamenti per il ventennale dell’area protetta.<br />

2


Nel corso del 2007 il Parco Naturale<br />

Adamello Brenta ha raggiunto<br />

due importanti traguar<strong>di</strong><br />

per quanto riguarda la pianificazione.<br />

Ci riferiamo alla conclusione<br />

del percorso che ha portato<br />

all’approvazione <strong>della</strong> revisione<br />

del Piano faunistico e all’adozione,<br />

da parte del Comitato <strong>di</strong> gestione<br />

del Parco Naturale Adamello<br />

Brenta, <strong>della</strong> seconda<br />

Variante 2007 al Piano <strong>di</strong> Parco<br />

approvato nel 1999. La Variante,<br />

con le relative norme <strong>di</strong> attuazione,<br />

prosegue ora il suo iter che<br />

prevede l’esame e l’approvazione<br />

da parte <strong>della</strong> Giunta provinciale.<br />

Durante tutto l’anno sono<br />

inoltre proseguiti i progetti e le<br />

iniziative che vanno nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> attuare un Parco quale<br />

Ente preposto alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale, ma anche quale soggetto<br />

promotore <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

sostenibile del territorio. Del-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

2007: UN ANNO DI<br />

PROGETTI E ATTIvITÀ<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Ferrari – <strong>di</strong>rettore Pnab<br />

l’operatività del Parco nel 2007<br />

informiamo, in modo sintetico,<br />

nelle pagine seguenti.<br />

Carta Europea del Turismo<br />

Sostenibile<br />

Nel 2007 è<br />

proseguito il<br />

percorso <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

dei 65 progetti<br />

contenuti nella Carta<br />

Europea del Turismo Sostenibile<br />

e ideati in concertazione<br />

con i vari soggetti territoriali,<br />

secondo il piano <strong>di</strong> lavoro che<br />

si concluderà nel 2010. In particolare<br />

il progetto “Dolomiti <strong>di</strong><br />

Brenta Bike” ha registrato un<br />

importante passo in avanti con<br />

il collaudo del percorso avvenuto<br />

nel mese <strong>di</strong> agosto 2007.<br />

La promozione dell’itinerario<br />

per i bikers e i cicloturisti è iniziata<br />

nel 2008.<br />

3<br />

INFORMAZIONE CONVALIDATA<br />

N. Registro IT-000576<br />

Registrazione Emas<br />

Dopo l’ottenimento <strong>della</strong> registrazione<br />

ambientale comunitaria<br />

Emas (Eco management and au<strong>di</strong>t<br />

scheme), avvenuto a <strong>di</strong>cembre<br />

2006 con vali<strong>di</strong>tà fino al 2009, si è<br />

proseguito, nel 2007, con l’attuazione<br />

delle misure operative finalizzate<br />

a raggiungere i traguar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale fissati.<br />

All’inizio <strong>di</strong> ogni anno viene<br />

<strong>di</strong>vulgato l’aggiornamento delle<br />

informazioni ambientali relativo<br />

all’anno precedente. L’aggiornamento<br />

è annualmente sottoposto<br />

a verifica e convalida da parte<br />

dell’Ente certificatore DNV.<br />

Il Piano faunistico<br />

Il nuovo Piano faunistico, la cui<br />

redazione era iniziata nel 2004,<br />

ha concluso il suo iter <strong>di</strong> approvazione<br />

ed è stato ufficialmente<br />

adottato dalla Giunta provinciale<br />

il 16 novembre 2007. Il Piano<br />

faunistico non si riferisce solamente<br />

allo status delle popola-


A<br />

interamente de<strong>di</strong>cato al<br />

alla Giunta Provinciale<br />

ordare che in Trentino e<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario valore,<br />

ovunque.<br />

solamente un “atto doimportante<br />

“momento”<br />

area e in<strong>di</strong>viduare delle<br />

nsapevolezza che il Parte,<br />

ma allo stesso tempo<br />

roblematiche <strong>di</strong> conserocioeconomici<br />

connessi<br />

n “unico obiettivo”, per<br />

rato. La pianifi cazione<br />

uò prescindere dall’inni<br />

che l’ambito sociale<br />

ante tutelare in modo rimbientali<br />

è sicuramente<br />

e nel dare in mano a chi<br />

se per approfon<strong>di</strong>re tutti<br />

ivi <strong>della</strong> conservazione,<br />

ici e a quelli normativi,<br />

damentali, senza i quali<br />

mai in azione concreta.<br />

nte de<strong>di</strong>care un numero<br />

ipali contenuti, affi nché<br />

Piano Faunistico è stato<br />

ni, a partire dalla fondaruire<br />

e consolidare, fi no<br />

Brenta<br />

ate senza legno. Certifi cata ISO 14001,<br />

rime e impiega prevalentemente cellulose<br />

o prodotte in ambiente neutro senza aci<strong>di</strong><br />

A DAMELLO BRENT<br />

A<br />

PIANO FAUNISTICO<br />

2007<br />

Speciale<br />

zioni presenti, ma contiene anche<br />

le misure <strong>di</strong> conservazione per le<br />

varie specie faunistiche presenti<br />

nel Parco. Tali misure comprendono<br />

azioni in<strong>di</strong>viduate da or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> priorità <strong>di</strong>verse, mirate alla<br />

conservazione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta<br />

delle singole specie, allo stu<strong>di</strong>o e<br />

monitoraggio delle popolazioni e<br />

alle attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

La variante al Piano <strong>di</strong> Parco<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre 2007 il Comitato<br />

<strong>di</strong> gestione del Parco Naturale<br />

Adamello Brenta ha adottato<br />

la seconda Variante 2007 al Piano<br />

<strong>di</strong> Parco approvato nel 1999.<br />

La Variante è principalmente finalizzata<br />

alla semplificazione, alla<br />

correzione degli errori materiali<br />

e alla migliore formulazione giuri<strong>di</strong>ca<br />

delle norme risultate <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

applicazione nel corso dei primi<br />

anni <strong>di</strong> attuazione del Piano.<br />

La Variante, con le relative norme<br />

<strong>di</strong> attuazione, prosegue il suo<br />

iter, passando ora alla valutazione<br />

da parte <strong>della</strong> Giunta provinciale.<br />

Piano <strong>di</strong> interpretazione ambientale<br />

Lo scorso anno è stato pre<strong>di</strong>sposto<br />

il Piano <strong>di</strong> Interpretazione Ambientale<br />

(PIA), strumento piani-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ficatorio che intende or<strong>di</strong>nare il<br />

complesso delle attività <strong>di</strong> interpretazione<br />

ambientale del Parco<br />

in uno schema in cui siano definiti<br />

chiaramente le finalità generali,<br />

gli obbiettivi specifici e i meto<strong>di</strong><br />

scelti per conseguirli. Il PIA,<br />

in concreto, definisce le strategie<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo da applicare nei prossimi<br />

anni in merito alle attività <strong>di</strong><br />

interpretazione ambientale in<strong>di</strong>viduate<br />

nelle tre macroaree: strutture,<br />

attività <strong>di</strong>dattico-<strong>cultura</strong>li e<br />

comunicazione.<br />

Disciplina e tutela – Pareri<br />

emessi<br />

89: i pareri formulati dagli uffici<br />

tecnico e ambientale del Parco<br />

su progetti in corso e inoltrati<br />

al Servizio urbanistica e tutela<br />

del paesaggio.<br />

11: i pareri espressi per il Servizio<br />

Strade <strong>di</strong> importanza turistica, non forestali<br />

4<br />

conservazione <strong>della</strong> natura e valorizzazione<br />

ambientale e l’Agenzia<br />

provinciale per la protezione<br />

dell’ambiente, in riferimento alla<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> progetti<br />

che ricadono nei siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria, ovvero in<br />

tutta l’area del Parco.<br />

Interventi <strong>di</strong> valorizzazione del<br />

territorio e delle strutture<br />

Il Parco ha curato la manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria (pulizia canalette,<br />

sistemazioni puntuali <strong>della</strong><br />

pavimentazione, sfalcio delle<br />

banchine e delle scarpate nonché<br />

taglio delle ramaglie nei tratti<br />

ove ritenuto necessario, ecc...)<br />

delle strade e parcheggi elencate<br />

sotto.<br />

Sentieri<br />

90 km: i sentieri complessivamente<br />

manutentati nel 2007.<br />

Strada <strong>di</strong> accesso al parcheggio Bissina in Val <strong>di</strong> Daone<br />

Strada <strong>della</strong> Val Genova<br />

Strada <strong>della</strong> Val Nambrone<br />

dal ponte <strong>della</strong> Canavaccia fino al bivio per i laghi <strong>di</strong> Cornisello<br />

Strada <strong>di</strong> Vallesinella<br />

Strada <strong>di</strong> Val Brenta – Valagola<br />

Strada <strong>della</strong> Val Algone<br />

Strada per Malga Arza<br />

Strade forestali <strong>di</strong> collegamento a rifugi alpini ed escursionistici<br />

Strada <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Breguzzo dal parcheggio Pianone al rifugio Trivena<br />

Strada <strong>della</strong> Val Ambiez fino al rifugio Cacciatore<br />

Strada <strong>della</strong> Val delle Seghe fino al rifugio Croz dell’Altissimo<br />

Km <strong>di</strong> sentieri oggetto <strong>di</strong> manutenzione<br />

Km sentieri manutentati<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007


Per il secondo anno consecutivo<br />

si è proceduto alla manutenzione<br />

dei sentieri inseriti nelle convenzioni<br />

stipulate con i comuni,<br />

gli enti proprietari e la SAT. La<br />

convenzione prevede la compartecipazione<br />

finanziaria degli enti<br />

proprietari, nell’or<strong>di</strong>ne del 50%,<br />

al fine <strong>di</strong> potenziare le squadre<br />

degli operai del Parco impegnate<br />

nella manutenzione <strong>della</strong> rete<br />

sentieristica sulla base <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> interventi triennale.<br />

Fino ad oggi la convenzione<br />

è stata sottoscritta da 15 enti, ma<br />

sono previste altre adesioni nel<br />

corso del 2008. In tre anni si prevede<br />

<strong>di</strong> aumentare le manutenzioni,<br />

arrivando a circa 180 km<br />

<strong>di</strong> sentieri sistemati.<br />

Aree <strong>di</strong> sosta ed altri manufatti<br />

Nel 2007 sono stati eseguiti, in<br />

<strong>di</strong>retta amministrazione, i seguenti<br />

interventi:<br />

Sfalcio pertinenze <strong>di</strong> Malga Acquaforte<br />

e costruzione fontanella esterna<br />

Parziale rifacimento dei punti fuoco e<br />

delle staccionate delimitanti la strada<br />

<strong>della</strong> Val Algone<br />

Recupero opera <strong>di</strong> presa e realizzazione<br />

nuova fontana per abbeverare<br />

pecore in loc. Fontanelle in C.C. San<br />

Lorenzo in Banale. Nel 2006 è stato<br />

elaborato il progetto esecutivo che<br />

ora è in fase <strong>di</strong> ottenimento delle varie<br />

autorizzazioni. Sfalcio <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Malga Asbelz<br />

Manutenzione area circostante il parcheggio<br />

Vallesinella con sfalcio e<br />

nuova alberatura per mascherare il<br />

parcheggio<br />

Fornitura e posa <strong>di</strong> gruppi arredo da<br />

collocare nell’area del bivacco Termoncello<br />

<strong>di</strong> proprietà dell’Asuc <strong>di</strong><br />

Quetta<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un punto fuoco nei<br />

pressi del rifugio Fontana nel Comune<br />

<strong>di</strong> Cunevo<br />

Completamento dei gruppi arredo<br />

e delle panche presso l’Area Natura<br />

Rio Bianco a Stenico<br />

Sostituzione dei gruppi arredo fatiscenti<br />

presenti presso il parcheggio<br />

a Bissina<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Interventi straor<strong>di</strong>nari sui sentieri<br />

Gli interventi straor<strong>di</strong>nari sono<br />

stati rivolti principalmente a quei<br />

sentieri inseriti nel programma<br />

triennale maggiormente danneggiati<br />

ed al rifacimento delle passerelle<br />

in legno.<br />

Tra gli interventi straor<strong>di</strong>nari<br />

più significativi <strong>di</strong> manutenzione<br />

e conservazione del territorio<br />

si rammentano:<br />

5<br />

π Partenza da Stenico<br />

√ L’arrivo dei “collaudatori” a Madonna<br />

<strong>di</strong> Campiglio


Interventi sulle strutture del<br />

Parco e <strong>di</strong> recupero ambientale<br />

Sono proseguiti anche nel<br />

2007 gli interventi sulle strutture<br />

del Parco e <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

MANUTENZIONI STRAORDINARIE ESEGUITE NEL 2007<br />

Completameto lavori <strong>di</strong> manutenzione e conservazione del sentiero Amolacqua<br />

in località Amola, in Val Nambrone, C.C. Giustino II, per renderlo accessibile ai<br />

<strong>di</strong>sabili motori<br />

Completamento lavori <strong>di</strong> sistemazione del sentiero che dall’abitato <strong>di</strong> S.Antonio<br />

<strong>di</strong> Mavignola conduce in Val Nambrone in C.C. Pinzolo<br />

Ripristino sentiero Jon danneggiato a causa <strong>di</strong> una frana, in C.C. Dorsino<br />

Ripristino opera <strong>di</strong> presa e realizzazione abbeveratoio per ovini in loc. Fontanelle,<br />

C.C. San Lorenzo in Banale<br />

Recupero del sentiero alternativo alla strada <strong>della</strong> Val Breguzzo, nel tratto parcheggio<br />

Pianone – Malga Acquaforte<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria e messa in sicurezza del sentiero “traccia romana”<br />

in Val <strong>di</strong> Non, in coor<strong>di</strong>namento con il progetto <strong>della</strong> pista ciclabile elaborato<br />

dal Consorzio “Pro Tovel”<br />

Rifacimento <strong>di</strong> una passerella in legno in località Germenega sul territorio <strong>di</strong><br />

proprietà dell’ASUC <strong>di</strong> Mortaso<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un tratto del percorso Dolomiti Brenta Bike in C.C. Bocenago<br />

LAVORI ESEGUITI NEL 2007<br />

Demolizione incongrui<br />

Nel 2007 sono stati demoliti,<br />

in accordo con gli enti pubblici<br />

proprietari, 10 manufatti e<strong>di</strong>lizi<br />

classificati come incongrui<br />

dal Piano <strong>di</strong> Parco. Si tratta <strong>di</strong><br />

Completamento dell’allestimento <strong>della</strong> parte <strong>di</strong>dattico – <strong>di</strong>vulgativa presso il<br />

Centro ittiogenico de<strong>di</strong>cato al salmerino alpino nell’abitato <strong>di</strong> Molveno<br />

Allestimento ed inaugurazione <strong>della</strong> Casa del Parco “C’era una volta” nel Comune<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo in Banale<br />

Appalto lavori <strong>di</strong> ampliamento <strong>della</strong> sede del Parco e <strong>di</strong> posa in opera <strong>di</strong> pannelli<br />

fotovoltaici<br />

Continuazione dei lavori <strong>di</strong> ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>ficio Villa Santi in C.C. Montagne<br />

destinato a Centro <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Appaltati e iniziati i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>ficio Casa Gran<strong>di</strong> in C.C.<br />

Tuenno destinato a Casa del Parco “Uomo & Ambiente”<br />

Prosecuzione lavori recupero dei prati abbandonati sul Monte Prada in collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

Recupero e miglioramento del pascolo <strong>di</strong> Malga Val <strong>di</strong> Fumo in collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Daone<br />

Recupero e miglioramento del pascolo <strong>di</strong> Malga Stablo Marc in collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Tione <strong>di</strong> Trento<br />

6<br />

strutture fatiscenti che si trovavano:<br />

in località Geridol (1 wc),<br />

in Comune catastale <strong>di</strong> Dorsino<br />

(2 manufatti ex Enel e 1 postazione<br />

per la caccia), in Val Nambrone<br />

(2 basamenti ex Enel), in<br />

Val Brenta (1 baracca), in località<br />

Nembia (1 baracca), in Val<br />

Ambiez (1 baracca) e in Val Algone<br />

(1 punto fuoco).


Ricerca scientifica<br />

Nel corso del 2007 sono state<br />

concluse <strong>di</strong>verse ricerche scientifiche.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Educazione ambientale per i<br />

visitatori e i residenti<br />

6.960: le persone che hanno partecipato,<br />

nell’estate 2007, alle<br />

TITOLO AUTORE<br />

Progetto stambecco 2005-2007 Ufficio fauna del Parco<br />

Progetto cervo-capriolo 2007: stu<strong>di</strong>o sui rapporti inter-<br />

Ufficio fauna del Parco<br />

specifici invernali<br />

Monitoraggio floristico: realizzate attività annuali <strong>di</strong> Museo civico<br />

censimento delle specie più significative del Parco <strong>di</strong> Rovereto<br />

Carta degli Habitat Natura 2000: realizzazione cartogra-<br />

Stu<strong>di</strong>o PAN<br />

fica degli habitat posti a quota inferiore a 2000 m. s.l.m.<br />

“Progetto CRENODAT: bio<strong>di</strong>versità e valutazione dell’integrità<br />

delle sorgenti del Trentino e ricerche ecologiche<br />

a lungo termine” coor<strong>di</strong>nato dal Museo tridentino Autori vari<br />

<strong>di</strong> Scienze naturali. Completato il sentiero <strong>di</strong>dattico-naturalistico<br />

de<strong>di</strong>cato alle sorgenti <strong>di</strong> Vallesinella<br />

“Progetto INHUMUSnat2000 – Forme <strong>di</strong> humus in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> funzionalità per i siti <strong>di</strong> Natura 2000” coor<strong>di</strong>nato<br />

dal Centro <strong>di</strong> ecologia alpina del Monte Bondone. Autori vari<br />

Completato il programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>della</strong> ricerca<br />

a fini <strong>di</strong>dattico-educativi<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> lungo periodo sul ghiac- Comitato glaciologico<br />

ciaio d’Agola: realizzate attività annuali <strong>di</strong> monitoraggio trentino <strong>della</strong> SAT<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede gestionali integrative<br />

dei piani <strong>di</strong> assestamento forestale (Comune <strong>di</strong> dott. T. Sitzia<br />

Denno)<br />

Il Parco e la scuola<br />

6.000: gli alunni coinvolti, durante<br />

l’anno scolastico 2006/2007<br />

nelle attività <strong>di</strong>dattiche promosse<br />

dal Parco che ha proposto alle<br />

scuole dell’infanzia, primarie e<br />

secondarie dei comuni dell’area<br />

protetta e limitrofi 21 unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Alunni coinvolti nelle attività <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

N.<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

1999/2000<br />

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07<br />

7<br />

iniziative <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgative<br />

proposte dal Parco ai visitatori e<br />

ai residenti.<br />

Numero partecipanti<br />

alle attività estive<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

4.826<br />

5.585<br />

5.826<br />

6.960


Qualità Parco<br />

31: le strutture ricettive certificate<br />

“Qualità Parco” alla fine<br />

del 2007. Si tratta <strong>di</strong> 23 alberghi,<br />

5 garnì e 3 campeggi.<br />

1: la struttura tipica attestata.<br />

Si tratta <strong>della</strong> prima struttura<br />

“pilota” che ha ottenuto il<br />

marchio nel 2007.<br />

4: i produttori <strong>di</strong> miele che hanno<br />

ottenuto il marchio per il<br />

settore alimentare-prodotto<br />

miele.<br />

6: le scuole certificate.<br />

Mobilità sostenibile nelle valli<br />

del Parco<br />

Per limitare il carico antropico<br />

esercitato dai frequentatori del<br />

Strutture certificate Qualità Parco<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

agroalimentare<br />

scuole<br />

campeggi<br />

albergi e garnì<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Persone trasportate dai bus navetta<br />

40.000<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

2003 2004 2005 2006 2007<br />

0<br />

36.094<br />

32.570<br />

2004 2005 2006 2007<br />

8<br />

Val Genova<br />

Val <strong>di</strong> Tovel<br />

Vallesinella<br />

29.057<br />

30.885<br />

Parco e delle aree ad esso limitrofe<br />

(circa 5 milioni <strong>di</strong> turisti ogni<br />

anno), il Parco gestisce, da <strong>di</strong>versi<br />

anni, alcuni innovativi progetti<br />

<strong>di</strong> mobilità sostenibile che promuovono<br />

l’utilizzo <strong>della</strong> mobilità<br />

31.135<br />

32.236<br />

29.470<br />

30.187<br />

36.126<br />

31.634<br />

pubblica e <strong>di</strong> bus navetta, <strong>di</strong>sincentivando<br />

l’utilizzo dell’auto.<br />

Comunicazione<br />

55: i comunicati stampa <strong>di</strong>ffusi.<br />

164: gli articoli pubblicati sulla<br />

stampa locale in riferimento al<br />

Parco e ai suoi progetti.<br />

10: i convegni ai quali il personale<br />

del Parco ha partecipato.<br />

13: le partecipazioni a fiere specifiche<br />

e <strong>di</strong> settore.<br />

144.898: gli utenti del sito web<br />

del Parco. Da fine 2007 è on-line<br />

il nuovo portale.<br />

Entrate<br />

Il 2007 ha confermato l’andamento<br />

degli ultimi anni con una<br />

contrazione dei trasferimenti<br />

provinciali, che sono passati<br />

da 4.684.802 a 4.174.977 euro<br />

(-509.825 euro).<br />

Le entrate che il Parco riesce<br />

autonomamente a recuperare<br />

in aggiunta ai trasferimenti or<strong>di</strong>nari<br />

<strong>della</strong> Pat raggiungono il<br />

25,69%.


Il Parco Naturale Adamello Brenta<br />

è, quale “tutore” <strong>di</strong> un territorio<br />

straor<strong>di</strong>nario per valori naturalistici,<br />

un importante strumento<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale. Tra i<br />

numerosi progetti attuati dal Parco<br />

e finalizzati alla tutela dell’ambiente<br />

e allo sviluppo sostenibile,<br />

in attuazione degli obiettivi fissati<br />

dalla legge in materia <strong>di</strong> aree<br />

protette e dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione,<br />

alcuni mirano, specificatamente,<br />

a sperimentare un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> gestire le risorse<br />

ambientali, <strong>di</strong> risparmiare energia,<br />

<strong>di</strong> ridurre l’inquinamento e,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, l’emissione in<br />

atmosfera <strong>di</strong> gas effetto serra. Attualmente<br />

vanno in questa <strong>di</strong>rezione<br />

i seguenti progetti:<br />

- Un Parco fossil-free<br />

- Il menù salva-clima<br />

- L’utilizzo <strong>di</strong> auto alimentate a<br />

metano<br />

- La mobilità sostenibile nelle<br />

valli del Parco<br />

- Il “Dolomiti <strong>di</strong> Brenta Bike” e il<br />

“Dolomiti <strong>di</strong> Brenta Horse”<br />

- Il progetto “Qualità Parco” per<br />

le strutture ricettive e le scuole<br />

- La <strong>di</strong>chiarazione ambientale<br />

e la certificazione Emas<br />

In particolare a partire dalla fine<br />

del 2007 ha preso avvio il progetto<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

Parco fossil-free concretizzatosi,<br />

alcuni giorni fa, con la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un impianto fotovoltaico<br />

presso la sede del Parco a Strembo.<br />

Un altro progetto al quale si<br />

sta lavorando è il menù salva-clima,<br />

finalizzato, in collaborazio-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

UN PARCO FOSSIL-FREE<br />

<strong>di</strong> Massimo Corra<strong>di</strong> – Ufficio tecnico Pnab e<br />

Ilaria Rigatti – Ufficio comunicazione Pnab<br />

ne con i ristoratori, a promuovere<br />

tra i consumatori una maggiore<br />

attenzione nel pre<strong>di</strong>ligere piatti a<br />

basso chilometraggio e quin<strong>di</strong> a<br />

basso contenuto <strong>di</strong> CO 2 .<br />

Un Parco fossil-free<br />

L’idea ispiratrice del progetto<br />

fossil-free è quella <strong>di</strong> un’area<br />

protetta che oltre ad adempiere<br />

alle sue primarie funzioni <strong>di</strong> conservazione<br />

naturalistica, ricerca<br />

scientifica ed educazione ambientale<br />

si proponga anche come<br />

un “laboratorio <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile”, realizzando applicazioni-pilota<br />

nell’ambito <strong>della</strong><br />

produzione e dell’utilizzo<br />

<strong>di</strong> energia elettrica alternativa.<br />

Il Parco intende proporsi, nei<br />

confronti del suo territorio <strong>di</strong> riferimento,<br />

come esempio <strong>di</strong> un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> gestire le risorse<br />

naturali. Il progetto fossil-free<br />

prevede l’installazione <strong>di</strong> pannelli<br />

fotovoltaici per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica presso<br />

9<br />

PANNELLI AD INSEGUIMENTO<br />

SOLARE<br />

Potenza installata: 2,58 kWp<br />

Superficie: 17 mq circa<br />

Produzione annua me<strong>di</strong>a: 3.100 kWh<br />

Prezzo chiavi in mano: 16.775 euro.<br />

Costo fondazione e opere e<strong>di</strong>li:<br />

2.000 euro<br />

PANNELLI FISSI SU TETTOIA<br />

Potenza installata: 3,00 kWp<br />

Superficie: 22 mq circa<br />

Produzione annua me<strong>di</strong>a: 2.850 kWh<br />

Prezzo chiavi in mano: 18.480 euro<br />

Il progetto e l’installazione dei pannelli<br />

fotovoltaici sono stati realizzati in collaborazione<br />

con il CEIS <strong>di</strong> Stenico.<br />

le strutture dell’Ente, a partire<br />

dalla sede <strong>di</strong> Strembo, dalla Casa<br />

del Parco “Flora” a Stenico, dalla<br />

Casa del Parco “Orso” a Spormaggiore<br />

e dalla foresteria a S.<br />

Antonio <strong>di</strong> Mavignola, per poi<br />

estendere l’iniziativa a tutte le<br />

altre strutture. L’iniziativa, inoltre,<br />

prevede che il Parco possa


fornire collaborazione, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista progettuale, alle scuole<br />

attestate “Qualità Parco” che<br />

decidano <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> impianti<br />

fotovoltaici.<br />

Un’altra applicazione fossil-free<br />

riguarda la val d’Algone, una tra<br />

le più ricche per aspetti naturalistici<br />

valli del Parco, ma anche tra<br />

le più fragili dove, in collaborazione<br />

con il Consorzio Elettrico Industriale<br />

<strong>di</strong> Stenico, si prevede <strong>di</strong><br />

produrre energia attraverso un sistema<br />

centralizzato e integrato<br />

<strong>di</strong> pannelli fotovoltaici e <strong>di</strong><br />

una piccola centrale idroelettrica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’iniziativa pilota<br />

per contesti territoriali periferici <strong>di</strong><br />

grande valenza territoriale. È questo<br />

un concreto contributo a favore<br />

<strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

alternativa e <strong>della</strong> riduzione<br />

delle emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

in atmosfera.<br />

Esempio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio eco-compatibile,<br />

a basso consumo energetico<br />

e caratterizzato da un accorto<br />

impiego delle risorse, sarà, poi,<br />

il Centro <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Villa Santi, in corso <strong>di</strong> realizzazione<br />

nel Comune <strong>di</strong> Montagne.<br />

In questo progetto fattori decisivi<br />

sono l’utilizzo <strong>di</strong> risorse energetiche<br />

rinnovabili e l’ottimizzazione<br />

del loro utilizzo, nonché l’impiego<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione che<br />

nei processi <strong>di</strong> fabbricazione, uso<br />

e smaltimento producano il minor<br />

danno possibile all’ambiente.<br />

Il progetto prevede che la termoregolazione<br />

sia realizzata me<strong>di</strong>ante<br />

pannelli ra<strong>di</strong>anti a pavimento<br />

alimentati da una caldaia a legna<br />

integrata con una batteria <strong>di</strong> collettori<br />

solari e da un impianto <strong>di</strong><br />

trattamento dell’aria dotato <strong>di</strong> recuperatori<br />

<strong>di</strong> calore. Con finalità<br />

<strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>mostrative si prevede,<br />

inoltre, l’installazione <strong>di</strong> alcuni<br />

pannelli fotovoltaici e la realiz-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

zazione <strong>di</strong> una piccola centralina<br />

idroelettrica che sfrutterà una piccola<br />

sorgente posizionata poco a<br />

monte dell’e<strong>di</strong>ficio. Il progetto<br />

include anche un impianto <strong>di</strong> recupero<br />

dell’acqua piovana per il<br />

funzionamento dei servizi igienici.<br />

È previsto l’inserimento <strong>di</strong> materiali<br />

bioe<strong>di</strong>li in varie e specifiche<br />

situazioni.<br />

L’iniziativa attua una nuova<br />

<strong>cultura</strong> del costruire basata su<br />

un’architettura sostenibile.<br />

Il menù salva-clima<br />

Il percorso che il Parco Naturale<br />

Adamello Brenta ha intrapreso,<br />

già da alcuni anni, per ridurre,<br />

con i progetti “mobilità sostenibile”<br />

e “fossil-free”, le emissioni<br />

<strong>di</strong> CO 2 sul proprio territorio,<br />

si è recentemente arricchito <strong>di</strong> un<br />

nuovo progetto: il “Menù salvaclima”.<br />

Oggi la <strong>di</strong>scussione sui<br />

cambiamenti climatici si declina<br />

non solo nelle tematiche “classiche”<br />

dell’energia e <strong>della</strong> mobilità,<br />

ma rivolge la sua attenzione<br />

ad altri aspetti del ciclo <strong>di</strong> produzione,<br />

in particolare all’agricoltura<br />

e all’alimentazione che<br />

incide per circa il 10% sul totale<br />

delle emissioni <strong>di</strong> CO 2 . Un pasto<br />

completo può incidere in positivo<br />

o in negativo sulle emissio-<br />

10<br />

ni <strong>di</strong> anidride carbonica in base<br />

a <strong>di</strong>verse variabili, quali il tipo <strong>di</strong><br />

agricoltura dalla quale provengono<br />

le materie prime, le materie<br />

prime utilizzate (un piatto <strong>di</strong><br />

carne ha me<strong>di</strong>amente un impatto<br />

superiore <strong>di</strong> uno a base <strong>di</strong> verdure),<br />

le modalità <strong>di</strong> trasporto, la<br />

<strong>di</strong>stanza tra produttore, fornitore<br />

e acquirente finale. Il progetto<br />

ha dunque l’obiettivo <strong>di</strong> proporre,<br />

nei ristoranti che si trovano nei<br />

comuni del Parco, alcuni “menù<br />

salva-clima”, che tengano conto<br />

dei criteri <strong>di</strong> sostenibilità. Il<br />

menù a bassa emissione <strong>di</strong> CO 2<br />

intende proporsi sia come strumento<br />

per una riduzione concreta<br />

delle emissioni sia come veicolo<br />

informativo e <strong>di</strong>dattico sulla<br />

tematica degli interventi che si<br />

possono adottare per contrastare<br />

i cambiamenti climatici.<br />

Coerentemente a queste tematiche<br />

il Parco ha avviato una collaborazione<br />

con l’Ökoinstitut <strong>di</strong> Bolzano<br />

per realizzare il progetto “Menù<br />

salva-clima” che, attualmente,<br />

vede il coinvolgimento dei primi 6<br />

ristoranti/pizzerie con i quali, nel<br />

mese <strong>di</strong> novembre 2007, è stata<br />

verificata la fattibilità <strong>della</strong> proposta.<br />

In tempi brevi saranno <strong>di</strong>sponibili<br />

i primi menù a basso chilometraggio<br />

e contenuto <strong>di</strong> CO 2 .


“Il tramonto<br />

è un’altra <strong>di</strong> quelle cose che<br />

qui sono indescrivibili.<br />

Lo sguardo spazia<br />

fino all’orizzonte<br />

su uno scenario incre<strong>di</strong>bile.<br />

La luna è piena<br />

e sembra <strong>di</strong> vivere<br />

in un mondo irreale”.<br />

(Ermanno Salvaterra,<br />

22 novembre 2007)<br />

Ad occidente del massiccio del<br />

Fitzroy, al confine dell’Argentina<br />

con il Cile, le guglie del Cerro<br />

Torre sono avvolte dalle nubi che<br />

<strong>di</strong> rado si <strong>di</strong>sperdono lasciando<br />

vedere la cima rivestita <strong>di</strong> ghiaccio,<br />

<strong>di</strong> brina e <strong>di</strong> neve incollata<br />

alle pareti. Le creste crollano<br />

sotto enormi funghi <strong>di</strong> ghiaccio e<br />

il vento <strong>di</strong> nord-ovest, che supera<br />

spesso i 100 km/h, rende impossibile<br />

qualsiasi ascesa. “Signore<br />

delle Ande”, quasi sempre immerso<br />

nelle nubi, a tal punto che<br />

i primi esploratori lo scambiarono<br />

per un vulcano, il massiccio<br />

del Fitzroy, come una cattedrale<br />

<strong>di</strong> granito, si innalza in uno<br />

dei più aspri paesaggi delle Ande<br />

patagoniche e raggruppa alcune<br />

delle cime più <strong>di</strong>fficili <strong>della</strong> Terra.<br />

Asse<strong>di</strong>ato dai ghiacciai, irto<br />

<strong>di</strong> torri verticali, <strong>di</strong> guglie e <strong>di</strong><br />

picchi gelati, battuto dalla piog-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ERMANNO SALvATERRA:<br />

ambasciatore del Parco in Patagonia<br />

<strong>di</strong> Alberta voltolini – Ufficio comunicazione Pnab<br />

Alessandro Beltrami poco sotto la vetta <strong>della</strong> Torre Egger.Sullo sfondo il Fitz Roy con riflessa<br />

l’ombra del Cerro Torre<br />

gia e dai venti dell’ovest, innalza<br />

il candore irreale dei suoi rilievi<br />

fantastici sulla bordura orientale<br />

<strong>della</strong> cor<strong>di</strong>gliera al <strong>di</strong> sopra<br />

delle pampas argentine, tra il Lago<br />

Viedma e il Lago San Martin.<br />

Le sue pareti infernali, ventose<br />

e ghiacciate, sono rimaste<br />

inviolate fino all’estate del 1952<br />

quando Guido Magnone e Lionel<br />

Terray ne conquistarono la<br />

vetta. Il Fitzroy non appartiene<br />

tuttavia alle altissime vette <strong>della</strong><br />

cor<strong>di</strong>gliera delle Ande che si<br />

impongono per la loro altitu<strong>di</strong>ne.<br />

La cima del Fitzroy raggiunge<br />

i 3.440 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, il<br />

picco <strong>della</strong> Cima Torre i 3.128.<br />

Le altre cime che compongono il<br />

massiccio oscillano tra i 2.200 e<br />

i 2.800m. L’imperiosa maestà <strong>di</strong><br />

11<br />

questa <strong>montagna</strong> è dovuta in realtà<br />

ai suoi caratteri geografici,<br />

geomorfologici e climatici.<br />

Lo scorso autunno, in questo paesaggio<br />

<strong>di</strong> guglie ribelli e <strong>di</strong> torrioni<br />

ghiacciati, Ermanno Salvaterra<br />

e i suoi compagni <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

Alessandro Beltrami, Mirko<br />

Masè e Fabio Salvadei hanno<br />

tentato una grande impresa: la<br />

traversata del Cerro Standhardt,<br />

<strong>della</strong> Punta Herron, <strong>della</strong> Torre<br />

Egger e del Cerro Torre, portando<br />

a compimento un progetto da<br />

molti definito “il più grande progetto<br />

patagonico”. Quasi un mese<br />

<strong>di</strong> tentativi, aspettando il cielo<br />

giusto per salire, affrontando momenti<br />

<strong>di</strong> drammatica <strong>di</strong>fficoltà alternati<br />

ad altri <strong>di</strong> entusiasmo per<br />

le mète raggiunte, si è concluso


con il concatenamento del Cerro<br />

Standhardt, <strong>della</strong> Punta Herron e<br />

<strong>della</strong> Torre Egger. La spe<strong>di</strong>zione,<br />

il 23 novembre, si è arresa solamente<br />

al cospetto del Cerro Torre,<br />

la “<strong>montagna</strong> impossibile”,<br />

quella che per fattori tecnici e climatici<br />

è considerata una delle più<br />

<strong>di</strong>fficili al mondo. Le alte temperature<br />

nel momento <strong>di</strong> affrontare<br />

l’ultima ascesa, e il conseguente<br />

pericolo <strong>di</strong> scariche <strong>di</strong> neve e<br />

ghiaccio, hanno fatto desistere gli<br />

alpinisti. “La famosa traversata –<br />

racconta Ermanno Salvaterra –<br />

è sicuramente una cosa molto…<br />

come <strong>di</strong>re, tosta. L’ho provata<br />

per la prima volta nel 1988 con<br />

Giarolli e Orlan<strong>di</strong>. Successivamente<br />

sempre con Giarolli, Orlan<strong>di</strong><br />

e Sarchi. I tentativi si fermarono<br />

al Cerro Standhardt. Poi<br />

nel 1990 con Cavallaro e Vi<strong>di</strong> abbiamo<br />

raggiunto la Punta Herron<br />

prima <strong>di</strong> dover rinunciare. Una<br />

gran bella storia. Negli ultimi anni<br />

i fortissimi Siegrist e Huber<br />

per ben due volte hanno raggiunto<br />

la Torre Egger. Lo scorso anno<br />

ci abbiamo provato <strong>di</strong> nuovo<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

e abbiamo raggiunto solo il Cerro<br />

Standhardt. Un mese e mezzo<br />

<strong>di</strong> maltempo non ci ha permesso<br />

altri tentativi”.<br />

La spe<strong>di</strong>zione 2007, con Salvaterra,<br />

Beltrami Masè e Salvadei,<br />

dopo una fase iniziale <strong>di</strong> estrema<br />

<strong>di</strong>fficoltà quando, il 10 novembre,<br />

una scarica <strong>di</strong> ghiaccio<br />

ha colpito Ermanno Salvaterra<br />

mentre la cordata stava affrontando<br />

la roulotte <strong>di</strong> Exocet (Cerro<br />

Standhardt), si è in un primo<br />

tempo fermata, ma ha poi proseguito<br />

raggiungendo tre delle<br />

quattro vette patagoniche necessarie<br />

a compiere l’impresa. “Solo<br />

al rientro in Italia – ha commentato<br />

Salvaterra dopo essere tornato<br />

a casa – ci siamo veramente resi<br />

conto <strong>di</strong> quanto siamo riusciti<br />

a fare. Il tempo infernale scatenatosi<br />

il giorno dopo la rinuncia<br />

(quella all’ultima tappa del Cerro<br />

Torre) ci ha rincuorati se un piccolo<br />

dubbio era ancora dentro <strong>di</strong><br />

noi”. Già, il tempo, il principale<br />

avversario degli alpinisti, quello<br />

che costringe a giorni <strong>di</strong> lunga<br />

attesa prima che il Torre si mostri<br />

libero dalle nuvole e permetta<br />

agli alpinisti <strong>di</strong> tentare la salita.<br />

12<br />

Grande alpinista, Ermanno Salvaterra<br />

è anche profondo conoscitore<br />

<strong>della</strong> storia <strong>della</strong> Patagonia<br />

e attento osservatore del<br />

paesaggio che comprende attraverso<br />

il legame che si instaura<br />

tra lo scalatore, l’ascesa e la vetta<br />

da raggiungere. “Ormai qui è<br />

tutto <strong>di</strong>verso da vent’anni fa – ha<br />

scritto Salvaterra da El Chalten,<br />

partenza <strong>di</strong> tutte le salite al Torre<br />

– quando si lasciava Calafate, si<br />

acquistavano viveri per due mesi,<br />

si andava al campo base e ci si<br />

doveva arrangiare con ciò che si<br />

π † Scalata alla Punta Herron<br />

√ Alessandro Beltrami in vetta alla Punta<br />

Herron<br />

® Alessandro sul primo tiro impegnativo<br />

<strong>della</strong> parete ovest <strong>della</strong> Standhardt (sulla<br />

via Otra Vez)


aveva. Era un’altra cosa e la Patagonia<br />

aveva un suo fascino particolare.<br />

Ora invece c’è il paese,<br />

ci sono le macchine, i ristoranti,<br />

i negozi, i piccoli supermercati, i<br />

posti da dove si può telefonare,<br />

gli internet point. È tutto <strong>di</strong>verso.<br />

Per fortuna, però, quando si abbandona<br />

il campo base e si mette<br />

il primo piede sul ghiacciaio è<br />

tutto come prima. Se poi pensiamo<br />

a come doveva essere quando<br />

arrivarono qua i primi pionieri,<br />

i primi esploratori come Padre<br />

de Agostini o, nel ’36, gli alpinisti<br />

Bonacossa e Castilglioni, si<br />

può solo cercare <strong>di</strong> immaginare<br />

e la nostra mente, ormai, a tanto<br />

non può arrivare. O ripensare<br />

al ’58, al primo tentativo al Torre<br />

dei trentini con Bruno Detassis,<br />

capo spe<strong>di</strong>zione, il fratello Catullo,<br />

Maestri, Stenico, Eccher e Fava.<br />

Il lungo viaggio con la nave<br />

fu già un’avventura e poi le tante<br />

giornate per arrivare fin qua, attraverso<br />

la pampa sconfinata. E<br />

qualche anno prima la spe<strong>di</strong>zione<br />

francese che conquistò il Fitz<br />

Roy, con a capo il fortissimo<br />

Lionel Terray. Le sue parole nel<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

π Alessandro Beltrami e Fabio Salvadei<br />

descrivere la <strong>montagna</strong> <strong>di</strong> fronte sui funghi <strong>della</strong> Punta Herron<br />

a lui furono: “Una <strong>montagna</strong> im-<br />

13<br />

possibile”. Il me<strong>di</strong>co <strong>della</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

francese, dottor Azema,<br />

scrisse del Torre: “Il solo fatto <strong>di</strong><br />

pensare <strong>di</strong> salirlo è cosa vana e<br />

ri<strong>di</strong>cola”. Ed ecco allora che inizia<br />

la lotta per la conquista <strong>della</strong><br />

<strong>montagna</strong> impossibile. I trentini<br />

su un versante e dall’altra parte<br />

Bonatti e Mauri”.<br />

Dal <strong>di</strong>ario patagonico 2007<br />

“Dopo ore <strong>di</strong> cammino, non senza<br />

qualche consueta imprecazione,<br />

siamo arrivati alla base <strong>della</strong><br />

Standhardt dove già lo scorso anno<br />

avevamo la truna. Altre quattro<br />

ore <strong>di</strong> lavoro per costruire la<br />

nostra nuova casetta bianca e


poi, finalmente, qualcosa da mettere<br />

sotto i denti. Intanto il cielo<br />

si è coperto e questo fa presagire<br />

qualcosa <strong>di</strong> non buono. Vedendo<br />

una giornata così c’eravamo illusi.<br />

Siamo in ogni modo ottimisti<br />

e vedremo domattina”.<br />

(Ermanno Salvaterra, 3 novembre<br />

2007)<br />

“L’ultima volta che lasciai questo<br />

posto le con<strong>di</strong>zioni erano veramente<br />

pessime e un mese <strong>di</strong><br />

tentativi non ci permise <strong>di</strong> concludere<br />

alcunché. Ero in compagnia<br />

<strong>di</strong> tre miei amici ed il nostro<br />

obiettivo era la via del compressore<br />

al Torre. Riuscimmo a stento<br />

a recuperare il materiale che<br />

avevamo lasciato precedentemente<br />

al colle <strong>di</strong> attacco <strong>della</strong><br />

via nel nostro primo tentativo.<br />

Pensavo che sarebbe passato un<br />

po’ ti tempo prima <strong>di</strong> tornare in<br />

questo posto ed invece eccomi <strong>di</strong><br />

nuovo qui a lottare col vento in<br />

compagnia <strong>di</strong> altri tre fantastici<br />

amici, <strong>di</strong> nuovo a scavare la<br />

truna, <strong>di</strong> nuovo a trasportare pesanti<br />

zaini e queste, forse, sono<br />

alcune delle cose per cui la Patagonia<br />

mi affascina”.<br />

(Mirko Masè, 4 novembre 2007)<br />

“Per me è la prima esperienza<br />

in Patagonia e sono rimasto affascinato<br />

da questo luogo ancora<br />

prima <strong>di</strong> poter vedere il Torre.<br />

L’altro ieri siamo andati per<br />

la prima volta fin sotto il Torre e<br />

sono rimasto impressionato dalla<br />

sua bellezza e dall’ambiente che<br />

lo circonda. Mi sono sentito una<br />

formichina in mezzo a due colossi<br />

come il Torre e il Fitz Roy”.<br />

(Fabio Salvadei, 5 novembre<br />

2007)<br />

“Il canalino <strong>di</strong> ghiaccio (alla base<br />

<strong>della</strong> famosa roulotte <strong>di</strong> Exo-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

cet) è verticale ed Ale sale bene.<br />

Solo pochi pezzi <strong>di</strong> ghiaccio cadono<br />

ogni tanto. Ho solo il suo<br />

zainetto sopra <strong>di</strong> me e cerco <strong>di</strong><br />

starci sotto per proteggermi. Ale<br />

è a circa trenta metri sopra <strong>di</strong><br />

me e mi <strong>di</strong>ce si stare attento. Poi<br />

mi urla: “Ocio”. Nel piantare<br />

la picca si è formata una grossa<br />

rosa <strong>di</strong> ghiaccio rotta in due.<br />

I due grossi pezzi cadono. Cerco<br />

<strong>di</strong> infilarmi il più possibile sotto<br />

lo zainetto ma la schiena non<br />

è protetta ed in sequenza, in una<br />

frazione <strong>di</strong> secondo, mi colpiscono<br />

il primo ed il secondo pezzo <strong>di</strong><br />

ghiaccio. La sosta era scomoda,<br />

ma riuscivo a non stare completamente<br />

<strong>di</strong> peso in quanto appoggiavo<br />

un rampone su una piccola<br />

sporgenza <strong>di</strong> roccia. Ora mi trovo<br />

appeso come un salame. Sento<br />

un gran male e mi sembra che<br />

il cuore scoppi”.<br />

(Ermanno Salvaterra, 10 novembre<br />

2007)<br />

“Le ultime otto doppie sotto il<br />

seracco <strong>della</strong> Egger. Poi, finalmente,<br />

il ghiacciaio e l’adorata<br />

truna. Quando si scende da una<br />

14<br />

parete qui in Patagonia, e si raggiunge<br />

la truna, sembra <strong>di</strong> arrivare<br />

ad un hotel “cinque stelle”.<br />

Beviamo e mangiamo a oltranza<br />

e poi ci infiliamo nei sacchi e ca<strong>di</strong>amo<br />

in un sonno profondo”.<br />

(Ermanno Salvaterra, 11 novembre<br />

2007)<br />

“Oggi il vecchio sta decisamente<br />

meglio ed un’idea comincia a<br />

balenare nella sua testa: ritentare<br />

il nostro progetto”.<br />

(Ermanno Salvaterra, 14 novembre<br />

2007)<br />

“Cerro Standhardt. Siamo molto<br />

stanchi, ma sod<strong>di</strong>sfatti. Ancora<br />

un bel po’ <strong>di</strong> lavoro per<br />

crearci un ripiano nella neve dei<br />

funghi terminali e poterci mettere<br />

seduti a dormire. Sono le due<br />

passate quando ci infiliamo nei<br />

nostri sacchi a velo. Non è un<br />

errore ortografico, li chiamiamo<br />

così perché sono molto leggeri<br />

e <strong>di</strong> sacco a pelo hanno solo<br />

il nome. Poi, per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re,<br />

ci <strong>di</strong>amo la buona notte”.<br />

(Ermanno Salvaterra, 21 novembre<br />

2007)


ADAMELLO BRENTA<br />

Si concretizza il gemellaggio tra i parchi<br />

Adamello Brenta e Los Glaciares<br />

In Patagonia Ermanno Salvaterra<br />

è andato come alpinista, ma<br />

anche come “ambasciatore” del<br />

Parco Naturale Adamello Brenta,<br />

incontrando i <strong>di</strong>rigenti del Parco<br />

Nazionale Los Glaciares, da alcuni<br />

anni gemellato con il Parco<br />

trentino. Salvaterra ha effettuato<br />

un sopralluogo nella zona dove il<br />

Parco Naturale Adamello Brenta,<br />

nel corso del 2008, finanzierà la<br />

realizzazione e l’allestimento del<br />

sentiero naturalistico che conduce<br />

al campo base del Cerro Torre,<br />

dando concretezza al gemellaggio<br />

esistente tra i due parchi.<br />

15<br />

PARCO NAzIONALE<br />

LOS GLACIARES<br />

È un Parco nazionale che si<br />

trova nella provincia <strong>di</strong> Santa<br />

Cruz, nella Patagonia argentina.<br />

Si estende su un’area <strong>di</strong><br />

4.459 kmq. Nel 1981 è stato inserito<br />

nell’elenco dei patrimoni<br />

dell’umanità dell’UNESCO.<br />

Il Parco nazionale, istituito nel<br />

1937, è il secondo per <strong>di</strong>mensioni<br />

in Argentina. Il suo nome si<br />

riferisce alla gigantesca calotta<br />

glaciale (una delle maggiori del<br />

mondo) <strong>della</strong> Cor<strong>di</strong>gliera delle<br />

Ande, da cui si originano 47<br />

gran<strong>di</strong> ghiacciai vallivi (<strong>di</strong> cui<br />

solo 13 scorrono verso l’Oceano<br />

Atlantico). In altre parti del<br />

mondo i ghiacciai si originano<br />

a partire dai 2500m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne<br />

ma, a causa <strong>della</strong> particolare<br />

conformazione geografica, in<br />

questa regione essi si originano<br />

a partire da soli 1500m, e da lì<br />

scorrono fino a 200m sul livello<br />

del mare, erodendo le montagne<br />

che li supportano.<br />

Il 30% <strong>della</strong> superficie <strong>di</strong> Los<br />

Glaciares è ricoperta <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

L’intera regione può essere<br />

<strong>di</strong>visa in due parti, ognuna delle<br />

quali corrisponde ad uno dei<br />

due gran<strong>di</strong> laghi contenuti nel<br />

Parco: il Lago Argentino a sud<br />

e il Lago Viedma a nord. Le acque<br />

<strong>di</strong> entrambi i laghi finiscono<br />

nel fiume Santa Cruz, che<br />

scorre fino a Puerto Santa Cruz<br />

sulle rive dell’Oceano Atlantico.<br />

La parte settentrionale consiste<br />

<strong>di</strong> una parte del lago Viedma,<br />

del ghiacciaio Viedma e<br />

<strong>di</strong> alcuni ghiacciai minori, oltre<br />

che <strong>di</strong> montagne molto popolari<br />

fra i cultori <strong>di</strong> alpinismo<br />

e trekking, fra le quali il Cerro<br />

Chaltén e il Cerro Torre.


“Nella natura selvaggia è la conservazione<br />

del mondo”, scriveva<br />

nell’‘800 uno dei padri dell’ambientalismo<br />

mon<strong>di</strong>ale, Henry<br />

David Thoreau. E la natura selvaggia,<br />

cuore delle aree protette<br />

e dei parchi in tutto il mondo, torna<br />

prepotentemente all’attenzione<br />

del grande pubblico grazie ad<br />

un nuovo film in testa alle classifiche.<br />

Si tratta <strong>di</strong> “Into the wild<br />

– Nelle terre selvagge”, trasposizione<br />

sullo schermo ad opera<br />

del regista e premio Oscar Sean<br />

Penn dell’omonimo romanzo <strong>di</strong><br />

John Krakauer, alpinista e scrittore<br />

famoso anche per il reportage<br />

sull’Everest “Aria sottile”.<br />

Non è questa la sede per una recensionecinematografico/letteraria,<br />

quanto piuttosto per riaffermare<br />

– come fa egregiamente<br />

il nuovo film – il fascino esercitato<br />

dalle terre del Grande Nord,<br />

<strong>di</strong>stese infinite caratterizzate da<br />

una natura ancora in gran parte<br />

indomita e che nel corso dei decenni<br />

è stata sottoposta a <strong>di</strong>versi<br />

vincoli <strong>di</strong> tutela.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

LA “NATURA SELvAGGIA”<br />

CONQUISTA LO SCHERMO<br />

<strong>di</strong> Roberto Bombarda – Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

Il film citato è girato in Alaska,<br />

area statunitense che con le confinanti<br />

regioni canadesi dello<br />

Yukon (ricordate il Klon<strong>di</strong>ke,<br />

la terra dell’oro <strong>di</strong> Jack London<br />

e Zanna Bianca?) e dei Territori<br />

<strong>di</strong> Nordovest costituisce una delle<br />

zone attualmente più protette,<br />

ma al tempo stesso più minacciate<br />

del pianeta, sia per gli effetti <strong>di</strong>rompenti<br />

– qui più che altrove –<br />

dei cambiamenti climatici, sia per<br />

gli interessi e gli appetiti generati<br />

dalle enormi ricchezze minerarie.<br />

Alaska e Nordovest del Canada<br />

occupano uno spazio enormemente<br />

superiore all’Italia (insieme<br />

almeno <strong>di</strong>eci volte la superficie<br />

del Bel Paese), centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> chilometri quadrati con<br />

una densità abitativa bassissima,<br />

montagne gran<strong>di</strong>ose, ghiacciai e<br />

fiumi impetuosi, <strong>di</strong>stanze enormi<br />

16<br />

coperte da rade foreste e praterie<br />

tra i minuscoli centri abitati. Si<br />

tratta <strong>di</strong> paesaggi con i quali gli<br />

europei non hanno <strong>di</strong>mestichezza.<br />

Tanto, a volte troppo, antropizzati<br />

i nostri, tanto selvaggi i<br />

loro: <strong>di</strong>mensioni spaziali da perdere<br />

il fiato, ma che incantano oltre<br />

misura, così come può accadere<br />

<strong>di</strong> fronte ad altre gran<strong>di</strong> aree<br />

selvagge in climi fred<strong>di</strong> quali la<br />

Siberia o la Patagonia.<br />

Per quanto riguarda i parchi, questa<br />

parte del pianeta si caratterizza<br />

per la presenza <strong>di</strong> numerosi e<br />

gran<strong>di</strong> parchi nazionali. Tra questi<br />

meritano senz’altro <strong>di</strong> essere<br />

citati (e visitati) il Denali National<br />

Park, che ospita la più alta<br />

vetta del continente nordamericano,<br />

il Mount Mc Kinley, che nella<br />

lingua degli in<strong>di</strong>ani locali si chiama<br />

appunto “Denali”, con i suoi


oltre 6100 metri <strong>di</strong> altidutine; il<br />

Kenai Fiords, nell’omonima penisola,<br />

con le maggiori popolazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> orso grizzly (un<br />

orso un po’ più “robusto”, <strong>di</strong>ciamo<br />

così, rispetto a quello che vive<br />

nelle nostre valli); la stupefacente<br />

Glacier Bay, con decine <strong>di</strong><br />

ghiacciai che scendono nel mare<br />

dalle montagne circostanti: qui,<br />

dalla citta<strong>di</strong>na portuale <strong>di</strong> Skagway<br />

partirono migliaia <strong>di</strong> avventurieri<br />

nella corsa all’oro che caratterizzò<br />

una parte importante<br />

<strong>della</strong> storia (e <strong>della</strong> letteratura)<br />

americana.<br />

Lungo l’itinerario da Skagway a<br />

Whitehorse, capitale dello Yukon,<br />

si trova il Klon<strong>di</strong>ke Gold Rush<br />

National Historic Park, che testimonia<br />

questa epopea. Altro grande<br />

<strong>parco</strong> nazionale, questa volta<br />

in territorio canadese, è il Kluane<br />

National Park, con la cima del St.<br />

Elias – <strong>montagna</strong> <strong>di</strong> quasi 6 mila<br />

metri salita per la prima volta dal<br />

Duca degli Abruzzi – ed una serie<br />

<strong>di</strong> ghiacciai che hanno pochi<br />

uguali al mondo: il Saskawulsh,<br />

ad esempio, scorre per oltre 30<br />

chilometri dal proprio bacino <strong>di</strong><br />

accumulo con una lingua enorme<br />

che trasporta nelle morene <strong>di</strong> superficie<br />

migliaia <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong><br />

materiale roccioso.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Nel film <strong>di</strong> Penn il protagonista<br />

decide <strong>di</strong> lasciare la vita agiata<br />

per abbandonarsi alle forze<br />

ed agli eventi che solo la natura<br />

selvaggia può ancora riservare<br />

all’uomo moderno. Al<strong>di</strong>là dei<br />

giu<strong>di</strong>zi e <strong>della</strong> storia del film con<br />

il suo finale, si tratta <strong>di</strong> un grande<br />

atto d’amore verso le forze<br />

<strong>della</strong> Natura <strong>di</strong> fronte alle quali<br />

l’uomo scompare e può ritrovare<br />

una nuova <strong>di</strong>mensione.<br />

Parlando <strong>di</strong> cinema americano<br />

ed ambiente non possiamo infine<br />

mancare <strong>di</strong> menzionare “Una<br />

scomoda verità”, anche in questo<br />

caso una trasposizione cinematografica<br />

<strong>di</strong> un fortunato libro<br />

dal titolo omonimo, scritto da<br />

Al Gore, ex vicepresidente degli<br />

Stati Uniti e Premio Nobel per<br />

17<br />

la Pace per l’impegno pluriennale<br />

nella <strong>di</strong>vulgazione dei temi relativi<br />

ai cambiamenti climatici.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un ragionamento<br />

sull’evoluzione dei ghiacciai<br />

continentali nel corso dell’ultimo<br />

secolo, nel film appare anche<br />

una doppia <strong>di</strong>apositiva relativa al<br />

Ghiacciaio Adamello-Mandron,<br />

scattata negli anni 1880 e 2003.<br />

Il Mandron è come noto la fronte<br />

“trentina” del ghiacciaio <strong>di</strong> tipo<br />

scan<strong>di</strong>navo dell’Adamello, il<br />

più grande d’Italia, la cui vista è<br />

particolarmente bella dal rifugio<br />

“Città <strong>di</strong> Trento” posto alla testata<br />

<strong>della</strong> Val Genova. In<strong>di</strong>rettamente<br />

si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una informazione<br />

e <strong>di</strong> una promozione<br />

dei valori del territorio del Parco<br />

naturale Adamello Brenta.


Dallo scorso gennaio la famiglia<br />

“Qualità Parco” si è allargata alle<br />

strutture tipiche, quel vasto settore<br />

che comprende affittacamere,<br />

agritur, bed & breakfast e rifugi<br />

escursionistici. “L’ex locanda” <strong>di</strong><br />

Daone, <strong>di</strong> Elisabetta Ghetti e Vittorio<br />

Marchetta, è infatti il primo<br />

“B&B” ad aver ricevuto il marchio<br />

“Qualità Parco” per le strutture<br />

tipiche. Il bed & breakfast<br />

ha superato tutte le verifiche e<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> rispettare i requisiti<br />

ambientali stabiliti dal protocollo<br />

per le strutture tipiche. Documento,<br />

quest’ultimo, messo a<br />

punto dal Parco Naturale Adamello<br />

Brenta in concertazione<br />

con l’Asat, il Dipartimento turismo<br />

e commercio <strong>della</strong> Provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> Trento e l’Associazione<br />

Agritur del Trentino.<br />

Attualmente le strutture ricettive<br />

attestate “Qualità Parco” sono<br />

30, quelle che fanno parte del<br />

Club “Qualità Parco” 15.<br />

Alla successiva scadenza del 28<br />

febbraio, da parte delle strutture<br />

tipiche sono state presentate alcune<br />

nuove can<strong>di</strong>dature, attualmente<br />

in fase <strong>di</strong> verifica, per l’assegnazione<br />

del marchio nel 2008.<br />

Insieme all’“Ex locanda” <strong>di</strong><br />

Daone, a gennaio hanno ricevuto<br />

il marchio “Qualità Parco” anche<br />

l’“Alpen Suite” <strong>di</strong> Madonna<br />

<strong>di</strong> Campiglio, hotel quattro stelle<br />

superior <strong>della</strong> famiglia Masè,<br />

e il “Bellavista” <strong>di</strong> Giustino <strong>della</strong><br />

famiglia Valduga.<br />

Alla consegna dei marchi “Qualità<br />

Parco”, hanno partecipato il presi-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

“QUALITÀ PARCO”: ATTESTATA<br />

LA PRIMA STRUTTURA TIPICA<br />

<strong>di</strong> Catia Hvala – Ufficio comunicazione Pnab<br />

dente del Parco Antonello Zulberti,<br />

il vice-presidente Paolo Ciar<strong>di</strong>,<br />

l’assessore dell’area Val Rendena<br />

Antonio Caola, il <strong>di</strong>rettore Clau<strong>di</strong>o<br />

Ferrari, le coor<strong>di</strong>natrici del<br />

progetto Catia Hvala e Valentina<br />

Cunaccia, la presidente del Club<br />

<strong>di</strong> prodotto “Qualità Parco” Barbara<br />

Maffei e i titolari delle tre<br />

aziende ricettivo-turistiche.<br />

“In questo importante progetto<br />

– ha spiegato il presidente del<br />

Parco Naturale Adamello Brenta<br />

Antonello Zulberti – entrano per<br />

la prima volta le strutture tipiche,<br />

un grande contenitore che comprende<br />

affittacamere, agritur, bed<br />

& breakfast e rifugi escursionistici.<br />

Si tratta <strong>di</strong> strutture importanti<br />

perché esprimono una tipicità<br />

non solo per quanto riguarda<br />

l’architettura dell’e<strong>di</strong>ficio, ma<br />

anche in riferimento ai vari aspetti<br />

che interessano la gestione generale.<br />

La strada <strong>della</strong> qualità,<br />

che questo progetto vuole esprimere,<br />

è un percorso da persegui-<br />

18<br />

re nel tempo, attraverso un miglioramento<br />

continuo, stabilendo<br />

sempre nuovi obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

e innescando un percorso virtuoso<br />

che non si esaurisca mai.<br />

Con questo progetto <strong>di</strong> marketing<br />

territoriale il Parco vuole favorire<br />

la crescita <strong>di</strong> un turismo <strong>di</strong><br />

qualità”. Il <strong>di</strong>rettore Clau<strong>di</strong>o Ferrari<br />

ha invece sottolineato come<br />

il “Qualità Parco” sia riconosciuto<br />

da Trentino SpA come club <strong>di</strong><br />

prodotto e sperimentazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> fare vacanza in<br />

sintonia con l’ambiente. Infine<br />

l’assessore Antonio Caola ha osservato<br />

che “la maggior concentrazione<br />

in Val Rendena <strong>di</strong> alberghi<br />

e strutture ricettive certificate<br />

“Qualità Parco” <strong>di</strong>mostra come<br />

la Rendena, in passato considerata<br />

valle anti-Parco, abbia capito<br />

cosa sia il Parco e cosa abbia<br />

da offrire al territorio”.<br />

L’ente certificatore che supporta<br />

il Parco nell’assegnazione dei<br />

marchi, è DNV.


Marzo, le cime sono ancora innevate<br />

e il paesaggio <strong>di</strong> crode ar<strong>di</strong>te<br />

e valli profonde che mi circonda<br />

è <strong>di</strong> una bellezza mozzafiato.<br />

Nonostante il sole splendente e la<br />

giornata tersa, il freddo è pungente.<br />

Solo giù in basso, nel fondovalle,<br />

la primavera si sta lentamente<br />

spargendo portando fiori variopinti<br />

e tepore. Un nuovo ciclo <strong>della</strong><br />

vita si prepara e tutto sembra<br />

fermo nell’attesa… ma non tutti<br />

aspettano.<br />

Sto osservando un branco <strong>di</strong> camosci<br />

intenti a pascolare in un<br />

tratto <strong>di</strong> prateria libero dalla neve.<br />

Il nero mantello dell’inverno<br />

appare ora sbia<strong>di</strong>to e sfilacciato,<br />

gli animali sono tranquilli.<br />

Cinque femmine adulte riposano<br />

e ruminano mentre alcuni giovani<br />

nati lo scorso anno giocano su<br />

<strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o innevato lasciandosi<br />

scivolare sulla neve. Continuamente<br />

lo risalgono e giunti<br />

in cima si buttano verso il basso<br />

stando su <strong>di</strong> un fianco. Sembrano<br />

impazziti: saltano e piroettano<br />

per poi lanciarsi sulla soffice<br />

coltre. Uno spettacolo, un’esplosione<br />

<strong>di</strong> vitalità che contrastano<br />

con l’immobilità <strong>della</strong> <strong>montagna</strong><br />

ed il silenzio dominante.<br />

Poi… crok-crock, crok-crok…<br />

Un suono, prima sommesso e lontano,<br />

via via più intenso: un gracchiare<br />

metallico, roco e selvaggio,<br />

intercalato a suoni brevi ed<br />

acuti, inconfon<strong>di</strong>bile. È una del-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

IL CORvO IMPERIALE<br />

SIGNORE DELLE CRODE<br />

<strong>di</strong> Gilberto volcan – Guarda<strong>parco</strong> Pnab<br />

Corvo imperiale posato. Foto M. Men<strong>di</strong><br />

le voci <strong>della</strong> <strong>montagna</strong>, tra le più<br />

caratteristiche ed affascinanti.<br />

So bene a chi appartiene: è<br />

l’“imperiale”.<br />

Come dal nulla, la sagoma nera<br />

e lucente del grosso corvide<br />

si materializza nel blu intenso<br />

del cielo, per poi scivolare via,<br />

veloce e leggera, passando oltre.<br />

La seguo con il binocolo sino<br />

a quando raggiunge una vicina<br />

parete rocciosa, bassa ed<br />

assolata, dove inizia a volteggiare.<br />

Ai suoi richiami ora ne corrispondono<br />

altri che giungono<br />

dalla parete: è la femmina, impegnata<br />

nella cova. Il corvo, per<br />

como<strong>di</strong>tà lo chiameremo così,<br />

si posa, raccoglie un rametto nel<br />

19<br />

becco e volando lo porta in un<br />

anfratto <strong>della</strong> roccia ove ben celato<br />

si trova il nido: un cesto <strong>di</strong><br />

rami secchi ben protetto da una<br />

sporgenza rocciosa.<br />

Subito riparte e si allontana.<br />

Il corvo imperiale è tra i pochi<br />

che non possono aspettare e, al<br />

pari del gipeto, del gufo reale e<br />

<strong>di</strong> non numerosi altri, inizia a riprodursi<br />

in pieno inverno; in tal<br />

modo i suoi piccoli schiuderanno<br />

quando massima sarà la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> cibo.<br />

Territori da <strong>di</strong>fendere<br />

Improvvisamente il gracchiare<br />

del corvo si fa intenso e <strong>di</strong>sperato,<br />

il volo veloce e deciso.


È il suo verso d’allarme. Istintivamente<br />

stacco gli occhi dal<br />

binocolo per cercare la minaccia.<br />

Eccola! Una giovane aquila<br />

reale sta sorvolando la parete<br />

ed è entrata nel territorio <strong>della</strong><br />

coppia. Ora è battaglia: il corvo,<br />

come impazzito, la raggiunge e<br />

poi, con veloci picchiate, cerca<br />

<strong>di</strong> allontanarla. L’aquila, a <strong>di</strong>re<br />

il vero, sembra non farci molto<br />

caso e continua a salire schivando<br />

appena le feroci picchiate del<br />

corvo poi, forse innervosita, lo<br />

insegue per un attimo, ma subito<br />

desiste, riprende a volteggiare<br />

e infine si allontana. Torna la<br />

quiete, il corvo si posa in cima<br />

alla parete, <strong>di</strong> vedetta, mentre<br />

l’aquila scompare lontano, oltre<br />

la valle.<br />

Come riconoscerlo<br />

Il corvo imperiale è <strong>di</strong> gran lunga<br />

il più grande delle tre specie <strong>di</strong><br />

Corvi<strong>di</strong> “neri” presenti nel Parco<br />

Naturale Adamello Brenta. La<br />

sua taglia è paragonabile a quella<br />

<strong>di</strong> una poiana, e questo consen-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

te <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerlo facilmente dalla<br />

cornacchia nera, l’unica specie<br />

con cui viene facilmente confuso,<br />

e ancor più dal “minuscolo”<br />

gracchio alpino, dal becco giallo<br />

e dalle zampe rosso corallo.<br />

Quando è posato il becco, enorme,<br />

nero e decisamente arcuato,<br />

è molto evidente, mentre in volo<br />

spiccano le ali, strette e “sfrangiate”,<br />

e soprattutto la coda a forma<br />

<strong>di</strong> cuneo, molto particolare,<br />

comune solo al gipeto.<br />

20<br />

√ ß Corvi imperiali in volo<br />

In questa specie, particolarmente<br />

vocifera, elemento importante<br />

per il riconoscimento è il richiamo,<br />

assolutamente inconfon<strong>di</strong>bile.<br />

Superbo volatore, il corvo imperiale<br />

viene spesso osservato mentre<br />

volteggia sfruttando le termiche<br />

(correnti ascensionali <strong>di</strong> aria<br />

calda). A volte, soprattutto durante<br />

le parate nuziali, capita ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> vederlo mentre si rigira<br />

in aria, volando per qualche<br />

secondo sul dorso, l’unico uccello<br />

in grado <strong>di</strong> farlo.<br />

vita<br />

Il corvo imperiale vive generalmente<br />

in coppie, fedeli per la<br />

vita, all’interno <strong>di</strong> territori attivamente<br />

<strong>di</strong>fesi soprattutto durante<br />

la riproduzione. Nel corso<br />

dell’autunno e dell’inverno<br />

<strong>di</strong>viene moderatamente gregario<br />

ed erra alla ricerca <strong>di</strong> cibo<br />

spostandosi anche <strong>di</strong> molti chilometri.<br />

È estremamente adattabile e nel<br />

suo grande areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

vive in ambienti molto <strong>di</strong>versi:<br />

dalle scogliere marine alle<br />

pianure, dalle montagne ai de-


serti. Sulle Alpi frequenta aree<br />

boscate e soprattutto ambienti<br />

aperti come praterie e macereti.<br />

È specie onnivora, con un elevata<br />

pre<strong>di</strong>lezione per gli alimenti<br />

<strong>di</strong> origine animale e, soprattutto<br />

in <strong>montagna</strong>, si comporta da necrofago<br />

cercando e consumando<br />

carcasse <strong>di</strong> ungulati ed altri animali<br />

selvatici. Talvolta si comporta<br />

anche da predatore e può<br />

cacciare piccoli mammiferi, uccelletti,<br />

rettili ed anfibi mentre<br />

una gran massa d’invertebrati e<br />

<strong>di</strong> vegetali rientra abitualmente<br />

nella sua <strong>di</strong>eta.<br />

La “solita” triste storia<br />

In passato il corvo imperiale<br />

è stato cacciato con ogni mezzo<br />

in quanto, al pari <strong>di</strong> tanti altri,<br />

ritenuto “nocivo”. Fin dal<br />

1500 venivano organizzate vere<br />

e proprie campagne <strong>di</strong> sterminio.<br />

A seguito <strong>di</strong> tale spietata<br />

persecuzione, ancor oggi attiva<br />

in pochissimi Stati europei, la<br />

specie ha subito un drammatico<br />

declino culminato nella prima<br />

metà del XIX secolo. Successivamente,<br />

a seguito <strong>della</strong> protezione<br />

accordatagli, la specie<br />

si è ripresa e sta ricolonizzando<br />

ampi territori.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

SCHEDA<br />

Classe: Uccelli<br />

Or<strong>di</strong>ne: Passeriformi<br />

Famiglia: Corvidae<br />

Genere: Corvus<br />

Specie: Corvus corax (Linneo, 1758)<br />

Sottospecie: Corvus corax corax (Linneo, 1758)<br />

Lunghezza totale: 52 - 64 cm<br />

Apertura alare: 1170 - 1350 cm<br />

Peso: 900 - 1.380 gr<br />

Corologia: oloartica<br />

Fenologia in Italia: sedentaria - erratica<br />

Periodo riproduttivo: febbraio - maggio<br />

Numero uova: 4 - 6 (3 - 7)<br />

Covate: 1<br />

Durata <strong>della</strong> cova: 20 - 21 giorni<br />

Permanenza nel nido: 35 - 42 giorni (56)<br />

Età massima in natura: 15 anni e 11 mesi<br />

Nel Parco<br />

Il “crok crok” del corvo imperiale<br />

risuona in tutte le valli del<br />

Parco: è infatti specie comune,<br />

presente tutto l’anno con singole<br />

coppie molto legate ai loro territori.<br />

Solo in Val Manez e nelle<br />

zone circostanti come pure nella<br />

bassa Val Meledrio le cose cam-<br />

21<br />

biano. In queste aree la specie<br />

tende a <strong>di</strong>venire gregaria e coloniale<br />

con molte coppie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

e la presenza costante <strong>di</strong> decine<br />

d’esemplari. Il motivo <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>versità è presto detto. Nel fondovalle,<br />

vicino ad entrambe le<br />

aree, sono presenti gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche<br />

attive ed il corvo, da buon<br />

opportunista, ne ha prontamente<br />

approfittato adattando il suo<br />

comportamento.<br />

Conservazione<br />

In Italia il corvo imperiale è specie<br />

protetta. Il suo status a livello<br />

europeo e globale è ritenuto<br />

sicuro e stabile o in lieve incremento,<br />

con una popolazione europea<br />

costituita da più <strong>di</strong> 450.000<br />

coppie mentre in Italia è stimata<br />

la presenza <strong>di</strong> 3.000-5.000 coppie.<br />

Non si evidenziano particolari<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.


Vivere in poco spazio, con poca<br />

terra, pochissima acqua, tra fortissimi<br />

sbalzi <strong>di</strong> temperatura…<br />

come possono sopravvivere le<br />

piante nelle fessure delle rocce?<br />

Viene da chiederselo, quando<br />

ci si imbatte in un raponzolo<br />

<strong>di</strong> roccia (Physoplexis comosa)<br />

che spunta, meraviglioso<br />

e inaspettato, tra le rocce chiare<br />

nelle quali sono incisi i sentieri<br />

del Brenta. In effetti è un habitat<br />

estremo, senza un vero suolo,<br />

povero d’acqua e <strong>di</strong> elementi<br />

nutritivi: ma a ben guardare, muschi,<br />

licheni e alghe microscopiche<br />

hanno già colonizzato questi<br />

spazi, contribuendo al deposi-<br />

Le foglie hanno forma variabile e margine profondamente inciso<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

DALLA ROCCIA LA vITA:<br />

IL RAPONzOLO DI ROCCIA<br />

<strong>di</strong> Giuliana Pincelli – Guarda<strong>parco</strong> Pnab<br />

Una piccola fen<strong>di</strong>tura rocciosa basta per ospitare il raponzolo <strong>di</strong> roccia<br />

22<br />

to <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> humus<br />

nelle fessure e creando le con<strong>di</strong>zioni<br />

per l’inse<strong>di</strong>amento delle<br />

“piante superiori”, quelle con<br />

fiori e semi.<br />

In particolare, le piante che vivono<br />

sulle pareti rocciose verticali<br />

sono dette “casmofite” e<br />

sono dotate <strong>di</strong> un apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

molto sviluppato che in alcuni<br />

casi raggiunge la lunghezza<br />

<strong>di</strong> un metro. Le ra<strong>di</strong>ci sono in<br />

grado <strong>di</strong> conformarsi alle spaccature<br />

e <strong>di</strong> penetrarvi alla ricerca<br />

dell’acqua necessaria, anche<br />

se spesso in queste crepe si mantiene<br />

un’umi<strong>di</strong>tà costante e sufficiente.<br />

Una parete liscia, senza<br />

asperità, non offrirebbe comunque<br />

habitat possibili alle piante:<br />

l’azione dell’acqua e degli altri<br />

agenti meteorici che attaccano


Dal lungo tubo violetto sporge lo stilo arricciato<br />

all’estremità<br />

e <strong>di</strong>sgregano inesorabilmente le<br />

rocce è determinante per forgiare<br />

appigli o sporgenze utili. Una<br />

volta stabilitasi la pianta è al sicuro<br />

dai concorrenti e dal brucamento<br />

degli erbivori, e può<br />

continuare a crescere, seppur<br />

lentamente e faticosamente, per<br />

parecchi anni.<br />

A causa <strong>della</strong> <strong>di</strong>fficile accessibilità,<br />

rupi e ghiaioni sono ambienti<br />

ricchissimi <strong>di</strong> specie rare<br />

ed endemiche, alle quote più alte<br />

come a quelle più basse.<br />

In questo ambiente severo fiorisce<br />

tra luglio e agosto il raponzolo<br />

<strong>di</strong> roccia, esclusivamente<br />

nelle fen<strong>di</strong>ture delle rocce carbonatiche<br />

preferibilmente esposte a<br />

Nord, a quote variabili da 800 a<br />

2000m (ma può spingersi fino ai<br />

2700m o scendere ai 100m, come<br />

nell’Alto Garda).<br />

Della flora rupicola è senz’al-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

tro il più ammirato e fotografato:<br />

la caratteristica forma arricciata<br />

dei suoi fiori lo ha reso noto<br />

come “artiglio del <strong>di</strong>avolo”. Anche<br />

il nome scientifico si riferisce<br />

all’insolito aspetto del fiore,<br />

che in realtà è un’infiorescenza<br />

nella quale si raggruppano fino<br />

a una trentina <strong>di</strong> singoli fiori<br />

rosei con una curiosa forma<br />

a fiasco, rigonfi alla base e poi<br />

assottigliati in un lungo tubo violetto.<br />

Il filamento arricciato che<br />

sporge biforcandosi è l’estremità<br />

femminile dell’apparato riproduttivo<br />

1. L’insieme dei fiori può<br />

ricordare anche una chioma spettinata,<br />

da cui il nome latino <strong>della</strong><br />

specie (comosa=chiomata). Il<br />

nome comune <strong>di</strong> “raponzolo” si<br />

rifà invece alla forma <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>ce,<br />

simile ad una piccola rapa.<br />

Dal fusto gracile e perlopiù pendente<br />

nascono le foglie <strong>di</strong> un<br />

brillante verde scuro: quelle alla<br />

base tondeggianti e grossolanamente<br />

dentate, portate da un<br />

picciolo lungo e flessuoso; quelle<br />

superiori dentate più finemente<br />

e <strong>di</strong> forma più affusolata mano<br />

a mano che si avvicinano all’infiorescenza.<br />

1 Lo stilo con due stimmi ricurvi.<br />

23<br />

Unico rappresentante del genere<br />

Physoplexis, è un endemismo<br />

<strong>di</strong> origine molto antica 2,<br />

che arriva ai giorni nostri dopo<br />

essere sopravvissuto alle ere<br />

glaciali rifugiandosi sulle isole<br />

rocciose emergenti dal mare<br />

ghiacciato.<br />

Il suo areale è limitato alle Alpi<br />

sud orientali, nella zona che<br />

va grosso modo dal Lago <strong>di</strong> Como<br />

alla Carinzia. Nel Parco è localmente<br />

<strong>di</strong>ffuso, ma mai abbondante,<br />

nel Gruppo <strong>di</strong> Brenta. Il<br />

fattore che può minacciare questa<br />

specie preziosa ed esclusiva è<br />

la raccolta, anche se ultimamente<br />

sembra una moda più contenuta<br />

che in passato.<br />

Il raponzolo <strong>di</strong> roccia rientra<br />

nell’elenco delle specie delle<br />

quali è proibita la raccolta in provincia<br />

<strong>di</strong> Trento (L.P.17/ 1973),<br />

e in quelle a rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

in Italia 3.<br />

2 Un paleoendemismo, ovvero una delle<br />

specie relitte del periodo terziario (preglaciale)<br />

<strong>di</strong>stribuitosi esclusivamente in<br />

un dato territorio.<br />

3 Nella Lista rossa delle specie italiane è<br />

in<strong>di</strong>cato come LR = a basso rischio.<br />

SCHEDA<br />

Nome scientifico: Physoplexis comosa (L.) Schur<br />

Nomi volgari: raponzolo chiomoso<br />

raponzolo <strong>di</strong> roccia<br />

artiglio del <strong>di</strong>avolo<br />

Nomi <strong>di</strong>alettali: zàtele d’ors, grife del <strong>di</strong>àol<br />

Famiglia: campanulacee<br />

Etimologia: il genere deriva<br />

dal greco physa = bolla, vescica, e<br />

dal latino plexis = intrecciato<br />

la specie dal latino comosum = chiomato


Il Parco Naturale Adamello Brenta<br />

ha un nuovo sito internet, on-line<br />

dalla fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre. Il portale,<br />

che si trova all’in<strong>di</strong>rizzo www.<br />

pnab.it, è il risultato finale <strong>di</strong> un<br />

percorso che ha visto lo staff del<br />

Parco impegnato nella progettazione<br />

e nella realizzazione dell’importante<br />

strumento <strong>di</strong> comunicazione,<br />

stu<strong>di</strong>ato quale componente<br />

integrata del sistema informativo<br />

dell’Ente. Partner nella realizzazione<br />

del sito web sono stati “Etour”<br />

<strong>di</strong> Rovereto, per quanto riguarda<br />

la progettazione generale e<br />

dei contenuti, ed “E<strong>di</strong>tel” <strong>di</strong> Pieve<br />

<strong>di</strong> Bono per la parte tecnologica.<br />

L’iniziativa è prevista nel Piano <strong>di</strong><br />

interpretazione ambientale, lo strumento<br />

programmatico che il Parco<br />

ha pre<strong>di</strong>sposto per sistematizzare<br />

le attività connesse alla promozione<br />

del territorio dal punto <strong>di</strong> vista<br />

turistico-ricreativo e <strong>di</strong>dattico, alla<br />

gestione e accoglienza del pubblico,<br />

all’informazione e all’educazione<br />

ambientale.<br />

“Chi siamo”, “Cosa facciamo”,<br />

“Natura e territorio”, “Cultura”,<br />

“Educazione & Formazione”,<br />

“Parco informa”, “Vivere il Parco”,<br />

sono le sezioni principali del<br />

sito che, con facilità e rispettando<br />

i criteri <strong>di</strong> accessibilità stabiliti<br />

dalle più recenti normative nazionali,<br />

conduce il “navigatore” alla<br />

scoperta <strong>di</strong> tutto quanto c’è da sapere<br />

sul Parco Naturale Adamello<br />

Brenta. Ricco <strong>di</strong> informazioni e<br />

notizie, il sito web è una finestra<br />

virtuale sulle ricchezze ambientali<br />

del Parco e sui progetti attuati per<br />

salvaguardare e valorizzare il territorio.<br />

Per il turista appassionato <strong>di</strong> mon-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ON LINE IL NUOvO<br />

SITO WEB DEL PARCO<br />

<strong>di</strong> Flavio Periotto – Ufficio comunicazione Pnab<br />

tagna alla ricerca <strong>di</strong><br />

nuovi itinerari nel<br />

verde, per lo stu<strong>di</strong>oso<br />

che vuole approfon<strong>di</strong>re<br />

le proprie conoscenze<br />

naturalistiche,<br />

per gli insegnanti che<br />

cercano nuove motivazioni<br />

educative, per<br />

i residenti che vogliono<br />

sapere qualcosa <strong>di</strong><br />

più sul loro Parco, il<br />

sito web offre una vetrina<br />

completa <strong>di</strong> contenuti:<br />

dalle proposte<br />

per le scuole alle attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

dagli approfon<strong>di</strong>menti<br />

scientifici alla pianificazione,<br />

dalle normative<br />

in tema <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale alla<br />

tutela dell’orso bruno<br />

e molto altro ancora.<br />

Il nuovo sistema informativo<br />

è il risultato <strong>di</strong><br />

un processo <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

che ha coinvolto attivamente<br />

l’Ente Parco Naturale Adamello<br />

Brenta nelle fasi <strong>di</strong> programmazione<br />

e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> nuova<br />

piattaforma web. Lo staff che<br />

ha seguito il progetto è coinvolto<br />

tuttora nella gestione e nell’aggiornamento<br />

dei contenuti. Particolare<br />

attenzione, poi, è stata rivolta agli<br />

utenti destinati ad utilizzare il sito,<br />

che hanno giocato un ruolo cruciale<br />

nella fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per il Parco,<br />

ancora, il progetto “sito-web” è<br />

stato un input verso lo sviluppo organizzativo<br />

e la crescita delle competenze<br />

dei <strong>di</strong>pendenti e dei collaboratori,<br />

che hanno imparato ad<br />

utilizzare nuovi strumenti tecnolo-<br />

24<br />

gici come il content management<br />

system (C.M.S.). Infine, l’iniziativa<br />

è stata un’occasione per potenziare<br />

il proprio sistema informativo<br />

e fare il punto sui processi <strong>di</strong><br />

gestione delle informazioni e quin<strong>di</strong><br />

delle conoscenze veicolate dentro<br />

e fuori l’organizzazione.<br />

“E<strong>di</strong>tel”, con le in<strong>di</strong>cazioni ricevute,<br />

ha elaborato una struttura <strong>di</strong><br />

visualizzazione e navigazione dei<br />

contenuti in grado <strong>di</strong> agevolare al<br />

massimo il reperimento delle informazioni<br />

e facilitare l’interazione<br />

tra sito internet ed utente. Nello<br />

stesso tempo si è cercato <strong>di</strong> proporre<br />

un’immagine fresca ed accattivante<br />

capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi nel vasto<br />

mondo del web.


Si è concluso a <strong>di</strong>cembre 2007<br />

il progetto “INHUMUSnat2000:<br />

Forme <strong>di</strong> humus - in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

funzionalità per i siti <strong>di</strong> Natura<br />

2000”, un importante stu<strong>di</strong>o sugli<br />

humus <strong>di</strong> foresta iniziato nel<br />

giugno del 2004. Tale ricerca si<br />

è posta come obiettivo generale<br />

lo “stu<strong>di</strong>o dell’humus come uno<br />

dei più significativi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

stato e <strong>di</strong> funzionalità degli ecosistemi.<br />

[…] La conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> questi processi è<br />

infatti fondamentale nell’ottica<br />

<strong>di</strong> una gestione naturalistica<br />

e sostenibile del territorio. […]<br />

Si ritiene inoltre che la definizione<br />

<strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong> humus possa <strong>di</strong>ventare in<strong>di</strong>catrice<br />

significativa <strong>della</strong> naturalità<br />

dell’ecosistema considerato”.<br />

(Maggio 2007. Relazione scientifica<br />

del progetto <strong>di</strong> ricerca).<br />

Il 3 settembre 2002, in seguito al<br />

decreto del Ministero dell’Ambiente<br />

e <strong>della</strong> Tutela del Territorio,<br />

sono state emanate le linee<br />

guida per la gestione dei Siti d’Interesse<br />

Comunitario (SIC) e delle<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS)<br />

che hanno, come obiettivo ultimo,<br />

quello <strong>di</strong> attuare a livello nazionale<br />

e comunitario la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>della</strong> natura e <strong>della</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare gli effetti<br />

delle azioni intraprese per la tutela<br />

<strong>di</strong> queste ultime è stato quin<strong>di</strong><br />

introdotto l’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

che forniscano informazioni sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione delle<br />

risorse <strong>di</strong> interesse. Ecco pertanto<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

UNA RICCHEzzA NASCOSTA:<br />

L’HUMUS<br />

<strong>di</strong> Elisa Cattani – Ufficio <strong>di</strong>dattica Pnab<br />

utilizzate le forme<br />

<strong>di</strong> humus quali in<strong>di</strong>catori<br />

in grado <strong>di</strong><br />

descrivere in modo<br />

scientifico e rigoroso<br />

le realtà ambientali<br />

oggetto <strong>di</strong> analisi.<br />

Interessante e<br />

ricco <strong>di</strong> risvolti nel<br />

campo <strong>della</strong> gestione<br />

forestale risulta<br />

essere l’indagine<br />

del ruolo del suolo<br />

come in<strong>di</strong>catore<br />

ecologico per definire<br />

il grado <strong>di</strong> naturalità,<br />

<strong>di</strong>namismo,<br />

resistenza e/o fragilità <strong>di</strong> un determinato<br />

territorio e/o bosco.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, inserito nella ricerca<br />

sugli humus <strong>di</strong> foresta già in atto<br />

presso il Centro <strong>di</strong> Ecologia<br />

Alpina <strong>della</strong> Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, è stato finanziato<br />

dal Fondo per i progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>della</strong> Pat.<br />

Gli Enti che hanno preso parte alle<br />

<strong>di</strong>verse fasi del progetto sono:<br />

il Centro <strong>di</strong> Ecologia Alpina, il<br />

Dipartimento Territorio e Sistemi<br />

agro-forestali ed il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Biotenologie Agrarie dell’Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova (Facoltà<br />

<strong>di</strong> Agraria), il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze dell’Ambiente e del<br />

Territorio dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca (Facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze Matematiche, fisiche<br />

e naturali), il Parco Naturale<br />

Adamello Brenta, l’École Nationale<br />

du Genie Rural des Eaux et<br />

25<br />

Profilo <strong>di</strong> suolo con segnalazione grafica dei <strong>di</strong>versi orizzonti<br />

de Forêts (Engref) - Laboratoire<br />

Écosystème Forestier et Paysage<br />

Dynamique, la Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, il Dipartimento<br />

Foreste e Montagna - Servizio<br />

Parchi e Conservazione <strong>della</strong> natura<br />

- Servizio Foreste e Fauna,<br />

nonché la Lega Italiana Protezione<br />

Uccelli.<br />

I siti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

all’interno del territorio del Parco<br />

Naturale Adamello Brenta ed<br />

in particolare nei boschi <strong>di</strong> Spormaggiore,<br />

Dercolo, Cunevo, Flavon,<br />

Cles e <strong>della</strong> valle <strong>di</strong> Tovel.<br />

Sul versante settentrionale del<br />

massiccio dolomitico del Brenta,<br />

come riportato nell’immagine<br />

sottostante, sono pertanto<br />

state in<strong>di</strong>viduate 18 coppie <strong>di</strong><br />

siti (aree <strong>di</strong> saggio) collocate in<br />

quattro <strong>di</strong>versi tipi forestali: faggeta<br />

dei suoli mesici, faggeta dei


Identificazione delle aree <strong>di</strong> saggio su particellare, <strong>di</strong>sponibile<br />

in scala 1:50.000<br />

suoli xerici, abieti-piceo-faggeta<br />

e pecceta. Le aree <strong>di</strong> saggio sono<br />

state scelte in base a due criteri:<br />

l’appartenenza ad una delle<br />

quattro formazioni sopra citate<br />

e l’anno dell’ultimo intervento<br />

selvicolturale in esse avvenuto.<br />

Vi saranno pertanto siti “giovani”,<br />

in cui i trattamenti sono recenti,<br />

ed altri in cui non si interviene<br />

da più <strong>di</strong> sessant’anni. Ciò<br />

per poter osservare, tra il resto,<br />

anche l’evoluzione del suolo e<br />

la sua maturazione in <strong>di</strong>verse situazioni<br />

<strong>di</strong> copertura arborea e <strong>di</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

trattamento.<br />

Le analisi sulle aree <strong>di</strong><br />

saggio, svolte spesso<br />

in parallelo dai <strong>di</strong>versi<br />

Enti <strong>di</strong> ricerca ed<br />

Università coinvolti,<br />

riguardano due livelli<br />

<strong>di</strong> indagine: stu<strong>di</strong><br />

e rilievi su scala <strong>di</strong><br />

tipologia forestale ed<br />

altri su scala <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Nel primo caso,<br />

dopo la georeferenziazione<br />

dei vari siti<br />

e l’implementazione<br />

dei dati ad essi afferenti,<br />

si è proceduto<br />

con una descrizione<br />

stazionale e vegetazionale<br />

dei siti e con<br />

una successiva identificazione<br />

e classificazione<br />

delle forme<br />

<strong>di</strong> humus sul campo.<br />

A scala <strong>di</strong> dettaglio si<br />

26<br />

sono poi portate avanti l’identificazione,<br />

la classificazione e<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> micromorfologia<br />

delle forme <strong>di</strong> humus in laboratorio,<br />

la valutazione degli aspetti<br />

qualitativi e quantitativi delle<br />

componenti <strong>della</strong> lettiera e delle<br />

sostanze umiche presenti nel<br />

suolo, il censimento delle specie<br />

<strong>della</strong> pedofauna e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

simbionti ectomicorrizici.<br />

Un supporto ai <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> condotti,<br />

in termini <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong> dati,<br />

è stato dato dalla misurazione<br />

in continuo, nello spazio e nel<br />

tempo, <strong>di</strong> parametri ra<strong>di</strong>ativi che<br />

rappresentano l’input energetico<br />

che arriva a terra, <strong>della</strong> temperatura<br />

al suolo, del mesoclima<br />

nonché la realizzazione <strong>di</strong> fotografie<br />

emisferiche sotto copertura<br />

nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell’anno.<br />

Da tali dati è emerso che le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> temperatura del suolo e<br />

la ra<strong>di</strong>azione sotto copertura so-<br />

Immagine circolare emisferica (360°) sotto copertura, ottenuta con obiettivo fisheye (a fianco)


no significative tra i <strong>di</strong>versi tipi<br />

forestali (faggeta mesofila e faggeta<br />

termofila) e meno marcate<br />

tra le <strong>di</strong>verse gestioni (gestione<br />

recente e gestione non recente).<br />

Si è pertanto ricavato che gli interventi<br />

<strong>di</strong> trattamento influenzano<br />

in modo limitato il microclima<br />

stazionale e che tipi <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> faggeta hanno semplicemente<br />

microclima <strong>di</strong>verso.<br />

Per quanto riguarda le analisi<br />

descrittive delle forme <strong>di</strong> humus<br />

del territorio del Parco<br />

Naturale Adamello Brenta preso<br />

in considerazione ne risulta<br />

che la maggior parte <strong>di</strong> esse<br />

appartengono agli Anphimull<br />

Faggeta dei suoli mesici. Area <strong>di</strong> saggio 6P1-5<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

e solo in minima parte ai Dysmull,<br />

Oligomull e Dysmoder.<br />

Il <strong>di</strong>fferente trattamento delle<br />

aree <strong>di</strong> saggio in termini selvicolturali<br />

provoca invece variazioni<br />

quantitative <strong>di</strong> modesta<br />

entità. Le sostanze umiche delle<br />

faggete dei suoli xerici sono<br />

più influenzate dalla <strong>di</strong>versa<br />

gestione rispetto alle sostanze<br />

umiche delle faggete <strong>di</strong> ambienti<br />

mesici. A livello <strong>di</strong> analisi<br />

qualitative i risultati confermano<br />

che il turn-over <strong>della</strong><br />

sostanza organica nei due ecosistemi<br />

viene mo<strong>di</strong>ficato in maniera<br />

<strong>di</strong>versa dalla <strong>di</strong>versa gestione.<br />

27<br />

Prelievo <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> faggeta mesofila, particolare<br />

dell’orizzonte OH<br />

Come si può notare dalla vastità<br />

dell’argomento trattato, i<br />

fattori e gli elementi che insistono<br />

sulle <strong>di</strong>verse caratteristiche<br />

dell’humus e pertanto del<br />

suolo sono molteplici e complesse.<br />

La descrizione <strong>di</strong> interazioni<br />

e relazioni esistenti tra<br />

vegetazione, humus e suolo non<br />

si può esaurire in un breve articolo.<br />

Si tenga presente tuttavia<br />

l’enorme importanza rivestita<br />

dal suolo e dalle sue caratteristiche,<br />

in quanto punto <strong>di</strong> partenza<br />

per tutto ciò che su <strong>di</strong> esso<br />

vive. Stu<strong>di</strong>are e conoscere il<br />

suolo e gli humus forestali significa<br />

comprendere le <strong>di</strong>namiche<br />

evolutive <strong>della</strong> componente<br />

epigea (piante, animali, muschi,<br />

licheni, funghi…) e <strong>di</strong> conseguenza<br />

sapere come meglio gestire<br />

e intervenire sul suolo e<br />

sulla vegetazione.<br />

Molteplici e complesse sono<br />

dunque le forme <strong>di</strong> humus…<br />

molti e <strong>di</strong>versi tra loro sono anche<br />

gli ambienti, i popolamenti<br />

arborei, le popolazioni animali<br />

che <strong>di</strong> volta in volta vanno sviluppandosi<br />

ed evolvendo su suoli<br />

con proprietà <strong>di</strong>fferenti.<br />

Tutto quello che ve<strong>di</strong>amo ha luogo<br />

ed esiste grazie al suolo ed alle<br />

sue complesse caratteristiche.


Introduzione<br />

Il cervo (Cervus elaphus) e il<br />

capriolo (Capreolus capreolus)<br />

rappresentano, nell’ambito<br />

<strong>della</strong> fauna italiana, degli<br />

elementi <strong>di</strong> sicuro interesse<br />

naturalistico. Essi fanno parte<br />

<strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> specie caratterizzate<br />

da un notevole valore<br />

faunistico, sia per le loro caratteristiche<br />

ecologiche sia per<br />

l’importanza sociale che rivestono:<br />

l’elevata percettibilità,<br />

Esemplare <strong>di</strong> cervo<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

CERvO E CAPRIOLO:<br />

due specie da conoscere e conservare<br />

<strong>di</strong> Roberta Chirichella – Gruppo ricerca e conservazione dell’orso bruno Pnab<br />

e Stefano Liccioli – Università <strong>di</strong> Sassari, <strong>di</strong>p. <strong>di</strong> zoologia e genetica evoluzionistica<br />

gli interessi conservazionistici<br />

e quelli legati allo sfruttamento<br />

venatorio ne fanno elementi<br />

<strong>di</strong> primario interesse per numerose<br />

e <strong>di</strong>fferenti categorie sociali.<br />

Tale valore richiede adeguate<br />

e aggiornate conoscenze<br />

sullo status, sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

e sull’evoluzione delle popolazioni,<br />

al fine <strong>di</strong> orientare le<br />

scelte e gli obiettivi per la conservazione<br />

e la gestione delle<br />

due specie.<br />

28<br />

Per queste ragioni, affiancandosi<br />

alle attività <strong>di</strong> censimento<br />

condotte a livello provinciale<br />

sulle specie oggetto <strong>di</strong> prelievo<br />

venatorio, il Parco ha attivato<br />

una ricerca mirata ad ottenere<br />

informazioni circa la <strong>di</strong>stribuzione<br />

e soprattutto la <strong>di</strong>namica<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> cervo e capriolo<br />

all’interno del territorio,<br />

fornendo anche, dove possibile,<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulle loro relazioni<br />

interspecifiche.


Esemplare <strong>di</strong> capriolo<br />

In questo contesto si è scelto <strong>di</strong><br />

operare preliminarmente in due<br />

zone campione. La prima (estensione:<br />

2152 ha) racchiude i versanti<br />

del Doss del Sabion ed è<br />

delimitata dal rio <strong>di</strong> Flaginech a<br />

sud, dal solco vallivo <strong>della</strong> Val<br />

Rendena a ovest e dalla sponda<br />

in destra orografica <strong>della</strong> Valagola<br />

a est.<br />

La seconda (estensione: 1620<br />

ha) comprende il Sarca <strong>di</strong> Nambrone<br />

e il Sarca <strong>di</strong> Campiglio ed<br />

è delimitata ad ovest dalla Val<br />

Ghilors, a sud e a sud-est dalla<br />

Valle del Sarca <strong>di</strong> Campiglio<br />

e a nord dalle cime che <strong>di</strong>gradano<br />

verso Madonna <strong>di</strong> Campiglio<br />

(Doss del Fo, Monte Ritort,<br />

Pancugolo). La prima area<br />

campione è stata oggetto <strong>di</strong> ricerca<br />

negli anni 1992, 1996 e<br />

2006, mentre la seconda è stata<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

la zona <strong>di</strong> rilevamento per l’anno<br />

2007.<br />

La ricerca si è avvalsa del metodo<br />

del Pellet Group Count,<br />

o Conta dei Gruppi <strong>di</strong> Fatte (o<br />

escrementi), che prevede la sud<strong>di</strong>visione<br />

dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<br />

un determinato numero <strong>di</strong> superifici<br />

campione, dette plot, all’interno<br />

delle quali viene contato il<br />

numero <strong>di</strong> escrementi <strong>della</strong> specie<br />

presa in esame: questo metodo<br />

può essere utilizzato, nel<br />

caso degli ungulati, sia per stime<br />

<strong>della</strong> densità <strong>di</strong> popolazione<br />

che, come nell’indagine qui<br />

descritta, per stu<strong>di</strong> dell’uso dell’habitat.<br />

Nella ricerca condotta i plot sono<br />

stati sostituiti da transetti lineari<br />

<strong>di</strong>stribuiti uniformemente<br />

ogni 100 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, a<br />

partire dai 900m s.l.m. fino ai<br />

29<br />

2000m s.l.m.. Grazie alla possibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, sulla base<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e forma, le fatte<br />

<strong>di</strong> capriolo, cervo femmina e<br />

cervo maschio, ad ogni particella<br />

forestale è stato possibile associare<br />

un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Uso dello<br />

Spazio (IUS), identificativo <strong>della</strong><br />

frequentazione <strong>di</strong> tale porzione<br />

<strong>di</strong> territorio da parte <strong>di</strong> ciascuna<br />

categoria <strong>di</strong> animali.<br />

L’indagine ha preso in considerazione<br />

unicamente il periodo<br />

invernale che, date le rigide<br />

con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche<br />

e la minore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cibo,<br />

in ambiente alpino rappresenta<br />

la stagione maggiormente<br />

limitante per lo sviluppo delle<br />

popolazioni degli ungulati selvatici.<br />

Grazie all’utilizzo dei Sistemi<br />

Informativi Territoriali (SIT) so-


Pellet <strong>di</strong> cervo<br />

no state realizzate delle carte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> capriolo, cervo<br />

femmina e cervo maschio, in cui<br />

i valori <strong>di</strong> IUS sono stati <strong>di</strong>visi<br />

in 5 classi <strong>di</strong> valore crescente,<br />

che hanno permesso <strong>di</strong> procedere<br />

ad un confronto tra le <strong>di</strong>stribuzioni<br />

spaziali <strong>di</strong> cervo e capriolo<br />

nelle due aree campione tra loro<br />

a<strong>di</strong>acenti (bassa Val Nambrone e<br />

Doss del Sabion).<br />

Questa metodologia, pur non<br />

consentendo una valutazione<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

assoluta <strong>della</strong> consistenza delle<br />

popolazioni, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le zone maggiormente frequentate<br />

dal cervo e dal capriolo<br />

e, qualora replicata in anni<br />

successivi, dei trend (andamento<br />

numerico nel tempo) delle popolazioni<br />

indagate.<br />

Risultati<br />

Nell’area <strong>della</strong> bassa val Nambrone<br />

(territorio <strong>di</strong> indagine nel<br />

2007) per il cervo si sono riscon-<br />

30<br />

trate alcune <strong>di</strong>fferenze nelle modalità<br />

<strong>di</strong> occupazione dello spazio<br />

relative ai due sessi. L’areale<br />

occupato dalle femmine è risultato<br />

essere molto più ampio <strong>di</strong> quello<br />

occupato dai maschi (601,5 ha<br />

contro 27,5 ha).<br />

Questa <strong>di</strong>fformità appare significativa,<br />

soprattutto considerando<br />

che il metodo del Pellet<br />

Group Count, pur con dei<br />

limiti, consente anche ipotesi<br />

<strong>di</strong> tipo quantitativo: in questo<br />

senso è ipotizzabile un utilizzo<br />

dell’area campione da parte<br />

<strong>di</strong> numerosi gruppi femminili,<br />

mentre i maschi sembrano<br />

utilizzare tale area solo parzialmente<br />

e con pochi esemplari.<br />

Considerando le caratteristiche<br />

ecologiche del cervo, che<br />

lo portano solitamente ad occupare<br />

<strong>di</strong>versi quartieri nelle due<br />

stagioni principali, tale <strong>di</strong>stribuzione<br />

potrebbe riflettere una<br />

<strong>di</strong>versa scelta operata dai due<br />

sessi per affrontare i rigori invernali.<br />

Passando al capriolo, questa<br />

specie è presente in gran parte<br />

(858 ha) dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, anche<br />

se con <strong>di</strong>versa frequenza <strong>di</strong><br />

Evoluzione <strong>di</strong>stributiva invernale cervo femmina dal 1992 (sinistra) al 2006 (destra)


ADAMELLO BRENTA<br />

Evoluzione <strong>di</strong>stributiva capriolo dal 1992 (sinistra) al 2006 (destra)<br />

utilizzo fra le varie zone.<br />

I risultati ottenuti nell’area del<br />

Doss del Sabion nel 2006, confrontati<br />

con quanto emerso negli<br />

anni precedenti (1996 e 1992),<br />

hanno permesso <strong>di</strong> supporre<br />

l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche competitive<br />

a sfavore del capriolo. Per<br />

l’area <strong>della</strong> bassa Val Nambrone<br />

non è possibile, invece, trarre<br />

conclusioni su eventuali competizioni<br />

in atto tra i due ungulati,<br />

in quanto non sono state ancora<br />

condotte indagini tali da permettere<br />

un’analisi delle <strong>di</strong>namiche<br />

dei rapporti tra le due specie. È<br />

inoltre da sottolineare come la<br />

presenza del cervo in quest’ultima<br />

area sia decisamente recente<br />

soprattutto se confrontata con<br />

quanto accade per la zona <strong>della</strong><br />

Valagola, dove gli animali sono<br />

presenti sin dagli anni ‘70 del<br />

secolo scorso.<br />

Per entrambe le aree campione<br />

emerge ad oggi una certa sovrapposizione<br />

spaziale tra capriolo<br />

e cervo femmina a fronte<br />

<strong>di</strong> una netta separazione spaziale<br />

tra capriolo e cervo maschio.<br />

Un elemento <strong>di</strong> sicuro interesse,<br />

e che può parzialmente<br />

spiegare l’elevata segregazione<br />

spaziale tra cervo maschio e capriolo<br />

nell’area del Doss del Sabion,<br />

è costituito dalla presenza,<br />

fino agli anni ‘90 del secolo<br />

scorso, <strong>di</strong> numerose mangiatoie.<br />

Per contro, per quanto concerne<br />

l’area <strong>della</strong> Val Nambrone, i rilievi<br />

<strong>di</strong> campo hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare solo sei siti <strong>di</strong> alimentazione<br />

artificiale che, sulla<br />

base <strong>della</strong> loro <strong>di</strong>slocazione,<br />

sembrano non influire sulle modalità<br />

<strong>di</strong> utilizzo dello spazio,<br />

messe in atto dalle due specie.<br />

Per quanto riguarda le porzioni<br />

<strong>di</strong> territorio non utilizzate da<br />

entrambe le specie, nell’area<br />

del Doss del Sabion cervo e capriolo<br />

risultano assenti in una<br />

piccola porzione sul versante<br />

che dalla cima del Doss del<br />

Sabion scende sino alla Malga<br />

Grual, in corrispondenza degli<br />

impianti sciistici. Proprio<br />

in questa zona si è riscontrata<br />

la presenza, seppur limitata,<br />

del camoscio che, sulle Coste<br />

del Grual, trova una buona zona<br />

<strong>di</strong> svernamento. L’area <strong>della</strong><br />

Val Nambrone, invece, presenta<br />

una fascia <strong>di</strong> territorio compresa<br />

tra 1400-2000m in sini-<br />

31<br />

stra orografica del fiume Sarca<br />

<strong>di</strong> Nambrone che non appare<br />

utilizzata da nessuna delle tre<br />

categorie <strong>di</strong> animali. La causa<br />

principale potrebbe essere attribuita<br />

alla presenza, in quella<br />

porzione <strong>di</strong> territorio, del muflone<br />

e <strong>di</strong> alte densità <strong>di</strong> camoscio:<br />

si può ipotizzare, infatti,<br />

che tra questi bovi<strong>di</strong> e i due cervi<strong>di</strong><br />

si sia instaurata una qualche<br />

interazione tale da influenzare<br />

l’utilizzo dello spazio da<br />

parte delle singole specie.<br />

In questo senso, solo la ripetizione<br />

nel tempo delle indagini svolte,<br />

affiancate da approfon<strong>di</strong>te<br />

analisi <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica e dell’utilizzo<br />

dell’habitat, potrebbe portare<br />

elementi utili a definire i<br />

fattori responsabili <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

e sovrapposizione tra le<br />

specie presenti. La metodologia<br />

applicata, infatti, si è <strong>di</strong>mostrata<br />

estremamente valida nel restituire<br />

un’immagine <strong>di</strong> dettaglio<br />

<strong>della</strong> situazione analizzata,<br />

risultando <strong>di</strong> potenziale utilità<br />

nell’ambito <strong>della</strong> conservazione<br />

e <strong>della</strong> gestione degli ungulati<br />

all’interno <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong><br />

Trento.


Piano faunistico. È un documento<br />

previsto dalla Legge <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento dei parchi naturali<br />

trentini (n. 18 del 1988) e ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> “realizzare nel territorio<br />

a Parco l’equilibrio tra fauna<br />

selvatica ed ambiente”. Il Piano<br />

faunistico è impostato sulla base<br />

dei seguenti obiettivi generali:<br />

tutela <strong>della</strong> zoocenosi nella sua<br />

complessità; mantenimento degli<br />

equilibri “sistemici” in senso sia<br />

ecologico sia socio-economico;<br />

approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze<br />

sulle popolazioni animali presenti;<br />

definizione <strong>di</strong> strategie ed<br />

azioni mirate a consentire un uso<br />

sociale sostenibile <strong>della</strong> fauna,<br />

sia all’interno del Parco sia, più<br />

in generale, su scala provinciale.<br />

Finalità del Piano faunistico è, ancora,<br />

quella <strong>di</strong> orientare l’attività<br />

delle aree protette nell’ambito<br />

<strong>della</strong> conservazione <strong>della</strong> fauna,<br />

fornendo suggerimenti e in<strong>di</strong>viduando<br />

priorità operative. Costituisce,<br />

infine, un importante tas-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

PAROLA DI PARCO<br />

a cura <strong>di</strong> Alberta voltolini<br />

sello capace <strong>di</strong> tutelare la fauna e<br />

allo stesso tempo eleggere l’area<br />

protetta a “zona privilegiata” per<br />

lo stu<strong>di</strong>o e la valorizzazione delle<br />

popolazioni animali presenti.<br />

La revisione del Piano faunistico<br />

del Parco Naturale Adamello<br />

Brenta è stata approvata dalla<br />

Giunta <strong>della</strong> Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento il 16 novembre 2007.<br />

Piano <strong>di</strong> interpretazione ambientale.<br />

È uno strumento programmatico<br />

ampiamente in uso<br />

nei parchi americani ed europei,<br />

soprattutto in quelli dei Paesi anglosassoni.<br />

In Italia la sua appli-<br />

cazione è limitata sostanzialmente<br />

al Piano pre<strong>di</strong>sposto dall’Istituto<br />

Pangea-Onlus per il Parco Nazionale<br />

dei Monti Sibillini (2001). Il<br />

Piano <strong>di</strong> interpretazione ambientale<br />

si basa sull’omonima <strong>di</strong>sciplina<br />

(introdotta negli anni ’20<br />

del secolo scorso dall’Agenzia<br />

Nazionale americana per i Parchi),<br />

che si occupa <strong>di</strong> tutte quelle<br />

attività connesse alla: promozione<br />

del territorio dal punto <strong>di</strong><br />

vista turistico-ricreativo e <strong>di</strong>dattico;<br />

gestione e accoglienza del<br />

pubblico; informazione ed educazione<br />

ambientale.<br />

32<br />

CO2. È la formula molecolare<br />

dell’anidride carbonica, o, più<br />

correttamente, del biossido <strong>di</strong> carbonio<br />

formato da un atomo <strong>di</strong> carbonio<br />

legato a due atomi <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Sostanza fondamentale nei<br />

processi vitali delle piante e degli<br />

animali, è il principale gas serra<br />

presente nell’atmosfera. Il biossido<br />

<strong>di</strong> carbonio ha la funzione <strong>di</strong><br />

intrappolare la ra<strong>di</strong>azione infrarossa<br />

<strong>della</strong> luce solare riflettendola<br />

nuovamente verso la superficie<br />

terrestre (questo è l’effetto serra),<br />

impedendo alla Terra <strong>di</strong> raffreddarsi<br />

e creando un clima favorevole<br />

allo sviluppo <strong>della</strong> vita.<br />

L’aumento <strong>della</strong> quantità <strong>di</strong> anidride<br />

carbonica in atmosfera, a partire<br />

dal XX secolo, ha incrementato<br />

l’effetto serra, contribuendo ad<br />

un rapido riscaldamento del pianeta.<br />

Sul fenomeno la <strong>di</strong>scussione<br />

è aperta, ma la <strong>di</strong>ffusa convinzione<br />

che stiamo attraversando una<br />

fase <strong>di</strong> riscaldamento generalizzato<br />

del clima terrestre ha portato<br />

molti Paesi del mondo a siglare<br />

il protocollo <strong>di</strong> Kyoto, un accordo<br />

in cui gli Stati si impegnano a<br />

limitare e ridurre le emissioni <strong>di</strong><br />

biossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

Si stima che la concentrazione<br />

atmosferica <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio<br />

sia aumentata del 35% dai<br />

tempi <strong>della</strong> rivoluzione industriale<br />

e del 20% dal 1958. La combustione<br />

dei combustibili fossili<br />

(carbone, petrolio) è accusata <strong>di</strong><br />

essere la principale causa <strong>di</strong> questo<br />

aumento, la deforestazione la<br />

seconda.


Una foto al mese, naturalmente Parco Continua il concorso<br />

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.<br />

Sul sito internet il regolamento e le modalità <strong>di</strong> partecipazione.<br />

LE FOTO PIÙ BELLE<br />

Luigino Sartori – Il Brenta da Bocca <strong>di</strong> Conca – (1° class. - ottobre 2007) Mauro Carta – Alba sul Brenta da Malga Flavona – (1° class. - gennaio 2008)<br />

Guido Moncalvi – Nuvole sul lago <strong>di</strong> Valagola<br />

(1° class. novembre 2007, assoluto 2007)<br />

Thomas Martini – Cima Roma con in basso a sinistra un mare <strong>di</strong> nuvole<br />

(1° class. <strong>di</strong>cembre 2007)<br />

Sara Cesconi – Cascate del Nar<strong>di</strong>s<br />

(1° class. febbraio 2008)<br />

Luigino Sartori – Bissina dal Forcel Rosso verso il rifugio Val <strong>di</strong> Fumo<br />

(1° class. marzo 2008)


INVOLUCRO RICICLABILE<br />

ADAMELLO BRENT A<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Il 23, 24 e 25 maggio 2008 il Parco festeggerà i suoi pri-<br />

A DAMELLO BRENT<br />

A<br />

mi vent’anni. Era infatti il maggio 1988 quando venne pro-<br />

ANNO 11 - N. 2<br />

LUGLIO 2007<br />

mulgata la Legge provinciale n. 18 “Or<strong>di</strong>namento dei parchi<br />

naturali” che istituì il Parco Naturale Adamello Brenta<br />

e il Parco Naturale Paneveggio Pale <strong>di</strong> San Martino. La legge<br />

definì le finalità dei parchi naturali trentini come “la tutela<br />

delle caratteristiche naturali e ambientali, la promozione<br />

dello stu<strong>di</strong>o scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali”<br />

e stabilì, inoltre, l’organizzazione amministrativa e le linee<br />

generali <strong>di</strong> gestione dell’area protetta. Da allora si sono succedute<br />

<strong>di</strong>verse fasi: i primi anni <strong>della</strong> <strong>di</strong>fficile affermazione<br />

e gli anni <strong>della</strong> contestazione, quin<strong>di</strong> l’accettazione at-<br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA<br />

Poste ItalIane sPa - tariffa Pagata - Pubblicità <strong>di</strong>retta non in<strong>di</strong>rizzata sMa ne/tn0137/2007 del 08/03/2007<br />

traverso la partecipazione delle componenti territoriali alla<br />

costituzione e alla gestione dell’Ente.<br />

Infine, a partire dalla fine degli anni ’90, il ra<strong>di</strong>carsi delle con<strong>di</strong>zioni affinché il Parco potesse<br />

iniziare una nuova fase, quella dell’operatività. Con la definizione <strong>di</strong> una politica ambientale<br />

capace <strong>di</strong> perseguire gli obiettivi fissati dalla legge istitutiva e l’avvio <strong>di</strong> numerosi progetti<br />

strategici, il Parco Naturale Adamello Brenta è riuscito ad affermarsi e ad essere riconosciuto<br />

non solo come Ente preposto alla tutela <strong>della</strong> natura e alla salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, ma anche<br />

come soggetto in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care una nuova strada <strong>di</strong> sviluppo sostenibile per il territorio.<br />

Alla luce <strong>della</strong> progressiva, ma sempre più forte integrazione tra il Parco e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>cultura</strong>le e socio-economico del proprio territorio <strong>di</strong> riferimento, l’anniversario <strong>di</strong><br />

maggio si presenta come una ricorrenza importante, che sollecita bilanci, che offre lo spunto<br />

per riflessioni proiettate verso il futuro. Cre<strong>di</strong>amo che questi vent’anni meritino <strong>di</strong> essere<br />

festeggiati e raccontati come una storia importante e significativa.<br />

Ripercorrere la storia del recente passato può essere anche un’occasione per soffermare lo<br />

sguardo sul presente e comprendere che oggi la grande sfida del Parco è quella <strong>di</strong> far crescere<br />

nelle nostre comunità una <strong>cultura</strong> ambientale improntata all’uso consapevole delle risorse,<br />

una <strong>cultura</strong> che riconosca nel limite ad un certo tipo <strong>di</strong> sviluppo non un freno all’economia,<br />

ma un’esortazione a compiere scelte innovative.<br />

I vent’anni sono, nello stesso tempo, la linea <strong>di</strong> traguardo del “Parco <strong>di</strong> oggi” e la linea<br />

<strong>di</strong> partenza per il “Parco del futuro”, che non può prescindere dalla scelta del territorio<br />

<strong>di</strong> restare ancorato a modelli <strong>di</strong> sviluppo ormai al tramonto oppure <strong>di</strong> investire nell’innovazione.<br />

Accettando la seconda opzione il Parco potrà essere considerato come possibilità<br />

<strong>di</strong> un rapporto più consapevole, rispettoso ed equilibrato con l’ambiente e le “scelte<br />

da Parco” potranno essere vissute non più come costrizioni, ma come opportunità, consapevoli<br />

e concertate, <strong>di</strong> crescita equilibrata.<br />

La festa dei vent’anni sarà all’insegna dell’incontro tra il Parco Naturale Adamello Brenta<br />

e la gente che abita il territorio dell’area protetta, per ripercorrere insieme la strada compiuta<br />

fino ad oggi e iniziare, insieme, ad intraprendere il cammino verso un futuro nel quale la<br />

<strong>cultura</strong> ambientale <strong>di</strong>venti una “filosofia <strong>di</strong> vita” con<strong>di</strong>visa da tutti e il Parco sia considerato<br />

come autentico valore aggiunto per il territorio.<br />

Antonello Zulberti<br />

presidente Parco Naturale Adamello Brenta<br />

PARCO<br />

Stampato su carta fornita da Cartiere del Garda Spa, azienda specializzata nella produzione <strong>di</strong> carte patinate senza legno. Certificata ISO 14001,<br />

Registrazione EMAS (30 giugno 2005). Cartiere del Garda pone molta attenzione alla scelta delle materie prime e impiega prevalentemente cellulose<br />

selezionate provenienti da fornitori che attuano una buona gestione delle risorse forestali. Tutte le carte sono prodotte in ambiente neutro senza aci<strong>di</strong> (acidfree).<br />

Interno: GardaPat 13 KIARA 115 g/m² - Copertina: GardaPat 13 KIARA 150 g/m² - Allegato: GardaPat 13 KIARA 150 g/m² OBA-free.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!