Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

studiosanpaolo.it
from studiosanpaolo.it More from this publisher
07.06.2013 Views

62 Triennio 1º anno - Dio padre e la Creazione esegesi biblica at i: libri storici obiettivo formativo. Gli studenti saranno messi in grado di comprendere la genesi e la struttura di un testo e da qui interpretarlo correttamente. Contenuti. i. 1. questioni introduttive. 2. Torah-Pentateuco: a) problematiche fondamentali; b) struttura e contenuto di Gen, es, Lev, Nm e dt. 3. Libri storici: a) problematiche fondamentali; b) i libri della storia deuteronomistica; c) i libri della storia cronistica; d) i libri dell’epoca ellenistica; e) i cosiddetti “racconti biblici”. ii. esegesi di brani scelti. Testi F. GArCìA LóPez, Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Paideia, Brescia 2004; J.S. ASurmeNdi et ALii (curr.), Storia, narrativa, apocalittica, Paideia, Brescia 2003; A. miNiS- SALe, Alle origini dell’universo e dell’uomo (Genesi 1-11), San Paolo, Cinisello Balsamo 2002. esegesi biblica nt i: vangeli sinottici e atti prof. CArmeLO rASPA obiettivo formativo. Lo scopo di questo corso sul NT non è di esaurire tutte le Scritture, peraltro cosa impossibile, ma di offrire un metodo per un loro ulteriore approfondimento, sia scientifico che ecclesiale-spirituale. Contenuti. 1. La predicazione di Gesù. 2. La predicazione apostolica. 3. La formazione dei Vangeli sinottici. 4. dalle tre predizioni della passione alla formazione della narrazione della passione. 5. indole dei singoli evangelisti. 6. indole dei Vangeli dell’infanzia. 7. Lettura redazionale dei Vangeli di matteo e marco. 8. La teologia degli Atti degli Apostoli. 9. La catechesi redazionale di matteo 8-9. 10. Analisi esegetica dei racconti della preghiera di Gesù al Getsemani. 11. Analisi esegetica di At 2.

Testo: L. mOrALdi - S. LJONNeT, Introduzione alla Bibbia, iV, Torino 1961. dispense del professore. gnoseologia teologica e rivelazione prof. ATTiLiO GANGemi obiettivo formativo. La gnoseologia teologica mira a fare acquisire agli studenti una conoscenza generale sulla natura, il metodo e gli stili della teologia. L’analisi delle “strutture”generali entro cui si articola la rivelazione di dio vuole far comprendere anzitutto come nelle diverse parole umane l’unica Parola di dio venga trasmessa agli uomini perché possano giungere alla fede e svilupparla in riferimento alla chiesa di Gesù Cristo; e far conoscere gli elementi che entrano in gioco, in profonda sinergia, nell’articolazione della conoscenza teologica. La parte sulla rivelazione mira a far prendere coscienza della contestualità storica delle varie teologie della rivelazione e, al tempo stesso di ancorare alla grande Tradizione cristiana il processo comunicativo della fede. Contenuti. Gnoseologia teologica. 1. introduzione generale alla teologia. 2. Teologia: la parola e la "res" nella storia. 3. La parola di dio come principio oggettivo della teologia. 4. La fede come principio soggettivo della teologia. 5. La Sacra Scrittura: canonizzazione e ispirazione delle Scritture. 6. La Tradizione: norme, criteri e strutture. 7. magistero, infallibilità e dogma. 8. Prassi scientifica e metodi della teologia. 9. L’umanesimo teologale: teologia e spiritualità, teologia e ortoprassi. Rivelazione. Le variazioni semantiche della categoria di rivelazione nella confessione della Chiesa. 1. La concezione di rivelazione nell’Antico e nel Nuovo Testamento; nella Patristica e nel medioevo latino. 2. La teologia della rivelazione nell’era tridentina e nello scontro con la modernità; il deismo e l’apologetica antideista. 3. il concetto di rivelazione nel Concilio Vaticano i. 4. La dottrina della rivelazione nel Concilio Vaticano ii (cap. i Dei Verbum). 5. dall’apologetica alla teologia fondamentale. 6. Testimoniare le ragioni della speranza: la Tradizione, memoria del Signore e mistero dello Spirito Santo. Testi: h. J. POTTmeyer - m. SeCKLer (a cura di), Corso di teologia fondamentale. iV. Trattato di gnoseologia teologica, queriniana, Brescia 1990; 63

Testo: L. mOrALdi - S. LJONNeT, Introduzione alla Bibbia, iV, Torino 1961.<br />

dispense del professore.<br />

gnoseologia teologica e rivelazione<br />

prof. ATTiLiO GANGemi<br />

obiettivo formativo. La gnoseologia teologica mira a fare acquisire agli<br />

studenti una conoscenza generale sulla natura, il metodo e gli stili della<br />

teologia. L’analisi delle “strutture”generali entro cui si articola la rivelazione<br />

di dio vuole far comprendere anzitutto come nelle diverse parole<br />

umane l’unica Parola di dio venga trasmessa agli uomini perché<br />

possano giungere alla fede e svilupparla in riferimento alla chiesa di<br />

Gesù Cristo; e far conoscere gli elementi che entrano in gioco, in profonda<br />

sinergia, nell’articolazione della conoscenza teologica.<br />

La parte sulla rivelazione mira a far prendere coscienza della contestualità<br />

storica delle varie teologie della rivelazione e, al tempo stesso<br />

di ancorare alla grande Tradizione cristiana il processo comunicativo<br />

della fede.<br />

Contenuti. Gnoseologia teologica. 1. introduzione generale alla teologia.<br />

2. Teologia: la parola e la "res" nella storia. 3. La parola di dio come<br />

principio oggettivo della teologia. 4. La fede come principio soggettivo<br />

della teologia. 5. La Sacra Scrittura: canonizzazione e ispirazione delle<br />

Scritture. 6. La Tradizione: norme, criteri e strutture. 7. magistero, infallibilità<br />

e dogma. 8. Prassi scientifica e metodi della teologia. 9.<br />

L’umanesimo teologale: teologia e spiritualità, teologia e ortoprassi.<br />

Rivelazione. Le variazioni semantiche della categoria di rivelazione<br />

nella confessione della Chiesa. 1. La concezione di rivelazione nell’Antico<br />

e nel Nuovo Testamento; nella Patristica e nel medioevo latino. 2.<br />

La teologia della rivelazione nell’era tridentina e nello scontro con la<br />

modernità; il deismo e l’apologetica antideista. 3. il concetto di rivelazione<br />

nel Concilio Vaticano i. 4. La dottrina della rivelazione nel Concilio<br />

Vaticano ii (cap. i Dei Verbum). 5. dall’apologetica alla teologia<br />

fondamentale. 6. Testimoniare le ragioni della speranza: la Tradizione,<br />

memoria del Signore e mistero dello Spirito <strong>San</strong>to.<br />

Testi: h. J. POTTmeyer - m. SeCKLer (a cura di), Corso di teologia fondamentale.<br />

iV. Trattato di gnoseologia teologica, queriniana, Brescia 1990;<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!