07.06.2013 Views

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

delle immunoglobuline, ma può estendersi in<br />

maniera aberrante (ipermutazione somatica aberrante)<br />

anche ad altri geni. Inoltre, l’inattivazione<br />

dei geni onco-soppressori può avvenire anche<br />

me<strong>di</strong>ante il meccanismo <strong>di</strong> metilazione delle regioni<br />

regolatorie del gene, che ne determinano una<br />

ridotta espressione.<br />

In questa rassegna, saranno considerati dal punto<br />

<strong>di</strong> vista patogenetico i seguenti linfomi aggressivi:<br />

1. linfoma <strong>di</strong>ffuso a gran<strong>di</strong> cellule B (Diffuse Large<br />

B Cell Lymphoma, DLBCL);<br />

2. linfoma mantellare (Mantle Cell Lymphoma,<br />

MCL);<br />

3. linfoma a cellule T periferiche (Peripheral T-cell<br />

Lymphoma, PTCL);<br />

4. linfomi aggressivi dell’ospite immunodeficiente.<br />

Ampio spazio nella trattazione sarà de<strong>di</strong>cato al<br />

DLBCL, data la rilevanza epidemiologica <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> linfoma.<br />

n PATOGENESI MOLECOLARE<br />

DEL LINFOMA DIFFUSO<br />

A GRANDI CELLULE B<br />

A livello mon<strong>di</strong>ale, i linfomi rappresentano la quinta<br />

neoplasia più <strong>di</strong>ffusa: in particolare, il DLBCL<br />

è la variante più frequente e rappresenta il più<br />

comune linfoma aggressivo (1). I dati del Registro<br />

della Fondazione <strong>Italiana</strong> Linfomi (FIL) <strong>di</strong>mostrano<br />

che il DLBCL rappresenta in Italia circa il 40%<br />

delle nuove <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> linfoma.<br />

La prevalenza del DLBCL è maggiore nel sesso<br />

maschile, e l’età me<strong>di</strong>ana alla <strong>di</strong>agnosi è intorno<br />

alla sesta decade <strong>di</strong> vita (1, 2).<br />

Il DLBCL si presenta morfologicamente in modo<br />

eterogeneo, e la classificazione nel corso degli<br />

anni è stata progressivamente affinata. Secondo<br />

la classificazione della WHO, il DLBCL è definito<br />

come una neoplasia delle cellule B mature, caratterizzate<br />

da un profilo <strong>di</strong> proliferazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

da una <strong>di</strong>mensione nucleare maggiore o uguale<br />

a quella dei normali macrofagi o più <strong>di</strong> due volte<br />

quella <strong>di</strong> un normale linfocita (1). Ad oggi, si riconoscono<br />

tre varianti morfologiche più comuni:<br />

centroblastico, immunoblastico e anaplastico.<br />

Il DLBCL può insorgere de novo o rappresenta-<br />

re la progressione/trasformazione <strong>di</strong> un precedente<br />

linfoma indolente. Nella metà dei casi <strong>di</strong> evoluzione<br />

da linfoma indolente, i DLBCL trasformati<br />

evolvono da un precedente linfoma follicolare;<br />

in altri casi, originano da una precedente leucemia<br />

linfatica cronica/linfoma a piccoli linfociti, prendendo<br />

così l’eponimo <strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> Richter.<br />

Nonostante questa evidenza, ad oggi non è possibile<br />

definire con certezza se esista un comune<br />

percorso molecolare alla base della trasformazione<br />

in DLBCL a partire da tutte queste <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni cliniche, oppure se la trasformazione<br />

da un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne linfoproliferativo B indolente ad<br />

uno aggressivo segua strade <strong>di</strong>verse a seconda<br />

del tipo iniziale <strong>di</strong> malattia.<br />

Tra i fattori <strong>di</strong> rischio noti per lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

DLBCL, vi sono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> immunodeficienza,<br />

tra cui l’infezione da virus dell’immunodeficienza<br />

umana (HIV), il trapianto d’organo solido e le<br />

terapie immunosoppressive prolungate.<br />

La caratterizzazione immunofenotipica del DLBCL<br />

mostra l'espressione <strong>di</strong> marcatori della linea B,<br />

quali CD19, CD20, CD22 e CD79a, mentre<br />

l’espressione del CD30 è tipica delle varianti anaplastiche<br />

(1, 3). Nel 50-75% dei casi, si può riscontrare<br />

l'espressione delle immunoglobuline <strong>di</strong><br />

superficie e/o citoplasmatiche, e nel 10% dei casi<br />

dell’antigene CD5 (1). L’espressione <strong>di</strong> bcl-2 è eterogenea<br />

nelle <strong>di</strong>verse casistiche (25-80%).<br />

L’espressione <strong>di</strong> bcl-6 si riscontra nel 70% dei casi<br />

circa, ed è consistente con l’origine dal centro germinativo<br />

del linfonodo (1, 3, 4).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista clinico, il DLBCL è una malattia<br />

a decorso aggressivo, con possibilità <strong>di</strong> interessamento<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong> linfonodali e/o extranodali. Le<br />

se<strong>di</strong> nodali interessate con maggiore frequenza<br />

sono le se<strong>di</strong> laterocervicali e sovraclaveari. I linfono<strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong> <strong>di</strong> malattia hanno <strong>di</strong>ametro variabile<br />

e possono raggiungere <strong>di</strong>mensioni superiori ai <strong>di</strong>eci<br />

centimetri; qualora questa soglia venga superata,<br />

l’adenopatia viene definita bulky (5).<br />

Eterogeneità molecolare<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista puramente istologico, non è<br />

possibile rendere conto della eterogeneità del<br />

DLBCL. Il processo <strong>di</strong> trasformazione maligna è<br />

<strong>di</strong>fferente a seconda del sottotipo molecolare considerato,<br />

e ad anomalie genetiche <strong>di</strong>fferenti corrispondono<br />

<strong>di</strong>fferenze nella presentazione clinica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!