Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

studiosanpaolo.it
from studiosanpaolo.it More from this publisher
07.06.2013 Views

ad una proposta ermeneutica autonoma, motivata e argomentata circa la “direzione di tale destinazione”. Contenuti. 1. Oggetto e metodi dell’antropologia filosofica. 2. La domanda antropologica fondamentale sul senso dell’esistenza umana. 3. il rapporto intersoggettivo: i limiti della tradizione filosofica dell’occidente e le più recenti teorie sulle forme fondamentali dell’intersoggettività. 4. L’esistenza corporea dell’uomo. 5. il rapporto uomo-donna. 6. i valori, la libertà e la dimensione storica dell’uomo. 7. il male come problema umano. 8. La morte come mistero dell’esistenza. 9. Le prospettive della speranza: autorealizzazione, senso dell’esistenza e immortalità. Testi: J. GeVAerT, Il problema dell’uomo, LdC, Leumann 1994; J. VANNi rO- ViGhi, uomo e natura, Vita e Pensiero, milano 1985; e. LéViNAS, Totalità e infinito, Jaca Book, milano 1980. 42 il problema filosofico di Dio prof. ANTONiNO CrimALdi obiettivo formativo. il corso di teologia filosofica si pone come obiettivo principale quello di riflettere sul problema di dio a partire dalle domande che abitano nel cuore dell’uomo, quando vuole trovare un significato unitario e prospettico alla sua esistenza. in questo orizzonte, l’obiettivo didattico formativo consiste nell’aiutare gli studenti a conoscere il contesto nel quale oggi si pone la questione di dio. Ciò per far prendere consapevolezza che le risposte debbono calibrarsi sulle nuove domande e che una corretta conoscenza della tradizione giudaico-cristiana su dio può indicare all’uomo di oggi percorsi di realizzazione e di pienezza umana. Contenuti. 1. il commiato da dio nella società occidentale contemporanea. 2. Natura e compiti della teologia filosofica. 3. i percorsi filosofici sul problema filosofico di dio: le coordinate della questione di dio; significato e valore delle prove classiche dell’esistenza di dio. 4. La concezione di dio nella tradizione giudaico-cristiana: uno scambio attraverso la parola; un rapporto da soggetto a soggetto; un incontro etico; una relazione di gratuità; un’unione fondata sulla premura. 5. “Perché credo in dio”: le ragioni del credere nella prospettiva di A. Gesché. 6. La

scienza e dio; dio e la libertà dell’uomo; l’ateismo in nome della libertà: l'umanesimo ateo di J.P. Sartre. 7. La libertà come invenzione e creazione: l’invenzione cristiana della libertà. 8. dio e il mistero del male. Testi: A. GeSChé, Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; id., Il senso, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, capp. i e ii; A.w.J. hOuTePeN, Dio, una domanda aperta: Pensare Dio nell’era della dimenticanza di Dio, queriniana, Brescia 2001; h. JONAS, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. dispense del professore. prof. ANTONiNO FrANCO filosofia della religione obiettivo formativo. Offrire agli studenti gli strumenti ermeneutici indispensabili per l’interpretazione e la comprensione dell’esperienza religiosa come forma autonoma dello spirito umano. Contenuti. 1. Tipologia dell’esperienza religiosa. 2. il sacro, il santo, il religioso in sé. 3. mito, rito, culto, modalità dell’esperienza religiosa. 4. Autenticità e inautenticità del sacro. 5. Le strumentalizzazioni e le distorsioni del sacro. 6. dal sacro al religioso in sé: la pedagogia del Cristo nei Vangeli. 7. Senso di colpa, senso del peccato e domanda di redenzione: il “carattere salvifico” della divinità. 8. il rifiuto del fatto religioso nell’età contemporanea, le ragioni di questo rifiuto. 9. La fede religiosa in un mondo “diventato adulto”. Testi: r. OTTO, Il sacro, Feltrinelli, milano 1989; m. SCheLer, L’eterno nell’uomo, Bompiani, milano 2009 (in particolare: La Fenomenologia dell’essenza della religione, 431-675). Testo obbligatorio: A. ALeSSi, Sui sentieri del sacro, LAS, roma 2005; A. rizzi, Il sacro e il senso, LdC, Leumann 1995. filosofia della storia prof. ANTONiNO CrimALdi obiettivo formativo. illustrare agli studenti le linee ermeneutiche essenziali all’accostamento della filosofia della storia; avviarli alla comprensione dell’importanza e dell’incidenza che la filosofia della storia ha avuto nel percorso della cultura occidentale, sia nell’ambito teologico, sia nell’ambito filosofico e politico. 43

scienza e dio; dio e la libertà dell’uomo; l’ateismo in nome della libertà:<br />

l'umanesimo ateo di J.P. Sartre. 7. La libertà come invenzione e creazione:<br />

l’invenzione cristiana della libertà. 8. dio e il mistero del male.<br />

Testi: A. GeSChé, Dio, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Cinisello Balsamo 1996; id., Il senso, <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong>, Cinisello Balsamo 2005, capp. i e ii; A.w.J. hOuTePeN, Dio, una<br />

domanda aperta: Pensare Dio nell’era della dimenticanza di Dio, queriniana,<br />

Brescia 2001; h. JONAS, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. dispense<br />

del professore.<br />

prof. ANTONiNO FrANCO<br />

filosofia della religione<br />

obiettivo formativo. Offrire agli studenti gli strumenti ermeneutici indispensabili<br />

per l’interpretazione e la comprensione dell’esperienza religiosa<br />

come forma autonoma dello spirito umano.<br />

Contenuti. 1. Tipologia dell’esperienza religiosa. 2. il sacro, il santo, il<br />

religioso in sé. 3. mito, rito, culto, modalità dell’esperienza religiosa. 4.<br />

Autenticità e inautenticità del sacro. 5. Le strumentalizzazioni e le distorsioni<br />

del sacro. 6. dal sacro al religioso in sé: la pedagogia del Cristo<br />

nei Vangeli. 7. Senso di colpa, senso del peccato e domanda di redenzione:<br />

il “carattere salvifico” della divinità. 8. il rifiuto del fatto religioso<br />

nell’età contemporanea, le ragioni di questo rifiuto. 9. La fede religiosa<br />

in un mondo “diventato adulto”.<br />

Testi: r. OTTO, Il sacro, Feltrinelli, milano 1989; m. SCheLer, L’eterno nell’uomo,<br />

Bompiani, milano 2009 (in particolare: La Fenomenologia<br />

dell’essenza della religione, 431-675). Testo obbligatorio: A. ALeSSi,<br />

Sui sentieri del sacro, LAS, roma 2005; A. rizzi, Il sacro e il senso,<br />

LdC, Leumann 1995.<br />

filosofia della storia<br />

prof. ANTONiNO CrimALdi<br />

obiettivo formativo. illustrare agli studenti le linee ermeneutiche essenziali<br />

all’accostamento della filosofia della storia; avviarli alla comprensione<br />

dell’importanza e dell’incidenza che la filosofia della storia ha<br />

avuto nel percorso della cultura occidentale, sia nell’ambito teologico,<br />

sia nell’ambito filosofico e politico.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!