07.06.2013 Views

1 Genn-Febb-Mar 2012 - Santuario della Madonna del Frassino

1 Genn-Febb-Mar 2012 - Santuario della Madonna del Frassino

1 Genn-Febb-Mar 2012 - Santuario della Madonna del Frassino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 89 - N. 1 gennaio - febbraio - marzo <strong>2012</strong> - Pubb. trimestrale - Poste Italiane spa - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB VERONA<br />

www.santuario<strong>del</strong>frassino.it<br />

SANTUARIO MADONNA DEL FRASSINO - Peschiera <strong>del</strong> Garda (Verona)


SOMMARIO<br />

• Lettera <strong>del</strong> padre Rettore ....................3<br />

• Presentazione di Gesù al tempio.........4<br />

• La Bandiera Europea richiama <strong>Mar</strong>ia........6<br />

• La Parola di Dio...........................................8<br />

• Intervista a S. Chiara.............................10<br />

• La voce <strong>del</strong> cronista...........................12<br />

• L’Icona <strong>del</strong>l’Annunciazione................ 16<br />

• L’Icona di Gesù misericordioso............18<br />

• Pellegrinaggi ......................................20<br />

• Consacrati.......................................... 22<br />

• Celebrazioni Pasquali......................... 23<br />

• Preghiera............................................ 24<br />

2<br />

Anno 89 - N. 1 gennaio - febbraio - marzo <strong>2012</strong> - Pubb. trimestrale - Poste Italiane spa - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB VERONA<br />

www.santuario<strong>del</strong>frassino.it<br />

www.sant ww.sa ww.s ww s uario<strong>del</strong>frassino.it<br />

SANTUARIO MADONNA DEL FRASSINO - Peschiera <strong>del</strong> Garda (Verona)<br />

Chiostro cappella <strong><strong>del</strong>la</strong> confessioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Santuario</strong> e Campanile<br />

CELEBRAZIONI DELLA LITURGIA<br />

Liturgia Feriale<br />

Lodi: ore 7.00<br />

SS.Messe: ore 7.30 - 9.00 -18.30<br />

Vespro: ore 19.10<br />

S. Messa <strong>del</strong> Sabato sera<br />

e Vigilia <strong>del</strong>le Feste: ore 18.00<br />

Liturgia Festiva<br />

Ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30<br />

(orario legale) 17.30 - 19.00<br />

(orario solare) 17.00 - 18.30<br />

Canto <strong>del</strong> Vespro ore 16.30 (legale)<br />

ore 16.00 (solare)<br />

Sacramento <strong><strong>del</strong>la</strong> Riconciliazione:<br />

tutti i giorni: ore 8.00 - 11.45<br />

15.00 - 19.00<br />

Ogni primo sabato <strong>del</strong> mese:<br />

S. Messa per anziani e ammalati.<br />

Ore 16.00 (orario legale)<br />

Ore 15.30 (orario solare)<br />

Orari apertura <strong>Santuario</strong><br />

Solare: 6.30 - 12.00; 14.30 - 19.30<br />

Legale: 6.30 - 12.00; 15.00 - 19.30<br />

Periodo estivo<br />

Maggio - Settembre - Chiusura ore 22.00<br />

LA REGINA DEL GARDA<br />

Pubblicazione Trimestrale<br />

Editore<br />

SANTUARIO DELLA<br />

MADONNA DEL FRASSINO<br />

(Prov.Veneta di S.Antonio O.F.M.)<br />

www.santuario<strong>del</strong>frassino.it<br />

e-mail: santuario<strong>del</strong>frassino@virgilio.it<br />

37019 PESCHIERA DEL GARDA (VR)<br />

TEL. 045 7550500 - 045 7550352<br />

FAX 045 7552063<br />

C.C.P. n. 14238372<br />

Tribunale di Verona R. S. n. 297 <strong>del</strong> 11.12.1973<br />

<br />

P. Dino Buso, <br />

<br />

Frà Gianbattista Casonato <br />

SOSTEGNO BOLLETTINO<br />

Annuo € 10,00<br />

Sostenitore € 20,00<br />

Stampa: Eurostampa s.r.l. (VR)<br />

Confezione-Spedizione: Nuova Zai s.n.c. (VR)<br />

Tel. 045 584 644<br />

Ai sensi <strong>del</strong> Codice in materia di protezione dei dati personali<br />

(D.Lsl. 196/2003),“La Regina <strong>del</strong> Garda” garantisce che i dati<br />

personali relativi agli abbonati sono custoditi nell’archivio,<br />

anche elettronico, con le prescritte misure di sicurezza e<br />

sono utilizzati esclusivamente per l’invio <strong>del</strong> periodico.


C arissimi amici e devoti <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> <strong>Frassino</strong>, il Signore vi dia pace.<br />

Già nell’aria si sente che la bella stagione si avvicina, dopo il freddo inverno<br />

tutto si risveglia. È bello stupirci per la vita che ritorna rigogliosa. Siamo agli<br />

ultimi giorni <strong><strong>del</strong>la</strong> Quaresima, tempo che ci prepara alla Pasqua <strong>del</strong> Signore. La<br />

meditazione <strong><strong>del</strong>la</strong> Passione <strong>del</strong> Signore nella Via Crucis, tiene desto il nostro spirito<br />

invitati dal Signore a portare ogni giorno la nostra croce quotidiana, convinti<br />

che davanti a Dio niente va perduto.<br />

Siamo tutti protesi verso la Pasqua: mistero di morte e di risurrezione. Sappiamo<br />

come la Pasqua è la festa più grande per noi cristiani: è il giorno che ha fatto il<br />

Signore. È la festa che fonda la nostra fede. Chi crede in Gesù morto e risorto<br />

ha la vita. <strong>Mar</strong>ia che ai piedi <strong><strong>del</strong>la</strong> Croce è divenuta la madre dei credenti è<br />

stata rallegrata all’annuncio <strong><strong>del</strong>la</strong> risurrezione. Vorremo gioire con lei per quanto<br />

ci è dato di rivivere nella liturgia <strong><strong>del</strong>la</strong> Pasqua. Con lei vorremo essere perseveranti<br />

nella preghiera in attesa <strong>del</strong> grande dono <strong>del</strong>lo Spirito a<br />

Pentecoste, compimento <strong>del</strong> mistero pasquale.<br />

Fortunati noi sa sapremo vivere questi fatti di grazia con la<br />

fede semplice di chi accoglie le meraviglie <strong>del</strong> Signore.<br />

Auguro a me a voi tutti fratelli la gioia di incontrare<br />

Cristo sofferente per consolarlo ed essere da lui consolati<br />

nelle nostre quotidiane tribolazioni. Auguro di<br />

sentire vicino il risorto che dica a tutti: “Io sto alla<br />

porta e busso, chi mi apre io verrà in lui e cenerò<br />

con lui”.<br />

Auguro a tutti la capacità di mettersi in silenzio<br />

orante perché lo Spirito venga a completare in<br />

noi, dentro di noi, la salvezza.<br />

Non passi invano questo tempo di grazia. Il<br />

tanto per una vita nuova dipende da ciascuno<br />

di noi. Sant’Agostino dice: “Colui che ti ha creato<br />

senza di te non ti salva senza di te”.<br />

Il mio augurio di Buona Pasqua è: possiate<br />

sentire nel cuore, per quanto è possibile, ciò<br />

che <strong>Mar</strong>ia ha gustato <strong>del</strong> mistero<br />

pasquale.<br />

Buona Pasqua.<br />

Fr. Giambattista Casonato<br />

3


4<br />

LA PRESENTAZIONE DI<br />

GESÙ AL TEMPIO


5


LA BANDIERA D’EUROPA RICHIAMA MARIA<br />

Una bandiera è un drappo di stoffa o di<br />

altro materiale di uno o più colori, disposti<br />

a bande o secondo un particolare disegno<br />

che rappresenta simbolicamente uno stato,<br />

una comunità regionale, linguistica o etnica,<br />

un partito, un gruppo, un’associazione o altro.<br />

La bandiera è un simbolo molto forte<br />

per tutte quelle persone che la riconoscono<br />

come loro rappresentante. La bandiera<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea raffigura dodici stelle<br />

dorate disposte in cerchio su campo blu.<br />

Il numero di stelle non è legato al numero<br />

di stati membri<br />

<strong>del</strong>l’ UE, ma è<br />

un simbolo numerico<br />

antico di<br />

armonia e solidarietà.<br />

La scelta<br />

<strong>del</strong>le bandiera<br />

avvenne tramite<br />

un concorso<br />

che fu vinto<br />

dal disegnatore<br />

cattolico francese<br />

Arsène<br />

Heitz. Il significato<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> bandiera<br />

riprende<br />

un’immagine <strong><strong>del</strong>la</strong> devozione alla <strong>Madonna</strong><br />

propria <strong>del</strong> dodicesimo capitolo<br />

<strong>del</strong>l’ Apocalisse: “Nel cielo apparve poi un<br />

segno grandioso: una donna vestita di sole<br />

con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo<br />

una corona di dodici stelle”. Il presidente<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> commissione giudicatrice di quel<br />

concorso era un ebreo belga convertito al<br />

cattolicesimo. Da buon ebreo era molto<br />

sensibile al simbolismo biblico inerente al<br />

numero dodici: questo numero nella simbologia<br />

antica rappresenta la Completezza<br />

e la Perfezione, 12 sono le tribù di Israele,<br />

12 i mesi <strong>del</strong>l’anno, 12 gli Apostoli, 12 le<br />

Tavole <strong><strong>del</strong>la</strong> Legge romana. Heits trasse<br />

lo spunto dalla cosidetta “Medaglia Miracolosa”<br />

, che come moltissimi cattolici,<br />

egli portava al collo: una medaglia coniata<br />

6<br />

dopo l’apparizione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Madonna</strong> a Santa<br />

Catherine Labourè nel 1830. Fu la <strong>Madonna</strong><br />

stessa ad indicare alla religiosa di rappresentare<br />

sulla medaglia le dodici stelle<br />

posta sul capo <strong><strong>del</strong>la</strong> donna <strong><strong>del</strong>la</strong> Apocalisse.<br />

La devozione alla <strong>Madonna</strong> si diffuse<br />

a tal punto nell’intero mondo cattolico da<br />

fare di quella “Medaglia Miracolosa” uno<br />

degli oggetti più diffusi, con molte centinaia<br />

di milioni di esemplari. Ne aveva al collo<br />

una di latta e legata con uno spago anche<br />

santa Bernadette Soubirous quando,<br />

l’ 11 <strong>Febb</strong>raio<br />

<strong>del</strong> 1858, ebbe<br />

la prima apparizione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Signora, che apparve<br />

proprio<br />

vestita di bianco<br />

e di azzurro.<br />

Arsène Heitz<br />

non svelò alla<br />

commissione<br />

la provenienza<br />

biblica <strong>del</strong> simbolo<br />

(lo ammise<br />

solo in<br />

seguito), ma<br />

sostenne che il dodici era, per la sapienza<br />

antica, un “simbolo di pienezza”, questa<br />

lettura allora passò e questo numero è<br />

stato confermato nel Trattato Costituzionale.<br />

La Bandiera Europea ha quindi un<br />

forte significato cristiano e mariano. Sembra<br />

questo un segno profetico <strong>del</strong>l’identità<br />

e <strong><strong>del</strong>la</strong> vocazione <strong>del</strong>l’ Europa nei confronti<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Il nostro compito come cristiani è quello<br />

di riproporre con forza lo spirito e i principi<br />

che hanno animato persone come<br />

Schuman, De Gasperi e Adenauer, i quali,<br />

dopo la guerra hanno lavorato su quei<br />

principi cristiani che li accomunava. Ora<br />

purtroppo, i tempi sono cambiati. Tutti<br />

sappiamo come nella Carta Costituzionale<br />

<strong>del</strong> 2004 non si è voluto citare nel testo


le nostre radici ebraico-cristiane. Non si<br />

vuole parlare di ciò, ma la realtà e per fortuna<br />

anche la bandiera con quel richiamo<br />

biblico e mariano resta.<br />

Quanto il papa Giovanni Paolo II°<br />

ha insistito perché venisse scritta<br />

esplicitamente la parola “Cristiano”:<br />

ma è stato inascoltato. Anche l’attuale<br />

Papa richiama il forte valore <strong><strong>del</strong>la</strong> fede e<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> cultura cristiana per dare un senso<br />

all’uomo d’oggi, ma il potere civile-laico<br />

resta sordo a questi richiami.<br />

E’ sotto gli occhi di tutti una crisi di<br />

identità per il nostro continente. Si ha<br />

paura <strong><strong>del</strong>la</strong> crisi economica che ci investe,<br />

ma purtroppo anche in tanti cristiani non<br />

ci si preoccupa <strong><strong>del</strong>la</strong> crisi dei valori che<br />

notiamo sempre più evidente. L’Europa<br />

deve tornare a capire che la possibilità di<br />

costruire opzioni adeguate per l’uomo di<br />

domani, risiede nel rapporto tra diritto<br />

di natura e politica, senza escludere la<br />

componente religiosa.<br />

Il tema <strong>del</strong>le radici cristiane <strong>del</strong>l’ Europa<br />

non è un tema da ancorare alla velleità <strong>del</strong>le<br />

gerarchie ecclesiastiche, ma è il tema stesso<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>l’ Europa. Cosa<br />

abbiamo da offrire se non siamo capaci di<br />

interrogarci sul fondamento di quello che<br />

ci lega? Il tema <strong><strong>del</strong>la</strong> Costituzione Europea<br />

si pone a questo livello. Deve rispondere<br />

a questa sfida. Dobbiamo, vincendo la<br />

battaglia con fondamentalismi e relativismi,<br />

essere capaci di dirci ciò che siamo,<br />

in che cosa crediamo. Sono convinto<br />

che riusciremo a cambiare la mentalità<br />

relativistica e positivistica, oggi imperante,<br />

anche se il cammino sarà lungo e difficile.<br />

Noi cristiani, quando vediamo quella<br />

bandiera pensiamo a <strong>Mar</strong>ia e preghiamo la<br />

<strong>Madonna</strong>. Per analogia cito le apparizioni<br />

di Fatima . Allora la <strong>Madonna</strong> disse: “La<br />

Russia si convertirà”. Tutti sappiamo ciò<br />

che è avvenuto con la caduta <strong>del</strong> muro di<br />

Berlino. Certo cambierà anche il modo<br />

di pensare quasi prevalente <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra<br />

Europa atea, perché l’uomo senza Dio è<br />

privo di senso e di ideali forti.<br />

Nel cuore portiamo una speranza: il bene<br />

trionferà perché l’uomo è naturalmente<br />

religioso, anzi , Tertulliano diceva: “Luomo<br />

è naturalmente cristiano”.<br />

Dalle ceneri, e, speriamo di non diventare<br />

proprio cenere, ci sarà la rinascita. Chi fa<br />

nascere è Dio.<br />

<strong>Mar</strong>ia è là che aspetta il ritorno di tutti i<br />

suoi figli. Guardiamo allora la Bandiera Blù<br />

con dodici stelle d’oro e pensiamo a <strong>Mar</strong>ia<br />

che fin d’ora vogliamo invocare:<br />

“<strong>Mar</strong>ia madre <strong>del</strong>l’ Europa, prega per noi”.<br />

La Redazione<br />

7


La liturgia è considerata come l’esercizio<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> funzione sacerdotale di<br />

Gesù Cristo. In essa, la santificazione<br />

<strong>del</strong>l’uomo è significata per mezzo di<br />

segni sensibili e realizzata in modo proprio<br />

da ciascuno di essi.<br />

<br />

Cristo è sempre presente<br />

nella sua Chiesa, e in modo speciale<br />

nelle azioni liturgiche. «Dove sono due<br />

8<br />

<br />

o tre riuniti nel mio nome, là sono io,<br />

in mezzo a loro» <br />

<br />

<br />

Sacrosantum Concilium n. 7.<br />

<br />

È presente<br />

nel sacrificio <strong><strong>del</strong>la</strong> messa, sia nella persona<br />

<strong>del</strong> ministro, essendo egli stesso<br />

che, «offertosi una volta sulla croce,<br />

offre ancora se stesso tramite il ministero<br />

dei sacerdoti», sia soprattutto sotto<br />

le specie eucaristiche. È presente con la<br />

sua virtù nei sacramenti, al punto che<br />

quando uno battezza è Cristo stesso che<br />

battezza. È presente nella sua Parola,<br />

giacché è lui che parla quanto nella<br />

Chiesa si legge la sacra Scrittura.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

creazione<br />

Dio creò l’uomo<br />

a sua immagine, maschio e femmina li<br />

creò. Dio li benedisse: «Siate fecondi e<br />

moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela<br />

e dominate su ogni essere vivente»lavorare<br />

e custodire


liberazione dalla schiavitù<br />

<br />

«Io sono il Signore, tuo Dio, che<br />

ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto,<br />

dalla condizione di schiavitù»<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ogni disegno<br />

concepito nel loro cuore non era altro<br />

che male. <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Non c’è libertà senza legge.<br />

Redenzione <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Lettera che Dio Padre<br />

lascia ai suoi figli<br />

testamento<br />

<br />

Parola<br />

<br />

<br />

<br />

dono <strong>del</strong>lo Spirito Santo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

9


10


11


Il racconto di alcuni fatti salienti farà capire e rendere partecipi i nostri lettori<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> vita <strong>del</strong> <strong>Santuario</strong> in questi mesi, caratterizzati prevalentemente dalle<br />

feste natalizie.<br />

CORSI DI SPIRITUALITÀ<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1° NOVEMBRE TUTTI<br />

SANTI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

BENEDIZIONE DELLE ICONE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

FESTA FRATI FRANCESCANI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

12<br />

La voce <strong>del</strong> cronista


FESTA DELL’IMMACOLATA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

SERATE DI CULTURA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

NATALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ULTIMO DELL’ANNO 2011<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

13


NUOVO ANNO <strong>2012</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

PRESEPI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

GIORNATA DEL SEMINARIO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

VOCAZIONI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

QUARESIMA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

14


Alleluia<br />

Cristo risusciti nei nostri cuori<br />

Cristo si celebri, Cristo si adori<br />

Gloria al Signore<br />

Buona Pasqua a<br />

tutti lo augurano<br />

di cuore i frati <strong>del</strong><br />

<strong>Santuario</strong><br />

<br />

<br />

<br />

15


ICONA DELL’ANNUNCIAZIONE<br />

MARIA, la Vergine, dà un corpo al Figlio di Dio.<br />

Ogni icona ha un significato e messaggio profondo per chi la contempla. Così<br />

possiamo descrivere l’icona scritta per il santuario da p. Claudio Bratti ofm.<br />

Il Figlio generato prima dei secoli si fa uomo; s’incarna per riportare, mediante il<br />

sacrificio <strong><strong>del</strong>la</strong> propria vita, l’umanità al Padre, e portare con sé tutta la creazione.<br />

È un movimento di Dio verso le creature in cui <strong>Mar</strong>ia è intimamente unita al Figlio<br />

col corpo e con l’anima. Con il suo sì <strong>Mar</strong>ia apre la porta alla realizzazione di questo<br />

mistero.<br />

La Vergine rappresenta tutta l’umanità.<br />

La testa inclinata: l’accoglienza.<br />

Lei è seduta su un trono, vestita come un’imperatrice.<br />

Ai piedi di <strong>Mar</strong>ia una cesta di lana di color porpora, con la quale, secondo gli apocrifi,<br />

<strong>Mar</strong>ia ha tessuto la tenda <strong>del</strong> Tempio. La Vergine sta filando la porpora per il velo <strong>del</strong><br />

tempio. Quel velo è il corpo di Gesù che ha preso carne in lei. <strong>Mar</strong>ia sta tessendo<br />

l’immagine, cioè un corpo, per il Figlio di Dio.<br />

Il filo è rosso porpora, il colore <strong><strong>del</strong>la</strong> regalità, <strong><strong>del</strong>la</strong> divinità.<br />

Il colore <strong><strong>del</strong>la</strong> vesta <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Madonna</strong>: verde-blu, per indicare che è una creatura.<br />

Verde: colore <strong><strong>del</strong>la</strong> terra,<br />

blu: quello <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Il manto rosso: Cristo la ha resa divina perché lo accolse, ha dato spazio a Dio.<br />

L’arcangelo si avvicina dalla sinistra e annuncia il messaggio, con un gesto di<br />

benedizione.<br />

L’icona si trova avvolta nell’oro: segno <strong>del</strong> mistero e <strong><strong>del</strong>la</strong> luce di Dio.<br />

In un’icona russa: nella parte superiore appare Dio Padre circondato da Serafini<br />

(riferimento a Dn 7,9: L’Antico dei giorni: veste e capelli sono candidi come la neve). È il<br />

primo caso in cui si coinvolge la Trinità nell’Annunciazione.<br />

La natura incorporea <strong>del</strong>l’angelo: vesti leggere e aeree. L’essere celeste si rivolge alla<br />

creatura terrestre con molta umiltà perché sa che diventa tempio <strong>del</strong>l’Altissimo.<br />

La posizione <strong>del</strong>l’angelo non è statica (lo era prima <strong>del</strong> sec. XIV) ma avanza con<br />

slancio verso la Vergine.<br />

La Vergine manifesta il suo stupore, è turbata, manifesta la paura <strong><strong>del</strong>la</strong> creatura<br />

impressionata <strong>del</strong> mistero di Dio.<br />

La Vergine ha il capo chino in ascolto <strong>del</strong>l’Angelo.<br />

La costruzione dietro fa pensare al tempio.<br />

Un’antica tradizione vedeva l’annunciazione, la crocifissione e la creazione <strong>del</strong> mondo<br />

come tre elementi uniti <strong><strong>del</strong>la</strong> storia <strong><strong>del</strong>la</strong> salvezza.<br />

Le porte chiuse nell’iconostasi rappresentano la verginità, le porte aperte, che, per<br />

<strong>Mar</strong>ia, i fe<strong>del</strong>i hanno accesso si misteri <strong><strong>del</strong>la</strong> fede e all’unione con Dio nell’Eucaristia.<br />

Ogni volta che l’Eucaristia è celebrata l’annunciazione riceve una nuova<br />

attualizzazione.<br />

In quest’opera possiamo trovare questi messaggi.<br />

Nella preghiera possiamo comprenderli per entrare noi nel mistero dall’Incarnazione.<br />

16


EucaristiaBattesimo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Io sono la porta <strong>del</strong>le pecore<br />

<br />

Ego sum ostium<br />

Io sono la porta<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Colui che sono<br />

<br />

<br />

<br />

Gesù, in te confido<br />

<br />

<br />

<br />

18<br />

GESÙ MISERICORDIOSO


20<br />

PELLEGRINAGGI<br />

Dalle riflessioni fatte nei numeri precedenti <strong>del</strong> nostro giornalino abbiamo capito<br />

quanto è importante il pellegrinaggio fatto con fede e come può portare un cambiamento<br />

di vita nel pellegrino che va in un luogo di grazia per crescere nella<br />

sua vita cristiana. In queste note che state leggendo vorrei mettere in luce quattro<br />

aspetti necessari per vivere al meglio il pellegrinaggio.<br />

1) Alla partenza <strong>del</strong> pellegrinaggio, se fatto assieme ad altri pellegrini, è bene ci<br />

sia un momento di preghiera, possibilmente nella chiesa parrocchiale, luogo dal<br />

quale si parte e al quale si arriva per vivere l’esperienza fatta.<br />

Il benedizionale <strong><strong>del</strong>la</strong> Chiesa porta un testo molto bello e articolato di una peculiare<br />

benedizione dei pellegrini. Preghiera e benedizione ci introducono a un<br />

grande atto di culto. Tutto il pellegrinaggio è un atto di culto.<br />

Questa preghiera e la benedizione possono essere fatte anche da una singola<br />

famiglia o anche da un singolo pellegrino che si mette in cammino per chiedere<br />

una grazia, per esprimere il suo amore al Signore e alla <strong>Madonna</strong>, o per ringraziare<br />

di quanto il Signore a larghe mani ci concede.<br />

2) L’accoglienza dei pellegrini potrà dare luogo a una sorta di “liturgia <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

soglia” che ponga i pellegrini su un piano di fede. Tutti abbiamo ancora viva la<br />

memoria <strong><strong>del</strong>la</strong> Porta Santa messa fortemente in evidenza durante il Giubileo <strong>del</strong><br />

2000. Il significato <strong>del</strong>l’entrare in un luogo santo resta sempre quello.<br />

3) La permanenza nel santuario è il tempo più forte e incisivo per la vita <strong>del</strong> pellegrino.<br />

Permanenza caratterizzata dalla conversione <strong>del</strong> cuore, la riconciliazione<br />

con il sacramento <strong><strong>del</strong>la</strong> penitenza, la celebrazione eucaristica culmine <strong>del</strong> pellegrinaggio.<br />

I pii esercizi con preghiere particolari, con il vedere e toccare certi<br />

luoghi, chi non ha presente il mettere la mano nella tomba <strong>del</strong> Santo a Padova o<br />

il toccare il tabernacolo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong> <strong>Frassino</strong>? Non sono gesti magici ma<br />

espressioni semplici di vicinanza con il sacro. Anche l’accendere un cero perché<br />

quella fiamma continui la preghiera di chi ritorna alla vita di sempre ha un senso<br />

forte per chi lo fa.<br />

4) La conclusione <strong>del</strong> pellegrinaggio sarà caratterizzata convenientemente da una<br />

preghiera di saluto, di ringraziamento <strong>del</strong>l’esperienza fatta e un chiedere l’aiuto al<br />

Signore che ciò che si è vissuto si trasformi in generoso impegno una volta tornati<br />

alle proprie case. Mi auguro che i pellegrinaggi che ora leggerete siano stati vissuti<br />

così e che quanti verranno in questo <strong>Santuario</strong> o in altri siano consapevoli di<br />

quanto bene può portare nella vita dei singoli o dei gruppi il pellegrinaggio.


- Raduno Carabinieri in Congedo da<br />

Bussolengo VR.<br />

- Ragazzi <strong>del</strong>le medie di Lugana venuti<br />

con le catechiste per celebrare il sacramento<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> penitenza<br />

- Un gruppo di ragazzi <strong>del</strong> catechismo<br />

<strong>del</strong> beato Andrea (Peschiera), sono venuti<br />

per visitare il <strong>Santuario</strong> e sapere qualcosa<br />

sulla vita dei frati<br />

- Gruppo di suore Elisabettine (PD) in<br />

ricordo <strong><strong>del</strong>la</strong> professione religiosa<br />

- Gruppo di ragazzi in preparazione<br />

alla cresima da Cremona parrocchia S.<br />

Antonio <strong>Mar</strong>ia Zaccaria<br />

- Fraternità San Giuseppe, gruppo di<br />

consacrati laici<br />

- Da Monte Rua (PD) un gruppo di<br />

monaci camaldolesi<br />

<br />

- Dalla Germania sono venuti 5 pullman<br />

- Un gruppo di 30 pellegrini dall’Albania<br />

- Un pullman di pellegrini da Buenos<br />

Aires (Argentina)<br />

<br />

- Coro di Fumane (VR) canta la<br />

Santa messa<br />

- Coro San Biagio di Rivoltella canta il<br />

giorno 8 dicembre e il giorno 6 gennaio<br />

- Coro “Cenobio vocale” Piovene<br />

Rocchette (VI)<br />

- Coro ANA Peschiera<br />

- Coro San Pietro in Vincolis di Custoza<br />

<br />

Benedizione<br />

giovani sposi<br />

nel giorno <strong>del</strong> matrimonio<br />

<br />

<br />

Guarinoni Pietro – Mercanti Annamaria<br />

Ferrari Ferruccio – Dalla Porta Rosa<br />

Tomaselli Giuseppe - Petrolia è <strong>Mar</strong>ia<br />

Pizzolo Gian Franco – Guarinoni Rita<br />

Mercanti Gian Franco- Benetti Flaviana<br />

Zampelli Vito – Pran<strong>del</strong>li Rita<br />

Zentilini Dante – Sartori Luciana<br />

<strong>Mar</strong>tini Gianfranco – Cor<strong><strong>del</strong>la</strong> Adriana<br />

<strong>Mar</strong>agna <strong>Mar</strong>co – Guarinoni <strong>Mar</strong>ia Pia<br />

Lucca Aurelio – Zamichele Rina<br />

21


22<br />

AFFIDATI A MARIA<br />

Matteo e Davide Guglielmi<br />

Andrea Fresco<br />

Daniel e Isabel Cardino<br />

Christian, Alisa e Aurora<br />

Davide Narducci<br />

Pubblichiamo alcune foto, tra le molte deposte nell’urna <strong><strong>del</strong>la</strong> Cappella<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Madonna</strong>, di persone che si affidano a lei con fiducia.


SETTIMANA SANTA<br />

1 Aprile: Domenica <strong>del</strong>le Palme<br />

SS. Messa ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30<br />

17.30 - 19.00<br />

Ore 8.15 Benedizione <strong>del</strong>l’olivo e processione<br />

Ore 16.30 VESPRI<br />

<strong>Mar</strong>tedì 3 Aprile ore 20.30<br />

in <strong>Santuario</strong> serata di musica e di riflessione<br />

per vivere la Settimana Santa<br />

TRIDUO SACRO<br />

5 Aprile: GIOVEDI’ SANTO<br />

Ore 7.00: Ufficio <strong>del</strong>le letture e Lodi<br />

Ore 19.00: Messa “Coena Domini”<br />

Processione e reposizione <strong>del</strong> Santissimo<br />

6 Aprile: VENERDI’ SANTO<br />

Ore 7.00: Ufficio <strong>del</strong>le letture e Lodi<br />

Ore 15.00: Via Crucis<br />

Ore 19.00: Celebrazione <strong><strong>del</strong>la</strong> Passione<br />

<strong>del</strong> Signore, liturgia <strong><strong>del</strong>la</strong> Parola,<br />

adorazione <strong>del</strong>l S. Croce. Santa Comunione<br />

7 Aprile: SABATO SANTO<br />

Ore 7.00: Ufficio <strong>del</strong>le letture e Lodi<br />

Ore 21.00: Veglia Pasquale<br />

Liturgia <strong><strong>del</strong>la</strong> Luce, <strong><strong>del</strong>la</strong> Parola,<br />

<strong>del</strong>l’Acqua e <strong>del</strong>l’Eucarestia<br />

8 Aprile: DOMENICA DI RISURREZIONE<br />

SS.Messe ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30<br />

17.30 - 19.00<br />

9 Aprile: LUNEDI’ DELL’ANGELO<br />

SS.Messe ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30<br />

17.30 - 19.00<br />

NB. Per le confessioni saremo a disposizione ogni giorno: dalle ore 8.00 alle ore 12.00 dalle ore 15.00 alle ore 19.00


Non dirmi, o Vergine Santa, che tu puoi,<br />

perchè io so che il tuo Figlio divino ti ha dato<br />

ogni potere in cielo e in terra.<br />

Non dirmi che non devi,<br />

poichè tu sei la Madre universale e comune<br />

di tutti gli uomini,e di me pure in particolare.<br />

Se tu non potessi, ti scuserei dicendo:<br />

è vero che è mia madre e mi ama<br />

come un figlio,<br />

ma non ne ha colpa perchè manca il potere.<br />

Se tu non fossi mia madre,<br />

io pazienterei dicendo: essa è ricca,<br />

capace di assistermi, ma siccome non è<br />

mia madre, non ha tenerezze per me.<br />

Ma dal momento che tu, o Vergine Santissima,<br />

sei mia madre e sei potente,<br />

come ti scuserei se non mi sollevassi,<br />

se non mi prestassi il tuo soccorso,<br />

se non mi concedessi la tua assistenza?<br />

Pensaci, o Madre mia: tu sei obbligata a<br />

concedermi i favori che ti chiedo, ed esaudire<br />

le mie domande.<br />

Concedimi tutti i doni che piacciono al Padre,<br />

al Figlio e allo Spirito Santo.<br />

(s. Francesco di Sales)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!