Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo Annuario 2012-2013 - Studio Teologico San Paolo

studiosanpaolo.it
from studiosanpaolo.it More from this publisher
07.06.2013 Views

in enchiridion Vaticanum, 9, edB, Bologna 1982; h.u. VON BALThASAr, Mysterium Pascale in Mysterium Salutis 6, queriniana, Brescia 1974; i. FuCeK Il peccato oggi. Riflessione teologica morale, Pontificia università Gregoriana edB, roma 1991; S. PriViTerA, L’uomo e la norma morale, edB Bologna 1975. iniziazione cristiana e agire morale prof. PASquALe BuSCemi obiettivo formativo. il corso intende far cogliere la specificità dell’iniziazione cristiana quale peculiare sorgente dell’agire etico cristiano. Contenuti. 1. il corso in un primo tempo coglierà il senso dell’iniziazione cristiana in un contesto ormai multireligioso, con opportuni recuperi dalla riflessione patristica. 2. in un secondo tempo metterà in luce come l’iniziazione, costituendo l’identità cristiana, diventa sorgente della specificità etica del cristiano, soffermandosi sul tema conciliare della liturgia “culmen et fons” e sul tema sacramenti ed etica cristiana nei manuali postconciliari. 3. in un terzo tempo evidenzierà le principali e caratteristiche indicazioni etiche dai testi dell’attuale rituale romano, con particolare riferimento al Vaticano ii. Testi: L’iniziazione cristiana, Testi patristici a cura di A. hAmmANN, marietti, Casale monferrato 1982; S. mArSiLi, I segni del mistero di Cristo. Teologia liturgica dei sacramenti, edizioni liturgiche, roma 1987; P. CASPANi-P. SArTOr, L’Iniziazione cristiana oggi. Linee teologiche e proposte pastorali, Centro Ambrosiano, milano 2005; m. reGiNi, Viventi in Cristo Gesù. il fondamento sacramentale dell’etica, Cittadella editrice, Assisi 2008. bioetica i: generale e inizio della vita prof. SALVATOre CONSOLi obiettivo formativo. il corso si propone di esporre il metodo ed i principi filosofici, antropologici ed etici della Bioetica, al fine di permettere agli studenti di acquisire gli elementi fondativi necessari per affrontare le maggiori questioni bioetiche. Verranno analizzati i testi dei principali orientamenti antropologici e corrispettivi risvolti pratici, con particolare 104

iferimento alla prospettiva personalista. Si prevede anche un laboratorio di bioetica nel quale i singoli studenti saranno invitati ad analizzare alcuni casi di etica della vita fisica in riferimento a particolari ed eclatanti questioni sociali. Contenuti. 1. introduzione. 2. Storia della bioetica. 3. Fondamenti eticoantropologici. 4. i principi fondamentali della bioetica. 5. Analisi di testi scelti. 6. Conclusione. Testi: e. SGreCCiA, Manuale di Bioetica, i, Vita e Pensiero, milano 2007; G. ruSSO, Bioetica. Manuale per teologi, mondadori, roma 2005; G. FOrNerO, Bioetica cattolica e bioetica laica, milano 2005; r. FrATTALLONe, Magistero della Chiesa. etica e bioetica, iTST, messina 2003. prof. ANTONiO SAPuPPO il sacramento del matrimonio nella storia della teologia morale obiettivo formativo. il corso si propone di far conoscere agli studenti la conoscenza del sacramento del matrimonio nella sua necessaria dimensione storica, in modo da apprezzarne la ricca complessità e sapere, di conseguenza, delinearne anche le varie problematiche che la storia ci ha consegnato. Contenuti. 1. La visione del matrimonio nell’AT. 2. La visione del matrimonio nella cultura greco-romana. 3. La visione del matrimonio cristiano nei primi secoli. 4. Le incertezze dell’alto medioevo (dal Vi al X secolo). 5. una svolta decisiva (secoli Xi - Xiii). 6. il rinascimento. 7. il Concilio di Trento. 8. Lassismo contro rigorismo. 9. Verso un rinnovamento del concetto di “sacramento”. Testi: A. CArPiN, Il sacramento del matrimonio nella teologia medievale. Da Isidoro di Siviglia a Tommaso d’Aquino, edizioni Studio domenicano, Bologna 1991; P. dACquiNO, Storia del matrimonio cristiano alla luce della Bibbia, i, LdC, Leumann 1989; J. GAudemeT, Il matrimonio in occidente, Sei, Torino 1987; L. VereeCKe, Da Guglielmo d’occkam a sant’Alfonso de Liguori, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990. prof. ViTTOriO rOCCA 105

in enchiridion Vaticanum, 9, edB, Bologna 1982; h.u. VON BALThASAr,<br />

Mysterium Pascale in Mysterium Salutis 6, queriniana, Brescia 1974;<br />

i. FuCeK Il peccato oggi. Riflessione teologica morale, Pontificia<br />

università Gregoriana edB, roma 1991; S. PriViTerA, L’uomo e la<br />

norma morale, edB Bologna 1975.<br />

iniziazione cristiana e agire morale<br />

prof. PASquALe BuSCemi<br />

obiettivo formativo. il corso intende far cogliere la specificità<br />

dell’iniziazione cristiana quale peculiare sorgente dell’agire etico<br />

cristiano.<br />

Contenuti. 1. il corso in un primo tempo coglierà il senso dell’iniziazione<br />

cristiana in un contesto ormai multireligioso, con opportuni recuperi<br />

dalla riflessione patristica. 2. in un secondo tempo metterà in luce come<br />

l’iniziazione, costituendo l’identità cristiana, diventa sorgente della<br />

specificità etica del cristiano, soffermandosi sul tema conciliare della<br />

liturgia “culmen et fons” e sul tema sacramenti ed etica cristiana nei<br />

manuali postconciliari. 3. in un terzo tempo evidenzierà le principali e<br />

caratteristiche indicazioni etiche dai testi dell’attuale rituale romano,<br />

con particolare riferimento al Vaticano ii.<br />

Testi: L’iniziazione cristiana, Testi patristici a cura di A. hAmmANN, marietti,<br />

Casale monferrato 1982; S. mArSiLi, I segni del mistero di Cristo.<br />

Teologia liturgica dei sacramenti, edizioni liturgiche, roma 1987; P.<br />

CASPANi-P. SArTOr, L’Iniziazione cristiana oggi. Linee teologiche e<br />

proposte pastorali, Centro Ambrosiano, milano 2005; m. reGiNi, Viventi<br />

in Cristo Gesù. il fondamento sacramentale dell’etica, Cittadella<br />

editrice, Assisi 2008.<br />

bioetica i: generale e inizio della vita<br />

prof. SALVATOre CONSOLi<br />

obiettivo formativo. il corso si propone di esporre il metodo ed i principi<br />

filosofici, antropologici ed etici della Bioetica, al fine di permettere agli<br />

studenti di acquisire gli elementi fondativi necessari per affrontare le<br />

maggiori questioni bioetiche. Verranno analizzati i testi dei principali<br />

orientamenti antropologici e corrispettivi risvolti pratici, con particolare<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!