07.06.2013 Views

imp MN 18 - Mare Nostrum

imp MN 18 - Mare Nostrum

imp MN 18 - Mare Nostrum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’antica chiesa paleocristiana<br />

di San<br />

Giovanni di Sinis, edificata<br />

in due distinte<br />

fasi. Al suo interno, di<br />

grande austerità, basse<br />

arcate rette da <strong>imp</strong>onenti<br />

pilastri, antichi<br />

altarini e un fonte battesimale.<br />

52<br />

a m b i e n t e<br />

Da non perdere è una visita all’oasi di Torr’e Seu, oltre 100 ettari che per 100 anni sono stati riserva, prima di<br />

caccia e poi di salvaguardia. Segno dei tempi.<br />

I fondali antistanti la penisola del Sinis, oggi compresi nell’Area Marina Protetta del Sinis – Mal di Ventre, sono<br />

abbastanza vari con formazioni di coralligeno, blocchi granitici, pareti di rocce basaltiche ed una immensa<br />

prateria di Posidonia oceanica. Il posidonieto giunge fino alla profondità di 40 metri, indice di una trasparenza<br />

dell’acqua non comune. Nonostante in quest’area si concentri un alto numero di imbarcazioni dedite alla<br />

pesca, il più alto in Sardegna, pesci, molluschi e crostacei sono ancora numerosi. Nella zona esistono molti<br />

siti di immersione di grande interesse sia per la bellezza dei fondali che per lo stato di salute degli ambienti.<br />

Di seguito una breve descrizione di alcune immersioni rappresentative.<br />

La secca di Mezzo<br />

Fra l’isolotto del Catalano e la più grande Isola di Mal di Ventre, corre una lunga dorsale sottomarina che forma<br />

una secca molto estesa. Grande attenzione va riservata alle condizioni meteo marine, ed alla corrente che in<br />

questa zona può essere talmente forte da non consentire l’immersione. Il punto proposto si trova circa 800<br />

metri a nord del Catalano dove l’ancoraggio andrà fatto con grande attenzione sia per la natura del fondo, sia<br />

per la corrente che lo rendono spesso abbastanza difficoltoso. Si scende verso il fondo e ci si dirige a maestrale<br />

dove la profondità aumenta rapidamente fino a quota -30. Il fondale è costituito da grandi blocchi granitici<br />

percorsi da numerose fessurazioni e guglie che si elevano di qualche metro. Sembra che la zona sia<br />

molto apprezzata dalle murene che sono numerose e di grossa taglia. Verso il fondo si arriva ad una franata<br />

con grandi lastroni inclinati che va a morire sul detrito. Esplorando gli anfratti con la lampada si scorgeranno<br />

sicuramente alcune corvine e qualche cernia di piccole dimensioni.<br />

Il Carosello<br />

Il Carosello può essere considerato a buon titolo l’estrema propaggine orientale della grande “Secca di<br />

mezzo”. A circa un miglio dallo scoglio scuro del Catalano in direzione Nord-est, il fondale misto di posidonia<br />

e grotto, da quota -25 metri sale gradualmente sino a raggiungere una profondità di appena 2 metri.<br />

Durante le giornate di mare lungo è possibile individuare la secca semplicemente osservando la schiuma che<br />

si forma intorno al cappello. Una volta ancorati, facendo molta attenzione alla buona tenuta, ci si dirige a<br />

Nord-ovest raggiungendo quota -20 su un fondale caratterizzato da alte guglie che si stagliano in un’acqua<br />

l<strong>imp</strong>idissima. E’ consigliabile iniziare l’immersione contro corrente seguendo il perimetro della secca. Le pareti<br />

rocciose sono profondamente fessurate e spaccate tanto da formare vere e proprie camere. Le grandi tane<br />

sono popolate da numerose murene, corvine, saraghi maggiori e non di rado si possono vedere aragoste e cicale.<br />

Sulle volte sono frequenti piccoli rametti di corallo rosso. Tutta la zona è interessante per la presenza di<br />

pesce pelagico e spesso è frequentata dai delfini che però, sempre molto sospettosi, difficilmente si avvicinano<br />

ai subacquei.<br />

Le Cattedrali<br />

Il punto di immersione si trova a sud ovest dell’isola di Mal di Ventre. Strano nome derivante dalla storpiatura<br />

dell’antico toponimo sardo di Malu Entu, che significa vento cattivo e fa capire come la zona sia particolarmente<br />

insidiosa, con condizioni del mare che possano cambiare rapidamente creando serie difficoltà per la<br />

navigazione. Ci si ancora 300 metri a sud ovest dell’estrema propaggine sud dell’isola su un fondale roccioso<br />

di 25 metri di profondità, prestando molta attenzione alla tenuta. Sarà in ogni caso opportuno controllare l’ancora<br />

una volta raggiunto il fondo prima di iniziare l’esplorazione. Il fondo è abbastanza piatto e quasi completamente<br />

colonizzato da una bellissima prateria di Posidonia oceanica. Poco più al largo però si capisce<br />

come mai questo posto abbia il nome di “Le Cattedrali”, infatti, si iniziano a scorgere le sagome di altissime<br />

guglie che salgono verticali dal fondo arrivando fino ad 8 metri di profondità. Altri massi movimentano ulteriormente<br />

il paesaggio. Ed è proprio sotto questi massi che si potrà godere lo spettacolo ormai rarissimo di decine<br />

e decine di grossi saraghi maggiori e meravigliose corvine che nuotano lentamente nelle grandissime tane.<br />

Un altarino votivo in una<br />

delle sei stanze che compongono<br />

la struttura<br />

tardo romanica del pozzo<br />

sacro di San Salvatore.<br />

L’ipogeo venne in un<br />

primo momento utilizzato<br />

per il culto delle acque<br />

alle quali venivano attribuite<br />

proprietà terapeutiche<br />

e successivamente<br />

dedicato dai Punici al<br />

culto del dio Sid. Poi i<br />

Romani lo consacrarono<br />

ad Asclepio ma vi si adoravano<br />

anche Marte e<br />

Venere. Più recentemente,<br />

con l’introduzione<br />

della religione cristiana,<br />

al di sopra del tempio fu<br />

edificata la piccola chiesa<br />

dedicata a San Salvatore.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!