07.06.2013 Views

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 <strong>Seminari</strong> <strong>di</strong> <strong>Ematologia</strong> <strong>Oncologica</strong><br />

pazienti in sta<strong>di</strong>o IV. Il 36% dei pazienti ricadde,<br />

con una OS e DFS a 7 anni del 51% e del 62%<br />

rispettivamente. La ripresa <strong>di</strong> malattia me<strong>di</strong>astinica<br />

fu l’evento più frequente. Non vi furono fattori<br />

prognostici negativi in<strong>di</strong>viduabili.<br />

L’osservazione finale è che è possibile ottenere<br />

un’alta percentuale <strong>di</strong> RC con schemi <strong>di</strong>segnati<br />

per la LLA ma che è anche auspicabile una terapia<br />

più intensificata e che sia estesa l’in<strong>di</strong>cazione<br />

al trapianto con cellule staminali.<br />

Nel 2004 il gruppo <strong>di</strong> Houston ha pubblicato i risultati<br />

dello hyper-CVAD (27). Con due schemi simili<br />

della durata <strong>di</strong> circa 3 anni, vennero trattati 33<br />

pazienti: 80% erano T-LBL, 70% erano in IV sta<strong>di</strong>o,<br />

70% avevano coinvolgimento me<strong>di</strong>astinico,<br />

9% coinvolgimento del SNC, e 15% un infiltrato<br />

midollare < al 25%. Il 91% dei pazienti ottenne una<br />

RC ed il 9% una RP. Con una me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> osservazione<br />

<strong>di</strong> 13 mesi, il 30% dei pazienti ricadde.<br />

Le curve attuariali del T-LBL mostrano una probabilità<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza libera da progressione<br />

(PFS) e OS del 62% e del 67%, rispettivamente.<br />

Nessun fattore potenzialmente prognostico ha<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’outcome. Le osservazioni finali sono<br />

TABELLA 2<br />

che l’aggiunta <strong>di</strong> antracicline liposomiali allo schema<br />

originale non migliora l’outcome e che appare<br />

auspicabile l’utilizzo <strong>di</strong> anticorpi monoclonali e/o<br />

analoghi delle purine.<br />

Il dato che colpisce in questa prima fase <strong>di</strong><br />

osservazione è che l’evoluzione terapeutica<br />

abbia decisamente aumentato la possibilità <strong>di</strong><br />

RC ma che una serie <strong>di</strong> fattori prognostici molto<br />

variabili ed incerti, probabilmente per l’esiguità<br />

dei pazienti trattati, ed in particolare lo sta<strong>di</strong>o<br />

avanzato (IV), pregiu<strong>di</strong>chino l’outcome. Il<br />

fenomeno della ricaduta, contenuta negli ultimi<br />

stu<strong>di</strong> attorno al 30%-35%, sembra poi in<strong>di</strong>pendente<br />

dal fatto che il paziente sia in RC ed in<br />

terapia <strong>di</strong> mantenimento. L’altra osservazione è<br />

che la durata della terapia oscilla tra 1 e 3 anni<br />

e la durata del trattamento pregiu<strong>di</strong>ca la qualità<br />

<strong>di</strong> vita del paziente.<br />

Ruolo della ra<strong>di</strong>oterapia<br />

Nonostante il LBL sia una malattia ra<strong>di</strong>osensibile,<br />

il trattamento localizzato è stato abbandonato<br />

come procedura <strong>di</strong> routine da quando si sono<br />

iniziati ad utilizzare schemi polichemioterapici<br />

Stu<strong>di</strong>o Anno N. pazienti DFS (%)<br />

Autotrapianto in prima RC<br />

Milpied et al. (49) 1989 13 68<br />

Santini et al. (50) 1991 18 74<br />

Baro et al. (51) 1992 14 77<br />

Morel et al. (47) 1992 5 60<br />

Verdonck et al. (52) 1992 9 67<br />

Sweetenham et al. (48) 1994 105 63<br />

Jost et al. (53) 1995 17 31<br />

Zinzani et al. (54) 1996 10 70<br />

Bouabdallah et al. (55) 1998 16 62<br />

Conde et al. (56) 1999 58 76<br />

Sweetenham et al. (28) 2001 31 55<br />

Levine et al. (41) 2003 47 44<br />

N. tot <strong>di</strong> pz e me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> DFS (range) 343 65 (31-77)<br />

Allo-trapianto in prima RC<br />

Milpied et al. (49) 1989 12 68<br />

Bouabdallah et al. (55) 1998 11 91<br />

Sweetenham et al. (28) 2001 12 58<br />

Levine et al. (41) 2003 24 39<br />

N. tot <strong>di</strong> pz e me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> DFS (range) 59 63 (39-91)<br />

Da: Aljurf M and Zai<strong>di</strong> SZ. (mo<strong>di</strong>ficata) (57).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!