07.06.2013 Views

ALCHENI ED ALCHINI

ALCHENI ED ALCHINI

ALCHENI ED ALCHINI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Nomenclatura<br />

IDROCARBURI II<br />

Gli idrocarburi insaturi<br />

<strong>ALCHENI</strong> <strong>ED</strong> <strong>ALCHINI</strong><br />

• Analisi conformazionale<br />

• Reazioni


<strong>ALCHENI</strong> o idrocarburi etilenici o olefine<br />

HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME C=C<br />

HANNO FORMULA GENERALE


<strong>ALCHENI</strong> CICLICI


•I sistemi con più di un C=C sono definiti “polieni”.<br />

•I più semplici sono quelli in cui ci sono 2 doppi legami, i “dieni".<br />

•La posizione relativa dei doppi legami determinano le caratteristiche di<br />

reattività del sistema.<br />

•Sono possibili tre differenti configurazioni.<br />

Cumuleni<br />

Dieni, trieni….polieni<br />

Dieni isolati<br />

Dieni coniugati


Sistemi coniugati<br />

C<br />

C C<br />

C<br />

Tutti e 4 i carboni<br />

sono ibridati sp 2<br />

Tutti gli atomi nel diene coniugato giacciono sullo stesso piano


H<br />

1,3-butadiene<br />

1,3 butadiene<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

Legame ad elettroni<br />

delocalizzati<br />

H


1,3-butadiene<br />

1,3 butadiene<br />

H<br />

H<br />

H<br />

Legame ad elettroni<br />

delocalizzati nei<br />

dieni coniugati<br />

H<br />

H<br />

H


NOMENCLATURA<br />

• SCEGLIERE LA CATENA PIU' LUNGA CONTENENTE IL DOPPIO LEGAME,<br />

E METTERE IL SUFFISSO –ENE<br />

• LA NUMERAZIONE INIZIA DALL’ESTREMIT<br />

DALL ESTREMITÀ PIÙ PI VICINA AL LEGAME<br />

MULTIPLO<br />

• SE IL LEGAME MULTIPLO È EQUIDISTANTE DALLE DUE ESTREMITÀ, LA<br />

NUMERAZIONE INIZIA DA QUELLA PIÙ VICINA AL PRIMO PUNTO DI<br />

RAMIFICAZIONE<br />

• PER INDICARE LA POSIZIONE DEL LEGAME MULTIPLO CI SI RIFERISCE<br />

ALL’ATOMO DI CARBONIO DI QUESTO LEGAME CHE HA IL NUMERO PIÙ<br />

BASSO<br />

• SE I LEGAMI MULTIPLI SONO PIÙ PI D’UNO UNO, LA NUMERAZIONE INIZIA<br />

DALL’ESTREMITÀ PIÙ VICINA A QUELLO CHE VIENE PER PRIMO<br />

Esempi e visualizzazioni


Struttura Elettronica degli Alcheni<br />

ibridazione sp2<br />

– Tre orbitali equivalenti a<br />

120º<br />

– Quarto orbitale atomico p<br />

Combinazione di elettroni in due<br />

orbitali sp 2 di due atomi forma<br />

legame σ<br />

Interazione addittiva degli<br />

orbitali p crea un orbitale π<br />

L’orbitale π occupato impedisce<br />

la rotazione attorno al legame σ<br />

(barriera del legame π -circa<br />

268 kJ/mole nell’etilene)


ISOMERIA CIS-TRANS<br />

CIS TRANS<br />

2-butene butene<br />

SE IL LEGAME SI SPEZZA, GLI ISOMERI SI RICONVERTONO<br />

Per la biochimica: il β-carotene e la Rodopsina


STABILITA’ degli <strong>ALCHENI</strong><br />

3 fattori che influenzano la stabilità degli alcheni:<br />

1. Grado di sostituzione: più sono alchilati gli alcheni<br />

maggiore è la loro stabilità, quindi tetra > tri > di ><br />

mono-sostituiti.<br />

2. Stereochimica: trans > cis , a causa della ridotta<br />

interazione sterica dei gruppi R disposti ai lati<br />

opposti del doppio legame.<br />

3. Gli alcheni coniugati sono più stabili degli alcheni<br />

isolati.


Stabilità degli Alcheni<br />

più stabile di<br />

∆H della rottura di C=C a C-C


PROPRIETÀ FISICHE<br />

SONO SIMILI A QUELLE DEGLI ALCANI<br />

CON P.D’EBOLLIZIONE UN PO' PIÙ BASSO<br />

DENSITÀ UN PO' PIÙ ALTA<br />

GLI ISOMERI CIS HANNO UN PICCOLO MOMENTO DIPOLARE<br />

IL DOPPIO LEGAME ASSORBE LA LUCE ULTRAVIOLETTA E<br />

QUELLA INFRAROSSA.


Reattività degli alcheni (C=C)<br />

n legame π è una regione ad alta<br />

ensità (rosso) di elettroni, trattenuti<br />

iù debolmente.<br />

• Gli elettrofili sono attratti dagli elettroni π rottura del<br />

legame π<br />

• Si forma un Carbocatione come intermedio di reazione.<br />

• Un nucleofilo si addiziona al carbocatione.<br />

• Gli alcheni danno reazioni di addizione elettrofila che<br />

convertono il legame p in due nuovi legami σ.


Addizione Elettrofila<br />

• Step 1: elettroni π attaccano l’elettrofilo.<br />

C C<br />

+<br />

E +<br />

• Step 2: Nucleofilo attacca il carbocatione.<br />

E<br />

C<br />

C + +<br />

_<br />

Nuc:<br />

E<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C +<br />

Nuc<br />

C


R 1<br />

R 2<br />

C C<br />

R 3<br />

R 4<br />

A B<br />

R 1<br />

R 2<br />

C C<br />

R 3<br />

A B<br />

La molecola A-B è addizionata<br />

per intero al composto insaturo<br />

R 4


Tipi di Addizione


Addizione<br />

di acidi<br />

È una addizione elettrofila<br />

HCl Propene + HCl HC


y<br />

H<br />

H<br />

H +<br />

π<br />

σ<br />

ADDIZIONE ELETTROFILA (con acidi alogenidrici)<br />

Generazione della particella<br />

elettrofila e attacco al<br />

doppietto di e- π<br />

Fasi principali del meccanismo di reazione<br />

H<br />

H<br />

xy<br />

Formazione di un<br />

carbocatione e attacco<br />

della particella nucleofila<br />

H<br />

H<br />

H<br />

Cl -<br />

σ<br />

+<br />

H<br />

H<br />

xy<br />

H<br />

H<br />

Formazione del<br />

prodotto<br />

σ<br />

HH<br />

H<br />

Cl


meccanismo<br />

Carbocatione<br />

nucleofilo


REGOLA DI MARKOVNIKOV<br />

ADDIZIONE DI REAGENTI ASIMMETRICI<br />

AD <strong>ALCHENI</strong> ASIMMETRICI<br />

• I PRODOTTI SONO REGIOISOMERI<br />

• LA REAZIONE PUÒ ESSERE: REGIO-SPECIFICA<br />

REGIO SPECIFICA O REGIO- REGIO<br />

SELETTIVA<br />

Reagenti<br />

asimmetrici


Addizione elettrofila ad un alchene asimmetrico<br />

SI OTTIENE SOLO 2-bromopropano<br />

bromopropano


Addizione elettrofila ad un alchene asimmetrico<br />

SI OTTIENE SOLO 2-PROPANOLO<br />

PROPANOLO<br />

QUANDO UN REAGENTE ASIMMETRICO SI<br />

ADDIZIONA AD UN ALCHENE ASIMMETRICO, LA<br />

PARTE ELETTROPOSITIVA DEL REAGENTE SI<br />

LEGA AL CARBONIO CON IL MAGGIORE<br />

NUMERO DI ATOMI DI IDROGENO.


REGOLA DI MARKOVNIKOV<br />

ADDIZIONE DI REAGENTI ASIMMETRICI<br />

AD <strong>ALCHENI</strong> ASIMMETRICI<br />

• Regola di Markovnikov (empirica):<br />

“quando un alchene asimmetrico reagisce con<br />

un acido alogenidrico per formare un<br />

alogenuro alchilico, l’idrogeno si addiziona<br />

al carbonio dell’alchene che è legato al<br />

maggior numero di atomi di idrogeno e<br />

l’alogeno al carbonio che è legato al minor<br />

numero di atomi di idrogeno”


STABILITA’<br />

I gruppi alchilici sono elettron donatori e quindi per effetto<br />

induttivo tendono a stabilizzare la carica positiva del carbocatione.<br />

Orbitale p (non ibrido)<br />

vuoto


Iperconiugazione<br />

Esposizione più generale della regola di Markovnikov:<br />

“In un’addizione electtofila ad un alchene, l’elettrofilo si<br />

addiziona in modo da formare l’intermedio (carbocatione) più<br />

stabile.”


Poiché i carbocationi hanno un ottetto incompleto si<br />

comportano da eccellenti elettrofili e reagiscono<br />

rapidamente con nucleofili. Alternativamente possono<br />

perdere un H + e generare un legame π.


CINETICA DELLA REAZIONE


CINETICA DELLA REAZIONE


Addizione di acqua


Idratazione di Alcheni<br />

C C + H 2O<br />

alkene<br />

alchene<br />

H +<br />

• Necessita di soluzioni diluite di acidi forti (H 2 SO 4 o H 3 PO 4<br />

, la base coniugata che si forma essendo molto debole<br />

sarà anche un nucleofilo scadente (ad es. SO4 -- )).<br />

Questo permette all’H 2 O di competere con successo<br />

nell’attacco nucleofilo.<br />

• Inverso della deidratazione degli alcoli<br />

H<br />

C<br />

OH<br />

C<br />

alcohol<br />

alcol


Meccanismo dell’idratazione<br />

C C + H<br />

H<br />

+<br />

O H<br />

H<br />

C<br />

+<br />

C + H2O H<br />

C<br />

H<br />

C<br />

H<br />

+<br />

O H<br />

C<br />

+<br />

C<br />

+ H 2O<br />

+<br />

H<br />

H2O C<br />

H<br />

C<br />

O<br />

C<br />

H<br />

H<br />

+<br />

O H<br />

C<br />

+<br />

H 3O<br />

+


ADDIZIONE ELETTROFILA<br />

AI DIENI CONIUGATI<br />

H 2 C<br />

H<br />

C CH2 C<br />

1 2 3 4<br />

H<br />

H -- Br<br />

HC<br />

H<br />

1 2<br />

H<br />

H 2 C<br />

Br<br />

C CH2 C<br />

H<br />

H<br />

addizione 1,2<br />

C CH2 C<br />

1 4<br />

H<br />

H<br />

Br<br />

addizione 1,4


Acido bromidrico<br />

HBr<br />

Attacco<br />

elettrofilo<br />

H +<br />

1,3 butadiene<br />

Br -<br />

Distribuzione<br />

del potenziale<br />

elettrostatico<br />

+<br />

carbocatione secondario


Br-<br />

+<br />

+<br />

carbocatione allilico<br />

Equilibrio di risonanza:<br />

spostamento di un doppietto di<br />

elettroni dalla posizione 1-2 a<br />

quella 2-3, spostamento della<br />

carica positiva dal C3 al C1.<br />

Differenti prodotti di reazione a seconda di quale sia il<br />

carbocatione “attaccato” dal nucleofilo.<br />

+


Reazioni a controllo cinetico e termodinamico


Reazione<br />

cineticamente<br />

favorita<br />

Reazione<br />

termodinamicamente<br />

favorita


Polimerizzazione<br />

• Un alchene (monomero) può addizionarsi<br />

ad una molecola simile per formare una<br />

catena (polimero).<br />

• Tre metodi:<br />

– Cationica, con carbocatione intermedio<br />

– Radicalica<br />

– Anionica, a carbanione intermedio (rara)


H<br />

C<br />

R<br />

Polivinil<br />

Polietilene (PE) Polipropilene (PP)<br />

Polistirene (PS)<br />

chloruro (PVC)<br />

H<br />

C<br />

H


Polimerizzazione Cationica<br />

L’elettrofilo (H + o BF 3), si addiziona al<br />

carbonio meno sostituito di un alchene,<br />

formando il carbocatione più stabile.<br />

H<br />

H<br />

H<br />

C C CH 3<br />

O H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

C<br />

H<br />

C<br />

CH3<br />

H<br />

+ C C CH H<br />

3<br />

H H<br />

H<br />

H<br />

C<br />

H<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

C<br />

H<br />

H<br />

C<br />

CH 3<br />

H


Polimerizzazione Cationica<br />

In presenza di un radicale libero iniziatore, (p. es.<br />

Perossido organico R-O-O-R) si verifica la<br />

polimerizzazione radicalica.<br />

H<br />

H<br />

C C Ph<br />

RO<br />

H<br />

RO<br />

H<br />

C<br />

H<br />

Ph<br />

C<br />

H<br />

+ C C Ph<br />

H<br />

H H<br />

RO<br />

H<br />

C<br />

H<br />

Ph<br />

C<br />

H<br />

C<br />

H<br />

H<br />

C<br />

Ph<br />

H<br />

=>


OH -<br />

Anionica Polimerizzazione<br />

• Affinchè un alchene possa guadagnare elettroni,<br />

gruppi con alta capacità di attrazione di elettroni<br />

(nitro, ciano, carbonile) devono essere attaccati al<br />

carbonio del doppio legame.<br />

H<br />

H<br />

O<br />

C C COCH3<br />

CN<br />

HO<br />

H<br />

C<br />

H<br />

O<br />

COCH3<br />

C +<br />

CN<br />

C C COCH3<br />

O<br />

H<br />

H<br />

O<br />

CN<br />

OCH3O H C H<br />

HO<br />

C<br />

H<br />

C<br />

CN<br />

C<br />

H<br />

C<br />

COCH 3<br />

CN<br />

=>


Idrogenazione<br />

• Alchene + H2 → Alcano<br />

• Necessario un Catalizzatore, di solito Pt, Pd, or Ni.<br />

• Addizione Syn


Addizione di alogeni<br />

• Cl 2 , Br 2 , e talvolta I 2 si addizionano ad un doppio<br />

legame formando dialogenuri vicinali.<br />

• Addizione Anti, la reazione è stereospecifica.<br />

C C + Br2<br />

Br<br />

C C<br />

Br


Meccanismo dell’alogenazione<br />

• Elettroni π attaccano la molecola di<br />

bromo.<br />

• Si separa uno ione bromuro.<br />

• Intermedio = ione bromonio ciclico.<br />

Br<br />

C C + Br Br C C<br />

+ Br<br />

Ione Br - si aggiunge dal lato opposto a quello dell’anello<br />

a tre vertici.<br />

Br<br />

C C<br />

Br<br />

Br<br />

C<br />

C<br />

Br<br />

=>


Bromo + ciclopentene


Esempi of Stereospecificità<br />

=>


Addizione Radicalica<br />

di HBr<br />

• In presenza di<br />

perossidi, HBr si<br />

addiziona ad un<br />

alchene formando un<br />

prodotto “anti-<br />

Markovnikov”.<br />

• SoloHBr ha l’energia<br />

di legame corretta per<br />

tale fenomeno (HCl<br />

troppo forte, HI va<br />

incontro a rottura<br />

eterolitica)


Inizio della catena Radicalica<br />

• Il legame Perossidico O-O si rompe<br />

omoliticamente dando radicali.<br />

calore<br />

R O O R R O + O R<br />

• L’idrogeno viene estratto da HBr.<br />

R O + H Br R O H + Br<br />

Elettrofilo<br />

=>


Propagazione<br />

• Radicale Bromo si addiziona al doppio legame<br />

Br<br />

C<br />

Br<br />

+<br />

C C<br />

C H Br<br />

+ C<br />

C<br />

Br<br />

• Idrogeno viene estratto da HBr.<br />

Br<br />

C<br />

C<br />

H<br />

+<br />

Elettrofilo =><br />

Br


CH 3 C<br />

CH 3<br />

Anti-Markovnikov ??<br />

CH CH 3 Br<br />

+<br />

X<br />

CH3 C<br />

CH3<br />

CH 3 C<br />

CH3<br />

CH CH3<br />

• radicale terziario è più stabile e<br />

l’intermedio si forma più rapidamente.<br />

Br<br />

Br<br />

CH CH 3


•<br />

ORBITALI IBRIDI DI TIPO sp<br />

<strong>ALCHINI</strong><br />

(ibridazione<br />

ibridazione sp) sp<br />

•<br />

HANNO ALMENO UN TRIPLO LEGAME<br />

•<br />

HANNO FORMULA GENERALE C N H N<br />

Etino<br />

Formazione<br />

del<br />

triplo legame


H Br<br />

H C C CH3Br<br />

Br<br />

Br<br />

C C<br />

CH3<br />

H Br<br />

C C<br />

Br CH3<br />

Br Br<br />

H<br />

Br<br />

C C<br />

Br<br />

Br Br<br />

CH 3


H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

C<br />

C<br />

C C CH 3<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

+<br />

+<br />

CH3<br />

CH3<br />

OH2<br />

CH 3<br />

O H<br />

H<br />

O H<br />

H +<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

C<br />

C<br />

CH3<br />

OH2<br />

+<br />

enolo protonato<br />

C<br />

H<br />

H<br />

C<br />

enolo<br />

C<br />

C<br />

+<br />

CH3<br />

O H<br />

H 3C<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

+ H +<br />

CH 3<br />

propanone


MECCANISMO DI REAZIONE<br />

• REAGENTI ELETTROFILI:<br />

ELETTROFILI<br />

SONO ELETTRON-POVERI E CERCANO ELETTRONI<br />

• REAGENTI NUCLEOFILI<br />

NUCLEOFILI:<br />

SONO ELETTRON-RICCHI E C<strong>ED</strong>ONO ELETTRONI


Nomencl.<br />

2-butene Propino<br />

Alcheni ciclici<br />

e nomi comuni comun<br />

Torna


Alcuni<br />

composti<br />

semplici<br />

hanno spesso<br />

dei nomi<br />

comuni d’uso:<br />

etilene,<br />

acetilene e<br />

propilene<br />

(i loro nomi<br />

IUPAC sono<br />

riportati fra<br />

parentesi).<br />

Alcheni ciclici<br />

Altri gruppi con nomi comuni di largo uso:<br />

vinile, vinile allile e propargile<br />

(i loro nomi IUPAC sono riportati fra parentesi).<br />

Torna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!