07.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 42.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 42.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 42.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ì7.6 MAN<br />

w; ctiaconi Inevas tectas ìuihcrent<br />

de palliis linoslinis. Tutta volta il<br />

Melali par. I, p. Sai, n. 25, pretende<br />

che neirVIII secolo il manipolo<br />

sia stato sostituito al fazzoletto ; ed<br />

il car<strong>di</strong>nal Bona, Rerum lititrg. lib.<br />

I, cap. 44> "• ^> vuole che ciò<br />

accadesse nel secolo X, perchè Al-<br />

enino e Amalario fioriti nel seco-<br />

lo IX riferiscono solo l'uso delle<br />

niappnie o sudari : nel co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Ratoldo abbate del 980, presso il<br />

Menardo, se ne fa menzione. Le<br />

Brnn t. I, p. 47 « 4*^> ® ^^ Vert,<br />

t. II, p. 3ii, riferiscono al secolo<br />

XII r introduzione del manipolo.<br />

Nel Miirtirolo^io <strong>di</strong> Beda, i4 ^^^'<br />

aug., si <strong>di</strong>cii che s. Arsenio : propter<br />

vopiarn laclirimarnm quas perpetuo<br />

tffundebat manipuliim , seii sudariunì<br />

semper in sinu^ vel marni<br />

ìiahuìt^qno fletum ahilergeret. Forse<br />

le opinioni <strong>di</strong> tali liturgici saranno<br />

riguaido al manipolo propriamente,<br />

poiché quanto al fazzoletto è certo<br />

che si usava nei detti secoli III e<br />

IV, e siccome pretesero i chierici<br />

della chiesa romana <strong>di</strong> dover essi<br />

soli servirsi <strong>di</strong> questo fazzoletto, ed<br />

essendo nata per questo controver-<br />

sia fra essi ed i chierici della<br />

chiesa <strong>di</strong> Ravenna , s. Gregorio l<br />

Papa del 590, per non <strong>di</strong>sgustare<br />

Giovanni arcivescovo <strong>di</strong> tal città,<br />

concesse come special pi'erogativa<br />

ai <strong>di</strong> lui primi <strong>di</strong>aconi, quando e-<br />

gli celebrava, il poter ritenere nel<br />

braccio sinistro il fazzoletto, che<br />

chiama Mappula^ come si rileva<br />

dalla sua lett. 54, nel lib. II. I<br />

<strong>di</strong>fferenti sentimenti sull'epoca del-<br />

l'introduzione del manipolo, possono<br />

spiegarsi dall'uso introdotto nei<br />

<strong>di</strong>versi luoghi in tempi <strong>di</strong>fferenti.<br />

iQuanto alla forma antica gli auto-<br />

ri sono <strong>di</strong> parere <strong>di</strong>verso: chi lo<br />

<strong>di</strong>ce in quella <strong>di</strong> fazzoletto, suda-<br />

M\N<br />

rwlum) altri fscjnìcinethim^ tra'quali<br />

il Ferrari, De re vestiarìa cap. r,<br />

che afferma rappresentasse un mez-<br />

zo zinale della forma usata dalle<br />

donne e si chiama Grembiale^ <strong>di</strong><br />

cui si servivano in tavola i convi-<br />

tati. Nel cap. 19 degli Atti apost.<br />

si legge che s. Paolo faceva mira-<br />

coli quando deferehantitr a corpore<br />

ejus sudariay et 'semicìnctia super<br />

languido s ^ in modo che recedebant<br />

ab cis languores. Nel testamenltj<br />

<strong>di</strong> Riculfo vescovo Elenense del<br />

95) si rileva che già si usava <strong>di</strong><br />

materia preziosa, e avea per ornamento<br />

campanelli della slessa ma-<br />

teria : egli lasciò per legato nniui-<br />

pnlos sex cuin auro, unum ex iis<br />

cuni iinlinnabulis.<br />

Il manipolo non è senza misteri,<br />

e sette ne riporta il Ga vanto, giacche<br />

da tstrumento <strong>di</strong> pura neces-<br />

sità <strong>di</strong>venne un sacro smjbolo : il<br />

portarsi nella sinistra significa la<br />

vita laboriosa; il ripu<strong>di</strong>o de' pen-<br />

sieri mondani, perchè con esso si<br />

nettava la pituita; la penitenza col<br />

pianto per astergere le macchie del-<br />

l'anima; la vigilanza contro l'acci-<br />

<strong>di</strong>a, perchè con esso si pulivano<br />

gli occhi ; qual clava o ma/za con-<br />

tro i nemici ; la <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> vo-<br />

ta, e la retribuzione futura delle<br />

opere buone. Allude ancora alla<br />

fune colla quale furono legate le<br />

braccia <strong>di</strong> Gesù alla colonna nella<br />

sua passione, e moralmente signifi-<br />

ca principalmente il pianto e la<br />

penitenza. Osserva poi il Saussai<br />

che la ragione vera per cui il ma-<br />

nipolo si porta nel braccio sinistro,<br />

è perchè riuscirebbe d'impe<strong>di</strong>mento<br />

nel ministrare se si portasse nel de-<br />

stro. Curioso <strong>di</strong> saperne il mistico<br />

significato il conte Hirmini, gli ri-<br />

sj)ose il vescovo s. Isidoro nella lett.<br />

i36; revocari m memoriani hunii-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!