07.06.2013 Views

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

Seminari di Ematologia Oncologica - Società Italiana di Ematologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuclei più gran<strong>di</strong>, spesso convoluti, nucleoli prominenti,<br />

simili a quelli delle leucemie linfatiche acute<br />

<strong>di</strong> tipo L2: la presenza <strong>di</strong> una struttura cromatinica<br />

finemente <strong>di</strong>spersa è l’unico reperto che<br />

consenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere il linfoblasti <strong>di</strong> un LBL dalle<br />

cellule dei linfomi in<strong>di</strong>fferenziati non-Burkitt e<br />

da alcuni linfomi a gran<strong>di</strong> cellule B. La sub-classificazione<br />

morfologica dei LBL in sottotipi a<br />

nucleo convoluto, non convoluto, pleomorfo, non<br />

ha valore clinico. Negli organi infiltrati i linfoblasti<br />

appaiono uniformemente stipati. La struttura linfonodale<br />

è del tutto cancellata. Capsula e tessuti<br />

peri-linfonodali sono infiltrati e la presenza <strong>di</strong><br />

macrofagi può talora dar luogo ad immagini a cielo<br />

stellato. Nei linfoblasti si osserva intensa positività<br />

citoplasmatica granulare delle reazioni citochimiche<br />

per il PAS, l’ATPasi e la 5-nucleotidasi.<br />

Le reazioni per la fosfatasi acida e per le esterasi<br />

non specifiche sono quasi sempre negative, mai<br />

<strong>di</strong> tipo focale. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale deve tenere<br />

presente la variante blastica del linfoma mantellare,<br />

le cui cellule tuttavia mostrano positività<br />

per la ciclina D1 e per la traslocazione cromosomica<br />

t(11;14) (1, 7).<br />

Il LBL è facilmente stu<strong>di</strong>abile con analisi citofluorimetrica<br />

<strong>di</strong> cellule in sospensione ottenibili dal<br />

sangue periferico o midollare e/o da tessuto. Una<br />

prima <strong>di</strong>stinzione deve essere posta tra LBL a cellule<br />

B o T(9). Le caratteristiche fenotipiche dei T-<br />

LBL sono più complesse rispetto alle forme B. In<br />

genere i pazienti con T-LBL esprimono TdT e CD7,<br />

quest’ultimo presente nel 95-100% dei casi, variabilmente<br />

associati con altri antigeni quali il CD2,<br />

CD1, CD3, CD4 a seconda della fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

cellulare. In una minoranza <strong>di</strong> casi è<br />

descritta l’espressione <strong>di</strong> CD10. L’espressione del<br />

CD7 è attualmente considerata un requisito<br />

essenziale per porre <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> T-LBL; tuttavia,<br />

poichè CD7 può essere espresso anche da alcuni<br />

casi <strong>di</strong> B-LBL/LLA e da alcune leucemie mieloi<strong>di</strong>,<br />

è necessario <strong>di</strong>mostrare una coespressione<br />

con altri marcatori T (CD2, CD3 e CD5). Altre<br />

molecole variabilmente espresse sono CD99 e<br />

CD34. Nel 29-48% dei casi vi è espressione<br />

nucleare <strong>di</strong> TAL-1 (10). Per il T-LBL esistono alcuni<br />

sottotipi fenotipici: la forma pre-T che rappresenta<br />

il 7% dei casi dell’adulto, la forma timica<br />

che costituisce il 13% circa dei casi ed è associata<br />

all’espressione <strong>di</strong> CD1a e la forma a cellu-<br />

Linfoma linfoblastico dell’adulto<br />

le T mature che rappresenta il 7% dei casi e presenta<br />

espressione <strong>di</strong> CD3. I T-LBL possono essere<br />

ulteriormente classificati in base alla tipologia<br />

<strong>di</strong> riarrangiamento del T-cell receptor.<br />

Tra i pochi casi a fenotipo B sono identificabili ulteriori<br />

sottotipi in analogia a quanto descritto per<br />

le B-LLA. La forma più frequente, <strong>di</strong>agnosticata<br />

nel 50% dei casi è il cosiddetto common-LBL,<br />

caratterizzato dall’espressione <strong>di</strong> TdT, CD19 e<br />

CD10. In una percentuale inferiore pari a circa<br />

l’11% la <strong>di</strong>agnosi è <strong>di</strong> pro-B-LBL (altrimenti<br />

descritto come pre-pre-B o early pre-B), in cui la<br />

trasformazione neoplastica avviene in una fase più<br />

precoce dell’ontogenesi linfocitaria, caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> riarrangiamento del gene delle<br />

catene pesanti delle immunoglobulina (IgH) ma<br />

dall’assenza <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> linea B; in questi<br />

casi è comunque presente l’espressione <strong>di</strong> TdT<br />

e <strong>di</strong> HLA-DR. La presenza <strong>di</strong> immunoglobuline<br />

citoplasmatiche in un paziente con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> common-LBL identifica i rari casi <strong>di</strong> pre-B-LBL.<br />

In un 4% dei casi è possibile porre <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

LBL a cellule B mature, caratterizzato dall’espressione<br />

<strong>di</strong> TdT e <strong>di</strong> antigeni <strong>di</strong> superficie B maturi<br />

quali il CD19, CD20, CD22, e CD23; questo sottotipo<br />

in particolare corrisponde più frequentemente<br />

alla forma linfomatosa. Espressioni antigeniche<br />

aberranti sono infine descritte in una percentuale<br />

variabile dal 30 al 45% dei casi pe<strong>di</strong>atrici<br />

e, in misura minore, dell’adulto. Tra gli antigeni<br />

aberranti quelli mieloi<strong>di</strong> sono più frequenti<br />

degli antigeni della linea T.<br />

Nonostante siano state descritte numerose<br />

varianti fenotipiche sia per i T-LBL che per i B, non<br />

esistono attualmente dati che siano utilizzabili<br />

come fattore prognostico in termini <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

Si è solo osservato che più frequentemente<br />

i casi <strong>di</strong> T-LBL presentano fenotipi più maturi<br />

(corticali e midollari) rispetto alle forme T-ALL che<br />

sono più spesso pro-T e pre-T (11).<br />

n ANOMALIE GENETICHE<br />

E CARIOTIPICHE<br />

Sia nei LBL a cellule B che nelle forme T i geni<br />

delle immunoglobuline e del T-cell receptor (TCR)<br />

risultano riarrangiati e la presenza del riarrangiamento<br />

è documentabile con <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!