07.06.2013 Views

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testi: r. FABriS, Introduzione generale alla Bibbia, [Logos 1], LdC, Leumann<br />

1994; Testi consigliati nel corso delle lezioni.<br />

letteratura cristiana antica<br />

prof. CArmeLO rASPA<br />

obiettivo formativo. il corso di Letteratura cristiana antica ha lo scopo<br />

di introdurre gli studenti alla conoscenza dei Padri della Chiesa in una<br />

corretta collocazione storica, teologica e letteraria. Finalità precipua è<br />

quella di comprendere come il Cristianesimo di oggi, in un rapporto di<br />

ininterrotta tradizione, sia debitore proprio del pensiero dei Padri, ossia<br />

di quegli autori cristiani dei primi secoli che hanno contribuito in maniera<br />

determinante alla definizione del dogma. Oggetto di studio saranno<br />

anche i movimenti ereticali e il pensiero dei loro esponenti nonché le testimonianze<br />

di letteratura apocrifa. data la vastità del programma, il<br />

corso risentirà inevitabilmente di tagli, sia nella trattazione della storia<br />

letteraria, sia nella lettura dei testi, ma fornirà comunque agli studenti<br />

gli strumenti metodologici per affrontare autonomamente anche quelle<br />

parti che non si potranno trattare.<br />

Contenuti. una prima parte riguarda nozioni introduttive, metodologiche,<br />

terminologiche e cronologiche, nonché la storia dei testi cristiani e<br />

le grandi collezioni di edizioni a stampa. una seconda parte la storia<br />

della letteratura cristiana antica dal periodo sub-apostolico al concilio<br />

di Calcedonia. Agli studenti è chiesto lo studio di tutto il manuale, tuttavia<br />

i punti su cui, per ovvi motivi di tempo, ci si soffermerà a lezione,<br />

saranno i seguenti: i Padri Apostolici. Scritti liturgici. Le eresie dei primi<br />

secoli. L’apologetica greca. ireneo ed ippolito. La letteratura alessandrina:<br />

Clemente ed Origene. La letteratura cristiana in latino: le traduzioni<br />

bibliche. Tertulliano, minucio Felice, Cipriano e Lattanzio.<br />

eusebio di Cesarea e i suoi continuatori. La crisi ariana e il concilio di<br />

Nicea. Atanasio. i Padri Cappadoci. L’Arianesimo in Occidente: mario<br />

Vittorino, ilario di Poitiers, Ambrogio. La letteratura antiochena. Girolamo.<br />

Agostino. quadro generale dal concilio di Costantinopoli al concilio<br />

di Calcedonia. il corso sarà accompagnato dalla lettura di alcuni<br />

dei brani più significativi. una terza parte riguarda l’analisi critica di un<br />

brano tra quelli proposti nella sezione antologica del manuale.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!